ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA"

Transcript

1 ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA Lunedì 1 dicembre 2014 due tecnici (Silvana Moretti e Paola Migliorati )del Laboratorio Sanità pubblica ASL di Bergamo specializzati nell analisi dell acqua, (in via Borgo Palazzo dove una volta c era il manicomio) sono venuti nella nostra scuola per illustrare quali parametri deve avere l acqua per essere potabile. Hanno iniziato spiegando il ciclo dell acqua fino alle falde. Il ciclo dell'acqua è l insieme dei fenomeni che mantiene costanti le riserve idriche presenti sulla terra: L evaporazione dell acqua determina la formazione delle nubi. Le nubi sono sospinte dai venti. L abbassamento della temperatura provoca la condensazione dell acqua e del ghiaccio in sospensione, e quindi le precipitazioni. Tornata al suolo, sotto forma di pioggia o neve, l acqua può evaporare direttamente dal terreno, o attraverso la traspirazione degli alberi; oppure può scorrere in superficie o infiltrarsi nel sottosuolo alimentando le falde. Attraverso le sorgenti e i fiumi l acqua scorre fino al mare. La nuova evaporazione fa riprendere il ciclo.

2 L ACQUA E VITA Ogni essere umano è composto per circa il 70% d acqua e quindi è importante berne almeno 8 bicchieri al dì. Ognuno di noi consuma giornalmente circa 250 litri di acqua,dobbiamo imparare a non sprecarla!(es. le fontanelle d acqua sempre in funzione o lasciare aperto il rubinetto inutilmente). Ci sono persone che non ne hanno o che fanno molta fatica per procurarsene pochi litri magari anche sporca e inquinata(es. Africa). L acqua del rubinetto che noi beviamo è molto buona ed è depurata secondo la legge n 31 del 2001, quindi l acqua POTABILE deve essere pulita, salubre e non deve contenere microrganismi e parassiti. L acqua che beviamo proviene dalle sorgenti, che vengono controllate stagionalmente, o dalle falde acquifere freatiche. L acqua quindi viene potabilizzata, cioè resa salubre e pulita attraverso un particolare procedimento, e poi pompata negli acquedotti dai quali partono delle tubazioni che la portano fino alle nostre case.(i processi di potabilizzazione permettono di migliorare le proprietà dell'acqua rendendola potabile, classico esempio è l'aggiunta di cloro come disinfettante; allo stesso tempo il calcio viene introdotto per alzare il ph e salvaguardare l'integrità dei tubi in materiali metallici dalla corrosione.) A volte l acqua del rubinetto può avere un leggero sapore di cloro, basta versarla in una bottiglia di vetro e lasciarla riposare 1-2 ore così che tutto il cloro evapori. Se non si vuole bere l acqua del rubinetto è consigliabile acquistarla in contenitori di vetro perché le bottiglie di plastica, se esposte al sole, possono rilasciare prodotti chimici dannosi. Nella provincia bergamasca ci sono 16 fonti di acqua minerale, di buona qualità e controllate dagli operatori dell asl.(bracca, Stella Alpina, Pineta ) Il tecnico di laboratorio analizza le acque: delle piscine dei laghi dei fiumi degli scarichi fognari svolge prelievi e controlli su: alimenti come carni, verdure e cibi contenenti uova crude (esempio gelati o maionese)

3 cosmetici e trucchi L acqua viene sottoposta a : ANALISI CHIMICA: si compiono analisi sui campioni d acqua e si cercano le sostanze chimiche che possono essere dannose per la salute. La contaminazione può essere naturale (agenti atmosferici, come la pioggia) o derivante dalle attività dell uomo (industrie, insediamenti urbani, agricoltura-fertilizzanti e allevamento) Principali contaminanti dell acqua Metalli pesanti diffusi in natura ma più spesso rilasciati dall uomo nell ambiente. Possono contaminare le falde acquifere. Contaminanti organici sono prodotti derivati dalla lavorazione del petrolio. Pesticidi e antiparassitari utilizzati in agricoltura. ANALISI MICROBIOLOGICA: si studiano e si cercano nell acqua i batteri. I due batteri indicatori sono L Escherichia coli e gli Streptococchi fecali.

4 Essi non sono nocivi perché si trovano anche nell intestino dell uomo, ma proprio per questo la loro presenza nell acqua è indice di contaminazione fecale cioè inquinamento dovuto agli scarichi fognari. Per far crescere questi batteri, che hanno dimensioni inferiori a 10 μm(micron), fino a renderli visibili ad occhio nudo è necessario filtrare l acqua con membrane di carta che intrappolano i batteri ma lasciano passare l H2O(acqua). Vengono quindi messi su piastre, terreni nutritivi selettivi che fanno crescere un solo tipo di batterio, mantenute a temperatura costante 37 per 24 h per la piastra contenente E. coli e 48h per Streptococchi. Nel giro di pochi giorni i batteri prolificano formando colonie di 5/6 milioni di batteri che si possono facilmente vedere a occhio nudo. Escherichia coli (si colora di rosa) Streptococchi fecali (si colora di violetto) PARAMETRI FISICI CHIMICI DELL ACQUA: Residuo fisso: esprime la quantità di sali presenti nell acqua.

5 Conducibilità elettrica: legata alla salinità dell acqua, se il valore è alto l acqua è ricca di Sali se invece è basso l acqua è povera di Sali. Il valore dipende anche dal tipo di roccia che l acqua attraversa. Viene misurata con i conduttimetri. PH: esprime il grado di acidità dell acqua. Il valore ph dipende dalla concentrazione degli ioni idrogeno (H + ) nella soluzione acquosa che in ogni acqua ne sono contenute piccole quantità. Tutte le sostanze con PH inferiore a 7 sono dette acide quelle con PH superiore a 7 sono dette basiche; se una sostanza è molto acida ( es. coca cola 3 PH ) corrode il metallo. Un acqua con PH superiore a 7 forma depositi calcarei nelle tubature e nelle apparecchiature domestiche che producono acqua calda. Ammonio, nitrati e nitriti:se nell acqua si trova ammoniaca significa che è entrata in contatto con sostanze organiche presenti negli scarichi fognari. La presenza di nitrati o nitriti nell acqua è dovuta ai diserbanti utilizzati nel settore agricolo che penetrano nella falda acquifera. Floruri: sono presenti in natura nelle rocce ma un eccesso di questi sali può essere dovuto a scarichi industriali. Solfati: la ricerca di questi sali nell acqua potabile riveste una certa importanza perché un elevata quantità di solfati nell acqua è mal sopportata dall organismo. La durezza totale: esprime la quantità di calcio e magnesio disciolti nell acqua. Se molto alta forma depositi di calcare nelle tubature e aumenta il tempo di ebollizione; al contrario se troppo bassa la quantità di sali minerali nell acqua è quasi inesistente e quindi il nostro corpo fa più fatica a reidratarsi.

6 Esempio di etichetta bottiglia Esempio di analisi chimica dell acqua Federico Suardi 1 A

7