AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI ISERNIA-VENAFRO ATTO NORMATIVO DIOCESANO. ASSEMBLEA DIOCESANA febbraio 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI ISERNIA-VENAFRO ATTO NORMATIVO DIOCESANO. ASSEMBLEA DIOCESANA febbraio 2005"

Transcript

1 AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI ISERNIA-VENAFRO ATTO NORMATIVO DIOCESANO ASSEMBLEA DIOCESANA febbraio 2005

2 27.4 L Associazione Diocesana e le Associazioni Parrocchiali ed Interparrocchiali possono in armonia con le loro finalità statutarie,ricevere erogazioni liberali in denaro e donazioni, e accettare, anche con beneficio di inventario, lasciti testamentari. Il Presidente Diocesano, il Presidente Parrocchiale, il Presidente Interparrocchiale, attuano rispettivamente le delibere di accettazione e compiono i rispettivi atti giuridici. PREMESSA Art.28 Contributi Associativi per particolari finalità 28.1 Per attuare specifiche iniziative programmate, il Consiglio Diocesano può deliberare di richiedere alla base associativa, in via straordinaria, il versamento di un particolare contributo volontario vincolato alla realizzazione di quelle finalità CAPITOLO 7 Norme Finali Art.29 Modifiche all Atto Normativo Diocesano 29.1 Ogni eventuale modifica al presente Atto Normativo Diocesano deve essere approvato dall Assemblea Diocesana validamente costituita con la presenza dei due terzi degli aventi diritto e con il voto favorevole della maggioranza degli aventi diritto; le modifiche così approvate diventano operative dopo l approvazione del Consiglio Nazionale 29.2 In fase di prima approvazione, eventuali richieste di integrazione e/o modificazioni formulate dal Consiglio Nazionale per il conseguimento della favorevole valutazione di conformità con la normativa statutaria e regolamentare, saranno recepite dal Consiglio Diocesano 24

3 CAPITOLO 1 L AZIONE CATTOLICA ITALIANA DELLA DIOCESI ISERNIA-VENAFRO. Art.25 Funzionamento Servizi e Uffici 25.1 Per l Associazione Diocesana il Segretario Assicura il funzionamento degli uffici e servizi e ne è responsabile nei confronti della Presidenza Diocesana Art.1. L Atto Normativo Diocesano Art.26 Approvazione Bilanci 1.1 Il presente Atto Normativo dell Azione Cattolica Italiana della Diocesi di Isernia-Venafro, previsto dall art. 21 dello Statuto, nasce con lo scopo di caratterizzare l Associazione Diocesana in tutte le sue peculiarità locali e nel percorso storico ed ecclesiale che l ha contraddistinta, dalle sue origini ad oggi. 1.2 Tale documento, pertanto, disciplina la vita, l ordinamento e le funzioni dell Associazione Diocesana in armonia con le norme dello Statuto e del Regolamento Nazionale di Attuazione. Art.2. L Associazione Diocesana 2.1 L Azione Cattolica Italiana della Diocesi Isernia-Venafro ha la sua sede in Isernia presso la curia Vescovile in piazza A. D Isernia n.2, dove opera anche la segreteria. 2.2 Gli organi dell Associazione Diocesana sono: a) l Assemblea Diocesana, b) il Consiglio Diocesano, c) il Presidente Diocesano, d) la Presidenza Diocesana, I bilanci consuntivi e preventivi, redatti con riferimento all anno solare vengono approvati ogni anno dal Consiglio Diocesano Art.27 Risorse e patrimonio 27.1 L Associazione Diocesana e quelle parrocchiali ed interparrocchiali traggono i mezzi economici e finanziari per lo svolgimento della propria attività: a) dalle quote associative dei soci b) dai contributi e dalle liberalità dei privati, soci compresi, dello Stato, degli Enti ed Istituzioni pubbliche ed ecclesiali, dagli organismi internazionali c) da donazioni e lasciti testamentari d) da rendite di beni mobili ed immobili pervenute all associazione a qualunque titolo 27.2 L Associazione Diocesana e le Associazioni Parrocchiali ed Interparrocchiali promuovono le proprie attività anche con il ricorso a sovvenzioni finalizzate da parte di soggetti esterni all ACI, a collaborazioni ed al patrocinio di Enti e Istituzioni pubbliche, a prestiti 27.3 I beni dell L Associazione Diocesana e delle Associazioni Parrocchiali ed Interparrocchiali sono mobili, immobili e mobili registrati e sono ad essa intestati ed elencati in apposito inventario 23

4 22.2 La misura dei contributi associativi è fissata annualmente dal Consiglio Diocesano sulla base dei criteri stabiliti dal Consiglio Nazionale 22.3 Le quote o contributi mediante i quali i soci concorrono al finanziamento delle attività associative non sono trasmissibili né rivalutabili Art.23 Attività senza scopo di lucro dell Azione Cattolica Italiana 23.1 L Associazione Diocesana, parrocchiale e interparrocchiale della diocesi di Isernia-Venafro sono rispettivamente dei centri di imputazione di interessi giuridici e non hanno scopo di lucro, esse non distribuiscono in modo diretto o indiretto utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale, salvo che le destinazioni siano imposte dalla legge Art.24 Gestione Amministrativa 24.1 La responsabilità dell amministrazione dell Associazione spetta alla Presidenza Diocesana che ne affida la cura all Amministratore Diocesano, coadiuvato da un comitato per gli affari economici con funzioni consultive 24.2 Il Comitato per gli Affari Economici dell associazione Diocesana è composto dall Amministratore Diocesano, che lo presiede, ed almeno due soci competenti in materia amministrativa, eletti dal Consiglio Diocesano su proposta del Presidente 24.3 A livello parrocchiale e interparrocchiale la responsabilità è assunta dall Amministratore Parrocchiale e Interparrocchiale rispettivamente 2.3 Il Rappresentante legale dell Associazione Diocesana è il Presidente Diocesano. 2.4 L Associazione Diocesana riunisce tutti i laici che nella Diocesi aderiscono all Azione Cattolica Italiana, attraverso le Associazioni Parrocchiali ed Interparrocchiali, e che si sentono di condividere la scelta unitaria i percorsi educativi e formativi, la volontà di impegnarsi ad incidere sulla realtà ecclesiale, sociale, culturale e politica del territorio in sintonia con le direttive pastorali del proprio vescovo. Essa offre alla Chiesa Diocesana il proprio specifico contributo per la formazione di un laicato adulto nella fede, per la crescita della comunità ecclesiale, per un impegno di costante missionarietà in ogni singola realtà parrocchiale, e per la testimonianza del Vangelo nella concretezza della situazione storica. 2.5 L Associazione Diocesana si articola in associazioni Parrocchiali e, laddove la realtà locale lo richieda, in Associazioni Interparrocchiali. 2.6 l Associazione Diocesana nella Diocesi di Isernia- Venafro è parte integrante dell unica Associazione Nazionale, alla cui vita contribuisce attraverso la propria esperienza associativa Art.3 Le scelte qualificanti dell Azione Cattolica Diocesana 3.1 Le scelte qualificanti che caratterizzano l identità dell Azione Cattolica Diocesana possono essere così riassunte: 22 3

5 a) costante attenzione alla formazione degli aderenti in una prospettiva di assoluta unitarietà associativa e di crescita della fede b) impegno a sostenere le Associazioni Parrocchiali in difficoltà o di nuova formazione con la presenza fattiva e partecipe dei consiglieri diocesani. c) priorità agli impegni missionari, culturali e pastorali negli ambiti della famiglia, del lavoro e della scuola d) particolare attenzione alla famiglia che costituisce dimensione trasversale ad ogni realtà; riferimento specifico per la cura di tale attenzione è la Coppia di sposi Diocesana eletta dall Assemblea Diocesana e) collaborazione con tutti gli Uffici di Pastorale Diocesana f) attenzione alla realtà politica e sociale, nonché alle problematiche familiari e del mondo del lavoro g) costituzione e promozione del Consiglio dei Ragazzi a livello di Associazioni Parrocchiali e Diocesana h) collaborazione con i mezzi di comunicazione (stampa e audiovisivi) di cui la Diocesi dispone. Art. 20 EQIPES DIOCESANE Al fine di migliorare il lavoro di esecuzione e gestione ordinaria dei programmi associativi, possono costituirsi Equipes Diocesane per i rispettivi settori ( adulti, giovani, acr,) composte dai rispettivi responsabili Diocesani, che le convocano e le presiedono, dai responsabili parrocchiali ed altri aderenti e simpatizzanti. La composizione delle Equipes Diocesane dovrà essere ratificata dalla Presidenza Diocesana. Si riuniscono in base alle necessità. Art.21 COMMISSIONI 21.1 In caso di necessità e per lo studio e l approfondimento di particolari questioni, possono costituirsi temporaneamente, delle commissioni di studio e/o lavoro, nominate dal Consiglio Diocesano o dalla Presidenza Diocesana, composte da alcuni Consiglieri Diocesani ed altri esperti in materia presiedute da un componente della Presidenza Diocesana che le convocherà in base alle esigenze CAPITOLO 6 Disposizioni Amministrative Art.22 Contributi Associativi CAPITOLO 2 Adesione e partecipazione all azione Cattolica Italiana Della Diocesi di Isernia-Venafro 22.1 I soci dell Azione Cattolica Italiana contribuiscono personalmente, nei modi stabiliti dal Regolamento Nazionale e secondo le proprie possibilità, al finanziamento delle attività dell Associazione Parrocchiale, Diocesana e Nazionale 4 21

6 g) due Vicepresidenti Giovani scelti tra i consiglieri diocesani in carica della lista giovani, eletti dal Consiglio Diocesano a maggioranza h) il Responsabile ACR ed un vice responsabile ACR scelti tra i consiglieri diocesani in carica della lista Responsabili ACR, eletti dal Consiglio Diocesano a maggioranza Alla Presidenza Diocesana partecipano, senza diritto di voto a) un Responsabile della Formazione scelto tra i consiglieri diocesani eletto dal Consiglio Diocesano a maggioranza b) la Coppia di Sposi Diocesana responsabile dell attenzione Famiglia eletta dall Assemblea Diocesana Alla presidenza Diocesana partecipano, senza diritto di voto, il Sacerdote Assistente ed i suoi collaboratori, secondo quanto previsto dall art. 13 del Regolamento Nazionale di Attuazione 19.2 Convocazione e svolgimento della Presidenza Diocesana La Presidenza Diocesana è convocata almeno una volta al mese, assume la responsabilità della vita e della gestione ordinaria dell Associazione in base agli obiettivi e alle linee programmatiche annuali dell Azione Cattolica Italiana della Diocesi di Isernia-Venafro La Presidenza Diocesana viene convocata dal Presidente Diocesano 20 Art.4. L Adesione 4.1 l Adesione all Azione Cattolica Italiana nella Diocesi di Isernia-Venafro avviene attraverso la partecipazione ad una delle strutture territoriali : a) Associazione Parrocchiale b) Associazione Interparrocchiale 4.2 L Adesione all Azione Cattolica Italiana nella Diocesi di Isernia-Venafro è una scelta libera e personale che richiede l impegno a partecipare alla vita associativa tramite i momenti formativi, di preghiera e di espressione democratica. 4.3 L Adesione avviene secondo le modalità stabilite dal Regolamento Nazionale di Attuazione per tutto ciò che attiene alla richiesta, l accoglimento, le forme ed il ritiro. Art.5. Le forme particolari di adesione 5.1 Possono partecipare alla vita associativa, con forme e modalità previste dal successivo comma, i laici (adulti, giovani, ragazzi) denominati simpatizzanti 5.2 La figura del laico simpatizzante è incarnata da colui che, accostandosi alla vita associativa parrocchiale, attraverso esperienze condivise con i soci, avverte l interesse a raggiungere l obiettivo della piena adesione 5.3 Il simpatizzante partecipa a tutte le attività parrocchiali e diocesane ad esclusione dell elettorato passivo e attivo 5.4 L Associazione Parrocchiale aiuta e favorisce la crescita dell interesse da parte del simpatizzante a raggiungere l obiettivo della piena adesione 5

7 5.5 Il simpatizzante al termine di un periodo congruo di esperienza associativa aderisce all Azione Cattolica Italiana secondo le ordinarie modalità previste dallo statuto Art.6. Adesione e Celebrazione 6.1 Di norma il giorno 8 Dicembre, solennità dell Immacolata Concezione, viene celebrata la festa dell Adesione, festa Diocesana unitaria 6.2 In tale circostanza la Presidenza Diocesana si attiva a consegnare segni appositamente predisposti ai partecipanti e inoltre il celebrante consegna ai Presidenti Parrocchiali i segni dell adesione dell Associazione Nazionale Art.7. Diritti e doveri di partecipazione 7.1 Gli aderenti all Azione Cattolica Italiana della diocesi di Isernia-Venafro sono tutti personalmente responsabili della vita associativa che si impegnano a promuovere e a diffondere in tutte le sue forme;essi eleggono i responsabili a tutti i livelli 7.2 I bambini e i ragazzi esprimono il loro voto tramite i loro educatori 7.3 I simpatizzanti non hanno diritto di voto 7.4 Ciascun socio contribuisce personalmente alle necessità economiche dell associazione, secondo le deliberazioni annuali del Consiglio Diocesano in ottemperanza a quanto previsto in materia dallo Statuto e dal Regolamento Nazionale di Attuazione Art.18 Il Presidente Diocesano 18.1 Il Presidente Diocesano è nominato dal Vescovo su Proposta del Consiglio Diocesano, così come disposto dall art. 10 del Regolamento Nazionale di attuazione 18.2 Il Presidente Diocesano è segno e garante dell unità dell associazione, si preoccupa di verificare l andamento della stessa, relativamente ad obiettivi e progetti, è responsabile della conformità dell azione associativa alle scelte e agli indirizzi dell Associazione Nazionale, assicura la democraticità dell operato degli organi diocesani, mantiene gli equilibri nei rapporti interpersonali dei responsabili diocesani e parrocchiali, rappresenta l Associazione Diocesana nei rapporti intra ecclesiali ed extra ecclesiali, ed insieme al Sacerdote Assistente cura i rapporti con il Vescovo ed il Clero Art.19 Presidenza Diocesana 19.1 Composizione della presidenza Diocesana la Presidenza Diocesana è composta: a) il Presidente Diocesano b) il Segretario Diocesano nominato dal Consiglio Diocesano su proposta del Presidente c) l Amministratore nominato dal Consiglio Diocesano su proposta del Presidente d) due vicepresidenti adulti, scelti tra i consiglieri diocesani in carica della lista adulti, eletti dal Consiglio Diocesano a maggioranza 6 19

8 Art. 17. Consiglio Diocesano 17.1 Composizione del Consiglio Diocesano Il consiglio Diocesano è composto da: a) i membri eletti dall Assemblea - sei membri della lista adulti - sei membri della lista giovani - sei membri della lista Responsabili ACR - una coppia della lista coppie b) i Segretari dei Movimenti Diocesani, eventualmente costituiti c) i rappresentanti della FUCI, del MEIC, e del MIEAC, eventualmente costituiti d) gli Assistenti Diocesani nel Consiglio diocesano sono Cooptati : a) i membri della presidenza uscente,se non eletti b) i Presidenti Parrocchiali c) gli eletti del Consiglio Nazionale 17.2 Convocazione e svolgimento del Consiglio Diocesano il Consiglio Diocesano è convocato almeno sei volte l anno per deliberare sugli obiettivi e le linee programmatiche annuali dell Azione Cattolica Italiana della Diocesi di Isernia-Venafro,per confrontarsi sul lavoro e le attività che si svolgono, nonché per approvare il bilancio preventivo e consuntivo dell Associazione Diocesana Art.8. Regole per l esercizio del diritto di voto e Partecipazione democratica Per tutte le regole generali per l esercizio di voto, per l elettorato passivo, le modalità di conferimento, durata e cessazione degli incarichi direttivi, l incompatibilità, l ineleggibilità e decadenza in relazione allo svolgimento di incarichi politici, si rimanda a quanto stabilito dall art5 e dall art.12 del Regolamento Nazionale di Attuazione, nonché dall art.19 dello Statuto Art.9. Assistente e sacerdoti collaboratori Per la figura dell assistente e dei sacerdoti collaboratori, si rimanda a quanto stabilito dall art.10 dello Statuto e dell art.13 del Regolamento Nazionale di Attuazione CAPITOLO 3 Articolazione dell Associazione Diocesana Della Diocesi di Isernia-Venafro Art.10. Articolazioni territoriali L associazione diocesana a livello territoriale si articola in: a) Associazioni Parrocchiali b) Associazioni Interparrocchiali Il Consiglio Diocesano viene convocato dal Presidente Diocesano 18 7

9 Art.11. Movimenti Diocesani 11.1 L Azione Cattolica Italiana della Diocesi di Isernia- Venafro utilizza quali strumenti privilegiati per il suo impegno missionario in ambiente, il Movimento Lavoratori (MLAC) ed il Movimento Studenti (MSAC), favorendone la costituzione e/o promozione 11.2 Ulteriori Movimenti Diocesani potranno essere costituiti in base a quanto stabilito dal presente articolo, dallo Statuto e dal Regolamento di Attuazione Nazionale 11.3 Il Consiglio Diocesano, nell approvare la costituzione dei Movimenti Diocesani si attiene ai seguenti criteri: a) l impegno formativo deve collocarsi all interno del Progetto di Azione Cattolica b) l impegno di testimonianza e servizio deve svolgersi in ambiti significativi, in conformità con le linee Pastorali Diocesane c) il Regolamento di Ogni Movimento deve essere approvato dal Consiglio Diocesano ed attenersi alle linee stabilite dal Regolamento del Movimento Nazionale 11.4 Ogni movimento Diocesano elegge nel proprio Congresso, da tenersi prima dell Assemblea elettiva, il Segretario e la Equipe Diocesana, formata da almeno tre membri 11.5 I Segretari Diocesani dei Movimenti ed i membri della Equipe Diocesana partecipano con diritto di voto all Assemblea Diocesana termine delle operazioni di voto inizierà lo scrutinio delle schede. Quindi verrà steso un verbale delle operazioni elettorali che sarà firmato da tutti i membri della Commissione Elettorale Risulteranno eletti per il consiglio Diocesano: a) sei membri della lista Adulti b) sei membri della lista Giovani c) sei membri della lista Responsabili ACR d) una coppia della lista Coppie di Sposi Saranno eletti per ciascuna lista, i candidati che avranno ricevuto il maggior numero di voti, a parità di voti risulterà eletto il più anziano in età, per la lista coppie risulterà eletta la coppia di età superiore, sommando l età dei due coniugi Compilato il verbale, il Presidente della Commissione Elettorale proclamerà in Assemblea gli eletti 16.5 Lavori dell Assemblea Diocesana Ordinaria e straordinaria L Assemblea Diocesana elegge i rappresentanti della Diocesi all Assemblea Nazionale o dà mandato al Consiglio Diocesano di eleggerli Ogni qualvolta sarà necessario votare durante i lavori assembleari lo si farà per alzata di mano e la proposta sarà approvata se raccoglierà la metà dei voti più uno Ogni altra vertenza di carattere procedurale che dovesse sorgere durante i lavori sarà risolta dall Ufficio di Presidenza in conformità all art ) del presente Atto Normativo 17

10 La Commissione Verifica Poteri/ Elettorale è composta da tre membri: un Presidente e due scrutatori. Essa ha l incarico di regolare lo svolgimento delle operazioni elettorali, decidere sui reclami relativi alle operazioni elettorali, proclamare i nomi degli eletti 16.4 Operazioni Elettorali I partecipanti all Assemblea di cui al punto ) sono tutti elettori ed eleggibili secondo quanto previsto dall art. 8 del presente atto normativo L elezione dei membri del Consiglio Diocesano si svolge su quattro liste che raccolgono le candidature riferite alle seguenti componenti la realtà Associativa: Adulti, Giovani, Responsabili dell ACR, Coppie. I candidati,sentiti i pareri dei Presidenti Parrocchiali, saranno scelti fra gli aderenti che abbiano maturato una sufficiente esperienza associativa e che si impegnino a rendersi disponibili alla partecipazione di tutte le attività del Consiglio Diocesano La Commissione Elettorale appronta un unica scheda, l urna elettorale, il registro di voto ed i verbali per lo spoglio delle schede. Lo spoglio sarà unico Ogni elettore riceverà un'unica scheda con riportate le liste dei candidati. Si possono esprimere due preferenze per lista, una per la lista Coppie Ogni elettore prima di votare dovrà firmare il registro di voto Le operazioni elettorali si svolgeranno secondo il programma stabilito dall Assemblea I Segretari Diocesani dei Movimenti sono membri del Consiglio Diocesano di Azione Cattolica 11.7 I Segretari Diocesani dei Movimenti partecipano alle attività del Movimento Nazionale, secondo le modalità stabilite dai rispettivi regolamenti nazionali Art.12. Relazioni con FUCI, MEIC e MIEAC Le relazioni ed i rapporti dell Azione Cattolica Italiana della Diocesi Isernia-Venafro con la FUCI, MEIC e MIEAC, eventualmente costituiti e presenti sul territorio diocesano, sono regolati dall art.38 dello Statuto CAPITOLO 4 Associazioni Parrocchiali ed Interparrocchiali Art.13. Associazioni Parrocchiali 13.1 Le Associazioni Parrocchiali sono, all interno della Diocesi, il luogo privilegiato e prioritario dell esperienza associativa 13.2 Appartengono all Associazione Parrocchiale tutti i soci che risiedono nei confini di una singola realtà parrocchiale, ad eccezione di casi particolari 13.3 Gli organi dell Associazione Parrocchiale sono: b) l Assemblea Parrocchiale c) il Consiglio Parrocchiale d) il Presidente Parrocchiale e) la Presidenza Parrocchiale 9

11 13.4 Il Rappresentante dell Associazione Parrocchiale è il Presidente Parrocchiale 13.5 L Assemblea Parrocchiale è l organo Principale dell associazione Parrocchiale. E composta da tutti i soci dell Associazione di età superiore ai 14 anni. Si riunisce ordinariamente per l elezione del consiglio Parrocchiale e ogni qualvolta lo richieda il presidente, il consiglio o un terzo dei componenti il Consiglio stesso. L Assemblea detta le linee guida del cammino ordinario dell Associazione Parrocchiale, in base al programma diocesano 13.6 Il Consiglio Parrocchiale è l organo esecutivo dell Associazione Parrocchiale. Viene eletto dall assemblea Parrocchiale a maggioranza, ed è composto da un numero variabile da 4 a 18 membri, a parità di voti è eletto il più anziano di età. Il consiglio si riunisce ogni qualvolta sia necessario e comunque non meno di quattro volte l anno, per deliberare e organizzare la vita associativa. Il consiglio approva annualmente il rendiconto economico e finanziario. Il consiglio parrocchiale elegge la presidenza parrocchiale : uno o due responsabili per ogni settore(adulti e giovani) un responsabile e un vice responsabile ACR, il segretario e l amministratore 13.7 L effettiva composizione numerica del Consiglio e della Presidenza Parrocchiale è fissata dal Consiglio Diocesano in funzione del numero di aderenti e dei settori presenti 13.8 I membri della presidenza uscente, se non eletti, sono cooptati nel Consiglio Parrocchiale 13.9 Gli eletti del Consiglio Diocesano sono cooptati nel consiglio parrocchiale I nominativi dei Rappresentanti all Assemblea Diocesana, di cui al punto a) devono essere comunicati dai Presidenti Parrocchiali alla Segreteria Diocesana subito dopo lo svolgimento dell Assemblea Parrocchiale e, comunque entro il termine stabilito dalla Presidenza Diocesana, mediante apposito modulo o mediante copia del verbale redatto in occasione dell' Assemblea Parrocchiale La sostituzione di un rappresentante all Assemblea Diocesana può essere effettuata previo avviso alla Segreteria, non oltre le ore dieci del Giorno dell Assemblea. La motivazione della sostituzione deve essere fatta per iscritto dal Presidente Parrocchiale. Non è permesso il doppio voto Organi dell Assemblea Ordinaria e Straordinaria Gli organi dell Assemblea Diocesana sono: a) l Ufficio di Presidenza b) l Ufficio di Segreteria c) la Commissione Verifica Poteri/Elettorale L Assemblea Diocesana è presieduta dal Presidente Diocesano, il quale è coadiuvato da due Vice-Presidenti proposti dallo stesso all Assemblea. L Ufficio di Presidenza regola la vita dell Assemblea, propone l elezione dell Ufficio di Segreteria e delle Commissioni L Ufficio di Segreteria è composto da tre persone. Esso ha il compito di verbalizzare per esteso gli atti assembleari, presenta la bozza del documento finale dell Assemblea e di raccogliere gli emendamenti proposti per il documento finale 15

12 16.2 Partecipanti all Assemblea Diocesana Ordinaria e Straordinaria All Assemblea Diocesana partecipano con diritto di voto, a condizione che siano in regola con gli obblighi statutari: a) i rappresentanti delle Associazioni Parrocchiali: il Presidente Parrocchiale e altri tre rappresentanti eletti dall Assemblea Parrocchiale: uno per gli adulti, uno per i giovani uno per l ACR. Inoltre, ogni Associazione con più di cento aderenti, compresa l ACR, ha diritto ad un altro rappresentante, sempre eletto dall assemblea parrocchiale. L Assemblea Parrocchiale può demandare la scelta dei rappresentanti parrocchiali per l Assemblea Diocesana al neo Consiglio Parrocchiale. Per le Associazioni incomplete di qualche articolazione associativa, il numero dei rappresentanti è ridotto in proporzione b) i rappresentanti delle Associazioni Interparrocchiali, nella stessa misura prevista per le Associazioni Parrocchiali c) i membri del Consiglio Diocesano uscente d) i Segretari ed i componenti delle Equipe Diocesana dei Movimenti dell Azione Cattolica Italiana formalmente costituiti nella Diocesi e) un rappresentante della FUCI, del MEIC, del MIEAC, formalmente costituiti nella Diocesi All Assemblea Diocesana partecipano senza diritto di voto: a) il Sacerdote Assistente ed i suoi collaboratori, secondo quando previsto dall art.13 del Regolamento Nazionale di Attuazione b) i componenti del Consiglio Diocesano dei Ragazzi Il Presidente Parrocchiale rappresenta l unità dell Associazione Parrocchiale, Presiede il consiglio e l Assemblea ed è il responsabile della conformità dell azione associativa alle scelte e agli indirizzi dell Associazione Nazionale e Diocesana, assicura la democraticità dell operato degli organi parrocchiali, rappresenta l Associazione nei rapporti intra ed extra ecclesiali. La proposta per la nomina del presidente Parrocchiale è effettuata dal consiglio Parrocchiale su designazione a mezzo di elezione a maggioranza, di una sola persona, da parte dell assemblea Parrocchiale, sentito il parere del Parroco, la nomina è effettuata dal Vescovo La presidenza Parrocchiale assume la responsabilità della vita e della gestione ordinaria dell associazione in base agli obiettivi e le linee programmatiche annuali dell Assemblea e del Consiglio, i responsabili di settore in particolar modo sono responsabili della formazione dei soci del rispettivo settore e curano le iniziative specifiche La vita dell Associazione si svolge, ordinariamente, all interno dei gruppi Parrocchiali, organizzati secondo le necessità della realtà locale e comunque tenendo conto delle fasce di età previste dal Regolamento Nazionale di Attuazione Il gruppo è la cellula primaria della vita associativa, dove il socio vive la sua appartenenza all Azione Cattolica secondo il dettato dell art. 11 dello Statuto L Associazione Parrocchiale collabora fattivamente alla vita dell associazione Diocesana 11

13 Art.14. Associazioni Interparrocchiali 14.1 L Associazione Interparrocchiale è una forma particolare di radicamento sul territorio che si costituisce allorquando sussistono motivi pastorali, ambientali o di consistenza numerica che impediscono la costituzione delle singole Associazioni Parrocchiali 14.2 La costituzione di un Associazione Interparrocchiale è deliberata dal Consiglio Diocesano, sentiti i proponenti ed i rispettivi parroci 14.3 Gli organi dell Associazione interparrocchiale sono i medesimi di quella parrocchiale, garantendo la doverosa rappresentatività territoriale nella composizione ed assolvendo alle medesime funzioni 14.4 Nella vita ordinaria dell Associazione Interparrocchiale, gli organi si preoccupano di garantire la partecipazione dei soci alla vita pastorale delle parrocchie di appartenenza e di sviluppare, in armonia con le direttive pastorali, la comune vita associativa, preoccupandosi di assicurare visibilità e presenza nel servizio dell associazione nelle singole parrocchie 14.5 La finalità ultima dell Associazione Interparrocchiale è quella di condurre i soci a costituire, laddove possibile, le singole Associazioni Parrocchiali 14.6 Per quanto non espressamente precisato, in riferimento alla vita associativa, si applicano in quanto attinenti, le norme previste dallo Statuto e dal Regolamento di attuazione riferite all Associazione Nazionale, e le norme del presente Atto Normativo riferite all Associazione Diocesana 12 Art.15. Gruppi Interparrocchiali Per particolari esigenze pastorali e/o associative, possono essere costituiti Gruppi Interparrocchiali, temporanei e/o occasionali, per settori e/o fasce di età, come incarnazione quotidiana della vita associativa delle singole attività parrocchiali CAPITOLO 5 ASSOCIAZIONE DIOCESANA Art.16. Assemblea Diocesana 16.1 Convocazione e svolgimento dell assemblea Diocesana a) L Assemblea Diocesana è convocata ordinariamente Ogni tre anni per deliberare gli obiettivi e le linee programmatiche dell Azione Cattolica Italiana della Diocesi Isernia-Venafro per il triennio successivo, in base alle scelte ed alle scadenze fissate dall Associazione Nazionale e per eleggere il Consiglio Diocesano dell Associazione b) L Assemblea Diocesana è convocata in via straordinaria per affrontare temi di grande rilevanza per la vita associativa che non trovano riferimento nelle linee programmatiche e negli obiettivi già deliberati che è opportuno definire prima della scadenza triennale, e, ogni qual volta l Associazione Nazionale lo ritiene necessario c) La Assemblea Ordinaria e/o Straordinaria viene convocata dal Consiglio Diocesano 13

14

A T T O N O R M A T I V O D I O C E S A N O (ex art. 21 Statuto Nazionale di AC)

A T T O N O R M A T I V O D I O C E S A N O (ex art. 21 Statuto Nazionale di AC) AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI TRAPANI A T T O N O R M A T I V O D I O C E S A N O (ex art. 21 Statuto Nazionale di AC) APPROVATO DALL ASSEMBLEA DIOCESANA STRAORDINARIA DEL 07/05/2006 Capo Primo

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 PRINCIPI GENERALI Art. 1 Il Movimento Studenti Cattolici, di seguito denominato Movimento, è un associazione senza scopo di lucro che mira a riunire tutti gli studenti che condividono il progetto educativo

Dettagli

ATTO NORMATIVO DIOCESANO

ATTO NORMATIVO DIOCESANO ATTO NORMATIVO DIOCESANO AZIONE CATTOLICA ITALIANA ARCIDIOCESI DI FERRARA-COMACCHIO SOMMARIO Premessa Titolo I L AZIONE CATTOLICA ITALIANA DELL ARCIDIOCESI DI FERRARA -COMACCHIO Art. 1 Atto normativo diocesano

Dettagli

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1 STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Costituzione e denominazione 1. Il Comitato Provinciale UNPLI di Pescara, costituita con scrittura privata il 14 marzo 2000 e registrata presso l Agenzia delle Entrate, Ufficio

Dettagli

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA. STATUTO della Associazione PROmozione RAdiotelevisiva - Associazione Diocesana Milanese (in forma abbreviata PRO.RA.) SEDE: Via Guglielmo Silva, 36 20145 MILANO TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA 1 DIRITTO DI VOTO NELLA ASSEMBLEA PARZIALE DELLE SEZIONI PROVINCIALI ALLEVATORI (SPA) 1) In caso di allevamenti

Dettagli

STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI

STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI 1 Art.1 Costituzione e sede E costituita un Associazione denominata Club Giovani Soci Bcc Forlì. L Associazione ha Sede presso i locali di proprietà della Banca di Forlì

Dettagli

Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8, c. 1 della L. 266/1991. STATUTO. Titolo I Disposizioni generali

Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8, c. 1 della L. 266/1991. STATUTO. Titolo I Disposizioni generali Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8, c. 1 della L. 266/1991. STATUTO Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Denominazione sede durata 1. E costituita un organizzazione di volontariato

Dettagli

Repertorio N 34.509 N.7.926 ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. Repubblica Italiana 4.X.2001

Repertorio N 34.509 N.7.926 ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. Repubblica Italiana 4.X.2001 Repertorio N 34.509 N.7.926 Raccolta ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE Repubblica Italiana L anno duemilauno, il giorno quattro del mese di ottobre, 4.X.2001 In Roma, Via Cola di Rienzo n.212, nel mio studio.

Dettagli

Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova

Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Costituzione E' costituita la Federazione Territoriale denominata CISL Scuola e Formazione di Cremona

Dettagli

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni Statuto della Esente da imposta di bollo e registro ai sensi dell'art. 8, comma 1 della legge 266/91 Federazione Toscana dei Volontari per i Beni Culturali SEDE, COSTITUZIONE, DURATA, OGGETTO SOCIALE ART.

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA P21/e MODULISTICA MD04 Rev. 0 del 21/02/08 Al Dirigente del Settore Territorio e LL.PP. Sportello Unico per le Attività Produttive SS PP OO RR TT EE LL LL OO LL AA VV OO RR OO COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA

Dettagli

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO Allegato lettera A all Atto Costitutivo dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE E costituita nel rispetto del Codice Civile

Dettagli

Statuto. Dell Associazione Culturale Trastevere Attiva. Art. 1. E costituita l associazione denominata Associazione Culturale Trastevere Attiva

Statuto. Dell Associazione Culturale Trastevere Attiva. Art. 1. E costituita l associazione denominata Associazione Culturale Trastevere Attiva Statuto Dell Associazione Culturale Trastevere Attiva Art. 1 E costituita l associazione denominata Associazione Culturale Trastevere Attiva con sede in Roma, Via San Francesco a Ripa 4/A; essa potrà modificare

Dettagli

STATUTO SANKALPA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ASSOCIAZIONE SANKALPA ONLUS

STATUTO SANKALPA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ASSOCIAZIONE SANKALPA ONLUS VIA S. PIETRO, 53-36064 MASON VICENTINO (VI) - C.F. 91017510248 tel. e fax : 0424/708710 - cell. 347/7899867 - E mail: info@sankalpa.it Registro Regionale Organizzazioni di Volontariato N. VI 0487 - Sito

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO Medaglia d argento al valore civile Gemellato con la Città di Boves (CN) Medaglia d oro al valore civile e militare Gemellato con la Città di Labastide

Dettagli

STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 16.04.2008 (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato. Il dono.

STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 16.04.2008 (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato. Il dono. STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 16.04.2008 (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato Art. 1: Denominazione Il dono Titolo I Disposizioni generali L Associazione

Dettagli

Opera Pia Casa Diodorea

Opera Pia Casa Diodorea Opera Pia Casa Diodorea Via Orfanotrofio n. 6 94011 Agira -EN Opera Pia Casa Diodorea di Agira Statuto approvato con deliberazione del Commissario Regionale n. 11 del 13/05/1994, modificato con delibera

Dettagli

STATUTO UNICO VOMERO

STATUTO UNICO VOMERO STATUTO UNICO VOMERO ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1.1 E costituita in Napoli, ai sensi degli artt.14 e ss del Codice civile, l Associazione di promozione sociale denominata UNICO VOMERO. 1.2 L Associazione

Dettagli

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE Testo dello statuto della associazione di volontariato INSIEME PER L INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE con sede in Manerbio in via Palestro n. 49, modificato dall Assemblea Generale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI UNICA Società Cooperativa di Abitazione Viale Gramsci, 53 50121 FIRENZE PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Contenuto del Regolamento Il presente Regolamento stabilisce

Dettagli

AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI MACERATA - TOLENTINO RECANATI CINGOLI - TREIA

AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI MACERATA - TOLENTINO RECANATI CINGOLI - TREIA AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI MACERATA - TOLENTINO RECANATI CINGOLI - TREIA ATTO NORMATIVO DIOCESANO PREMESSA (a cura del Consiglio Diocesano, su documento allegato) CAPITOLO 1 L'AZIONE CATTOLICA

Dettagli

STATUTO ARTICOLO 1 COSTITUZIONE, DEMOCRATICITA DELLA STRUTTURA ED ASSENZA DEL FINE DI LUCRO

STATUTO ARTICOLO 1 COSTITUZIONE, DEMOCRATICITA DELLA STRUTTURA ED ASSENZA DEL FINE DI LUCRO STATUTO ARTICOLO 1 COSTITUZIONE, DEMOCRATICITA DELLA STRUTTURA ED ASSENZA DEL FINE DI LUCRO E costituita l associazione di volontariato non riconosciuta denominata ASSOCIAZIONE NAZIONALE MALATTIA DI WILSON

Dettagli

STATUTO SOCIALE DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA A.S.D. FRANCIACORTA SKI

STATUTO SOCIALE DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA A.S.D. FRANCIACORTA SKI STATUTO SOCIALE DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA A.S.D. FRANCIACORTA SKI ART. 1 È costituita una Associazione a carattere prevalentemente ambientalista con finalità sportive, culturali, ricreative

Dettagli

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.) Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.) Art. 1 È costituita la Società Italiana di Luce di Sincrotrone (SILS); la sede legale è stabilita dalla Giunta Esecutiva. Gli scopi della

Dettagli

Atto costitutivo e Statuto. Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE

Atto costitutivo e Statuto. Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE Atto costitutivo e Statuto Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE art. 1 Costituzione e sede Su iniziativa di un gruppo di cittadini genitori della Città di Isernia, viene costituito il Comitato Cittadino

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano 13 Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano N O T A La Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano chiede nel 2006 di essere accolta nell Unione delle chiese

Dettagli

CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO ONLUS Mestre Venezia STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO ONLUS Mestre Venezia STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO ONLUS Mestre Venezia STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE L'organizzazione di volontariato, denominata: CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO assume forma giuridica di associazione

Dettagli

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Oggetto del regolamento 1.1. Il presente regolamento definisce

Dettagli

vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino

vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino Disegno di legge sulla Chiesa cattolica (del...) Il Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino preso

Dettagli

CVAe opusc. StAtuto.qxp:CVAe opusc. StAtuto.qxp 28/01/09 16:31 pag

CVAe opusc. StAtuto.qxp:CVAe opusc. StAtuto.qxp 28/01/09 16:31 pag Art. 1 Il CIrColo Veneto Auto-Moto d epoca (C.V.A.e.) luigi BonfAntI è costituito da un gruppo di appassionati di veicoli d epoca con sede in Bassano del grappa, ed è federato all ASI (Auto- MotoCluB StorICo

Dettagli

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Partecipazione e responsabilità dei laici nella Chiesa locale

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Partecipazione e responsabilità dei laici nella Chiesa locale AZIONE CATTOLICA ITALIANA ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI TORINO Corso Matteotti, 11 10121 TORINO Tel. 011.562.32.85 Fax 011.562.48.95 E-mail: presidenza.ac@diocesi.to.it Partecipazione e responsabilità dei

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE ORA.AZIONE

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE ORA.AZIONE STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE ORA.AZIONE TITOLO I - DENOMINAZIONE - SEDE Articolo 1 A norma dell'art. 36 e seguenti del codice Civile, è costituita un'associazione culturale denominata "Ora.Azione. Articolo

Dettagli

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione STATUTO E ATTO COSTITUTIVO ART. 1 Denominazione L'Associazione ManagerNoProfit, costituita a norma dell articolo 18 della Costituzione Italiana è apartitica, aconfessionale e non ha finalità di lucro diretto

Dettagli

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA AZIONE CATTOLICA ITALIANA ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA Approvato dall assemblea diocesana del 1 aprile 2006 Dichiarato conforme dal consiglio nazionale del 10-11 giugno 2006 Integrato

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Art. 1 DENOMINAZIONE: È costituita nel rispetto del codice civile e della L 383/2000 l'associazione culturale denominata ORCIA Art. 2 SEDE: L'associazione ha sede legale presso

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE PASSAPAROLA NEL VENETO ORIENTALE ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE PASSAPAROLA NEL VENETO ORIENTALE ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE PASSAPAROLA NEL VENETO ORIENTALE ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1. E costituita un associazione culturale denominata Passaparola Nel Veneto Orientale con sede in San Donà

Dettagli

ASSOCIAZIONE O.P.I. Oculisti della Ospedalità Privata Italiana S T A T U T O

ASSOCIAZIONE O.P.I. Oculisti della Ospedalità Privata Italiana S T A T U T O ASSOCIAZIONE O.P.I. Oculisti della Ospedalità Privata Italiana S T A T U T O Art. 1 Costituzione dell associazione Art. 2 Sede dell associazione Art. 3 Finalità dell associazione Art. 4 Organi dell associazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE CITTÀ NORMANNE S T A T U T O

ASSOCIAZIONE CITTÀ NORMANNE S T A T U T O ASSOCIAZIONE CITTÀ NORMANNE S T A T U T O 1. È costituita una associazione pubblico-privata denominata Associazione Città Normanne, con durata illimitata. 2. L Associazione, nel suo primo anno di vita,

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTICOLO 1 È costituita in data 15 marzo 2013 un Associazione Culturale Musicale no profit, denominata KillerDogz Productions con sede legale in via Forlanini 2, Cesano

Dettagli

L Assemblea Generale degli Associati è il massimo organo deliberante dell Associazione ed è presieduta e diretta dal Presidente Nazionale.

L Assemblea Generale degli Associati è il massimo organo deliberante dell Associazione ed è presieduta e diretta dal Presidente Nazionale. STRUTTURA ORGANIZZATIVA NAZIONALE Organi associativi nazionali Fanno parte dell organizzazione nazionale i seguenti organi associativi: l ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ASSOCIATI; il CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE;

Dettagli

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive 2015-2017

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive 2015-2017 Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 18 marzo 2015 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive 2015-2017

Dettagli

La Tartaruga O.n.l.u.s.

La Tartaruga O.n.l.u.s. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LA TARTARUGA Lo Statuto affda alla nostra libertà, alla nostra fedeltà al cammino associativo, alla nostra fantasia di bene la vita del La Tartaruga ; per cominciare a vivere

Dettagli

N. 359 Repertorio N. 220 Raccolta COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaquattordici - 2014 - il giorno 15 - quindici - del

N. 359 Repertorio N. 220 Raccolta COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaquattordici - 2014 - il giorno 15 - quindici - del N. 359 Repertorio N. 220 Raccolta COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaquattordici - 2014 - il giorno 15 - quindici - del mese di maggio. In Como, presso lo studio in via Cairoli

Dettagli

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione REGOLAMENTO Articolo 1 Istituzione Nella ferma convinzione che la musica sia un bene socialmente rilevante, è istituita, per iniziativa dell Amministrazione Comunale, la Civica Accademia Musicale Sperimentale

Dettagli

DENOMINAZIONE-SCOPO-DURATA

DENOMINAZIONE-SCOPO-DURATA STATUTO Associazione COMUNITA IL CAMPO O.N.L.U.S. Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale approvato il 13 dicembre 2008 davanti al Notaio Sola dott.ssa Secondina DENOMINAZIONE-SCOPO-DURATA Art.

Dettagli

STATUTO. 1.L Associazione ha sede in Monte Vidon Corrado, nell immobile del Comune, sito in piazza O. Licini n. 9.

STATUTO. 1.L Associazione ha sede in Monte Vidon Corrado, nell immobile del Comune, sito in piazza O. Licini n. 9. STATUTO ART. 1 1.E costituito (ai sensi dell art. 36 e seguenti del Cod. Civ.) per iniziativa dei fondatori, l Associazione culturale CENTRO STUDI OSVALDO LICINI. ART. 2 SEDE 1.L Associazione ha sede in

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE LEDS - L Energia Degli Studenti STATUTO

ASSOCIAZIONE CULTURALE LEDS - L Energia Degli Studenti STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE LEDS - L Energia Degli Studenti STATUTO Articolo 1 Denominazione E costituita l associazione culturale denominata LEDS L Energia Degli Studenti, di seguito semplicemente LEDS. LEDS

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE HOME STAGING LOVERS

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE HOME STAGING LOVERS STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE HOME STAGING LOVERS Art. 1. DENOMINAZIONE E SEDE E costituita con sede a Bologna via Santa Maria Maggiore nr. 10/a-b, un associazione culturale di promozione sociale ai sensi

Dettagli

Statuto dell'associazione di promozione sociale GAS LODIGIANO-Gruppo di Acquisto Solidale

Statuto dell'associazione di promozione sociale GAS LODIGIANO-Gruppo di Acquisto Solidale Statuto dell'associazione di promozione sociale GAS LODIGIANO-Gruppo di Acquisto Solidale 1) DENOMINAZIONE E SEDE E' costituita nel rispetto degli artt. 36 e seguenti del Codice Civile, della Legge n.

Dettagli

Statuto associazione culturale Photocompetition

Statuto associazione culturale Photocompetition Statuto associazione culturale Photocompetition ARTICOLO 1 E' costituita l'associazione Culturale "Photocompetition" con sede in Firenze, Via Cittadella n. 6. ARTICOLO 2 L'Associazione è apolitica, apartitica

Dettagli

STATUTO. Art. 2 SEDE LEGALE. Art. 3 DURATA. La durata dell Associazione è a tempo illimitato.

STATUTO. Art. 2 SEDE LEGALE. Art. 3 DURATA. La durata dell Associazione è a tempo illimitato. ASSOCIAZIONE RESCUE BOXER LA FENICE STATUTO Art. 1 COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE E costituita l Associazione denomina Rescue Boxer La Fenice (in seguito chiamata Associazione ) che persegue il Mine esclusivo

Dettagli

ACCORDO DI RETE (agg. 20/10/2011)

ACCORDO DI RETE (agg. 20/10/2011) INIZIATIVE ED ATTIVITA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE, NEGLI AMBIENTI DI LAVORO E TRA I GIOVANI LAVORATORI ACCORDO DI RETE (agg. 20/10/2011) PREMESSO CHE l art. 7 del DPR

Dettagli

Statuto dell'avis Provinciale La Spezia

Statuto dell'avis Provinciale La Spezia Statuto dell'avis Provinciale La Spezia Art. 1 COSTITUZIONE DENOMINAZIONE SEDE C.1 L Associazione "Avis Provinciale della Spezia" della Provincia della Spezia è costituita da coloro che donano volontariamente,

Dettagli

con tutti i soggetti che operano nel contesto cittadino al fine di individuare soluzioni condivise per il miglioramento della qualità della vita in

con tutti i soggetti che operano nel contesto cittadino al fine di individuare soluzioni condivise per il miglioramento della qualità della vita in ALLEGATO "A" AL REP.N. 79824/18678 STATUTO dell'associazione Culturale denominata "OFARCH OFFICINA D'ARCHITETTURA" Art. 1 L'Associazione non ha fini di lucro. E' vietato distribuire utili o avanzi di gestione,

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

ATTO NORMATIVO DELL AZIONE CATTOLICA ITALIANA DELL ARCIDIOCESI DI BOLOGNA

ATTO NORMATIVO DELL AZIONE CATTOLICA ITALIANA DELL ARCIDIOCESI DI BOLOGNA ATTO NORMATIVO DELL AZIONE CATTOLICA ITALIANA DELL ARCIDIOCESI DI BOLOGNA (approvato dall Assemblea diocesana straordinaria del 26 settembre 2004) Il rinnovamento dell Azione Cattolica Italiana che ha

Dettagli

STATUTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

STATUTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI STATUTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 1 DENOMINAZIONE E SEDE E costituita un associazione di volontariato, ad esclusivo fine di solidarietà sociale e senza scopo di lucro, ai sensi degli artt.

Dettagli

MUNICIPALITA 8^ CHIAIANO, PISCINOLA MARIANELLA, SCAMPIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI

MUNICIPALITA 8^ CHIAIANO, PISCINOLA MARIANELLA, SCAMPIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI MUNICIPALITA 8^ CHIAIANO, PISCINOLA MARIANELLA, SCAMPIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA MUNICIPALITA ISTITUZIONE DEI TAVOLI DEL TERZO SETTORE

Dettagli

STATUTO. Art. 1. - Denominazione. denominata Il Cavedio Associazione Culturale e Sportiva Dilettantistica. Art. 2. - Oggetto sociale e scopo

STATUTO. Art. 1. - Denominazione. denominata Il Cavedio Associazione Culturale e Sportiva Dilettantistica. Art. 2. - Oggetto sociale e scopo STATUTO Art. 1. - Denominazione 1. E costituita un associazione, ai sensi degli articoli 36 e seguenti del Codice Civile, denominata Il Cavedio Associazione Culturale e Sportiva Dilettantistica. Art. 2.

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE SKYISLANDS. manifestazione sui temi inerenti le finalità dell associazione;

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE SKYISLANDS. manifestazione sui temi inerenti le finalità dell associazione; STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE SKYISLANDS Art. 1 Ai sensi delle norme del codice civile in tema di associazioni, è costituita una associazione culturale denominata Skyislands. L Associazione ha sede

Dettagli

Associazione UNIONE NAZIONALE PER L INNOVAZIONE SCIENTIFICA FORESTALE ONLUS Codice fiscale 94002410481 S T A T U T O

Associazione UNIONE NAZIONALE PER L INNOVAZIONE SCIENTIFICA FORESTALE ONLUS Codice fiscale 94002410481 S T A T U T O Associazione UNIONE NAZIONALE PER L INNOVAZIONE SCIENTIFICA FORESTALE ONLUS Codice fiscale 94002410481 Articolo 1 Costituzione S T A T U T O Sotto l egida dell Accademia Italiana di Scienze Forestali è

Dettagli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA MODELLO DI ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA In data odierna presso la sede di in via si sono riuniti i seguenti soggetti: (elencare tutti i presenti con nominativo, codice fiscale,

Dettagli

CAMERA ARBITRALE. Articolo 1. Istituzione della Camera Arbitrale

CAMERA ARBITRALE. Articolo 1. Istituzione della Camera Arbitrale CAMERA ARBITRALE Articolo 1 Istituzione della Camera Arbitrale 1. E costituita la CAMERA ARBITRALE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA, (in seguito denominata anche soltanto

Dettagli

STATUTO ASS. CULTURALE E DI SERVIZI POSTURALAB

STATUTO ASS. CULTURALE E DI SERVIZI POSTURALAB STATUTO ASS. CULTURALE E DI SERVIZI POSTURALAB Art. 1 E costituita ai sensi dell art. 36 e seguenti del codice civile un associazione culturale e di servizi senza fini di lucro denominata PosturaLab, una

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI VICENZA - Società cooperativa per azioni in Banca Popolare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Allegato alla deliberazione del Commissario Straordinario n. del REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Approvato

Dettagli

Statuti della società cooperativa Campo Cortoi 1. NOME, SEDE E SCOPO. Art. 1

Statuti della società cooperativa Campo Cortoi 1. NOME, SEDE E SCOPO. Art. 1 Statuti della società cooperativa Campo Cortoi 1. NOME, SEDE E SCOPO Art. 1 Sotto il nome Società cooperativa Campo Cortoi (in seguito indicata come società cooperativa) è stata costituita a Zurigo a tempo

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE Comune di Casalecchio di Reno Area Servizi al Territorio Servizio Verde e Sostenibilità Ambientale - Biodiversità Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers.

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers. ASTALDI Società per Azioni Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65 Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers. Iscritta nel Registro delle Imprese di Roma al numero di Codice Fiscale

Dettagli

Club UILOG. Logistica e Supply Chain Management 23 novembre 2015 STATUTO

Club UILOG. Logistica e Supply Chain Management 23 novembre 2015 STATUTO Club UILOG Logistica e Supply Chain Management 23 novembre 2015 STATUTO COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE Articolo 1 È costituita in Cuneo una libera associazione privata, apolitica, senza scopi di lucro, denominata

Dettagli

Agec e il socio unico Comune di Verona

Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona AGEC E IL SOCIO UNICO COMUNE DI VERONA. Linee politiche dei rapporti con il Comune unico proprietario. Il patrimonio di dotazione.

Dettagli

STATUTO DEL MOVIMENTO APOSTOLICO CIECHI (MAC)

STATUTO DEL MOVIMENTO APOSTOLICO CIECHI (MAC) Via di Porta Angelica, 63 00193 - ROMA Tel. 06/6861977 - Fax 06/68307206 e-mail: info@macnazionale.it STATUTO DEL MOVIMENTO APOSTOLICO CIECHI (MAC) Il presente testo di Statuto è stato approvato dal Consiglio

Dettagli

STATUTO dell Organizzazione di Volontariato IL FOCOLARE

STATUTO dell Organizzazione di Volontariato IL FOCOLARE STATUTO dell Organizzazione di Volontariato IL FOCOLARE Art. 1 Costituzione 1.1 E costituita l'organizzazione di volontariato denominata IL FOCOLARE che in seguito sarà denominata l'organizzazione. L'organizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. Art. 12 Legge 7 agosto 1990 n.241 Approvato con delibera di Consiglio comunale n.44 del

Dettagli

STATUTO dell Organizzazione di Volontariato Amici dell Oncologia del S. Matteo

STATUTO dell Organizzazione di Volontariato Amici dell Oncologia del S. Matteo STATUTO dell Organizzazione di Volontariato Amici dell Oncologia del S. Matteo Art. 1 Costituzione 1.1 E costituita l'organizzazione di volontariato denominata Amici dell Oncologia del San Matteo. L'Organizzazione

Dettagli

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015 Enel Green Power S.p.A. Sede legale in Roma, Viale Regina Margherita, n. 125 Capitale Sociale euro 1.000.000.000,00 interamente versato Partita I.V.A., C.F. e Registro delle Imprese di Roma n. 10236451000

Dettagli

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE Approvato con deliberazione di C.C. n 12 del 02.03.2015 ART. 1 OGGETTO E FINALITÀ DEL SERVIZIO

Dettagli

CRITERI E MODALITA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, COMITATI ED ORGANIZZAZIONI SOCIALI, CULTURALI, RICREATIVE E SPORTIVE.

CRITERI E MODALITA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, COMITATI ED ORGANIZZAZIONI SOCIALI, CULTURALI, RICREATIVE E SPORTIVE. CRITERI E MODALITA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, COMITATI ED ORGANIZZAZIONI SOCIALI, CULTURALI, RICREATIVE E SPORTIVE. (LEGGE 241/1990 ART. 12). (Approvato con deliberazione di

Dettagli

ASSOCIAZIONE SOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI CAGLIARI 0901

ASSOCIAZIONE SOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI CAGLIARI 0901 ASSOCIAZIONE SOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI CAGLIARI 0901 REGOLAMENTO DI SEZIONE (Art.11 com. F del C.R.S.) 1 Approvato in data 13 Febbraio 2005 in Macomer dal Comitato Regionale Sardegna

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE CODISIE Via San Francesco 23, - 90023 Ciminna - Pa

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE CODISIE Via San Francesco 23, - 90023 Ciminna - Pa STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE CODISIE Via San Francesco 23, - 90023 Ciminna - Pa ART. 1. COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE LEGALE. Addì 22/11/2913 si è costituita con sede in Via San Francesco 23

Dettagli

STATUTO TIPO PER ASSOCIAZIONE

STATUTO TIPO PER ASSOCIAZIONE STATUTO TIPO PER ASSOCIAZIONE Il presente documento vuole rappresentare uno strumento utile per quanti intendono richiedere il riconoscimento di personalità giuridica dell associazione cui fanno parte

Dettagli

STATUTO VENETOGLOBE.COM ASSOCIAZIONE CULTURALE

STATUTO VENETOGLOBE.COM ASSOCIAZIONE CULTURALE STATUTO VENETOGLOBE.COM ASSOCIAZIONE CULTURALE Articolo 1. DENOMINAZIONE Per volontà dei soci fondatori è costituita una Associazione denominata Venetoglobe.com Associazione Culturale. Articolo 2. SEDE

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE I CUPPARINI

STATUTO ASSOCIAZIONE I CUPPARINI STATUTO ASSOCIAZIONE I CUPPARINI ARTICOLO 1 Costituzione e sede E costituita l associazione di volontariato ai sensi della legge n. 266/91 denominata I Cupparini con sede a Jesi, via La Malfa 36, presso

Dettagli

Associazione Unicredit Friuli Venezia Giulia per la solidarietà O.N.L.U.S. STATUTO (COME MODIFICATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 22/5/2014)

Associazione Unicredit Friuli Venezia Giulia per la solidarietà O.N.L.U.S. STATUTO (COME MODIFICATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 22/5/2014) Associazione Unicredit Friuli Venezia Giulia per la solidarietà O.N.L.U.S. STATUTO (COME MODIFICATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 22/5/2014) Art. 1 (Denominazione e Sede) E costituita tra alcuni dipendenti

Dettagli

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL GIUNTA COMUNALE COPIA Del 29/01/2014 N. 14 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "Playground Milano, associazione sportiva dilettantistica"

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE Playground Milano, associazione sportiva dilettantistica STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "Playground Milano, associazione sportiva dilettantistica" Denominazione e sede Art. 1) Ai sensi degli artt. 36 e seguenti del Codice Civile, è costituita l Associazione Sportiva

Dettagli

GRUPPO TRIVENETO TORREFATTORI DI CAFFÈ

GRUPPO TRIVENETO TORREFATTORI DI CAFFÈ GRUPPO TRIVENETO TORREFATTORI DI CAFFÈ modificato in GRUPPO ITALIANO TORREFATTORI CAFFÈ S T A T U T O S O C I A L E 15 febbraio 1954 e modifiche del: 12/03/1964 13/03/1968 02/07/1975-05/07/1978-08/01/1987

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ONLUS CIRCOLO DI LEGAMBIENTE

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ONLUS CIRCOLO DI LEGAMBIENTE In virtù del presente atto, stipulano e convengono quanto segue: STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ONLUS CIRCOLO DI LEGAMBIENTE > ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita,

Dettagli

Il presente Statuto si intende parte integrante dell Atto costitutivo registrato a Ag. Entrate Ufficio Brescia 1, il 04/02/2005 al numero 1076 Serie 3

Il presente Statuto si intende parte integrante dell Atto costitutivo registrato a Ag. Entrate Ufficio Brescia 1, il 04/02/2005 al numero 1076 Serie 3 Il presente Statuto si intende parte integrante dell Atto costitutivo registrato a Ag. Entrate Ufficio Brescia 1, il 04/02/2005 al numero 1076 Serie 3 STATUTO dell ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

Dettagli

SOMMARIO. CAPO I - Principi generali pag. 45. Art. 1 - Definizioni pag. 45 Art. 2 - Oggetto pag. 45

SOMMARIO. CAPO I - Principi generali pag. 45. Art. 1 - Definizioni pag. 45 Art. 2 - Oggetto pag. 45 REGOLAMENTO per la gestione delle assemblee del Consorzio, per l elezione del Consiglio delle autonomie locali e per l elezione del Consiglio di Amministrazione del Consorzio SOMMARIO CAPO I - Principi

Dettagli

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ASSOCIAZIONE CULTURALE ISLAMICA DI PIACENZA STATUTO Art. l COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE È costituita in PIACENZA, Regione Emilia-Romagna, un' Associazione di Promozione

Dettagli

STATUTO Associazione Italiana Endometriosi - ONLUS

STATUTO Associazione Italiana Endometriosi - ONLUS Art. 1 - Costituzione 1.1 Ai sensi degli articoli 36 e 37 del C.C. e seguenti è costituita l associazione denominata. L Associazione promuove attività di solidarietà sociale e agisce nel rispetto dell

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO Assemblea dei Soci del 29 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEI

Dettagli

STATUTO VERONA ACCADEMIA PER L'OPERA ITALIANA POLO NAZIONALE ARTISTICO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE. SUL TEATRO MUSICALE e COREUTICO ARTICOLO 1

STATUTO VERONA ACCADEMIA PER L'OPERA ITALIANA POLO NAZIONALE ARTISTICO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE. SUL TEATRO MUSICALE e COREUTICO ARTICOLO 1 STATUTO VERONA ACCADEMIA PER L'OPERA ITALIANA POLO NAZIONALE ARTISTICO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE SUL TEATRO MUSICALE e COREUTICO ARTICOLO 1 DENOMINAZIONE, SEDE 1.1. Il Polo Nazionale Artistico di Alta Specializzazione

Dettagli

A T T O N O R M A T I V O D I O C E S A N O

A T T O N O R M A T I V O D I O C E S A N O AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI PATTI A T T O N O R M A T I V O D I O C E S A N O (ex art. 21 Statuto Nazionale di Ac) APPROVATA DALL'ASSEMBLEA DIOCESANA STRAORDINARIA DEL 27 GIUGNO 2004 Capo Primo

Dettagli

Associazione "Compagnia delle Opere di Milano e Provincia" STATUTO

Associazione Compagnia delle Opere di Milano e Provincia STATUTO Associazione "Compagnia delle Opere di Milano e Provincia" STATUTO 1) DENOMINAZIONE 1 È costituita la ASSOCIAZIONE COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO E PROVINCIA, con attività operativa in Lombardia e, in

Dettagli

DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPI. Art. 1. Costituzione

DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPI. Art. 1. Costituzione DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPI Art. 1. Costituzione E costituita una Associazione Culturale avente le caratteristiche di organizzazione senza fini di lucro in data 14 Gennaio 2008 sotto la denominazione First

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE PERITI INDUSTRIALI - MILANO (A.P.I.M.)

STATUTO ASSOCIAZIONE PERITI INDUSTRIALI - MILANO (A.P.I.M.) STATUTO ASSOCIAZIONE PERITI INDUSTRIALI - MILANO (A.P.I.M.) Art. 1 - Costituzione a) E' costituita l'associazione Periti Industriali Milano (Associazione di categoria); b) L'Associazione ha sede in Milano,

Dettagli

STATUTO AVIS COMUNALE DI AMATRICE 2004

STATUTO AVIS COMUNALE DI AMATRICE 2004 STATUTO AVIS COMUNALE DI AMATRICE 2004 Art. 1 COSTITUZIONE DENOMINAZIONE SEDE C.1 L Associazione Avis Comunale di Amatrice è costituita tra coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente

Dettagli