I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA"

Transcript

1 I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA Dott. Alessandro Inserra U.O Chirurgia Generale Pediatrica OSPEDALE BAMBINO GESU - IRCCS R o m a

2 PRIMITIVI: TIMOMA TIMOLIPOMA CARCINOIDI CARCINOMI GERM CELL T LINFOMI ALTRI SECONDARI (CARCINOMI)

3 CARATTERISTICHE RARI, SOPRATUTTO IN ETA PEDIATRICA (2% Età PEDIATRICA 98% ADULTI ) ASSOCIAZIONE CON VARIE SINDROMI AUTOIMMUNITARIE ED ENDOCRINE (MIASTENIA GRAVIS, APLASIA ERITROCITARIA IPOGAMMAGLOBULINEMIA) COMPLESSITA ISTOLOGICA (MOLTE CLASSIFICAZIONI)

4 CLASSIFICAZIONE SHIMOSATO E MUKAI 1997 TUMORI EPITELIO TIMICO (TIMOMA CARCINOMA TIMICO) TIMOLIPOMI E T. AMARTOMATOSI TUMORI COMPOSTI DA ALTRI ELEMENTI(CARCINOIDE, LINFOMI, GERM CELL T)

5 TIMOMI ESTENSIONE PREDOMINANZA ISTOLOGICA TIPO CELLULARE ATIPIA CELLULARE

6 TIMOMI LENTA CRESCITA, + FREQ DEL MED ANT (ADULTO) 1 1/3 SINTOMATICI : DOLORE, TOSSE DISPNEA, SIND COMPRESS (VCS) 1/2 SINDROMI ASSOCIATE POTENZIALMENTE INVASIVI, RARAMENTE METASTATIZZANO IN ETA PEDIATRICA + AGGRESSIVI Spingland : Journal of Pediatric Surgery vol 25 n 11 nov

7 TIMOMA TUMORE POTENZIALMENTE MALIGNO O MALIGNO LOW GRADE CON ATIPIA NUCLEARE MEDIA, BASSA ATTIVITA PROLIFERATIVA IL CUI POTENZIALE INVASIVO O METASTATICO NON PUO ESSERE PREVISTO ISTOLOGICAMENTE SHIMOSATO E MUKAI

8 CARCINOMA TIMICO CARCINOMA TIMICO: TUMORE TIMICO EPITELIALE ANAPLASIA ISTOLOGICA ALTO GRADO ATIPIA CELLULARE ATTIVITA PROLIFERATIVA ELEVATA SIMILE AI CARCINOMI DI ALTRI ORGANI SHIMOSATO E MUKAI

9 STADIAZIONE CHIRURGICA I : II: III: IV: CAPSULA INTATTA O INFILTRATA INVASIONE PERICAPSULARE (TESSUTO ADIPOSO ) INFILTRAZIONE ORGANI CIRCOSTANTI METASTASI INTRATORACICHE ENTRAMBI METASTASI EXTRATORACICHE BERGH ET ALL. ANN THORAC SURG 25:

10 NEOPLASIE DI ORIGINE EPITELIALE CHIRURGIA:RESEZIONE COMPLETA RADIOTERAPIA : ESCISSIONE INCOMPLETA O T.INFILTRANTI STII, III ( cgy 3/6 SETT) CHEMIOTERAPIA:STIV, INSENSIBILE ALLA RADIOT (DOXORUBICINA E CISPLATINO, AGENTI ALCHILANTI)

11 NEOPLASIE DI ORIGINE EPITELIALE LOW GRADE: (TIMOMA) STADIO I CHIR STADIO II CHIR + RT HIGH GRADE (CARCINOMA TIMICO) QUALSIASI STADIO CHIR + RT + CT

12 TUMORI ORIGINE EPITELIALE PROGNOSI SOPRAVV 5 ANNI: % STADIO I % STADIO II SOPRAVV TOTALE STADIO III IV (INCLUSE COMPL DA RADIOT) : 10%

13 CARCINOMA TIMICO E EBV CARATTERISTICHE ISTO SIMILI AL CARCINOMA NASOFARINGEO INDIFF. TENDE A METASTATIZZ ASSOCIAZ CON EBV (AG ETIOLOGICO) RISPONDE ALLA CHEMIO

14 TIMOLIPOMA 2-9% DEI TUMORI TIMICI TESSUTO TIMICO + TESS ADIPOSO MATURO CARATTERISTICHE BENIGNE SIMILE ALL IPERPLASIA TIMICA

15 CARCINOIDE TUMORE NEUROENDOCRINO BEN DIFFERENZIATO BASSO GRADO DI MALIGNITA - METASTASI SINDROMI (CUSHING) ASPORTAZIONE COMPLETA RT E CT PER METASTASI (SCARSA RISPOSTA)

16 LINFOMA HODGKINDISTRIBUZIONE ETA, SCLEROSI NODULARE PIU FREQ CHEMIO E RADIOTERAPIA NON HODGKINRARO IN ETA PED CHEMIO E RADIOTERAPIA TRAPIANTO DI MIDOLLO

17 GERM CELL 10-15% DEI T MEDIAST ANT SITO PRIMITIVO PIU FREQUENTE EXTRAGONADICO MARKERS Cancer 56: , 1985

18 IYER JAFFE BRITISH J. RADIOLOGY CASO DI SARCOMA TIMICO ASPORTAZIONE + CT RECIDIVA LOCALE DOPO 9 MESI E METASTASI- EXITUS

19 CLASSIFICAZIONE T. DERIVATI DALL'EPITELIO TIMICO TIMOLIPOMI T. AMARTOMATOSI T. DERIVATI DA ALTRI ELEMENTI TIMOMA CARCINOMA TIMICO CARCINOIDE SQUAMOSO BASALOIDE LINFOMA MALIGNO MUCOEPIDERMOIDE ADENOSQUAMOSO GERM CELL ADENOCARCINOMA A PICCOLE CELLULE NEUROENDOCRINO SARCOMATOIDE A GRANDI CELLULE LINFOEPITELIOMA LIKE

20 Grosfeld annals of surgical oncology vol 1 n masse mediastin pediatr 3 tumori timici: lipoma intratimico linfangioma carcinoma timico(metas polmonare e locale)

21 LEMOS ARCH PATHOL LAB MED : CASO DI ISTIOCITOMA MALIGNO IN PZ DI 2 MESI

22 SIMPSON CAMPBELL PROG PEDIAT SURG : MASSE MEDIAST 0 TIMOMI

23 OCAL TURK J PEDIATR OCT- DEC (4) TOT 12 MASSE TIMICHE 2 CARCINOMI TIMICI 2 TIMOMI LOW GRADE 1 LINFOMA TIMICO LINFOBLASTICO

24 LA FRANCHI J. THORAC CARDIOVASC SURG 1973 VOL 65 N1 34 MASSE MED ANT 4 TIMOMI BENIGNI 4 TIMOMI MALIGNI 2 OK A 1,5 ANNI, 2 DECESSI IN MEDIA 1 ANNO

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Le neoplasie epiteliali del timo in eta pediatrica. Alessandro Inserra

Le neoplasie epiteliali del timo in eta pediatrica. Alessandro Inserra 1 Le neoplasie epiteliali del timo in eta pediatrica 2 NEOPLASIE TIMICHE 1% di tutte le neoplasie 1-5 casi milione anno (compresi adulti) 1% in eta pediatrica 3 CLASSIFICAZIONE T. DERIVATI DALL'EPITELIO

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI Università degli Studi di Perugia Chirurgia Toracica Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica Direttore: Prof. Francesco Puma ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Oncologia. Lo studio dei tumori

Oncologia. Lo studio dei tumori Oncologia Lo studio dei tumori Cause di morte nel mondo nel 2000 1. Malattie cardiache 2. Cancro 3. Malattie cerebrovascolari 4. Malattie respiratorie croniche 5. Incidenti 6. Diabete 7. Influenza e polmonite

Dettagli

TIMO E TIMOMA TIMO: CENNI ANATOMICI

TIMO E TIMOMA TIMO: CENNI ANATOMICI TIMO E TIMOMA TIMO: CENNI ANATOMICI Il timo è un organo impari situato nel mediastino superiore che raggiunge in basso il pericardio fibroso ed in alto si estende talvolta sino alla tiroide. È un organo

Dettagli

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA National Cancer Institute 2006 National Cancer Institute 2006 Classificazione anatomo-patologica Forme maligne (97%) Carcinoma a cellule di transizione (>90%) Carcinoma a cellule squamose Adenocarcinoma

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Il ruolo dell oncologo

Il ruolo dell oncologo TUMORI DEL MEDIASTINO Il ruolo dell oncologo Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Tumori del mediastino di principale pertinenza oncologica

Dettagli

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004 Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione Classificazione WHO 2004 Tumori mesenchimali Tumori epiteliali maligni Carcinoma squamocellulare Carcinoma a piccole cellule Adenocarcinoma Carcinoma

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA III CONVEGNO DI CHIRURGIA TORACICA ONCOLOGICA Potenza 25 GIUGNO 2009 TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA Antonello Casaletto U.O.D. Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliera Regionale

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): *popolazione cellulare di nuova formazione che ha preso origine quasi sempre da una sola cellula somatica dell organismo, colpita da una serie sequenziale

Dettagli

La chemioterapia può servire? M. Terenziani S.C di Pediatria Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

La chemioterapia può servire? M. Terenziani S.C di Pediatria Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori La chemioterapia può servire? M. Terenziani S.C di Pediatria Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Le varie sub-entità patologiche dei Tumori a Cellule Germinali condividono una unica cellula

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PATOLOGIE DEL MEDIASTINO

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PATOLOGIE DEL MEDIASTINO Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PATOLOGIE DEL MEDIASTINO ANATOMIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO Mediastino anteriore superiore Timo Muscoli

Dettagli

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

Tumori del polmone. Anatomia Patologica Speciale I Semestre IV anno

Tumori del polmone. Anatomia Patologica Speciale I Semestre IV anno Tumori del polmone Anatomia Patologica Speciale I Semestre IV anno Prof. Dr. Dr. h.c. Stefano A. Pileri Cattedra di Anatomia Patologica Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche L. e A. Seràgnoli

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

Tumori del timo. Anatomia Patologica Speciale I Semestre IV anno

Tumori del timo. Anatomia Patologica Speciale I Semestre IV anno Tumori del timo Anatomia Patologica Speciale I Semestre IV anno Prof. Dr. Dr. h.c. Stefano A. Pileri Cattedra di Anatomia Patologica Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche L. e A. Seràgnoli Caso

Dettagli

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) 1974 2.155 casi da 1 centro 2009 67.725 casi da 46 centri PARAMETRI TNM POLMONE T grandezza del tumore e invasione

Dettagli

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT : STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT IMPATTO SOCIALE IMPATTO SOCIALE EPIDEMIOLOGIA PATOLOGIA LARGAMENTE DIFFUSA 1.2 million new cancer cases in 1999 in

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Genova Voltri 15 Dicembre 2012 Luca Anselmi Anatomia Patologica Sestri Ponente Percorso Diagnostico Terapeutico Multidisciplinare ENDOCRINOLOGO RADIOLOGO

Dettagli

Tumori polmonari rari

Tumori polmonari rari Esistono diverse tipologie di tumori polmonari, comunemente denominate sottotipi dei tumori polmonari. Alcune di queste colpiscono più frequentemente di altre. Nel presente documento informativo illustreremo

Dettagli

Tumori del pancreas Trieste 12 Aprile 2012 Patrizia Dall Igna

Tumori del pancreas Trieste 12 Aprile 2012 Patrizia Dall Igna Tumori del pancreas Trieste 12 Aprile 2012 Patrizia Dall Igna Pancreatoblastoma Background Adenocarcinoma infantile, carcinoma a cellule squamose, neoplasia papillare epiteliale, neoplasia endocrina Prima

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re Classificazione e cenni istopatologici Dr.ssa Paola Re Laringite cronica iperplastica Leucoplachia (cheratosi) Iperplasia pseudoepiteliomatosa Iperplasia verrucosa laringea Displasia lieve, moderata,

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Neoplasie mesenchimali

Neoplasie mesenchimali Neoplasie mesenchimali Nicoletta Ravarino S.C. di ANATOMIA PATOLOGICA Direttore B.Torchio A.O ORDINE MAURIZIANO TORINO TUMORI MESENCHIMALI Derivazione dal mesenchima del corpo: stroma endometriale, muscolatura

Dettagli

Cap 2 - Principali tipi di cancro

Cap 2 - Principali tipi di cancro Cap 2 - Principali tipi di cancro PRINCIPALI TIPI DI CANCRO Ogni cellula presente nell organismo può potenzialmente andare incontro a mutazioni e diventare cancerosa, dando origine a moltissime varianti

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

Il ruolo della PET in oncologia

Il ruolo della PET in oncologia Il ruolo della PET in oncologia Dott. Vincenzo Arena, centro PET Irmet, Torino Centro radiologico Varrengie, SALERNO, 19 novembre 2010 giovedì 25 agosto 2011 Sarcomi Tumori maligni propri dei tessuti connettivi

Dettagli

Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto*

Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto* Neoplasie del Colon Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto* Tumori epiteliali Tumori non epiteliali - Adenomi: 1) Tubulari 2) Villosi 3) Tubulo-villosi 4) Serrati - Carcinomi 1) Adenocarcinoma

Dettagli

Neoplasia: definizione. Neoplasia= nuova crescita Oncologia= studio delle neoplasie

Neoplasia: definizione. Neoplasia= nuova crescita Oncologia= studio delle neoplasie Neoplasia: definizione Neoplasia= nuova crescita Oncologia= studio delle neoplasie Regolazione della crescita cellulare Tessuti in rapida divisione Tessuti che si dividono sotto stimolo Tessuti che non

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI ONCOLOGIA IN UROLOGIA

PRINCIPI GENERALI DI ONCOLOGIA IN UROLOGIA PRINCIPI GENERALI DI ONCOLOGIA IN UROLOGIA Il cancro, a differenza di quanto comunemente creduto, è una delle malattie più antiche che si conoscono ed ha accompagnato l uomo nel corso della sua evoluzione;

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE P. Iacovoni Direttore S.O.C. di Chirurgia S.Ragusa Direttore S.O.C. Otorinolaringoiatria Ospedale di Acqui Terme Neoplasie differenziate della tiroide Il cancro

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità Operativa Di Radioterapia Azienda Ospedaliera Di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina APPROCCIO RADIOTERAPICO I tumori primitivi del mediastino di interesse radioterapico sono

Dettagli

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I RETTO Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale completa Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive Sostituisce la definizione di carcinoma

Dettagli

T. benigni: iperplasia focale nodulare, adenoma, angioma, emangioendotelioma

T. benigni: iperplasia focale nodulare, adenoma, angioma, emangioendotelioma Tumori epatici T. benigni: iperplasia focale nodulare, adenoma, angioma, emangioendotelioma T. maligni: epatocarcinoma, colangiocarcinoma, epatoblastoma, angiosarcoma Tumori secondari (50-90%) Tumori epatici

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

Traffico intenso dalla cresta neurale

Traffico intenso dalla cresta neurale Ovary/testis Traffico intenso dalla cresta neurale MODULAZIONE NEUROENDOCRINA / EPITELIALE Ruolo pacemaker Fenotipo epiteliale Fenotipo neuroendocrino Fenotipo neuroectodermico Da Hofsli 2006 Incidenza

Dettagli

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA A. Maiorana XVII Corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia, 27 29 Settembre 2017 WHO 2016 TUMORI UROTELIALI neoplasie squamocellulari

Dettagli

CHIRURGIA TORACICA. Trattamento chirurgico delle patologie mediastiniche. www.fisiokinesiterapia.biz

CHIRURGIA TORACICA. Trattamento chirurgico delle patologie mediastiniche. www.fisiokinesiterapia.biz CHIRURGIA TORACICA Trattamento chirurgico delle patologie mediastiniche www.fisiokinesiterapia.biz Il mediastino Il mediastino e la regione anatomica delimitatata da: - Ingresso toracico (superiormente)

Dettagli

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE LA CHIRURGIA PELVICA EXENTERATIVA: INDICAZIONI E LIMITI LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE Patrizia Racca SSCVD ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino La

Dettagli

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo

Dettagli

La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo).

La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo). COS'È IL TUMORE ALLA TIROIDE La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo). Ha la forma di una farfalla con le due ali poste ai lati della

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI TUMORI ENDOCRANICI Neoplasie che si sviluppano all interno del cranio, prendendo origine sia dal tessuto nervoso (encefalo e nervi cranici), sia dai suoi involucri (meningi e cranio), sia da strutture

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: : si,no, forse Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it Definizione Il carcinoma duttale in situ della mammella è una

Dettagli

Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio

Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio Inspired to innovate Dott.ssa Annamaria Passarelli Direttore di U.O.C. di Medicina di Laboratorio A USL RM G Tivoli Indicazioni per l impiego

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XV XIX XXI XXIII 1. Epidemiologia e prevenzione oncologica (M. De Laurentiis, R. Bianco, S. De Placido)

Dettagli

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz I TUMORI DELLA CUTE www.fisiokinesiterapia.biz Ghiandole sebacee Ghiandole sudoripare Annessi cutanei I TUMORI DELLA CUTE 1) DERIVATI DALLE STRUTTURE EPITELIALI 1) BENIGNI (CHERATOSI SEBORROICA) 2) EPITELIOMA

Dettagli

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano annalisa.trama@istitutotumori.mi.it

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano annalisa.trama@istitutotumori.mi.it Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano annalisa.trama@istitutotumori.mi.it Mesotelioma pleurico: un tumore raro Mesotelioma pleurico incidenza al 2008 in Italia -Uomini 3,5/100,000/anno

Dettagli

TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA

TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA CLASSIFICAZIONE (I) 1. TUMORI PRIMITIVI - EPITELIALI - MESENCHIMALI - EMBRIONALI 2. TUMORI SECONDARI www.fisiokinesiterapia.biz

Dettagli

05/02/2015. Malattie della mammella. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it. Richiami di Anatomia

05/02/2015. Malattie della mammella. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it. Richiami di Anatomia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sezione di Chirurgia Interdisciplinare «F. Durante» UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica J Malattie della mammella Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

Gaetano Di Rienzo INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE: L ESPERIENZA IONICO-SALENTINA U.O. CHIRURGIA TORACICA OSPEDALE V. FAZZI - LECCE

Gaetano Di Rienzo INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE: L ESPERIENZA IONICO-SALENTINA U.O. CHIRURGIA TORACICA OSPEDALE V. FAZZI - LECCE INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE: L ESPERIENZA IONICO-SALENTINA Gaetano Di Rienzo U.O. CHIRURGIA TORACICA OSPEDALE V. FAZZI - LECCE Taranto, 20 gennaio 2006 Mortalità per tumore del polmone M + F (Tassi

Dettagli

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA CARCINOMI LOCALMENTE AVANZATI CYBERKNIFE? Dott.ssa Cristina Baiocchi Radioterapia Ospedale San Bortolo Vicenza Padova 15 Maggio 2010 NEOPLASIA PANCREATICA 5 25% dei

Dettagli

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule Tumori Maligni Rari carcinoma a piccole cellule Neoplasie dell Esofago Marco Romano Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia SUN Tel: 0815666714 E-mail: marco.romano@unina2.it

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

STOMACO: NEOPLASIE. Sede: Tumori primi8vi vs. secondari (con8guità) Epiteliali vs. mesenchimali Benigni vs. maligni. n Antro e piccola curva

STOMACO: NEOPLASIE. Sede: Tumori primi8vi vs. secondari (con8guità) Epiteliali vs. mesenchimali Benigni vs. maligni. n Antro e piccola curva STOMACO: NEOPLASIE Sede: n Antro e piccola curva n Grande curva n Corpo- fondo Tumori primi8vi vs. secondari (con8guità) Epiteliali vs. mesenchimali Benigni vs. maligni STOMACO: NEOPLASIE Epiteliali benigne

Dettagli

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo iperplastico poliposi iperplastica neoplastica adenoma tubulare FAP adenoma villoso s.

Dettagli

Trattamento dei tumori a cellule germinali del testicolo

Trattamento dei tumori a cellule germinali del testicolo Trattamento dei tumori a cellule germinali del testicolo Tumori germinali del testicolo Di regola è possibile l asportazionel radicale in chirurgia iniziale Obiettivo della chirurgia Asportazione tumore

Dettagli

Le Neoplasie del Pancreas

Le Neoplasie del Pancreas Lezioni di Chirurgia Generale Le Neoplasie del Pancreas Prof. Alessandro Puzziello UO Chirurgia Oncologica Centro Oncologico Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Graecia Campus Universitario

Dettagli

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini Profilassi secondaria delle neoplasie urinarie Dott. Gaetano Gerbino Dir. Med. U.O. Urologia

Dettagli

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N) Indice analitico A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149 classificazione, 149, 151, 152 metastasi a distanza (M), 149-153 raggruppamento in stadi, 153 sedi di metastasi, 149 sede primitiva,

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Standard Individualizzata Sperimentale Stadio Ia/Ib T1-2a N0 M0 radicale) CHIR con resezione sub-lobare, solo stadio Ib CHIR con VATS campionamento

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella Statement

Dettagli

Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte Cpo Piemonte. Tecniche di registrazione dei tumori del rene, della vescica e delle vie urinarie

Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte Cpo Piemonte. Tecniche di registrazione dei tumori del rene, della vescica e delle vie urinarie Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte Cpo Piemonte Tecniche di registrazione dei tumori del rene, della vescica e delle vie urinarie Affronteremo: La classificazione topografica e i suoi riflessi

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

DEFINIZIONE DI SALUTE O.M.S.

DEFINIZIONE DI SALUTE O.M.S. DEFINIZIONE DI SALUTE O.M.S. "Uno stato di completo benessere fisico,mentale psicologico e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità." (OMS, 1948) Non basta quindi curare

Dettagli

I Tumori della Parete Toracica

I Tumori della Parete Toracica I Tumori della Parete Toracica Dott. Luca Ampollini Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma I Martedi dell Ordine 6 marzo 2012 Definizione Comprendono: Neoplasie primitive benigne

Dettagli

Patologia della tiroide

Patologia della tiroide Patologia della tiroide Biologia e patologia della tiroide Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Classificazione dei tumori tiroidei e significato clinico delle numerose varianti istopatologiche

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE M.G. Fabrini U.O. RADIOTERAPIA PISA La radioterapia nel trattamento integrato del cancro del polmone non microcitoma Taranto 20 gennaio 2006 86% dei pazienti affetti

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Il melanoma cutaneo Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La pelle La pelle La pelle è il più esteso organo del corpo. Protegge contro il caldo, la luce solare, i traumi

Dettagli

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi)

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi) METASTASI EPATICHE Andrea Stimamiglio Benedetti Claudio Silvano Bignami Luigi Blundo Claudio Bulgarelli Raffaello Falchi Fabio Isirdi Filippo Pizzicaroli Sergio Riccitelli Franco Salvoni Marco Valenti

Dettagli

DR.MAPELLI CARLO CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011

DR.MAPELLI CARLO CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011 DR.MAPELLI CARLO CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011 1. I trattamenti (sia chirurgici che chemioterapici) per i tumori ginecologici portano frequentemente ad una riduzione

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari Dott. Danilo Castellani

Dettagli

Lesione cistica gigante del pancreas:

Lesione cistica gigante del pancreas: AIEOP Congresso Nazionale Congiunto Catania, 24 27 Settembre 2008 Lesione cistica gigante del pancreas: è sempre possibile una corretta diagnosi preoperatoria? Michele Ilari Giovanni Torino e Ascanio Martino

Dettagli

A.O. MONALDI HIGHLY SPECIALISED HOSPITAL GENERAL SURGERY DEPT. SIC: School of Advanced Laparoscopy Dept. Chief: Prof. F. Corcione

A.O. MONALDI HIGHLY SPECIALISED HOSPITAL GENERAL SURGERY DEPT. SIC: School of Advanced Laparoscopy Dept. Chief: Prof. F. Corcione A.O. MONALDI HIGHLY SPECIALISED HOSPITAL GENERAL SURGERY DEPT. SIC: School of Advanced Laparoscopy Dept. Chief: Prof. F. Corcione Il ruolo del chirurgo generale in chirurgia oncologica dell'adolescente

Dettagli