Regione. Liguria. Genova (GE) - Ospedale Villa Scassi... Pag. 85 Pietra Ligure (SV) - Ospedale Santa Corona... Pag. 86

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione. Liguria. Genova (GE) - Ospedale Villa Scassi... Pag. 85 Pietra Ligure (SV) - Ospedale Santa Corona... Pag. 86"

Transcript

1 Regione Liguria Genova (GE) - Ospedale Villa Scassi... Pag. 85 Pietra Ligure (SV) - Ospedale Santa Corona... Pag. 86 Genova (GE) - Ente Ospedaliero Ospedali Galliera... Pag. 87 Lavagna (GE) - Ospedali Riuniti Leonardi e Riboli Lavagna... Pag. 89 Sestri Levante (GE) - Ospedale Civile di Sestri Levante... Pag. 90 Savona (SV) - Ospedale S. Paolo... Pag. 91 Genova (GE) - IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro... Pag. 93 Genova (GE) - IRCCS Istituto Giannina Gaslini... Pag. 95

2 Ospedale Villa Scassi Indirizzo CAP Telefono Direttore Generale Direttore Sanitario N posti letto Corso Scassi 1 Genova GE segreteriapresidio.ospedalierounico@asl3.liguria.it Corrado Bedogni Ida Grossi 420 Diabetologia Percorso multidisciplinare per la gestione del diabete Percorso diabete in gravidanza e diabete pre-gravidico Monitoraggio obesità grave Ambulatorio per diagnosi e cura dell endometriosi Percorso per diagnosi e cura delle patologie uro-ginecologiche benigne Ambulatorio ginecologia adolescenziale Ambulatorio menopausa Analgesia epidurale gratuita h24 7giorni/7 Ambulatorio dolore cronico post-partum Ambulatorio vulvodinia e chirurgia rigenerativa dei genitali Neonatologia Assistenza personalizzata post-dimissione Monitoraggio multidisciplinare rivolto al bambino nato prematuro Consulenza telefonica h 24 - Servizio assistenza infermieristica domiciliare Senologia Percorso multidisciplinare di cura Chirurgia ricostruttiva immediata Violenza sulle donne Percorso di accoglienza Personale dedicato in Pronto Soccorso Consulenza legale Mediatore culturale per accoglienza donne ispaniche in pronto soccorso Servizi alberghieri convenzionati 85

3 Ospedale Santa Corona Indirizzo CAP Telefono Direttore Generale Direttore Sanitario N posti letto Via XXV Aprile 38 Pietra Ligure SV Flavio Neirotti Claudia Agosti 412 Ambulatorio per diagnosi e cura dell endometriosi Percorso per diagnosi e cura delle patologie uro-ginecologiche benigne Parto in acqua - Ambulatorio sostegno al puerperio e all allattamento - Chirurgia mini-invasiva Neurologia Servizi per la diagnosi della malattia di Alzheimer Servizi per la terapia della malattia di Alzheimer Centro cefalee Ambulatorio epilessia e gravidanza Ambulatorio sclerosi multipla Percorso diagnostico terapeutico sclerosi multipla Percorsi sclerosi multipla nelle donne Centro autorizzato alla prescrizione di terapie immunomodulanti Senologia Percorso multidisciplinare di cura Chirurgia ricostruttiva immediata Violenza sulle donne Personale dedicato in Pronto Soccorso Collaborazione con l Associazione Volontari Ospedalieri (AVO): per assistenza gratuita parenti pazienti ricoverati 86 Oncologia Medicina nucleare Terapia del dolore e cure palliative Riabilitazione oncologica Psichiatria Psicoterapia Interventi di cura per disturbi psichici nei cicli vitali della donna Prevenzione, diagnosi e cura depressione in gravidanza e post-partum Ambulatorio disturbi del comportamento alimentare

4 Ente Ospedaliero Ospedali Galliera Indirizzo Mura delle Cappuccine 14 Genova GE CAP Telefono Direttore Generale Adriano Lagostena Direttore Sanitario Roberto Tramalloni N posti letto 493 Diabetologia Percorso multidisciplinare per la gestione del diabete Percorso diabete in gravidanza e diabete pre-gravidico Corsi di educazione alimentare per gestanti Dietologia e Nutrizione clinica Ambulatorio multidisciplinare per diagnosi e cura di sovrappeso e obesità Chirurgia dell obesità Monitoraggio gravidanze complicate da sovrappeso e obesità Monitoraggio nutrizionale post-gravidanza Centro cura dell obesità Endocrinologia Servizi per diagnosi e cura dell osteoporosi Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) Servizi per diagnosi e cura delle patologie tiroidee Chirurgia della tiroide Centro tiroide - Centro osteopatie metaboliche e ortogeriatria Ambulatorio per diagnosi e cura dell endometriosi Percorso per diagnosi e cura delle patologie uro-ginecologiche benigne Ambulatorio menopausa Analgesia epidurale gratuita h24 7giorni/7 Percorso HPV- Centro di eccellenza uroginecologia - Ambulatorio oncologia ginecologica Malattie e disturbi dell apparato cardiovascolare Emodinamica - Aritmologia Neonatologia Terapia Intensiva Neonatale (T.I.N.) Assistenza e supporto psicologico Assistenza personalizzata post-dimissione Monitoraggio multidisciplinare rivolto al bambino nato prematuro Emodinamica - Aritmologia Neurologia Servizi per la diagnosi della malattia di Alzheimer Servizi per la terapia della malattia di Alzheimer Centro cefalee Ambulatorio epilessia e gravidanza Ambulatorio sclerosi multipla Percorso diagnostico terapeutico sclerosi multipla Percorsi sclerosi multipla nelle donne Centro autorizzato alla prescrizione di terapie immunomodulanti Oncologia Ambulatorio oncologia ginecologica Radioterapia Medicina nucleare Terapia del dolore e cure palliative Servizio di oncogenetica Centro Accoglienza e servizi (CAS) per pazienti oncologici 87 SEGUE -->

5 Ente Ospedaliero Ospedali Galliera Violenza sulle donne Percorso di accoglienza Personale dedicato in Pronto Soccorso Protocollo per accoglienza e cura vittime di violenza familiare, bullismo e mobbing Interpretariato telefonico multilingue h 24 88

6 Ospedali Riuniti Leonardi e Riboli di Lavagna Indirizzo CAP Telefono Direttore Generale Direttore Sanitario N posti letto Via Don Bobbio 25 Lavagna GE asl4@asl4.liguria.it Paolo Cavagnaro Gaddo Flego 175 Ambulatorio per diagnosi e cura dell endometriosi Percorso per diagnosi e cura delle patologie uro-ginecologiche benigne Ambulatorio menopausa Chirurgia ricostruttiva pelvica - Parto in acqua Medicina della riproduzione Programmi riproduttivi personalizzati Servizio di consulenza alla coppia Brevi liste di attesa per accesso al primo colloquio Neonatologia Assistenza personalizzata post-dimissione Monitoraggio multidisciplinare rivolto al bambino nato prematuro Marsupioterapia Neurologia Servizi per la diagnosi della malattia di Alzheimer Centro cefalee Ambulatorio sclerosi multipla Percorso diagnostico terapeutico sclerosi multipla Percorsi sclerosi multipla nelle donne Centro autorizzato alla prescrizione di terapie immunomodulanti Percorsi personalizzati di riabilitazione per pazienti con sclerosi multipla Supporto psicologico per pazienti con sclerosi multipla e per la coppia Psichiatria Programmi di prevenzione per i disturbi psichici Psicoterapia Interventi di cura per disturbi psichici nei cicli vitali della donna Prevenzione, diagnosi e cura depressione in gravidanza e post-partum Ambulatorio disturbi del comportamento alimentare Violenza sulle donne Percorso di accoglienza Personale dedicato in Pronto Soccorso Centro di ascolto Servizio Accoglienza : info point con operatori dedicati 89

7 Ospedale Civile di Sestri Levante Indirizzo CAP Telefono Direttore Generale Direttore Sanitario N posti letto Via Terzi 43/A Sestri Levante GE asl4@asl4.liguria.it Paolo Cavagnaro Gaddo Flego 126 Dietologia e Nutrizione clinica Ambulatorio multidisciplinare per diagnosi e cura di sovrappeso e obesità Monitoraggio gravidanze complicate da sovrappeso e obesità Monitoraggio nutrizionale post-gravidanza Oncologia Terapia del dolore e cure palliative Riabilitazione oncologica Servizio di Assistenza Sociali Servizio Accoglienza : info point con operatori dedicati 90 Senologia Percorso multidisciplinare di cura Chirurgia ricostruttiva immediata Ridotti tempi di attesa - Follow up post-chirurgico per tre anni

8 Ospedale S. Paolo Indirizzo Via Genova 30 Savona SV CAP Telefono Direttore Generale Flavio Neirotti Direttore Sanitario Claudia Agosti N posti letto 503 Diabetologia Percorso multidisciplinare per la gestione del diabete Percorso diabete in gravidanza e diabete pre-gravidico Dietologia e Nutrizione clinica Ambulatorio multidisciplinare per diagnosi e cura di sovrappeso e obesità Chirurgia dell obesità Monitoraggio gravidanze complicate da sovrappeso e obesità Monitoraggio nutrizionale post-gravidanza Endocrinologia Servizi per diagnosi e cura dell osteoporosi Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) Servizi per diagnosi e cura delle patologie tiroidee Chirurgia della tiroide Ambulatorio per diagnosi e cura dell endometriosi Percorso per diagnosi e cura delle patologie uro-ginecologiche benigne Ambulatorio menopausa Analgesia epidurale gratuita h24 7giorni/7 Ambulatorio dolore cronico post-partum Chirurgia robotica - Ambulatorio parto in ipnosi - Parto in acqua Malattie e disturbi dell apparato cardiovascolare Pronto Soccorso Cardiologico Ambulatorio alto rischio cardiovascolare Centro di riferimento regionale ipertensione arteriosa e prevenzione cardiovascolare Emodinamica - Collaborazione con Centro dietetica nutrizionale Neonatologia Assistenza e supporto psicologico Assistenza personalizzata post-dimissione Monitoraggio multidisciplinare rivolto al bambino nato prematuro Neurologia Servizi per la diagnosi della malattia di Alzheimer Centro cefalee Ambulatorio sclerosi multipla Ambulatorio epilessia e gravidanza Percorso diagnostico terapeutico sclerosi multipla Centro autorizzato alla prescrizione di terapie immunomodulanti Supporto psicologico per pazienti con sclerosi multipla e per la coppia Oncologia Radioterapia Medicina nucleare Terapia del dolore e cure palliative Psichiatria Psicoterapia Interventi di cura per disturbi psichici nei cicli vitali della donna Prevenzione, diagnosi e cura depressione in gravidanza e post-partum SEGUE --> 91

9 Ospedale S. Paolo Reumatologia Ambulatorio malattie reumatiche infiammatorie croniche autoimmuni Centro di riferimento regionale diagnosi e cura malattie rare Monitoraggio gravidanze complicate da malattie reumatiche autoimmuni Centro di riferimento regionale per prescrizione di terapie Riabilitazione e fisioterapia Senologia Percorso multidisciplinare di cura Chirurgia ricostruttiva immediata 92

10 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria S. Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Indirizzo Largo R. Benzi 10 Genova GE CAP Telefono Direttore Generale Mauro Barabino Direttore Sanitario Alessandra Morando N posti letto 1376 Diabetologia Percorso multidisciplinare per la gestione del diabete Percorso diabete in gravidanza e diabete pre-gravidico Dietologia e Nutrizione clinica Ambulatorio multidisciplinare per diagnosi e cura di sovrappeso e obesità Chirurgia dell obesità Monitoraggio gravidanze complicate da sovrappeso e obesità Monitoraggio nutrizionale post-gravidanza Endocrinologia Servizi per diagnosi e cura dell osteoporosi Servizi per diagnosi e cura delle patologie tiroidee Chirurgia della tiroide Ambulatorio tumori tiroide - Ambulatorio infertilità Ambulatorio per diagnosi e cura dell endometriosi Percorso per diagnosi e cura delle patologie uro-ginecologiche benigne Ambulatorio menopausa Analgesia epidurale gratuita h24 7giorni/7 Centro nascita alternativo Malattie e disturbi dell apparato cardiovascolare Ambulatorio alto rischio cardiovascolare Centro di riferimento regionale ipertensione arteriosa e prevenzione cardiovascolare Cardiologia interventistica - Elettrofisiologia Medicina della riproduzione Programmi riproduttivi personalizzati Servizio di consulenza alla coppia Preservazione fertilità in pazienti oncologici Neonatologia Terapia Intensiva Neonatale (T.I.N.) Assistenza e supporto psicologico Assistenza personalizzata post-dimissione Monitoraggio multidisciplinare rivolto al bambino nato prematuro Monitoraggio neurocomportamentale neonato a rischio - Ambulatorio patologie infettive Neurologia Servizi per la diagnosi della malattia di Alzheimer Servizi per la terapia della malattia di Alzheimer Centro cefalee Ambulatorio epilessia e gravidanza Ambulatorio sclerosi multipla Percorso diagnostico terapeutico sclerosi multipla Percorsi sclerosi multipla nelle donne Centro autorizzato alla prescrizione di terapie immunomodulanti Percorsi personalizzati di riabilitazione per pazienti con sclerosi multipla Supporto psicologico per pazienti con sclerosi multipla e per la coppia SEGUE --> 93

11 Azienda Ospedaliera Universitaria S. Martino Servizio di terapia dell infertilità per pazienti con sclerosi multipla - Centro ictus di III livello Oncologia Ambulatorio oncologia ginecologica Radioterapia Medicina nucleare Terapia del dolore e cure palliative Riabilitazione oncologica Servizio di oncogenetica Diagnosi e terapia tumori polmonari e del sistema emolinfopoietico Psichiatria Psicoterapia Interventi di cura per disturbi psichici nei cicli vitali della donna Ambulatorio disturbi del comportamento alimentare Senologia Percorso multidisciplinare di cura Chirurgia ricostruttiva immediata Consulenza genetica e valutazione del rischio Violenza sulle donne Percorso di accoglienza Personale dedicato in Pronto Soccorso Consulenza legale Servizi alberghieri convenzionati Reumatologia Ambulatorio malattie reumatiche infiammatorie croniche autoimmuni Centro di riferimento regionale diagnosi e cura malattie rare Centro di riferimento regionale per prescrizione di terapie Riabilitazione e fisioterapia Centro videocapillaroscopia 94

12 IRCCS Istituto Giannina Gaslini Indirizzo Largo G. Gaslini Genova GE CAP Telefono Direttore Generale Paolo Petralia Direttore Sanitario Silvio Del Buono N posti letto 42 Ambulatorio ginecologia adolescenziale Analgesia epidurale gratuita h24 7giorni/7 Ambulatorio dolore cronico post-partum Fiore all'occhiello Diagnostica prenatale Servizi alberghieri convenzionati 95

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7 Regione Abruzzo L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7 Ospedale Civile S. Salvatore Indirizzo Comune Provincia CAP Telefono E-mail

Dettagli

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag.

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. Regione Sardegna Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. 219 Cagliari (CA) - Azienda Ospedaliera G. Brotzu... Pag. 220 Carbonia

Dettagli

Regione. Calabria. Cinquefrondi (RC) - Casa di Cura Villa Elisa... Pag. 11

Regione. Calabria. Cinquefrondi (RC) - Casa di Cura Villa Elisa... Pag. 11 Regione Calabria Cinquefrondi (RC) - Casa di Cura Villa Elisa... Pag. 11 Cosenza (CS) - Casa di Cura Sacro Cuore... Pag. 12 Cosenza (CS) - Presidio Ospedaliero Annunziata... Pag. 13 Cosenza (CS) - Presidio

Dettagli

Regione. Trentino Alto Adige

Regione. Trentino Alto Adige Regione Trentino Alto Adige Bressanone () - Ospedale Aziendale di Bressanone... Pag. 261 Brunico () - Ospedale Aziendale di Brunico... Pag. 262 San Candido () - Ospedale di Base di San Candido... Pag.

Dettagli

Azienda Ospedaliera Cannizzaro

Azienda Ospedaliera Cannizzaro Regione Sicilia Catania () - Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania... Pag. 227 Catania () - Casa di Cura Gretter Lucina... Pag. 228 Catania () - Humanitas Centro Catanese di... Pag. 229 Viagrande ()

Dettagli

Ospedale Città di Castello

Ospedale Città di Castello Regione Umbria Città di Castello (PG) - Ospedale Città di Castello... Pag. 269 Foligno (PG) - Ospedale S. Giovanni Battista di Foligno... Pag. 270 Gubbio (PG) - Presidio Ospedaliero Alto Chiascio... Pag.

Dettagli

Regione. Emilia Romagna. Sassuolo (MO) - Ospedale di Sassuolo... Pag. 33

Regione. Emilia Romagna. Sassuolo (MO) - Ospedale di Sassuolo... Pag. 33 Regione Emilia Romagna Sassuolo (MO) - Ospedale di Sassuolo... Pag. 33 Bologna (BO) - Ospedale Maggiore C. A. Pizzardi... Pag. 34 Carpi (MO) - Ospedale B. Ramazzini di Carpi... Pag. 35 Ferrara (FE) - Azienda

Dettagli

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli

Ospedale Piero Palagi

Ospedale Piero Palagi Regione Toscana Firenze (FI) - Ospedale Piero Palagi... Pag. 240 Borgo San Lorenzo (FI) - Ospedale del Mugello di Borgo S. Lorenzo... Pag. 241 Massa (MS) - Ospedale SS. Giacomo e Cristoforo di Massa...

Dettagli

Casa di Cura Villa Fiorita S.p.A.

Casa di Cura Villa Fiorita S.p.A. Regione Campania Capua (CE) - Casa di Cura Villa Fiorita S.p.A... Pag. 17 Maddaloni (CE) - Casa di Cura San Michele... Pag. 18 Napoli (NA) - Clinica Mediterranea S.p.A... Pag. 19 Castellammare di Stabia

Dettagli

Regione Veneto SEGUE -->

Regione Veneto SEGUE --> Regione Veneto Padova (PD) - Ospedale Sant Antonio... Pag. 285 Monselice (PD) - Ospedale di Monselice... Pag. 286 Piove di Sacco (PD) - Ospedale Immacolata Concezione di Piove di Sacco... Pag. 287 Castelfranco

Dettagli

Regione Lazio SEGUE -->

Regione Lazio SEGUE --> Regione Lazio () - INMI L. Spallanzani IRCCS... Pag. 54 () - Ospedale G. B. Grassi... Pag. 55 () - Ospedale Generale di Zona Cristo Re... Pag. 56 () - Ospedale Generale Santo Spirito... Pag. 57 () - Policlinico

Dettagli

La formula per una pelle più bella non è solo scientifica. È magistrale.

La formula per una pelle più bella non è solo scientifica. È magistrale. GUIDA NAZIONALE BOLLINI ROSA 2014-2015 La formula per una pelle più bella non è solo scientifica. È magistrale. Cosmetici Magistrali è un marchio Difa Cooper - IFC Group Cosmetici Magistrali cura la pelle

Dettagli

Regione Lombardia SEGUE -->

Regione Lombardia SEGUE --> Regione Lombardia Chiari (BS) - Presidio Ospedaliero di Chiari... Pag. 99 Esine (BS) - Ospedale di Esine... Pag. 100 Gavardo (BS) - Ospedale Civile La Memoria di Gavardo... Pag. 101 Iseo (BS) - Presidio

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Gorizia (GO) - Ospedale di Gorizia... Pag. 47 Pordenone (PN) - Casa di Cura Privata S. Giorgio S.p.A... Pag. 48 Trieste (TS) - Azienda Ospedaliero Universitaria - Ospedali

Dettagli

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 Regione Valle d () - Ospedale Beauregard... Pag. 279 () - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 () - Ospedale Regionale Umberto Parini Sede Saint-Martin de Corléans... Pag. 282 Indirizzo Via L.

Dettagli

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche Ancona, 14 aprile 2012 L esperienza della Medicina di Genere nell Azienda Ospedali Riuniti di Ancona. Dall organizzazione alla clinica Perdita di salute nella

Dettagli

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI :: I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli

Un riconoscimento che dal 2007 viene conferito agli ospedali italiani per l attenzione alle specifiche esigenze dell utenza femminile

Un riconoscimento che dal 2007 viene conferito agli ospedali italiani per l attenzione alle specifiche esigenze dell utenza femminile Un riconoscimento che dal 2007 viene conferito agli ospedali italiani per l attenzione alle specifiche esigenze dell utenza femminile Obiettivo: individuare, collegare e premiare le strutture ospedaliere

Dettagli

LIGURIA. Asl 4 Chiavarese

LIGURIA. Asl 4 Chiavarese Asl 4 Chiavarese Via G. B. Ghio, 9 16043 Chiavari (GE) Tel. 0185 329111 urp@asl4.liguria.it www.asl4.liguria.it Direttore Generale Dott. Paolo Cavagnaro Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Caristo Posti

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Presidenza. Presidenza. Direzione

Presidenza. Presidenza. Direzione Presidenza Presidenza Ufficio Segreteria Generale Generale Generale di Staff Comitato Scientifico Farmacia Galliera Comitato unico di garanzia (CUG) Uffici: Coordinatore Scientifico Stampa Sicurezza app.

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA 2014-2015

PROGRAMMA BOLLINI ROSA 2014-2015 PROGRAMMA BOLLINI ROSA 2014-2015 MANUALE DI ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPRIA CANDIDATURA Sommario 1. Cosa sono i Bollini Rosa...pag. 3 2. I destinatari...pag. 3 3. Il patrocinio delle Società

Dettagli

Ospedale SS. Benvenuto e Rocco

Ospedale SS. Benvenuto e Rocco Regione Marche Osimo (AN) - Ospedale SS. Benvenuto e Rocco... Pag. 177 Ascoli Piceno (AP) - Casa di Cura Villa San Giuseppe... Pag. 178 San Benedetto del Tronto (AP) - Ospedale Madonna del Soccorso...

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini Un patrimonio da difendere e sviluppare L AOU San Luigi per la sua collocazione geografica svolge

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA 2016-2017 MANUALE DI ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPRIA CANDIDATURA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA 2016-2017 MANUALE DI ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPRIA CANDIDATURA PROGRAMMA BOLLINI ROSA 2016-2017 MANUALE DI ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPRIA CANDIDATURA Sommario 1. Cosa sono i Bollini Rosa pag. 03 2. I destinatari pag. 03 3. Il patrocinio delle Società

Dettagli

PIANTA ORGANICA DIRIGENZA MEDICA E ODONTOIATRICA UOC UOSD TOTALE DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62

PIANTA ORGANICA DIRIGENZA MEDICA E ODONTOIATRICA UOC UOSD TOTALE DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62 DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62 UOC 26.01.00 Medicina Interna I 1 3 8 1 1 - - 4 9 UOC 26.02.00 Medicina Interna II 1 6 6 1 1 - - 7 7 UOC 58.01.00 Gastroenterologia 1 9 10

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 30-06-2015 Visite Attesa Attesa

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 30-06-2015 Visite Attesa Attesa Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 30-06-2015 Visite Attesa Attesa Stu_Descrizione Uo_Descrizione gg. media Visita algologica 80 Ospedale Stigliano Cure Palliative 11 Ospedale Tinchi

Dettagli

LE SPECIALITA MEDICHE, PSICOLOGICHE E RIABILITATIVE

LE SPECIALITA MEDICHE, PSICOLOGICHE E RIABILITATIVE LE SPECIALITA MEDICHE, PSICOLOGICHE E RIABILITATIVE Cardiologia Il servizio di Cardiologia si rivolge ai pazienti che presentano le principali forme di patologia cardiologica e cardiovascolare, attraverso

Dettagli

Il S.Croce meritatrebollinirosa

Il S.Croce meritatrebollinirosa gg Sanità/Checosacambia Il S.Croce meritatrebollinirosa Premiato con il punteggio massimo per prevenzione, diagnosi e cura delle patologie di interesse femminile g CAMILLA PALLAVICINO CUNEO Con tre«bollini

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA

A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA Bozza di discussione Settembre 2015 1 Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione

Dettagli

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Allegato 2 della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Di seguito sono elencate le schede dei seguenti presidi ospedalieri Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Burlo Garofolo di Trieste

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA 2016-2017 MANUALE DI ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPRIA CANDIDATURA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA 2016-2017 MANUALE DI ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPRIA CANDIDATURA PROGRAMMA BOLLINI ROSA 2016-2017 MANUALE DI ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPRIA CANDIDATURA Sommario 1. Cosa sono i Bollini Rosa pag. 03 2. I destinatari pag. 03 3. Il patrocinio delle Società

Dettagli

Ospedale Piero Palagi

Ospedale Piero Palagi Regione Toscana Firenze (FI) - Ospedale Piero Palagi... Pag. 240 Borgo San Lorenzo (FI) - Ospedale del Mugello di Borgo S. Lorenzo... Pag. 241 Massa (MS) - Ospedale SS. Giacomo e Cristoforo di Massa...

Dettagli

PUGLIA. Istituto dei Tumori Giovanni Paolo II

PUGLIA. Istituto dei Tumori Giovanni Paolo II Istituto dei Tumori Giovanni Paolo II Via F. S. Hahneman, 10 Bari Tel. 0805555111 Prenotazioni 800290848 www.oncologico.bari.it Direttore Generale Dott. Nicola Pansini Direttore Sanitario Dott. Giuseppe

Dettagli

Ospedale Civico di Chivasso

Ospedale Civico di Chivasso Regione Piemonte Chivasso (TO) - Ospedale Civico di Chivasso... Pag. 193 Ciriè (TO) - Ospedale di Ciriè... Pag. 194 Cuorgnè (TO) - Ospedale Civile di Cuorgnè... Pag. 195 Novi Ligure (AL) - Ospedale San

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE Organigramma DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE AREA DI SUPPORTO DIREZIONALE PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVILUPPO (ASDOS) INGEGNERIA CLINICA DIREZIONE

Dettagli

CAMPANIA. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II

CAMPANIA. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Via Sergio Pansini, 5 80135 Napoli Tel. 081 7461111 www.policlinico.unina.it Direttore Generale Dott. Giovanni Canfora Direttore Sanitario Dott. Luigi Quagliata

Dettagli

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA ATTVTA' D COMPLEMENTO ALLA DDATTCA CORSO D LAUREA N OSTETRCA ANNO ACCADEMCO 15/ Anno di Corso PERSONALE COMPARTO Semestre Corso integrato Disciplina Attività di Complemento richiesta n ore Profilo professionale

Dettagli

1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza

1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza organigramma aziendale dipartimento emergenza accettazione Denominazione Strutture Complesse 1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza 2. chirurgia di

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Bettin Silvia Via Adige n 16, La Spezia 19125 Italia Telefono 3389772522 / 0187-516980 Fax / E-mail

Dettagli

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA ATTVTA' D COMPLEMENTO ALLA DDATTCA CORSO D LAUREA N OSTETRCA ANNO ACCADEMCO 13/14 Anno di Corso PERSONALE COMPARTO Semestre Corso integrato Disciplina Attività di Complemento richiesta n ore Profilo professionale

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Dipartimento interaziendale di Area Vasta Allergologia ed immunologia

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax Iscrizione Generale Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome Via N CAP Comune Provincia Email Tel. Cell. Fax Desidero partecipare alle giornate del 25 26 27 28 Novembre 2014 Iscrizione ECM (L iscrizione è obbligatoria

Dettagli

ATTIVITA LAVORATIVA. da Settembre 1980 a Marzo 1989 presso Reparto di Ostetricia e Ginecologia Ospedale E. Agnelli

ATTIVITA LAVORATIVA. da Settembre 1980 a Marzo 1989 presso Reparto di Ostetricia e Ginecologia Ospedale E. Agnelli CURRICULUM VITAE GIOVANNA GARIGLIO Nata a Carignano il 13.8.1952 Residente in Torino via Belfiore n 50 Tel.339/7183605 ATTIVITA LAVORATIVA INFERMIERA PROFESSIONALE Ente Ospedaliero E. Agnelli Pinerolo

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO Consulenza Interdisciplinare per Operatori nella Cura Educativa

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA 2012 MANUALE DI ISTRUZIONI PER LA CANDIDATURA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA 2012 MANUALE DI ISTRUZIONI PER LA CANDIDATURA PROGRAMMA BOLLINI ROSA 2012 MANUALE DI ISTRUZIONI PER LA CANDIDATURA 1 Sommario Cosa sono i Bollini Rosa...pag. 3 I destinatari...pag. 3 Perché partecipare...pag. 3 Come partecipare...pag. 4 Criteri di

Dettagli

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B ALLEGATO 1 TABELLE 1. Tipologie di presidi B1.a TIPOLOGIA PRESIDIO Presidi ambulatoriali: prestazioni di specialistica e diagnostica - classe 1 (extraospedaliero) B1.b Presidi ambulatoriali: prestazioni

Dettagli

Personale laureato del ruolo sanitario

Personale laureato del ruolo sanitario TABELLA DI SUPPORTO per la compilazione della Sezione 3: Professionalità e Tipologia di rapporto della Scheda anagrafica Personale laureato del ruolo sanitario 1. MEDICI 1.01. Odontoiatria 1.02. Allergologia

Dettagli

OFFERTA SERVIZI. Servizi Sanitari Ospedalieri. Assistenza Primaria

OFFERTA SERVIZI. Servizi Sanitari Ospedalieri. Assistenza Primaria OFFERTA SERVIZI Servizi Sanitari Ospedalieri Questi servizi vengono resi all interno del Presidio Ospedaliero di Bobbio e si declinano in: primo intervento urgente valutazioni diagnostico specialistiche

Dettagli

Cerimonia di premiazione Bollini Rosa

Cerimonia di premiazione Bollini Rosa Cerimonia di premiazione Bollini Rosa 2018-2019 Ministero della Salute Roma, 5 dicembre 2017 A cura di Walter Ricciardi Valutazione dei servizi e dei percorsi offerti dagli ospedali tramite un questionario

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Codice P R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico 7 Fisico 8 Assistente

Dettagli

ASL Salerno - Piano Ospedaliero 2007-2009 Presidio Ospedaliero di Battipaglia

ASL Salerno - Piano Ospedaliero 2007-2009 Presidio Ospedaliero di Battipaglia ASL Salerno - Ospedaliero 2007-2009 Presidio Ospedaliero di Battipaglia Allegato A PL PL PL T MEDIINA HIRURGIA Medicina generale orientata all'urgenza e all'emergenza 14 97 2 201 16 15 3 18 Medicina d'urgenza

Dettagli

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale Azienda ULSS n. 8 - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 ALLEGATO N. 2 L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla

Dettagli

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio ALLEGATO 2 1. Scheda Presidio Istruzioni per la compilazione Al punto 1.1 è riportato il fac simile della scheda; al punto 1.2 sono riportate le tabelle da utilizzare per la compilazione delle voci,,.

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale ALIAS SRL 2806 95028 1 Ragione Sociale: Id Provider: Evento n Edizione n Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

Al Gaslini e per il Gaslini

Al Gaslini e per il Gaslini Al Gaslini e per il Gaslini Calendario delle iniziative Istituzionali del mese di Settembre 2015 Seminari, Convegni, Congressi, Corsi, Aggiornamento dei Piani Formativi Aziendali Data / Ora / Luogo Titolo

Dettagli

L'organizzazione aziendale

L'organizzazione aziendale L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla direzione generale - dipartimento di prevenzione - distretto socio-sanitario unico - ospedale

Dettagli

TASSI DI ASSENZA E MAGGIOR PRESENZA OTTOBRE 2014

TASSI DI ASSENZA E MAGGIOR PRESENZA OTTOBRE 2014 PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 18,9 0 22,84 77,16 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 4,35 15,53 19,88 80,12 PRESIDIO BORRI VARESE AMBULANZE 15,78 1,77 20,03 79,97 PRESIDIO BORRI

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10/04/1960 Qualifica MENICUCCI MARINA DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL

Dettagli

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia ALLEGATO F Codice DA UTILIZZARE Professione 1 Medico chirurgo si 2 Odontoiatra si 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo si 6 Biologo si 7 Chimico si 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore

Dettagli

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA Servizio tossicodipendenze (Ser.T.) 10 Il Ser.T. dell Asl 2 Savonese si occupa della cura delle persone che hanno problemi di dipendenza

Dettagli

informa@pec.polime.it

informa@pec.polime.it Direzione Direttore Generale A.O.U. direttore.generale@pec.polime.it Segreteria Direzione Generale A.O.U. segr.direzionegenerale@pec.polime.it Direzione Staff Direzione Generale dir.staffdg@pec.polime.it

Dettagli

La formula per una pelle più bella non è solo scientifica. È magistrale.

La formula per una pelle più bella non è solo scientifica. È magistrale. GUIDA NAZIONALE BOLLINI ROSA 2014-2015 La formula per una pelle più bella non è solo scientifica. È magistrale. Cosmetici Magistrali è un marchio Difa Cooper - IFC Group Cosmetici Magistrali cura la pelle

Dettagli

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006) AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA

Dettagli

I.R.C.C.S. BURLO - Prestazioni ambulatoriali Tempi di attesa gennaio 2012

I.R.C.C.S. BURLO - Prestazioni ambulatoriali Tempi di attesa gennaio 2012 DIPARTIMENTO DI MEDICINA E DEI TRAPIANTI DI MIDOLLO OSSEO SCU Clinica pediatrica AMBULATORIO ENDOCRINOLOGICO 1 visita endocrinologica 22 1 visita endocrinologia per obesità 59 1 visita diabetologica 0

Dettagli

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento 201 3.667 771 - Medico 940 313 I003 Cardiologia 65 33 I005 Ematologia 4 3 I012 Malattie infettive 6 6 I013 Medicina e Chirurgia di accettazione e di

Dettagli

Regione Lazio. ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE 2008 - Rappresentazione grafica -

Regione Lazio. ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE 2008 - Rappresentazione grafica - Regione Lazio ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE 2008 - Rappresentazione grafica - DIPARTIMENTO EMERGENZA E ACCETTAZIONE ATTO 2008 UOSD TERAPIA DEL DOLORE E DELLE CURE PALLIATIVE UOSD EMODINAMICA INTERVENTISTICA

Dettagli

ASL TO2 "Torino Nord" Piano di organizzazione DIREZIONE GENERALE. Direzione Sanitaria Aziendale. Dipendenze 1. Dipendenze 2

ASL TO2 Torino Nord Piano di organizzazione DIREZIONE GENERALE. Direzione Sanitaria Aziendale. Dipendenze 1. Dipendenze 2 ASL TO2 "Torino Nord" Piano di organizzazione DIREZIONE GENERALE Direzione Sanitaria Macro livello Distretti Circ. 4,5,6,7 Direzione distretto 4 Circoscr. 4 Direzione distretto 5 Circoscr. 5 Direzione

Dettagli

LIGURIA GENOVA E PROVINCIA

LIGURIA GENOVA E PROVINCIA LIGURIA 7 SSN Savona Genova La Spezia Imperia Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia GENOVA E PROVINCIA Azienda Ospedaliera Regionale Villa Scassi Ambulatorio Tabagismo Corso Scassi, 1 16149 Genova

Dettagli

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario Assistenza dei casi di violenza: triage e percorso in Pronto Soccorso

Dettagli

I.R.C.C.S. BURLO - Prestazioni ambulatoriali Tempi di attesa rilevazione dicembre 2011

I.R.C.C.S. BURLO - Prestazioni ambulatoriali Tempi di attesa rilevazione dicembre 2011 DIPARTIMENTO DI MEDICINA E DEI TRAPIANTI DI MIDOLLO OSSEO SCU Clinica pediatrica AMBULATORIO ENDOCRINOLOGICO 1 visita endocrinologica 21 1 visita endocrinologia per obesità 84 1 visita diabetologica 0

Dettagli

SARDEGNA. A.O. G. Brotzu

SARDEGNA. A.O. G. Brotzu A.O. G. Brotzu Via G. Peretti 09134 Cagliari Tel. 070 5391 Prenotazioni 070 539680 e-mail urp@aobrotzu.it www.aobrotzu.it Direttore Generale Dott. Giorgio Sorrentino Direttore Sanitario Dott. Roberto Sequi

Dettagli

GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016. STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione.

GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016. STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione. GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016 STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione. E possibile accedere alla pagina di registrazione: premendo il pulsante relativo

Dettagli

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA OSPEDALI AMICI DELLE DONNE IL SAN FRANCESCO PREMIATO A ROMA CON 3 BOLLINI ROSA

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA OSPEDALI AMICI DELLE DONNE IL SAN FRANCESCO PREMIATO A ROMA CON 3 BOLLINI ROSA COMUNICATO STAMPA OSPEDALI AMICI DELLE DONNE IL SAN FRANCESCO PREMIATO A ROMA CON 3 BOLLINI ROSA C'è anche l'ospedale San Francesco di Nuoro tra le 249 strutture ospedaliere premiate col bollino rosa:

Dettagli

Bollini Rosa Il San Francesco fra gli ospedali a misura di donna

Bollini Rosa Il San Francesco fra gli ospedali a misura di donna ASSL Nuoro COMUNICATO STAMPA Bollini Rosa Il San Francesco fra gli ospedali a misura di donna Anche quest'anno l'ospedale San Francesco di Nuoro si è aggiudicato i tre "Bollini rosa": il massimo riconoscimento

Dettagli

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe PER LA VOSTRA SALUTE GUIDE PRATICHE Centro Unico di Prenotazione (CUP): Servizio Sanitario Nazionale: tel. 02 86 87 88 89 A pagamento, con Fondi e/o Assicurazioni: tel. 02 999 61 999 Per orari e caratteristiche

Dettagli

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006) AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA

Dettagli

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile Autori Presentazione XI XIV PARTE PRIMA Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile capitolo 1 QUADRO TEORICO CONCETTUALE DELL INFERMIERISTICA 3 Danilo Cenerelli La disciplina

Dettagli

ATTIVITà. visite e accertamenti diagnostici

ATTIVITà. visite e accertamenti diagnostici 1 PRESENTAZIONE Il Consultorio Familiare garantisce le cure primarie nell area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna e per la coppia, con equipe costituite da ostetriche,

Dettagli

LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it

LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALCIATI ALESSANDRA Indirizzo Telefono 3381985310 CF E-mail VIA CAPRERA 4, 20144 MILANO LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono DONATELLA ALBINI E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita Codice fiscale Date (da a)

Dettagli

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 4 MEDIO FRIULI SISTEMA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DELLA DIRIGENZA MEDICO-VETERINARIA Quadro organizzativo gestionale Tab. A 1/5

Dettagli

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA SICOB CENTRO SICOB CENTRO Società Italiana Chirurgia della Obesità e Malattie Metaboliche Il Centro di Chirurgia Bariatrica e Metabolica dell Ospedale Sacra Famiglia

Dettagli

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

PIANO DEI CENTRI DI COSTO REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia Partita IVA n 02866420793 Allegato A alla delibera n. 109/CS del 8.2.2012 PIANO DEI CENTRI DI COSTO

Dettagli

23/04/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 33 - Supplemento n. 1 Pag. 244 di 259 ORGANIGRAMMA AZIENDALE 23/02/2015 1

23/04/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 33 - Supplemento n. 1 Pag. 244 di 259 ORGANIGRAMMA AZIENDALE 23/02/2015 1 23/04/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 33 - Supplemento n. 1 Pag. 244 di 259 ORGANIGRAMMA AZIENDALE 23/02/2015 1 23/04/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 33 - Supplemento

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a..tornando a casa Gentile Sig. / Sig.ra, sta per tornare a casa dopo un periodo di ricovero presso la nostra Struttura

Dettagli

GRUPPO PAVANELLO SANITA

GRUPPO PAVANELLO SANITA ANALISI MEDICHE PAVANELLO SRL PADOVA Ponte di Brenta Via Bravi, 51 35129 ponte@gruppopavanello.it Accettazione: dalle ore 7,30 alle ore 19,00 da lunedì a venerdì dalle ore 7,30 alle ore 12,30 il sabato

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA SALUTE SICUREZZA EQUITÀ APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo, 15 LA PIAZZA DELLA SALUTE Modalità

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO Centralino tel 0342.521111 Ufficio Protocollo fax 0342.521024 Direzione Medica tel 0342.521030 fax 0342.521368 Ufficio Cartelle Cliniche tel 0342.521366 direzionemedica.so@aovv.it

Dettagli

Promuovono e realizzano in Italia, la Giornata Mondiale per il Cuore 2008:

Promuovono e realizzano in Italia, la Giornata Mondiale per il Cuore 2008: Promuovono e realizzano in Italia, la Giornata Mondiale per il Cuore 2008: World Heart Federation World Heart Federation 7 Rue des Battoirs Case postale 155 1211 Geneva 4 Switzerland Tel: +41 22 8070330

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Qualifica GIOVANNI RIGNANESE Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona Dirigente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail GIANNI ELENA Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Gennaio 2003 ad oggi Istituto di Riabilitazione

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 1697 del 05 giugno 2007 pag. 1/12

ALLEGATOA alla Dgr n. 1697 del 05 giugno 2007 pag. 1/12 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1697 del 05 giugno 2007 pag. 1/12 REGIONE VENETO - AZIENDA ULSS 5 ARZIGNANO AZIENDA ULSS 5 N p.l DIRETTIVE per Apicalità/U.O.A. Area AREA F.O. MEDICA:

Dettagli