SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE"

Transcript

1 SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE DIRETTORE DR GIUSEPPE CANNAS ATTIVITA DI CONTROLLO UFFICIALE EFFETTUATA NELL ANNO 215 Il Piano di ispezione e controllo - Anno 215 del SIAOA ha sostanzialmente consolidato il percorso degli anni precedenti e con la promulgazione del piano 215/218, ha consolidato le indicazioni contenute nei piani integrati degli Alimenti degli anni precedenti, in armonia con la normativa regionale, nazionale e comunitaria. In coerenza con le indicazioni delle Regole di Sistema fornite dal livello regionale e dipartimentale e capitalizzando le esperienze degli anni precedenti, il Documento ha rappresentato uno strumento fondamentale per la programmazione dell attività del settore. I regolamenti comunitari prevedono che i controlli ufficiali siano eseguiti periodicamente e con frequenza appropriata, in base: - al numero ed alle dimensioni degli stabilimenti presenti sul territorio, - alla categorizzazione del rischio delle singole imprese alimentari, - agli obiettivi del controllo ufficiale, - all analisi dei dati relativi all attività di controllo degli anni precedenti, - ai risultati dell autocontrollo delle imprese e di qualsiasi altra informazione che possa indicare eventuali non conformità, - alle risorse disponibili. Pertanto, la classificazione delle imprese in base alla categorizzazione del rischio è diventato un prerequisito per la programmazione dei controlli ufficiali allo scopo di indirizzare la programmazione dell attività di controllo ufficiale, in modo da aumentarne l efficacia e ridurre gli sprechi di risorse. Per l anno 215 tutti gli stabilimenti di competenza del settore operanti nel territorio della ASL sono stati riclassificati in base al profilo di rischio ed i risultati dei controlli ufficiali effettuati sono evidenziati nelle tabelle appresso elencate..

2 N SALUMIFICI PRESENTI NEL 5 SALUMIFICI 3 NON SEZIONAMENTO CARNI 2 NON 8 STABILIMENTI PRODOTTI ITTICI 33 NON 7

3 1 STABILIMENTI DEPURAZIONE E SPEDIZIONE MOLLUSCHI NON CARNI ROSSE ---6 CARNI BIANCHE ---2 STABILIMENTI DI MACELLAZIONE 11 NON 5 PIANO AZIENDALE DI CONTROLLO UFFICIALE SUGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO N ESERCIZI PRESENTI NEL N CONTROLLI EFFETTUATI MACELLERIE/PESCHERIE NON MACELLERIE PESCHERIE MACELLERIE PESCHERIE MACELLERIE PESCHERIE MACELLERIE PESCHERIE

4 PIANO AZIENDALE DI CONTROLLO SUL BENESSERE ANIMALE ALLA MACELLAZIONE STABILIMENTI DI MACELLAZIONE N CONTROLLI EFFETTUATI NON 8 PIANO AZIENDALE DI CONTROLLO SUI CENTRI DI IMBALLAGGIO UOVA N CONTROLLI EFFETTUATI NON PIANO AZIENDALE DI RICERCA RESIDUI E CONTAMINANTI AMBIENTALI NELLE CARNI NON

5 CARNI LAVORATE 38 RESIDUI FITOSANITARI --1 PIANO AZIENDALE DI CONTROLLO SUGLI ALIMENTI CARNEI CARNI LAVORATE 38 RESIDUI FITOSANITARI --11 CARNI LAVORATE 38 RESIDUI FITOSANITARI --1 NON CARNI LAVORATE RESIDUI FITOSANITARI -- PIANO AZIENDALE DI CONTROLLO SUI MOLLUSCHI EDULI LAMELLIBRANCHI 11 7 NON E STATO RISPETTATO IL NUMERO PREVISTO IN QUANTO VIGEVA IL DIVIETO DI RACCOLTA PER LUNGHI PERIODI 7 NON PIANO AZIENDALE DI CONTROLLO SULLA PRESENZA DI ISOTOPI RADIOATTIVI NEGLI ALIMENTI 8 5 IN ALCUNI MESI NON VENGONO MACELLATE DETERMINATE SPECIE ANIMALI 5 NON

6 PIANO AZIENDALE DI CONTROLLO ALIMENTI IRRADIATI NON PIANO AZIENDALE DI CONTROLLO SUGLI ALLERGENI ALIMENTARI NON PIANO AZIENDALE DI CONTROLLO SULLA PRESENZA DI ISOTOPI RADIOATTIVI NEGLI ALIMENTI NON

7 PIANO AZIENDALE DI CONTROLLO SUL CORRETTO SMALTIMENTO DEI SOTTOPRODOTTI N CONTROLLI EFFETTUATI NON 8 N MACELLAZIONI EFFETTUATE DURANTE IL 215 PIANO AZIENDALE DI CONTROLLO SULLE MACELLAZIONI FAMILIARI N CONTROLLI EFFETTUATI: NON 2753 TRICHINELLA PESTE SUINA AFRICANA TRICHINELLA PESTE SUINA AFRICANA TRICHINELLA ----ZERO PESTE SUINA AFRICANA *L ESAME TRICHINOSCOPICO NON VIENE EFFETTUATO NEGLI ANIMALI SOTTO LE 5 SETTIMANED ETA -(35 GIORNI ). *L ESAME PER PSA NON VIENE EFFETTUATO NEGLI ANIMALI SOTTO I 3 MESI DI ETA.

8 RAPPORTO TRICHINELLA ASL LANUSEI ANNO 215 N totale stabilimenti che macellano suini N totale macelli in possesso di laboratorio annesso: Riconosciuti CE n 6 N totale di suini macellati: N totale di cinghiali macellati ed esaminati per la ricerca di trichinella: 211 N totale di suini esaminati per trichinella: (mattatoi) Cinghiali abbattuti a caccia per l immissione in commercio: Esaminati: Cinghiali abbattuti a caccia per consumo domestico privato: 23 N totale di equini macellati ed esaminati per la ricerca di trichinella: 2 N suini di provenienza nazionale: N suini di provenienza comunitaria: 1885 N suini di provenienza da paesi terzi: zero N equini di provenienza nazionale: 2 N equini di provenienza comunitaria: N equini di provenienza da paesi terzi: Campioni ridotti sulla base della valutazione del rischio si X NO Suini macellati per consumo domestico privato: 2753 Esaminati: 288 Esaminati: 2-3 non eseguibile ESITI N animali negativi: tutti N animali positivi: Specie Provenienza degli animali

9

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE RESPONSABILE DR GIUSEPPE CANNAS ATTIVITA DI CONTROLLO UFFICIALE EFFETTUATE NELL ANNO Il Piano di ispezione e controllo - Anno del SIAOA sostanzialmente

Dettagli

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (S.I.A.O.A.)

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (S.I.A.O.A.) SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (S.I.A.O.A.) RESPONSABILE Dott. Raffaele Piroddi ATTIVITA DI CONTROLLO UFFICIALE EFFETTUATE NELL ANNO 8 Le attività di controllo ufficiale - Anno 8

Dettagli

Il ruolo di ATS Brescia nei controlli sulla sicurezza alimentare. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Sanitario ATS di Brescia

Il ruolo di ATS Brescia nei controlli sulla sicurezza alimentare. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Sanitario ATS di Brescia Il ruolo di ATS Brescia nei controlli sulla sicurezza alimentare Dr. Fabrizio Speziani Direttore Sanitario ATS di Brescia Il Sistema Sanitario Nazionale assicura il diritto alla salute attraverso Livelli

Dettagli

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov.

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. Protocollo data RAGIONE SOCIALE (timbro) SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. in Via SEDE PRODUTTIVA: Via C.A.P.

Dettagli

Relazione Annuale. Servizio Igiene Alimenti Origine Animale

Relazione Annuale. Servizio Igiene Alimenti Origine Animale Relazione Annuale 2015 Servizio Igiene Alimenti Origine Animale PREMESSA La relazione dell anno 2015 viene redatta come conclusione e attuazione della programmazione dell attività all inizio dell anno.

Dettagli

Relazione Annuale. Servizio Igiene Alimenti Origine Animale

Relazione Annuale. Servizio Igiene Alimenti Origine Animale Relazione Annuale 2017 Servizio Igiene Alimenti Origine Animale 2 PREMESSA Nell ambito del settore alimentare l attività del Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale è costantemente impegnata

Dettagli

Sicurezza Alimentare. Relazione Annuale. Servizio Igiene Alimenti Origine Animale

Sicurezza Alimentare. Relazione Annuale. Servizio Igiene Alimenti Origine Animale Sicurezza Alimentare Relazione Annuale 2014 Servizio Igiene Alimenti Origine Animale PREMESSA Nell ambito del settore alimentare l attività del Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale è costantemente

Dettagli

Area B Igiene degli Alimenti di Origine Animale

Area B Igiene degli Alimenti di Origine Animale Area B Igiene degli Alimenti di Origine Animale Vigilanza e controllo sulla produzione, lavorazione, commercializzazione dei prodotti di origine animale Il controllo degli alimenti di origine animale,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Competenza su: alimenti di origine animale. La pianificazione annuale dell attività dell

Dettagli

Sicurezza Alimentare. Relazione Annuale. Servizio Igiene Alimenti Origine Animale

Sicurezza Alimentare. Relazione Annuale. Servizio Igiene Alimenti Origine Animale Sicurezza Alimentare Relazione Annuale 2011 Servizio Igiene Alimenti Origine Animale PREMESSA Nell ambito del settore alimentare l attività del Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale è costantemente

Dettagli

U.O. IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMNALE ISPEZIONE DELLE MACELLAZIONI

U.O. IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMNALE ISPEZIONE DELLE MACELLAZIONI U.O. IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMNALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO La programmazione di attività della Unità Operativa Igiene degli Alimenti di Origine Animale è basata sull analisi del

Dettagli

Sicurezza Alimentare - Anno 2016

Sicurezza Alimentare - Anno 2016 Dipartimento Territoriale di Prevenzione Sicurezza Alimentare - Anno 2016 Sintesi delle attività in materia di controlli ufficiali di cui al reg. (CE) 882/04, svolte dal Dipartimento di Prevenzione - anno

Dettagli

CARNI FRESCHE CARNI FRESCHE PRECONFEZIONATE DI PROVENIENZA ITALIANA. Sull etichetta delle carni italiane macellate in Italia ci deve essere:

CARNI FRESCHE CARNI FRESCHE PRECONFEZIONATE DI PROVENIENZA ITALIANA. Sull etichetta delle carni italiane macellate in Italia ci deve essere: Le carni di tutte le specie avicole, quindi comprese le carni di polli, tacchini, faraone, anatre, oche, quaglie, fagiani e le altre carni di selvaggina da penna cacciata ed allevata, devono recare informazioni

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica Programma di Sicurezza alimentare. U.O. Igiene degli alimenti di origine animale. Programmazione Attività ANNO 2017

Dipartimento di Sanità Pubblica Programma di Sicurezza alimentare. U.O. Igiene degli alimenti di origine animale. Programmazione Attività ANNO 2017 Dipartimento di Sanità Pubblica Programma di Sicurezza alimentare U.O. Igiene degli alimenti di origine animale Programmazione Attività ANNO 2017 Competenza su: alimenti di origine animale. La programmazione

Dettagli

PACCHETTO PESTICIDI. Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale. Asti, 15 maggio 2014

PACCHETTO PESTICIDI. Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale. Asti, 15 maggio 2014 PACCHETTO PESTICIDI Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale Asti, 15 maggio 2014 ASL AT 1 PNAA (Piano Nazionale Alimentazione Animale) PNR - (Piano Nazionale Residui)

Dettagli

U. O. C. I. A. O. A. ( IGIENE DELLA PRODUZIONE TRASFORMAZIONE DEPOSITO TRASPORTO E COMMERCIALIZZAZIONE DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E DERIVATI)

U. O. C. I. A. O. A. ( IGIENE DELLA PRODUZIONE TRASFORMAZIONE DEPOSITO TRASPORTO E COMMERCIALIZZAZIONE DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E DERIVATI) Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto U. O. C. I. A. O. A. ( IGIENE DELLA PRODUZIONE TRASFORMAZIONE DEPOSITO TRASPORTO E COMMERCIALIZZAZIONE DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E DERIVATI) SEDE c/o il Dipartimento

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU)

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU) 5894 - ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo Prof. Marcello Trevisani ( CFU) LEZIONI FRONTALI (0 ore) Temi e competenze Argomenti Contenuti specifici Ore. INTRODUZIONE AL CORSO

Dettagli

PIANO STRAORDINARIO DEI CONTROLLI DELLA PESTE SUINA AFRICANA

PIANO STRAORDINARIO DEI CONTROLLI DELLA PESTE SUINA AFRICANA Assessoradu de s Igiene e Sanidade e de s Assistentzia Sotziale Assessorato dell Igiene e Sanita e dell Assistenza Sociale Direzione Generale della Sanita Servizio Prevenzione PIANO STRAORDINARIO DEI CONTROLLI

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA MACELLAZIONE SUINA

L ESPERIENZA DELLA MACELLAZIONE SUINA 1 REGOLAMENTO 2075/2005: TRICHINELLA L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI E DEGLI ALLEVAMENTI L ESPERIENZA DELLA MACELLAZIONE SUINA LAURA SASSI RESPONSABILE CONTROLLO QUALITÀ SASSI F.LLI S.P.A. Castelnuovo

Dettagli

Comune di CASTEL SAN NICCOLO (Provincia di Arezzo)

Comune di CASTEL SAN NICCOLO (Provincia di Arezzo) Comune di CASTEL SAN NICCOLO (Provincia di Arezzo) Numero 50 Data 22/11/2014 ORDINANZA RELATIVA A: macellazione a domicilio di suini e ovi-caprini per il consumo domestico privato. la L. 23.12.78 n. 833

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2018/2019 Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 018/019 Programma dell insegnamento di Igiene delle filiere delle carni e delle uova dell esame integrato di Igiene e Tecnologia

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2013

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2013 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Controlli ufficiali sulle imprese (tipologie e modalità sono elencate negli schemi e nei documenti allegati)

IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Controlli ufficiali sulle imprese (tipologie e modalità sono elencate negli schemi e nei documenti allegati) Dipartimento Sanità Pubblica UO Igiene degli Alimenti di Origine Animale IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Controlli ufficiali sulle imprese (tipologie e modalità sono elencate negli schemi e nei documenti

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU)

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU) 5894 - ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo Prof. Marcello Trevisani ( CFU) LEZIONI FRONTALI (0 ore) Temi e competenze Argomenti Contenuti specifici Ore. INTRODUZIONE AL CORSO

Dettagli

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati IL RISCHIO TRICHINELLA E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI Modena, 17/04/2012 Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati Marco.Tamba@izsler.it Istituto Zooprofilattico

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2015

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2015 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

ASL NOVARA SIAV AREA B RELAZIONE CONSUNTIVA ANNO 2011

ASL NOVARA SIAV AREA B RELAZIONE CONSUNTIVA ANNO 2011 A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale Sede Legale: Via dei Mille, 2-28100 Novara di Novara Tel. 0321 374111 - fax 0321 374519 www.asl.novara.it Prot. n. 6253/SIAVB Novara, lì 20 Febbraio 2012 ASL NOVARA SIAV

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina Veterinaria

Corso di Laurea in Medicina Veterinaria Corso di Laurea in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2016 / 2017 Programma dell insegnamento di Igiene e sicurezza della carne e derivati dell esame integrato di Sicurezza Alimentare 2 Anno di corso:

Dettagli

Negli CLASSIFICAZIONE DEGLI STABILIMENTI IN BASE AL RISCHIO PER LA PROGRAMMAZIONE DEL CONTROLLO UFFICIALE. Alto. Totali

Negli CLASSIFICAZIONE DEGLI STABILIMENTI IN BASE AL RISCHIO PER LA PROGRAMMAZIONE DEL CONTROLLO UFFICIALE. Alto. Totali CLASSIFICAZIONE DEGLI STABILIMENTI IN BASE AL RISCHIO PER LA PROGRAMMAZIONE DEL CONTROLLO UFFICIALE Negli ultimi anni, con l adozione di nuove metodologie ed il miglioramento delle capacità di intervento

Dettagli

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CUORGNE LANZO T.SE CHIVASSO SETTIMO T.SE DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE 2 Veterinari

Dettagli

Malattie trasmissibili dai prodotti della pesca all'uomo

Malattie trasmissibili dai prodotti della pesca all'uomo Malattie trasmissibili dai prodotti della pesca all'uomo giovedì 5 ottobre 2017 Sala Convegni Caterina Boscolo OMCEO Venezia Via Mestrina, 86 Venezia Mestre Dott. Piero Vio - SISTEMI VETERINARI DI CONTROLLO

Dettagli

Domanda di riconoscimento

Domanda di riconoscimento In allegato alla dichiarazione di Codice fiscale Domanda di riconoscimento Ai sensi del Regolamento Comunitario 29/04/2004, n. 853/2004 Il sottoscritto Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita Sesso

Dettagli

DECISIONI COMMISSIONE

DECISIONI COMMISSIONE L 94/100 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 8.4.2009 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del

Dettagli

DECISIONI COMMISSIONE

DECISIONI COMMISSIONE L 94/100 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 8.4.2009 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del

Dettagli

CRONOPROGRAMMA AUDIT SUPERVISIONE

CRONOPROGRAMMA AUDIT SUPERVISIONE AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - - DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI TECNICO SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE E DELLA PREVENZIONE - CRONOPROGRAMMA AUDIT SUPERVISIONE - ANNO 2017

Dettagli

norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale;

norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale; 50714 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE 11 ottobre 2016, n. 1002 Direttive per il controllo sanitario nell ambito della gestione del rischio Trichine in suini

Dettagli

IL REGOLAMENTO CE N 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. Il Reg. 2073/05 nel contesto del Pacchetto igiene

IL REGOLAMENTO CE N 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. Il Reg. 2073/05 nel contesto del Pacchetto igiene IL REGOLAMENTO CE N 2073/2005 aspetti applicativi e criticità Il Reg. 2073/05 nel contesto del Pacchetto igiene Sua applicazione nell ambito del PRISA 2013 Asti, 15 novembre 2013 OTTIMIZZAZIONE NELL UTILIZZO

Dettagli

PIANO AZIENDALE INTEGRATO DI SICUREZZA ALIMENTARE (PAISA) 2016

PIANO AZIENDALE INTEGRATO DI SICUREZZA ALIMENTARE (PAISA) 2016 DIPARETIMENTO DI PREVENZIONE ASL NOVARA STRUTTURE DI SICUREZZA ALIMENTARE PIANO AZIENDALE INTEGRATO DI SICUREZZA ALIMENTARE (PAISA) 2016 La sicurezza degli alimenti è il risultato di diversi fattori, occorrono

Dettagli

ATTIVITA DI CONTROLLO UFFICIALE SULLE MACELLAZIONI

ATTIVITA DI CONTROLLO UFFICIALE SULLE MACELLAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO UFFICIALE SULLE MACELLAZIONI Nel 29, in Piemonte, i dati relativi alla macellazione divisi per specie risultano essere i seguenti: Specie N Capi bovini 494.977 bufalini 182 suini

Dettagli

Totale stabilimenti con riconoscimento comunitario presenti al = sospesi

Totale stabilimenti con riconoscimento comunitario presenti al = sospesi Protocollo Numero: 5072/dpVb/14 del 31/01/2014 Al Direttore DPV SEDE Programmazione attività anno 2014 Servizio Igiene Alimenti di O.A. ll Servizio Igiene Alimenti di O.A., in armonia con gli obiettivi

Dettagli

A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE

A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE ANNO 216 Il Responsabile del Servizio Sanità Animale (Dr. Dino Garau ) Rendicontazione anno 216 Asl 4 Lanusei Malattia

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Veterinario. Unità Operativa Complessa Igiene degli Alimenti di Origine Animale

Dipartimento di Prevenzione Veterinario. Unità Operativa Complessa Igiene degli Alimenti di Origine Animale Dipartimento di Prevenzione Veterinario Unità Operativa Complessa Igiene degli Alimenti di Origine Animale CRITERI PER LA PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI UFFICIALI Il Piano di Attività costituisce il documento

Dettagli

TABELLA 1 SEZIONE 0 ATTIVITA GENERALI Sez Categoria Attività Descrizione 1 criterio 0 Attività generali. Descrizione 2 criterio. (Descrizio1 criterio)

TABELLA 1 SEZIONE 0 ATTIVITA GENERALI Sez Categoria Attività Descrizione 1 criterio 0 Attività generali. Descrizione 2 criterio. (Descrizio1 criterio) ALLEGATO I (Riferito agli articoli 3, comma 1, e 5, commi 2, 3 e 7) Scheda di rilevazione tipologia di sezione, categoria, attività e prodotto. Il presente allegato risulta essere parte integrante della

Dettagli

ALLEGATO A - INDICAZIONI OPERATIVE SULLE MODALITÀ DI MACELLAZIONE A DOMICILIO DEL PRIVATO AI SENSI DELL ART.13 DEL R.D. 20 DICEMBRE 1928, N.

ALLEGATO A - INDICAZIONI OPERATIVE SULLE MODALITÀ DI MACELLAZIONE A DOMICILIO DEL PRIVATO AI SENSI DELL ART.13 DEL R.D. 20 DICEMBRE 1928, N. ALLEGATO A - INDICAZIONI OPERATIVE SULLE MODALITÀ DI MACELLAZIONE A DOMICILIO DEL PRIVATO AI SENSI DELL ART.13 DEL R.D. 0 DICEMBRE 198, N.398 Sono consentite le macellazioni presso il domicilio del privato,

Dettagli

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Linee guida operative ai fini dell autorizzazione alla spedizione al di fuori della Regione Sardegna di prodotti a base di carne suina sottoposti al trattamento di cui all Allegato III lettera c) della

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Tel. 3284149550 E mail Data di nascita 26.08.1955 Nazionalità Italiana Demontis Cesare Cagliari

Dettagli

PROCEDURA PER LA MACELLAZIONI DI SUINI PER USO DOMESTICO PRIVATO

PROCEDURA PER LA MACELLAZIONI DI SUINI PER USO DOMESTICO PRIVATO PROCEDURA PER LA MACELLAZIONI DI SUINI PER USO DOMESTICO PRIVATO A livello nazionale la macellazione dei suini a domicilio è ancora regolamentata dall art. 13 del R. D. del 1928 n. 3298, che stabilisce

Dettagli

Domanda di aggiornamento del decreto di riconoscimento rilasciato

Domanda di aggiornamento del decreto di riconoscimento rilasciato Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Domanda di aggiornamento del decreto di riconoscimento rilasciato Ai sensi del Regolamento Comunitario 29/04/2004, n. 853/2004 Il sottoscritto Cognome Nome

Dettagli

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA Prot. n. 50 Determinazione n. 5 del 30.11.2015 Oggetto: Quinto provvedimento attuativo del Programma straordinario di eradicazione della Peste Suina Africana 2015-2017, recante

Dettagli

PRISA 2013: stato dell arte

PRISA 2013: stato dell arte IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI: CAMPIONAMENTO, INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO, FLUSSI INFORMATIVI E GESTIONE DELLE NC PRISA 2013: stato dell arte Torino, 10-11 giugno 2013 Asti, 18-19 giugno

Dettagli

P.O.R. Campania Complemento di programmazione allegati. Allegato 7. Requisiti minimi per il benessere degli animali

P.O.R. Campania Complemento di programmazione allegati. Allegato 7. Requisiti minimi per il benessere degli animali allegati Requisiti minimi per il benessere degli animali 1141 MISURE 4.8, 4.9, 4.10, 4.15 e 4.17 Convenzione del Consiglio d'europa sulla protezione degli animali negli allevamenti Convenzione sulla protezione

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Allegato 1 (art. 1) BOLLETTA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ASL REGIONE TARIFFA PER CONTROLLI SANITARI SU MANGIMI, ALIMENTI E BENESSERE ANIMALE li / / BOLLETTA N. (SERIE E NUMERO PRESTAMPATO) PERIODO DA

Dettagli

Città di Filottrano Provincia di Ancona

Città di Filottrano Provincia di Ancona COPIA DI ORDINANZA N. 100 DEL 27/11/2017 OGGETTO: NORME PER LA MACELLAZIONE DEI SUINI DESTINATI ALL'ESCLUSIVO CONSUMO FAMILIARE PRESSO IL DOMICILIO DEI PRIVATI PERIODO STAGIONALE 2017/2018 IL SINDACO Visto

Dettagli

OGGETTO: PIANO AZIENDALE INTEGRATO DEI CONTROLLI

OGGETTO: PIANO AZIENDALE INTEGRATO DEI CONTROLLI OGGETTO: PIANO AZIENDALE INTEGRATO DEI CONTROLLI Il Direttore Generale con deliberazione n 407 del 05.05.2011 Definizione assetto organizzativo del Dipartimento Funzionale Sanità Animale Sicurezza Alimentare

Dettagli

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona ORDINANZA DISPOSIZIONE SINDACO n. 000103 del 30/11/2018 OGGETTO: NORME PER LA MACELLAZIONE DEI SUINI DESTINATI ALL'ESCLUSIVO CONSUMO FAMILIARE PRESSO IL DOMICILIO DEI PRIVATI - PERIODO STAGIONALE 2018-2019

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2009R1162 IT 01.03.2012 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 1162/2009 DELLA COMMISSIONE del 30 novembre

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione

Dipartimento di Prevenzione Dipartimento di Prevenzione Area di Coordinamento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare 1) UOSD Igiene degli Alimenti e Nutrizione L attività della UOSD IAN è quindi incentrata nella verifica

Dettagli

Scheda informativa del modulo E1

Scheda informativa del modulo E1 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Il modulo si può utilizzare per gli operatori del settore alimentare, i quali, secondo le disposizioni di cui all'art. 6, comma 2 del Regolamento Comunitario

Dettagli

ATTIVITA DI CONTROLLO UFFICIALE SUGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

ATTIVITA DI CONTROLLO UFFICIALE SUGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA DI CONTROLLO UFFICIALE SUGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Con il documento regionale di programmazione (PRISA 8-1 e Piano Controllo Alimenti 8), sono state fornite alle ASL precise indicazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E RELAZIONE PAISA ANNO 2013 Parte generale

PROGRAMMAZIONE E RELAZIONE PAISA ANNO 2013 Parte generale PROGRAMMAZIONE E RELAZIONE PAISA ANNO 2013 Parte generale Organizzazione generale ( dotazioni uffici ed attrezzature) articolazione territoriale sedi dotazioni uffici ed attrezzature Personale in organico

Dettagli

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza.

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza. Carni avicole Il Regolamento (CE) 543/2008, recante le modalità di applicazione del Regolamento (CE) 1234/2007 e s.m.i., ha stabilito le norme di commercializzazione per le carni di pollame (pollo, tacchino,

Dettagli

Produzione primaria per uso domestico. privato. che Preparazione, esegua manipolazione e. destinati al consumo domestico privato e

Produzione primaria per uso domestico. privato. che Preparazione, esegua manipolazione e. destinati al consumo domestico privato e Ogni operatore del settore alimentare notifica Produzione primaria per uso domestico alimenti di privato origine animale che Preparazione, esegua manipolazione e (eccetto miele) conservazione produzione

Dettagli

n. 3 del 12 Gennaio 2015 DECRETO n. 150 del

n. 3 del 12 Gennaio 2015 DECRETO n. 150 del DECRETO n. 150 del 24.12.2014 Oggetto: Malattia Vescicolare Suina ulteriori misure straordinarie di polizia veterinaria ai fini dell eradicazione della malattia dal territorio della regione Campania. Premesso

Dettagli

Alimenti e salute. M. Fridel

Alimenti e salute. M. Fridel Alimenti e salute Malattie trasmesse da alimenti Tasso medio annuo di incidenza di circa 1,1 casi su 10.000 abitanti Veicoli Eziologia Sede di preparazione dell alimento Fattori di Rischio individuati

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 9 agosto 2005 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 DELIBERAZIONE 31 agosto 2009, n. 745

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 DELIBERAZIONE 31 agosto 2009, n. 745 36 9.9.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 DELIBERAZIONE 31 agosto 2009, n. 745 Linee di indirizzo relative all attività di macellazione di animali effettuata per il consumo domestico

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO 2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO 2018 Data 25/01/2018 Pag. 1 di 12 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO 2018 Premessa Il presente documento di programmazione descrive, a partire dagli esiti dell attività di verifica e di valutazione complessiva

Dettagli

DIPARTIMENTO DI. Attività primo semestre 2013

DIPARTIMENTO DI. Attività primo semestre 2013 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIA Attività primo semestre 213 Contesto Il Dipartimento di Prevenzione Veterinario garantisce la definizione e l attuazione degli interventi inerenti le attività di

Dettagli

ASUR MARCHE AREA VASTA 5 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U. O. C.

ASUR MARCHE AREA VASTA 5 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U. O. C. Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto ASUR MARCHE AREA VASTA 5 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U. O. C. IGIENE DELLA PRODUZIONE TRASFORMAZIONE DEPOSITO TRASPORTO E COMMERCIALIZZAZIONE DI ALIMENTI DI ORIGINE

Dettagli

Progetto Formativo Aziendale: Il Miglioramento Continuo delle attività del Servizio di Igiene degli Alimenti di Origine Animale (parte prima)

Progetto Formativo Aziendale: Il Miglioramento Continuo delle attività del Servizio di Igiene degli Alimenti di Origine Animale (parte prima) Progetto Formativo Aziendale: Il Miglioramento Continuo delle attività del Servizio di Igiene degli Alimenti di Origine Animale (parte prima) Oristano: 21,24 gennaio 18,21 febbraio 25,28 marzo 2011 Organizzatore:

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (ex D.G.S.V.A. -

Dettagli

ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE SUGLI STABILIMENTI DI PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE. Introduzione

ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE SUGLI STABILIMENTI DI PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE. Introduzione ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE SUGLI STABILIMENTI DI PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Introduzione La sicurezza alimentare è l obiettivo primario per i Servizi Veterinari e,

Dettagli

La Sanità Pubblica Veterinaria: presente e futuro

La Sanità Pubblica Veterinaria: presente e futuro La Sanità Pubblica Veterinaria: presente e futuro IL PACCHETTO IGIENE : LA RIVOLUZIONE NEL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI Ozzano Emilia, 28 aprile 2016 Gabriele Squintani AUSL BO La sicurezza alimentare

Dettagli

PROCEDURA AUTORIZZAZIONE MACELLAZIONE USO PRIVATO

PROCEDURA AUTORIZZAZIONE MACELLAZIONE USO PRIVATO Servizi SIAOA Pr. MUP 01 FASE NOME E COGNOME FUNZIONE FIRMA REDAZIONE DR. ANTONGIULIO TEMPESTA DIRIGENTE VETERINARIO SIAOA DR. GIOVANNI TANDA DIRIGENTE VETERINARIO SIAOA VERIFICA DR. ANTONIO PIRAS DIRETTORE

Dettagli

Dipartimento di prevenzione LO SVILUPPO PROFESSIONALE NELLA RICERCA E NELLE BUONE PRATICHE IN AMBITO PREVENTIVO

Dipartimento di prevenzione LO SVILUPPO PROFESSIONALE NELLA RICERCA E NELLE BUONE PRATICHE IN AMBITO PREVENTIVO Dipartimento di prevenzione LO SVILUPPO PROFESSIONALE NELLA RICERCA E NELLE BUONE PRATICHE IN AMBITO PREVENTIVO Sicurezza alimentare nella filiera delle carni di suino: norme e problematiche microbiologiche

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Vili LEGISLATURA = DISEGNO DI LEGGE (N. 1612) approvato dalla Camera dei deputati nella seduta del 27 ottobre 1981 (Y. Stampato n. 2804) presentato dal Presidente del Consiglio

Dettagli

(2) Il presente regolamento è entrato in vigore il 17 dicembre 2013.

(2) Il presente regolamento è entrato in vigore il 17 dicembre 2013. Diritto Comunitario e dell'ue Commissione Reg. (CE) 13-12-2013 n. 1337/2013 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE che fissa le modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento

Dettagli

Metodologie applicative degli audit nella filiera delle carni

Metodologie applicative degli audit nella filiera delle carni Metodologie applicative degli audit nella filiera delle carni Contributi pratici Valerio Giaccone Università di Padova. Premessa Maurizio Ferri AUSL di Pescara Con l introduzione dei nuovi Regolamenti

Dettagli

"Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane" L.R. 31/2008 art.24 - esercizio

Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane L.R. 31/2008 art.24 - esercizio COMUNITA MONTANA TRIANGOLO LARIANO "Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane" L.R. 31/2008 art.24 - esercizio MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole SCHEDA DI MISURA NUMERO

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 26 luglio 2004 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DOCUMENTO CRONOPROGRAMMA ANNUALE DI AUDIT OSA/OSM/SOA - ANNO

AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DOCUMENTO CRONOPROGRAMMA ANNUALE DI AUDIT OSA/OSM/SOA - ANNO AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Area Funzionale SASPV DOCUMENTO CRONOPROGRAMMA ANNUALE DI AUDIT OSA/OSM/SOA - ANNO 2017 - DOC SASPV 003 Rev. 0 del 12/05/2017 Pag. 1 di 17 Audit

Dettagli

ORDINANZA N.68 DEL 27 NOVEMBRE 2008

ORDINANZA N.68 DEL 27 NOVEMBRE 2008 Prot.n. 0009516 ORDINANZA N.68 DEL 27 NOVEMBRE 2008 IL SINDACO VISTA la nota dell ASL SA1 NOCERA INFERIORE U.O Sanità animale e profilassi prot. 2015 del 25.11.2008, acquista agli atti in pari data prot.n.0009448

Dettagli

Salute pubblica e riscontri alla macellazione

Salute pubblica e riscontri alla macellazione Corso Aggiornamento Farmacologia nei suini Mantova 5 Ottobre 2012 Salute pubblica e riscontri alla macellazione CRISTIANA LAFELLI VETERINARIO DIRIGENTE ASL MANTOVA L ISPEZIONE DELLE CARNI E VOLTA AD INDIVIDUARE

Dettagli

GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA

GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA per macellerie e laboratori annessi / pescherie e laboratori annessi / depositi all'ingrosso di carni e prodotti della pesca da allegare in caso di notifica

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli