RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI"

Transcript

1

2 PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giovanni Battista D Errico COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie FACULTY Ludovico Abbaticchio Filippo Anelli Nunzio Costa Giovanni B. D Errico Domenico Galetta Cinzia Germinario Biagio Giordano Michele Guida Matteo Landriscina Evaristo Maiello Luigi Massari Paola Obbia Gennaro Palmiotti Filomena Puntillo Giovanni Sportelli Giuseppe Viale RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI Le Cure Primarie svolgono in ambito oncologico un ruolo di primaria importanza, essendo direttamente coinvolte sia nelle strategie di screening, che nel percorso diagnosticoterapeutico della malattia, sin dai suoi esordi a fino a dopo l esito della cura, guarigione o morte che sia. Oltre l 80% dei pazienti malati di cancro, manifestano i propri sintomi per la prima volta al proprio Medico di Famiglia e nel corso dell anno successivo alla diagnosi di cancro, durante tutte le fasi specialistiche della cura, i pazienti consultano i loro medici di famiglia per problemi legati alla malattia in media più di 10 volte, circa il doppio del tasso di consultazione con gli specialisti. Tale partecipazione appare in costante aumento, anche in funzione delle chemioterapie eseguite in regime di Day Hospital, la maggiore disponibilità delle terapie orali ed i followup abbreviati, che fanno sì che la maggior parte degli effetti collaterali della terapia del cancro si verifichi a domicilio. Inoltre due terzi circa dei pazienti oncologici hanno importanti co-morbilità, di ordine fisico (es. BPCO, malattie cardiovascolari) o psichico (es. depressione), tali da compromettere non solo la qualità di vita, ma da limitare i test diagnostici, le opzioni di trattamento e peggiorare i tassi di mortalità precoce per cancro. Tuttavia, a tutt oggi non solo non vi è chiarezza sui compiti e competenze oncologiche del medico di assistenza primaria rispetto al percorso del paziente ammalato di cancro, ma la risposta globale del sistema ai bisogni di questi pazienti è tutt altro che ottimale, soprattutto per le eterogeneità professionali ed organizzative che si riverberano in un assistenza spesso discontinua e frammentaria, che mina le possibilità reali di migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza dei pazienti con tumore.

3 Saluto Autorità VENERDÌ MATTINA 08:30 09:00 09:00 13:00 PRIMA SESSIONE Moderatori: Ludovico Abbaticchio, Matteo Landriscina, Gennaro Palmiotti CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO Le cure domiciliari: chi, come, quando Nunzio Costa La terapia antalgica: nuovi farmaci e scale di valutazione Filomena Puntillo Il dolore neuropatico: come riconoscerlo e come trattarlo Giovanni B. D Errico Il DEI-Dolore Episodico Intenso: come diagnosticarlo e come trattarlo Ruolo dell infermiere nella gestione domiciliare del dolore e palliazione del paziente oncologico Paola Obbia VENERDÌ POMERIGGIO 14:30 19:00 SECONDA SESSIONE Moderatori: Luigi Massari,, Giovanni Sportelli 14:30-15:00 Lettura Magistrale L avvento della terapia molecolare: la Target Therapy. Nuove aspettative e nuovi problemi Giuseppe Viale 15:00-17:00 PARTE PRIMA CARCINOMA POLMONARE Epidemiologia del cr polmonare in Italia e in Puglia Cinzia Germinario Strategie di prevenzione e riconoscimento dei segni/sintomi d allarme Stadiazione clinica e criteri generali del piano terapeutico Domenico Galetta 17:00-19:00 PARTE SECONDA NEOPLASIE DELLO STOMACO E TUMORI STROMALI GASTROINTESTINALI Aspetti epidemiologici generali in Italia e in Puglia Biagio Giordano Strategie di prevenzione e riconoscimento dei segni/sintomi d allarme Stadiazione clinica e criteri generali del piano terapeutico Michele Guida

4 SABATO MATTINA 08:30 14:30 TERZA SESSIONE Moderatori: Filippo Anelli,, IL GOVERNO CLINICO IN ONCOLOGIA: LA GESTIONE DELLE TERAPIE INNOVATIVE Principi generali di terapia oncologica medica La gestione delle Targeted Therapy. Quello che il MMG deve sapere: Indicazioni e selezione dei pazienti Evaristo Maiello Il piano di cura: condivisione delle scelte e problemi di attuazione La gestione integrata MMG/Specialista: gli effetti indesiderati Etica del trattamento e rapporto costo-benefici Conclusioni e verifica dell apprendimento PATROCINI RICHIESTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI REGIONE PUGLIA REGIONE PUGLIA - ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE PROVINCIA DI BARI COMUNE DI BARI ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BARI AReS PUGLIA AIOM ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ONCOLOGIA MEDICA FIMMG FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI DI FAMIGLIA GOIM GRUPPO ONCOLOGICO DELL ITALIA MERIDIONALE IEO ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA IPASVI FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI INFERMIERI IRCCS - ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PALO II BARI SIICP SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI Oncology

5 ECM L evento è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2012 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication Laboratory n.1127 e sono stati attribuiti n. 11 crediti formativi. L accreditamento è stato effettuato per le seguenti figure professionali: - Medici di Medicina Generale e Specialisti in Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Continuità Assistenziale, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Medicina Interna, Gastroenterologia, Malattie dell Apparato Respiratorio, Oncologia e Infermieri. L iscrizione è gratuita, dà diritto a: - partecipazione alle Sessioni Scientifiche - materiale congressuale - attestato di partecipazione Si prega di compilare l allegata scheda di iscrizione da rispedire alla Segreteria Organizzativa mezzo fax ( ) o (info@clabmeeting.it) oppure collegarsi al sito L attestato conferente i crediti formativi assegnati al Congresso, sarà inviato per o per posta ai partecipanti che avranno frequentato l intero evento giornaliero (100% del monte ore) e riconsegnato le schede di valutazione e il test di apprendimento debitamente compilati. Sarà valutato positivamente solo chi avrà risposto correttamente ad almeno il 75% delle domande del questionario. SEDE DEI LAVORI Una Hotel Regina Strada Provinciale 57, Noicattaro (BA) T PROVIDER ECM N e SEGRETERIA ORGANIZZATIVA