ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. TOALDO di MONTEGALDA PIANO DI LAVORO. Dipartimento di Matematica-Scienze-Tecnologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. TOALDO di MONTEGALDA PIANO DI LAVORO. Dipartimento di Matematica-Scienze-Tecnologia"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. TOALDO di MONTEGALDA PIANO DI LAVORO Dipartimento di Matematica-Scienze-Tecnologia COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Matematica e competenza di base in scienza e tecnologia Disciplina Tecnologia Riferimenti di validazione: Nuove indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 Curricolo di Istituto ) Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Ricava dalla lettura e dall analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

2 2) a. Competenze disciplinari e scaffolding educativo Indicatori e relative competenze BASI DEL DISEGNO GEOMETRICO Conoscere e utilizzare in maniera appropriata i diversi strumenti di disegno Conoscere le proprietà di enti e figure piane. Conoscere e applicare i metodi di rappresentazione grafica delle figure geometriche studiate. CLASSI PRIME Conoscenze Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi. Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell ambiente scolastico Scaffolding educativo Abilità L alunno sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi anche collaborando e cooperando con i compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche relative alla struttura e al funzionamento di sistemi, utilizzando elementi del disegno tecnico. TECNOLOGIA E AREE ECONOMICHE Acquisire padronanza dei concetti base relativi alla produzione di beni e servizi. Comprendere le relazioni tra sistemi produttivi, mercato e benessere della persona. Analizzare la situazione del mercato del lavoro e apprendere le norme che lo regolano TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE ORGANICHE Analizzare le caratteristiche dei diversi materiali organici. Comprendere le relazioni tra Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, tecnologiche e meccaniche dei vari L alunno riconosce, nell ambiente che lo circonda, i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. E in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda, i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che

3 materia prima e prodotto finito attraverso l analisi dei cicli produttivi. Conoscere le tipologie di macchine usate nelle diverse fasi produttive dei materiali Comprendere l importanza del riciclo per il rispetto ambientale. materiali. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. Conoscere i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconoscere le diverse forme di energia coinvolte. E in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. Indicatori e relative competenze COSTRUZIONI GEOMETRICHE Conoscere le proprietà di enti, figure piane e principali solidi geometrici. Conoscere e applicare i metodi di rappresentazione grafica delle figure geometriche studiate. CLASSI SECONDE Conoscenze Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi (geometria dei solidi e metodo delle rappresentazioni assonometriche) Scaffolding educativo Abilità L alunno sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi anche collaborando e cooperando con i compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche relative alla struttura e al funzionamento di sistemi, utilizzando elementi del disegno tecnico. PROGETTAZIONE E DISEGNO TECNICO Conoscere le principali fasi da seguire per elaborare un progetto Saper disegnare in maniera chiara i rilievi effettuati. Saper rappresentare un oggetto secondo le scale di proporzione. Saper quotare un disegno architettonico Utilizzare le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti con il computer. Eseguire misurazioni e rilievi grafici sull ambiente scolastico o sulla propria abitazione Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici. L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda, i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Progetta e realizza

4 TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE INORGANICHE Analizzare le caratteristiche dei diversi materiali inorganici. Comprendere le relazioni tra materia prima e prodotto finito attraverso l analisi dei cicli produttivi. Conoscere le tipologie di macchine usate nelle diverse fasi produttive dei materiali Comprendere l importanza del riciclo per il rispetto ambientale. ABITARE IL TERRITORIO Conoscere le caratteristiche dei fattori di rischio ambientale. Comprendere l impatto delle costruzioni sul territorio e la necessità della pianificazione territoriale Riconoscere le reti di impianti urbani e domestici Conoscere le fasi di lavoro per costruire un edificio e l importanza dell architettura ecosostenibile Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, tecnologiche e meccaniche dei vari materiali. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia Eseguire misurazioni e rilievi grafici sull ambiente scolastico o sulla propria abitazione Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. rappresentazioni grafiche utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali di programmazione. L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda, i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. Conoscere i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconoscere le diverse forme di energia coinvolte. E in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda, i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. E in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali di programmazione. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e materiali. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in

5 maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi anche collaborando e cooperando con i compagni. Indicatori e relative competenze COSTRUZIONI GEOMETRICHE Conoscere le proprietà di enti, figure piane e principali solidi geometrici. Conoscere e applicare i metodi di rappresentazione grafica delle figure geometriche studiate. CLASSI TERZE Conoscenze Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi (geometria dei solidi e metodo delle rappresentazioni assonometriche) Scaffolding educativo Abilità L alunno sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi anche collaborando e cooperando con i compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche relative alla struttura e al funzionamento di sistemi, utilizzando elementi del disegno tecnico. PROGETTAZIONE E DISEGNO TECNICO Conoscere le principali fasi da seguire per elaborare un progetto Saper disegnare in maniera chiara i rilievi effettuati. Saper rappresentare un oggetto secondo le scale di proporzione. Saper quotare un disegno architettonico Utilizzare le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti con il computer. Eseguire misurazioni e rilievi grafici sull ambiente scolastico o sulla propria abitazione Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici. L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda, i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali di programmazione. RISORSE ENERGETICHE Conoscere le fonti di energetiche e saperle classificare. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda, i principali sistemi tecnologici

6 Conoscere le tecnologie per produrre energia e analizzarne l impatto sull ambiente. Conoscere le tecnologie usate per estrarre e trasportare i combustibili fossili e valutarne la criticità. Esprimere valutazioni sull uso energetico consapevole Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. Conoscere i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconoscere le diverse forme di energia coinvolte. E in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi anche collaborando e cooperando con i compagni. b. Elementi essenziali richiesti CLASSI PRIME Ambito: DISEGNO Obiettivi Conoscere i principali formati standard dei fogli di carta. Usare gli strumenti per il disegno: matite, squadre, compasso, goniometro. Eseguire le principali figure geometriche piane seguendo le istruzioni in sequenza o liberamente. Disegnare in scala opportuna semplici figure geometriche piane. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici, ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Conoscere i sistemi di misura comunemente usati. Applicare semplici, ma corrette, regole dei linguaggi convenzionali. Operare solamente con sistemi decimali. Usare i più comuni strumenti di misura. Effettuare semplici stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell ambiente scolastico. Eseguire facili misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Contenuti IL DISEGNO GEOMETRICO Costruzioni geometriche di angoli e di semplici figure piane mediante l uso di compasso squadre e goniometro. Costruzione di semplici figure simmetriche e modulari. Le scale di proporzione. LE MISURE I sistemi di misura: - evoluzione storica dei sistemi e delle unità di misura; - sistemi decimali; - il sistema internazionale. Gli strumenti di misura: tipi e alcune proprietà. Esercitazioni: rilievo di semplici oggetti e ambienti domestici.

7 Ambito: TECNOLOGIA Obiettivi Conoscere e sapere distinguere le principali proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche dei materiali. Effettuare semplici prove e indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali. Riconoscere alcuni tipi di pannelli derivati dal legno e gli usi cui sono destinati. Sapere distinguere le principali proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche del legno. Conoscere i principali processi siderurgici, le principali proprietà, i principali usi e i principali sistemi di lavorazione dei metalli. Conoscere alcune caratteristiche e tecnologie di fabbricazione dei tessuti, dei prodotti ceramici, del vetro. Conoscere alcune caratteristiche delle principali materie plastiche. Conoscere alcune possibilità di impiego dei rifiuti. Costruire, anche in modo guidato, semplici oggetti con materiali facilmente reperibili. Pianificare, anche in modo guidato, le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto, impiegando materiali di uso quotidiano. Eseguire, anche in modo guidato, semplici interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell'arredo scolastico o casalingo. Accostarsi alle applicazioni informatiche esplorandone semplici funzioni. Contenuti TECNOLOGIA DEI MATERIALI ll legno: - dall albero al prodotto finito; - il ciclo di produzione di assi e pannelli; - alcune proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche - il problema ambientale. La carta: - le materie prime; - il ciclo di produzione; - principali tipi di carta; - caratteristiche, formati e grammatura; - la raccolta differenziata. Esercitazione: costruzione di semplici oggetti di carta e cartoncino. I tessuti: - classificazione e alcune proprietà delle fibre tessili; - fibre vegetali e animali. Il vetro: - proprietà e produzione; - i principali tipi di vetro. I materiali metallici: - il ferro e le sue leghe (acciaio e ghisa); - il rame, l alluminio e le loro leghe principali. La risorsa rifiuti: - lo smaltimento dei rifiuti (raccolta differenziata, recupero e riciclaggio). CLASSI SECONDE Ambito: DISEGNO Obiettivi Conoscere il metodo delle proiezioni ortogonali e saperlo applicare per la rappresentazione di semplici solidi ed oggetti. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici, ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di semplici oggetti o processi. Rilevare e disegnare alcuni spazi semplici della propria abitazione o altri luoghi, avvalendosi anche di software specifici. Obiettivi Ambito: TECNOLOGIA Sapere effettuare prove di germinazione. Sapere distinguere le diverse classificazioni di piante. Sapere riconoscere i vari tipi di allevamento. Contenuti LE TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE Le proiezioni ortogonali. Costruzioni geometriche di alcune semplici figure solide a partire dal loro sviluppo già stampato su foglio. Progetto guidato (dallo schizzo all elaborato quotato) di semplici oggetti. Contenuti TECNOLOGIA AGRARIA E ALLEVAMENTO L influenza del clima sulla vita

8 Sapere individuare il rapporto tra prodotti agrari e tecnologia alimentare. Accostarsi ad alcune applicazioni informatiche, esplorandone le principali funzioni e potenzialità. Saper analizzare le principali funzioni degli alimenti. Anche se guidato, saper riconoscere le informazioni di una etichetta e individuare i prodotti provenienti da agricoltura biologica. Saper analizzare criticamente le principali cause dell inquinamento alimentare. Saper rapportarsi in modo più critico verso una corretta alimentazione. Valutare, anche se guidato, le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia (ad esempio: preparazione e cottura degli alimenti). delle piante. Le caratteristiche dei terreni. Le principali lavorazioni dei terreni, tecniche di sistemazione e di irrigazione. I sistemi di produzione delle piante. I principi fondamentali della selvicoltura. I tipi di allevamento. I principi dell agricoltura biologica. EDUCAZIONE ALIMENTARE Le principali funzioni degli alimenti. Le principali caratteristiche di una alimentazione sana ed equilibrata. Lettura guidata delle etichette.

9 CLASSI TERZE Ambito: DISEGNO Obiettivi Leggere e interpretare semplici disegni tecnici. Anche se guidato, impiegare gli strumenti e le principali regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti e processi. Applicare la tecnica assonometrica per la rappresentazione di semplici solidi, utilizzando anche le griglie quadrettate. Sapere usare il disegno come strumento per rappresentare semplici oggetti, seguendo uno schema di lavoro proposto, mantenendo un certo ordine e mostrando un'accettabile autonomia. Obiettivi Ambito: TECNOLOGIA Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche di facile soluzione. Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni, anche se guidato. Saper analizzare i vantaggi e gli svantaggi delle diverse fonti energetiche, anche se guidato. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche, esplorandone alcune semplici funzioni e potenzialità. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative ad alcune situazioni problematiche. Progettare una gita d istruzione o la visita a una mostra usando Internet per reperire e selezionare le informazioni utili. Saper individuare l'iter progettuale e costruttivo di un edificio. Saper analizzare una semplice attività nel suo contesto. Relazionare tra attività produttive, bisogni e beni. Contenuti LE TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE Le proiezioni assonometriche: - assonometria isometrica, - assonometria cavaliera, - assonometria monometrica di solidi semplici o composti. Esercitazioni di disegno geometrico con l uso di fogli da disegno già squadrati, matite, squadre e compasso. Contenuti ENERGIA ED ELETTRICITA Sistemi di sfruttamento dell'energia. La classificazione delle risorse esauribili e rinnovabili. Caratteristiche dei principali combustibili solidi, liquidi e gassosi. Il funzionamento delle varie tipologie di centrali elettriche a fonti di energia esauribili e rinnovabili. La struttura di un atomo e la teoria elettrica. Le caratteristiche dei corpi conduttori e dei corpi isolanti. I componenti dell impianto elettrico domestico. TERRITORIO ED ABITAZIONE Le principali problematiche relative alla città e al suo territorio; l inquinamento. L abitazione: tipologie edilizie; sistemi costruttivi e materiali impiegati. Impianti: - l impianto elettrico, - l impianto idrico-sanitario, - l impianto di riscaldamento. IL MONDO DEL LAVORO Concetto di sistema economico. Alcune caratteristiche del mercato del lavoro.

10 c. Contenuti interdisciplinari - Educazione ambientale - Educazione alla salute - Fonti e risparmio energetico d. Attività integrative X Recupero e consolidamento Concorsi X Potenziamento X Laboratorio 2) Strategie educative e didattiche Accoglienza X Presentazione degli alunni e dell insegnante X Presentazione dell ambiente scolastico e delle sue regole X Esplicitazione degli obiettivi didattici ed educativi X Esplicitazione dei criteri di verifica e valutazione X Definizione degli strumenti di lavoro Metodi didattici e approcci metodologici Laboratori e biblioteca Mezzi Strumenti Ausili X Lezione frontale X Discussione guidata X Lavoro di gruppo X Apprendimento cooperativo X Insegnamento reciproco X Peer tutoring Storytelling Role-play X Problem solving X Analisi di caso X Classi aperte X Produzione di mappe concettuali X Produzione di sintesi e schemi Flipped classroom X Web-quest Altro. Musicale Artistico X Informatico Biblioteca scolastica Scientifico Biblioteca comunale Emeroteca Biblioteca di classe Altro.... X Libro di testo X Fotocopie X Appunti/schemi X Cartelloni X Riviste X Libri/Enciclopedie Strumenti musicali X Strumenti per il calcolo Strumenti scientifici X LIM X Pc Tablet X Videoproiettore Registratore X CD X Uscite Didattiche X Interventi di esperti esterni Scambi con altre scuole

11 Altro Attrezzi sportivi 3) Verifica (Spuntare le modalità di verifica) X Prove di ingresso X Compiti autentici X Osservazioni mirate al metodo di studio X Osservazioni mirate al metodo di lavoro X Questionari V/F X Questionari a scelta multipla X Prove a completamento X Prove strutturate X Prove semistrutturate Temi Esercizi di calcolo X Risoluzione di problemi Prove di laboratorio X Tavole di disegno tecnico Tavole di disegno artistico X Prove pratiche Altro.... 4) Valutazione Fermi restando i criteri delineati dal P.O.F. di Istituto (riportati al seguente link: la valutazione sarà attuata tramite le seguenti griglie: Disegno geometrico CLASSI PRIME L alunno conosce e utilizza con padronanza gli strumenti del disegno tecnico ed il linguaggio specifico. Ha fatto proprio il concetto di scala di proporzione e se ne serve con disinvoltura. Sa disegnare le principali figure piane sia geometricamente che con l impiego delle squadre. I suoi elaborati grafici sono corretti, ordinati, puliti e presentano una congrua differenziazione del tratto. L alunno conosce e utilizza correttamente gli strumenti del disegno tecnico. Ha ben compreso le scale di proporzione e sa disegnare le principali figure geometriche in modo corretto. I suoi elaborati grafici sono ordinati e puliti. L alunno conosce e utilizza correttamente gli strumenti del disegno tecnico. Sa riprodurre un disegno in scala e sa disegnare le principali figure geometriche quasi sempre correttamente. I suoi elaborati grafici sono decorosi. L alunno conosce gli strumenti del disegno tecnico e sa usare correttamente quelli più comuni. Conosce le regole elementari di trasformazione delle figure e sa disegnare quelle più importanti. I suoi elaborati grafici sono corretti ma imprecisi, e mancano talvolta l ordine e la pulizia. L alunno conosce solo in parte gli strumenti del disegno tecnico e non li usa in modo corretto. Non applica quanto insegnato, i suoi elaborati grafici sono errati e privi di ordine. Analisi della realtà tecnologica L alunno osserva e analizza la realtà tecnologica considerata in relazione con l uomo e l ambiente. Utilizza con padronanza la terminologia tecnica specifica. Individua ed organizza relazioni tra i vari principi e gli elementi tecnologici. L alunno osserva, analizza e descrive i diversi materiali e il loro impiego attraverso una corretta terminologia tecnica specifica. Conosce i problemi ambientali derivanti dalla loro lavorazione. L alunno osserva e descrive correttamente i materiali utilizzando la terminologia tecnica specifica. L alunno osserva, analizza e descrive oggetti tecnici di uso comune. L alunno dimostra una 5 comprensione parziale e superficiale del mondo che lo circonda. 4 L alunno non conosce e non sa utilizzare alcuno L alunno stenta a comprendere

12 strumento del disegno tecnico, non dimostra nessun interesse o curiosità per la disciplina. il mondo che lo circonda e fatica a metterlo in relazione con la propria esperienza CLASSI SECONDE Rappresentazione degli oggetti L alunno conosce e utilizza con padronanza gli strumenti del disegno tecnico ed il linguaggio specifico. Sa leggere con disinvoltura una proiezione ortogonale e sa usarla per rappresentare un oggetto. Comprende bene le sezioni. I suoi elaborati grafici sono corretti, ordinati, puliti e presentano una congrua differenziazione del tratto. L alunno conosce e utilizza correttamente gli strumenti del disegno tecnico. Sa leggere le proiezioni ortogonali e le sezioni. I suoi elaborati grafici sono ordinati e puliti. L alunno conosce e utilizza correttamente gli strumenti del disegno tecnico. Comprende le proiezioni ortogonali. I suoi elaborati grafici sono decorosi. L alunno conosce gli strumenti del disegno tecnico e sa usare correttamente quelli più comuni. Non sempre comprende una proiezione ortogonale, soprattutto se complessa. I suoi elaborati grafici sono corretti ma imprecisi, e mancano talvolta l ordine e la pulizia. L alunno conosce solo in parte gli strumenti del disegno tecnico e non li usa in modo corretto. Ha difficoltà ad applicare quanto appreso e i suoi elaborati grafici sono errati e privi di ordine. L alunno non conosce e non sa utilizzare alcuno strumento del disegno tecnico, non dimostra nessun interesse o curiosità per la disciplina. Analisi della realtà tecnologica L alunno osserva e analizza la realtà tecnologica in relazione all uomo e all ambiente. Considera il pianeta Terra un sistema complesso e sa coglierne la fitta rete di interconnessioni. Utilizza con padronanza la terminologia tecnica specifica. L alunno osserva, analizza e descrive i diversi materiali e il loro impiego attraverso una corretta terminologia tecnica specifica. Conosce i problemi ambientali derivanti dalla loro lavorazione e utilizza la terminologia specifica. L alunno osserva e descrive correttamente i materiali utilizzando la terminologia tecnica specifica. L alunno osserva, analizza e descrive oggetti tecnici di uso comune. L alunno dimostra una comprensione parziale e superficiale del mondo che lo circonda. L alunno stenta a comprendere il mondo che lo circonda e fatica a metterlo in relazione con la propria esperienza personale.

13 CLASSI TERZE Rappresentazione degli oggetti L alunno conosce e utilizza con padronanza gli strumenti del disegno tecnico. Sa leggere con disinvoltura una proiezione ortogonale e sa usarla per rappresentare un oggetto. Comprende bene le sezioni e sa disegnare oggetti in assonometria. I suoi elaborati grafici sono corretti, ordinati, puliti e presentano una congrua differenziazione del tratto. L alunno conosce e utilizza correttamente gli strumenti del disegno tecnico. Sa leggere le proiezioni ortogonali, le sezioni e utilizza le assonometrie in modo corretto. I suoi elaborati grafici sono ordinati e puliti. L alunno conosce e utilizza correttamente gli strumenti del disegno tecnico. Comprende le proiezioni assonometriche. I suoi elaborati grafici sono decorosi. L alunno conosce gli strumenti del disegno tecnico e sa usare correttamente quelli più elementari. Non sempre comprende una proiezione ortogonale, ma si destreggia con le assonometrie. I suoi elaborati grafici sono corretti ma imprecisi, e mancano talvolta ordine e pulizia. L alunno conosce solo in parte gli strumenti del disegno tecnico e non li usa in modo corretto. Ha difficoltà ad applicare quanto appreso e i suoi elaborati grafici sono errati e privi di ordine. L alunno non conosce e non sa utilizzare alcuno strumento del disegno tecnico, non dimostra nessun interesse o curiosità per la disciplina. Analisi della realtà tecnologica L alunno osserva e analizza la realtà tecnologica in relazione con l uomo e l ambiente. Considera il pianeta Terra un sistema complesso e sa coglierne la fitta rete di interconnessioni. Utilizza con padronanza la terminologia tecnica specifica. Conosce e comprende i problemi legati alla ricerca e allo sfruttamento dell energia. L alunno osserva, analizza e descrive strumenti e macchine utilizzando correttamente la terminologia tecnica specifica. Conosce i problemi legati allo sfruttamento dell energia. L alunno osserva e descrive strumenti e macchine utilizzando la terminologia tecnica specifica. L alunno osserva, analizza e descrive oggetti tecnici di uso comune. L alunno dimostra una comprensione parziale e superficiale del mondo che lo circonda. L alunno stenta a comprendere il mondo con lo circonda e fatica a metterlo in relazione con la propria esperienza personale. N.B. nel caso di compiti autentici le griglie di valutazione, costruite sulla base della competenza osservata, vengono esplicitate di volta in volta. 5) Alunni con B.E.S. Per gli alunni con DSA verranno adottate le misure compensative e dispensative, previste dalla Legge 170/2010, contenute nel PDP. Per gli alunni certificati si seguiranno le indicazioni contenute nel PEI. Per gli alunni che manifesteranno grosse difficoltà verranno seguite le indicazioni stabilite dal Consiglio di Classe. In generale, per facilitare l'apprendimento di tutti gli alunni che presentano difficoltà, saranno previste le seguenti strategie: semplificazione dei contenuti e/o del linguaggio; reiterazione degli interventi didattici; esercizi guidati e schede strutturate.

14 6) Altre annotazioni Montegalda, 25 Ottobre 2017 Il coordinatore del dipartimento Prof.ssa Anna Maria Tollardo... (firma)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado 1. l alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologi e le relazioni che essi stabiliscono

Dettagli

TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado TECNOLOGIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

Dettagli

TECNOLOGIA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA

TECNOLOGIA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA TECNOLOGIA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Dettagli

Conoscenze: Conosce la natura e le caratteristiche dei materiali ed effettua semplici prove per comprenderne le proprietà

Conoscenze: Conosce la natura e le caratteristiche dei materiali ed effettua semplici prove per comprenderne le proprietà Disciplina: TECNOLOGIA scuola secondaria di primo grado CLASSI SECONDE Traguardo Obiettivi di apprendimento Competenze cittadinanza/chiave europee A - L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale VEDERE, OSSERVARE e SPERIMENTARE L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi

Dettagli

- Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. in scienza e tecnologia. Comunicazione nella madrelingua

- Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. in scienza e tecnologia. Comunicazione nella madrelingua Disciplina: TECNOLOGIA scuola secondaria di primo grado CLASSI TERZE Traguardo Obiettivi di apprendimento / Competenze cittadinanza/chiave europee A - L alunno riconosce nell ambiente - Effettuare prove

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA L alunno progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche

Dettagli

DISCIPLINA : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria )

DISCIPLINA : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria ) DISCIPLINA : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria ) L'alunno riconosce nell'ambiente che lo circonda elementi di tipo artificiale. È a conoscenza

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE SECONDA

Dettagli

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA GLI STRUMENTI DA DISEGNO IL DISEGNO TECNICO CON SQUADRE E COMPASSO

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA GLI STRUMENTI DA DISEGNO IL DISEGNO TECNICO CON SQUADRE E COMPASSO TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità Contenuti Metodi Materiali Osservare e DISEGNO GEOMETRICO FORME E STRUTTURE GEOMETRICHE E COMUNICAZIONE UTILIZZARE GLI GRAFICI CON PRECISIONE COLORARE

Dettagli

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino. CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA T E C N O L O G I A CLASSI PRIMARIA VEDERE E OSSERVARE A1 - Seguire istruzioni d uso per realizzare oggetti. O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O PREVEDERE

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA

COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA COMPETENZE DI BASE IN DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno riconosce nell ambiente che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSI PRIME SEZ. A - B C A.S. 2016-2017 La presente programmazione

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA

Curricolo di TECNOLOGIA VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA CURRICOLO DI TECNOLOGIA L'allieva/allievo: TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA CLASSE PRIMA DI AREA: DISCIPLINARI: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 15 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ZAPPA Via Saliceto 74 Bologna - Tel

ISTITUTO COMPRENSIVO 15 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ZAPPA Via Saliceto 74 Bologna - Tel ISTITUTO COMPRENSIVO 15 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ZAPPA Via Saliceto 74 Bologna - Tel. 051 373765 Anno Scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DISCIPLINARE PROF. Angelo Mascarella - INSEGNANTE DI Tecnologia

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE TECNOLOGIA Classi prime

CURRICOLO DISCIPLINARE TECNOLOGIA Classi prime SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE TECNOLOGIA Classi prime TRAGUARDI

Dettagli

Competenza: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Competenza: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA DISCIPLINE CONCORRENTI: MATEMATICA, SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze

Traguardi di sviluppo delle competenze TECNOLOGIA CLASSI PRIME Competenza chiave Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo; Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie, individuando le soluzioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Le sue conoscenze matematiche e

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri 8 47838 Riccione Telefono: 0541-606256 PROGETTAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della SCUOLA DELL'INFANZIA Il bambino raggruppa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI TECNOLOGIA A.S / 2018 CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI TECNOLOGIA A.S / 2018 CLASSE PRIMA COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare Saper trarre e organizzare informazioni utili da un contesto Saper contestualizzare nel tempo e nello spazio Acquisire un metodo di studio utilizzando più

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di TECNOLOGIA

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di TECNOLOGIA Classi Prime 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di TECNOLOGIA TRAGUARDI DI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA Sa utilizzare

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA L alunno: riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale; e a conoscenza

Dettagli

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA DISEGNO TECNICO E LING. DELLA COMUNICAZIONE

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA DISEGNO TECNICO E LING. DELLA COMUNICAZIONE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA TRAGUARDI DI COMPETENZA Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche,relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali

Dettagli

AMBITI CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO: 1. Sa accendere e spegnere il computer

AMBITI CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO: 1. Sa accendere e spegnere il computer TECNOLOGIA SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO - SCUOLA PRIMARIA CLASSE: I DISCIPLINA: TECNOLOGIA AMBITI CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. LE NUOVE TECNOLOGIE - Uso basilare del computer

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE CLASSE PRIMA TECNOLOGIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE CLASSE PRIMA TECNOLOGIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE CLASSE PRIMA TECNOLOGIA Nuclei tematici Conoscere i materiali: il legno la carta il vetro la ceramic a Conoscenze Abilità Competenze Descrittori Voto Proprietà e caratteristic

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE CHIAVE

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE CHIAVE CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI La competenza L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DISCIPLINARI OBIETTIVI. Gli strumenti da disegno.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DISCIPLINARI OBIETTIVI. Gli strumenti da disegno. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DISCIPLINARI U d A CONTENUTI Conoscenze OBIETTIVI Abilità TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze UdA N 1

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA-

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA- CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA- Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA Profilo dello studente al termine

Dettagli

COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA

Dettagli

Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola secondaria di I grado D. Alighieri Curricolo di Istituto. Tecnologia

Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola secondaria di I grado D. Alighieri Curricolo di Istituto. Tecnologia Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola secondaria di I grado D. Alighieri Curricolo di Istituto Tecnologia COMPETENZE CHIAVE Competenze di base in tecnologia NUCLEI FONDANTI Osservazione, analisi e

Dettagli

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA Curricolo verticale AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA TECNOLOGIA 1 SCUOLA dell INFANZIA TECNOLOGIA OBIETTIVI di APPRENDIMENTO COMPETENZE al termine ESPLORARE PROGETTARE COMUNICARE Osservazione - esplorazione

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII(ex IX) - tel. 06 893 71 483 - fax 06 893 74

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Vedere, osservare, analizzare, sperimentare Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda

Dettagli

Programmazione di Tecnologia Scuola Secondaria di I grado

Programmazione di Tecnologia Scuola Secondaria di I grado Programmazione di Tecnologia Scuola Secondaria di I grado Classe prima AMBITO Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche,

Dettagli

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª) Nella scuola primaria la Tecnologia non viene affrontata come disciplina a sé stante, bensì attraverso un approccio trasversale. Pertanto, a seconda delle scelte didattiche dei docenti, l'insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: TECNOLOGIA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO - Promuovere lo sviluppo armonico della personalità in ogni direzione (etica, religiosa, sociale,

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DOCENTE: Golinucci Valentina CLASSE 2 SEZ. A A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DOCENTE: Golinucci Valentina CLASSE 1 SEZ. A A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANZO - SCUOLA MEDIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 INSEGNANTE: Prof.ssa BAUDIZZONE Stefania CLASSE I^A-I^B-I^C MATERIA: Tecnologia PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA Traguardi per

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA Scuola dell infanzia Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola dell infanzia Si interessa a macchine e strumenti tecnologici scoprendone le funzioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I. Scalza ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I. Scalza ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 CLASSI TERZE ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I. Scalza PROGRAMMAZIONE TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 CLASSI TERZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIA CLASSI 3^ Anno

Dettagli

- Strategie di ricerca tecnico-didattiche su supporto cartaceo e informatico. - Grafici statistici sul consumo e sull utilizzo dei materiali.

- Strategie di ricerca tecnico-didattiche su supporto cartaceo e informatico. - Grafici statistici sul consumo e sull utilizzo dei materiali. ia TECNOLOGIA (1) VOTO Tecnologia ed analisi ambientali, riferimenti generici e semplici approcci alle problematiche dell ambiente in cui l alunno vive 10 Comunica attraverso un ottimo bagaglio lessicale,

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA. Orientarsi nello spazio. Conoscere l uso del righello

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA. Orientarsi nello spazio. Conoscere l uso del righello CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA PRIMA CLASSE- primaria ELEMENTI di BASE del DISEGNO GEOMETRICO Orientarsi nello spazio fisico e grafico. geometriche

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

Anno scolastico 2015/16 r o f. s s e

Anno scolastico 2015/16 r o f. s s e ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTELLI- NEWTON" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Newton - 43100 - PARMA - tel. 0521/494266-483867 fax 0521/492240 E-MAIL: pree013004@istruzione.it - URL: www.albnew.org Anno

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE IN MATEMATICA (individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DOCENTE: Golinucci Valentina CLASSE 3 SEZ. A A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E

Dettagli

IL BAMBINO : SCOPRE MACCHINE E STRUMENTI TECNOLOGICI NELLE LORO FUNZIONI;

IL BAMBINO : SCOPRE MACCHINE E STRUMENTI TECNOLOGICI NELLE LORO FUNZIONI; CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - TECNOLOGIA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

GRIGLIA N 1 VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE

GRIGLIA N 1 VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE IC SIGNA- Curricolo verticale di TECNOLOGIA (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) GRIGLIA N 1 VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE COMPETENZE

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LIVELLO ESSENZIALE

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LIVELLO ESSENZIALE TECNOLOGIA Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANERBIO via Galliano,10-25025 Manerbio - BRESCIA Tel/Fax:+39 030 9938984 C.F.88003350175 C.M.BSIC89800B e-mail: bsic89800b@istruzione.it - bsic89800b@pec.istruzione.it

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Classe prima COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Vedere e osservare - Saper classificare i materiali in base alle caratteristiche e all utilizzo. - Saper analizzare semplici oggetti, strumenti e macchine

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Classe prima COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Vedere e osservare - Saper classificare i materiali in base alle caratteristiche e all utilizzo. - Saper analizzare semplici oggetti, strumenti e macchine

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D.ALIGHIERI DI PONTE S. PIETRO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D.ALIGHIERI DI PONTE S. PIETRO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D.ALIGHIERI DI PONTE S. PIETRO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINA: TECNOLOGIA DOCENTE PROF. VITO-ROBERTO VISCONE CURRICOLO CLASSE TERZA SEZ. A/C/D ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: TECNOLOGIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individua gli aspetti caratterizzanti di una situazione

Dettagli

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA Interagire con lo spazio in modo consapevole per viverci il più possibile senza rischi e porre attenzione ai comportamenti che normalmente si tengono affinché non provochino situazioni potenzialmente pericolose

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO - TR SCUOLA DELL INFANZIA TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO - TR SCUOLA DELL INFANZIA TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO - TR 1 SCUOLA DELL INFANZIA TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO DESCRITTORI Vedere e osservare Prevedere e immaginare PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO /201...

PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO /201... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Est 1 Via A. del Verrocchio, 328 25124 Brescia Tel. 030/2306867 Fax 030/2306462 Cod. fisc. 98093050171 e-mail: icest1@provincia.brescia.it

Dettagli

Saper riconoscere le caratteristiche e le proprietà degli oggetti Saper utilizzare linguaggi multimediali

Saper riconoscere le caratteristiche e le proprietà degli oggetti Saper utilizzare linguaggi multimediali ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO TECNOLOGIA scuola secondaria di primo grado COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Maturare negli allievi una pratica tecnologica etica e responsabile Comprendere i funzionamenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TECNOLOGIA Prof. Nicolino Daniela Falcone Pierpaolo I.C. Busca A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TECNOLOGIA Prof. Nicolino Daniela Falcone Pierpaolo I.C. Busca A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TECNOLOGIA Prof. Nicolino Daniela Falcone Pierpaolo I.C. Busca A.S. 2016-17 Classi Prime DISEGNO TECNICO TECNOLOGIA DEI MATERIALI -Il linguaggio grafico e il

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA Nucleo tematico Il sé e l altro Sezione 3 anni scuola infanzia Muoversi con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - TECNOLOGIA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

CURRICOLO PER OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO PER OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO PER OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Tecnologia COMPETENZE DI BASE OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S. 2012/2013 70 CURRICOLO Tecnologia Ambito disciplinare Tecnologia CLASSI PRIME

Dettagli

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA 1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Classi prime TECNOLOGIA TRAGUARDI DI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA Conosce e usa

Dettagli

AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE. 1. usa gli strumenti di lavoro in modo ordinato. 2. applica le procedure del disegno geometrico

AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE. 1. usa gli strumenti di lavoro in modo ordinato. 2. applica le procedure del disegno geometrico CURRICOLO DISCIPLINARE di TECNOLOGIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni, organizza gli

Dettagli

Rubriche valutative. Dalla Scuola Primaria alla Secondaria di primo grado. Istituto Comprensivo Sturla

Rubriche valutative. Dalla Scuola Primaria alla Secondaria di primo grado. Istituto Comprensivo Sturla Istituto Comprensivo Sturla POLO DELLA REGIONE LIGURIA PER LA SCUOLA IN OSPEDALE Via Vittorino Era, 1/B - 16147 - G E N O V A (010) 38.75.04 - Fax (010) 30.71.038 E-mail: geic860009@istruzione.it Sito

Dettagli

URL: CERT:

URL:     CERT: CAMPO D ESPERIENZA Usufruire delle nuove tecnologie per giocare, svolgere attività varie, acquisire informazioni. Comunicare ed esprimere emozioni, raccontare, utilizzando i linguaggi non verbali e diverse

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi terze -tecnologia

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi terze -tecnologia Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi terze -tecnologia Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA

COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 202 declinato nelle microabilità di ogni annualità Disciplina di riferimento:

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 TECNOLOGIA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 TECNOLOGIA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA (discipline di riferimento: scienze, tecnologia, geografia)

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 TECNOLOGIA

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 TECNOLOGIA CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA (discipline di riferimento: scienze,

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: TECNOLOGIA Utenti destinatari: CLASSI QUINTE Denominazione: LA TECNOLOGIA E LA SCIENZA Competenze chiave europee Competenza di base in ambito scientifico e tecnologia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI TECNOLOGIA - BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI TECNOLOGIA - BIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI TECNOLOGIA - BIENNIO OBIETTIVI FORMATIVI (I nostri OSA) (Fioroni) ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTERDISCI PLINARI PER LA CITTADINANZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO IC 4 - Modena SCUOLA SECONDARIA DI 1 Grado GALILEO FERRARIS PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S. 2018/19. Disciplina TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO IC 4 - Modena SCUOLA SECONDARIA DI 1 Grado GALILEO FERRARIS PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S. 2018/19. Disciplina TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO IC 4 - Modena SCUOLA SECONDARIA DI 1 Grado GALILEO FERRARIS PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S. 2018/19 Disciplina TECNOLOGIA FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della

Dettagli

AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO E TECNOLOGICO TECNOLOGIA

AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO E TECNOLOGICO TECNOLOGIA AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TECNOLOGIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell Infanzia

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (al termine della Scuola dell Infanzia) IMMAGINI, SUONI, COLORI / L alunno... comunica utilizzando varie possibilità di linguaggio; utilizza materiali e strumenti, tecniche

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO 20060 Masate (MI) Via Monte Grappa, 16 Masate, settembre 2015 1 Competenza chiave Europea: La competenza in campo

Dettagli

Programmazione didattica di TECNOLOGIA

Programmazione didattica di TECNOLOGIA Programmazione didattica di TECNOLOGIA Anno scolastico 2015/16 Finalità La Tecnologia si occupa degli interventi e delle trasformazioni che l uomo opera nei confronti dell ambiente per garantirsi la sopravvivenza

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA Istituto Comprensivo Jacopo da Volterra Volterra

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA Istituto Comprensivo Jacopo da Volterra Volterra Istituto Comprensivo Jacopo da Volterra Volterra Docente: prof. Gabriele Falchi Lo studio e l esercizio della tecnologia favoriscono e stimolano la generale attitudine umana a porre e a trattare problemi,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Barcellona a.s

Istituto Comprensivo Statale di Barcellona a.s Istituto Comprensivo Statale di Barcellona a.s. 2017-2018 PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSI PRIME OBIETTIVI GENERALI DI TECNOLOGIA E INFORMATICA: Gli obbiettivi generali del corso di Tecnologia

Dettagli

SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA TABELLA DI CORRELAZIONE TRA LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA IN RIFERIMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

[Istituto Comprensivo n. 2 di Ortona]

[Istituto Comprensivo n. 2 di Ortona] C U R R I C O L O V E R T I C A L E D I S C I P L I N A R E [Istituto Comprensivo n. 2 di Ortona] T E C N O L O G I A COMPETENZE al termine della scuola primaria L alunno - riconosce nell ambiente che

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE. Utilizzare il pc ed alcune periferiche. Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

COMPETENZE SPECIFICHE. Utilizzare il pc ed alcune periferiche. Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica. I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale,

Dettagli