XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia."

Transcript

1 XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. Rapallo, 19 maggio 2018

2 Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia Evidence Based Medicine: concetti generali Giulio Valagussa Rapallo, 19 maggio 2018

3 Perché?

4 1. Un problema 2. Una risorsa: l EBM 3. EBM: definizione 4. EBM: ostacoli e limiti 5. EBM: come reperire informazioni? 6. Dall EBM: un aiuto

5 1. UN PROBLEMA Nella pratica clinica tradizionale, i fondamenti scientifici delle decisioni mediche (diagnosi e trattamento) NON sono espliciti e sistematici, ma sono basati sull'esperienza professionale del medico.

6 1. UN PROBLEMA Limiti dell esperienza individuale: è soggettiva è selettiva (es. si ricordano più facilmente casi particolari) dipende dalla collocazione e dalla durata dell'attività professionale difficile che possa avvalersi di tutti i dati prodotti dalla ricerca (la produzione e pubblicazione di nuove ricerche è continua )

7 1. UN PROBLEMA e il Fisioterapista su cosa spesso basa il suo intervento? - Insegnamento scolastico - «Abitudini di reparto» e/o «tradizioni» - Esperienza - Autoreferenzialità - Libri, riviste - Corsi di formazione

8 2. Una risorsa: l EBM Medicina basata sulle evidenze Evidence Based Medicine =? Medicina basata sulle prove di efficacia

9 EB Obstetric EB EB Physiotherapy EB Medicine EB Nursery

10 EB Obstetrics EB EB Medicine EB Physiotherapy EB Nursing Evidence Based Practice

11 EB Obstetrics EB EB Medicine EB Physiotherapy EB Nursing Evidence based Practice «Pratica» sul paziente Evidence Based Heath Care Macrodecisioni in sanità pubblica

12 3. EBM: definizione «Uso scrupoloso, esplicito e ragionevole degli attuali migliori elementi di prova nella formulazione di decisioni relative all assistenza dei singoli pazienti»

13 3. EBM: definizione «Integrare l expertise clinica con le migliori prove di efficacia derivata da ricerche sistematiche»

14 3. EBM: ri-definizione Expertise clinica Prove di efficacia EBM Valori del paziente «E l integrazione delle migliori prove di efficacia con l expertise clinica ed i valori del paziente» (Sackett et al., 2000)

15 3. EBM: ri-definizione Expertise clinica Expertise clinica Capacità cliniche EBM Esperienze pregresse Valori del paziente Attitudini personali PER: - Identificare stato salute paziente - Individuare trattamento più sicuro ed efficace Prove di efficacia

16 3. EBM: ri-definizione Valori del paziente Expertise clinica Prove di efficacia Preferenze Timori individuali Aspettative Convinzioni Obiettivi EBM Valori del paziente

17 Valori del paziente: aspettative

18 Valori del paziente: aspettative La scelta del trattamento da parte del paziente può giocare un ruolo importante sul risultato. (Lurie et al. 2008; Myers et al. 2007; George e Robinson 2011). Diversi autori, nelle conclusioni dei loro lavori, suggeriscono in modo esplicito di tenere in considerazione le aspettative come elemento di cui raccogliere dati mentre si progetta un trial clinico (Myers et al. 2008; George e Robinson 2011; Gurung et al. 2015).

19 Valori del paziente: convinzioni

20

21 The digital morphing of 12 real faces result in a virtual face averaging the group

22 3. EBM: ri-definizione Migliori prove di efficacia disponibili Expertise clinica EBM Prove di efficacia Le prove devono derivare da una ricerca scientifica di elevata qualità metodologica! Valori del paziente Validità: quello che è stato trovato nella ricerca rispecchia effettivamente il fenomeno studiato Rilevanza statistica Rilevanza clinica (obiettivi paziente!) Generalizzabilità: «a chi posso estendere questo dato?»

23 4. EBM: ostacoli e limiti Ostacoli: Poco tempo per la ricerca della letteratura Ridotte conoscenze: lingua Inglese Statistica uso banche dati metodologia ricerca Difficoltà a reperire lavori che rispondono alla domanda che ho Difficoltà a trasferire al PROPRIO paziente i risultati delle prove di efficacia trovate

24 4. EBM: ostacoli e limiti Limiti L utilità dell EBM può variare a secondo delle diverse fasi del ragionamento clinico: Formulazione di ipotesi diagnostiche: SCARSA Scelta e interpretazione dei test diagnostici: MODERATA Scelta dei trattamenti: ELEVATA

25 4. EBM: ostacoli e limiti Le «zone grigie» = aree della medicina in cui non c è ricerca di buona qualità incertezza decisionale ATTENZIONE!!! - L EBM si basa sulle migliori evidenze DISPONIBILI, NON sulle migliori evidenze POSSIBILI - Questo fornisce elementi per decidere sulla ricerca da fare - Ruolo dell expertise

26 5. EBM: come reperire informazioni? 1) Formulare un quesito 2) Cercare letteratura 3) Valutare criticamente 4) Integrare prove trovate 5) Verificare efficacia 1) Trasformare il bisogno di informazioni in un quesito che è rispondibile 2 TIPI di domande: Background (generica): «Il trattamento fisioterapico del paziente con ictus» Foreground (specifica): «Uso della tecnica «x» verso tecnica «y» per il recupero della forza nel paziente con tunnel carpale

27 5. EBM: come reperire informazioni? 1) Formulare un quesito 2) Cercare letteratura 3) Valutare criticamente 4) Integrare prove trovate 5) Verificare efficacia 2) Cercare le risposte consultando più banche dati biomediche E selezionando gli studi clinici più appropriati rispetto al quesito della ricerca QUESITO Eziologia Prognosi Diagnosi Terapia DISEGNO DELLO STUDIO COORTE Caso controllo Revisioni sistematiche COORTE (st. longitudinali) CROSS SECTIONAL Revisioni sistematiche TRIAL CLINICI RANDOMIZZATI Coorte Revisioni Sistematiche

28 5. EBM: come reperire informazioni? 1) Formulare un quesito 2) Cercare letteratura 3) Valutare criticamente 4) Integrare prove trovate 5) Verificare efficacia 3) Valutare criticamente gli studi Ad esempio: STROBE checklist CARE checkist Cochrane risk of bias tool

29 5. EBM: come reperire informazioni? 1) Formulare un quesito 2) Cercare letteratura 3) Valutare criticamente 4) Integrare prove trovate 5) Verificare efficacia 4) Integrare le prove di efficiacia con l esperienza clinica e con i valori e le caratteristiche del paziente di cui ci stiamo prendendo cura

30 5. EBM: come reperire informazioni? 1) Formulare un quesito 2) Cercare letteratura 3) Valutare criticamente 4) Integrare prove trovate 5) Verificare efficacia 5) Verificare efficacia ed efficienza degli step 1-4 e trovare il modo di migliorarli

31 Tutto questo processo è complesso e richiede tempo ed energie ma allora???

32 6. Dall EBM: un aiuto concreto Le linee guida Le Revisioni Sistematiche DiCenso A, Bayley L, Haynes RB (2009). Accessing pre-appraised evidence: fine-tuning the 5S model into a 6S model. Evidence-Based Nursing, 12(4),

33 GRAZIE!!!

34

Evidence-based medicine: che cos è?

Evidence-based medicine: che cos è? What do I want from health research and researchers when I am a patient? As a patient, I want decisions about my health care to be informed by reliable evidence (Iain Chalmers, BMJ 1995) Evidence-based

Dettagli

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, 25-26 marzo

Dettagli

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 Sezione

Dettagli

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA LA RICERCA BIBLIOGRAFICA curiosità ESIGENZA FORMATIVA EVIDENCE BASED MEDICINE L EBM costituisce un approccio alla pratica clinica dove le decisioni cliniche risultano dall'integrazione tra L'ESPERIENZA

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena 4 a Conferenza Nazionale EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena Piersante Sestini P, Ombretta Bugiani* Malattie Respiratorie, *Biblioteca

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Le trappole dei risultati Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 I PRINCIPALI LIMITI NELLA VALUTAZIONE DIDATI

Dettagli

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario EBM (Evidence-Based Medicine) Banche dati bibliografiche (primarie e secondarie) BD specifiche

Dettagli

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R ASPETTI METODOLOGICI DELLA CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO BUONA PRATICA CLINICA NELLA RIABILITAZIONE OSPEDALIERA DELLE PERSONE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

La ricerca bibliografica per gli infermieri

La ricerca bibliografica per gli infermieri La ricerca bibliografica per gli infermieri di Laura Colombo Seminario per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 20 e 21 dicembre 2010

Dettagli

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed La qualità delle pubblicazioni scientifiche 23 maggio 2012 L organizazzione della documentazione La piramide delle 6 S Sistemi Summaries Sinossi delle

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA LA RICERCA INFERMIERISTICA Codice Deontologico Articolo 12 L infermiere riconosce il valore della ricerca, della sperimentazione clinica e assistenziale per l evoluzione delle conoscenze e per i benefici

Dettagli

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: agosto 2012 Sommario EBM (Evidence-Based Medicine) Banche dati bibliografiche (primarie e secondarie) BD per discipline

Dettagli

F o n d a z i o n e P i e t r o P a c i

F o n d a z i o n e P i e t r o P a c i DynaMed Plus è un sito web che fornisce ai professionisti sanitari un sistema di supporto decisionale organizzato in oltre 3.200 argomenti clinici. Dynamed Plus fornisce i contenuti aggiornati e basati

Dettagli

Evidence-based Medicine

Evidence-based Medicine Evidence Based Journal Club Padova, 25 giugno 2008 Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Una formula vincente nella formazione continua? Nino Cartabellotta Guyatt GH Evidence-based medicine ACP

Dettagli

Elaborazione di protocolli secondo la metodologia E.B.N.

Elaborazione di protocolli secondo la metodologia E.B.N. 1 Corso di formazione L anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o domicilio Dipartimento Cure Primarie U.O. Anziani

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

Le principali tappe dell EBM

Le principali tappe dell EBM Le principali tappe dell EBM 1. La formulazione del quesito clinico in termini chiari; 2. La ricerca sistematica ed esaustiva delle prove nella letteratura medica, 3. La loro interpretazione critica, 4.

Dettagli

LA MALATTIA DIABETICA

LA MALATTIA DIABETICA -Casi cover 8-06-2009 15:32 Pagina 1 LA MALATTIA DIABETICA LA MALATTIA DIABETICA - 100 casi clinici 100 casi clinici a cura di Maria Antonietta Pellegrini -Casi 001-050 5-06-2009 16:20 Pagina 1 LA MALATTIA

Dettagli

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

LINEE GUIDA DESTINAZIONE PDTA

LINEE GUIDA DESTINAZIONE PDTA LINEE GUIDA DESTINAZIONE PDTA Ricerca delle evidenze e loro valutazione Caserta 14.9.2016 Dott Giovanni Simeone Pediatra di Famiglia-Mesagne (Brindisi) Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale Rappresenta

Dettagli

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE Alberto Dal Molin Revisioni sistema2che Una revisione sistema2ca cerca di raccogliere tu9e le prove empiriche al fine di rispondere

Dettagli

Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report. Una formula vincente nella formazione continua?

Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report. Una formula vincente nella formazione continua? Evidence Based Journal Club Padova, 25 giugno 2008 Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report Una formula vincente nella formazione continua? Nino Cartabellotta GIMBE - Gruppo

Dettagli

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando? I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre 2004 La ricerca: Come, dove, quando? Daniela Grosso, UO di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Padova L ASSISTENZA

Dettagli

La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta

La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 349330123

Dettagli

Teaching Evidence-based Health Caree

Teaching Evidence-based Health Caree 1a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 9 febbraio 2006 Position Statement GIMBE Teaching Evidence-based Health Caree Nino Cartabellotta per il GIMBE Background (1) L Evidence-based Practice è formalmente

Dettagli

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO CONSULTAZIONE BANCHE DATI AI FINI DELLA PREVENZIONE DELL OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Claudia Dellisanti

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEGLI STUDI CLINICI

PIANIFICAZIONE DEGLI STUDI CLINICI PIANIFICAZIONE DEGLI STUDI CLINICI 13 Febbraio, 13 Marzo e 17 Aprile 2018 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Chiara Mennini

Dettagli

INTRODUZIONE ALL EBN ALLA RICERCA CLINICA

INTRODUZIONE ALL EBN ALLA RICERCA CLINICA Master coordinamento delle professioni sanitarie AA 2016-2017 INTRODUZIONE ALL EBN ALLA RICERCA CLINICA domenica.gazineo@aosp.bo.it Obiettivi del corso Acquisire la metodologia Evidence based, per l adozione

Dettagli

Statistica medica alla SUN

Statistica medica alla SUN Statistica medica alla SUN I Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici III Metodi epidemiologici per la clinica VI Analisi critica della letteratura scientifica Obiettivi generali conoscere

Dettagli

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino I risultati di un indagine Campione di convenienza di 130 infermieri di 6 regioni Descrivere per quali problemi si

Dettagli

Gloria Gianesini IL QUESITO DI RICERCA

Gloria Gianesini IL QUESITO DI RICERCA Gloria Gianesini IL QUESITO DI RICERCA METODOLOGIA EBN THE ASCENT OF EVIDENCE (AND THE EXHAUSTION OF MAN) SCANNING (STRATEGIA PRO ATTIVA / SORVEGLIANZA): RICERCA CONTINUA DELLA LETTERATURA ATTRAVERSO LA

Dettagli

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Evidenze cliniche: punto d incontro fra 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Obiettivi del ricercatore Valutare: 1.La storia naturale della malattia e la gravità della

Dettagli

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus Cosa sono le linee guida per la pratica clinica Raccomandazioni di comportamento clinico elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo

Dettagli

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Evidence Based Medicine e Linee Guida Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Induzione dovrebbe funzionare analisi propria esperienza clinica, meccanismi fisiopatologici

Dettagli

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP La ricerca di informazioni sul web 1 Parleremo di Fonti di informazione evidence based 3 requisiti principali Come impostare una ricerca Per un risultato immediato: TripDatabase e UpToDate La letteratura

Dettagli

Metodologia della ricerca bibliografica

Metodologia della ricerca bibliografica Evidenze scientifiche Infermieristiche Metodologia della ricerca bibliografica Come preparare la nostra ricerca DOCENTI: Dott.ssa Rosita Morcellini Dott. Nicola Ramacciati COME FARE UNA RICERCA DELLA LETTERATURA

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia

Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia Andrea Calandrino SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina Disclosure La Fondazione

Dettagli

Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia

Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia Disclosure La Fondazione GIMBE eroga attività di formazione sull Evidence-based Practice

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline biomediche di base e discipline infermieristiche

Dettagli

Monitoraggio terapia con warfarin

Monitoraggio terapia con warfarin Monitoraggio terapia con warfarin Variabilità della sensibilità al farmaco - FARMACOGENETICA Polimorfismi citocromo P450 (2C9) Polimorfismi dell enzima vitamina K epossidoreduttasi POCT vs LAB Laboratorio

Dettagli

LE REVISIONI SISTEMATICHE E LA COCHRANE LIBRARY LE LINEE GUIDA CLINICHE E DI PREVENZIONE: RICERCA E VALUTAZIONE

LE REVISIONI SISTEMATICHE E LA COCHRANE LIBRARY LE LINEE GUIDA CLINICHE E DI PREVENZIONE: RICERCA E VALUTAZIONE LE REVISIONI SISTEMATICHE E LA COCHRANE LIBRARY LE LINEE GUIDA CLINICHE E DI PREVENZIONE: RICERCA E VALUTAZIONE Patrizia Brigoni Biblioteca Virtuale per la Salute Piemonte patrizia.brigoni@dors.it Argomenti

Dettagli

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI Come muoversi? Non esiste una sola via, una sola fonte, un solo modo per cercare le informazioni che ci servono ma. Alcune fonti sono più valide di altre Alcuni modi sono

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Il metodo grade Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Il metodo GRADE Il metodo GRADE (Grading of Recommendations

Dettagli

EVIDENCE BASED MEDICINE conscientious, esplicit and judicious use of current best evidences in making decisions about the care of patients (David L. Sackett,BJM 1996) capacità professionali ed aggiornamento

Dettagli

Statistica Metodologica ed Economica

Statistica Metodologica ed Economica Pag. 1 Statistica Metodologica ed Economica Quesito N. 1STAT Quesito N. 2STAT Quesito N. 3STAT Pag. 2 Quesito N. 4STAT Quesito N. 5STAT Quesito N. 6STAT Pag. 3 Quesito N. 7STAT Quesito N. 8STAT Quesito

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

Statistica medica alla Vanvitelli

Statistica medica alla Vanvitelli Statistica medica alla Vanvitelli III C.I. Metodologia epidemiologica Ciro Gallo Dip.to di Salute Mentale e Fisica e Medicina preventiva v. L. Armanni 8-081 5667726 ciro.gallo@unicampania.it Obiettivi

Dettagli

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica A cura di Luca Ronfani Adattato da: Oxman AD, et al. Users' guides to the medical literature. VI. How to use an overview. JAMA 1994;

Dettagli

Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: individuare il problema e ricercare una risposta

Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: individuare il problema e ricercare una risposta Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: analizzare Fate clic per aggiungere il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta Che cos è lo studio guidato? Elaborato utile a

Dettagli

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio 2012 Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura Istituto Change Torino- www.counselling.it Medicina narrativa Storia clinica = la

Dettagli

La ricerca bibliografica

La ricerca bibliografica XXXVI CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA CARDIONURSING ANMCO 2005 La ricerca bibliografica Catia Corradini U.O Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna La ricerca bibliografica Può essere definita come un

Dettagli

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali WE CANNOT CHANGE THE PAST, BUT YOU CAN CHANGE THE FUTURE (Pat Patfoort) Miglioramento della pratica clinica Cercare

Dettagli

EVIDENCE-BASED MEDICINE PER LA MEDICINA LEGALE

EVIDENCE-BASED MEDICINE PER LA MEDICINA LEGALE CORSO INTRODUTTIVO DI EVIDENCE-BASED MEDICINE PER LA MEDICINA LEGALE Sede del corso: Istituto di Medina legale, Via Mangiagalli, 37 Milano Venerdì 27 e Sabato 28 giugno 2014 DOCENTE: Luca Vignatelli Metodologo

Dettagli

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

Nursing Evidence-Based Core Curriculum Nursing Evidence-Based Core Curriculum Daniela Mosci e Paolo Chiari Centro Studi EBN Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola Malpighi Variabilità nell infermieristica La professione

Dettagli

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica Assistenza ostetrica nella gravidanza fisiologica Roma, 17.12.10 Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica Vittorio Basevi 1 Contenuto della presentazione 1. linee guida in ostetricia e linee

Dettagli

Disfunzioni della articolazione sacro iliaca e sindrome del piriforme

Disfunzioni della articolazione sacro iliaca e sindrome del piriforme Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Disfunzioni della articolazione sacro iliaca e sindrome del piriforme In questo corso di due

Dettagli

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione Traumatica (e non traumatica) Roma, 10 aprile 2015 Dott. Bruno Rusticali Obiettivi di un sistema sanitario impossibilitato

Dettagli

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche Programma Nazionale per la Promozione della Qualità PROQUAL Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche Alberto Deales Responsabile Area Governo Clinico Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche Regioni

Dettagli

Le attività della sorveglianza ostetrica a sostegno dell aggiornamento dei professionisti sanitari: I corsi di formazione a distanza

Le attività della sorveglianza ostetrica a sostegno dell aggiornamento dei professionisti sanitari: I corsi di formazione a distanza Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità Le attività della sorveglianza ostetrica a sostegno dell aggiornamento dei professionisti sanitari:

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Corso di perfezionamento in ricerca clinica LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Milano, 3 giugno - 27 giugno 2019 In collaborazione con il Centro GRADE Italiano e con McMaster University Praticare la medicina

Dettagli

Medicina ed evidenze. Elementi del Governo Clinico

Medicina ed evidenze. Elementi del Governo Clinico Medicina ed evidenze Roberto Buzzetti CLINICAL GOVERNANCE Scally G, Donaldson LJ. Clinical governance and the drive for quality improvement in the new NHS in England - Brit. Med. J. 1998; 317: 61-65 A

Dettagli

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara Le basi scientifiche dell Audit Clinico 13.9.2013 Ulrich Wienand - Ferrara 1. Radici scientifiche dell audit clinico: epidemiologia e statistica Ulteriori apporti scientifici: psicologia sociale/sociologia,

Dettagli

Le Buone Pratiche Assistenziali. Gianluca Catania, PhD, RN

Le Buone Pratiche Assistenziali. Gianluca Catania, PhD, RN Le Buone Pratiche Assistenziali Gianluca Catania, PhD, RN Il sottoscritto Gianluca Catania ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del

Dettagli

Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta

Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta 1 anno 14 maggio 2018 Che cos è lo studio guidato? Attività formativa utile

Dettagli

11/05/2012 S.S.L.I. - F.L.I. DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RACCOMANDAZIONI CLINICHE. Mario Marchiori. Padova - 11 maggio 2012

11/05/2012 S.S.L.I. - F.L.I. DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RACCOMANDAZIONI CLINICHE. Mario Marchiori. Padova - 11 maggio 2012 Tracce per confrontarsi con le nuove raccomandazioni Mario Marchiori Padova - 11 maggio 2012 S.S.L.I. - F.L.I. DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RACCOMANDAZIONI CLINICHE } ISS-SNLG ( e dott. Mele) }

Dettagli

San Camillo Forlanini

San Camillo Forlanini F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA LINDA PATTI Nazionalità Italiana Data di nascita 2 maggio 1961 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

REVISIONI SISTEMATICHE

REVISIONI SISTEMATICHE Corso di perfezionamento in ricerca clinica REVISIONI SISTEMATICHE della letteratura e meta-analisi Milano, 23 maggio 4 luglio 2017 Praticare la medicina basata sulle prove di efficacia significa affrontare

Dettagli

Premio Evidence 2013

Premio Evidence 2013 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Premio Evidence 2013 Istituito nel 2013 dalla Fondazione GIMBE, viene assegnato a una personalità del mondo sanitario

Dettagli

UN PERCORSO FORMATIVO BASATO SULLE EVIDENZE PER I FUTURI SPECIALISTI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

UN PERCORSO FORMATIVO BASATO SULLE EVIDENZE PER I FUTURI SPECIALISTI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA 2 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 9 febbraio 2007 UN PERCORSO FORMATIVO BASATO SULLE EVIDENZE PER I FUTURI SPECIALISTI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Barbadoro P, Fiacchini D, Biondi M, Di Stanislao

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida 16 giugno 2011 Roma Sistema Nazionale Linee Guida Definizione di Linea Guida e motivazione Metodologia di sviluppo Multidisciplinarietà Conflitto

Dettagli

GIMBE4young è il programma istituzionale della Fondazione GIMBE che offre a studenti e giovani professionisti sanitari l opportunità di approfondire

GIMBE4young è il programma istituzionale della Fondazione GIMBE che offre a studenti e giovani professionisti sanitari l opportunità di approfondire #GIMBE2019 GIMBE4young è il programma istituzionale della Fondazione GIMBE che offre a studenti e giovani professionisti sanitari l opportunità di approfondire un modello di pratica clinica e di assistenza

Dettagli

Cosa significa praticare l EBVM per un clinico?

Cosa significa praticare l EBVM per un clinico? Quali mezzi abbiamo per raccogliere informazioni e prendere decisioni corrette in medicina veterinaria? Cosa significa praticare l EBVM per un clinico? Fabia Scarampella, DVM, MSc, Dipl ECVD Oriol Domenech,

Dettagli

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE Alberto Dal Molin Revisioni sistematiche Una revisione sistematica è una revisione di un quesito chiaramente formulato la quale usa

Dettagli

Evidence Based Nursing. Introduzione. Prima giornata. Prima giornata. Esempi di decisioni cliniche assunte dall infermiere

Evidence Based Nursing. Introduzione. Prima giornata. Prima giornata. Esempi di decisioni cliniche assunte dall infermiere Prima giornata Evidence Based Nursing Prima giornata Paolo Chiari paolo.chiari@unibo.it pre-core curriculum Architettura della ricerca clinica: disegno dei principali studi primari e secondari. Anatomia

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Corso di perfezionamento in ricerca clinica LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Milano, 23 ottobre - 9 novembre 2017 In collaborazione con il Centro GRADE Italiano e con McMaster University Praticare la

Dettagli

36, VIA P. E N. LUXARDO, 35121, PADOVA, ITALIA Cellulare Fax

36, VIA P. E N. LUXARDO, 35121, PADOVA, ITALIA Cellulare Fax Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) ARIANNA BORTOLAMI Indirizzo(i) 36, VIA P. E N. LUXARDO, 35121, PADOVA, ITALIA Telefono(i) Cellulare +39 347 4272657 Fax E-mail Cittadinanza

Dettagli

Gli infermieri utilizzano i risultati della ricerca nell assistenza al paziente oncologico? Risultati di uno studio osservazionale e multicentrico

Gli infermieri utilizzano i risultati della ricerca nell assistenza al paziente oncologico? Risultati di uno studio osservazionale e multicentrico Gli infermieri utilizzano i risultati della ricerca nell assistenza al paziente oncologico? Risultati di uno studio osservazionale e multicentrico Autori: Federica Dellafiore, Gianluca Conte, Arianna Magon,

Dettagli

MEDICINA NARRATIVA. le Linee di indirizzo dell Istituto Superiore di Sanità. Domenica TARUSCIO e Amalia Egle GENTILE

MEDICINA NARRATIVA. le Linee di indirizzo dell Istituto Superiore di Sanità. Domenica TARUSCIO e Amalia Egle GENTILE MEDICINA NARRATIVA le Linee di indirizzo dell Istituto Superiore di Sanità Domenica TARUSCIO e Amalia Egle GENTILE La medicina comincia con un racconto. I pazienti raccontano storie per descrivere la malattia,

Dettagli

3 Conferenza Nazionale GIMBE

3 Conferenza Nazionale GIMBE Servizio per le Professioni Sanitarie Servizio per la Formazione ed Aggiornamento 3 Conferenza Nazionale GIMBE Formazione Sul Campo: una strategia per implementare i percorsi assistenziali 8 febbraio 2008

Dettagli

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Maurizia Rolli IRCCS - Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna Marcello Cellini Azienda USL di Ferrara 1 Conferenza

Dettagli

Come utilizzare l evidenza scientifica per migliorare la pratica assistenziale. Dott.ssa Valentina Simonetti Dott.ssa Dania Comparcini

Come utilizzare l evidenza scientifica per migliorare la pratica assistenziale. Dott.ssa Valentina Simonetti Dott.ssa Dania Comparcini Come utilizzare l evidenza scientifica per migliorare la pratica assistenziale Dott.ssa Valentina Simonetti Dott.ssa Dania Comparcini Migliorare la pratica assistenziale: utilizzo delle evidenze scientifiche

Dettagli

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Maurizia Rolli IRCCS - Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna Marcello Cellini Azienda USL di Ferrara 1 Conferenza

Dettagli

Centro Cochrane Italiano & Zadig Editore

Centro Cochrane Italiano & Zadig Editore ECCE Educazione Continua Clinical Evidence Edizioni Italiane Centro Cochrane Italiano & Zadig Editore AIFA 2 a Conferenza Nazionale GIMBE Sommario Fonte: Clinical Evidence Tecnologia e-learning: ECCE Modello

Dettagli

La letteratura grigia

La letteratura grigia 1 La letteratura grigia Informazione prodotta a livello governativo, accademico o industriale, in formato elettronico e cartaceo, non controllata dall editoria commerciale, cioè da organismi o enti produttori

Dettagli

La valutazione degli interventi organizzativi. Bologna, 22 Ottobre Giovanni Fattore. CERGAS Bocconi / SDA Bocconi

La valutazione degli interventi organizzativi. Bologna, 22 Ottobre Giovanni Fattore. CERGAS Bocconi / SDA Bocconi La valutazione degli interventi organizzativi Bologna, 22 Ottobre 2012 Giovanni Fattore CERGAS Bocconi / SDA Bocconi Agenda Evidence-Based Medicine e sua estensione Evidence-based policy and management

Dettagli

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo Le Banche Dati Bibliografiche Dott. Antonella Colombo Fonti, tipi di pubblicazione, banche dati Fonti orali: - Tradizione orale - Corsi - Congressi Altre fonti Altre fonti: - Brochure di case farmaceutiche,...

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2016/2017

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2016/2017 Corso di Laurea in Sede del Corso di Laurea Anno Semestr e Corso Integrato (C.I.) Disciplina Settore INS CFU Ore Aula Tipo copertura Settore docente profilo candidato 1 I Disciplina infermieristica Pedagogia

Dettagli

21 settembre 2009 Ospedale Morgagni Pierantoni Forlì

21 settembre 2009 Ospedale Morgagni Pierantoni Forlì 21 settembre 2009 Ospedale Morgagni Pierantoni Forlì L ORI e la valutazione delle tecnologie innovative Il sostegno ai piani di adozione indicazioni cliniche per le quali al momento la tecnologia non offrirebbe

Dettagli

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti Definizioni e caratteristiche dell audit Luisa Iannotti Tipologie di audit in sanità Audit interni Audit di parte prima (svolto da operatori dell organizzazione oggetto di verifica) Audit esterni Audit

Dettagli