PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI (integrato per le opere strutturali da elaborato n. PM)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI (integrato per le opere strutturali da elaborato n. PM)"

Transcript

1 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BOLOGNA SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE E COSTRUZIONI STRADALI ALLEGATO N 10 P R O G E T T O E S E C U T I V O VARIANTE A NORD DELL ABITATO DI BUDRIO LOTTO B: DA VIA CALAMONE IN COMUNE DI BUDRIO ALL INNESTO S.P. 3 / S.P. 5 SAN DONATO IN COMUNE DI GRANAROLO DELL EMILIA S.P. N 3 TRASVERSALE DI PIANURA PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI (integrato per le opere strutturali da elaborato n. PM) IL PROGETTISTA Dott. Ing. Francesco Vitale Il Dirigente del Servizio Responsabile Unico del Procedimento Dott. Ing. Pietro Luminasi Bologna, li

2 PIANO DI MANUTENZE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI (art. 38 D.P.R. 207/2010) Costituisce oggetto della presente relazione l individuazione dei controlli e dei lavori di manutenzione periodici da effettuare relativamente alle opere da realizzare nell ambito della S.P. N 3 TRASVERSALE DI PIANURA COSTRUZIONE VARIANTE A NORD DELL ABITATO DI BUDRIO - LOTTO B : CALAMONE IN COMUNE DI BUDRIO ALL INNESTO S.P. 5 IN COMUNE DI GRANAROLO DELL EMILIA, al fine di poter effettuare la manutenzione ordinaria programmata delle singole componenti tecniche dell opera. Le categorie di opere sono le seguenti: 1) RILEVATI STRADALI- SCARPATE- OPERE DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE 2) PAVIMENTAZIONI STRADALI- BANCHINE- GIUNTI 3) STRUTTURE IN C.A. 4) BARRIERE STRADALI E OPERE COMPLEMENTARI 5) SEGNALETICA STRADALE Per ognuna delle categorie riportate viene redatta una scheda in cui si riporta il tipo di controllo e di manutenzione da effettuare e la relativa frequenza con cui viene eseguita. 1

3 CATEGORIA DI OPERA 1) RILEVATI STRADALI- SCARPATE- OPERE DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE 1.1) Rilevati stradali: controllo visivo e strumentale della congruenza geometrica vigilanza continua 1.2) Scarpate: sfalcio erba e regolarizzazione 4 volte l anno, da aprile a ottobre 1.3) Opere di smaltimento acque meteoriche: pulizia e spurgo di caditoie e pluviali 3 mesi pulizia e aggiustamento embrici 1 anno pulizia di fossi 1 anno pulizia tombini 1 anno pulizia pozzetti e spurgo condotte 1 anno 2

4 CATEGORIA DI OPERA: 2) PAVIMENTAZIONI STRADALI- BANCHINE- GIUNTI 2.1) Pavimentazioni stradali: sconnessioni e consunzione della superficie manutenzione continua rifacimento tappetino d usura 6 anni 2.2) Banchine: sfalcio erba e risagomatura 4 volte l anno, da aprile a ottobre 2.3) Giunti: controllo visivo 1 anno 3

5 CATEGORIA DI OPERA: 3) STRUTTURE IN C.A. 3.1) Giunti: controllo visivo e verifica della tenuta dei giunti alle infiltrazioni d acqua 1 anno 3.2) Ricoprimento ferri di armatura: esame visivo dell eventuale espulsione del copriferro 2 anni 3.3) Apparecchi di appoggio: esame visivo e geometrico 2 anni 3.4) Ritegni sismici: esame visivo 2 anni 3.5) Carbonatazione del cls: estrazione di carote di cls con procedura pull out ed esame alla fenolftaleina per controllo della presenza di carbonati. In caso di esito positivo esame degli effetti delle correnti vaganti sulle strutture tramite un controllo sulla corrosione delle armature mediante indagine radiografica delle strutture. 15 anni 4

6 CATEGORIA DI OPERA 4) BARRIERE STRADALI E OPERE COMPLEMENTARI 1.1) Barriere di sicurezza, parapetti, recinzioni: esame visivo dello strato protettivo (screpolamento, sfaldamento, punti di ruggine) 2 anni controllo a campione fissaggio elementi strutturali 2 anni ripristino dello strato protettivo (zincatura, verniciatura) 15 anni 1.2) Copertine in cls: controllo del fissaggio 10 anni 1.3) paratoie idrauliche a comando manuale: verifica funzionalità, pulizia, ingrassaggio, eliminazione punti di ruggine 2 anni 5

7 CATEGORIA DI OPERA 4) SEGNALETICA STRADALE 1.1) Segnaletica orizzontale: controllo, riparazione, sostituzione di elementi deteriorati manutenzione continua 1.2) Segnaletica orizzontale: rifacimento 1 anno 6

PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DEI CORPI STRADALI

PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DEI CORPI STRADALI ELABORATO A.4 SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE E COSTRUZIONI STRADALI S.P. n 569 DI VIGNOLA COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. N 569 E REALIZZAZIONE DELLE VARIANTI ALLA S.P.

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO Settore Viabilità e Grandi Infrastrutture PIANO DI MANUTENZIONE

PROVINCIA DI LECCO Settore Viabilità e Grandi Infrastrutture PIANO DI MANUTENZIONE Generalità Il presente documento viene redatto con lo specifico scopo di programmare gli interventi di manutenzione, di carattere ordinario, da attuare successivamente alla realizzazione delle opere previste

Dettagli

Documentazione disponibilità Luogo di conservazione Provincia di Pistoia preliminare

Documentazione disponibilità Luogo di conservazione Provincia di Pistoia preliminare 1 te generali Il presente piano di manutenzione relativo alla realizzazione della Variante alla SR 66 Pistoiese in località Limestre (San Marcello P.se), è redatto tenendo conto delle specifiche norme

Dettagli

ALLEGATO N P R O G E T T O E S E C U T I V O. FASCICOLO SICUREZZA MANUTENZIONE (redatto ai sensi dell art. 91 D.Lgs. 81/2008)

ALLEGATO N P R O G E T T O E S E C U T I V O. FASCICOLO SICUREZZA MANUTENZIONE (redatto ai sensi dell art. 91 D.Lgs. 81/2008) ALLEGATO N AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BOLOGNA SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO QUALITA E CUREZZA P R O G E T T O E S E C U T I V O S.P. n 569 DI VIGLA COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P.

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Bitritto Provincia di Bari PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI (Articolo 0 D.P.R. 55/99) OGGETTO: OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

TITOLARITÀ DEGLI INTERVENTI

TITOLARITÀ DEGLI INTERVENTI All D PREMESSA Con la normativa vigente in materia di Lavori Pubblici viene riconosciuta l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo, attraverso l introduzione del piano di manutenzione

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Selargius Provincia di Cagliari PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Completamento Via della Resistenza Realizzazione

Dettagli

ELENCO SCHEDE GENERALI

ELENCO SCHEDE GENERALI GENERALI ELENCO SCHEDE Acqua potabile.doc Antenne.doc Corrente ad alta tensione.doc Drenaggi.doc Ferrovie.doc Fognature.doc Gas.doc Impianti antincendio.doc Impianti del gas all'interno dell'edificio.doc

Dettagli

COMUNE. Piano di manutezione

COMUNE. Piano di manutezione COMUNE Piano di manutezione 1 Sommario 1 INTRODUZIONE pag. 2 2 ANAGRAFICA DELL OPERA pag. 3 3 SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMMOBILE pag. 4 4 IL PIANO DI MANUTENZIONE pag. 5 5 INDIVIDUAZIONE CATEGORIE E SOTTOCATEGORIE

Dettagli

Piano di manutenzione dell opera

Piano di manutenzione dell opera Piano di manutenzione dell opera I INDICE 1 NOTE D USO DEL PIANO... 1 1.1 NOTE GENERALI... 1 1.2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI PROGETTO... 2 1.3 CATEGORIE D OPERA E UNITA TECNOLOGICHE... 3 1.4 GRADO

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE LAVORI PUBBLICI

PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE LAVORI PUBBLICI U.O. PROGETTAZIONE STRADE ED ESPROPRI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE OPERE D'ARTE POSTE AL SERVIZIO DELLA RETE STRADALE PROVINCIALE FINALIZZATI

Dettagli

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture Piano di manutenzione della struttura dell opera.- Cap.10 delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008) e Circolare Esplicativa 2 febbraio 2009, 617 1. Premessa Il piano di manutenzione

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Piano di manutenzione

Piano di manutenzione Piano di manutenzione Descrizione dell intervento L intervento in oggetto prevede la realizzazione dei seguenti corpi di fabbrica: - Ampliamento dei loculi per le inumazioni. La nuova stecca di loculi

Dettagli

COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO MOD. 7.3.3.c_es_rev. 00 COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO PROGETTO: OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO LAVORI DI BONIFICA PER LA RIMOZIONE DELLE LASTRE ONDULATE DI CEMENTO-AMIANTO

Dettagli

SETTORE SERVIZI TECNICI Via A. Nanni 17/19 c.a.p. 07026 Olbia (OT) Tel. 0789/557600 Fax 0789/557690 C.F. 02034880902 1 STRALCIO FUNZIONALE

SETTORE SERVIZI TECNICI Via A. Nanni 17/19 c.a.p. 07026 Olbia (OT) Tel. 0789/557600 Fax 0789/557690 C.F. 02034880902 1 STRALCIO FUNZIONALE PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO SETTORE SERVIZI TECNICI Via A. Nanni 17/19 c.a.p. 07026 Olbia (OT) Tel. 0789/557600 Fax 0789/557690 C.F. 02034880902 1 STRALCIO FUNZIONALE OGGETTO: Collegamento alla Abbasanta

Dettagli

IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO ALIMENTATO A BIOMASSE (LEGNO VERGINE) A SERVIZIO DELLA FRAZIONE DI VALLOMBROSA NEL COMUNE DI REGGELLO

IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO ALIMENTATO A BIOMASSE (LEGNO VERGINE) A SERVIZIO DELLA FRAZIONE DI VALLOMBROSA NEL COMUNE DI REGGELLO IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO ALIMENTATO A BIOMASSE (LEGNO VERGINE) A SERVIZIO DELLA FRAZIONE DI VALLOMBROSA NEL COMUNE DI REGGELLO Dott. Ing. Paolo Vangi Via Roma, 289 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel./Fax

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA COMUNE: MARTINENGO All. RTI COMMITTENTE: COMUNE DI MARTINENGO PROPRIETÀ: LOTTIZZANTI PA7/a OGGETTO: OPERE DI URBANIZZAZIONE DEL PA7/a REALIZZAZIONE TANGENZIALE NORD (ex accordo art. 11 L. 241/90) opere

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PARATIA DI PALI TRIVELLATI IN C.A... 2 3. MURO IN C.A... 3 4. REGIMAZIONE ACQUE METEORICHE... 3

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PARATIA DI PALI TRIVELLATI IN C.A... 2 3. MURO IN C.A... 3 4. REGIMAZIONE ACQUE METEORICHE... 3 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PARATIA DI PALI TRIVELLATI IN C.A.... 2 3. MURO IN C.A.... 3 4. REGIMAZIONE ACQUE METEORICHE... 3 1. INTRODUZIONE Il piano di manutenzione dell opera è il documento complementare

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1)

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1 - Premessa Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo dell intervento di ristrutturazione

Dettagli

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA OGGETTO: REALIZZAZIONE NUOVA PISTA DA SKATE PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA Committente: Amministrazione Comunale di Creazzo R.U.P.: arch. Daniela

Dettagli

ALLEGATO I GIORNALE DELLA DISCARICA FANANO. Logo Comune Fanano. ANNO 2012 Manuale di gestione. Progetto di gestione (sintesi)

ALLEGATO I GIORNALE DELLA DISCARICA FANANO. Logo Comune Fanano. ANNO 2012 Manuale di gestione. Progetto di gestione (sintesi) ALLEGATO I GIORNALE DELLA DISCARICA FANANO Progetto di gestione (sintesi) Manuale di gestione (una copia deve essere conservata presso la ) Indice del manuale A. Opere di manutenzione ordinaria a servizio

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 3. STATO DI PROGETTO... 2 3.1 VIABILITA AUTORIMESSA MARCO POLO...3 3.2 VIABILITA PARCHEGGIO SPEEDY PARK...4 3.3 VIABILITA ZONA DARSENA...5 3.4 SEZIONI TIPO

Dettagli

Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione Patrimonio Edilizio

Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione Patrimonio Edilizio PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA PER I LAVORI DI RESTAURO E RECUPERO PALAZZO BASADONNA RECANATI SEDE DEL LICEO ARTISTICO IN VENEZIA. PREMESSA I lavori di manutenzione straordinaria per presi in esame in

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO

COMUNE DI MARZABOTTO COMUNE DI MARZABOTTO RELAZIONE GENERALE La relazione in argomento è relativa ad un intervento di adeguamento viario delle rampe di accesso al cavalcavia carrabile della Linea Ferroviaria Pistoia Bologna

Dettagli

(ORGANISMO FINANZIATORE) (ENTE ATTUATORE) S.S.n 658 BRADANICA ELENCO ELABORATI GIUGNO 2012. n. 620 RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO:

(ORGANISMO FINANZIATORE) (ENTE ATTUATORE) S.S.n 658 BRADANICA ELENCO ELABORATI GIUGNO 2012. n. 620 RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO: (ORGANISMO FINANZIATORE) (ENTE ATTUATORE) S.S.n 658 BRADANICA TITOLO: ELENCO ELABORATI scala: Data GIUGNO 2012 nome file: estensore: - 01 - commessa: n. 620 disegno n. PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI:

Dettagli

Piano di manutenzione

Piano di manutenzione Opera Comune di: Provincia di: Committente: Denominazione: Porto Tolle Rovigo Amministrazione Comunale 8 Stralcio funzionale Porto peschereccio Pila-Barbamarco Piano di manutenzione Proprietà Committente:

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Decreti Legislativi 494/96 e 528/99 D.P.R. 222/2003 OGGETTO: COMMITTENTE: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA BONIFICA E LO SMALTIMENTO

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI DPR 207/2010 Art. 38. Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti 1. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA REALIZZAZIONE DI UN ITINERARIO TURISTICO NELLA ZONA ARCHEOLOGICA DI MONTAGNA DEI CAVALLI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA REALIZZAZIONE DI UN ITINERARIO TURISTICO NELLA ZONA ARCHEOLOGICA DI MONTAGNA DEI CAVALLI PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA REALIZZAZIONE DI UN ITINERARIO TURISTICO NELLA ZONA ARCHEOLOGICA DI MONTAGNA DEI CAVALLI Il presente piano di manutenzione individua gli elementi necessari alla previsione,

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione Premessa Con la normativa vigente in materia di Lavori Pubblici viene riconosciuta l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo, attraverso l introduzione del piano di manutenzione

Dettagli

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F INTERVENTI SU SPAZI PUBBLICI E RETI DEI SOTTOSERVIZI - ATTESTAZIONE DEL NESSO DI CAUSALITA

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PE/A.4 PIANO DI MANUTENZIONE LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA NELLA FRAZIONE PASTA

PROGETTO ESECUTIVO PE/A.4 PIANO DI MANUTENZIONE LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA NELLA FRAZIONE PASTA COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.4 Settembre 2013 INDICE 1 Premessa... 3 1.1 Le

Dettagli

PIANO GUIDA MANUTENZIONE EDILE PER L'AFFIDAMENTO PER ANNI 5 (CINQUE) DELLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA EDILE, NONCHÉ DEI

PIANO GUIDA MANUTENZIONE EDILE PER L'AFFIDAMENTO PER ANNI 5 (CINQUE) DELLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA EDILE, NONCHÉ DEI PIANO GUIDA MANUTENZIONE EDILE PER L'AFFIDAMENTO PER ANNI 5 (CINQUE) DELLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA EDILE, NONCHÉ DEI SERVIZI DI CONTROLLO INTEGRATO ED ANAGRAFE IMMOBILIARE RELATIVAMENTE

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO LOGGIA DEL GRANO RIPRISTINO DANNI SISMA 2012 PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO Integrazioni e chiarimenti M _ PIANO DI MANUTENZIONE Carpi, maggio 2015 I Progettisti: Ing. Gherardo Trombetti Arch. Giulia

Dettagli

Programma di manutenzione programmata delle caditoie stradali

Programma di manutenzione programmata delle caditoie stradali Programma di manutenzione programmata delle caditoie stradali dei Comuni di Berra Codigoro Comacchio Copparo Fiscaglia Formignana Goro Jolanda di Savoia Lagosanto Mesola Ostellato Ro Tresigallo C.A.D.F

Dettagli

PROGETTO DI GLOBAL SERVICE PER LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE DELLA RETE STRADALE PROVINCIALE

PROGETTO DI GLOBAL SERVICE PER LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE DELLA RETE STRADALE PROVINCIALE PROVINCIA DI NAPOLI AREA PROGRAMMAZIONE E GOVERNO DELLA RETE INFRASTRUTTURALE DIREZIONE TECNICA GESTIONE SERVIZI MANUTENZIONE RETE VIARIA PROGETTO DI GLOBAL SERVICE PER LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE DELLA

Dettagli

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA.

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. 00304260409 PROGETTO ESECUTIVO Relativo a: Intervento finalizzato al Miglioramento

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

Oggetto: ISTITUZIONE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E ASSEGNAZIONE RELATIVI INCARICHI AREA TECNICA TERRITORIO AMBIENTE IL DIRIGENTE

Oggetto: ISTITUZIONE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E ASSEGNAZIONE RELATIVI INCARICHI AREA TECNICA TERRITORIO AMBIENTE IL DIRIGENTE COMUNE DI SENIGALLIA AREA TECNICA, TERRITORIO, AMBIENTE U F F I C I O DIRIGENTE AREA TECNICA, TERRITORIO, AMBIENTE DETERMINAZIONE DIRIGENTE n 29 del 23/01/2014 Oggetto: ISTITUZIONE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Dettagli

Protocollo di manutenzione Transformer Compact Station

Protocollo di manutenzione Transformer Compact Station Protocollo di manutenzione Transformer Compact Station Nome progetto: Cliente: Indirizzo, ubicazione dell impianto: Numero di serie di Transformer Compact Station: Versione di produzione di Transformer

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO COMUNE DI ODERZO PROVINCIA DI TREVISO OGGETTO: PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PUBBLICA INERENTE ALL AREA DENOMINATA EX-EUROPA SITA IN VIA DELLE GRAZIE A ODERZO in adeguamento all'app3 in Variante COMMITTENTE:

Dettagli

ALLEGATO A1: DISCIPLINARE TECNICO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DELLE ACQUE METEORICHE E DI DILAVAMENTO

ALLEGATO A1: DISCIPLINARE TECNICO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DELLE ACQUE METEORICHE E DI DILAVAMENTO PARTE A: Ricognizione delle infrastrutture ALLEGATO A1: DISCIPLINARE TECNICO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DELLE ACQUE METEORICHE E DI DILAVAMENTO ALLEGATO DISCIPLINARE TECNICO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

0 SOMMARIO... 2. 2 PROGETTO DELLA SOLUZIONE SELEZIONATA... 4 2.1 Descrizione della soluzione selezionata... 4 2.2 Fattibilità dell'intervento...

0 SOMMARIO... 2. 2 PROGETTO DELLA SOLUZIONE SELEZIONATA... 4 2.1 Descrizione della soluzione selezionata... 4 2.2 Fattibilità dell'intervento... INDICE 0 SOMMARIO... 2 FINALITÀ DELL'INTERVENTO E SCELTA DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI:... 3. Descrizione delle motivazioni giustificative della necessità dell'intervento e delle finalità che si prefigge

Dettagli

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO P.S.C. ALL. A: DIAGRAMMA DI GANTT. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO P.S.C. ALL. A: DIAGRAMMA DI GANTT. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013 S T U D I O D I P R O G E T T A Z I O N E C I V I L E E D I N D U S T R I A L E D O T T. I N G. P R E T T O F L A V I O COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA Oggetto: SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO

Dettagli

Premessa... 3 Le opere in progetto... 3

Premessa... 3 Le opere in progetto... 3 INDICE Premessa... 3 Le opere in progetto... 3 Strade ed opere d'arte... 4 Manuale d'uso... 4 Manuale di manutenzione... 4 Programma di manutenzione... 6 Verifiche e controlli... 7 Interventi di manutenzione...

Dettagli

COMUNE DI SPILAMBERTO

COMUNE DI SPILAMBERTO COMUNE DI SPILAMBERTO PROVINCIA DI MODENA DETERMINAZIONE STRUTTURA LAVORI PUBBLICI, PATRIMONIO E AMBIENTE C O P I A SERVIZIO MATERIA DI STRUTTURA LAVORI PUBBLICI, PATRIMONIO E AMBIENTE IMPEGNO DI SPESA

Dettagli

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA Città di Spinea CASA DELL ACQUA Predisposizione area impianti Progetto preliminare Elaborato UNICO Spinea, 11.10.2013 Piazza del Municipio 1 30038 Spinea (VE) Tel.

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO. Azienda SPA Via Roma, 1 20100 Milano (MI)

REGISTRO ANTINCENDIO. Azienda SPA Via Roma, 1 20100 Milano (MI) REGISTRO ANTINCENDIO Azienda SPA Via Roma, 1 20100 Milano (MI) Data 02/07/2009 Elenco attività soggette a controllo VV.FF. Attività Fascicolo Data Estremi Certificato Prevenzione Incendi Fascicolo Data

Dettagli

G. PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI- RICOSTRUZIONE PUBBLICA

G. PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI- RICOSTRUZIONE PUBBLICA G. PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI- RICOSTRUZIONE PUBBLICA RETI E SOTTOSERVIZI G.3 Relazione illustrativa degli interventi sulle reti ed i sottoservizi Per quanto attiene la programmazione degli interventi

Dettagli

SCHEMA ATTIVITA PER LA MANUTENZIONE DELLA STRUTTURA FAST PARK IN VIA GUGLIELMO MARCONI

SCHEMA ATTIVITA PER LA MANUTENZIONE DELLA STRUTTURA FAST PARK IN VIA GUGLIELMO MARCONI SCHEMA ATTIVITA PER LA MANUTENZIONE DELLA STRUTTURA FAST PARK IN VIA GUGLIELMO MARCONI Articolo 1 - Oggetto della manutenzione La struttura è costituita da: n 88 moduli piani standard; n 5 moduli piani

Dettagli

CITTA' DI MANFREDONIA (Provincia di Foggia)

CITTA' DI MANFREDONIA (Provincia di Foggia) CITTA' DI MANFREDONIA (Provincia di Foggia) Assessorato All'Urbanistica e all'edilizia Legge 865/71 - Art. 27 PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI Località "PARITI" RIAPPROVAZIONE E VARIANTE ALLE N.T.A. DEL P.R.G.

Dettagli

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO STUDIO INGEGNERIA STRUTTURALE MASSETTI CONSOLIDAMENTO EDIFICI STORICI, MONITORING PROGETTAZIONE SISMICA, STRUTTURISTICA CONSULENZA E DIREZIONE LAVORI PROGETTAZIONE EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Via Brescia

Dettagli

Allegato A. Ambito Territoriale Ottimale Provincia di Bergamo 21/05/2010. Approvato dal CDA di Uniacque nella seduta del 21.05.

Allegato A. Ambito Territoriale Ottimale Provincia di Bergamo 21/05/2010. Approvato dal CDA di Uniacque nella seduta del 21.05. 2010 Rev. 01 21/05/2010 Approvato dal CDA di Uniacque nella seduta del 21.05.2010 Approvato dall Assemblea del Consorzio dell Autorità d Ambito Ottimale della Provincia di Bergamo il 30.06.2010 Ambito

Dettagli

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA.

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA. N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: - all Ufficio Tecnico del Comune

Dettagli

IL CONSOLIDAMENTO SPONDALE IN VAPRIO TRA MARTESANA E ADDA. Ing. Mario Fossati Vicedirettore Consorzio ETV

IL CONSOLIDAMENTO SPONDALE IN VAPRIO TRA MARTESANA E ADDA. Ing. Mario Fossati Vicedirettore Consorzio ETV IL CONSOLIDAMENTO SPONDALE IN VAPRIO TRA MARTESANA E ADDA Ing. Mario Fossati Vicedirettore Consorzio ETV OGGETTO DI INTERVENTO: PREMESSA Tratto di strada alzaia del naviglio Martesana che collega la statale

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE 0 COMUNE DI GRASSOBBIO - CAVERNAGO PROVINCIA DI BERGAMO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RIQUALIFICAZIONE PERCORSI CICLO-PEDONALI PIANO DI MANUTENZIONE Elenco dei Corpi d'opera: 01: OPERE STRADALI: Pavimentazioni

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO RETE FOGNATURA ACQUE NERE ESISTENTE

STUDIO DI FATTIBILITA INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO RETE FOGNATURA ACQUE NERE ESISTENTE Allegato A) Delibera G.C. n. 26 del 08.05.2013 Il Segretario Comunale f.to Silvio Grieco Provincia di CREMONA Regione LOMBARDIA Comune di AZZANELLO STUDIO DI FATTIBILITA INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO REGIONE VENETO PROVINCIA DI BELLUNO COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO C. A. P. 3 2 0 4 3 C o r s o I t a l i a n. 3 3 T e l. 0 4 3 6 / 4 2 9 1 f a x 0 4 3 6 / 8 6 8 4 4 5 SERVIZIO LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE

Dettagli

Mq. 212,00 x euro 13,00 = Euro 2.756,00. Mc. 41,25 x euro 25,00 = Euro 1.031,25. Mt. 75,00 x euro 50,00 = Euro 3.750,00

Mq. 212,00 x euro 13,00 = Euro 2.756,00. Mc. 41,25 x euro 25,00 = Euro 1.031,25. Mt. 75,00 x euro 50,00 = Euro 3.750,00 Computo metrico estimativo: A)- BASATI ( Via S. Ansano Fognature) 1)- Demolizione con mezzo meccanico di pavimentazione in calcestruzzo,compreso trasporto a discarica del materiale di risulta. Mq. 212,00

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA " INTERVENTO URGENTE DI SISTEMAZIONE STRUTTURALE COPERTURA SANTUARIO SS. TRINITA SACRO MONTE DI GHIFFA "

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA  INTERVENTO URGENTE DI SISTEMAZIONE STRUTTURALE COPERTURA SANTUARIO SS. TRINITA SACRO MONTE DI GHIFFA ENTE DI GESTIONE DEI SACRI MONTI PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA " INTERVENTO URGENTE DI SISTEMAZIONE STRUTTURALE COPERTURA SANTUARIO SS. TRINITA SACRO MONTE DI GHIFFA " PROGETTO ESECUTIVO DATA Luglio

Dettagli

Città di Lecco Piazza Diaz, 1 23900 Lecco (LC) - Tel. 0341/ 481111- Fax. 286874 - C.F.00623530136

Città di Lecco Piazza Diaz, 1 23900 Lecco (LC) - Tel. 0341/ 481111- Fax. 286874 - C.F.00623530136 Città di Lecco Città di Lecco Piazza Diaz, 1 23900 Lecco (LC) Tel. 0341/ 481111 Fax. 286874 C.F.00623530136 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 225 Data : 10/04/2009 SETTORE: LAVORI PUBBLICI Servizio :

Dettagli

Spett. le Comune di Xxxxxx

Spett. le Comune di Xxxxxx Spett. le Comune di Xxxxxx OFFERTA n 28/13 Breganze, 05/02/2013 C.A. Xxxxx Xxxxx Oggetto: Indagini varie su Magazzino-Ufficio Tecnico, Scuola Media, Scuola Elementare, Palestra e Municipio di Xxxxxx (XX)

Dettagli

Rev. 01 12/2010. Allegato A. Approvato dal CDA del CITL nella seduta del 07.12.2010 n. 294

Rev. 01 12/2010. Allegato A. Approvato dal CDA del CITL nella seduta del 07.12.2010 n. 294 2010 Rev. 01 12/2010 Approvato dal CDA del CITL nella seduta del 07.12.2010 n. 294 SOMMARIO 1. CONTRIBUTI ALLACCIAMENTO E ALTRE PRESTAZIONI...3 A. Allacciamenti con scavo... 3 B. Allacciamenti senza scavi...

Dettagli

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Convegno 10.000 ore della nostra vita perse nel traffico : gli Ingegneri avanzano proposte 17 novembre 2008 La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze

Dettagli

ALLEGATO 3. Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale. PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE

ALLEGATO 3. Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale. PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE ALLEGATO 3 Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale PTCp 2020 ALLEGATO n. 3 alle Norme di attuazione Pag. 1 ALLEGATO ALLE NORME DI ATTUAZIONE Allegato n.

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

ADEGUAMENTO MEDIANTE RISANAMENTO STRUTTURE IN C.A. DELL IMMOBILE DA DESTINARE A SPAZIO GIOCO PER BAMBINI SITO IN VIA DANTE

ADEGUAMENTO MEDIANTE RISANAMENTO STRUTTURE IN C.A. DELL IMMOBILE DA DESTINARE A SPAZIO GIOCO PER BAMBINI SITO IN VIA DANTE Comune di Pantelleria Provincia di Trapani SETTORE II Lavori Pubblici - Energia Pubblica Illuminazione Protezione Civile Edilizia Popolare Edilizia Scolastica Manutenzioni Ambiente Servizio Idrico Integrato

Dettagli

PIANO DI CONTROLLO QUALITA

PIANO DI CONTROLLO QUALITA PIANO DI CONTROLLO QUALITA Generalità Il presente documento costituisce il Piano di Controllo della Qualità (nel seguito PCQ) per le attività relative ai lavori di: Pompaggio acque di fognatura al depuratore

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Rimini Provincia di Rimini FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO (PROVINCIA DI MODENA) 41026 Pavullo n/f. - Piazza R. Montecuccoli, 1 AREA SERVIZI TECNICI - SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Tel. 0536/29932 - Fax. 0536/324307 OGGETTO D.L. 1010/48

Dettagli

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO 1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO Come richiesto dal D.P.R. 509/97 sono di seguito fornite le indicazioni preliminari per l utilizzo e la manutenzione delle opere, degli impianti e dei servizi esistenti,

Dettagli

PROPOSTA DI INTERVENTO CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

PROPOSTA DI INTERVENTO CARATTERISTICHE DEL PROGETTO RELAZIONE TECNICA La rete fognaria del comune di Azzanello è del tipo misto, cioè con reti che trasportano sia acque cosiddette nere che le acque meteoriche. La rete fognaria, sottesa al centro storico,

Dettagli

ALLEGATO XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi

ALLEGATO XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi ALLEGATO XIX Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi Si ritiene opportuno sottolineare che nel metallico fisso la sicurezza strutturale, che ha un rilievo essenziale, dipende da numerosi parametri,

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE ALL. 6 CITTÀ DI CASALE MONFERRATO Provincia di Alessandria SETTORE GESTIONE URBANA TERRITORIALE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO LAVORI DI SISTEMAZIONE A PARCHEGGIO EX AREA RACCOLTA DI RIFIUTI INGOMBRANTI

Dettagli

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio. INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art. 10.1 DM 14/01/2008)... 3 3 MANUALE D'USO... 6 4 MANUALE DI MANUTENZIONE... 7 5 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 9 1 PREMESSA Il piano di

Dettagli

Allegato G al RUE. Modalità operative di controllo degli interventi edilizi sottoposti a verifica COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA

Allegato G al RUE. Modalità operative di controllo degli interventi edilizi sottoposti a verifica COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA Adottato con Del. C.C. n 229 del 11/12/2006 Riadottato con Del. C.C. n 145 del 20/10/2008 Approvato con Del. C.C. n del Il Sindaco

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione) Comune di Provincia di (spazio per il protocollo) Al Comune di - Edilizia Privata ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione) ELABORATI FASE 1 (art. 6, comma 1/a,b,c

Dettagli

Nel presente piano di manutenzione le opere sono state suddivise in due distinti capitoli:

Nel presente piano di manutenzione le opere sono state suddivise in due distinti capitoli: PREMESSA Il presente Piano di manutenzione, redatto ai sensi dell art 38 del D.P.R. 207/2010, ha lo scopo sia di dare indicazione sul corretto utilizzo delle opere effettivamente realizzate, che di pianificare

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

Comune di Pojana Maggiore Impianto fotovoltaico posto sulla copertura della palestra scuole medie

Comune di Pojana Maggiore Impianto fotovoltaico posto sulla copertura della palestra scuole medie Sommario 1 Premessa al piano di manutenzione. 2 1.1 Funzioni del piano di manutenzione. 2 1.2 Struttura del piano di manutenzione. 2 1.3 Soggetti interessati all utilizzo del piano di manutenzione. 2 2

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 DPR n. 207/2010 e smi)

PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 DPR n. 207/2010 e smi) PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 DPR n. 207/2010 e smi) Introduzione e riferimenti normativi Ai fini della compilazione dei piani di manutenzione, si deve fare riferimento alla UNI 7867, 9910, 10147, 10604

Dettagli

1. PREMESSA...2 2. FASCICOLO...3

1. PREMESSA...2 2. FASCICOLO...3 INDICE 1. PREMESSA...2 2. FASCICOLO...3 3. PARTE A : MANUTENZIONE DELL OPERA...4 3.1 A1 : LAVORI DI REVISIONE (ISPEZIONE)...4 3.2 A2 : LAVORI DI SANATORIA E RIPARAZIONE...5 4. PARTE B : DATI RELATIVI AGLI

Dettagli

10 settembre 2015. MUSEO CIVICO Climatizzazione della sala Cremona CUP: D14E15000240004 283D - ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

10 settembre 2015. MUSEO CIVICO Climatizzazione della sala Cremona CUP: D14E15000240004 283D - ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI 10 settembre 2015 Progetto: MUSEO CIVICO Climatizzazione della sala Cremona CUP: D14E15000240004 Codice e livello progetto: 283D - ESECUTIVO Elaborato tecnico: PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona V SETTORE LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONE MANUTENZIONE STRAORDINARIA di VIA IV NOVEMBRE PROGETTO ESECUTIVO 2014 ANALISI NUOVI PREZZI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

COMUNE DI COMABBIO Provincia di Varese REGOLAMENTO FOGNATURA COMUNALE

COMUNE DI COMABBIO Provincia di Varese REGOLAMENTO FOGNATURA COMUNALE COMUNE DI COMABBIO Provincia di Varese REGOLAMENTO FOGNATURA COMUNALE Art. 1 - PREMESSA Gli articoli che compongono il presente regolamento, ancorchè prevedano oneri a carico degli utenti del servizio

Dettagli

UNA DISCARICA DA SALVARE

UNA DISCARICA DA SALVARE UNA DISCARICA DA SALVARE Relatore : Dott.ssa Angela Bruna Cardile Vibo Valentia - 15 giugno 2011 Discarica c.da Petrosì di Casignana - Ubicata all inizio del bacino inbrifero del Vallone Rambotta - sviluppata

Dettagli

Prezzo 01 - Rotatoria

Prezzo 01 - Rotatoria LAVORI A CORPO 1 Prezzo 01 - Rotatoria Prezzo per la realizzazione della rotatoria del diametro di 45.20 mt. in ambito extraurbano all'incrocio tra la Via Vittorio Veneto e la strada provinciale Sestu

Dettagli

SOTTOPROGRAMMACONTROLLI

SOTTOPROGRAMMACONTROLLI COMUNEDILANCI ANO CH- PI ANODIMANUTENZI ONEDELL OPERAE DELLESUEP ARTI PROGRAMMADIMANUTENZI ONE SOTTOPROGRAMMACONTROLLI SOTTOPROGRAMMA I NTERVENTI SOTTOPROGRAMMA PRESTAZI ONI ALLEGATO 1 4 TAVOLA 0 0 LANCI

Dettagli

Schemi grafici operazioni smontaggio pag 20

Schemi grafici operazioni smontaggio pag 20 1 Sommario 1 INTRODUZIONE pag. 2 2 ANAGRAFICA DELL OPERA pag. 3 3 SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMMOBILE pag. 4 4 IL PIANO DI MANUTENZIONE pag. 5 5 INDIVIDUAZIONE CATEGORIE E SOTTOCATEGORIE pag. 6 A) - STRUTTURE

Dettagli

! 00/ /) ./! /"00 /)

! 00/ /) ./! /00 /) ! 00/ /)./! /"00 /) //)!""#$ &'(')* +%!!"#&$#'!)&*%&%+&, ## (((((((((((((((((((((((((((((( .##. //33 Premessa Le informazioni contenute nel presente documento sono d'estrema importanza per effettuare in

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Città Metropolitana di Firenze - WWW.Comune.Campi-Bisenzio.Fi.it via P. Pasolini 18-0558959200 - telefax 0558959242 - email: viabilita@comune.campi-bisenzio.fi.it SERVIZIO DI

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento...3 1.2 Modalità di uso corretto...3

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento...3 1.2 Modalità di uso corretto...3 Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera Pag. 1 SOMMARIO 1 MANUALE D USO...3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento...3 1.2 Modalità di uso corretto...3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE...3

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO I. INTRODUZIONE Il Piano di manutenzione accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. Trattasi di tensostruttura caratterizzata

Dettagli