ITER CONTENZIOSO PRIMO GRADO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITER CONTENZIOSO PRIMO GRADO"

Transcript

1 ITER CONTENZIOSO PRIMO GRADO AVVISO DI ACCERTAMENTO, CARTELLE, RUOLI, IPOTECHE,FERMI 1) NOTIFICA AVVISO ACCERTAMENTO 2) SI HANNO 60 GIORNI PER IMPUGNARE L'AVVISO DI ACCERTAMENTO E NOTIFICARLO ALL UFFICIO CHE LO HA EMESSO 3) DOPO LA NOTIFICA SI HANNO 30 GIORNI DI TEMPO PER DEPOSITARLO PRESSO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE COMPETENTE A PENA DI INAMMISSIBILITA A 4) DOPO LA NOTIFICA DI CUI AL PUNTO 2 L UFFICIO HA 60 GIORNI PER POTERSI COSTITUIRE IN GIUDIZIO 5) PASSATI I 60 GIORNI DI CUI AL PUNTO 4 LA COMMISSIONE FISSA LA DATA DELL UDIENZA E LA COMUNICA ALLE PARTI COSTITUITE. 6) VIENE NOTIFICATO ALLE PARTI AVVISO DI TRATTAZIONE" CON LA DATA, L ORA, 7) PARTE RICORRENTE DEVE ANDARE IN COMMISSIONE TRIBUTARIA A RITIRARE LE CONTRODEDUZIONI DELL UFFICIO 8) A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI CUI AL PUNT0 6 E DALLA LETTURA DELLE CONTRODEDUZIONI PARTE RICORRENTE PUO PRESENTARE ENTRO 20 GIORNI LIBERI PRIMA DELL UDIENZA MEMORIE O PUO' DEPOSITARE ANCORA DOCUMENTI SPECIFICI. 9) SEMPRE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI CUI AL PUNTO 6 E DALLA LETTURA DELLE CONTRODEDUZIONI PARTE RICORRENTE PUO PRESENTARE ENTRO 10 GIORNI LIBERI PRIMA DELL UDIENZA MEMORIE O PUO'DEPOSITARE ANCORA DOCUMENTI NON SPECIFICI (GIURISPRUDENZA O COSE SIMILI). 9) DISCUSSIONE IN COMMISSIONE TRIBUTARIA 10) SI ASPETTA IL DISPOSITIVO DI SENTENZA 11) SI RICHEDE LA SENTENZA PER ESTESO

2 ITER CONTENZIOSO SECONDO GRADO AVVISO DI ACCERTAMENTO, CARTELLE, RUOLI, IPOTECHE, FERMI SE LA SENTENZA E' POSITIVA: N.B.: PER TUTTI I RICORSI DEPOSITATI IN CTP PRIMA DEL 4/7/2009 IL TERMINE PER IMPUGNARE LA SENTENZA E' DI 1 ANNO E 46 GIORNI; PER TUTTI I RICORSI DEPOSITATI IN CTP DOPO IL 4/7/2009 IL TERMINE PER IMPUGNARE LA SENTENZA E' DI 6 MESI; 1) IL RICORRENTE PUO DECIDERE SE NOTIFICARE LA SENTENZA OPPURE NO. 2) SE LA SI NOTIFICA L UFFICIO HA 60 GIORNI DI TEMPO PER POTER PROPORRE RICORSO IN APPELLO. SE NON LA SI NOTIFICA HA (VEDI N.B.) 6 MESI OPPURE 1 ANNO E 46 GIORNI. 3) QUANDO L UFFICIO NOTIFICA ALLE PARTI IL RICORSO IN APPELLO, QUESTE ULTIME DEVONO PROPORRE (DEPOSITARE PRESSO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA) CONTRODEDUZIONI ED APPELLO INCIDENTALE (CAI) ENTRO 60 GIORNI DALLA NOTIFICA IN TANTE COPIE QUANTE SONO LE PARTI CHIAMATE IN CAUSA. OPPURE SEMPLICEMENTE DELLE CONTRODEDUZIONI, QUINDI SENZA APPELLO INCIDENTALE, ENTRO 20 GIORNI LIBERI PRIMA DELLA DATA DI UDIENZA. (DEPOSITARE PRESSO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA IN TANTE COPIE QUANTE SONO LE PARTI CHIAMATE IN CAUSA). 4) VIENE NOTIFICATO ALLE PARTI AVVISO DI TRATTAZIONE" CON LA DATA, L'ORA, 5) DISCUSSIONE IN COMMISSIONE TRIBUTARIA 7) SI RICHEDE LA SENTENZA PER ESTESO SE LA SENTENZA E NEGATIVA 1) L UFFICIO PUO DECIDERE SE NOTIFICARE LA SENTENZA OPPURE NO. 2) SE LA NOTIFICA IL RICORRENTE HA 60 GIORNI DI TEMPO PER POTER PROPORRE RICORSO IN APPELLO. SE NON LA NOTIFICA HA (VEDI N.B.) 6 MESI OPPURE 1 ANNO E 46 GIORNI 3) QUANDO PARTE RICORRENTE NOTIFICA ALL' UFFICIO IL RICORSO IN APPELLO, L UFFICIO DEVE PROPORRE CONTRODEDUZIONI ED APPELLO INCIDENTALE (CAI) ENTRO 60 GIORNI DALLA NOTIFICA. OPPURE SEMPLICEMENTE DELLE CONTRODEDUZIONI,

3 QUINDI SENZA APPELLO INCIDENTALE, ENTRO 20 GIORNI LIBERI PRIMA DELLA DATA DI UDIENZA. 4) ENTRO 30 GIORNI PARTE RICORRENTE DEVE DEPOSITARE COPIA DELL APPELLO PRESSO LA CTR COMPETENTE. PRIMA DI DEPOSITARLO PRESSO LA CTR DEVE ESSERE DEPOSITATA UNA COPIA SEMPLICE DELL APPELLO PRESS0 LA CTP COMPETENTE A PENA DI INAMISSIBILITA. 5) VIENE NOTIFICAT0 ALLE PARTI AVVISO DI TRATTAZIONE" CON LA DATA, L'ORA, 6) DISCUSSIONE IN COMMISSIONE TRIBUTARIA 7) SI ASPETTA IL DISPDSITIVO DI SENTENZA 8) SI RICHIEDE LA SENTENZA PER ESTESO ITER CONTENZIOSO CASSAZIONE AVVISO DI ACCERTAMENTO, CARTELLE, RUOLI, IPOTECHE, FERMI SE LA SENTENZA E' POSITIVA: N.B.: PER TUTTI I RICORSI DEPOSITATI IN CTP PRIMA DEL 4/7/2009 IL TERMINE PER IMPUGNARE LA SENTENZA E' DI 1 ANNO E 46 GIORNI; PER TUTTI I RICORSI DEPOSITATI IN CTP DOPO IL 4/7/2009 IL TERMINE PER IMPUGNARE LA LA SENTENZA E DI 6 MESI 1) IL RICORRENTE PUO DECIDERE SE NOTIFICARE LA SENTENZA OPPURE NO. 2) SE LA SI NOTIFICA L UFFICIO HA 60 GIORNI DI TEMPO PER POTER PROPORRE RICORSO IN CASSAZIONE. SE NON LA SI NOTIFICA HA (VEDI N.B.) 6 MESI OPPURE 1 ANNO E 46 GIORNI. 3) QUANDO L UFFICIO NOTIFICA ALLE PARTI IL RICORSO CASSAZIONE, QUESTE ULTIME DEVONO PROPORRE ((CONTRORICORSO E RICORSO INCIDENTALE (CRI)) ENTRO 40 GIORNI DALLA NOTIFICA. 4) VIENE NOTIFICATO ALLE PARTI AVVISO DI TRATTAZIONE" CON LA DATA, L ORA, 5) DISCUSSIONE IN CASSAZIONE 7) SI RICHEDE LA SENTENZA PER ESTESO

4 SE LA SENTENZA E' NEGATIVA: 1) L'UFFICIO PUO DECIDERE SE NOTIFICARE LA SENTENZA OPPURE NO. 2) SE LA NOTIFICA IL RICORRENTE HA 60 GIORNI DI TEMPO PER POTER PROPORRE RICORSO IN CASSAZIONE. SE NON LA NOTIFICA HA (VEDI N.B.) 6 MESI OPPURE 1 ANNO E 46 GIORNI 3) QUANDO PARTE RICORRENTE NOTIFICA ALL'UFFICIO IL RICORSO IN CASSAZIONE, L UFFICIO DEVE PROPORRE CONTRORICORSO E RICORSO INCIDENTALE (CRI) ENTRO 40 GIORNI DALLA NOTIFICA. 4) ENRTO 20 GIORNI PARTE RICORRENTE DEVE DEPOSITARE COPIA DEL RICORSO IN CASSAZIONE PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE. 5) VIENE NOTIFICATO ALLE PARTI AVVISO DI TRATTAZIDNE" CON LA DATA, L ORA, 7) SI RICHIEDE LA SENTENZA PER ESTESO 1) NOTIFICA CARTELLA INPS ECCEZIONI CARTELLE INPS 2) SE E' UN INPS CHE DERIVA DA AVVISO DI ACCERTAMENTO SI HANNO 40 GIORNI PER IMPUGNARE LA CARTELLA E/O RUOLO PRESSO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE COMPETENTE. 4) A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI CARTELLA DEL PUNTO 2 L'ITER CHE SEGUE E' IDENTICO A QUELLO DEGLI AVVISI DI ACCERTAMENTO, *** 3) SE E' UN INPS CHE DERIVA DA UN MANCATO VERSAMENTO DI CONTRIBUTI,ETC, LA CARTELLA E/O RUOLO VA IMPUGNATO PRESSO IL GIUDICE DEL LAVORO, IN TRIBUNALE SEMPRE ENTRO 40 GG., MA LO POSSONO SOLO IMPUGNARE GLI AVVOCATI. NOTIFICA DECRETI PRESIDENZIALI 1) A SEGUITO DI PROPOSIZIONE DI UN RICORSO AVVERSO CARTELLE, AVVISO DI ACCERTAMENTO, ETC ETC, IL GIUDICE PUO DECIDERE PRIMA ANCORA DI FISSARE UN UDIENZA, LA CESSATA MATERIA DEL CONTENDERE IN QUANTO, L'UFFICIO, NELLA

5 COSTITUZIONE IN GIUDIZIO HA EMESSO IL PROPRIO ERRORE O, COMUNQUE IL GIUDICE LEGGENDO GLI ATTI, PER QUALSIASI MOTIVO, DECIDE PER UNA CESSAZIONE DELLA MATERIA DEL CONTENDERE. 2) SE IL DECRETO DECIDE PER UNA CESSATA MATERIA DEL CONTENDERE CON LA CONDANNA ALL'UFFICIO DELLE SPESE PROCESSUALI, LA COSA FINISCE LI. 3) SE DECIDE PER UNA CESSATA MATERIA DEL CONTENDERE CON COMPENSAZIONI DELLE SPESE, SI DEVE IMPUGNARE IL DECRETO PRESIDENZIALE ENTRO 30 GG DAL RICEVIMENTO DELLO STESSO PROPONENDO UN RECLAMO. 4) QUESTO RECLAMO VA NOTIFICATO ALL UFFICIO E DEPOSITATO ENTRO 15 GIORNI IN COMMISSIONE TRIBUTARIA, A PENA DI INAMMISSIBILITA 5) L'ITER CHE SEGUE é UGUALE AGLI AVVISI DI ACCERTAMENTO, ETC, MESSA IN MORA (DIFFIDA) E RELATIVO RICORSO PER OTTEMPERANZA 1) QUANDO UNA SENTENZA POSITIVA PER NOI, DIVENTA DEFINITIVA, SE IL GIUDICE HA CONDANNATO L UFFICIO ALLE SPESE DI GIUDIZIO, POSSIAMO CHIEDERE QUESTE SPESE NOTIFICANDO UNA MESSA IN MORA. 2) CON LA NOTIFICA DELLA MESSA IN MORA L'UFFICIO DEVE RIMBORSARE LE SPESE PROCESSUALI ENTRO 30 GIORNI DA QUANDO L'HANNO RICEVUTA. 3) SE ENTRO 30 GIORNI NON VENGONO LE SPESE DI GIUDIZIO SI PUO PROCEDERE SEMPRE ENTRO 30 GIORNI AL RICORSO PER OTTEMPERANZA CHE VA DEPOSITATO DIRETTAMENTE IN COMMISSIONE TRIBUTARIA IN DUPLICE O TRIPLICE COPIA (DIPENDE QUANTE SONO LE PARTI CHIAMATE IN CAUSA) IN MARCA DA BOLLO. 4) L ITER CHE SEGUE E UGUALE AGLI AVVISI DI ACCERTAMENTO, ETC,

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13 INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza........................................................» 13 Atti processuali 1. Ricorso

Dettagli

OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre

OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre Informativa per la clientela di studio N. 131 del 05.09.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XV 1 Richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato. Rigetto per sopravvenuto provvedimento di espulsione... 1 Rigetto dell istanza di rinnovo del permesso

Dettagli

Ufficio del Giudice di Pace di Avola. L Ufficio a portata di click. Miniguida al ricorso contro le multe e le cartelle esattoriali ad uso degli utenti

Ufficio del Giudice di Pace di Avola. L Ufficio a portata di click. Miniguida al ricorso contro le multe e le cartelle esattoriali ad uso degli utenti Ufficio del Giudice di Pace di Avola L Ufficio a portata di click Miniguida al ricorso contro le multe e le cartelle esattoriali ad uso degli utenti COME IMPUGNARE UNA MULTA (O UNA CARTELLA ESATTORIALE)

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: La sospensione feriale dei termini processuali Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che, come ogni anno, anche questa estate la giustizia

Dettagli

OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 Chiarimenti e istruzioni operative

OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 Chiarimenti e istruzioni operative CIRCOLARE N. 1/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2014 OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147

Dettagli

IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO

IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO La Riforma Fornero (L. n. 92/2012) introduce importanti novità in tema di licenziamenti e del processo del lavoro, delineando all art. 1 commi

Dettagli

Cliccando su Ricorso Provinciale (CTP), si apre la schermata generale:

Cliccando su Ricorso Provinciale (CTP), si apre la schermata generale: Ricorso in Commissione tributaria provinciale In Contenzioso easy, per gestire in ricorso in commissione tributaria provinciale, si seleziona il riquadro Commissioni tributarie e si inserisce una nuova

Dettagli

RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE

RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE RECLAMO E MEDIAZIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO Convegno X Settimana nazionale della Conciliazione 2013 Rilancio degli strumenti di giustizia alternativa Panoramica sugli strumenti

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile TRIBUNALE DI UDINE sezione civile Successivamente oggi 26.3.2012, ore 10.00, davanti al giudice istruttore, dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n XXX/12 R.A.C.C., promossa da (A ) con

Dettagli

Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero

Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero A cura di CDL Roberto Cristofaro Lo speciale rito Fornero è istituito dalla riforma del lavoro per l utilizzo nelle controversie relative

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) LA GIURISDIZIONE CFR. CORTE COSTITUZIONALE, 6 LUGLIO 2004, N. 204 (reperibile su www.cortecostituzionale.it ): illegittimità costituzionale dell

Dettagli

ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI CASERTA. Oggetto: Ricorso avverso AVVISO DI ACCERTAMENTO D'UFFICIO PER

ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI CASERTA. Oggetto: Ricorso avverso AVVISO DI ACCERTAMENTO D'UFFICIO PER ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI CASERTA Oggetto: Ricorso avverso AVVISO DI ACCERTAMENTO D'UFFICIO PER OMESSO VERSAMENTO TARSU CODICE AVVISO --EMESSO DA TELESERVIZI S. R. L. CONCESSIONARIA DEL

Dettagli

CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE

CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE INFORMAZIONI PER GLI UTENTI INTERESSATI ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI DEBITI RELATIVI A SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI AL CODICE

Dettagli

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale La fase amministrativa Nella prima fase, amministrativa, le autorità competenti in materia di protezione sono la Polizia uffici di frontiera

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

TITOLO: Mediazione tributaria - Chiarimenti e istruzioni operative - Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 9/E del 16 marzo 2012.

TITOLO: Mediazione tributaria - Chiarimenti e istruzioni operative - Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 9/E del 16 marzo 2012. DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI Anno 2012 Circ. n. 31 28.03.2012-31/GPF/FS/om TITOLO: Mediazione tributaria - Chiarimenti e istruzioni operative - Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 9/E del 16 marzo 2012.

Dettagli

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI Contributo unificato, diritti di copia, indennità ex art. 30 t.u. spese di giustizia e imposta di registro nei procedimenti, in materia di sanzioni amministrative, di opposizione alle cartelle esattoriali,

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO nel PROCESSO TRIBUTARIO NOVITÀ del D.L. 98/2011, CONVERTITO dalla L. 111/2011, e del D.L. 138/2011, CONVERTITO dalla L.

CONTRIBUTO UNIFICATO nel PROCESSO TRIBUTARIO NOVITÀ del D.L. 98/2011, CONVERTITO dalla L. 111/2011, e del D.L. 138/2011, CONVERTITO dalla L. Circolare informativa per la clientela n. 31/2011 del 6 ottobre 2011 CONTRIBUTO UNIFICATO nel PROCESSO TRIBUTARIO NOVITÀ del D.L. 98/2011, CONVERTITO dalla L. 111/2011, e del D.L. 138/2011, CONVERTITO

Dettagli

Diritto Processuale Civile. L Appello

Diritto Processuale Civile. L Appello Diritto Processuale Civile L Appello L'appello nell'ordinamento civile è un mezzo di impugnazione ordinario, disciplinato dagli Artt. 339 e ss c.p.c,, e costituisce il più ampio mezzo di impugnazione,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO UNIFICATO

DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO UNIFICATO DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO UNIFICATO L art. 37 della manovra correttiva introduce all art. 13 del DPR n. 115/2002 il nuovo comma 6-quater che prevede il versamento del contributo unificato per i ricorsi

Dettagli

Periodico informativo n. 75/2014. Rottamazione cartelle. Proroga al 31 maggio 2014

Periodico informativo n. 75/2014. Rottamazione cartelle. Proroga al 31 maggio 2014 Periodico informativo n. 75/2014 Rottamazione cartelle. Proroga al 31 maggio 2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che a seguito della pubblicazione

Dettagli

IL COMUNE DI LECCE DEVE RIMBORSARE ANCHE GLI INTERESSI ANATOCISTICI E LA RIVALUTAZIONE MONETARIA

IL COMUNE DI LECCE DEVE RIMBORSARE ANCHE GLI INTERESSI ANATOCISTICI E LA RIVALUTAZIONE MONETARIA IL COMUNE DI LECCE DEVE RIMBORSARE ANCHE GLI INTERESSI ANATOCISTICI E LA RIVALUTAZIONE MONETARIA Accade spesso che il cittadino contribuente debba aspettare anni prima di ricevere il rimborso delle maggiori

Dettagli

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO I PROCESSO DI COGNIZIONE E PROCEDIMENTI SPECIALI E CAMERALI DAVANTI AI GIUDICI ORDINARI, AI GIUDICI AMMINISTRATIVI, TRIBUTARI E SPECIALI, AGLI ARBITRI D AUTORITÀ, COMMISSIONI

Dettagli

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. Studio Manfredo, Cristiana, Matteo MANFRIANI Dottori Commercialisti 1

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. Studio Manfredo, Cristiana, Matteo MANFRIANI Dottori Commercialisti 1 UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI FIRENZE - DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA E DIREZIONE PROVINCIALE DI PISTOIA DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Il reclamo e la mediazione tributaria Gli aspetti procedimentali

Dettagli

MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI

MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI Il presente Regolamento composto da n. 44 articoli, è stato approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 27/07/2003 con atto n. 34. IL SEGRETARIO

Dettagli

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 16, terzo comma, D.L.vo 18 dicembre 1997, n. 472 Art. 17, secondo comma, D.L.vo 18 dicembre 1997,

Dettagli

MEDIAZIONE TRIBUTARIA

MEDIAZIONE TRIBUTARIA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Novità Fiscali 2012: dal federalismo fiscale all abuso del diritto (IV Convegno Lerici) 1 MEDIAZIONE TRIBUTARIA L istanza di mediazione (di seguito, istanza) è obbligatoria a pena

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1 CONTROLLO FORMALE 1 Il controllo formale delle dichiarazioni Art. 36 bis Liquidazione delle imposte sulla base dei dati emergenti dalla dichiarazione dei redditi. Eseguita su tutte le dichiarazioni presentate.

Dettagli

Aspetti operativi del nuovo processo tributario

Aspetti operativi del nuovo processo tributario di Armando Urbano Aspetti operativi del nuovo processo tributario L accertamento esecutivo Il contributo unificato La nuova nota di iscrizione a ruolo Le controversie minori: Reclamo e mediazione La chiusura

Dettagli

Roma, 12 aprile 2012. Prot. n. 2012/55377. OGGETTO: Contenzioso tributario - Giudizi concernenti atti della riscossione - Istruzioni operative

Roma, 12 aprile 2012. Prot. n. 2012/55377. OGGETTO: Contenzioso tributario - Giudizi concernenti atti della riscossione - Istruzioni operative CIRCOLARE N.12/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 12 aprile 2012 Prot. n. 2012/55377 OGGETTO: Contenzioso tributario - Giudizi concernenti atti della riscossione - Istruzioni operative

Dettagli

ALL' AGENZIA DEL TERRITORIO UFFICIO PROVINCIALE DI LECCE

ALL' AGENZIA DEL TERRITORIO UFFICIO PROVINCIALE DI LECCE FORMULARIO 169 ALL' AGENZIA DEL TERRITORIO UFFICIO PROVINCIALE DI LECCE In ottemperanza a quanto previsto dall'art. 5 D. Lgs. 30/12/1992 n. 504, integrato dall'art. 30, comma 11 legge finanziaria per l'anno

Dettagli

PRONTUARIO. DELLE PRINCIPALI NOVITA IN MATERIA DI PROCEDIMENTI E TERMINI PROCESSUALI (ad uso delle segreterie)

PRONTUARIO. DELLE PRINCIPALI NOVITA IN MATERIA DI PROCEDIMENTI E TERMINI PROCESSUALI (ad uso delle segreterie) Codice del processo amministrativo - Commissione per l esame dei profili organizzativi ed informatici - PRONTUARIO DELLE PRINCIPALI NOVITA IN MATERIA DI PROCEDIMENTI E TERMINI PROCESSUALI (ad uso delle

Dettagli

Il Tribunale di Udine, sezione civile, DECRETO

Il Tribunale di Udine, sezione civile, DECRETO Il Tribunale di Udine, sezione civile, riunito in camera di consiglio nelle persone dei magistrati dott. Alessandra Bottan Griselli dott. Francesco Venier Presidente; Giudice dott. Mimma Grisafi Giudice

Dettagli

Promotori finanziari ed IRAP

Promotori finanziari ed IRAP Promotori finanziari ed IRAP Nuove sentenze e le opzioni di cui dispone il pf PREMESSA Resta sempre vivo l interesse per il tema della debenza, o meno, dell IRAP i capo ai promotori finanziari. Va ribadito

Dettagli

Nota a Cassazione, sez. lavoro, n. 9925 del 5 maggio 2011 Pres. Lamorgese; Rel. Stile; LA GENERICA MOTIVAZIONE DEL RECESSO EQUIVALE ALLA MATERIALE

Nota a Cassazione, sez. lavoro, n. 9925 del 5 maggio 2011 Pres. Lamorgese; Rel. Stile; LA GENERICA MOTIVAZIONE DEL RECESSO EQUIVALE ALLA MATERIALE Nota a Cassazione, sez. lavoro, n. 9925 del 5 maggio 2011 Pres. Lamorgese; Rel. Stile; Pm (conforme) Destro. LA GENERICA MOTIVAZIONE DEL RECESSO EQUIVALE ALLA MATERIALE OMISSIONE DELLA COMUNICAZIONE DEI

Dettagli

CIRCOLARE SETTIMANALE

CIRCOLARE SETTIMANALE .. CIRCOLARE SETTIMANALE settembre 2011 N 2 Tutte le informazioni sono tratte, previa critica rielaborazione, dalla normativa vigente primaria (leggi, decreti, direttive) e secondaria (circolari ministeriali

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI Ambito di applicazione Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, in forza delle disposizioni contenute nell art. 13 della legge n. 289 del 27 dicembre 2002,

Dettagli

Contenzioso tributario: cosa cambia? della Dott.ssa Roberta De Pirro

Contenzioso tributario: cosa cambia? della Dott.ssa Roberta De Pirro Contenzioso tributario: cosa cambia? della Dott.ssa Roberta De Pirro Approda in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. n. 156 del 24 settembre 2015, che dà attuazione alla delega fiscale in materia di revisione

Dettagli

Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica

Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 363 09.12.2014 Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica Equitalia deve dimostrare che il plico raccomandato conteneva la cartella esattoriale

Dettagli

N 8/2009. Notiziario settimanale di aggiornamento N 8/2009 STUDIOIMPRESA FLASH. pagina 1 di 5

N 8/2009. Notiziario settimanale di aggiornamento N 8/2009 STUDIOIMPRESA FLASH. pagina 1 di 5 Notiziario settimanale di aggiornamento N 8/2009 STUDIOIMPRESA FLASH pagina 1 di 5 Bonus ricapitalizzazione Le società che vogliono beneficiare del bonus per l aumento di capitale per il periodo d imposta

Dettagli

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti Articolo 16 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti 1. All'atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, annotato nell'anagrafe

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO

IL PROCESSO TRIBUTARIO procedimento dinanzi alla commissione tributaria provinciale presidente della sezione (scaduti i termini per la costituzione in giudizio delle parti) esamina preliminarmente il ricorso art.27 fissa la

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 1 Num. 15131 Anno 2015 Presidente: LUCCIOLI MARIA GABRIELLA Relatore: CAMPANILE PIETRO Data pubblicazione: 20/07/2015 sul ricorso proposto da: AGENZIA DEL TERRITORIO SENTENZA Rappresentata

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MILANO

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MILANO COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MILANO E ormai attivo su tutto il territorio nazionale il nuovo servizio di prenotazione on line (C.U.P.). Grazie a questo servizio fruibile tramite Internet, i contribuenti,

Dettagli

La nuova cartella di pagamento. Introduzione

La nuova cartella di pagamento. Introduzione Introduzione A partire dal 1 ottobre 2010 i ruoli consegnati agli Agenti della Riscossione saranno emessi utilizzando il nuovo modello di cartella di pagamento, approvato con Provvedimento dell Agenzia

Dettagli

Fiscal News N. 206. Sospensione feriale dei termini processuali. La circolare di aggiornamento professionale 23.07.2013. Premessa

Fiscal News N. 206. Sospensione feriale dei termini processuali. La circolare di aggiornamento professionale 23.07.2013. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 206 23.07.2013 Sospensione feriale dei termini processuali Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario Anche quest anno, come di

Dettagli

1) IL RICORSO Il ricorso è l atto introduttivo del processo tributario che deve essere proposto avanti la C.T.P. ad iniziativa del contribuente per

1) IL RICORSO Il ricorso è l atto introduttivo del processo tributario che deve essere proposto avanti la C.T.P. ad iniziativa del contribuente per 1) IL RICORSO Il ricorso è l atto introduttivo del processo tributario che deve essere proposto avanti la C.T.P. ad iniziativa del contribuente per istaurare il giudizio e pervenire alla pronuncia del

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 2917 Anno 2015 Presidente: MERONE ANTONIO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 13/02/2015 SENTENZA sul ricorso 5632-2010 proposto da: AIPA SPA in persona del Presidente

Dettagli

IL DIRITTO ANNUALE DOVUTO ALLA CAMERA DI COMMERCIO

IL DIRITTO ANNUALE DOVUTO ALLA CAMERA DI COMMERCIO IL DIRITTO ANNUALE DOVUTO ALLA CAMERA DI COMMERCIO TARDIVO OD OMESSO VERSAMENTO SANZIONI - RICORSI IL RAVVEDIMENTO - COMPENSAZIONE RIMBORSI SCHEDA N. 3 Claudio Venturi Camera di Commercio Diritto Annuale

Dettagli

EQUITALIA: CARTELLE INESISTENTI CON

EQUITALIA: CARTELLE INESISTENTI CON Guida Normativa n. 221 lunedì 23 novembre 2009 NOTIFICHE EQUITALIA: CARTELLE INESISTENTI CON L'INVIO DIRETTO PER POSTA Commissione tributaria provinciale di Lecce - Sezione V - Sentenza 16 novembre 2009

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 9 gennaio 2013. Processo civile ordinario (1)

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 9 gennaio 2013. Processo civile ordinario (1) CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 9 gennaio 2013 Processo civile ordinario (1) Valore Processi di valore fino a. 1.100,00. 37,00 Processi di valore superiore a. 1.100,00 e fino a. 5.200,00 Processi

Dettagli

CONTENZIOSO TRIBUTARIO: IL RICORSO CON ISTANZA DI RECLAMO E MEDIAZIONE E TRATTAZIONE IN PUBBLICA UDIENZA. Dott. Steven Mohamed

CONTENZIOSO TRIBUTARIO: IL RICORSO CON ISTANZA DI RECLAMO E MEDIAZIONE E TRATTAZIONE IN PUBBLICA UDIENZA. Dott. Steven Mohamed CONTENZIOSO TRIBUTARIO: IL RICORSO CON ISTANZA DI RECLAMO E MEDIAZIONE E TRATTAZIONE IN PUBBLICA UDIENZA Dott. Steven Mohamed TRACCIA Un contribuente, lavoratore autonomo, per il periodo d imposta 2013

Dettagli

PREVENTIVO DI MASSIMA. OGGETTO: Cliente // Controparte (Tribunale di. ) Vertenza risarcimento danni Valore della causa.

PREVENTIVO DI MASSIMA. OGGETTO: Cliente // Controparte (Tribunale di. ) Vertenza risarcimento danni Valore della causa. Verona, Gentile Cliente Via.. C.F... PREVENTIVO DI MASSIMA OGGETTO: Cliente // Controparte (Tribunale di. ) Vertenza risarcimento danni Valore della causa. Come da Sua cortese richiesta, con la presente,

Dettagli

Vorrei alcune delucidazioni in merito alla prescrizione dei debiti tributari che so essere Trascorsi 10 anni dall'ultimo avviso di notifica:

Vorrei alcune delucidazioni in merito alla prescrizione dei debiti tributari che so essere Trascorsi 10 anni dall'ultimo avviso di notifica: Prescrizione debiti tributari Studiolegale on line Buonasera, Vorrei alcune delucidazioni in merito alla prescrizione dei debiti tributari che so essere Trascorsi 10 anni dall'ultimo avviso di notifica:

Dettagli

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Nell ambito di un giudizio svoltosi in Belgio, Tizio ottiene l annullamento di un titolo di credito emesso in favore di Caio, suo

Dettagli

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese Assolombarda - CdS slides 3 1 Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese VITO DATTOLICO Coordinatore Giudici di Pace di Milano Milano, 7

Dettagli

per l'esecuzione del giudicato

per l'esecuzione del giudicato Page 1 of 5 N. 00200/2012 REG.PROV.COLL. N. 01069/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sezione Seconda) ha

Dettagli

Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 - Annullamento e revoca in caso di autoaccertamento (accertamento) Art. 3 Rinuncia all imposizione Art.

Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 - Annullamento e revoca in caso di autoaccertamento (accertamento) Art. 3 Rinuncia all imposizione Art. $OOHJDWRDOOD'HOLEHUD]LRQH GL&RQVLJOLR&RPXQDOH QUR GHO B PRGLILFDWRFRQ'HOLEHUD]LRQH GL&RQVLJOLR&RPXQDOH QUR GHO B &2081(',$5&8*1$12 3URYLQFLDGL9LFHQ]D 6(59,=,275,%87, REGOLAMENTO DI AUTOTUTELA IN MATERIA

Dettagli

a cura dell Avv. Maria Sabina Lembo

a cura dell Avv. Maria Sabina Lembo a cura dell Avv. Maria Sabina Lembo In caso di pagamento di tributi consortili, il contribuente riceve -da parte dell Ente Creditore (nella fattispecie dal Consorzio di bonifica)- delle comunicazioni consistenti

Dettagli

NULLITA DEL VERBALE DI CONTESTAZIONE DI UNA VIOLAZIONE AMMINISTRATIVA PER MANCATA INDICAZIONE DEGLI ESTREMI DELLA MEDESIMA

NULLITA DEL VERBALE DI CONTESTAZIONE DI UNA VIOLAZIONE AMMINISTRATIVA PER MANCATA INDICAZIONE DEGLI ESTREMI DELLA MEDESIMA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DEL MANDAMENTO DI CATANZARO Il, nella persona dell avvocato Luciano Pallini, ha pronunciato la seguente SENTENZA TRA XXXXX nella

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI COSENZA SEZIONE DODICESIMA. SENTENZA N. 90/12/05 del 13 luglio 2005. Estensore Tortorici

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI COSENZA SEZIONE DODICESIMA. SENTENZA N. 90/12/05 del 13 luglio 2005. Estensore Tortorici La motivazione dei provvedimenti dell Autorità Fiscale è funzionale a consentire il pieno esercizio del diritto costituzionale di difesa ai contribuenti destinatari dei medesimi. Tale orientamento è documentato

Dettagli

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Roma, 8 aprile 2010 Cap. Sergio Tirrò Roma, 8 aprile 2010 Cap. Sergio Tirrò La verbalizzazione Legge di depenalizzazione 24/11/1981 nr. 689 Modifiche al sistema

Dettagli

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DELLA CAMPANIA SEDE DI NAPOLI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO CARTA DEI SERVIZI INDICE:

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DELLA CAMPANIA SEDE DI NAPOLI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO CARTA DEI SERVIZI INDICE: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DELLA CAMPANIA SEDE DI NAPOLI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO CARTA DEI SERVIZI INDICE: 1 - Il T.A.R; 2 - dove si trova a Napoli; 3 com è organizzato il T.A.R. Campania

Dettagli

STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N.23 90144 PALERMO INFO SEGRETERIA: 091-7794561 MAIL: info@avvocatoleone.com

STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N.23 90144 PALERMO INFO SEGRETERIA: 091-7794561 MAIL: info@avvocatoleone.com STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N.23 90144 PALERMO INFO SEGRETERIA: 091-7794561 MAIL: info@avvocatoleone.com ADESIONE RICORSO AVVERSO IL MANCATO SUPERAMENTO DELL ESAME ORALE DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO

Dettagli

Tabelle Contributo Unificato C.U.

Tabelle Contributo Unificato C.U. Tabelle Contributo Unificato aggiornamento gennaio 2015 PROCESSO CIVILE ORDINARIO ORDINARIO Per tutte le cause civili è dovuta a titolo di anticipazione forfettaria per le spese di Giustizia una marca

Dettagli

TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO

TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO Tomo III Formulario A cura di Michele Angelo Lupoi Con la collaborazione di Carmen Spadea e Silvia Ballestrazzi Indice F01. Modello procura con informativa sulla privacy...

Dettagli

Fiscal News N. 111. Cartelle. Eredi obbligati solidali. La circolare di aggiornamento professionale 14.04.2014

Fiscal News N. 111. Cartelle. Eredi obbligati solidali. La circolare di aggiornamento professionale 14.04.2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 111 14.04.2014 Cartelle. Eredi obbligati solidali La notifica è valida ed efficace anche se rivolta a uno soltanto degli eredi Categoria: Accertamento

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione N. 82 OGGETTO: Comune di Novara / ARCO Spedizioni S.p.A. - Sentenza della Commissione Tributaria Regionale

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO REGOLAMENTO PER LA TRATTAZIONE DEI RICORSI PROPOSTI AL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Approvato con delibera n. 83 del 22 febbraio

Dettagli

TRIBUNALE DI CATANIA COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA. Per: ***********************, rappresentato e difeso congiuntamente e

TRIBUNALE DI CATANIA COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA. Per: ***********************, rappresentato e difeso congiuntamente e TRIBUNALE DI CATANIA COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA Per: ***********************, rappresentato e difeso congiuntamente e disgiuntamente dall Avv. ********* e dall Avv. ************** ed elettivamente

Dettagli

Procedimenti Speciali previsti nel Libro IV titolo I c.p.c. anche se proposti nella causa di merito:

Procedimenti Speciali previsti nel Libro IV titolo I c.p.c. anche se proposti nella causa di merito: CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012 Processo civile ordinario Valore Processi di valore fino a. 1.100,00. 37,00 Processi di valore superiore a. 1.100,00 e fino a. 5.200,00. 85,00

Dettagli

Una corsa contro il tempo per decidere in tre gradi (più uno) i ricorsi contro il licenziamento

Una corsa contro il tempo per decidere in tre gradi (più uno) i ricorsi contro il licenziamento Una corsa contro il tempo per decidere in tre gradi (più uno) i ricorsi contro il licenziamento di Pierluigi Rausei * La Sezione III del Capo III del DDL, contenente gli artt. da 16 a 21 del DDL, è interamente

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO 2014. Processo civile ordinario

CONTRIBUTO UNIFICATO 2014. Processo civile ordinario CONTRIBUTO UNIFICATO 2014 Processo civile ordinario Valore 1 grado Impugnazione Cassazione Per i processi di valore fino a 1.100,00 37,00 55,50 74,00 Per i processi di valore superiore a 1.100,00 e fino

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

www.dirittifondamentali.it - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN: 2240-9823

www.dirittifondamentali.it - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN: 2240-9823 «La riforma forense parla chiaro: il voto numerico non basta più ad assolvere l obbligo di motivazione in sede di correzione degli elaborati all esame di abilitazione per gli avvocati» (Tar Lazio, sez.

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI E/O PRESTATORI DI SERVIZI

MODULO DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI E/O PRESTATORI DI SERVIZI MODULO DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI DICHIARAZIONE SOSTITU TIVA DI CERTIFICAZIO NE IL SOTTOSCRITTO/A IN QUALITÀ DI TITOLARE/LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA.... CON SEDE LEGALE IN PROVINCIA. VIA....

Dettagli

Riforma del contenzioso tributario Novità del DLgs. 24.9.2015 n. 156

Riforma del contenzioso tributario Novità del DLgs. 24.9.2015 n. 156 Circolare 30 del 24 novembre 2015 Riforma del contenzioso tributario Novità del DLgs. 24.9.2015 n. 156 INDICE 1 Premessa... 2 2 Difesa dell agente della riscossione... 2 3 Difesa delle agenzie fiscali...

Dettagli

Torino, 18 gennaio 2012. Dott.ssa Elena De Carlo

Torino, 18 gennaio 2012. Dott.ssa Elena De Carlo Torino, 18 gennaio 2012 Dott.ssa Elena De Carlo - Abbassamento soglie di punibilità - Proroga dei termini per l accertamento IVA - Preclusione degli accertamenti presuntivi in relazione agli studi di settore

Dettagli

Autotutela ed annullamento della pretesa erariale. Corso in materia di accertamento e contenzioso tributario ODCEC Torino 12 febbraio 2014

Autotutela ed annullamento della pretesa erariale. Corso in materia di accertamento e contenzioso tributario ODCEC Torino 12 febbraio 2014 Autotutela ed annullamento della pretesa erariale Corso in materia di accertamento e contenzioso tributario ODCEC Torino 12 febbraio 2014 Definizione L autotutela è lo strumento attraverso il quale l Amministrazione

Dettagli

LINEE GUIDA DELLE PROCEDURE DISCIPLINARI

LINEE GUIDA DELLE PROCEDURE DISCIPLINARI LINEE GUIDA DELLE PROCEDURE DISCIPLINARI (Consiglio di Disciplina Nazionale) Approvato dal Consiglio Nazionale con Delibera del 18 giugno 2015 1 Art.1 Quadro normativo di riferimento 1. Art. 8 del D.P.R.

Dettagli

Le multe per infrazioni al Codice della Strada

Le multe per infrazioni al Codice della Strada Le multe per infrazioni al Codice della Strada Riferimenti normativi Nuovo codice della strada (D.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni); Regolamento di esecuzione e di attuazione del

Dettagli

ricorso cartella triennio 1990-1992 Pag. n. 1 Alla Commissione tributaria Provinciale di Ricorrente:, nato a il e residente in, codice fiscale.

ricorso cartella triennio 1990-1992 Pag. n. 1 Alla Commissione tributaria Provinciale di Ricorrente:, nato a il e residente in, codice fiscale. ricorso cartella triennio 1990-1992 Pag. n. 1 Alla Commissione tributaria Provinciale di Ricorrente:, nato a il e residente in, codice fiscale. Difensore: nato a il e residente in,, codice fiscale. Controparti:

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 13 marzo 2015 (fonte altalex)

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 13 marzo 2015 (fonte altalex) CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 13 marzo 2015 (fonte altalex) Processo civile ordinario (1) Valore Primo GRADO Impugnazione Cassazione Processi di valore fino a. 1.100,00. 43,00. 64,50. 86,00

Dettagli

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza, 22-02-2007, n. 4109

Dettagli

COME PRESENTARE IN MODO UTILE UN RICORSO O.S.A. OVVERO DI OPPOSIZIONE A SANZIONI AMMINISTRATIVE (esempio multe codice della strada).

COME PRESENTARE IN MODO UTILE UN RICORSO O.S.A. OVVERO DI OPPOSIZIONE A SANZIONI AMMINISTRATIVE (esempio multe codice della strada). Aggiornamento 12.07.2014 COME PRESENTARE IN MODO UTILE UN RICORSO O.S.A. OVVERO DI OPPOSIZIONE A SANZIONI AMMINISTRATIVE (esempio multe codice della strada). Praticamente esistono due modi per proporre

Dettagli

FAC-SIMILE PER AVERE REALMENTE QUELLO CHE HAI ORDINATO

FAC-SIMILE PER AVERE REALMENTE QUELLO CHE HAI ORDINATO FAC-SIMILE PER AVERE REALMENTE QUELLO CHE HAI ORDINATO Fac-simile lettera DIFFIDA ADEMPIMENTO nonché di risoluzione per acquisti on line, per telefono o corrispondenza Spett.le Società Via cap - Città

Dettagli

Dr. Domenico Rosati Giudice di Pace Coordinatore di Scandiano

Dr. Domenico Rosati Giudice di Pace Coordinatore di Scandiano Dr. Domenico Rosati Giudice di Pace Coordinatore di Scandiano TERMINE: 60gg dalla contestazione o dalla notificazione, sia per verbali con sanzioni pecuniarie, sia con aggiunta di sanzioni accessorie SOGGETTI

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

Nel procedimento per la sospensione dell esecuzione del provvedimento impugnato (art. 5, L. 742/1969).

Nel procedimento per la sospensione dell esecuzione del provvedimento impugnato (art. 5, L. 742/1969). Il commento 1. Premessa La sospensione feriale dei termini è prevista dall art. 1, co. 1, della L. 07/10/1969, n. 742 1, il quale dispone che: Il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni

Dettagli

Suprema Corte di Cassazione. sezione lavoro. sentenza 5 maggio 2014, n. 9582 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Suprema Corte di Cassazione. sezione lavoro. sentenza 5 maggio 2014, n. 9582 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Suprema Corte di Cassazione sezione lavoro sentenza 5 maggio 2014, n. 9582 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dettagli

Il gravame è fondato.

Il gravame è fondato. Poiché la lett. g) del comma 1 del cit. art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006 commina l esclusione dalla gara e la preclusione alla stipulazione del conseguente contratto ai concorrenti che hanno commesso violazioni,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 16952 Anno 2015 Presidente: MERONE ANTONIO Relatore: BRUSCHETTA ERNESTINO LUIGI Data pubblicazione: 19/08/2015 SENTENZA sul ricorso n. 16812/09 proposto da: La Dolce Arte S.n.c.

Dettagli

OGGETTO: RISPOSTA ALL INTERROGAZIONE N

OGGETTO: RISPOSTA ALL INTERROGAZIONE N Comune di Cinisello Balsamo Settore Gestione Risorse Servizio Entrate Cinisello Balsamo, 04 novembre 2014 Seg. Gen. n. 233/2014 Alla SEGRETERIA GENERALE Supporto Organi Collegiali SEDE OGGETTO: RISPOSTA

Dettagli

Circolare n. 5. Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE

Circolare n. 5. Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE Circolare n. 5 del 21 Luglio 2013 Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE 1 Premessa... 3 2 Utilizzo dei crediti commerciali

Dettagli