ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 26/10/2017)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 26/10/2017)"

Transcript

1 Flussimetria doppler:teoria, tecnica di misura e dimostrazioni pratiche 25/05/ /06/ /06/ /06/2018 BASI CHIMICHE DEI SISTEMI BIOLOGICI (ADE) 28/02/2018 Elementi di chimica di base delle molecole biologiche 02/02/ /02/ /02/ /03/2018 Etica della vita 23/02/ /03/ /03/ /03/ /03/ /05/2018 Etica della vita 06/04/ /04/ /04/ /05/ /05/ /05/2018 Impatto della genomica sulla ricerca biomedica e sulla pratica clinica i anno 02/02/ /02/ /02/ /02/ /03/2018 La ricerca epidemiologica nelle malattie croniche Laboratorio e tecniche di misura della radioattività 06/04/ /04/ /05/ /05/ /05/ /05/ /06/ /05/ /06/ /06/ /06/ /06/ :00 La segnalazione recettoriale nei processi patofisiologici 01/06/ /06/ /06/ /06/ :00

2 2 Disordini immuno-mediati e tumori 23/02/ /03/ Immunoterapia dei tumori 25/05/ /06/ /07/ :00:00 2 Pid, sindromi autoinfiammatorie sistemiche e febbri periodiche 23/03/ /04/ /04/ Principi di economia 25/05/ /06/ /06/ :59 2 Malattie rare: una sfida per il medico di domani 02/03/ /03/ /03/ /03/ :00

3 Enfisema polmonare:quale terapia? 20/04/ /04/ :00 Fisiopatologia e terapia delle cefalee e delle algie cranio-faciali 09/02/ /02/ /02/ :30 Gestione dei traumi del torace 04/05/ /05/ :00 Introduzione alla ricerca biomedica: basi di analisi della letteratura scientifica 16/02/ /03/2018 L'endoscopia naso-sinusale:dalla diagnosi alla terapia 06/04/ /04/ /04/ :00 Mesotellioma pleurico:quale comportamento? 25/05/ :00 28/05/ :00 Orecchio e musica 16/03/ /03/ /03/ :00 Overview pratico sulle malattie reumatologiche 06/04/ /04/2018 Trombofilie congenite ed acquisite: diagnosi e trattamento 02/03/ /04/2018

4 Arteriopatie periferiche e piede diabetico 13/04/ /04/ /04/ :00 Basi biologiche ed applicazioni cliniche del trapianto di cellule staminali emopoietiche per la cura delle patologie onco-ematologiche 11/05/ /05/ /05/ :00 Elettrocardiografia clinica 02/02/ :15 09/02/ :15 16/02/ :15 23/02/ :15 08/03/ :15 Farmaci biotecnologici e patologia immuno-mediata 09/03/ /03/2018 Genetica e medicina dei trapianti 06/04/ /04/ /04/ /04/ /05/ /05/ /05/ :00 Hot topics nella terapia chirurgica del carcinoma prostatico 20/01/ /01/ /01/2018 Psiconcologia 02/03/ /03/ /03/ /04/ /04/ /05/ :00 Scompenso cardiaco refrattario:assistenze circolatorie meccaniche, trapianto cardiaco 04/05/ /05/ /05/ /05/ /05/ :00 Semeiotica neurologica 02/02/ /02/ /02/ /02/ /03/2018 Studio preoperatorio e planning 3d chirurgia aortica e carotidea 16/03/ /03/2018 Vasculiti sistemiche primitive e secondarie: patogenesi, clinica, diagnostica e principi di trattamento 13/04/ /04/2018 Chirurgia urologica mini-invasiva e nuove tecnologie: endoscopia, percutanea, laparoscopia, robotica (ADE) MED /05/2018 ore 25/05/2018 ore

5 Alimentazione, stili di vita e malattia 09/03/ :00 16/03/ :00 23/03/ :00 Approcci innovativi al trattamento del lupus eritematoso sistemico e le condizioni correlate 09/02/ /02/ /02/2018 Artrosi anca e ginocchio 09/02/ /03/ /06/2018 Attualità in tema di terapia topica e sistemica in dermatologia 23/02/ /03/2018 I difetti congeniti e la genetica pediatrica 02/02/ :30 09/02/ :30 16/02/ :30 23/02/ :30 23/02/ :30 Inquadramento diagnositico e indiricci terapeutici delle principali patologiche neoplastiche 11/05/ /05/ /05/ /05/2018 Insufficenza renale cronica 13/04/ /04/ /05/2018 La chirurgia plastica generale 16/02/ /02/ /03/ /03/ /03/ :00 La ricerca bibliografica per i tesisti del corso di laurea in medicina e chirurgia 16/03/ /03/ :30 30/03/ :00 La ricerca bibliografica per i tesisti del corso di laurea in medicina e chirurgia 04/05/ /05/ :30 18/05/ :00 L'endometriosi 16/02/ /02/2017 Linfomi primitivi della cute 09/02/ /02/2018 Nefropatia in gravidanza 09/03/ /03/2018 Nutrizione del neonato 06/04/ /05/2018 Patologia neurodegenerative di rilevante importanza clinico-assistenziale 02/03/ /03/ /09/ :30 Patologia neurologiche e neurochirurgiche acute di frequente riscontro in pronto soccorso 06/04/ /04/ /04/ :30 Patologia vulvare 09/02/ /02/2018 Piscoterapia: principi di teorica e di tecnica 09/02/ /02/ /02/ /03/ /03/ /02/ /03/ :00 Prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi del comportamento alimentare 04/05/ /05/ /05/ /05/ /06/ /06/ /06/ :00 Procedure chirurgiche ed endovascolari: lavaggio, materiali, suture, tecniche operatorie 11/05/ /05/ /05/ :00 Terapie innovative nelle malattie neurologiche rare 09/03/ /03/ /03/ /03/2018 Terapie integrate in ginecologia oncologica 23/03/ /04/ /04/ :00 Traumatologia v anno 09/03/ /03/ /04/2018 La gestione del diabete in gravidanza 11/05/ /05/2018 Patologia e traumatologia cutanea: aspetti dermatologici e medico legali 02/03/ /03/ /03/2017 Acquisizioni nella clinica e nella psicopatologia: dalle psicosi schizofreniche ai disturbi gravi di personalità 16/03/ /03/ /04/ /04/ /04/ :00

6 Perseguire una sanità sostenibile: la valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) (ADE) MED /04/ /04/ /05/ /05/2017 Approccio al paziente con malattie croniche 16/02/ /02/ /02/ :30:00 14:30:00 10:00:00 Diagnosi e terapia dell'ipertensione arteriosa 02/02/ /02/ /02/ :00 Eta' e riproduzione e fecondazione in vitro 02/03/ /03/2018 I trials clinici randomizzati: impatto sulla pratica clinica in ambito internistico 09/02/ :00 23/02/ :00 23/02/ :00 Il ginocchio dello sportivo e le protesi di ginocchio 11/05/ /05/ /05/2018 Il trattamento del carcinoma esofageo e del cardias 09/02/ :30 23/02/ :30 23/02/ :00 Ipertensione in gravidanza e gravidanza a rischio ipertensivo 23/02/ /02/2018 Le malattie metaboliche dell'osso 02/03/ /03/ /03/ /03/ /04/2018 Principi di terapia intensiva e rianimazione 02/02/ /02/ /02/ /03/ /03/ /03/ /06/ :00 Principi di terapia intensiva e rianimazione 06/04/ /04/ /04/ /05/ /05/ /06/ /06/ :00 Rivascolarizzazione coronarica:percutanea/chirurgica pro e contro delle diverse metodiche 02/02/ /02/ /02/ /02/ /02/ :00 Terapie e bersaglio molecolare in oncologia 04/05/ /05/ /05/ /05/ /05/ :00 Transizione da feto a neonato: fisiopatologia e trattamento dei principali problemi respiratori 27/04/ /04/ /05/2018

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO Milano, 27 luglio 2015 AL Dott. Roberto Maroni Presidente AL Dott. Mario Mantovani Vice Presidente Assessore alla Salute Ai Consiglieri Regionali della AL Dott. Fabio Rizzi Presidente Commissione Sanità

Dettagli

APPELLI ORDINARI A.A. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

APPELLI ORDINARI A.A. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre Università degli Studi di Genova SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE C.L. in INFERMIERISTICA Fisica, Biologia, Genetica e Statistica Fisica medica,, statistica, radioprot, lab. Inform., biologia,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) 1.1 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN Medicina e Chirurgia Presidente del Consiglio del Corso di Prof.

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270) I primi 2 anni di studio sono finalizzati a fornire le conoscenze nelle discipline di base, biologiche, mediche, igienico preventive e i fondamenti della disciplina professionale, quali requisiti indispensabili

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza

1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza organigramma aziendale dipartimento emergenza accettazione Denominazione Strutture Complesse 1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza 2. chirurgia di

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini Un patrimonio da difendere e sviluppare L AOU San Luigi per la sua collocazione geografica svolge

Dettagli

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2 PIANO DI STUDI Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (DM 70/04) LM-4 DENOMINAZIONE Primo anno di corso Biologia, genetica e scienze umane Biologia applicata agli studi medici 6 Genetica

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Analisi quantitative e qualitative degli acidi nucleici Biochimica

Dettagli

Relazione di sintesi

Relazione di sintesi Relazione di sintesi sulla Valutazione della didattica da parte degli studenti della facoltà di Medicina e Chirurgia CDL I e II semestre A.A. 1999/2000 1 PARTE I : RIPARTIZIONE, PER ANNI DI CORSO E PER

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario I ANNO - I SEMESTRE CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015 CHIMICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE FISICA INFORMATICA E STATISTICA BIOLOGIA E GENETICA 8 SCIENZE UMANE I ANNO- I SEMESTRE AMBITI DISCIPLINARI 6

Dettagli

CENTRI REGIONALI SPECIALIZZATI

CENTRI REGIONALI SPECIALIZZATI giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOD alla Dgr n. 448 del 24 febbraio 2009 pag. 1/5 CENTRI REGIONALI SPECIALIZZATI Centro regionale di dermatologia pediatrica Centro regionale specializzato di DGRV

Dettagli

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Venerdì 9 Febbraio 206 L approccio alla persona con problemi di salute dipende sempre da tre dimensioni Dimensione

Dettagli

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO ONCOLOGIA 201/2014 I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I.

Dettagli

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie)

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie) Catalogo corsi (classi per patologie) Bologna, Giugno 00 Classi per Corsi Ore Crediti Allergologia dermatologia e Allergia al lattice Allergologia e dermatologia Sensibilizzazione cutanea Sindrome della

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/05 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria CORSO INTEGRATO Odontoiatria Pediatrica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante/, Caratterizzante/ AMBITO

Dettagli

LA CHIRURGIA TORACICA NEGLI ULTIMI 50 ANNI

LA CHIRURGIA TORACICA NEGLI ULTIMI 50 ANNI LA CHIRURGIA TORACICA NEGLI ULTIMI 50 ANNI Prof. Maurizio Mezzetti Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Toracica Chirurgia Generale Chirurgia Cardiovascolare Iniziale necessità di trattare la tubercolosi

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA DIABETOLOGIA ENDOCRINOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO

TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA DIABETOLOGIA ENDOCRINOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO ECOCARDIOCOLORDOPPLER 80 EURO ECG CON PROVA DA SFORZO 110 EURO HOLTER CARDIACO (ECG DINAMICO

Dettagli

RICOVERI - Attese medie H.S.R. martedì 20 maggio 2005

RICOVERI - Attese medie H.S.R. martedì 20 maggio 2005 ARITMOLOGIA ABLAZIONE BASE X 120 ALTRO X 60 CPVA ABLAZIONE X 270 IMPIANTISTICA X 60 CARDIOLOGIA EMODINAMICA CARD.EMODINAMICA X 71 CARDIOCHIRURGIA CORONAROSCLEROSI X 7 VALVULOPATIA AORTICA X 15 VALVULOPATIA

Dettagli

informa@pec.polime.it

informa@pec.polime.it Direzione Direttore Generale A.O.U. direttore.generale@pec.polime.it Segreteria Direzione Generale A.O.U. segr.direzionegenerale@pec.polime.it Direzione Staff Direzione Generale dir.staffdg@pec.polime.it

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO CARTA DEI SERVIZI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO CARTA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO CHIRURGICO CARTA DEI SERVIZI 1/8 Premessa Il Dipartimento Chirurgico dell Azienda USL di Bologna garantisce la cura dei cittadini affetti da patologie chirurgiche generali e specialistiche.

Dettagli

Elenco delle prestazioni erogate in regime di ricovero programmato

Elenco delle prestazioni erogate in regime di ricovero programmato LISTA DEGLI INTERVENTI EROGABILI IN REGIME DI RICOVERO PROGRAMMATO Gli interventi erogabili in regime di ricovero programmato esplicato in day hospital e/o in day surgery vengono classificati in quattro

Dettagli

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 Diploma di maturità classica Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Laurea

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

dott.ssa Serena Cantarano

dott.ssa Serena Cantarano dott.ssa Serena Cantarano Medico-Chirugo Curriculum Vitae et Studiorum ISTRUZIONE E FORMAZIONE 28/03/2012 Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita presso Facoltà di Farmacia e Medicina, Università

Dettagli

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto [Corso Residenziale] Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto, 21 aprile 2016 1 di 6 [Programma] 10.00 Presentazione del Corso Gaetano La Manna, Antonio Santoro LE MICROANGIOPATIE

Dettagli

PIANTA ORGANICA DIRIGENZA MEDICA E ODONTOIATRICA UOC UOSD TOTALE DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62

PIANTA ORGANICA DIRIGENZA MEDICA E ODONTOIATRICA UOC UOSD TOTALE DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62 DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62 UOC 26.01.00 Medicina Interna I 1 3 8 1 1 - - 4 9 UOC 26.02.00 Medicina Interna II 1 6 6 1 1 - - 7 7 UOC 58.01.00 Gastroenterologia 1 9 10

Dettagli

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. La Scuola di specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie

Dettagli

Programmazione Sanitaria Rilevazione Attese Ricoveri

Programmazione Sanitaria Rilevazione Attese Ricoveri ARITMOLOGIA ABLAZIONE BASE 35 ALTRO 21 CPVA ABLAZIONE 44 IMPIANTISTICA 28 CARDIOCHIRURGIA CARDIOCHIRURGIA 15 CORONAROSCLEROSI (CCH) 3 VALVULOPATIA AORTICA (CCH) 10 VALVULOPATIA MITRALICA (CCH) 15 CARDIOLOGIA

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Percorso di gestione primo - secondo livello per LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla

Dettagli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli CANDIDATO: BADOLATO RAFFAELE Il Candidato nel discutere le sue pubblicazioni ha esposto con precisione e chiarezza espositiva, con pertinenza

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a.

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a. Pagina di LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - (DM 70/0) Il Corso di Studio, per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 0/0, prevede esami distribuiti in anni di corso. Il Corso di Studio

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA. La Scuola di specializzazione in Ginecologia e ostetricia afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie specialistiche. L ammissione alla

Dettagli

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA IdL 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pagina 1 di 7 REDAZIONE RQ APPROVAZIONE DG Dott.ssa Gavioli Roberta Dott.ssa Cavalieri Luisa Idl 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pag.2 di 6 SCHEDA MEDICA INFORMATIVA (

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corsi A SCELTA DELLO STUDENTE VI ANNO, a.a. 2015-2016 (ogni corso a scelta ha il valore di 1,5 CFU) Disciplina docente e Denominazione corso

Dettagli

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA TABELLA I Facoltà di Architettura Diploma universitario in Disegno

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

LISTA AZIENDA OSPEDALE

LISTA AZIENDA OSPEDALE LISTA AZIENDA OSPEDALE Classe Pazienti ricoverati 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Rimini A 13 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Riccione A 6 0090102 - Tumori

Dettagli

MASTER DI 1 LIVELLO IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA (Infermieristica dell età evolutiva)

MASTER DI 1 LIVELLO IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA (Infermieristica dell età evolutiva) Dipartimento di Pediatria Cesare Cocchi MASTER DI 1 LIVELLO IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA (Infermieristica dell età evolutiva) Anno Accademico 2009/2010 www.unifi.it/mainpe In partnership con: Il Master

Dettagli

Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC)

Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC) Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC) DENOMINAZIONE Amministrazione centrale Biblioteca Plinio Fraccaro Biblioteca di fisica A.Volta Biblioteca di scienze politiche

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona TABELLA ALLEGATA Roma - Verona R O M A " S A P I E N Z A " Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 4 Anestesia e rianimazione 35 Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini provenienti

Dettagli

ERASMUS+ STUDENT MOBILITY, svolta nell anno accademico. ERASMUS+ TRAINEESHIP MOBILITY, svolta nell anno accademico

ERASMUS+ STUDENT MOBILITY, svolta nell anno accademico. ERASMUS+ TRAINEESHIP MOBILITY, svolta nell anno accademico RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI SOSTENUTI IN MOBILITA CdL in Medicina e Chirurgia Da consegnare in originale prima possibile dopo il rientro a:, c/o NIC, Padiglione 3, Primo Piano, Stanza 120. Largo

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli TABELLA ALLEGATA Genova - Napoli G E N O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 2 Anestesia e rianimazione 15 Cardiologia 4 Chirurgia generale

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SANITARIO N 51 con sede in SAN SEVERO ASL/FG

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SANITARIO N 51 con sede in SAN SEVERO ASL/FG INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 06/01/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio FIORENTINO EDUARDO I Fascia ASL DI FOGGIA Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO

Dettagli

PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 2014/2015 NEW CURRICULUM PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A.

PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 2014/2015 NEW CURRICULUM PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A. PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A. 04/05 / 6 PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 04/05 NEW CURRICULUM I ANNO (D.M. 70/04, DEGREE CODE 845) 3797 ANATOMIA-STORIA DELLA MEDICINA (C.I.)

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIUNDO ANTONINO Data di nascita 24/02/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASP DI CALTANISSETTA Dirigente ASL I fascia - U.O.

Dettagli

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia ALLEGATO F Codice DA UTILIZZARE Professione 1 Medico chirurgo si 2 Odontoiatra si 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo si 6 Biologo si 7 Chimico si 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Codice P R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico 7 Fisico 8 Assistente

Dettagli

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica. Alla Fondazione Giovanni Paolo II l equipe di cardiochirurgia ha eseguito un intervento miniinvasivo impiantando un innovativa valvola aortica di ultimissima generazione 17 novembre 2015 - Il dottor Mario

Dettagli

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95.

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95. PNC DESCRPROD CODMINEFFETTIVO 01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 01 VISITA CARDIOLOGICA PEDIATRICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 02 VISITA CHIRURGICA VASCOLARE 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 03 VISITA

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO Centro Accoglienza e Servizi CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006) AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2013-2014 Corso di Laurea in Infermieristica Corso Integrato di Medicina, Chirurgia e Farmacologia Programma di esame e libri consigliati Date esami Gli argomenti elencati di seguito saranno

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. RENATO CRESCENTI, nato a Messina il 01/07/1964

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. RENATO CRESCENTI, nato a Messina il 01/07/1964 CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. RENATO CRESCENTI, nato a Messina il 01/07/1964 INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Crescenti Renato Data di nascita: 01/07/1964 Qualifica: Dirigente Medico

Dettagli

Personale laureato del ruolo sanitario

Personale laureato del ruolo sanitario TABELLA DI SUPPORTO per la compilazione della Sezione 3: Professionalità e Tipologia di rapporto della Scheda anagrafica Personale laureato del ruolo sanitario 1. MEDICI 1.01. Odontoiatria 1.02. Allergologia

Dettagli

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 4 MEDIO FRIULI SISTEMA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DELLA DIRIGENZA MEDICO-VETERINARIA Quadro organizzativo gestionale Tab. A 1/5

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

A.A. 2012/2013. Discipline vacanti del Corso di Laurea in. Infermieristica - Esine. Presidente: Prof. Giuseppe Romanelli

A.A. 2012/2013. Discipline vacanti del Corso di Laurea in. Infermieristica - Esine. Presidente: Prof. Giuseppe Romanelli A.A. 2012/2013 Discipline vacanti del Corso di Laurea in Presidente: Prof. Giuseppe Romanelli Anno di corso 1 I A.1 Fondamenti di Infermieristica generale Infermieristica generale 60 A.2 Sicurezza, prevenzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA I ANNO Corso Integrato area pre-clinica Tipologia: attività formative di base Ore: 40/0/0/0

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze TABELLA ALLEGATA Ancona - Firenze A N C O N A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed Immunologia Clinica 1 Anestesia e rianimazione 10 Cardiologia 3 Chirurgia generale 2 Chirurgia plastica

Dettagli

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006) AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura Allegato 3 requisiti organizzativi di personale minimi per le attività ospedaliere Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura 1 Gli schemi

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Presidente Prof. Francesco Pasquali Manifesto degli Studi Anno Accademico 2009/2010

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

Bilancio di Missione 2007 allegati

Bilancio di Missione 2007 allegati 1 Bilancio di Missione 2007 allegati Policlinico S.Orsola-Malpighi 2 3 indice 1 pag. 5 allegati Discipline cliniche trattate secondo le classi ICD9CM 2 pag. 10 Numero studenti per corso di laurea (medicina

Dettagli

ASL Salerno - Piano Ospedaliero 2007-2009 Presidio Ospedaliero di Battipaglia

ASL Salerno - Piano Ospedaliero 2007-2009 Presidio Ospedaliero di Battipaglia ASL Salerno - Ospedaliero 2007-2009 Presidio Ospedaliero di Battipaglia Allegato A PL PL PL T MEDIINA HIRURGIA Medicina generale orientata all'urgenza e all'emergenza 14 97 2 201 16 15 3 18 Medicina d'urgenza

Dettagli

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso UFFICIO ACCOGLIENZA E OSPITALITA Legnano tel. 0331449610 e-mail: callcenter@ao-legnano.it Cuggiono

Dettagli

MEDICO SPEC.TO IN CHIRURGIA D EMERGENZA E/O IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Eccellente conoscenza della lingua inglese

MEDICO SPEC.TO IN CHIRURGIA D EMERGENZA E/O IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Eccellente conoscenza della lingua inglese MEDICO SPEC.TO IN CHIRURGIA D EMERGENZA E/O IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Afghanistan, Sierra Leone, Sudan,Cambogia Richiesta la laurea in medicina con specializzazione in chirurgia generale o di emergenza

Dettagli

II INCONTRO SICT D AUTUNNO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA CHIRURGIA TORACICA. Cesena / Cervia 27 29 OTTOBRE 2011 PROGRAMMA PRELIMINARE

II INCONTRO SICT D AUTUNNO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA CHIRURGIA TORACICA. Cesena / Cervia 27 29 OTTOBRE 2011 PROGRAMMA PRELIMINARE II INCONTRO SICT D AUTUNNO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA CHIRURGIA TORACICA Cesena / Cervia 27 29 OTTOBRE 2011 PROGRAMMA PRELIMINARE GIOVEDI 27 OTTOBRE (Cesena, BIBLIOTECA MALATESTIANA) 16,00 APERTURA

Dettagli

Aggiornamenti di pediatria per il farmacista Corso ECM n. 1585-81677

Aggiornamenti di pediatria per il farmacista Corso ECM n. 1585-81677 Crediti Sequenziamento su larga scala di acidi nucleici tecniche e applicazioni Corso ECM n. 1585-50988 27 crediti Ecm Durata in ore: 27 Moduli: 9 Destinatari: Allergologi, Biologi, Chimici, Farmacisti,

Dettagli

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/05 CORSO DI LAUREA LAUREA MAGISTRALE ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia e terapia medico-chirurgica del distretto testa-collo

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI 2016 1 REFERENTE AZIENDALE Prof. Massimo Monti COORDINATORE PERCORSO DIAGNOSTICO Prof. Vincenzo Tombolini COORDINATORE PERCORSO TERAPEUTICO Prof. Massimo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME PANGALLO DOMENICO ANTONIO DATA DI NASCITA 23/10/1950 QUALIFICA I FASCIA Dirigente di Struttura Semplice II FASCIA (dal 22/0/2004 al 18/05/2006 Dirigente Struttura

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

STAND ESPOSITIVI. www.statigeneraliricercasanitaria.it www.salute.gov.it

STAND ESPOSITIVI. www.statigeneraliricercasanitaria.it www.salute.gov.it STAND ESPOSITIVI www.statigeneraliricercasanitaria.it www.salute.gov.it Rete Cardiologica La Rete Cardiologica riunisce oggi 17 IRCCS impegnati in ambito cardiovascolare. La Rete ha l obiettivo di: a)

Dettagli

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE Corso di Studio: 04416

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Dipartimento interaziendale di Area Vasta Allergologia ed immunologia

Dettagli

OFFERTA SERVIZI. Servizi Sanitari Ospedalieri. Assistenza Primaria

OFFERTA SERVIZI. Servizi Sanitari Ospedalieri. Assistenza Primaria OFFERTA SERVIZI Servizi Sanitari Ospedalieri Questi servizi vengono resi all interno del Presidio Ospedaliero di Bobbio e si declinano in: primo intervento urgente valutazioni diagnostico specialistiche

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Iepparelli Giuseppe Data di nascita 03.01.1948 Qualifica Dirigente medico di 1 livello Amministrazione A.O.Monaldi di Napoli Incarico Attuale Dirigente

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE Organigramma DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE AREA DI SUPPORTO DIREZIONALE PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVILUPPO (ASDOS) INGEGNERIA CLINICA DIREZIONE

Dettagli

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Allegato 2 della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Di seguito sono elencate le schede dei seguenti presidi ospedalieri Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Burlo Garofolo di Trieste

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo INTRODUZIONE Da diversi anni si registra l'aumento dei casi di melanoma, un tumore

Dettagli

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA ATTVTA' D COMPLEMENTO ALLA DDATTCA CORSO D LAUREA N OSTETRCA ANNO ACCADEMCO 13/14 Anno di Corso PERSONALE COMPARTO Semestre Corso integrato Disciplina Attività di Complemento richiesta n ore Profilo professionale

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

A seguito della nota del D.G. prot. n 0039201 del 05/07/2011 si comunica che le elaborazioni di seguito riportate fanno riferimento all estrazione

A seguito della nota del D.G. prot. n 0039201 del 05/07/2011 si comunica che le elaborazioni di seguito riportate fanno riferimento all estrazione A seguito della nota del D.G. prot. n 0039201 del 05/07/2011 si comunica che le elaborazioni di seguito riportate fanno riferimento all estrazione dei dati concordata al16/07/2011. IL PESO EDIO DEI D.R.G.

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL 20-3-2009 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 66 ALLEGATO 1 PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL Centro prescrittore Nome cognome del clinico prescrittore

Dettagli