PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti"

Transcript

1 PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del nostro Trentino. L approvazione del Programma elaborato dalla PAT con la decisione C (2015) 5377 del 3/8/15 attraverso il quale otteniamo i fondi dell UE è un importante opportunità per il territorio.

2 Breve Excursus Unione Europea attraverso la Politica Agricola Comune (FEASR, FEAGA) Sostiene la produzione di materie prime alimentari Come viene realizzato praticamente? Stimola la crescita economica e sociale delle aree rurali più strumenti tra cui Programma di Sviluppo Rurale Trento - Approvato dalla Giunta Provinciale con la deliberazione n di data 31/8/15 - Approvato dalla Commissione Europea con la decisione C (2015) 5377 del 3/8/15

3 I numeri del PSR Le risorse Euro Gli interventi 33 interventi a sostegno del mondo agricolo, forestale, ambientale e delle zone rurali Agosto: Approvazione del PSR da parte della Commissione Europea Cronoprogramma Settembre: costituzione del Comitato di Sorveglianza per la definizione dei criteri di selezione (prima seduta settembre); Approvazione dalla Giunta Provinciale con la deliberazione n di data 31/8/15 Autunno: Sblocco dei pagamenti delle domande degli agricoltori per l anno 2014 relativi all Indennità a favore degli agricoltori delle zone con svantaggi naturali e dei Pagamenti agro ambientali; Apertura dei primi bandi Presentazione elaborata dal Servizio Politiche Sviluppo Rurale

4 Importanti opportunità per Agricoltura Foreste Ambiente più di 225 milioni di euro 28 milioni di euro Circa 9 milioni di euro - finanziamenti per giovani agricoltori, attività extragricole, investimenti in azienda e per la trasformazione dei prodotti - premi per agricoltura biologica e di montagna - promozione dell integrazione settoriale fra agricoltura e turismo - Cooperazione.. - fondi per il miglioramento della struttura dei boschi - finanziamenti per tutelare l elevato grado di naturalità del territorio - risorse per l acquisto di mezzi e attrezzature forestali -finanziamenti per la valorizzazione le aree ad alto valore naturalistico e per sensibilizzare e informare il turista - investimenti per le aziende agricole rispettose dell ambiente e attente alle specie vegetali e animali autoctone -cooperazione

5 Interventi trasversali Formazione e acquisizione di competenze, Azioni dimostrative e informative Euro Servizi di consulenza Euro Banda Larga Progetto sviluppo locale (iniziativa Leader e aree interne) Assistenza tecnica Euro Euro Euro

6 Un opportunità per tutti Cittadini, consumatori, imprenditori favorisce il presidio del territorio, lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali e la tutela ambientale incentiva l innovazione sostiene la mitigazione dei cambiamenti climatici (resilienza) assicura rispetto per l ambiente e per le condizioni di lavoro nel processo produttivo è un traino del Made in Italy dei prodotti agroalimentari (vino, conserve e prodotti caseari)

7 Come attueremo il PSR? La PAT in AZIONE per il PSR ottimizzazione: uso efficace ed efficiente dei fondi UE messi a disposizione dal PSR semplificazione: incentivare l uso dei fondi, semplificare le modalità di accesso, diminuire la burocrazia per i beneficiari comunicazione: comunicare ad un pubblico sempre più ampio le potenzialità e le opportunità offerte dal PSR occupazione: creare nuove realtà economiche e posti di lavoro, sostenere chi è già presente sul mercato per aumentarne la competitività e la qualità dei prodotti sensibilizzazione: coinvolgere il maggior numero di persone, anche quelle che non si sentono coinvolte direttamente

8 Maggiori informazioni Misure 4, 6, 10, 11, 13 Servizio Agricoltura serv.agricoltura@provincia.tn.it Misure 1, 2, , 19 Servizio Politiche Sviluppo Rurale psrtrento@provincia.tn.it Misure 4, 8 Servizio Foreste e Fauna serv.foreste@provincia.tn.it Per ulteriori informazioni consultare il sito Misure 4, 7, Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette serv.aappss@pec.provincia.tn.it Hashtag di riferimento: #psrtrento Operazione Dipartimento infrastrutture e mobilità dim@provincia.tn.it

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento PSR 2014-2020 Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale,

Dettagli

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne RAGUSA 14-01-17 In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

La programmazione regionale dei fondi europei

La programmazione regionale dei fondi europei La programmazione regionale dei fondi europei Lo stato dell arte del PSR MARCHE 2014-2020 dott.ssa Patrizia Bernacconi Servizio Politiche Agroalimentari 7 marzo 2018 Sede Regione Marche Lo stato dell arte

Dettagli

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA 2014-2020 Assessore Regionale Luca Braia Dipartimento Politiche Agricole e Forestali - Regione Basilicata Matera - Auditorium Gervasio - 29 gennaio

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00 ALLEGATO A) 1 - TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE E AZIONI DI INFORMAZIONE 1.1 - SOSTEGNO AD AZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E ACQUISIZIONE DI COMPETENZE 1.1.1 - SOSTEGNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27 Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27 Alessandro Rota a.rota@regione.vda.it http://www.regione.vda.it/agricoltura/psr_2014_2020/default_i.aspx

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Il PSR Puglia in pillole

Il PSR Puglia in pillole Il PSR Puglia 2014-2020 in pillole LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 (Reg. 1305/2013) I PSR IN ITALIA 2014-2020 Totale Incidenza Quota UE Quota Stato Quota Regione Totale 18.619.418.000 100,0% 50,6%

Dettagli

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Aosta, 21 novembre 2016 Il Programma di sviluppo rurale 14-20 (PSR 14-20): Il Programma di Sviluppo

Dettagli

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i PSR 2014-2020 Struttura e contenuti del Programma V a l t i e r o M a z z o t t i D i r e t t o r e G e n e r a l e A g r i c o l t u r a, E c o n o m i a i t t i c a, A t t i v i t à f a u n i s t i c

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA Opportunità del P.S.R. dell Umbria per il settore vitivinicolo Torgiano 23 giugno 2017 dott. Giuseppe Antonelli Regione Umbria Servizio

Dettagli

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura FEASR Reg. UE n. 1305/2013 Reg. UE n. 807/2014 (D) Reg. UE n. 808/2014 (E) Reg. UE n. 1307/2013

Dettagli

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Seminario I Progetti Integrati come strumento di attuazione del programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Liguria Genova, 7 febbraio

Dettagli

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro PSR SICILIA 2014/2020 I giovani, quale futuro Caltagirone 13 febbraio 2016 La dotazione finanziaria del PSR 2014/2020 = 2.212.747.107,44 Le Priorità: promuovere il trasferimento della conoscenza e l innovazione

Dettagli

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE 2014-2020 Sabrina Speciale Evento annuale PRU Senigallia 14 novembre 2013 1 I Fondi nell ambito delle grandi priorità strategiche di Europa

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: 24 LUGLIO 2014 UFFICIO COMUNICAZIONE UVB comunicazione@bonifica-uvb.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Veronese Adige Po Delta del

Dettagli

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria Regolamento di modifica al regolamento di attuazione per le misure connesse agli investimenti del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ai sensi dell articolo

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

Paola Lionetti

Paola Lionetti Obiettivi: Perché la Review è stata importante per l Italia? Come far ripartire lo sviluppo? Quale possibile ruolo per il governo nazionale e la governance locale? Paola Lionetti p.lionetti@politicheagricole.gov.it

Dettagli

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto LO SVILUPPO RURALE IN VENETO Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto Italia 301.338 superficie territoriale (km2) 18.264 6% Veneto 128.560 superficie agricola utilizzata

Dettagli

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale Parte Generale Simone Severini Tre diversi modelli di Sviluppo Rurale: modello settoriale: sviluppo rurale imperniato sul settore agricolo modello redistributivo:

Dettagli

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna Il contributo del PSR 2014-2020 all agricoltura di montagna Mario Perosino Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell agricoltura

Dettagli

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO Corbosiero Michele M1 Trasferimento di conoscenza ed azioni d'informazione 0825/765674 Corbosiero Michele M2 Servizi di consulenza, sostituzione e assistenza alla gestione delle aziende agricole 0825/765674

Dettagli

Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna. Filiera agro-energetica Opportunità dai PSR regionali

Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna. Filiera agro-energetica Opportunità dai PSR regionali Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Filiera agro-energetica Opportunità dai PSR regionali Evoluzione delle politiche agricole La nuova programmazione in Italia dei

Dettagli

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Il PSR 2014-2020 della Regione Piemonte Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura FA 4A Biodiversità GLI SCOPI (i fabbisogni) FA 4B Gestione risorse idriche FA 4C Erosione dei

Dettagli

Le prospettive dell'agricoltura

Le prospettive dell'agricoltura assemblea cittadina del 18 luglio 2014 Le prospettive dell'agricoltura le azioni del nuovo PSR e gli obiettivi del PRG 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione misura Cod. sottomisura

Dettagli

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _B_ Dgr n. 305 del 18/03/2015 pag. 1/8 Regolamento UE n. 1303/2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo,

Dettagli

Proposta Programma di Sviluppo Rurale

Proposta Programma di Sviluppo Rurale Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 Roberto Pagni Regione Toscana 1 aprile 2015 Agricoltura sociale e ristorazione Campi Bisenzio 02/04/2015 1 La governance Strategia Europa 2020 Quadro Strategico

Dettagli

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA ASSESSORATO AGRICOLTURA Simona Caselli Montagna al centro delle politiche agricole dell Assessorato Agricoltura e del PSR Assi portanti delle politiche dell'assessorato:

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO Oltre la metàdei finanziamenti dell Unione Europea ai paesi membri viene erogata attraverso i Fondi strutturali e di investimento europei (SIE). Gli Stati e le Regioni,

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Valutazione Ambientale Strategica Programma Operativo Regionale FESR Programma di Sviluppo Rurale FEASR Forum Pubblico e prima Conferenza di Valutazione Il Programma di Sviluppo

Dettagli

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Regione Liguria Settore Politiche Agricole Genova, 30 Novembre 2005 Le novità per il 2007-2013 Semplificazione: 1 fondo, 1 base giuridica, 1 sistema di controllo

Dettagli

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune):

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune): SCHEMA DI PIANO LOCALE DI SVILUPPO RURALE (PLSR) ENTE PROVINCIA DI COMUNITA MONTANE ricadenti nel territorio provinciale: 2. ANALISI DEL CONTESTO 2.1 Ambito territoriale di riferimento Indicare nelle tabelle

Dettagli

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive Gli insegnamenti del 2007-2013, le novità del PSR 2014-2020 e le previsioni sulla futura PAC per il post 2020 INCONTRO DI PARTENARIATO

Dettagli

Italy - Rural Development Programme (Regional) Umbria

Italy - Rural Development Programme (Regional) Umbria Italy - Rural Development Programme (Regional) - Umbria PIANO DI FINANZIAMENTO CCI Tipo di programma Paese Regione 2014IT06RDRP012 Programma di sviluppo rurale Italia Umbria Periodo di programmazione 2014-2020

Dettagli

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19)

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19) 498 Giuseppe Lorizzo PSR Regione Lazio 2014-2020 Le risorse finanziarie derivanti dai fondi SIE (al netto del cofinanziamento nazionale e regionale) e destinate allo sviluppo della Regione Lazio ammontano

Dettagli

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO N. 410/DecA/7 DEL

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO N. 410/DecA/7 DEL ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE L Assessore DECRETO N. 410/DecA/7 DEL 05.03.2015 Oggetto: Modifica dell assetto organizzativo

Dettagli

Scheda di notifica delle modifiche

Scheda di notifica delle modifiche REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE UNIONE EUROPEA DELLO SVILUPPO RURALE ALIMENTARI E FORESTALI FEASR E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Dettagli

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile L agricoltura Innovare per un futuro sostenibile IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 OBIETTIVI STRATEGICI 1. Campania Regione Innovativa Imprenditori innovatori, competenti e dinamici. Filiere meglio

Dettagli

Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II Coordinamento sviluppo rurale

Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II Coordinamento sviluppo rurale Il Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020 DISR II Coordinamento sviluppo rurale 1 Il ruolo delle Regioni (40%) ACCORDO DI PARTENARIATO ALTRI FONDI STRUTTURALI MONITORAGGIO AGRO AMBIENTALE (SUOLO, AGRIT,

Dettagli

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini Politiche di Sviluppo Rurale Simone Severini Problemi delle aree rurali Redditi agricoli e forestali bassi e instabili Disoccupazione Senilizzazione Deterioramento risorse naturali Scarsa produzione di

Dettagli

Provincia Autonoma di Bolzano Autonome Provinz Bozen. 2 a relazione annuale - anno Jahresbericht 2001

Provincia Autonoma di Bolzano Autonome Provinz Bozen. 2 a relazione annuale - anno Jahresbericht 2001 Provincia Autonoma di Bolzano Autonome Provinz Bozen Regolamento (CE) n. 1257/1999 EG-Verordnung Nr.1257/1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE 2000-2006 LÄNDLICHER ENTWICKLUNGSPLAN 2000-2006 2 a relazione annuale

Dettagli

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel Regione LIGURIA Aree Eligibili Aree selezionate Nessun GAL beneficiario nel Leader I Obiettivi Asse IV L Asse IV del PSR della Liguria, attraverso l attivazione dei Piani di Sviluppo Locale elaborati e

Dettagli

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR IT ALLEGATO Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR Tipologia delle regioni e dotazioni supplementari Articolo 59, paragrafo 3, lettera d), del regolamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE IN CAMPANIA

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE IN CAMPANIA IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE IN CAMPANIA PSR Campania 2014/2020 Dotazione finanziaria Spesa pubblica prevista per il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Campania 1.836 milioni di cui

Dettagli

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER 2018 DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia Aprile 2018 Programma Sviluppo Rurale introduzione Il Programma per lo Sviluppo Rurale della

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 9 del 13/06/2017

Decreto Dirigenziale n. 9 del 13/06/2017 Decreto Dirigenziale n. 9 del 13/06/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 7 - DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI Oggetto dell'atto:

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR DELLA REGIONE DEL VENETO]

MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR DELLA REGIONE DEL VENETO] MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE DEL VENETO] SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE E DELLE IMPRESE I testi fanno riferimento al PSR 2014-2020 della Regione del Veneto approvato

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE CALABRIA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE CALABRIA 2014-2020 Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER - Reg. UE n. 1303/2013, n. 1305/2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE 2014-2020 ETROG: Economia e Turismo Rurale:

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI Il tema della competitività rappresenterà, per l agricoltura e le aree rurali, la principale sfida dei prossimi anni; da essa

Dettagli

IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali

IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali AGRIMONT, Longarone Fiere (BL) 23 marzo 2018 Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Programma di Sviluppo Rurale Provincia Autonoma di Trento COLTIVIAMO la tua idea PROGRAMMIAMO lo sviluppo rurale Per il nostro territorio, vogliamo solo il meglio. Per questo abbiamo elaborato

Dettagli

B o l o g n a 10 A p r i l e

B o l o g n a 10 A p r i l e P S R 2 0 1 4-2020 S truttura e contenuti del Programma B o l o g n a 10 A p r i l e 2 0 1 5 IL QUADRO DI RIFERIMENTO SCHEMA DI RACCORDO: DA EUROPA 2020 AL PSR LE RISORSE NAZIONALI 4 LE NUOVE RISORSE Dotazione

Dettagli

Il Quadro Strategico Comunitario

Il Quadro Strategico Comunitario Programmazione Fondi Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 INCONTRO DI PARTENARIATO Il Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 21 maggio 2013 Castello del Buonconsiglio, Trento 1 I fondi QSC nuove opportunità

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020. Disposizioni finanziarie comuni

Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020. Disposizioni finanziarie comuni Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Disposizioni finanziarie comuni 1 Indice 1. Premessa 2. Ripartizione annuale della spesa pubblica del PSR 2014-2020 e riserva di efficacia 3. Risorse programmate

Dettagli

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE Responsabile di settore: FABBRI FAUSTA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 sintesi 1 Il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 > Il Programma di Sviluppo Rurale costituisce il principale strumento di programmazione ed attuazione della strategia

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1740 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Regolamento (UE) n. 1305/2013 del 17 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio

Dettagli

FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA

FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 IL PSR 2014-2020 IN LIGURIA FINANZIAMENTO 313,720 M (+23 M rispetto al 2007-2013), di cui: 135 (43% circa) di fondi UE (FEASR); 124 (40% circa) di fondi statali; 54 (17% circa)

Dettagli

PRIORITÀ MISURE - RISORSE

PRIORITÀ MISURE - RISORSE Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 Proposta adottata dal Consiglio Regionale del Veneto il 9 luglio 2014 PRIORITÀ MISURE - RISORSE Regione del Veneto, Dipartimento Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE. PSL TERRE DEL PO Un piano per uno sviluppo intelligente Un piano per una crescita sostenibile Capofila partnership territoriale La Struttura del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 di Regione Lombardia,

Dettagli

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare Passi per giungere alla Conferenza Regionale dell Agricoltura e dello Sviluppo Rurale 2017 Analisi di

Dettagli

Regione Lazio PSR LAZIO, Programma di Sviluppo Rurale

Regione Lazio PSR LAZIO, Programma di Sviluppo Rurale Bandi e finanziamenti - Scheda tecnica 5/2016 Regione Lazio PSR LAZIO, Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Dotazione finanziaria complessiva 780 MILIONI DI EURO Settore Sviluppo Rurale MISURA 1 Trasferimento

Dettagli

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR IT ALLEGATO Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Totale Articolo 59, paragrafo 3, lettera d), del regolamento (UE) 0,00 27 184 000,00 27 283 000,00

Dettagli

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi Leader 2014-2020 Principali caratteristiche della Misura 19 Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi I 7 principi Partenariato Strategia locale Bottom up LEADER Network Multisettorialità Cooperazione

Dettagli

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR IT ALLEGATO Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Totale Regioni meno sviluppate, regioni ultraperiferiche e isole minori del Mar Egeo ai sensi del

Dettagli

PSR PUGLIA Reg. UE 1305/2013 PROPOSTA ELENCO DELLE MISURE DA ATTIVARE

PSR PUGLIA Reg. UE 1305/2013 PROPOSTA ELENCO DELLE MISURE DA ATTIVARE PSR PUGLIA 20142020 Reg. UE 1305/2013 PROPOSTA ELENCO DELLE MISURE DA ATTIVARE 1 1.1 Sostegno per azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze 111 1.2 Sostegno per azioni di informazione

Dettagli

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Fare clic per modificare stile Fare clic per modificare lo stile

Dettagli

Piano di Comunicazione PSR

Piano di Comunicazione PSR Piano di Comunicazione PSR 2014-2020 Trento 15 settembre 2015 1 Riferimenti Normativi (1) Reg. (UE) n. 1303/2013 Art. 115 116 e All. XII Elaborazione di una Strategia di Comunicazione Creare un sito web

Dettagli

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche 2014-2020 Lorenzo Bisogni Ancona 9 novembre 2015 1 Le risorse del PSR per la multifunzionalità Le risorse dirette per il

Dettagli

La PAC nel QFP Giuseppe Blasi

La PAC nel QFP Giuseppe Blasi La PAC nel QFP 2021 2027 Giuseppe Blasi Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Il bilancio UE 2021-2027

Dettagli

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio Presentazione realizzata con il contributo finanziario della Commissione Europea nell ambito del progetto Agri

Dettagli

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale 2014-2020 Giovanna De Fano, CNR - Istituto di Biologia Agro- Ambientale e Forestale Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo

Dettagli

Sul sito della Regione si trova questa introduzione che chiarisce il punto di partenza. P.S.R

Sul sito della Regione si trova questa introduzione che chiarisce il punto di partenza. P.S.R 1 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 Premessa generale All inizio del 2015 ancora non ci sono certezze sulla data di approvazione del PSR da parte della Commissione Europea e, conseguentemente, non si conoscono

Dettagli

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Silvia De Matthaeis- consulente PSR 2014-2020 Martedì 27/03/2018 Auditorium Fondazione Molise Cultura, Campobasso Struttura della

Dettagli

1=2+7 2= = =7/ , , , , , , ,20 30,00%

1=2+7 2= = =7/ , , , , , , ,20 30,00% Tabella 1 PSR 2007-2013: Asse 4 'Leader' Misura Descrizione misure Costo Totale Spesa pubblica FEASR Quota Nazionale Altri Fondi % 411 Strategie di sviluppo locale - Competitività 413 Strategie di sviluppo

Dettagli

2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art. 15)

2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art. 15) QUADRO SINOTTICO MISURE PSR Marche 2014-2020 MISURA Sottomisura Azione Beneficiario Intensità contributo Condizioni ammissibilità 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione (art 14) 1.1 Operazione

Dettagli

Il PSR del Veneto e la Misura 16 «Cooperazione»: priorità, strategia e articolazione degli interventi

Il PSR del Veneto e la Misura 16 «Cooperazione»: priorità, strategia e articolazione degli interventi Il PSR 2014-2020 del Veneto e la Misura 16 «Cooperazione»: priorità, strategia e articolazione degli interventi Giorgio Trentin Settore Ricerca Innovazione Diversificazione Agricola Sezione Agroambiente

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE della Regione Friuli Venezia Giulia LUGLIO 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE della Regione Friuli Venezia Giulia LUGLIO 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 della Regione Friuli Venezia Giulia LUGLIO 2014 Attività di preparazione Ottobre 2010: la Commissione licenzia il Documento Europa 2020: per una crescita intelligente,

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 Ghedi, 2 Ottobre 2014 Europa 2020 Europa 2020 e la PAC Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva PAC Sicurezza

Dettagli

DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Articolazione organizzativa con decorrenza dal 1 gennaio 2016

DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Articolazione organizzativa con decorrenza dal 1 gennaio 2016 DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Articolazione organizzativa con decorrenza dal 1 gennaio 2016 ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL DIRETTORE P.O.: Supporto alle funzioni di gestione e coordinamento delle

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Rurale Valtiero Mazzotti

Il Programma di Sviluppo Rurale Valtiero Mazzotti Il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Valtiero Mazzotti Il quadro normativo in cui si inserisce Cos è il PSR? Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) è lo strumento di governo dello sviluppo del sistema

Dettagli

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE Responsabile di settore: GILIBERTI GENNARO Decreto soggetto a controllo di regolarità

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova GLI AMBITI

Dettagli

PSR PER L UMBRIA 2014/2020

PSR PER L UMBRIA 2014/2020 PSR PER L UMBRIA 2014/2020 DELEGA Io sottoscritto nato a il Codice Fiscale P. IVA CUAA (*) Residente in Via/loc. (in qualità di ) delego il Professionista Abilitato nato a il Codice Fiscale P. IVA Residente

Dettagli

Innovazione e conservazione

Innovazione e conservazione Innovazione e conservazione Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali Gabriele Iacolettig Udine, 24 gennaio 2013 AREE PROTETTE E RETE N2000 IN FRIULI VENEZIA GIULIA In Regione il sistema

Dettagli

DETERMINAZIONE N DEL 17 MAGGIO 2018

DETERMINAZIONE N DEL 17 MAGGIO 2018 Servizio sviluppo dei territori e delle comunità rurali DETERMINAZIONE N. 7158-221 Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 - Sottomisura 7.2 Sostegno a investimenti finalizzati alla creazione,

Dettagli

Indirizzi per la strategia del PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR)

Indirizzi per la strategia del PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) Allegato A Indirizzi per la strategia del PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) 2014-2020 Il principio di base del programma è mettere l agricoltore, e gli altri soggetti del mondo rurale, al centro delle

Dettagli