J. Robert Oppenheimer

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "J. Robert Oppenheimer"

Transcript

1 SOCIETA' ASTRONOMICA "G.V. SCHIAPARELLI" J. Robert Oppenheimer tra due bombe, politica e logica militare nella Guerra Fredda Varese, 21 Ottobre 2016

2 Molti libri sono stati scritti su Oppenheimer questo incontro si basa su alcuni MIL JRO preez v2 2

3 e sono stati fatti vari film e documentari su di lui questo incontro si basa su alcuni MIL JRO preez v2 3

4 Appendice 1: Cineteca MIL JRO preez v2 4

5 Sui rischi di olocausto nucleare 5

6 Film classici sulla Guerra Fredda 6

7 Film recenti sul Maccartismo 7

8 Film sullo spionaggio 8

9 Appendice 2: Fisica e struttura delle bombe nucleari MIL JRO preez v2 9

10 La fissione nucleare Nella fissione nucleare un nucleo pesante (alto numero di massa) cattura un neutrone spezzandosi in due nuclei più leggeri, emettendo neutroni e liberando energia secondo la formula di Einstein E=mc 2 10

11 La fissione deve essere sostenuta da una Reazione a Catena La fissione nucleare (sia per scopi bellici sia per scopi pacifici) deve produrre nuovi neutroni in quantità sufficiente per autosostenersi e dare luogo a una reazione a catena Se la reazione a catena avviene in maniera esponenziale si ha una bomba a fissione se in maniera controllata, (assorbendo i neutroni in eccesso con barre di controllo) può essere usata per scopi pacifici (reattori per centrali nucleari) 11

12 L auto-alimentazione della reazione a catena richiede una Massa Critica La sfera di materiale fissile è troppo piccola: la reazione a catena non riesce ad autoalimentarsi, perché i neutroni generati dalle fissioni possono sfuggire troppo facilmente Aumentando la massa della sfera fino alla massa critica, la reazione a catena si auto-sostiene Per avere una reazione a catena autoalimentata occorre una massa minima - massa critica - di materiale fissile In ogni caso non tutto il materiale fissile subirà la fissione (efficienza di fissione) 12

13 I materiali fissili (adatti per la fissione) sono rari e difficili da ottenere I materiali fissili sono caratterizzati dal valore di certe grandezze fisiche (energia di legame per nucleone, energia critica, energia di soglia, sezione d urto per cattura di neutroni, numero di neutroni prodotti nella fissione); il Progetto Manhattan si concentrò su 235 U e 239 Pu L Uranio esiste in natura, ma l isotopo di gran lunga più abbondante ( 238 U) non è adatto; l 235 U è fissile, ma è solo lo 0,7% e va separato Il Plutonio non esiste in natura: il 239 Pu, che è fissile, si ottiene dall 238 U per cattura di neutroni e decadimento β via 239 U e 239 Np 239 Pu può però assorbire altri neutroni diventando 240 Pu non adatto: il mix weapon grade di Pu non può contenere più del 7% di 240 Pu, mentre il mix reactor grade deve contenere almeno il 19% di 240 Pu 13

14 Oppenheimer a Los Alamos approntò 2 tipi di bombe a fissione una all Uranio... La massa critica per la deflagrazione nucleare (per mezzo di un innesco di neutroni) deve essere assemblata «all istante» con esplosivi convenzionali in geometrie opportune. Los Alamos trovò due soluzioni: 1. Sparando l una contro l altra due masse subcritiche di materiale fissile, come nella bomba all Uranio lanciata su Hiroshima (Little Boy) 14

15 al Plutonio per Alamogordo e Nagasaki oppure 2. Aumentandone la densità per implosione, come nelle bombe al Plutonio di Alamogordo (Trinity) e di Nagasaki (Fat Man) 15

16 Confronto di potenza tra bombe a fissione e a fusione La potenza tipica delle bombe H (a fusione) è circa 1000 volte maggiore di quella tipica delle bombe a fissione: Mt o decine di Mt contro decine di Kt. C è, però, una fondamentale differenza: La potenza delle bombe a fissione è limitata di fatto dalla necessità di assemblare in condizioni di sicurezza masse subcritiche rese critiche appena prima dell esplosione La potenza delle bombe H è teoricamente illimitata*, dato che non hanno bisogno di una massa critica 16

17 La fusione nucleare: bombe H Nella fusione nucleare due nuclei leggeri (nuclei di deuterio e tritio - isotopi dell H) sono fusi con enormi temperature (milioni di gradi) che vincono la repulsione coulombiana generando un nucleo più pesante (elio) e liberando energia 17

18 Bombe H: la forza nucleare prevale a distanze ravvicinate sulla repulsione elettromagnetica nucleo di deuterio nucleo di trizio Occorrono temperature di milioni di gradi perché l agitazione termica faccia superare la barriera coulombiana 18

19 Bombe a fusione: bomba H o termonucleare Per ottenere i milioni di gradi necessari alla fusione si usano bombe a fissione; il deuteruro di Litio 6 (Li-6-D) fornisce il combustibile di fusione MIL JRO preez v2 19

20 La fusione nucleare è la fonte di energia delle stelle 20

21 Usi pacifici della fusione nucleare Non si è ancora riusciti a controllare la fusione nucleare e non esistono centrali nucleari a fusione per produzione di energia 21

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari Cosa è L atomo è costituito da: protoni (carica positiva) neutroni (carica neutra); Attorno al nucleo ruotano gli elettroni (carica negativa) L energia nucleare è una forma di energia che deriva da profonde

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE. Prof. Matteo Cecchini

ENERGIA NUCLEARE. Prof. Matteo Cecchini Prof. Matteo Cecchini CENTRALI ELETTRONUCLEARI nel mondo n. 442 centrali attive e 66 in costruzione (dati marzo 2016) CENTRALI ELETTRONUCLEARI in Europa n. 134 centrali attive e 6 in costruzione solo nell

Dettagli

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ ENERGIA NUCLEARE: CHE COS È E L ENERGIA CHE TIENE LEGATA LA PARTE INTERNA DELL ATOMO, O MEGLIO LE PARTICELLE CHE FORMANO IL NUCLEO DELL

Dettagli

COME E FATTA LA MATERIA

COME E FATTA LA MATERIA ENERGIA NUCLEARE COME E FATTA LA MATERIA La Materia è composta di mattoni chiamati Atomi Tanti Atomi assieme compongono una Molecola Il nostro corpo e tutti gli oggetti sono fatti di Molecole, ovvero di

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE L ENERGIA CHE DERIVA DALL ATOMO

ENERGIA NUCLEARE L ENERGIA CHE DERIVA DALL ATOMO ENERGIA NUCLEARE L ENERGIA CHE DERIVA DALL ATOMO la storia 1950 2000 1945 HIROSHIMA E NAGASAKI 1948-1991 GUERRA FREDDA 1986 INCIDENTE DI CHERNOBIL 2011 FUKUSHIMA Patrizia Dova maggio 2017 1 Cos è l energia

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Albert Einstein fu il primo scienziato ad intuire che dal nucleo si poteva ottenere energia.

Albert Einstein fu il primo scienziato ad intuire che dal nucleo si poteva ottenere energia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE L energia nucleare è una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. Scaturisce da reazioni che avvengono nel nucleo dell

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

ELIMINAZIONE COMPIUTA DI TESTATE NUCLEARI. Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN)

ELIMINAZIONE COMPIUTA DI TESTATE NUCLEARI. Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN) ELIMINAZIONE COMPIUTA DI 20.000 TESTATE NUCLEARI Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN) Seminario «Progetto di pacificazione dell area coreana» - Comitato

Dettagli

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia Può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta dallo scienziato

Dettagli

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti La fusione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti La bomba H (da Ulisse Rai) VIDEO VIDEO Il plasma costituito da un gas di ioni, elettroni, atomi o molecole complessivamente neutro in esso dominano gli

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2008-2009 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: CHE COS E L ENERGIA NUCLEARE MOLECOLE ATOMO L EQUAZIONE DI EINSTEIN URANIO FISSIONE FUSIONE CENTRALI NUCLEARI CHE

Dettagli

Carbone Petrolio Metano. Fissione Fusione

Carbone Petrolio Metano. Fissione Fusione Carbone Petrolio Metano Fissione Fusione A seconda del grado di fossilizzazione (perdita ossigeno, aumento contenuto carbonio) si divide in: Torba: basso grado fossilizzazione brucia male e produce molto

Dettagli

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata Lezione Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata G. Bosia Universita di Torino 1 Plasma termo-nucleare Definizione : Un plasma termo nucleare e un

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia

Dettagli

Fissione e Fusione Nucleare

Fissione e Fusione Nucleare Fissione e Fusione Nucleare F. Cappella Università di Roma La Sapienza (nell ambito del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I, A.A. 2013/14, Prof. S. Gentile) Energia Nucleare Le reazioni nucleari rilasciano

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione APPUNTI DI TECNOLOGIA ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione 01 EN. NUCLEARE: MAPPA CONCETTUALE 01b EN. NUCLEARE: FISSIONE NUCLEARE La fissione

Dettagli

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale LA FISSIONE NUCLEARE Dinamica ed effetti LA FISSIONE NUCLEARE Premessa I fenomeni fisici legati alla fissione nucleare non possono essere spiegati utilizzando solo la meccanica classica. Le conquiste scientifiche

Dettagli

ERA ATOMICA. di Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema A.S. 2010/2011

ERA ATOMICA. di Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema A.S. 2010/2011 ERA ATOMICA di Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Luca Maffei A.S. 2010/2011 Liceo Scientifico Da Vinci Trento Trinity test 16 luglio 1945 Almogordo (New Mexico) Eravamo tutti

Dettagli

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2 Lezione 4 Vita delle Stelle Parte 2 Fusione nucleare 4 atomi di idrogeno si uniscono per formare 1 atomo di elio e produrre energia nucleo H H H He H Due nuclei di idrogeno (due protoni) sospinti l'uno

Dettagli

LA FISSIONE NUCLEARE

LA FISSIONE NUCLEARE LA FISSIONE NUCLEARE ESISTONO DIVERSI TIPI DI URANIO TRA QUESTI CI SONO: URANIO 235 (fissile) URANIO 238 (non fissile) FISSIONE DI UN NUCLEO Un neutrone viene sparato contro un nucleo di uranio 235 che

Dettagli

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina La chimica nucleare A cura della prof. ssa Barone Antonina La radioattività Nella seconda metà dell 800, Henry Becquerel, Pierre e Marie Curie, scoprirono che alcuni elementi( uranio, torio, radio) emettevano

Dettagli

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino 1 Fusione Nucleare 2 Principio fisico della Fusione nucleare Reazione di fusione Reazione

Dettagli

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Chimica Nucleare Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Riassunto Numero Atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo Numero di Massa (A) = numero di

Dettagli

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1 FISICA NUCLEARE Atomo e dimensioni atomiche Elementi chimici e isotopi Le quattro forze fondamentali Forza gravitazionale Forza elettrica Forze nucleari forte Forza nucleare debole Stabilità e radioattività

Dettagli

L energia nella scuola

L energia nella scuola L energia nella scuola Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica 1 Il Progetto PUBBLICAZIONE DI FASCICOLI SULLE PIÙ IMPORTANTI E PROMETTENTI FONTI ENERGETICHE, LE

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Energia Nucleare. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Course (095857) Introduction to Green and Sustainable Chemistry

Energia Nucleare. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Course (095857) Introduction to Green and Sustainable Chemistry Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Course 096125 (095857) Introduction to Green and Sustainable Chemistry Energia Nucleare Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/course-topics/

Dettagli

Giappone, Agosto 1945 : L Olocausto Finale

Giappone, Agosto 1945 : L Olocausto Finale Giappone, Agosto 1945 : L Olocausto Finale Settanta anni fa si concludeva ufficialmente il Secondo Conflitto Mondiale: il sigillo finale a sei anni di morte e distruzione, venne posto dal bombardamento

Dettagli

L energia nucleare. Tesina di SCIENZE. Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009

L energia nucleare. Tesina di SCIENZE. Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009 SCUOLA MEDIA STATALE BUSONI - VANGHETTI EMPOLI L energia nucleare Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009 Tesina di SCIENZE L ENERGIA NUCLEARE Massa ed

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATERIA: TECNOLOGIA - A cura del Prof. F. Olati Con questa dispensa conoscerai: Cosa è la radioattività e le radiazioni; Cosa è la fusione e la fissione nucleare; Come

Dettagli

E=mc². E n e r g i a ENERGIA NUCLEARE

E=mc². E n e r g i a ENERGIA NUCLEARE E n e r g i a 5 ENERGIA NUCLEARE L'energia nucleare è una fonte energetica non rinnovabile, seppure alternativa alle fonti energetiche più tradizionali (combustibii fossili). Essa comprende l'energia ricavata

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

L energia nucleare Da dove ha origine, come viene generata e perché è necessario arricchire l uranio? di Roberto Maggiani

L energia nucleare Da dove ha origine, come viene generata e perché è necessario arricchire l uranio? di Roberto Maggiani L energia nucleare Da dove ha origine, come viene generata e perché è necessario arricchire l uranio? di Roberto Maggiani Continui i tentativi di costruire armi nucleari Su un quotidiano di qualche mese

Dettagli

L'EVOLUZIONE STELLARE

L'EVOLUZIONE STELLARE L'EVOLUZIONE STELLARE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) La vita delle stelle è condizionata dalla loro massa e dalla tendenza inesorabile al collasso causato dal peso degli strati

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 11/12/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Quali sono i processi nucleari? Nucleosintesi:

Dettagli

L ENERGIA NUCLEARE. L ATOMO

L ENERGIA NUCLEARE. L ATOMO L ENERGIA NUCLEARE. L ATOMO Ogni elemento chimico è costituito da atomi, particelle molto piccole, identiche fra loro, che conservano, in tutte le reazioni chimiche, la massa e le proprietà caratteristiche

Dettagli

Dalla scoperta della fissione al Progetto Manhattan ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki. Francesco Lenci

Dalla scoperta della fissione al Progetto Manhattan ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki. Francesco Lenci Dalla scoperta della fissione al Progetto Manhattan ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki Francesco Lenci 1938: articolo di Hahn e Strassmann su Naturwissenschaften sulla fissione dei nuclei di Uranio

Dettagli

FTC - Metodi di Confinamento

FTC - Metodi di Confinamento FTC - Metodi di Confinamento Necessità di far superare ai nuclei reagenti il potenziale Coulombiano di repulsione Fusione ad alta temperatura: - Fusione a confinamento magnetico - Fusione a confinamento

Dettagli

L abbondanza degli elementi nell universo

L abbondanza degli elementi nell universo L abbondanza degli elementi nell universo Abbondanze nel sistema solare Abbondanze fotosferiche e meteoriche Abbondanze cosmiche Chi da dove? a)nucleosisntesi primordiale b)nucleosintesi stellare fino

Dettagli

Flavio Parozzi. Biblioteca Civica, Sala Camerani via Fatebenefratelli, Cernusco sul Naviglio

Flavio Parozzi. Biblioteca Civica, Sala Camerani via Fatebenefratelli, Cernusco sul Naviglio Centro Italiano Sostenibilità Energia Flavio Parozzi CISE2007, Milano conferenza in collaborazione con l Associazione Cernuschese Astrofili Biblioteca Civica, Sala Camerani via Fatebenefratelli, Cernusco

Dettagli

Radioattività e energia nucleare. SSIS Lazio Corsi Abilitanti

Radioattività e energia nucleare. SSIS Lazio Corsi Abilitanti Radioattività e energia nucleare SSIS Lazio Corsi Abilitanti 006-007 La RADIOATTIVITA La RADIOATTIVITA è l emissione spontanea di particelle e/o radiazioni dal nucleo di un atomo. Nel 896 Henri Becquerel

Dettagli

Atomi a Milano RISCHIO DI PROLIFERAZIONE. i pionieri della ricerca. Franco Polidoro. CIVICO PLANETARIO di MILANO in collaborazione con CISE 2007

Atomi a Milano RISCHIO DI PROLIFERAZIONE. i pionieri della ricerca. Franco Polidoro. CIVICO PLANETARIO di MILANO in collaborazione con CISE 2007 CIVICO PLANETARIO di MILANO in collaborazione con CISE 2007 Atomi a Milano i pionieri della ricerca 23 ottobre 2014 RISCHIO DI PROLIFERAZIONE Franco Polidoro Associazione CISE2007 (Centro Italiano per

Dettagli

Principi della RadioDatazione

Principi della RadioDatazione Principi della RadioDatazione Datazione di un manufatto contenente Smalto a base di Ossido di Uranio Lodovico Lappetito RadioDatazione - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Uranio... 3 RadioDatazione mediante confronto

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

Per Analysis. Reattori ad acqua leggera e reattori a grafite

Per Analysis. Reattori ad acqua leggera e reattori a grafite 1 Per Analysis Reattori ad acqua leggera e reattori a grafite Un confronto dal punto di vista della sicurezza Carlo Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Roma, la Sapienza 2 1 I dati di base

Dettagli

La fusione nucleare: fonte di energia

La fusione nucleare: fonte di energia La fusione nucleare: fonte di energia La materia intorno a noi è organizzata in strutture infinitesimali: ATOMI La parte centrale (Nucleo) è formata da Protoni (carica positiva) e Neutroni (privi di carica

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE. Il procedimento per sviluppare energia nucleare si compone di 3 diverse reazioni:

ENERGIA NUCLEARE. Il procedimento per sviluppare energia nucleare si compone di 3 diverse reazioni: ENERGIA NUCLEARE L energia nucleare (detta anche energia atomica), è l insieme di tutti quei fenomeni in cui si ha produzione di energia in seguito a trasformazioni nei nuclei atomici; tali trasformazioni

Dettagli

IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE

IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE Il nucleo atomico Struttura atomica Elementi e isotopi Forze nucleari Decadimento radioattivo Fissione e fusione L energia nucleare Reattori nucleari Centrali nucleari

Dettagli

Energia nucleare oggi

Energia nucleare oggi Ciclo di Conferenze del premio Antonicelli Liceo Scientifico Gramsci - Ivrea, 11 Novembre 2006 Energia nucleare oggi Giuseppina Rinaudo Dipartimento di Fisica Sperimentale - Università di Torino sito web:

Dettagli

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare Christian Ferrari Liceo di Locarno Il nucleo atomico: aspetti storici 1 L ipotesi del nucleo atomico risale al 1911 e fu formulata da Rutherford

Dettagli

Onde elettromagnetiche ed altre storie

Onde elettromagnetiche ed altre storie Onde elettromagnetiche ed altre storie Onde elettromagnetiche Un onda elettromagnetica è una oscillazione del campo elettromagnetico che si propaga nello spazio. Le onde elettromagnetiche si propagano

Dettagli

IL PROGETTO ITER. dalla fusione nucleare l energia per il nostro futuro. Opportunità per le imprese. Alessio Misuri Dintec. Ferrara, 21 novembre 2008

IL PROGETTO ITER. dalla fusione nucleare l energia per il nostro futuro. Opportunità per le imprese. Alessio Misuri Dintec. Ferrara, 21 novembre 2008 IL PROGETTO ITER dalla fusione nucleare l energia per il nostro futuro. Opportunità per le imprese Alessio Misuri Dintec Ferrara, 21 novembre 2008 Cos è il progetto ITER INTERNATIONAL THERMONUCLEAR EXPERIMENTAL

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea L ATOMO DIVISIBILE Dr. Stefano Gestri L.S. Niccolò Copernico Prato, 06-03-2014 SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti

Dettagli

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J Fissione E=m c 2 Δ E=Δ m c 2 m in = 236,05 u m out = 235,89 u ΔE = 148 MeV = 2,4 10-11 J Reazione e catena autosostenuta: il numero di nuovi neutroni, esclusi quelli assorbiti e quelli che escono senza

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 7 Le particelle dell atomo 3 Sommario (I) 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

Capitolo 9 La fissione e la fusione nucleare

Capitolo 9 La fissione e la fusione nucleare Capitolo 9 La fissione e la fusione nucleare 9.1 La Fissione nucleare I primi studi relativi alla fissione sono svolti in Italia da Enrico Fermi. Subito dopo la scoperta del neutrone (1932) Fermi e i suoi

Dettagli

Energia delle stelle, energia dalle stelle

Energia delle stelle, energia dalle stelle Energia delle stelle, energia dalle stelle Il ciclo energetico, meccanismo fondamentale nell'evoluzione delle stelle Marco Stangalini INAF-OAR Istituto Nazionale di Astrofisica Qual è il processo più efficiente

Dettagli

Descrizione Principio di funzionamento

Descrizione Principio di funzionamento La bomba atomica o bomba A, più propriamente bomba a fissione nucleare incontrollata, è un'arma di distruzione di massa, un ordigno esplosivo, appartenente al gruppo delle armi nucleari, la cui energia

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

Masse ed energie nucleari

Masse ed energie nucleari Masse ed energie nucleari Nomenclatura La valle di stabilità Le abbondanze degli elementi nel sistema solare Cenni sulla nucleosintesi I raggi nucleari L energia di legame nucleare Formula semiempirica

Dettagli

H 2 H 2 H 2. Come geenerare corrente nel plasma di un possible reattore a fusione nucleare è un problema di fondamentale importanza

H 2 H 2 H 2. Come geenerare corrente nel plasma di un possible reattore a fusione nucleare è un problema di fondamentale importanza H 2 H 2 H 2 Come geenerare corrente nel plasma di un possible reattore a fusione nucleare è un problema di fondamentale importanza H 2 H 2 Roberto Cesario Unità Fusione Nulceare Centro Ricerche ENEA Frascati

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

Astronomia Parte II Struttura stellare

Astronomia Parte II Struttura stellare Astronomia 017-18 Parte II Struttura stellare 1 Energia di legame del nucleo: Lavoro necessario per separare i nucleoni Ordine di grandezza: ~MeV Superiore all energia di legame chimico di un fattore ~

Dettagli

Fisica nucleare. La forza che tiene uniti gli elettroni al nucleo dell'atomo a cui appartengono è la forza elettrica.

Fisica nucleare. La forza che tiene uniti gli elettroni al nucleo dell'atomo a cui appartengono è la forza elettrica. Fisica nucleare Gli atomi Già Democrito, nell'antichità, immaginò che la materia fosse composta da piccolissime particelle indivisibili che chiamò atomi. La parola atomo significa infatti che non si può

Dettagli

Varie forme di energia

Varie forme di energia ENERGIA DAL NUCLEO La fissione nucleare : il processo Teoria della fissione nucleare I reattori nucleari Un reattore naturale La fusione nucleare : il processo Fusione nucleare nelle stelle Fusione nucleare

Dettagli

Centrali Nucleari.

Centrali Nucleari. Centrali Nucleari www.fisicaxscuola.altervista.org Centrali Nucleari Fissione Nucleare Fusione Nucleare Centrali Nucleari Scorie Radioattive Fissione Nucleare Un po di storia 1921: rnest Rutherford e William

Dettagli

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3 Richiami di Astrofisica Stellare Lezione 3 Evoluzione dopo la seq. principale Le stelle passano gran parte della loro vita nella sequenza principale. P.e. l 80% per il Sole. La sequenza principale è la

Dettagli

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012 FNPA1 Prova parziale del 16/04/01 Problema 1 L energia di legame dei nuclei 4 He e 7 3 Li è rispettivamente 8.3 e 39.3 MeV. a) Verificare se la reazione p + 7 3 Li 4 3 He + 4 3 He è esotermica o endotermica.

Dettagli

FTU: una stella dentro una ciambella magnetica

FTU: una stella dentro una ciambella magnetica FTU: una stella dentro una ciambella magnetica Tutor: Cesidio Cianfarani E mail: cesidio.cianfarani@enea.it Telefono: 5600 30/09/16 Notte dei Ricercatori 2016 ENEA Frascati 1 Introduzione all argomento

Dettagli

Esercizi. Fisica nucleare

Esercizi. Fisica nucleare Esercizi Fisica nucleare Qual è la differenza tra una reazione chimica e una reazione nucleare? In una reazione chimica vengono coinvolti esclusivamente alcuni elettroni degli atomi reagenti, per cui gli

Dettagli

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima 6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima 9 Agosto 1945 ore 11:01 viene lanciata la bomba atomica su Nagasaki Little Boy, la bomba lanciata su Hiroshima9,10) Peso 3200 kg Potenza

Dettagli

Capitolo primo Le armi nucleari

Capitolo primo Le armi nucleari Capitolo primo Le armi nucleari L avvento delle armi nucleari è stato un evento epocale, con impatto pervasivo su tutta la società umana, tanto segnare l inizio di un era atomica. La distruzione pressoché

Dettagli

LA FUSIONE TERMONUCLEARE (appunti presi dal sito dell Enea:

LA FUSIONE TERMONUCLEARE (appunti presi dal sito dell Enea: LA FUSIONE TERMONUCLEARE (appunti presi dal sito dell Enea: http://www.fusione.enea.it/) E' la reazione nucleare che avviene nel sole e nelle altre stelle, con produzione di una enorme quantità di energia.

Dettagli

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Dato di ingresso: il Sole splende La quantità di energia che riceviamo dal Sole è nota come Costante Solare (CS): 1,37 kw/m

Dettagli

Cenni di Fisica del Nucleo

Cenni di Fisica del Nucleo Capitolo 8 Cenni di Fisica del Nucleo 8.1 Proprietà generali dei nuclei In questo capitolo affrontiamo lo studio dei nuclei. Un nucleo è un insieme di neutroni e protoni legati insieme ( incollati ) dalla

Dettagli

Per improvvisa morte del computer oberon le slides sono temporaneamente qui:

Per improvvisa morte del computer oberon le slides sono temporaneamente qui: Astronomia Lezione 29/11/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Per improvvisa morte del computer oberon le slides sono temporaneamente qui: https://www.dropbox.com/sh/anj0ijvcgu71cir/c5nk_-nomg

Dettagli

1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI

1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI 1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI COS E UN MODELLO? La ricerca scientifica ha tra i suoi principali obiettivi quelli di comprendere descrivere come si svolgono I FENOMENI nel mondo che ci circonda MODELLI

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSIT DEGLI STUDI DI GENOV C.L. TECNICHE DIGNOSTICHE RDIOLOGICHE CORSO INTEGRTO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MTERI: FISIC PPLICT 2 (1 anno 2 sem) RGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo M.Claudia

Dettagli

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza 1 INTRODUZIONE: Che cos è l energia? L energia è una materia prima. La materia prima di qualsiasi prodotto Fonti primarie di energia: sono quelle presenti in natura prima di aver subito una qualunque trasformazione.

Dettagli

Forze fondamentali della natura

Forze fondamentali della natura Forze fondamentali della natura Difetto di massa ed Energia di legame nucleare La massa di un qualsiasi nucleo, misurata con precisione per mezzo dello spettrometro di massa, risulta inferiore alla somma

Dettagli

fissione di atomi pesanti le reazioni di fissione nucleare centrali a fissione un prototipo di centrale a fusione (ITER)

fissione di atomi pesanti le reazioni di fissione nucleare centrali a fissione un prototipo di centrale a fusione (ITER) indice fissione di atomi pesanti le reazioni di fissione nucleare centrali a fissione un prototipo di centrale a fusione (ITER) celle fotovoltaiche solare termico 1 riassunto le reazioni chimiche interessano

Dettagli

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Lise Meitner, la donna della fissione nucleare (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Ruscillo Francesca Classe 5G Anno scolastico 2014/2015 Indice Biografia Prima scoperta della scissione

Dettagli

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) L INFN copre istituzionalmente i settori della fisica Nucleare Sub-nucleare Astro-particellare

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 5. Fissione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 5. Fissione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 5 Fissione nucleare Fissione nucleare Nella fissione nucleare ci troviamo nell altro lato della curva dell energia media di legame.

Dettagli

LE FONTI ENERGETICHE

LE FONTI ENERGETICHE LE FONTI ENERGETICHE Le fonti energetiche Nella vita di tutti i giorni utilizziamo, per gli scopi più diversi, energia; essa è immagazzinata in svariati corpi e materiali disponibili in natura. Quasi tutta

Dettagli