CALENDARIO LEZIONI - CORSI COLLETTIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2015-16 CALENDARIO LEZIONI - CORSI COLLETTIVI"

Transcript

1 CALENDARIO LEZIONI - CORSI COLLETTIVI in continuo aggiornamento ACCORDATURE E TEMPERAMENTI docente: Stefano Lorenzetti MARTEDI' 10/11/ MERCOLEDI' 11/11/ GIOVEDI' 12/11/ MARTEDI' 24/11/ ANALISI COMPOSITIVA I docente: Stefano Chinca GIOVEDI' 12/11/ GIOVEDI' 26/11/ GIOVEDI' 03/12/ GIOVEDI' 17/12/ GIOVEDI' 07/01/ GIOVEDI' 21/01/ GIOVEDI' 28/01/ GIOVEDI' 11/02/ GIOVEDI' 03/03/ GIOVEDI' 10/03/ GIOVEDI' 17/03/ GIOVEDI' 31/03/ GIOVEDI' 14/04/ GIOVEDI' 28/04/ GIOVEDI' 12/05/ GIOVEDI' 26/05/ ANALISI COMPOSITIVA II docente: Stefano Chinca Contattare il docente via (stefano.chinca@consvi.it) per maggiori dettagli. AULA 214 ANALISI DEI REPERTORI (modulo compositivo + modulo analitico) docente: Roberto Solci MARTEDI' 20/10/ MARTEDI' 27/10/ MARTEDI' 03/11/ MARTEDI' 10/11/ MARTEDI' 17/11/ MARTEDI' 24/11/ MARTEDI' 15/12/ MARTEDI' 22/12/ MARTEDI' 12/01/ MARTEDI' 19/01/ MARTEDI' 26/01/ MARTEDI' 02/02/ NB: il corso di Analisi dei repertori è da intendersi unico di 30 ore, la divisione in moduli vale solo per coloro che hanno già seguito uno dei 2 moduli negli anni scorsi.

2 ANALISI DEL TESTO DRAMMATICO docente: Leonella Grasso Caprioli VENERDI' 04/03/ VENERDI' 11/03/ VENERDI' 18/03/ VENERDI' 01/04/ VENERDI' 08/04/ VENERDI' 15/04/ VENERDI' 29/04/ VENERDI' 06/05/ VENERDI' 13/05/ VENERDI' 20/05/ AULA 118 ANALISI DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA I docente: Diego Dall'Osto GIOVEDI' 12/11/ GIOVEDI' 19/11/ GIOVEDI' 03/12/ GIOVEDI' 10/12/ GIOVEDI' 17/12/ GIOVEDI' 14/01/ AULA 219 ANALISI DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA II docente: Diego Dall'Osto GIOVEDI' 28/01/ GIOVEDI' 04/02/ GIOVEDI' 18/02/ GIOVEDI' 10/03/ GIOVEDI' 17/03/ GIOVEDI' 31/03/ AULA 219 ANALISI DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA III docente: Diego Dall'Osto GIOVEDI' 07/04/ GIOVEDI' 21/04/ GIOVEDI' 28/04/ GIOVEDI' 12/05/ GIOVEDI' 19/05/ GIOVEDI' 09/06/ AULA 219 ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE (MUSICA ANTICA) docente: Roberto Solci LUNEDI' 29/02/ LUNEDI' 07/03/ LUNEDI' 14/03/ LUNEDI' 21/03/ LUNEDI' 04/04/ LUNEDI' 11/04/ LUNEDI' 18/04/ LUNEDI' 02/05/ LUNEDI' 09/05/ LUNEDI' 16/05/ LUNEDI' 23/05/ AULA 118

3 LUNEDI' 30/05/ LUNEDI' 06/06/ LEZ. ON-LINE da definire ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE I gr. A - docente: Diego Dall'Osto GIOVEDI' 12/11/ MARTEDI' 17/11/ GIOVEDI' 19/11/ GIOVEDI' 03/12/ GIOVEDI' 10/12/ MARTEDI' 15/12/ GIOVEDI' 17/12/ MARTEDI' 12/01/ GIOVEDI' 14/01/ GIOVEDI' 28/01/ MARTEDI' 02/02/ GIOVEDI' 04/02/ GIOVEDI' 18/02/ gr. B - docente: Roberto Solci MARTEDI' 01/03/ MARTEDI' 08/03/ MARTEDI' 15/03/ MARTEDI' 22/03/ MARTEDI' 05/04/ MARTEDI' 12/04/ MARTEDI' 19/04/ MARTEDI' 03/05/ MARTEDI' 10/05/ MARTEDI' 17/05/ MARTEDI' 24/05/ MARTEDI' 31/05/ MARTEDI' 07/06/ LEZ. ON-LINE da definire ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE II docente: Diego Dall'Osto GIOVEDI' 12/11/ MARTEDI' 17/11/ GIOVEDI' 19/11/ GIOVEDI' 03/12/ GIOVEDI' 10/12/ MARTEDI' 15/12/ GIOVEDI' 17/12/ MARTEDI' 12/01/ GIOVEDI' 14/01/ GIOVEDI' 28/01/ MARTEDI' 02/02/ GIOVEDI' 04/02/ GIOVEDI' 18/02/ AULA 219 AULA 219

4 ANALISI DELLE FORME POETICHE I - II docente: Annamaria Cecconi MERCOLEDI' 02/12/ MERCOLEDI' 16/12/ MERCOLEDI' 13/01/ MERCOLEDI' 27/01/ MERCOLEDI' 10/02/ MERCOLEDI' 02/03/ MERCOLEDI' 16/03/ MERCOLEDI' 13/04/ MERCOLEDI' 27/04/ lezione da definire AULA 223 ANALISI DELLO SPETTACOLO MUSICALE docente: Leonella Grasso Caprioli GIOVEDI' 03/03/ GIOVEDI' 10/03/ GIOVEDI' 17/03/ GIOVEDI' 31/03/ GIOVEDI' 07/04/ GIOVEDI' 14/04/ GIOVEDI' 28/04/ GIOVEDI' 05/05/ GIOVEDI' 12/05/ GIOVEDI' 19/05/ AULA 118 CANTO CRISTIANO MEDIOEVALE CANTO CRISTIANO MEDIOEVALE I docente: Pierluigi Comparin Contattare il docente via (pierluigi.comparin@consvi.it) per maggiori dettagli. CANTO CRISTIANO MEDIOEVALE II docente: Pierluigi Comparin Contattare il docente via (pierluigi.comparin@consvi.it) per maggiori dettagli. COMPOSIZIONE I (MUSICA ELETTRONICA) docente: Luca Cori MARTEDI' 19/01/ MARTEDI' 26/01/ MARTEDI' 02/02/ MARTEDI' 09/02/ MARTEDI' 16/02/ MARTEDI' 01/03/ MARTEDI' 08/03/ MARTEDI' 15/03/ MARTEDI' 22/03/ MARTEDI' 05/04/ MARTEDI' 12/04/ MARTEDI' 19/04/ VENERDI' 03/05/ MARTEDI' 10/05/ MARTEDI' 17/05/ AULA 218

5 COMPOSIZIONE II (MUSICA ELETTRONICA) docente: Luca Cori MARTEDI' 19/01/ MARTEDI' 26/01/ MARTEDI' 02/02/ MARTEDI' 09/02/ MARTEDI' 16/02/ MARTEDI' 01/03/ MARTEDI' 08/03/ MARTEDI' 15/03/ MARTEDI' 22/03/ MARTEDI' 05/04/ MARTEDI' 12/04/ MARTEDI' 19/04/ MARTEDI' 03/05/ MARTEDI' 10/05/ MARTEDI' 17/05/ CORO (LABORATORIO) docente: Maria Teresa Carloni Previste lezioni il Mercoledì mattina a partire dal 2 Dicembre 2015 Contattare la docente via (mariateresa.carloni@consvi.it) per maggiori dettagli. DEBITO: ESERCITAZIONI CORALI gr. A - docente: Laura Martelletto GIOVEDI' 12/11/ GIOVEDI' 19/11/ GIOVEDI' 26/11/ GIOVEDI' 03/12/ GIOVEDI' 10/12/ GIOVEDI' 17/12/ GIOVEDI' 07/01/ GIOVEDI' 14/01/ GIOVEDI' 21/01/ GIOVEDI' 28/01/ gr. B - docente: Laura Martelletto GIOVEDI' 03/03/ GIOVEDI' 10/03/ GIOVEDI' 17/03/ GIOVEDI' 31/03/ GIOVEDI' 07/04/ GIOVEDI' 14/04/ GIOVEDI' 21/04/ GIOVEDI' 28/04/ GIOVEDI' 05/05/ GIOVEDI' 12/05/ AULA 218 SALA PROVE SALA PROVE DEBITO: ESERCITAZIONI ORCHESTRALI docente: Claudio Martignon SALA PROVE Gli allievi interessati potranno essere inseriti a partecipare alle produzioni dell'orchestra. Contattare il docente via (claudio.martignon@consvi.it) per la definizione dei calendari di prove.

6 DEBITO: STORIA DELLA MUSICA docente: Francesco Passadore GIOVEDI' 12/11/ GIOVEDI' 19/11/ GIOVEDI' 26/11/ GIOVEDI' 03/12/ GIOVEDI' 10/12/ GIOVEDI' 17/12/ GIOVEDI' 07/01/ GIOVEDI' 14/01/ GIOVEDI' 21/01/ GIOVEDI' 28/01/ GIOVEDI' 04/02/ GIOVEDI' 11/02/ AULA 118 DEBITO: TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE gr. A - docente: Pierangelo Valtinoni MERCOLEDI' 11/11/ MERCOLEDI' 18/11/ MERCOLEDI' 25/11/ MERCOLEDI' 02/12/ MERCOLEDI' 09/12/ MERCOLEDI' 16/12/ MERCOLEDI' 13/01/ MERCOLEDI' 20/01/ MERCOLEDI' 27/01/ MERCOLEDI' 03/02/ MERCOLEDI' 10/02/ MERCOLEDI' 17/02/ MERCOLEDI' 02/03/ MERCOLEDI' 16/03/ MERCOLEDI' 30/03/ MERCOLEDI' 06/04/ MERCOLEDI' 13/04/ MERCOLEDI' 20/04/ MERCOLEDI' 27/04/ MERCOLEDI' 04/05/ MERCOLEDI' 11/05/ MERCOLEDI' 18/05/ MERCOLEDI' 25/05/ MERCOLEDI' 01/06/ gr. B - docente: Pierangelo Valtinoni GIOVEDI' 12/11/ GIOVEDI' 19/11/ GIOVEDI' 26/11/ GIOVEDI' 03/12/ GIOVEDI' 10/12/ GIOVEDI' 17/12/ GIOVEDI' 14/01/ GIOVEDI' 21/01/ GIOVEDI' 28/01/ GIOVEDI' 04/02/

7 GIOVEDI' 11/02/ GIOVEDI' 18/02/ GIOVEDI' 03/03/ GIOVEDI' 17/03/ GIOVEDI' 31/03/ GIOVEDI' 07/04/ GIOVEDI' 14/04/ GIOVEDI' 21/04/ GIOVEDI' 28/04/ GIOVEDI' 05/05/ GIOVEDI' 12/05/ GIOVEDI' 19/05/ GIOVEDI' 26/05/ GIOVEDI' 09/06/ DEBITO: TEORIE DELL'ARMONIA E ANALISI gr. A - docente: Roberto Solci LUNEDI' 09/11/ LUNEDI' 16/11/ LUNEDI' 23/11/ LUNEDI' 30/11/ LUNEDI' 14/12/ LUNEDI' 21/12/ LUNEDI' 11/01/ LUNEDI' 18/01/ LUNEDI' 25/01/ LUNEDI' 01/02/ LUNEDI' 15/02/ LUNEDI' 22/02/ gr. B - docente: Diego Dall'Osto GIOVEDI' 10/03/ GIOVEDI' 17/03/ GIOVEDI' 31/03/ GIOVEDI' 07/04/ GIOVEDI' 21/04/ GIOVEDI' 28/04/ GIOVEDI' 12/05/ GIOVEDI' 19/05/ GIOVEDI' 09/06/ AULA 219 DIZIONE docente: Leonella Grasso Caprioli GIOVEDI' 03/03/ GIOVEDI' 10/03/ GIOVEDI' 17/03/ GIOVEDI' 31/03/ GIOVEDI' 07/04/ GIOVEDI' 14/04/ GIOVEDI' 28/04/ GIOVEDI' 05/05/ GIOVEDI' 12/05/ GIOVEDI' 19/05/ AULA 118

8 DRAMMATURGIA MUSICALE docente: Annamaria Cecconi MARTEDI' 01/03/ GIOVEDI' 03/03/ MARTEDI' 15/03/ GIOVEDI' 17/03/ MARTEDI' 12/04/ GIOVEDI' 14/04/ MARTEDI' 26/04/ GIOVEDI' 28/04/ MARTEDI' 10/05/ GIOVEDI' 12/05/ MARTEDI' 24/05/ GIOVEDI' 26/05/ lezioni da definire AULA 223 EAR TRAINING I gr. A - docente: Pierangelo Valtinoni MERCOLEDI' 11/11/ MERCOLEDI' 18/11/ MERCOLEDI' 25/11/ MERCOLEDI' 02/12/ MERCOLEDI' 09/12/ MERCOLEDI' 16/12/ MERCOLEDI' 13/01/ MERCOLEDI' 20/01/ MERCOLEDI' 27/01/ MERCOLEDI' 03/02/ gr. B - docente: Pierangelo Valtinoni GIOVEDI' 12/11/ GIOVEDI' 19/11/ GIOVEDI' 26/11/ GIOVEDI' 03/12/ GIOVEDI' 10/12/ GIOVEDI' 17/12/ GIOVEDI' 14/01/ GIOVEDI' 21/01/ GIOVEDI' 28/01/ GIOVEDI' 04/02/ gr. C - docente: Pierangelo Valtinoni MERCOLEDI' 02/03/ MERCOLEDI' 16/03/ MERCOLEDI' 30/03/ MERCOLEDI' 06/04/ MERCOLEDI' 13/04/ MERCOLEDI' 20/04/ MERCOLEDI' 27/04/ MERCOLEDI' 04/05/ MERCOLEDI' 11/05/ MERCOLEDI' 18/05/

9 gr. D - docente: Pierangelo Valtinoni GIOVEDI' 03/03/ GIOVEDI' 17/03/ GIOVEDI' 31/03/ GIOVEDI' 07/04/ GIOVEDI' 14/04/ GIOVEDI' 21/04/ GIOVEDI' 28/04/ GIOVEDI' 05/05/ GIOVEDI' 12/05/ GIOVEDI' 19/05/ N.B.: Ciascun gruppo (A-B-C-D) è riservato ad un numero limitato di studenti. Durante il primo incontro, al quale gli studenti potranno partecipare scegliendo a piacere una delle collocazioni orarie, verrà effettuato un test d ingresso che permetterà al docente di comprendere il livello di partenza di ciascuno studente. Quindi verranno formati i gruppi secondo criteri di omogeneità e considerando le eventuali esigenze degli studenti. gr. E - docente: Roberto De Marco LUNEDI' 07/03/ LUNEDI' 14/03/ LUNEDI' 21/03/ LUNEDI' 04/04/ LUNEDI' 11/04/ LUNEDI' 18/04/ LUNEDI' 02/05/ LUNEDI' 09/05/ LUNEDI' 16/05/ LUNEDI' 23/05/ LUNEDI' 30/05/ LUNEDI' 06/06/ LUNEDI' 13/06/ AULA 118 EAR TRAINING II gr. A - docente: Pierangelo Valtinoni MERCOLEDI' 11/11/ MERCOLEDI' 18/11/ MERCOLEDI' 25/11/ MERCOLEDI' 02/12/ MERCOLEDI' 09/12/ MERCOLEDI' 16/12/ MERCOLEDI' 13/01/ MERCOLEDI' 20/01/ MERCOLEDI' 27/01/ MERCOLEDI' 03/02/ gr. B - docente: Pierangelo Valtinoni GIOVEDI' 12/11/ GIOVEDI' 19/11/ GIOVEDI' 26/11/ GIOVEDI' 03/12/ GIOVEDI' 10/12/ GIOVEDI' 17/12/ GIOVEDI' 14/01/ GIOVEDI' 21/01/

10 GIOVEDI' 28/01/ GIOVEDI' 04/02/ gr. C - docente: Pierangelo Valtinoni MERCOLEDI' 02/03/ MERCOLEDI' 16/03/ MERCOLEDI' 30/03/ MERCOLEDI' 06/04/ MERCOLEDI' 13/04/ MERCOLEDI' 20/04/ MERCOLEDI' 27/04/ MERCOLEDI' 04/05/ MERCOLEDI' 11/05/ MERCOLEDI' 18/05/ gr. D - docente: Pierangelo Valtinoni GIOVEDI' 03/03/ GIOVEDI' 17/03/ GIOVEDI' 31/03/ GIOVEDI' 07/04/ GIOVEDI' 14/04/ GIOVEDI' 21/04/ GIOVEDI' 28/04/ GIOVEDI' 05/05/ GIOVEDI' 12/05/ GIOVEDI' 19/05/ N.B.: I contenuti e gli obiettivi dei corsi di Ear Training I e II sono comuni a tutti gli studenti del Conservatorio, pertanto non ci sono distinzioni tra i diversi Corsi di diploma. Ciascun corso (A-B-C-D) è riservato ad un numero limitato di studenti. La definizione dei gruppi, per la quale si terranno in considerazione anche le esigenze degli studenti, verrà effettuata durante il primo incontro. gr. E - docente: Roberto De Marco MERCOLEDI' 02/03/ MERCOLEDI' 09/03/ MERCOLEDI' 16/03/ MERCOLEDI' 30/03/ MERCOLEDI' 06/04/ MERCOLEDI' 13/04/ MERCOLEDI' 20/04/ MERCOLEDI' 27/04/ MERCOLEDI' 04/05/ MERCOLEDI' 18/05/ AULA 118 EAR TRAINING III (DIREZIONE D'ORCHESTRA) docente: Pierangelo Valtinoni GIOVEDI' 03/03/ GIOVEDI' 17/03/ GIOVEDI' 31/03/ GIOVEDI' 07/04/ GIOVEDI' 14/04/ GIOVEDI' 21/04/ GIOVEDI' 28/04/

11 GIOVEDI' 05/05/ GIOVEDI' 12/05/ GIOVEDI' 19/05/ ELABORAZIONE, TRASCRIZIONE E ARRANGIAMENTO I docente: Davide Vendramin Il corso è riservato ai fisarmonicisti. Contattare il docente via (davide.vendramin@consvi.it) per maggiori dettagli. ELABORAZIONE, TRASCRIZIONE E ARRANGIAMENTO II docente: Davide Vendramin Il corso è riservato ai fisarmonicisti. Contattare il docente via (davide.vendramin@consvi.it) per maggiori dettagli. ESEGESI DELLE FONTI PER LA PRASSI ESECUTIVA docente: Marco Di Pasquale VENERDI' 04/03/ VENERDI' 11/03/ VENERDI' 18/03/ VENERDI' 01/04/ VENERDI' 08/04/ VENERDI' 15/04/ VENERDI' 22/04/ VENERDI' 06/05/ VENERDI' 13/05/ VENERDI' 20/05/ VENERDI' 27/05/ VENERDI' 10/06/ VENERDI' 17/06/ LEZ. ON-LINE ESTETICA DELLA MUSICA docente: Stefano Lorenzetti MERCOLEDI' 21/10/ GIOVEDI' 22/10/ VENERDI' 23/10/ VENERDI' 30/10/ FILOLOGIA MUSICALE docente: Stefano Lorenzetti MARTEDI' 10/11/ MERCOLEDI' 11/11/ GIOVEDI' 12/11/ MARTEDI' 24/11/ MERCOLEDI' 25/11/ GIOVEDI' 26/11/ FONDAMENTI DI TECNICA VOCALE docente: Maria Teresa Carloni Le lezioni inizieranno nel mese di febbraio e sono previste 3 possibilità di giorno e di orario per frequentare il corso. Contattare la docente via (mariateresa.carloni@consvi.it) per maggiori dettagli. 218 AULA 219

12 gruppo 1 MARTEDI' 02/02/ MARTEDI' 09/02/ MARTEDI' 16/02/ MARTEDI' 01/03/ MARTEDI' 08/03/ MARTEDI' 15/03/ MARTEDI' 22/03/ MARTEDI' 05/04/ MARTEDI' 12/04/ MARTEDI' 19/04/ MARTEDI' 26/04/ MARTEDI' 03/05/ MARTEDI' 10/05/ MARTEDI' 17/05/ MARTEDI' 24/05/ gruppo 2 MARTEDI' 02/02/ MARTEDI' 09/02/ MARTEDI' 16/02/ MARTEDI' 01/03/ MARTEDI' 08/03/ MARTEDI' 15/03/ MARTEDI' 22/03/ MARTEDI' 05/04/ MARTEDI' 12/04/ MARTEDI' 19/04/ MARTEDI' 26/04/ MARTEDI' 03/05/ MARTEDI' 10/05/ MARTEDI' 17/05/ MARTEDI' 24/05/ gruppo 3 MERCOLEDI' 03/02/ MERCOLEDI' 10/02/ MERCOLEDI' 17/02/ MERCOLEDI' 02/03/ MERCOLEDI' 09/03/ MERCOLEDI' 16/03/ MERCOLEDI' 23/03/ MERCOLEDI' 06/04/ MERCOLEDI' 13/04/ MERCOLEDI' 20/04/ MERCOLEDI' 27/04/ MERCOLEDI' 04/05/ MERCOLEDI' 11/05/ MERCOLEDI' 18/05/ MERCOLEDI' 25/05/ FORME DELLA POESIA PER MUSICA SU TESTO LATINO docente: Renato Calza GIOVEDI' 10/03/ GIOVEDI' 17/03/ GIOVEDI' 31/03/ AULA 217

13 GIOVEDI' 07/04/ GIOVEDI' 14/04/ GIOVEDI' 21/04/ GIOVEDI' 28/04/ GIOVEDI' 05/05/ GIOVEDI' 12/05/ GIOVEDI' 19/05/ GIOVEDI' 26/05/ GIOVEDI' 09/06/ docente: DA DEFINIRE GESTIONE DELL'ATTIVITA' PROFESSIONALE ICONOGRAFIA MUSICALE docente: Marco Di Pasquale VENERDI' 04/03/ VENERDI' 11/03/ VENERDI' 18/03/ VENERDI' 01/04/ VENERDI' 08/04/ VENERDI' 15/04/ VENERDI' 22/04/ VENERDI' 06/05/ VENERDI' 13/05/ VENERDI' 20/05/ VENERDI' 27/05/ VENERDI' 10/06/ VENERDI' 17/06/ LEZ. ON-LINE INTAVOLATURE E LORO TRASCRIZIONI PER CHITARRA I docente: Terrell Stone Contattare il docente via (terrell.stone@consvi.it) per maggiori dettagli. INTAVOLATURE E LORO TRASCRIZIONI PER CHITARRA II docente: Terrell Stone Contattare il docente via (terrell.stone@consvi.it) per maggiori dettagli. LABORATORIO DI RECITAZIONE docente: Leonella Grasso Caprioli VENERDI' 04/03/ VENERDI' 11/03/ VENERDI' 18/03/ VENERDI' 01/04/ VENERDI' 08/04/ VENERDI' 15/04/ VENERDI' 29/04/ VENERDI' 06/05/ VENERDI' 13/05/ VENERDI' 20/05/ SALA CONCERTI

14 LINGUA ITALIANA PER STRANIERI (Lingua italiana per cantanti d'opera) docente: Annamaria Cecconi LUNEDI' 02/11/ MARTEDI' 03/11/ MERCOLEDI' 04/11/ GIOVEDI' 05/11/ VENERDI' 06/11/ LUNEDI' 09/11/ MARTEDI' 10/11/ MERCOLEDI' 11/11/ GIOVEDI' 12/11/ VENERDI' 13/11/ LUNEDI' 16/11/ MARTEDI' 17/11/ MERCOLEDI' 18/11/ GIOVEDI' 19/11/ VENERDI' 20/11/ LUNEDI' 23/11/ MARTEDI' 24/11/ MERCOLEDI' 25/11/ GIOVEDI' 26/11/ VENERDI' 27/11/ AULA 223 LINGUA STRANIERA COMUNITARIA (Inglese) LINGUA STRANIERA COMUNITARIA (debito) docente: Angela Crompton AULA 118 Le lezioni si terranno il Sabato pomeriggio a partire dal 16 Gennaio Il calendario completo del corso sarà stabilito dopo il primo incontro sulla base del numero e del livello dei partecipanti. Prima lezione: SABATO 16/01/ METODOLOGIE DELL'ANALISI docente: Diego Dall'Osto MERCOLEDI' 13/01/ SABATO 30/01/ MERCOLEDI' 03/02/ SABATO 20/02/ SABATO 12/03/ MERCOLEDI' 16/03/ SABATO 02/04/ MERCOLEDI' 06/04/ SABATO 23/04/ MERCOLEDI' 27/04/ SABATO 14/05/ MERCOLEDI' 18/05/ SABATO 04/06/ AULA MUSICA D'INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE () docente: Laura Martelletto SALA CONCERTI Gli allievi interessati potranno essere inseriti a partecipare alle produzioni del coro. Contattare la docente via (laura.martelletto@consvi.it) per la definizione dei calendari di prove.

15 MUSICA D'INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE I - II - III docente: Laura Martelletto SALA CONCERTI Gli allievi interessati potranno essere inseriti a partecipare alle produzioni del coro. Contattare la docente via (laura.martelletto@consvi.it) per la definizione dei calendari di prove. ORCHESTRA (LABORATORIO) docente: Claudio Martignon SALA PROVE Gli allievi interessati potranno essere inseriti a partecipare alle produzioni dell'orchestra. Contattare il docente via (claudio.martignon@consvi.it) per la definizione dei calendari di prove. ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE () docente: Claudio Martignon SALA PROVE Gli allievi interessati potranno essere inseriti a partecipare alle produzioni dell'orchestra. Contattare il docente via (claudio.martignon@consvi.it) per la definizione dei calendari di prove. ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE I - II - III docente: Claudio Martignon SALA PROVE Gli allievi interessati potranno essere inseriti a partecipare alle produzioni dell'orchestra. Contattare il docente via (claudio.martignon@consvi.it) per la definizione dei calendari di prove. ORGANIZZAZIONE DELLO SPETTACOLO MUSICALE gr. A - docente: Piergiorgio Meneghini VENERDI' 16/10/ VENERDI' 23/10/ VENERDI' 30/10/ VENERDI' 06/11/ VENERDI' 13/11/ VENERDI' 20/11/ VENERDI' 27/11/ gr. B - docente: Piergiorgio Meneghini VENERDI' 01/04/ VENERDI' 08/04/ VENERDI' 15/04/ VENERDI' 22/04/ VENERDI' 06/05/ VENERDI' 13/05/ VENERDI' 20/05/ ORGANOLOGIA docente: Marco Di Pasquale VENERDI' 13/11/ VENERDI' 20/11/ VENERDI' 27/11/ VENERDI' 04/12/ VENERDI' 11/12/ VENERDI' 18/12/ VENERDI' 08/01/ VENERDI' 15/01/ VENERDI' 22/01/ VENERDI' 29/01/ VENERDI' 05/02/ AULA 217 AULA 218

16 VENERDI' 12/02/ VENERDI' 19/02/ LEZIONI ON-LINE N.B.: Il corso può essere seguito anche dagli allievi del Biennio per l'assolvimento del relativo DEBITO ORGANOLOGIA (DIREZIONE D'ORCHESTRA) docente: Marco Di Pasquale VENERDI' 13/11/ VENERDI' 20/11/ VENERDI' 27/11/ VENERDI' 04/12/ VENERDI' 11/12/ VENERDI' 18/12/ VENERDI' 08/01/ VENERDI' 15/01/ VENERDI' 22/01/ VENERDI' 29/01/ VENERDI' 05/02/ VENERDI' 12/02/ VENERDI' 19/02/ LEZIONI ON-LINE PALEOGRAFIA MUSICALE docente: Stefano Lorenzetti MARTEDI' 01/12/ MERCOLEDI' 02/12/ MARTEDI' 15/12/ MERCOLEDI' 16/12/ MARTEDI' 12/01/ MERCOLEDI' 13/01/ MARTEDI' 26/01/ MERCOLEDI' 27/01/ MARTEDI' 09/02/ MERCOLEDI' 10/02/ PSICOFISIOLOGIA DELLA ESECUZIONE MUSICALE docente: Federica Righini VENERDI' 13/11/ VENERDI' 20/11/ VENERDI' 27/11/ VENERDI' 04/12/ VENERDI' 11/12/ VENERDI' 18/12/ VENERDI' 08/01/ VENERDI' 15/01/ VENERDI' 22/01/ VENERDI' 29/01/ SALA PROVE/Ex Coro RECITAZIONE I RECITAZIONE II docente: Leonella Grasso Caprioli GIOVEDI' 03/03/ SALA CONCERTI

17 VENERDI' 04/03/ GIOVEDI' 10/03/ VENERDI' 11/03/ GIOVEDI' 17/03/ VENERDI' 18/03/ GIOVEDI' 31/03/ VENERDI' 01/04/ GIOVEDI' 07/04/ VENERDI' 08/04/ GIOVEDI' 14/04/ VENERDI' 15/04/ GIOVEDI' 28/04/ VENERDI' 29/04/ GIOVEDI' 05/05/ VENERDI' 06/05/ GIOVEDI' 12/05/ VENERDI' 13/05/ GIOVEDI' 19/05/ VENERDI' 20/05/ REGIA DEL TEATRO MUSICALE docente: Leonella Grasso Caprioli LUNEDI' 16/11/ LUNEDI' 23/11/ LUNEDI' 30/11/ LUNEDI' 14/12/ LUNEDI' 21/12/ LUNEDI' 11/01/ LUNEDI' 18/01/ LUNEDI' 25/01/ AULA 218 RITMICA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA docente: Francesco Rolle Contattare il docente via per maggiori dettagli. SEMIOGRAFIA GREGORIANA docente: Pierluigi Comparin Contattare il docente via per maggiori dettagli. SEMIOGRAFIA MUSICALE docente: Luca Cori MARTEDI' 17/11/ MARTEDI' 24/11/ MARTEDI' 01/12/ MARTEDI' 15/12/ MARTEDI' 22/12/ MARTEDI' 12/01/ AULA 218 SEMIOGRAFIA MUSICALE (Musica antica) docente: Francesco Passadore GIOVEDI' 10/03/ GIOVEDI' 31/03/ GIOVEDI' 07/04/ AULA 219

18 GIOVEDI' 21/04/ GIOVEDI' 28/04/ GIOVEDI' 05/05/ GIOVEDI' 12/05/ GIOVEDI' 19/05/ GIOVEDI' 26/05/ GIOVEDI' 09/06/ GIOVEDI' 16/06/ GIOVEDI' 23/06/ STORIA DEL LIED, DELLA MELODIE E DELLA ROMANZA docente: Renato Calza LUNEDI' 07/03/ LUNEDI' 14/03/ LUNEDI' 21/03/ LUNEDI' 04/04/ LUNEDI' 11/04/ LUNEDI' 18/04/ LUNEDI' 02/05/ LUNEDI' 09/05/ LUNEDI' 16/05/ LUNEDI' 23/05/ LUNEDI' 30/05/ LUNEDI' 06/06/ LUNEDI' 13/06/ Lezioni on-line da definire AULA 217 STORIA DEL JAZZ I docente: Riccardo Brazzale VENERDI' 13/11/ VENERDI' 27/11/ VENERDI' 04/12/ VENERDI' 11/12/ VENERDI' 18/12/ VENERDI' 08/01/ VENERDI' 15/01/ VENERDI' 22/01/ VENERDI' 29/01/ VENERDI' 05/02/ VENERDI' 12/02/ VENERDI' 19/02/ VENERDI' 04/03/ VENERDI' 11/03/ VENERDI' 18/03/ AULA 217 / 118 STORIA DEL JAZZ II docente: Riccardo Brazzale VENERDI' 13/11/ VENERDI' 27/11/ VENERDI' 04/12/ VENERDI' 11/12/ VENERDI' 18/12/ VENERDI' 08/01/ AULA 217 / 118

19 VENERDI' 15/01/ VENERDI' 22/01/ VENERDI' 29/01/ VENERDI' 05/02/ VENERDI' 12/02/ VENERDI' 19/02/ VENERDI' 04/03/ VENERDI' 11/03/ VENERDI' 18/03/ STORIA DEL REPERTORIO ANTICO docente: Marco Di Pasquale VENERDI' 13/11/ VENERDI' 20/11/ VENERDI' 27/11/ VENERDI' 04/12/ VENERDI' 11/12/ VENERDI' 18/12/ VENERDI' 08/01/ VENERDI' 15/01/ VENERDI' 22/01/ VENERDI' 29/01/ VENERDI' 05/02/ VENERDI' 12/02/ VENERDI' 19/02/ LEZIONI ON-LINE STORIA DEL REPERTORIO CAMERISTICO docente: Renato Calza LUNEDI' 16/11/ LUNEDI' 23/11/ LUNEDI' 30/11/ LUNEDI' 14/12/ LUNEDI' 21/12/ LUNEDI' 11/01/ LUNEDI' 18/01/ LUNEDI' 25/01/ LUNEDI' 01/02/ LUNEDI' 08/02/ LUNEDI' 15/02/ LUNEDI' 22/02/ LUNEDI' 29/02/ Lezioni on-line da definire AULA 217 STORIA DEL REPERTORIO ORGANISTICO docente: Roberto Antonello Contattare il docente via (roberto.antonello@consvi.it) per maggiori dettagli. STORIA DEL REPERTORIO PIANISTICO docente: Francesco Passadore SABATO 05/03/ SABATO 12/03/ SABATO 19/03/ AULA 217

20 SABATO 02/04/ SABATO 09/04/ SABATO 16/04/ SABATO 23/04/ SABATO 30/04/ SABATO 07/05/ SABATO 14/05/ SABATO 21/05/ SABATO 28/05/ SABATO 04/06/ SABATO 11/06/ SABATO 18/06/ STORIA DEL REPERTORIO TEATRALE docente: Annamaria Cecconi MARTEDI' 01/03/ MERCOLEDI' 02/03/ MARTEDI' 15/03/ MERCOLEDI' 16/03/ MARTEDI' 12/04/ MERCOLEDI' 13/04/ MARTEDI' 26/04/ MERCOLEDI' 27/04/ MARTEDI' 10/05/ MERCOLEDI' 11/05/ MARTEDI' 26/05/ MERCOLEDI' 27/05/ lezioni da definire AULA 223 STORIA DEL TEATRO MUSICALE I gr. A - docente: Annamaria Cecconi MARTEDI' 10/11/ GIOVEDI' 12/11/ MARTEDI' 17/11/ GIOVEDI' 19/11/ MARTEDI' 24/11/ GIOVEDI' 26/11/ MARTEDI' 01/12/ GIOVEDI' 03/12/ MARTEDI' 15/12/ GIOVEDI' 17/12/ MARTEDI' 12/01/ GIOVEDI' 14/01/ MARTEDI' 26/01/ AULA 223 N.B.: il corso di 15 ore prevede ulteriori 10 ore di intensificazione didattica gr. B (per Canto rinascimentale e barocco) - docente: Annamaria Cecconi MARTEDI' 01/12/ MERCOLEDI' 02/12/ MARTEDI' 15/12/ MERCOLEDI' 16/12/ MARTEDI' 12/01/ MERCOLEDI' 13/01/ AULA 223

21 MARTEDI' 26/01/ MERCOLEDI' 27/04/ STORIA DEL TEATRO MUSICALE II docente: Annamaria Cecconi MERCOLEDI' 04/11/ VENERDI' 06/11/ MERCOLEDI' 11/11/ VENERDI' 13/11/ MERCOLEDI' 18/11/ VENERDI' 20/11/ MERCOLEDI' 25/11/ VENERDI' 27/11/ AULA 223 STORIA DELLA TEORIA E DELLA TRATTATISTICA MUSICALE docente: Stefano Lorenzetti MARTEDI' 01/12/ MERCOLEDI' 02/12/ MARTEDI' 15/12/ MERCOLEDI' 16/12/ MARTEDI' 12/01/ MERCOLEDI' 13/01/ MARTEDI' 26/01/ MERCOLEDI' 27/01/ STORIA DELLE MUSICHE D'USO docente: Stefano Lorenzetti GIOVEDI' 03/12/ GIOVEDI' 17/12/ GIOVEDI' 14/01/ GIOVEDI' 28/01/ GIOVEDI' 11/02/ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA (BAROCCA E CLASSICA) docente: Marco Di Pasquale VENERDI' 13/11/ VENERDI' 20/11/ VENERDI' 27/11/ VENERDI' 04/12/ VENERDI' 11/12/ VENERDI' 18/12/ VENERDI' 08/01/ VENERDI' 15/01/ VENERDI' 22/01/ VENERDI' 29/01/ VENERDI' 05/02/ VENERDI' 12/02/ VENERDI' 19/02/ LEZIONI ON-LINE STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA (MEDIEVALE E RINASCIMENTALE) docente: Renato Calza LUNEDI' 07/03/ AULA 217

22 LUNEDI' 14/03/ LUNEDI' 21/03/ LUNEDI' 04/04/ LUNEDI' 11/04/ LUNEDI' 18/04/ LUNEDI' 02/05/ LUNEDI' 09/05/ LUNEDI' 16/05/ LUNEDI' 23/05/ LUNEDI' 30/05/ LUNEDI' 06/06/ LUNEDI' 13/06/ Lezioni on-line da definire STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA (NOVECENTO) gr. A - docente: Francesco Passadore MARTEDI' 03/11/ MARTEDI' 10/11/ MARTEDI' 17/11/ MARTEDI' 24/11/ MARTEDI' 01/12/ MARTEDI' 15/12/ MARTEDI' 22/12/ MARTEDI' 12/01/ MARTEDI' 19/01/ MARTEDI' 26/01/ MARTEDI' 02/02/ MARTEDI' 16/02/ Lezioni da definire AULA 217 gr. B - docente: Francesco Passadore MARTEDI' 01/03/ MARTEDI' 08/03/ MARTEDI' 15/03/ MARTEDI' 22/03/ MARTEDI' 05/04/ MARTEDI' 12/04/ MARTEDI' 19/04/ MARTEDI' 26/04/ MARTEDI' 03/05/ MARTEDI' 10/05/ MARTEDI' 17/05/ MARTEDI' 24/05/ MARTEDI' 31/05/ MARTEDI' 07/06/ MARTEDI' 14/06/ AULA 217 STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA (OTTOCENTO) docente: Renato Calza LUNEDI' 16/11/ LUNEDI' 23/11/ LUNEDI' 30/11/ LUNEDI' 14/12/ LUNEDI' 21/12/ AULA 217

23 LUNEDI' 11/01/ LUNEDI' 18/01/ LUNEDI' 25/01/ LUNEDI' 01/02/ LUNEDI' 08/02/ LUNEDI' 15/02/ LUNEDI' 22/02/ LUNEDI' 29/02/ Lezioni on-line da definire STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA (ORCHESTRA E DIREZIONE D'ORCHESTRA) docente: Marco Di Pasquale VENERDI' 04/03/ VENERDI' 11/03/ VENERDI' 18/03/ VENERDI' 01/04/ VENERDI' 08/04/ VENERDI' 15/04/ VENERDI' 22/04/ VENERDI' 06/05/ VENERDI' 13/05/ VENERDI' 20/05/ VENERDI' 27/05/ VENERDI' 10/06/ VENERDI' 17/06/ LEZ. ON-LINE STORIA E TECNOLOGIA DEGLI STRUMENTI A FIATO docente: Steno Boesso GIOVEDI' 12/11/ GIOVEDI' 19/11/ AULA 203 NB.: dopo i primi 2 incontri il corso proseguirà sempre al giovedì con date e orario concordato con gli studenti STORIA E TECNOLOGIA DEGLI STRUMENTI A PERCUSSIONE docente: Guido Facchin Il calendario completo del corso sarà stabilito con i partecipanti dopo il primo incontro. Per maggiori dettagli contattare il docente facchinguido@alice.it Prima lezione: VENERDI' 15/01/ STORIA E TECNOLOGIA DEGLI STRUMENTI AD ARCO docente: Marco Di Pasquale VENERDI' 04/03/ VENERDI' 11/03/ VENERDI' 18/03/ VENERDI' 01/04/ VENERDI' 08/04/ VENERDI' 22/04/ VENERDI' 13/05/ VENERDI' 27/05/ VENERDI' 17/06/ LEZ. ON-LINE N.B.: Il corso sarà completato da un seminario tenuto da un liutaio (date da definire) AULA 007

24 STORIA E TECNOLOGIA DEGLI STRUMENTI: FISARMONICA docente: Davide Vendramin Contattare il docente via (davide.vendramin@consvi.it) per maggiori dettagli. STORIA E TECNOLOGIA DEGLI STRUMENTI: ORGANO docente: Roberto Antonello Contattare il docente via (roberto.antonello@consvi.it) per maggiori dettagli. STORIA E TECNOLOGIA DEGLI STRUMENTI: PIANOFORTE docente: Marco Di Pasquale GIOVEDI' 10/12/ SEMINARIO SIG. BORGATO + 2 Incontri con BORGATO nel mese di Dicembre 2015 (da definire) VENERDI' 04/03/ VENERDI' 11/03/ VENERDI' 18/03/ VENERDI' 01/04/ VENERDI' 15/04/ VENERDI' 06/05/ VENERDI' 20/05/ VENERDI' 10/06/ VENERDI' 24/06/ LEZ. ON-LINE STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE I docente: Pierangelo Valtinoni MERCOLEDI' 11/11/ MERCOLEDI' 18/11/ MERCOLEDI' 25/11/ MERCOLEDI' 02/12/ MERCOLEDI' 09/12/ MERCOLEDI' 16/12/ GIOVEDI' 07/01/ MERCOLEDI' 13/01/ MERCOLEDI' 20/01/ MERCOLEDI' 27/01/ MERCOLEDI' 03/02/ MERCOLEDI' 10/02/ MERCOLEDI' 17/02/ STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE II docente: Pierangelo Valtinoni MERCOLEDI' 02/03/ MERCOLEDI' 16/03/ MERCOLEDI' 23/03/ MERCOLEDI' 30/03/ MERCOLEDI' 06/04/ MERCOLEDI' 13/04/ MERCOLEDI' 20/04/ MERCOLEDI' 27/04/ MERCOLEDI' 04/05/ MERCOLEDI' 11/05/ MERCOLEDI' 18/05/ MERCOLEDI' 25/05/

25 MERCOLEDI' 01/06/ STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA gr. A - docente: Umberto D'Arpa MERCOLEDI' 11/11/ VENERDI' 13/11/ MERCOLEDI' 18/11/ VENERDI' 20/11/ MERCOLEDI' 25/11/ VENERDI' 27/11/ AULA 118 gr. B - docente: Umberto D'Arpa AULA 118 GIOVEDI' 21/04/ VENERDI' 22/04/ GIOVEDI' 28/04/ VENERDI' 29/04/ GIOVEDI' 05/05/ VENERDI' 06/05/ Il programma del gruppo B (pur aperto a tutti) è modulato sulle esigenze degli allievi di Jazz e Musica elettronica N.B.: Il corso (gr. A e B) può essere seguito anche dagli allievi del Biennio per l'assolvimento del relativo DEBITO. STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA (Strumenti antichi) docente: Umberto D'Arpa MERCOLEDI' 11/11/ VENERDI' 13/11/ MERCOLEDI' 18/11/ VENERDI' 20/11/ MERCOLEDI' 25/11/ VENERDI' 27/11/ MERCOLEDI' 02/12/ VENERDI' 04/12/ MERCOLEDI' 09/12/ VENERDI' 11/12/ MERCOLEDI' 16/12/ VENERDI' 18/12/ / Biblioteca N.B.: Il corso può essere seguito anche dagli allievi del Biennio per l'assolvimento del relativo DEBITO TECNICHE CONTRAPPUNTISTICHE I docente: Stefano Chinca LUNEDI 16/11/15 16:30-18:00 LUNEDI 23/11/15 16:30-18:00 LUNEDI 30/11/15 16:30-18:00 LUNEDI 14/12/15 16:30-18:00 LUNEDI 21/12/15 16:30-18:00 LUNEDI 11/01/16 16:30-18:00 LUNEDI 18/01/16 16:30-18:00 LUNEDI 25/01/16 16:30-18:00 LUNEDI 08/02/16 16:30-18:00 LUNEDI 15/02/16 16:30-18:00 LUNEDI 29/02/16 16:30-18:00 LUNEDI 07/03/16 16:30-18:00

26 LUNEDI 21/03/16 16:30-18:00 LUNEDI 04/04/16 16:30-18:00 LUNEDI 11/04/16 16:30-18:00 LUNEDI 18/04/16 16:30-18:00 LUNEDI 02/05/16 16:30-18:00 LUNEDI 09/05/16 16:30-18:00 LUNEDI 16/05/16 16:30-18:00 LUNEDI 23/05/16 16:30-18:00 TECNICHE CONTRAPPUNTISTICHE II docente: Stefano Chinca GIOVEDI 05/11/15 10:00-11:30 GIOVEDI 12/11/15 10:00-11:30 GIOVEDI 19/11/15 10:00-11:30 GIOVEDI 03/12/15 10:00-11:30 GIOVEDI 10/12/15 10:00-11:30 GIOVEDI 17/12/15 10:00-11:30 GIOVEDI 14/01/16 10:00-11:30 GIOVEDI 21/01/16 10:00-11:30 GIOVEDI 04/02/16 10:00-11:30 GIOVEDI 11/02/16 10:00-11:30 GIOVEDI 03/03/16 10:00-11:30 GIOVEDI 10/03/16 10:00-11:30 GIOVEDI 17/03/16 10:00-11:30 GIOVEDI 31/03/16 10:00-11:30 GIOVEDI 07/04/16 10:00-11:30 GIOVEDI 21/04/16 10:00-11:30 GIOVEDI 28/04/16 10:00-11:30 GIOVEDI 05/05/16 10:00-11:30 GIOVEDI 19/05/16 10:00-11:30 GIOVEDI 26/05/16 10:00-11:30 TECNICHE DI ARRANGIAMENTO E TRASCRIZIONE I docente: Francesco Rolle Contattare il docente via (francesco.rolle@consvi.it) per maggiori dettagli. TECNICHE DI ARRANGIAMENTO E TRASCRIZIONE II docente: Francesco Rolle Contattare il docente via (francesco.rolle@consvi.it) per maggiori dettagli. TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE I docente: Stefano Chinca GIOVEDI 12/11/15 13:30-15:00 GIOVEDI 19/11/15 13:30-15:00 GIOVEDI 26/11/15 13:30-15:00 GIOVEDI 03/12/15 13:30-15:00 GIOVEDI 10/12/15 13:30-15:00 GIOVEDI 17/12/15 13:30-15:00 GIOVEDI 07/01/16 13:30-15:00 GIOVEDI 14/01/16 13:30-15:00 GIOVEDI 21/01/16 13:30-15:00 GIOVEDI 28/01/16 13:30-15:00 GIOVEDI 04/02/16 13:30-15:00 AULA 214

27 GIOVEDI 11/02/16 13:30-15:00 GIOVEDI 03/03/16 13:30-15:00 GIOVEDI 10/03/16 13:30-15:00 GIOVEDI 17/03/16 13:30-15:00 GIOVEDI 31/03/16 13:30-15:00 GIOVEDI 07/04/16 13:30-15:00 GIOVEDI 14/04/16 13:30-15:00 GIOVEDI 21/04/16 13:30-15:00 GIOVEDI 28/04/16 13:30-15:00 GIOVEDI 05/05/16 13:30-15:00 GIOVEDI 12/05/16 13:30-15:00 GIOVEDI 19/05/16 13:30-15:00 GIOVEDI 26/05/16 13:30-15:00 TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE II docente: Stefano Chinca Contattare il docente via per maggiori dettagli. AULA 214 TECNICHE DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CORPOREA gr. A - docente: Federica Righini VENERDI' 20/11/ VENERDI' 04/12/ VENERDI' 11/12/ VENERDI' 18/12/ VENERDI' 08/01/ VENERDI' 15/01/ VENERDI' 22/01/ VENERDI' 29/01/ SALA PROVE/Ex Coro gr. B - docente: Federica Righini VENERDI' 04/03/ VENERDI' 11/03/ VENERDI' 18/03/ VENERDI' 08/04/ VENERDI' 15/04/ VENERDI' 22/04/ VENERDI' 29/04/ VENERDI' 06/05/ SALA PROVE TECNICHE DI IMPROVVISAZIONE MUSICALE gr. A - docente: Lorenzo Signorini VENERDI' 13/11/ VENERDI' 20/11/ VENERDI' 27/11/ VENERDI' 04/12/ VENERDI' 11/12/ VENERDI' 18/12/ VENERDI' 08/01/ VENERDI' 15/01/ CHIESA S.Domenico gr. B - docente: Lorenzo Signorini VENERDI' 04/03/ VENERDI' 11/03/ CHIESA S.Domenico

28 VENERDI' 18/03/ VENERDI' 01/04/ VENERDI' 08/04/ VENERDI' 15/04/ VENERDI' 22/04/ VENERDI' 29/04/ TEORIA DEL BASSO CONTINUO docente: Stefano Lorenzetti MERCOLEDI' 13/01/ MERCOLEDI' 27/01/ MARTEDI' 09/02/ MERCOLEDI' 10/02/ TEORIA DEL BASSO CONTINUO I docente: Stefano Lorenzetti Contattare il docente via (stefano.lorenzetti@consvi.it) per maggiori dettagli. TEORIA DEL BASSO CONTINUO II docente: Stefano Lorenzetti Contattare il docente via (stefano.lorenzetti@consvi.it) per maggiori dettagli. TEORIA DEL BASSO CONTINUO III docente: Stefano Lorenzetti Contattare il docente via (stefano.lorenzetti@consvi.it) per maggiori dettagli. TEORIA E TECNICA DELL'INTERPRETAZIONE SCENICA docente: Leonella Grasso Caprioli LUNEDI' 09/11/ LUNEDI' 16/11/ LUNEDI' 23/11/ LUNEDI' 30/11/ LUNEDI' 14/12/ LUNEDI' 21/12/ LUNEDI' 11/01/ LUNEDI' 18/01/ LUNEDI' 25/01/ Lezione da definire SALA CONCERTI VIDEOSCRITTURA MUSICALE ED EDITORIA MUSICALE INFORMATIZZATA gr. A - docente: Roberto de Marco MERCOLEDI' 21/10/ MERCOLEDI' 28/10/ MERCOLEDI' 04/11/ MERCOLEDI' 11/11/ MERCOLEDI' 18/11/ MERCOLEDI' 25/11/ MERCOLEDI' 02/12/ MERCOLEDI' 09/12/ MERCOLEDI' 16/12/ MERCOLEDI' 13/01/ gr. B - docente: Stefano Lorenzetti GIOVEDI 15/09/16 12:30-16:

29 VENERDI' 16/09/ GIOVEDI 22/09/16 12:30-16: VENERDI' 23/09/

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI N.PICCINNI ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06

Dettagli

CURRICULUM della Scuola di CANTO codice settore artistico-disciplinare CODI/23

CURRICULUM della Scuola di CANTO codice settore artistico-disciplinare CODI/23 CURRICULUM della Scuola di CANTO codice settore artistico-disciplinare CODI/23 Corali Formazione corale Lezione 30 6 Verifica Discipline teorico-analitico-pratiche pianistica I Discipline musicologiche

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale DIPARTIMENTO DI DIREZIONE E MUSICA D INSIEME SCUOLA DI MUSICA VOCALE DA CAMERA DCPL35 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA VOCALE DA CAMERA Obiettivi formativi Al termine degli studi

Dettagli

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI ARPA DCPL01 - CORSO DI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE Approvato con DDG 169/013 DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCPL15 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN COMPOSIZIONE OBIETTIVI FORMATIVI Al

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI TEORIA ANALISI COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCPL33 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCSL33 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE

Dettagli

Calendario esami. Armonia. Arpa. Arte scenica. Anno Accademico: 2012/2013. Sessione: Invernale. Data

Calendario esami. Armonia. Arpa. Arte scenica. Anno Accademico: 2012/2013. Sessione: Invernale. Data Calendario esami Anno Accademico: 2012/2013 - Tutti gli esami potranno proseguire anche nei giorni successivi a quello iniziale indicato nel calendario - Le Commissioni mancanti saranno comunicate dopo

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE SCUOLA D MUSCA D FESOLE OBETTV FORMATV PROSPETTVE OCCUPAZONAL LEENDA = disciplina individuale = disciplina d'insieme o di gruppo C = disciplina collettiva teorica o pratica L = laboratorio PANO DEL STUD

Dettagli

ESAMI SESSIONE INVERNALE Allievi e Privatisti. Corsi Accademici a.a. 2013/2014

ESAMI SESSIONE INVERNALE Allievi e Privatisti. Corsi Accademici a.a. 2013/2014 ESAMI SESSIONE INVERNALE Allievi e Privatisti Corsi Accademici a.a. 2013/ Corsi Tradizionali e Preaccademici (anticipi e posticipi) a.a.2012/2013-2013/ DATA ESAME COMMISSIONE Aula ORA lunedì 3 ORCHESTRAZIONE

Dettagli

SCUOLA DI EUFONIO PIANO DI STUDIO TRIENNIO

SCUOLA DI EUFONIO PIANO DI STUDIO TRIENNIO Gli schemi relativi alle materie Di Base e Caratterizzanti, per decreto ministeriale (DM 124 del 30/09/2009) assommano a 108 CFA (almeno) sudvisi tra 32-40 per le materie Di Base e 68-76 per quelle Caratterizzanti.

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO PIANOFORTE Biennio Sperimentale di II Livello Indirizzo interpretativo compositivo OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso formativo previsto dal corso sperimentale di II livello in discipline musicali ad indirizzo

Dettagli

SCUOLA DI COMPOSIZIONE

SCUOLA DI COMPOSIZIONE DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCSL1 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN COMPOSIZIONE Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo regia del suono Obiettivi formativi

Dettagli

Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso

Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso Art. 1 Il presente regolamento disciplina le attività didattiche del Corso di diploma accademico di primo

Dettagli

ORARIO PROVVISORIO LEZIONI CORSI ACCADEMICI (Trienni e Bienni) A.A. 2016/ MATERIE COLLETTIVE

ORARIO PROVVISORIO LEZIONI CORSI ACCADEMICI (Trienni e Bienni) A.A. 2016/ MATERIE COLLETTIVE ORARIO PROVVISORIO LEZIONI CORSI ACCADEMICI (Trienni e Bienni) A.A. 2016/2017 - MATERIE COLLETTIVE ORDINAM. CORSO DOCENTE LEZIONI Orario INIZIO LEZIONE SEDE Analisi dei repertori Malavasi M. Martedì -

Dettagli

Corsi Pre Accademici - Tavola Generale

Corsi Pre Accademici - Tavola Generale PROGETTO PER LA STRUTTURAZIONE DEI CORSI PRE ACCADEMICI DEL CONSERVATORIO L. REFICE FROSINONE CORSI IN QUATTRO BIENNI Pianoforte, Organo, Clavicembalo, Arpa, Fisarmonica, Chitarra, Violino, Viola, Violoncello,

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI Art.1 Istituzione

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCSL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA

Dettagli

SCUOLA DI FISARMONICA

SCUOLA DI FISARMONICA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCSL26 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN FISARMONICA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico TRIENNIO

CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico TRIENNIO CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico 2016-17 TRIENNIO DATA 1 DISCIPLINA SEMESTRE GIORNO ORARIO INCONTRO AULA NOTE ANALISI DEI REPERTORI (I ANNO) ANALISI DEI REPERTORI (II

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

INCOMPLETA 127 CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO TRIENNIO BIENNALIZZAZIONE SI CONCEDE PREVIA DICHIARAZIONE CFA

INCOMPLETA 127 CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO TRIENNIO BIENNALIZZAZIONE SI CONCEDE PREVIA DICHIARAZIONE CFA 104 PIANOFORTE C TRIENNIO METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICO- MUSICALE 113 PIANOFORTE A TRIENNIO DOCUMENTAZIONE RINVIATO INCOMPLETA 116 MAESTRO COLLABORATORE TRIENNIO DOCUMENTAZIONE RINVIATO INCOMPLETA

Dettagli

CALENDARIO ESAMI CORSI ACCADEMICI A.A. 2015/2016 SESSIONE ESTIVA

CALENDARIO ESAMI CORSI ACCADEMICI A.A. 2015/2016 SESSIONE ESTIVA Angelini Acustica e psicoacustica 2 20/06/2016 10.30 9 Angelini ancona della vecchia Angelini Analisi delle forme compositive 2 20/06/2016 14.00 9 Angelini ancona della vecchia Angelini Teoria della musica

Dettagli

Sede centrale Via A. Massalongo, 2-37121 Verona - Tel: 045 8002814/8009133 - Fax 045 8009018

Sede centrale Via A. Massalongo, 2-37121 Verona - Tel: 045 8002814/8009133 - Fax 045 8009018 LE SEDI Il Conservatorio di Verona ha due sedi: Sede centrale Via A. Massalongo, 2-37121 Verona - Tel: 045 8002814/8009133 - Fax 045 8009018 ORARIO DI APERTURA*: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 19.30

Dettagli

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5 CONSERVATORIO di COMO Trienni 2016 - Offerta formativa generale - pag. 1 di 5 D. = Discipline T = Triennio LI = Lezione individuale / LG = Lezione di gruppo ID = Idoneità DdM = Didattica della musica m.

Dettagli

Tabella AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI, DECLARATORIE E CAMPI DISCIPLINARI CONSERVATORI

Tabella AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI, DECLARATORIE E CAMPI DISCIPLINARI CONSERVATORI Tabella AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI, DECLARATORIE E CAMPI DISCIPLINARI CONSERVATORI AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO DISCIPLINARI, DECLARATORIE E CAMPI DISCIPLINARI AREA - DISCIPLINE

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI Scuola di Musica Elettronica DCPL 4 Diploma accademico di primo livello in Musica Elettronica indirizzo

Dettagli

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI Codice Settore artistico disciplinare Campi disciplinari AREA DISCIPLINE INTERPRETATIVE CODI/01 ARPA Prassi esecutive e

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA CALENDARIO ESAMI SESSIONE AUTUNNALE 3 SETTEMBRE 6 OTTOBRE 2012

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA CALENDARIO ESAMI SESSIONE AUTUNNALE 3 SETTEMBRE 6 OTTOBRE 2012 DATA ESAME ORA AULA COM MISSIONE N. CANDIDATI MARTEDI 04/09 PEDAGOGIA MUSICALE 11.00 215 BATTIANTE LONGHINI - MANDANICI 1 ALLIEVO SUPPLENTI: VILLA GIOVEDI 06/09 COMPOSIZIONE I PROVA 36 ORE CLAUSURA 08.00

Dettagli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Biennio Specialistico Sperimentale di II livello in Discipline musicali Indirizzo interpretativo

Dettagli

MERCOLEDÌ 14/06/2017

MERCOLEDÌ 14/06/2017 MERCOLEDÌ 14/06/2017 ore 12.00-13.00 1 - ORGANO (corsi pre-accademici) - LETTERATURA POETICA E DRAMMATICA (corsi pre-accademici) - DRAMMATURGIA MUSICALE - POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE - ELABORAZIONE

Dettagli

PEDAGOGIA MUSICALE PER DIDATTICA DELLA MUSICA... 20 ELEMENTI DI COMPOSIZIONE PER DIDATTICA DELLA MUSICA... 20 DIREZIONE DI CORO E REPERTORIO CORALE

PEDAGOGIA MUSICALE PER DIDATTICA DELLA MUSICA... 20 ELEMENTI DI COMPOSIZIONE PER DIDATTICA DELLA MUSICA... 20 DIREZIONE DI CORO E REPERTORIO CORALE A l l e g a t o A ) C O D I C I, A M B I T I D I S C I P L I N A R I, S E T T O R I D I S C I P L I N A R I, D E C L A R A T O R I E E C A M P I P A R A D I G M A T I C I D I C O M P E T E N Z A D E I

Dettagli

Corso di Diploma accademico di primo livello in PIANOFORTE - DCPL 39 Regolamento didattico del corso

Corso di Diploma accademico di primo livello in PIANOFORTE - DCPL 39 Regolamento didattico del corso Corso di Diploma accademico di primo livello in PIANOFORTE - DCPL 39 Regolamento didattico del corso Art. 1 Il presente regolamento disciplina le attività didattiche del Corso di diploma accademico di

Dettagli

A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov

A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (IENNI E BIENNI) DOCENTE *ATTIVITÀ ELETTIVA PROGRAMMA TIPOLOGIA VERIFICA ALBANESE Franz Ensemble di flauti ALESSANDRONI Cinzia BAGGIOLI Andrea

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MUSICOLOGIA ORDINAMENTO 509/99 (2 e 3 anno) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MUSICOLOGIA ORDINAMENTO 509/99 (2 e 3 anno) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MUSICOLOGIA ORDINAMENTO 509/99 (2 e 3 anno) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI N. B.: Per l anno accademico 2009-20 gli insegnamenti del corso di laurea triennale in Musicologia ordinamento

Dettagli

ISSM di CALTANISSETTA "Vincenzo Bellini" Dipartimento di STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONI. Scuola di FISARMONICA

ISSM di CALTANISSETTA Vincenzo Bellini Dipartimento di STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONI. Scuola di FISARMONICA Dipartimento di STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONI Scuola di FISARMONICA OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in, gli studenti devono aver acquisito

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO

CONSERVATORIO DI MUSICA Licinio Refice  FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite

Dettagli

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO STRUMENTO PRINCIPALE: TROMBA PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III Programma della prova finale (esame

Dettagli

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI La Convenzione tra Accademia Le 7 Note e Conservatorio di Siena La Convenzione stipulata nel

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCSL08 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCSL08 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCSL08 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA "F. TORREFRANCA"

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA F. TORREFRANCA M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA "F. TORREFRANCA" Via Corsea, snc 89900 - VIBO VALENTIA - tel. 0963/43846 fax 472188 Calendario degli esami dal giorno 02/09/2016 al

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI CLAVICEMBALO DCPL 14 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

ISSM di CALTANISSETTA "Vincenzo Bellini" Dipartimento di STRUMENTI A FIATO. Scuola di BASSO TUBA

ISSM di CALTANISSETTA Vincenzo Bellini Dipartimento di STRUMENTI A FIATO. Scuola di BASSO TUBA Dipartimento di STRUMENTI A FIATO Scuola di BASSO TUBA OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Basso Tuba, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze

Dettagli

SCUOLA DI CLAVICEMBALO

SCUOLA DI CLAVICEMBALO OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI CLAVICEMBALO DCSL14 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN CLAVICEMBALO E Al termine

Dettagli

Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ

Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ DCPL07 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

Canto Jazz indirizzo Popular Music

Canto Jazz indirizzo Popular Music DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ Canto Jazz indirizzo Popular Music DCPL67D OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello

Dettagli

AREA PROPEDEUTICA: AREA CLASSICA:

AREA PROPEDEUTICA: AREA CLASSICA: AVVISO PUBBLICO PER L INSERIMENTO IN ELENCHI (SHORT-LISTS) PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI DOCENTE PRESSO LA SCUOLA PUBBLICA DI MUSICA Il DIRETTORE GENERALE Visto: il Regolamento di organizzazione

Dettagli

Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova

Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE, MUSICOLOGIA SCUOLA DI COMPOSIZIONE

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE, MUSICOLOGIA SCUOLA DI COMPOSIZIONE insegnamento ore di lezione totali DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE, MUSICOLOGIA SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCPL 15 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN COMPOSIZIONE -

Dettagli

ORARI LEZIONI

ORARI LEZIONI CONSERVATORIO di COMO Orari lezioni 2018-2019, pag. 1 di 5 Legenda B. = Bienni C.S. = Corsi singoli (collettivi) DdM = Didattica della musica FIT = Formazione iniziale e tirocinio ORARI LEZIONI 2018-2019

Dettagli

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S. Bb Music Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.Bach La musica è una passione da vivere insieme Il bello della musica

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE ARPA CANTO LIRICO INDIRIZZO CONCERTISTICO il

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI MUSICA VOCALE DA CAMERA DCPL 06 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA VOCALE DA CAMERA

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA SESSIONE ESTIVA

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA SESSIONE ESTIVA CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CALENDARIO DEGLI ESAMI/VERIFICHE - A.A. 2015/2016 CORSI ORDINARI, CORSI PRE ACCADEMICI, TRIENNI E BIENNI SPERIMENTALI SESSIONE ESTIVA Prot. n 2483/B2 del

Dettagli

ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE

ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE Antonio Vivaldi Piazza della Rossa, n. 1-12022 BUSCA (CN) TEL.: 0171-946528 FAX: 0171-948210 E-Mail: vivaldi_busca@yahoo.it PIANO OFFERTA ARTISTICO-FORMATIVA

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA Licinio Refice  FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO VIOLINO Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite

Dettagli

COMPOSIZIONE PROGRAMMI DIDATTICI. Saint Louis College of Music

COMPOSIZIONE PROGRAMMI DIDATTICI. Saint Louis College of Music PROGRAMMI DIDATTICI DIPLOMA TRADIZIONALE DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE 46 47 PIANO DI STUDI Biennio di Diploma Tradizionale 1 ANNO ore 2 ANNO ore COMPOSIZIONE STRUMENTAZIONE

Dettagli

Prospettive occupazionali. Requisiti d accesso. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCSL39 - PIANOFORTE PIANOFORTE - 01

Prospettive occupazionali. Requisiti d accesso. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCSL39 - PIANOFORTE PIANOFORTE - 01 PIANOFORTE - 01 DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCSL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN PIANOFORTE Obiettivi formativi Attraverso

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA - SCUOLA DI MANDOLINO DCPL 32 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

ISSM di MODENA e CARPI "Orazio Vecchi - Antonio Tonelli" Maestro collaboratore

ISSM di MODENA e CARPI Orazio Vecchi - Antonio Tonelli Maestro collaboratore Maestro collaboratore DCPL31 OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello di Maestro collaboratore gli studenti avranno acquisito

Dettagli

CONSERVATORIO di MILANO "Giuseppe Verdi" Dipartimento di STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONI Scuola di PIANOFORTE

CONSERVATORIO di MILANO Giuseppe Verdi Dipartimento di STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONI Scuola di PIANOFORTE CONSERVATORIO di MILANO "Giuseppe Verdi" Dipartimento di STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONI Scuola di PIANOFORTE Pianoforte OBIETTIVI FORMATIVI DCPL39 Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico

Dettagli

CONSERVATORIO L.REFICE DI FROSINONE ANNO ACCADEMICO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

CONSERVATORIO L.REFICE DI FROSINONE ANNO ACCADEMICO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE CONSERVATORIO L.REFICE DI FROSINONE ANNO ACCADEMICO 2013-2014 DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE MODULO RIASSUNTIVO DOCENTI E RELATIVI CORSI N.B. in rosso sono indicate le discipline

Dettagli

Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento

Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 ART. 1 - ISTITUZIONE DEI CORSI PRE-ACCADEMICI Il Conservatorio

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA 00034482016270520162 _N.Prot _Anno _Data _1 Ent,2 Usc CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI DCPL 09 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI

Dettagli

Facoltà di Musicologia

Facoltà di Musicologia Facoltà di Musicologia La nuova riforma universitaria Con l'anno accademico 2009-2010 l Università di Pavia attua il regolamento in materia di autonomia didattica degli atenei stabilito dal decreto n.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DIDATTICA DELLA MUSICA E DELLO STRUMENTO. Laboratori di Didattica Piano di indirizzo 2015-16

DIPARTIMENTO DI DIDATTICA DELLA MUSICA E DELLO STRUMENTO. Laboratori di Didattica Piano di indirizzo 2015-16 DIPARTIMENTO DI DIDATTICA DELLA MUSICA E DELLO STRUMENTO Laboratori di Didattica Piano di indirizzo 2015-16 1 In convenzione con il Conservatorio Cesare Pollini Dipartimento di Didattica della Musica e

Dettagli

Il corso è a numero programmato e l'ammissione alla frequenza avviene sulla base del numero dei posti individuati come disponibili

Il corso è a numero programmato e l'ammissione alla frequenza avviene sulla base del numero dei posti individuati come disponibili 00187 ROMA - Via dei Greci, 18 - C.F. 8020369083 DIPARTIMENTO DI E DELLO STRUMENTO SCUOLA DI CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN FORMAZIONE PER LA COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DELLE CULTURE

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEI CORSI COLLETTIVI A.A. 2016/2017

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEI CORSI COLLETTIVI A.A. 2016/2017 MINISERO DELL UNIVERSIÀ E DELLA RICERCA ALA FORMAZIONE ARISICA E MUSICALE CONSERVAORIO SAALE DI MUSICA E V A R I S O F E L I C E D A L L A B A C O CALENDARIO DELLE LEZIONI DEI CORSI COLLEIVI A.A. 2016/2017

Dettagli

Bachelor of Arts in Music

Bachelor of Arts in Music Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Conservatorio della Svizzera italiana Bachelor of Arts in Music www.conservatorio.ch Indicato per chi, oltre alla passione e al talento ha alle

Dettagli

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI TROMBA DCPL8 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE E BAROCCA Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE a) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra: Posse Acht Grosse Konzert Etuden ( ed. Zimmerman)

Dettagli

(Pregresse modifiche del Regolamento didattico)

(Pregresse modifiche del Regolamento didattico) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano Milano, 01 agosto 2019 Prot. n. 5180 DECRETO DI

Dettagli

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it CORSI E ATTIVITÀ 2014-2015 INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it ISCRIZIONI modulo on-line sul sito del collegio www.collegiorotondi.it sezione: campus 2 L Accademia

Dettagli

SCUOLA DI CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO PIANO DI STUDIO TRIENNIO

SCUOLA DI CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO PIANO DI STUDIO TRIENNIO FORMAZIONE DI BASE Per le di base e caratterizzanti tutte le materie indicate sono obbligatorie (OB). Teorico-analiticopratiche COTP/06 Teoria della musica barocca C 18 3 E OB Semiografia musicale 1 (Notazione

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEI CORSI COLLETTIVI A.A. 2016/2017

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEI CORSI COLLETTIVI A.A. 2016/2017 MINISERO DELL UNIVERSIÀ E DELLA RICERCA ALA FORMAZIONE ARISICA E MUSICALE CONSERVAORIO SAALE DI MUSICA E V A R I S O F E L I C E D A L L A B A C O CALENDARIO DELLE LEZIONI DEI CORSI COLLEIVI A.A. 2016/2017

Dettagli

ORARIO PROVVISORIO LEZIONI CORSI ACCADEMICI (Trienni e Bienni) A.A. 2015/2016

ORARIO PROVVISORIO LEZIONI CORSI ACCADEMICI (Trienni e Bienni) A.A. 2015/2016 ORARIO PROVVISORIO LEZIONI CORSI ACCADEMICI (Trienni e Bienni) A.A. 2015/2016 NOTA BENE: per i nuovi immatricolati, cfr. CLASSI di STRUMENTO. NOTA BENE: è fortemente consigliata la partecipazione al "1

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL 08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL 08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL 08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello

Dettagli

SCUOLA DI CHITARRA PIANO DI STUDIO TRIENNIO

SCUOLA DI CHITARRA PIANO DI STUDIO TRIENNIO Gli schemi relativi alle materie Di Base e Caratterizzanti, per decreto ministeriale (DM 124 del 30/09/2009) assommano a 108 CFA (almeno) suddivisi tra 32-40 per le materie Di Base e 68-76 per quelle Caratterizzanti.

Dettagli

CALENDARIO ESAMI MATERIE PRINCIPALI SESSIONE AUTUNNALE A.A.2008-2009 Materia Giorno Orario Osservazioni Basso Tuba Giovedì 24 settembre 2009 14,00

CALENDARIO ESAMI MATERIE PRINCIPALI SESSIONE AUTUNNALE A.A.2008-2009 Materia Giorno Orario Osservazioni Basso Tuba Giovedì 24 settembre 2009 14,00 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S.CECILIA 00187 ROMA - Via dei Greci, 18 C.F. 80203690583 Tel. 063609671-2-3 Fax.0636001800

Dettagli

CORSI ACCADEMICI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO CORSI PREACCADEMICI CORSI DEL VECCHIO ORDINAMENTO anno accademico 2014-2015

CORSI ACCADEMICI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO CORSI PREACCADEMICI CORSI DEL VECCHIO ORDINAMENTO anno accademico 2014-2015 Conservatorio G.F.Ghedini Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Roma 19-12100 Cuneo Tel 0171 693148 - Fax 0171 699181 www.conservatoriocuneo.it CORSI ACCADEMICI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

Dettagli

ORARI PROVVISORI LEZIONI CORSI ACCADEMICI (Trienni e Bienni) A.A. 2017/ SECONDO SEMESTRE

ORARI PROVVISORI LEZIONI CORSI ACCADEMICI (Trienni e Bienni) A.A. 2017/ SECONDO SEMESTRE ORARI PROVVISORI LEZIONI CORSI ACCADEMICI (Trienni e Bienni) A.A. 2017/2018 - SECONDO SEMESTRE Storia e storiografia musicale 1 (Musica Elettronica) Storia e storiografia musicale 2 (Musica Elettronica)

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI PREPOLIFONIA DCPL 59- CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PREPOLIFONIA

Dettagli

CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI MILANO DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI VIOLA

CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI MILANO DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI VIOLA CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI MILANO DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI DCPL52 OBIETTIVI FORMATIVI AL TERMINE DEGLI STUDI RELATIVI AL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN, GLI STUDENTI

Dettagli

Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica

Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica Vista la Legge del 21 dicembre 1999, n. 508 Visto il Decreto del Presidente della Repubblica del 28 febbraio 2003, n. 132 Visto il Decreto del Presidente della Repubblica dell 8 luglio 2005, n. 212, in

Dettagli

FORMAZIONE ORCHESTRALE

FORMAZIONE ORCHESTRALE DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo FORMAZIONE ORCHESTRALE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi Orchestra

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI LIUTO DCPL 30 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN LIUTO OBIETTIVI FORMATIVI Al

Dettagli

SCUOLA DI DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE PIANO DI STUDIO - TRIENNIO

SCUOLA DI DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE PIANO DI STUDIO - TRIENNIO Gli schemi relativi alle materie Di Base e Caratterizzanti, per decreto ministeriale (DM 124 del 30/09/2009) assommano a 108 CFA (almeno) suddivisi tra 32-40 per le materie Di Base e 68-76 per quelle Caratterizzanti.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI Al termine degli studi

Dettagli

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE Arpa Percorso di approfondimento generale Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, fra gli 8 grandi studi di W. Posse (escl. i nn.

Dettagli

CORSI VECCHIO ORDINAMENTO

CORSI VECCHIO ORDINAMENTO CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE CORSI VECCHIO ORDINAMENTO REGOLAMENTO Emanato con decreto del Direttore n. 130 del 16/10/2013 Modificato con delibera Consiglio accademico 28 marzo

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI DCPL 39 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBIETTIVI FORMATIVI Al termine

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA DCPL 22 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DIREZIONE

Dettagli

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione

Dettagli