Melanodermie Leucodermie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Melanodermie Leucodermie"

Transcript

1

2

3

4 Melanodermie Leucodermie

5

6

7

8

9

10 Dermatiti da contatto professionali - settori

11

12 Epidemiologia: prevalenza La prevalenza nella popolazione generale è pari al %, ma aumenta nella popolazione lavorativa fino al 7%. L incidenza in Europa di nuovi casi è pari a 0.5-1/1000 lavoratori/anno. In particolare la prevalenza aumenta in maniera evidente in alcuni comparti lavorativi, soprattutto in quello sanitario raggiungendo il 10-17% nel personale ospedaliero.

13 Epidemiologia: dermatite da contatto La dermatite da contatto rappresenta circa il 6% delle forme di patologia di tipo dermatologico, andando ad interessare circa l 1-2% di tutti i pazienti ospedalizzati.

14 Epidemiologia: dermatosi professionali Dermatiti da contatto professionali 95% Orticaria da contatto, cloracne leucodermia causata da sostanze chimiche, tumori cutanei occupazionali 5%

15 Epidemiologia: sesso femminile Prevalenza della dermatite allergica: Femmine Maschi Ruolo concausale degli ormoni nella stimolazione del sistema immunitario per la sintesi ed il rilascio di mediatori specifici.

16 Epidemiologia: aree urbane Prevalenza della dermatite allergica: Aree urbane Zone rurali 57,38% 42,62%

17 Epidemiologia: fasce di età Fascia d età più colpita: >45 anni 64,46% Dermatiti da contatto di origine professionale: trend in discesa nell età di esordio con fascia di età maggiormente colpita corrispondente a: - 22 anni per il sesso femminile - 31 anni per quello maschile.

18 Manifestazioni cliniche Manifestazioni cliniche della dermatite da contatto di origine professionale: dopo un periodo breve di esposizione all agente allergizzante Atopia: principale co-fattore responsabile associato allo sviluppo delle DAC professionali e non (in oltre il 40% dei casi)

19 Aumento dei rischi Wet work: mansioni caratterizzate da contatto cutaneo con acqua per oltre ¼ del turno di lavoro, mansioni che necessitano di indossare guanti waterproof per oltre ¼ del turno mansioni che necessitano il lavaggio delle mani per circa 20 volte durante il turno se con detergenti neutri o con minor intensità in caso di utilizzo di detergenti più aggressivi (ex pasta lavamani)

20 Aumento dei rischi Mansioni che determinano stress meccanico cutaneo alle mani per prolungato utilizzo: Parrucchieri Panettieri Pasticceri Fiorai Massaggiatori Odontotecnici Fotografi

21 Prognosi Maggiormente sfavorevole in caso di dermatite allergica da contatto causato da particolari sostanze tra cui nichel e cromo.

22 Categorie professionali maggiormente coinvolte Parrucchieri Metalmeccanici Sanitari Edili Addetti alle pulizie Imbianchini Addetti industria alimentare 80%

23 Impatto socio-economico Assenze per malattia anche protratte Lavoratori in giovane fascia di età Ricollocamento lavorativo se prevenzione primaria e secondaria non efficaci Prognosi anche sul lungo termine sfavorevole anche in caso di cambiamento di attività lavorativa

24 Situazione in Europa Andamento delle dermatosi professionali in Europa ed i fattori eziologici prevalenti nelle diverse Aree europee: analisi dei dati clinici e dei risultati ottenuti ai patch test di pazienti test allergologici nel paesi Europei

25

26

27

28

29

30 Dermatiti Allergiche da Contatto - Immunopatogenesi

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65 Dermatiti da Contatto Professionali - Settore Sanità

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

Dr.ssa C. Peverelli Unità Operativa Complessa Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro sede territoriale di Direttore Dr.ssa M.

Dr.ssa C. Peverelli Unità Operativa Complessa Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro sede territoriale di Direttore Dr.ssa M. Esperienza del SPSAL presso una scuola professionale XIX GIORNATA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO 28 Maggio 2018 Dr.ssa C. Peverelli Unità Operativa Complessa Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro sede territoriale

Dettagli

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA Osservatorio Epidemiologico Provinciale degli Infortuni e delle Malattie Professionali DONNE E LAVORO Occupazione

Dettagli

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI Percorso clinico assistenziale Allergia al lattice Dr. M. MORDACCI Premessa L allergia al lattice di gomma naturale e e un problema in costante aumento La gomma contiene il 33% di lattice e 1,8% di polipeptidi

Dettagli

Lavoro e suscettibilità: sistema immunitario e allergopatie. F. Larese Filon Unità Clinico Operativa di Medicina del Lavoro Università di Trieste

Lavoro e suscettibilità: sistema immunitario e allergopatie. F. Larese Filon Unità Clinico Operativa di Medicina del Lavoro Università di Trieste Lavoro e suscettibilità: sistema immunitario e allergopatie F. Larese Filon Unità Clinico Operativa di Medicina del Lavoro Università di Trieste Programma Dermatiti da contatto Orticaria Rinite e asma

Dettagli

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL AUSL DI IMOLA Anno Imola, 16/6/2014

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL AUSL DI IMOLA Anno Imola, 16/6/2014 INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL AUSL DI IMOLA Anno 213 Imola, 16/6/21 INFORTUNI SUL LAVORO PERIODO 2-212 TASSI INFORTUNISTICI GREZZI (X 1 LAVORATORI) ANNO N INFORTUNI

Dettagli

Definizione di cosmetico

Definizione di cosmetico Definizione di cosmetico BELLI E SICURI: COSMETICI E RISCHI EMERGENTI IN CAMPO ESTETICO GLI EVENTI INDESIDERATI OSSERVATI DAL DERMATOLOGO Dott Massimo Chiarpenello ASL CN 1 - CUNEO PRODOTTI COSMETICI Qualsiasi

Dettagli

Programmazione attività Servizio PSAL

Programmazione attività Servizio PSAL Programmazione attività Servizio PSAL Milano, 5 giugno 2012 Attività del medico del lavoro nel settore delle costruzioni Eventuale sotto titolo Programmazione 2012-2014: priorità di intervento Quali settori

Dettagli

I tumori emergenti e quelli sommersi.

I tumori emergenti e quelli sommersi. I tumori emergenti e quelli sommersi. Paolo Crosignani, Roberto Audisio, Giovanni Chiappino, Plinio Amendola UO Registro Tumori ed Epidemiologia Ambientale Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori, Milano

Dettagli

Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Via Statuto, Milano. presenta

Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Via Statuto, Milano. presenta Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Via Statuto, 5-20121 Milano presenta IO LAVORO IN CASA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE E SICUREZZA IN AMBIENTE DOMESTICO Il fenomeno dell immigrazione

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro. La Medicina del Lavoro Oggi LA MEDICINA DEL LAVORO OGGI LA MEDICINA DEL LAVORO

Corso di Medicina del Lavoro. La Medicina del Lavoro Oggi LA MEDICINA DEL LAVORO OGGI LA MEDICINA DEL LAVORO Corso di Medicina del Lavoro Introduzione al corso: La Medicina del Lavoro Oggi 1 of 21 La Medicina del Lavoro come specialità medica Lo stato di salute della popolazione che lavora Infortuni e malattie

Dettagli

ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO

ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO Sommario Marzo 2017 Sezione 1 INFORTUNI... 3 Sezione 2 MALATTIE PROFESSIONALI... 12 Fonti: Istat Banca dati

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Provinciale degli Infortuni sul Lavoro e delle Malattie Professionali

Osservatorio Epidemiologico Provinciale degli Infortuni sul Lavoro e delle Malattie Professionali U.O.C. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Direttore: dott. Augusto Quercia Osservatorio Epidemiologico Provinciale degli Infortuni sul Lavoro e delle Malattie Professionali REPORT 1 SEMESTRE

Dettagli

Eczema delle mani Informazioni per il paziente

Eczema delle mani Informazioni per il paziente Eczema delle mani Informazioni per il paziente Che cos è l eczema delle mani? L eczema delle mani, o dermatite delle mani, è una patologia cutanea infiammatoria che colpisce le mani. Alcuni tra i sintomi

Dettagli

REGIONE CAMPANIA LA REGIONE CAMPANIA E LA MEDICINA DI GENERE

REGIONE CAMPANIA LA REGIONE CAMPANIA E LA MEDICINA DI GENERE LA E LA MEDICINA DI GENERE La rete assistenziale e la presa in carico del paziente: equità delle cure in tutto il territorio regionale Equita e Genere sono di per sé concetti confliggenti «La disparità

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI NELLA CERAMICA IN PROVINCIA DI VITERBO DAL 2002 AL 1 SEM. 2017

MALATTIE PROFESSIONALI NELLA CERAMICA IN PROVINCIA DI VITERBO DAL 2002 AL 1 SEM. 2017 MALATTIE PROFESSIONALI NELLA CERAMICA IN PROVINCIA DI VITERBO DAL 2002 AL 1 SEM. 2017 elaborazioni osservatorio m.p. SPreSAL di dati INAIL e di denunce trasmesse allo SPreSAL, ai sensi degli art. 139 DPR

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento di Sanità Pubblica - UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio Evidenze scientifiche

Dettagli

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica Stefania Gori Segretario Nazionale AIOM U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- VR Presidio Ospedaliero Regione

Dettagli

Osservatorio sugli infortuni e le malattie professionali nelle Marche

Osservatorio sugli infortuni e le malattie professionali nelle Marche Osservatorio sugli infortuni e le malattie professionali nelle Marche Alcun spunti di analisi per la provincia di Ascoli Piceno S.Benedetto del T., 23 ottobre 2006 Relazione a cura di Leonardo Pignoloni

Dettagli

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi SESSIONE 2 Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Lezione di sintesi BPCO: opportunità ed efficacia del case-finding in medicina generale Mortalità in Italia Le malattie

Dettagli

Via Mazzini, OMEGNA (VB) Tel COMUNICATO STAMPA

Via Mazzini, OMEGNA (VB) Tel COMUNICATO STAMPA UFFICIO STAMPA ASL VCO Via Mazzini, 117 28887 OMEGNA (VB) Tel. 0323-868340 Fax. 0323-62991 COMUNICATO STAMPA Convegno ATOPIA: un approccio multidisciplinare Sabato 26 ottobre Tecnoparco del Lago Maggiore

Dettagli

Prof. Giuseppe Mastrangelo. Università di Padova Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica

Prof. Giuseppe Mastrangelo. Università di Padova Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica Prof. Giuseppe Mastrangelo Università di Padova Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica La percezione dei rischi nei lavoratori del Veneto Indagine telefonica in un campione di 5000 lavoratori

Dettagli

ed esempi di segnalazione per DAC

ed esempi di segnalazione per DAC Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie CORSO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI ADDETTI ALLA GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO SULLE MALATTIE PROFESSIONALI (MALPROF) Criteri per l assegnazione

Dettagli

Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di. anamnestico

Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di. anamnestico Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di Piacenza: applicazione di un questionario anamnestico Milano 18 settembre Clinica del Lavoro Maria Teresa

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1. Differenziali retributivi fra uomini e donne nel lavoro interinale. Alcune evidenze ricavate dalla banca dati EBITEMP sui prestiti ai lavoratori per l anno 2004. 1. Premessa Attualmente non risulta disponibile

Dettagli

Newsletter medico-legale

Newsletter medico-legale Newsletter medico-legale Via G. Paisiello, 43 00198 Roma Tel. 06/855631 a cura di Marco Bottazzi e Gabriele Norcia della Consulenza medico-legale Inca Cgil Numero 23 /2009 Allergie professionali (1) Gli

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

Esposizione ad oli lubrorefrigeranti vegetali: effetti sulla salute.

Esposizione ad oli lubrorefrigeranti vegetali: effetti sulla salute. Unità Operativa Ospedaliera Medicina del Lavoro Ospedali Riuniti di Bergamo 75 Congresso Nazionale SIMLII Esposizione ad oli lubrorefrigeranti vegetali: effetti sulla salute. MM Riva, M Bellini, P Leghissa,

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO dicembre 2014 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

Bari, 26 novembre 2018

Bari, 26 novembre 2018 Bari, 26 novembre 2018 Che genere di prevenzione! La fragilità nel lavoro tra differenze di genere ed invecchiamento Gli infortuni e le malattie professionali per genere ed età Rossella Attimonelli Sovrintendenza

Dettagli

ABITUDINI ALIMENTARI E SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

ABITUDINI ALIMENTARI E SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI CORRETTI STILI DI VITA E SICUREZZA SUL LAVORO PREVENZIONE DELLE MALATTIE E DEGLI INFORTUNI CONNESSI ABITUDINI ALIMENTARI E SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI Nesso tra la tutela della sicurezza e salute

Dettagli

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Sistema Informativo Statistico ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO DATI DI SINTESI LEGATI ALLA DIFFERENZA DI GENERE NEL MERCATO DEL LAVORO 2010/2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 2017 UN ANALISI SINTETICA

Dettagli

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Sono stati tradotti in grafici quello che sembra scaturire più evidente dagli studi epidemiologici di mortalità per malattie totali e singole cause condotti

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL IN VALDINIEVOLE E NEL TERRITORIO PISTOIESE

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL IN VALDINIEVOLE E NEL TERRITORIO PISTOIESE RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL IN VALDINIEVOLE E NEL TERRITORIO PISTOIESE Contributo di Tina Panzone Dirigente Medico UF PISLL Azienda USL 3 Pistoia OBIETTIVI DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA (attuazione

Dettagli

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud LA MORTALITÀ NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL REGISTRO TUMORI DELLA ASL NAPOLI 3 SUD 1982-2010 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano La ricerca attiva dei Tumori Professionali Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, ilano Ricerca attiva tumori professionali Attività sistematica e continua Su alcune

Dettagli

Ruolo del medico competente: consulente globale?

Ruolo del medico competente: consulente globale? Ruolo del medico competente: consulente globale? Mario Margonari Dipartimento Area della Medicina Preventiva Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano Attori della prevenzione Datore

Dettagli

Tempo perduto, tempo cercato, tempo occupato: il lavoro in Liguria dopo la Grande Crisi. Genova,

Tempo perduto, tempo cercato, tempo occupato: il lavoro in Liguria dopo la Grande Crisi. Genova, Tempo perduto, tempo cercato, tempo occupato: il lavoro in Liguria dopo la Grande Crisi Genova, 29.07.2015 1 sommario Pag.3 > 12 ; l occupazione in Liguria Pag. 13 > 20; le integrazioni salariali Pag.

Dettagli

La sindrome del brutto anatroccolo

La sindrome del brutto anatroccolo La sindrome del brutto anatroccolo F. Loconsole, I.M. De Marco, L. Pacello, A. Carpentieri U.O. Dermatologia e Venereologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Consorziale Policlinico di Bari Presentazione

Dettagli

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. Alois Alzheimer 1901 Auguste Deter ... da allora??? ADI (Alzheimer s disease international) 24,3 milioni persone affette da demenza

Dettagli

Aggiornamento del monitoraggio delle attività imprenditoriali del porto di Napoli Anno

Aggiornamento del monitoraggio delle attività imprenditoriali del porto di Napoli Anno Aggiornamento del monitoraggio delle attività imprenditoriali del porto di Napoli Anno 2001-2006 L Ufficio Studi dell Autorità Portuale di Napoli ha condotto l aggiornamento del monitoraggio delle attività

Dettagli

Aumento delle segnalazioni degli operatori sanitari di patologie cutanee legate all impiego dei guanti in gomma

Aumento delle segnalazioni degli operatori sanitari di patologie cutanee legate all impiego dei guanti in gomma Aumento delle segnalazioni degli operatori sanitari di patologie cutanee legate all impiego dei guanti in gomma Sensibilizzazione di tipo ritardato responsabile di eczema da contatto: interessa solo la

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

# $ %% %& ' ( $ %% ) * +, -. &. $ $1+ &2

# $ %% %& ' ( $ %% ) * +, -. &. $ $1+ &2 ! "##$%&%'(()! " # $ %% %& ' ( $ %% ) *, -. /0 &" &. $ $1 &2 ))"3)). 4" 1 ' 5 5 %%61 77 8 # # 77! 77 # / 77 77' $, # " #$% %!&!% '' $ 9, 0 : $ 8, 8 ; (( - -, # # 5 5 # 8 #5 $ ;5 < # - - # 8 )( / 2".=>))"?!"#

Dettagli

L esperienza dell Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro nel triennio

L esperienza dell Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro nel triennio L esperienza dell Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro nel triennio 2015-2017 Dott. Mauro D Anna Dott.ssa Elena Toninelli Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro Azienda Socio

Dettagli

VALUTAZIONE E POSSIBILI COSTI ASSICURATIVI DI ALCUNE MALATTIE GRAVI Carlo Conforti

VALUTAZIONE E POSSIBILI COSTI ASSICURATIVI DI ALCUNE MALATTIE GRAVI Carlo Conforti VALUTAZIONE E POSSIBILI COSTI ASSICURATIVI DI ALCUNE MALATTIE GRAVI Carlo Conforti Seminario AIMAV Giornata di formazione sull assunzione del rischio e la gestione dei sinistri Milano, 12 ottobre 2010

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Luglio

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Luglio ANALISI DELLE SEGNALAZIONI-DENUNCE DI PATOLOGIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI E DEL RACHIDE PERVENUTE AGLI SPISAL ANNO 2015 A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo - Luglio 2016

Dettagli

Donne e lavoro nella provincia di Ferrara

Donne e lavoro nella provincia di Ferrara Donne e lavoro nella provincia di Ferrara Ferrara, 8 aprile 2019 Giuliano Guietti Percentuale di popolazione femminile sul totale della popolazione Popolazione anno 1998 2008 2013 2018 Italia 51,5 51,6

Dettagli

Decreto legislativo 17 aprile 2001

Decreto legislativo 17 aprile 2001 Decreto legislativo 17 aprile 2001 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 maggio 2001) Attuazione dell art. 78, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 (Finanziaria 2001). Benefici in favore dei lavoratori

Dettagli

in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 L imprenditoria femminile in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al 31.12.2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Cosa si intende per imprenditoria femminile? Persone con cariche nelle

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO CORSI TEORICO PRATICI MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2017 I corsi teorico pratici, a numero chiuso, saranno svolti nelle seguenti fasce orarie: l PRIMO TURNO...15:00/17:00 l SECONDO TURNO... 17:15/19:15 n CORSO

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 3

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 3 STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 3 L ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE GENERALE AI PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE NOTI ED IMPATTI SULLA SALUTE

Dettagli

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 STATO DI SALUTE Zona Aretina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità

Dettagli

L occupazione femminile e maschile nelle imprese umbre con oltre 100 dipendenti Compendio statistico biennio

L occupazione femminile e maschile nelle imprese umbre con oltre 100 dipendenti Compendio statistico biennio L occupazione femminile e maschile nelle imprese umbre con oltre 100 dipendenti Compendio statistico biennio 2008-2009 a cura di Francesca Menichelli, Meri Ripalvella Fonte: elaborazioni AUR su dati dei

Dettagli

OPUSCOLO RIEPILOGATIVO

OPUSCOLO RIEPILOGATIVO #marigliano OPUSCOLO RIEPILOGATIVO PREFAZIONE Io lo faccio è un censimento rivolto alla popolazione di Marigliano, con il fine di raccogliere una serie di dati generali, sociologici, alimentari, sanitari

Dettagli

LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE

LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE Si informa che la modulistica per presentare all INAIL la denuncia di malattia professionale è disponibile sul sito dell INAIL www.inail.it www.inail.it/cms/assicurazione/modulistica/moduliprestazioni/101bis_007.pdf

Dettagli

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Novembre

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Novembre ANALISI DELLE SEGNALAZIONI-DENUNCE DI PATOLOGIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI E DEL RACHIDE PERVENUTE AGLI SPISAL ANNO 2013 A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo - Novembre

Dettagli

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica Stefania Gori Segretario Nazionale AIOM U.O.C. Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- VR Presidio Ospedaliero Regione Veneto 1- Quante

Dettagli

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione DATI 2016 Il SILOE è un servizio diocesano promosso da Caritas Ambrosiana e dall'ufficio per

Dettagli

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche M. Fusco 1, L. Maione 2, L. Gigli 3, R. Palombino 3, D.Puliti 4 e Gruppo

Dettagli

Sicurezza sul lavoro e differenze di genere 5 dicembre 2017

Sicurezza sul lavoro e differenze di genere 5 dicembre 2017 Provincia autonoma di Trento Dipartimento salute e solidarietà sociale Comitato provinciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro Sicurezza sul lavoro e differenze di genere 5 dicembre 2017 Comitato

Dettagli

I numeri della crisi nel distretto di Viadana dall anno 2008 al primo bimestre dell anno 2011

I numeri della crisi nel distretto di Viadana dall anno 2008 al primo bimestre dell anno 2011 LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI VIADANA I numeri della crisi nel distretto di Viadana dall anno 8 al primo bimestre dell anno 211 Il giorno 28 febbraio 211, presso la Sala Consiliare della Provincia

Dettagli

Epidemiologia di Ictus e TIA in Friuli Venezia Giulia

Epidemiologia di Ictus e TIA in Friuli Venezia Giulia Epidemiologia di Ictus e TIA in Friuli Venezia Giulia Rapporto 2016 DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Epidemiologia dell ictus e del TIA in Friuli Venezia

Dettagli

descrizione del progetto e primi risultati

descrizione del progetto e primi risultati Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche: descrizione del progetto e primi risultati

Dettagli

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2 maggio #lavoro IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2008-2018 È diminuita l occupazione ma ancora di più la popolazione Il numero di occupati in Friuli Venezia Giulia, nonostante il recupero degli ultimi

Dettagli

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi.

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi. Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi. Un esperienza della Regione Piemonte: PriOR Dario Mirabelli Civitanova Marche 30 ottobre 2009 Introduzione Convenzione ILO del 1925 n. 18 per

Dettagli

Malattie professionali in Emilia-Romagna

Malattie professionali in Emilia-Romagna 18 Maggio 2017 Associazione UNINDUSTRIA, Reggio Emilia Malattie professionali in Emilia-Romagna Pamela Mancuso Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda Unità Sanitaria Locale, Reggio Emilia Arcispedale

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI

LISTA DEGLI INDICATORI LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: febbraio 2016 Elenco delle variabili e degli indicatori pubblicati con questo aggiornamento, suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio di riferimento

Dettagli

Fonti e metodo/ logia utilizzata _ Qual è stato l impatto della crisi economica sul mercato del lavoro nel nostro territorio?

Fonti e metodo/ logia utilizzata _ Qual è stato l impatto della crisi economica sul mercato del lavoro nel nostro territorio? e il lavoro Fonti e metodo/ logia utilizzata _ 02 01 Qual è stato l impatto della crisi economica sul mercato del lavoro nel nostro territorio? Non è facile rispondere a questa domanda: gli studi sui livelli

Dettagli

DEL MESOTELIOMA MALIGNO

DEL MESOTELIOMA MALIGNO DIFFERENZE DI GENERE NELL INCIDENZA DEL MESOTELIOMA MALIGNO Enzo Merler, Vittoria Bressan,, Paolo Girardi e il Gruppo Regionale sul Mesotelioma Maligno Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma,

Dettagli

Oggetto: attività di sorveglianza epidemiologica dell influenza stagionale. Secondo Report.

Oggetto: attività di sorveglianza epidemiologica dell influenza stagionale. Secondo Report. Prot. n. 156/OER/2017 Bari, 27 dicembre 2017 Ill.mo dr. Giancarlo Ruscitti Dipartimento Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti. Ill.ma dr.ssa Francesca Zampano Dirigente

Dettagli

LA SALUTE DEGLI IMMIGRATI NEL VENETO

LA SALUTE DEGLI IMMIGRATI NEL VENETO Infortuni e malattie professionali negli immigrati nel Veneto LA SALUTE DEGLI IMMIGRATI NEL VENETO Padova 05-dicembre-2012 Roberto Agnesi Art. 28 Dlgs 81/08 La valutazione di cui all art art. 17, comma

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

La sorveglianza sanitaria degli studenti delle Scuole Edili

La sorveglianza sanitaria degli studenti delle Scuole Edili LAVORATORI-STUDENTI: Rischi e idoneità nell alternanza scuola-lavoro, nei tirocini e nei corsi di laurea universitari Milano 11/03/16 La sorveglianza sanitaria degli studenti delle Scuole Edili MM Riva,

Dettagli

Convegno nazionale Il Sistema di Sorveglianza MALPROF. Il fenomeno delle malattie professionali attraverso le rilevazioni dei Servizi di prevenzione

Convegno nazionale Il Sistema di Sorveglianza MALPROF. Il fenomeno delle malattie professionali attraverso le rilevazioni dei Servizi di prevenzione Convegno nazionale Il Sistema di Sorveglianza MALPROF. Il fenomeno delle malattie professionali attraverso le rilevazioni dei Servizi di prevenzione Roma, 25 novembre 2010 Un sistema per l individuazione

Dettagli

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGONA PATRIZIA Data di nascita 04/12/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI OLBIA Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA

Dettagli

Supplemento ordinario n. 42/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 226 A LLEGATO F. Enti fornitori

Supplemento ordinario n. 42/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 226 A LLEGATO F. Enti fornitori A LLEGATO F Enti fornitori 1002 Allegato F Quadro dei Soggetti, componenti del SINP, Fornitori dei dati e delle informazioni in attuazione del complessivo quadro normativo di cui al Decreto legislativo

Dettagli

Cancerogeni occupazionali

Cancerogeni occupazionali Cattedra di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia Cancerogeni occupazionali Definizione Stima numerica Identificazione e normativa Le neoplasie come malattie occupazionali Identificazioni

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA

Dettagli

FORMAZIONE Specifica DEI LAVORATORI: «presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro» Contenuti: Rischio infortuni

FORMAZIONE Specifica DEI LAVORATORI: «presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro» Contenuti: Rischio infortuni FORMAZIONE Specifica DEI LAVORATORI: «presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro» Contenuti: Rischio infortuni Rischi per la sicurezza Riguardano tutte le situazioni

Dettagli

Il quadro produttivo e occupazionale. Le fonti informative e il Rapporto regionale Infortuni sul lavoro e Malattie Professionali del Lazio

Il quadro produttivo e occupazionale. Le fonti informative e il Rapporto regionale Infortuni sul lavoro e Malattie Professionali del Lazio Il quadro produttivo e occupazionale Le fonti informative e il Rapporto regionale Infortuni sul lavoro e Malattie Professionali del Lazio Aurora Marchetti, Anteo Di Napoli SOMMARIO Quadro produttivo e

Dettagli

Epidemiologia G.Marri

Epidemiologia G.Marri Epidemiologia G.Marri La BPCO con il suo elevato tasso di prevalenza in tutte le aree del mondo è una delle principali cause di morbilità e mortalità con costi socio-economici sempre maggiori consistenti

Dettagli

Sintesi della 143 a indagine

Sintesi della 143 a indagine Congiuntura Metalmeccanica Sintesi della 143 a indagine I risultati dell indagine congiunturale che la Federmeccanica conduce presso un campione d imprese associate confermano per il settore metalmeccanico

Dettagli

ARTIGIANATO MERCATO DEL LAVORO

ARTIGIANATO MERCATO DEL LAVORO ARTIGIANATO MERCATO DEL LAVORO LE DINAMICHE OCCUPAZIONALI IN CITTÀ METROPOLITA DI MILANO 2014-2017 Livio Lo Verso Milano 13 novembre 2017 LA STRUTTURA PRODUTTIVA ARTIGIANA LA STRUTTURA PRODUTTIVA IMPRESE

Dettagli

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie Rimini, 8 novembre 2016 Adelina Brusco Attuario Consulenza Statistico Attuariale Amianto nell ultimo ventennio: evoluzione territoriale, sanitaria, tecnico-attuariale e giuridica Le malattie professionali

Dettagli

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali. I dati Inail Regione Piemonte

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali. I dati Inail Regione Piemonte Tumori maligni del naso e dei seni paranasali I dati Inail Regione Piemonte Francesca Filippi, Inail direzione Piemonte Torino 24.05.2013 Centro Incontri Regione Piemonte 1 Tumori maligni del naso e dei

Dettagli

Il medico competente e valutazione dei rischi secondo genere e sorveglianza sanitaria

Il medico competente e valutazione dei rischi secondo genere e sorveglianza sanitaria Il medico competente e valutazione dei rischi secondo genere e sorveglianza sanitaria Parma 08.03.13 Dr. Alessandro Romanelli Medico Competente AUSL Donne e Lavoro Il lavoro assume oggi un ruolo molto

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

AUSL BA/5 P.O. PUTIGNANO U.O. OCULISTICA LA PREVENZIONE DEL GLAUCOMA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLASSIFICAZIONE. Dr. S. Santoro Dr. N.

AUSL BA/5 P.O. PUTIGNANO U.O. OCULISTICA LA PREVENZIONE DEL GLAUCOMA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLASSIFICAZIONE. Dr. S. Santoro Dr. N. AUSL BA/5 P.O. PUTIGNANO U.O. OCULISTICA LA PREVENZIONE DEL GLAUCOMA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLASSIFICAZIONE Dr. S. Santoro Dr. N. Lavermicocca OBIETTIVI DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI SUL GLAUCOMA DESCRIZIONE

Dettagli

SEMINARIO. ACTIVE AGEING E SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE AZIENDE DEL SETTORE DI IGIENE AMBIENTALE Arezzo 26 novembre 2014

SEMINARIO. ACTIVE AGEING E SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE AZIENDE DEL SETTORE DI IGIENE AMBIENTALE Arezzo 26 novembre 2014 SEMINARIO ACTIVE AGEING E SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE AZIENDE DEL SETTORE DI IGIENE AMBIENTALE Arezzo 26 novembre 2014 PROTOCOLLO SANITARIO LAVORATORI OVER 55 Riccardo Salano e Sergio Rossi, Medici Competenti

Dettagli

Malattie Allergologiche di origine professionale

Malattie Allergologiche di origine professionale Malattie Allergologiche di origine professionale IL RISCHIO SPECIFICO Allergolopatia professionale Malattia professionale: esposizione all allergene durante lo svolgimento dell attività lavorativa Esame

Dettagli