Lezione 11. database: modello entityrelationship. Proff.Valle Folgieri. Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 11. database: modello entityrelationship. Proff.Valle Folgieri. Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1"

Transcript

1 Lezione 11 database: modello entityrelationship Proff.Valle Folgieri Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1

2 Fasi di sviluppo di un database Quando si sviluppa un database si passa per tre fasi successive: Analizzare le esigenze degli utenti ed individuare i dati necessari per soddisfare tali esigenze Disegnare un modello dal database Tradurre il modello in strutture fisiche per utilizzare al meglio i dati Si suole utilizzare l architettura standard ANSI/SPARC a tre livelli per i DBMS (Database Management System) Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 2

3 Architettura standard (ANSI/SPARC) a tre livelli per DBMS Tre livelli di descrizione del database: Schema esterno:descrizione del database dal punto di vista degli utenti Schema logico:descrive la base di dati nel DBMS Schema fisico (interno):rappresentazione dello schema logico con strutture fisiche di memorizzazione Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 3

4 Architettura standard (ANSI/SPARC) a tre livelli per DBMS Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 4

5 Database, DBMS e RDBMS Un database è una collezione di oggetti, ovvero un insieme di informazioni (suoni, immagini, testi, numeri, ecc ) organizzati in modo tale da essere fruibili e aggiornabili. Un database rappresenta, in tal senso, una base di conoscenza. Il database è dunque l insieme degli oggetti collezionati, non lo strumento che serve per creare la struttura. Non confondiamo il database con il DBMS (DataBase Management System, cioè Sistema per la Gestione e Creazione di un DataBase). Es. i nostri ricordi sono una base di dati. La nostra memoria è un DBMS (in particolare è un RDBMS) I vecchi modelli di database erano principalmente reticolari o gerarchici (le denominazioni ne fanno intuire la struttura). Oggi solo i database gerarchici sono tornati di moda perché modelli semplici per strutture web. Questo tipo di database si crea mediante DBMS. I database di ultima generazione sono relazionali, cioè si basano sul concetto di relazione che vedremo nelle prossime slide. Per creare database relazionali si utilizzano gli RDBMS (Relationship Database Management System, cioè sistemi per la creazione e la gestione di database relazionali, come Access, Oracle, Informix, MySWl, ecc ) Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 5

6 Modello concettuale per DBMS relazionali Si usa il modello Entity-relationship (entità-relazione). E un modello concettuale Mette a disposizione costrutti per descrivere la realtà Semplice e indipendente dalla gestione dei dati all interno di un DBMS Si deve a P. Chen (1977) Dall analisi del caso si passa al diagramma E/R Successivamente: Traduzione del diagramma E/R in tabelle non ottimizzate Normalizzazione delle tabelle (grazie a teoria relazionale di Codd) Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 6

7 Peter Chen Nel 1976 propone la tecnica Entity- Relationship Insieme alla tecnica, ne propone una notazione grafica (che useremo nelle prossime slide), detta diagramma E/R (ERD Entity Relationship Diagram) Oggi il diagramma E/R è il più utilizzato per immediatezza e semplicità Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 7

8 Fasi del disegno di una base di dati Si procede per fasi successive, come mostrato in figura: IMPLEMENTAZIONE DEL DATABASE TRAMITE UN RDBMS Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 8

9 Elementi principali del modello E/R Il modello si basa su tre elementi principali: entità: classi di oggetti con proprietà comuni che li identificano come soggetti a sè relazione: legame (logico) tra due o più entità attributi: proprietà elementari di un entità o di una relazione Es. se dobbiamo creare un database di libri, avremo l entità libro, con attributi come anno di pubblicazione, editore, autore, ma avremo anche l entità autore, con anno di nascita e biografia. Queste due entità sono legate dalla relazione autore ha scritto libri (ogni autore ha scritto più libri) Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 9

10 Altri elementi del modello E/R Molto importanti sono i vincoli di integrità che riguardano i dati: se vi è qualche variazione negli attributi, nelle entità o nelle relazioni, queste variazioni devono rispecchiarsi in tutte le entità coinvolte nella relazione. Es. se un autore cambia nome (es. assume uno pseudonimo), non devo andare a cambiarne il nome per ogni libro, ma lo cambierò una sola vota, nell entità che lo descrive e la variazione sarà riportata automaticamente (dall RDBMS) in tutti i libri che ha scritto Abbiamo poi altri concetti importanti: Cardinalità delle Relazioni (che vedremo nel seguito) identificatori delle entità (chiavi) Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 10

11 Un esempio concreto Per comprendere il modello E/R partiamo da un esempio concreto: dobbiamo creare un database per un agente di vendita che si serve di diversi concessionari di automobili che vendono a loro volta macchine di marche diverse Avremo le entità, sottolineate (ed i corrispondenti attributi, riportati sotto ognuna): Concessionario Automobile Produttore Nome modello denominazione Indirizzo produttore indirizzo Città colore città Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 11

12 Quante entità? Perché abbiamo individuato le entità viste prima? In modo che ciascuna rappresenti una categoria a sé:non possiamo mischiare macchine e concessionari perché hanno attributi diversi! In tal modo ci garantiamo che: i dati siano integri la memoria sia occupata il meno possibile Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 12

13 Il concetto di chiave primaria Tra i vari attributi ce ne deve essere uno che identifica l entità in modo univoco. Tra gli attributi che abbiamo segnato, non ve ne sono. Aggiungiamo in grassetto le chiavi primarie, cioè quegli attributi che identificano le entità in modo unico (ovvero che ci consentano di distinguere una istanza da un altra, cioè un concessionario in particolare o proprio quell automobile o esattamente quel produttore): Concessionario Automobile Produttore P.IVA targa P.IVA Nome modello denominazione Indirizzo produttore indirizzo Città colore città Se non vi fosse un attributo che identifica un entità in modo univoco, si può aggiungere un codice identificativo inventato (es. per i prodotti di un magazzino si ha il codice di inventario, o il codice a barre) Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 13

14 Le relazioni tra le entità Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 14

15 Il concetto di relazione Le relazioni servono dunque ad evidenziare i rapporti esistenti tra le entità. In tal modo i dati (attributi) che descrivono le entità potranno essere utilizzate (inserite, aggiornate, interrogate) in modo corretto. Se le relazioni sono impostate correttamente, il database è ben disegnato. Abbiamo visto che a livello intuitivo è piuttosto semplice enunciare una relazione, descrivendola qualitativamente attraverso una frase che definisce i rapporti tra le entità coinvolte. Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 15

16 Le relazioni tra le entità Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 16

17 Il concetto di cardinalità La cardinalità quantifica i rapporti (relazioni) tra le entità. Abbiamo tre casi di cardinalità: 1 a 1: a un occorrenza di un entità corrisponde una sola occorrenza di un altra entità Un poliziotto specifico (Mario) ha un solo grado (tenente) 1 a molti: a una occorrenza di un entità corrispondono più occorrenze di un altra entità, ma non viceversa Es. un concessionario vende più macchine, ma non si può dire che una macchina specifica (fiat uno, rossa, targa 1234) sia venduta da più concessionari! Molti a molti: ad un occorrenza di un entità corrispondono più occorrenze di un altra entità e viceversa Es. un concessionario ha a che fare con molti produttori e viceversa un produttore tratta con più concessionari Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 17

18 Lo schema E/R Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 18

19 Lo schema E/R (ERD Chen) Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 19

20 Riassumendo In un modello entity-relationship si considerano: Entità Attributi Relazioni Le relazioni sono espresse: qualitativamente, attraverso il loro significato (rapporto tra le entità) quantitativamente: quante istanze (cioè entità specifiche) di ciascuna entità sono coinvolte nella relazione Per identificare in modo univoco un entità, occorre individuarne la chiave primaria (attributo univoco) Per collegare tra loro le entità occorre riportare, ove opportuno, un attributo come chiave esterna NOTA: un entità può essere coinvolta in più relazioni! Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 20

21 Traduzione del modello E/R in struttura fisica del database Si utilizza un RDBMS Le entità diventano le tabelle Gli attributi diventano i campi (colonne) delle tabelle Le relazioni sono indicate tramite linee che collegano le chiavi (primarie ed esterne) Vedremo un esempio con Microsoft Access, che serve per inserire, aggiornare ed accedere ai dati (interrogarli) presenti in un database. Non ci soffermeremo, invece sulla normalizzazione (processo cui abbiamo accennato all inizio, solo nominandolo, che consiste nel creare una base di dati senza dati inutili, ripetuti o ridondanti, perché è un concetto più complesso che implica formulazioni matematiche rigorose. Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 21

database: modello entityrelationship

database: modello entityrelationship Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 database: modello entityrelationship Prof.Valle D.ssaFolgieri Lez7 25.10.07 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1 Fasi

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Introduzione alle Basi di Dati Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati

Dettagli

DATABASE = collezione di oggetti, ovvero contenitore di dati

DATABASE = collezione di oggetti, ovvero contenitore di dati DATABASE = collezione di oggetti, ovvero contenitore di dati ACCESS = RDBMS (Relationship DataBase Management System). Ovvero software per creare e gestire database RELAZIONALI Un database è uno strumento

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

INTRODUZIONE. Data Base Management Systems evoluzione tecniche gestione dati

INTRODUZIONE. Data Base Management Systems evoluzione tecniche gestione dati INTRODUZIONE Accesso ai dati tramite DBMS Livelli di astrazione Modello dei dati: schema / istanza / metadati Alcuni modelli dei dati Linguaggi per DBMS Architettura di base di un DBMS cesarini - BDSI

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill Hill,, 2007 Ricevimento studenti Lunedì ore 11-13 Didattica su web Si interagisce

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

PROGETTAZIONE CONCETTUALE PROGETTAZIONE CONCETTUALE 1 Il Modello Concettuale Nella progettazione concettuale la descrizione dei dati da rappresentare avviene a livello astratto indipendentemente dal computer e dal software utilizzato.

Dettagli

Basi di Dati e Microsoft Access

Basi di Dati e Microsoft Access Basi di Dati e Microsoft Access Lun: 16-18 e Mer: 14-17 Alessandro Padovani padoale@email.it Database: definizione Un database (DB) è una collezione di informazioni organizzata in gruppi, che consentono

Dettagli

BASI DI DATI - : I modelli di database

BASI DI DATI - : I modelli di database BASI DI DATI - : I modelli di database DAL 1960 ci si e' orientati verso 3 direzioni: 1 MODELLO GERARCHICO Se i dati si presentano naturalmente in una struttura ad albero (ES. File System) Limiti: rigidità

Dettagli

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2 Basi di dati Concetti Introduttivi ESEMPIO Fisica, Analisi, Informatica Entità Relazioni Interrogazioni Database 2 Tabella (I) STUDENTE Attributi Data di Nascita Indirizzo Matricola Luca Neri 27/10/1980

Dettagli

Le Basi di dati: generalità. Unità di Apprendimento A1 1

Le Basi di dati: generalità. Unità di Apprendimento A1 1 Le Basi di dati: generalità Unità di Apprendimento A1 1 1 Cosa è una base di dati In ogni modello di organizzazione della vita dell uomo vengono trattate informazioni Una volta individuate e raccolte devono

Dettagli

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Database relazionali: un'introduzione Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Rappresentazione astratta di aspetti del mondo reale (Universe

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN DATABASE

PROGETTAZIONE DI UN DATABASE Indice PROGETTAZIONE DI UN DATABASE 1.Il modello ER (entity relationship)...1 Generalità...1 I costrutti principali del modello...2 Entità...2 Associazioni...2 Attributi...2 Altri costrutti del modello...2

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

Lorenzo Braidi. Database design. Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17

Lorenzo Braidi. Database design. Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17 Lorenzo Braidi Database design Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17 Sommario Introduzione...XI Capitolo 1 Le basi di dati relazionali... 1 Le basi di dati... 1 Un po di storia... 2 I database gerarchici...

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

L ARCHIVIAZIONE E LA GESTIONE DATI ATTRAVERSO L INTERAZIONE TRA MICROSOFT ACCESS ED EXCEL 1 INTRODUZIONE

L ARCHIVIAZIONE E LA GESTIONE DATI ATTRAVERSO L INTERAZIONE TRA MICROSOFT ACCESS ED EXCEL 1 INTRODUZIONE Roccatello Ing. Eduard L ARCHIVIAZIONE E LA GESTIONE DATI ATTRAVERSO L INTERAZIONE TRA MICROSOFT ACCESS ED EXCEL 1 INTRODUZIONE Agenda Presentazione docente Definizione calendario Questionario pre corso

Dettagli

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2 Capitolo 9 Esercizio 9.1 Considerare lo relazione in figura 9.19 e individuare le proprietà della corrispondente applicazione. Individuare inoltre eventuali ridondanze e anomalie nella relazione. Docente

Dettagli

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate Basi di dati La progettazione di una base di dati richiede di focalizzare lo sforzo su analisi, progettazione e implementazione della struttura con cui sono organizzati i dati (modelli di dati) Le funzionalità

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale Basi di Dati e Sistemi Informativi Progettazione logica: Il modello relazionale Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Introduzione Basato sul lavoro di Codd (~1970) E attualmente

Dettagli

1.1 Introduzione alle basi di dati

1.1 Introduzione alle basi di dati Fondamenti di Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Informatica Applicata 1.1 Introduzione alle basi di dati Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE

Dettagli

Prefazione Sistemi informativi e basi di dati Il modello relazionale Il modello ER

Prefazione Sistemi informativi e basi di dati Il modello relazionale Il modello ER Indice Prefazione XI 1 Sistemi informativi e basi di dati 1 1.1 La Gestione dell Informazione................... 1 1.1.1 Sistemi Informativi e Sistemi Informatici......... 1 1.2 Esempi di Sistemi Informativi...................

Dettagli

La progettazione concettuale: il modello ER. 17/12/2007 Unità di Apprendimento A2 1

La progettazione concettuale: il modello ER. 17/12/2007 Unità di Apprendimento A2 1 La progettazione concettuale: il modello ER 17/12/2007 Unità di Apprendimento A2 1 1 La progettazione concettuale Prima di procedere con la progettazione concettuale è necessario effettuare un analisi

Dettagli

LABORATORIO. 2 Lezioni su Basi di Dati Contatti:

LABORATORIO. 2 Lezioni su Basi di Dati Contatti: PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Dipartimento di Informatica ed Applicazioni R.M. Capocelli Laboratorio

Dettagli

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database I database Estratto dal Modulo 1 - I database Prof. Piero GALLO 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database(o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di

Dettagli

Normalizzazione. Definizione

Normalizzazione. Definizione Normalizzazione Definizione Le forme normali 2 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Basi di dati. Gabriella Trucco gabriella.trucco@unimi.it

Basi di dati. Gabriella Trucco gabriella.trucco@unimi.it Basi di dati Gabriella Trucco gabriella.trucco@unimi.it Esempio Quando si pensa ad un database, generalmente si immagina una tabella contenente grandi quantità di informazioni, sulla quale è possibile

Dettagli

BASI DATI INFORMATICA

BASI DATI INFORMATICA BASI DATI INFORMATICA 1 Sistema Informativo Un sistema informativo (SI) è un componente di una organizzazione il cui obiettivo è gestire le informazioni utili per gli scopi dell organizzazione stessa GESTIRE

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7 Il trattamento dei dati database: il linguaggio SQL seconda parte Prof. Valle D.ssa Folgieri Lez9 15.11.06 Trattamento dati. Database: il

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

TEORIA sulle BASI DI DATI

TEORIA sulle BASI DI DATI TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono memorizzati su memorie di massa come un unico insieme, e possono essere

Dettagli

Progettazione base dati relazionale

Progettazione base dati relazionale Progettazione base dati relazionale Prof. Luca Bolognini E-Mail:luca.bolognini@aliceposta.it Progettare una base di dati Lo scopo della progettazione è quello di definire lo schema della base di dati e

Dettagli

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database Per comprendere al meglio cosa sia un database, dobbiamo prima introdurre il concetto di

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: INFORMATICA SIRIO Disciplina: INFORMATICA Classe: QUINTA Ore previste: 16 di cui 66 ore di teoria e 99 ore di laboratorio. N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche

Dettagli

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. Progettazione logica Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. La progettazione logica è basata su un particolare modello logico dei

Dettagli

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Basi di dati: Microsoft Access INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Database e DBMS Il termine database (banca dati, base di dati) indica un archivio, strutturato in modo tale

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

FSM: Macchine a Stati Finiti

FSM: Macchine a Stati Finiti FSM: Macchine a Stati Finiti Introduzione Automi di Mealy Automi di Moore Esempi Sommario Introduzione Automi di Mealy Automi di Moore Esempi Sommario Introduzione Metodo per descrivere macchine di tipo

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi DATABASE A cura di Massimiliano Buschi Introduzione Con Microsoft Access: Immissione dati e interrogazione Interfaccia per applicazioni e report Ma prima bisogna definire alcune conoscenze di base sui

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI 1 2 ELENCO MODULI ARGOMENTI PRINCIPALI STRUMENTI PERIODO Base di Dati

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 8: Basi di Dati. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 8: Basi di Dati. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 8: Basi di Dati Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Base di dati (accezione generica, metodologica) Insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto

Dettagli

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale 1 2 Entità con identificatore esterno - Esempio Risoluzione delle entità con identificatore esterno 3 4 5 Traduzioni dal modello E-R al modello

Dettagli

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali Sistema azienda Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali una struttura, cioè un insieme di parti, sottoinsiemi, risorse i processi, cioè le attività che

Dettagli

DATABASE. www.andreavai.it

DATABASE. www.andreavai.it Cos'è un database? Quando si usa? Differenze con i fogli elettronici Le tabelle: record, campi, tipi di dati Chiavi e indici Database relazionali (R-DBMS) Relazioni uno-a-uno Relazioni uno-a-molti Relazioni

Dettagli

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni LA PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni La progettazione dei dati è l attività più importante Per progettare i dati al

Dettagli

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE 1. JAVA 1.1 Introduzione a Java Introduzione Cosa è Java 1.2 Sintassi e programmazione strutturata variabili e metodi tipi di dati, array operatori

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Traduzione da ER a Relazionale

Traduzione da ER a Relazionale Traduzione da ER a Relazionale Costruito lo schema concettuale (modello ER) occorre tradurre lo schema ottenuto in uno schema logico ad esso equivalente, nel nostro caso useremo il modello relazionale

Dettagli

Data Base. Prof. Filippo TROTTA

Data Base. Prof. Filippo TROTTA Data Base Definizione di DataBase Un Database può essere definito come un insieme di informazioni strettamente correlate, memorizzate su un supporto di memoria di massa, costituenti un tutt uno, che possono

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Basi di Dati e Conoscenza

Basi di Dati e Conoscenza Basi di Dati e Conoscenza II anno Loredana Vigliano Stanza O103 TEL. 0672594645 vigliano@mat.uniroma2.it Obiettivi del corso I parte Conoscere l' algebra su cui si basa la teoria dei Database Relazionali

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali II

Sistemi Informativi Aziendali II Modulo 2 Sistemi Informativi Aziendali II 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali II - Modulo 2 Modulo 2 La gestione delle informazioni strutturate nell impresa: La progettazione di un Data Base; Le informazioni

Dettagli

MODELLO E/R. Modellazione dei dati

MODELLO E/R. Modellazione dei dati MODELLO E/R Maria Mirto Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata, individuandone gli elementi caratterizzanti e i legami intercorrenti

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Obiettivi Memorizzare ed estrarre documenti da RDBMS. Trasformare dati tabellari in dati e viceversa.

Dettagli

Database. Organizzazione di archivi mediante basi di dati. ing. Alfredo Cozzi 1

Database. Organizzazione di archivi mediante basi di dati. ing. Alfredo Cozzi 1 Database Organizzazione di archivi mediante basi di dati ing. Alfredo Cozzi 1 Il database è una collezione di dati logicamente correlati e condivisi, che ha lo scopo di soddisfare i fabbisogni informativi

Dettagli

Sistema di Gestione di Basi di Dati DataBase Management System DBMS

Sistema di Gestione di Basi di Dati DataBase Management System DBMS Base di dati (accezione generica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per una o più applicazioni di una organizzazione (accezione specifica) collezione di dati

Dettagli

Lezione 2. Il modello entità relazione

Lezione 2. Il modello entità relazione Lezione 2 Il modello entità relazione Pag.1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati 1. Analisi dei requisiti Quali sono le entità e le relazioni dell organizzazione? Quali informazioni su queste

Dettagli

Sistemi di gestione delle basi di dati. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Sistemi di gestione delle basi di dati. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma Sistemi di gestione delle basi di dati 1 Cos è un DBMS? Una collezione integrata molto grande di dati Modella organizzazioni del mondo reale Entità (ad esempio studenti, corsi) Relazioni (ad esempio, Madonna

Dettagli

Un DataBase SQL per la Henry Books

Un DataBase SQL per la Henry Books Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Un DataBase SQL per la Henry Books Progetto di Basi di Dati di Tarin Gamberini Corso di Basi di Dati (ante riforma 3+2) Anno

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni MODELLO E/R Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata individuandone

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA CONCETTUALE LE ASSOCIAZIONI

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA CONCETTUALE LE ASSOCIAZIONI LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA CONCETTUALE LE ASSOCIAZIONI L'associazione (in inglese Relationship) descrive eventuali legami concettuali tra una, due o più

Dettagli

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni e identificatori Codice (0,1) (1,1) Dirige Informatica Lezione 8 Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 2012 2013 1 Cognome

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 B1 - Progettazione dei DB 1 Prerequisiti Ciclo di vita del software file system Metodologia di progettazione razionale del software 2 1 Introduzione Per la realizzazione

Dettagli

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

Corso di Laboratorio di Basi di Dati Corso di Laboratorio di Basi di Dati F1I072 - INF/01 a.a 2009/2010 Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI DATABASE. Autore: ing. Mauro Pullin

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI DATABASE. Autore: ing. Mauro Pullin INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI DATABASE Autore: ing. Mauro Pullin 2 INDICE 1 INTRODUZIONE...3 2 SCHEMA DEL PERCORSO...3 3 SVILUPPO DELLE LEZIONI...4 3.1 LEZIONE 1 LA MODELLAZIONE DEI DATI E LE ENTITÀ...4

Dettagli

Gestione Voti Scolastici

Gestione Voti Scolastici Gestione Voti Scolastici Progettare un modello di dati per la gestione delle informazioni riguardanti le prove, nelle diverse materie, sostenute dagli studenti di una scuola media superiore. Il sistema

Dettagli

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica 15 gennaio 2013

Dettagli

I livelli di progettazione possono essere così schematizzati: Esistono tre tipi diversi di modelli logici: Modello gerarchico: Esempio SPECIFICHE

I livelli di progettazione possono essere così schematizzati: Esistono tre tipi diversi di modelli logici: Modello gerarchico: Esempio SPECIFICHE I DATABASE o basi di dati possono essere definiti come una collezione di dati gestita dai DBMS. Tali basi di dati devono possedere determinati requisiti, definiti come specifiche, necessarie per il processo

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Avete capito fino in fondo il concetto di nodo fine flusso? Che differenza c e tra fine flusso e fine attività? MODEL DIFFERENCES AND EVOLUTION

Avete capito fino in fondo il concetto di nodo fine flusso? Che differenza c e tra fine flusso e fine attività? MODEL DIFFERENCES AND EVOLUTION 1 Avete capito fino in fondo il concetto di nodo fine flusso? Che differenza c e tra fine flusso e fine attività? MODEL DIFFERENCES AND EVOLUTION 2 Rivediamo questo esempio di activity diagram Università

Dettagli

Modulo 4: dal DBMS al modello E / R - Classe 5 G x - ITCG Lener Marcianise a.s. 2011 / 2012 - Prof. M. Simone

Modulo 4: dal DBMS al modello E / R - Classe 5 G x - ITCG Lener Marcianise a.s. 2011 / 2012 - Prof. M. Simone Definizione intuitiva di database Un database è un archivio informatico, cioè un insieme organizzato di informazioni memorizzate su un supporto informatico Definizione di supporto informatico Essi sono

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto IL MODELLO ER PER LA PROGETTAZIONE

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Gestione Multilingua

Gestione Multilingua Gestione Multilingua REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale junior 28/01/2011 REVISIONI Revisione 00 Prima emissione Descrizione

Dettagli

Il modello Entity-Relationship: elementi di base

Il modello Entity-Relationship: elementi di base Il modello Entity-Relationship: elementi di base Sistemi Informativi T Versione elettronica: 06.1.ER.base.pdf I modelli concettuali dei dati Vogliamo pervenire a uno schema che rappresenti la realtà di

Dettagli

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1 DATABASE PER IL WEB Programmazione Web 1 Archite3ura web con database Client Tier Web/App Tier DB Tier Client Web / App Server Database Il server web comunica con un altro server che con8ene il la banca

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

Informatica 2 Basi di dati

Informatica 2 Basi di dati Informatica 2 Basi di dati Prof. Giovanni Giuffrida e-mail: giovanni.giuffrida@dmi.unict.it DB - Introduzione 1 Recapiti Prof. Giuffrida Giovanni Email: giovanni.giuffrida@dmi.unict.it Info sul corso:

Dettagli

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU) Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU) Facoltà di Economia - Università di Foggia Laurea specialistica 84/S in Economia e Professioni/Consulenza Aziendale a.a. 2008/2009 Prof. Crescenzio Gallo c.gallo@unifg.it

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli