Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 ORDINE DEI FARMACISTI PESARO & URBINO Il Farmacista: un Professionista al servizio della comunità Falconara, 19 marzo 2011

2

3

4 Cosa fa il Farmacista? E il Professionista responsabile della distribuzione e della consegna dei farmaci: Al pubblico tramite le Farmacia private e quelle Comunali Ai pazienti negli ospedali Fra le aziende che si scambiano farmaci quali ad esempio Grossisti e Farmacie Negli esercizi prossimali (Parafarmacie) Inoltre la sua Laurea viene utilizzata in altri ambiti che vedremo dopo

5 Come si diventa Farmacisti? Laurea specialistica di 5 anni (basata su materie mediche e chimiche con diverse applicazioni pratiche di laboratorio) Tirocinio Professionale di almeno 6 mesi in farmacie aperte al pubblico o ospedaliere Esame di Stato Per diventare Farmacista Ospedaliero è necessaria una specializzazione triennale

6 Come è impostata la Facoltà di Farmacia Esistono due Lauree Specialistiche: Farmacia e Chimica e Tecnlogia Farmaceutica (CTF) In Italia ci sono 30 Facoltà di Farmacia Nelle Marche ci sono due Facoltà di Farmacia: Camerino (MC) e Urbino (PU) Ogni anno in Italia si laureano circa studenti e gli iscritti sono oltre Ad oggi non è previsto il numero chiuso

7 Come funzionano le Farmacie sul territorio? Le Farmacie sul territorio sono incaricate dallo Stato di provvedere all assistenza farmaceutica e quindi partecipano di fatto alla salvaguardia della Salute Pubblica. Per questo: Sono regolamentate da una legge che ne fissa il numero in base agli abitanti di un determinato Comune: in pratica si aprono nuove farmacie, tramite Concorsi, solo in base alla variazione della popolazione

8 Ci sono possibili novità nell assetto del Servizio Farmaceutico? Sì, attualmente sono in discussione alcune importanti ipotesi di riforma che potrebbero andare ad influire sul numero delle farmacie: è quindi molto importante tenersi costantemente aggiornati per sapere cosa succederà esattamente e comportarsi di conseguenza Inoltre, è prossima l affermazione del nuovo modello di Farmacia dei Servizi con un maggior coinvolgimento nell assetto del SSN e un mutamento del suo ruolo sanitario

9 Le nuove opportunità professionali Premessa: secondo un indagine ISTAT del 2009, a tre anni dalla laurea in Farmacia (o CTF), oltre l 81% dei laureati ha trovato un inserimento nel mondo del lavoro (in questa speciale classifica la prima è la Facoltà di Ingegneria davanti a Farmacia). Sono però aumentati i contratti flessibili

10 Le competenze richieste dal mercato al laureato in Farmacia Competenze realizzative e operative Competenze assistenziali e si servizio Competenze caratteriali (leadership) Competenze manageriali Competenze cognitive Efficienza generale

11 I principali sbocchi occupazionali del laureato in Farmacia Farmacie territoriali e ospedaliere Esercizi prossimali (Parafarmacie) SSN e Pubblica Amministrazione Industrie, Distribuzione Intermedia, Officine di Produzione, Aziende Veterinarie Scuola e Università

12 Farmacie, Parafarmacie e Ospedali Nella farmacie territoriali il Farmacista distribuisce i farmaci SSN, vende i farmaci a pagamento (fascia C) e quelli da banco ed è responsabile a 360 della Professione Nelle parafarmacie il Farmacista vende i farmaci da banco ed è responsabile dell informazione al pubblico Negli ospedali il Farmacista è responsabile del reparto dei farmaci distribuiti in corsia e in alcuni casi all esterno

13 Competenze Scientifiche e Tecniche (per la conoscenza dei farmaci e dei presidi) Commerciali (per i prodotti extrafarmaco) Manageriali (per gli acquisti e il corretto controllo aziendale) Marketing (per la vendita e la giusta comunicazione alla clientela) Servizi (per le nuove finalità della Farmacia: CUP, ADI, Analisi, Educazione Sanitaria) Galeniche (per i preparati fatti in Farmacia) Direzione (per la gestione globale)

14 I FARMACISTI NELLE MARCHE: ORDINE ANCONA 605 iscritti 505 in farmacia 35 ospedali e ASL 65 industria e altro in totale ORDINE MACERATA 557 iscritti 375 in farmacia 18 ospedali e ASL 145 industria e altro ORDINE PESARO 655 iscritti 400 in farmacia 26 ospedali e ASL 118 industria e altro ORDINE ASCOLI P. 588 iscritti Dettagli non pervenuti fonte segreterie Ordini Professionali Indagine conoscitiva marzo 2011

15 Iscritti Facoltà di Farmacia nelle Marche UNIVERSITA DI URBINO in totale UNIVERSITA DI CAMERINO Iscritti Farmacia: Iscritti CTF: 307 Iscritti Farmacia: Iscritti CTF: 295 Iscritti totali: Iscritti totali: fonte segreterie delle Facoltà Indagine conoscitiva dicembre 2010

16 Iscritti all Ordine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 655

17 6.000 Numero operatori sanitari proncia Pesaro-Urbino ostetriche odontoiatri veterinari farmacisti medici infermieri tot 2% 6% 3% 13% 40% 36% ostetriche odontoiatri veterinari farmacisti medici infermieri

18 Fasce d età UOMINI DONNE TOTALE < 30 anni anni anni anni > 60 anni TOTALE UOMINI DONNE TOTALE < 30 anni anni anni anni > 60 anni TOTALE

19 SERVIZI FARMACEUTICI ASL FARMACIE OSPEDALIERE (8) INDUSTRIE FARMACEUTICHE / DISTRIBUZIONE INFORMAZIONE SCIENTIFICA FARMACIE APERTE AL PUBBLICO UNIVERSITA INSEGNAMENTO PARAFARMACIE/ALTRI ESERCIZI (Legge Bersani) DISOCCUPATI

20 Provincia di PESARO E URBINO (popolazione: ) 120 FARMACIE (46% urbane e 54% rurali) e 11 DISPENSARI FARMACEUTICI (di cui 1 stagionale) Media di abitanti per farmacia

21 18 FARMACIE PUBBLICHE Acqualagna, Cantiano, Fano (3), Gabicce, Pergola, Pesaro (9), Piagge, Urbino Farmacisti direttori/collaboratori: circa FARMACIE PRIVATE Il più giovane: 33 anni - Titolari/soci titolari :135 Età media: 61 anni Il meno giovane: 89 anni

22 Dove approfondire

Cosa fa il Farmacista? E il Professionista responsabile della distribuzione e della consegna dei farmaci: Al pubblico tramite le Farmacia private e quelle Comunali Ai pazienti negli ospedali Fra le aziende

Dettagli

Cosa fa il Farmacista? E il Professionista responsabile della distribuzione e della consegna dei farmaci: Al pubblico tramite le Farmacia private e qu

Cosa fa il Farmacista? E il Professionista responsabile della distribuzione e della consegna dei farmaci: Al pubblico tramite le Farmacia private e qu ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO & URBINO Le opportunità professionali del laureato in Farmacia Ancona, 25 novembre 2010 Antonio Astuti, Segretario Ordine Farmacisti PU Cosa fa il Farmacista? E il Professionista

Dettagli

SOCIETA IN EVOLUZIONE

SOCIETA IN EVOLUZIONE SOCIETA IN EVOLUZIONE Il ruolo del Medico di Medicina Generale e del Farmacista sul territorio Il ruolo e le funzioni del Farmacista Dr. Romeo Salvi Presidente Ordine dei Farmacisti di Pesaro e Urbino

Dettagli

Farmacia Simulata Urbino 10 marzo 2009

Farmacia Simulata Urbino 10 marzo 2009 Farmacia Simulata Urbino 10 marzo 2009 Antonio Astuti Università degli Studi di Urbino Facoltà di Farmacia Ordine dei Farmacisti di Pesaro e Urbino La Farmacia Simulata Settima Edizione: la continua evoluzione

Dettagli

La Farmacia: Sanità Territoriale a 360

La Farmacia: Sanità Territoriale a 360 La Farmacia: Sanità Territoriale a 360 Liceo Scientifico G. Marconi (Pesaro) 11 aprile 2018 Antonio Astuti, Vice Presidente Ordine Farmacisti Pesaro & Urbino Presentazione Borse di Studio Giuseppe Astuti

Dettagli

Cosa fa il Farmacista?

Cosa fa il Farmacista? Cosa fa il Farmacista? E il Professionista responsabile della distribuzione e della consegna dei farmaci: Al pubblico tramite le Farmacia private e quelle Comunali Ai pazienti negli ospedali Fra le aziende

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Definizione di Farmaco

Definizione di Farmaco Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino Scuola Media Virgilio, Roma Martedì 6 marzo 2012 I farmaci: istruzioni per l uso Definizione di Farmaco Sostanza esogena, organica o inorganica, naturale o sintetica,

Dettagli

Cultura del lavoro e formazione universitaria

Cultura del lavoro e formazione universitaria Conferenza dei Servizi Sanitari Aziendali Bracciano 30 Novembre 1 Dicembre 2015 Cultura del lavoro e formazione universitaria Dott.ssa Maria Antonietta Lai, Dott.ssa Marina Manna Dott.ssa Serenella Savini

Dettagli

MANAGER DI DIPARTIMENTI FARMACEUTICI

MANAGER DI DIPARTIMENTI FARMACEUTICI MASTER UNIVERSITARIO di MANAGER DI DIPARTIMENTI FARMACEUTICI L Universita degli Studi di Camerino, in collaborazione con la Societa Italiana di Farmacologia e la Societa Italiana di Farmacia Ospedaliera,

Dettagli

Le opportunità professionali del laureato in Farmacia

Le opportunità professionali del laureato in Farmacia Le opportunità professionali del laureato in Farmacia Laurea specialistica di 5 anni (basata su materie mediche e chimiche con diverse applicazioni pratiche di laboratorio) Tirocinio Professionale di almeno

Dettagli

Marche. I numeri dell istruzione. Settimana dell Orientamento Ancona, Quartiere fieristico 25-28 novembre 2008

Marche. I numeri dell istruzione. Settimana dell Orientamento Ancona, Quartiere fieristico 25-28 novembre 2008 I numeri dell istruzione 8 742 53 4 8 2 9 4 3 8 6 0 21 Settimana dell Orientamento Ancona, Quartiere fieristico 25-28 novembre 2008 ISCRITTI AL V ANNO DELLA SCUOLA SUPERIORE ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Totale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 13 DEL 2 LUGLIO 2015

COMUNICATO STAMPA N. 13 DEL 2 LUGLIO 2015 COMUNICATO STAMPA N. 13 DEL 2 LUGLIO 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Sono 8.660 le figure professionali che servono al sistema produttivo marchigiano e che le imprese hanno dichiarato di voler

Dettagli

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012 Scegliere la chimica ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012 COSA SAREBBE LA NOSTRA VITA SENZA LA CHIMICA E.. SENZA I CHIMICI E I LORO PRODOTTI? Effetti

Dettagli

INFERMIERE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

INFERMIERE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? INFERMIERE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli INFERMIERI è Medicina e Chirurgia, con i corsi di

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999 PARTE II Ai sensi del D.M. 509/1999 Classe N. 14/S Classe delle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale IV-V anno 78 Sede: Via dell Ateneo Lucano,10 Potenza Segreteria Studenti: Via dell

Dettagli

Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore. (D.P.R. n. 382/1980)

Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore. (D.P.R. n. 382/1980) Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore (D.P.R. n. 382/1980) La sottoscritta Maria Giovanna Tongiani, nata a Massa (MS) il 07/05/1955, Ricercatore confermato (S.S.D. SECS-P/08 -

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale

Dettagli

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia Silvia Ghiselli - Responsabile Indagini e Ricerche Roma, 15 aprile 2015 Alcuni confronti internazionali Popolazione

Dettagli

FARMACIA SIMULATA 2009 2010 GIORNATA CONCLUSIVA 17.06.2010

FARMACIA SIMULATA 2009 2010 GIORNATA CONCLUSIVA 17.06.2010 FARMACIA SIMULATA 2009 2010 GIORNATA CONCLUSIVA 17.06.2010 GIORNATA CONCLUSIVA LA FARMACIA DI OGGI E QUELLA DI DOMANI ATTUALITA E PROSPETTIVE URBINO, 22 APRILE 2015 ANTONIO ASTUTI, VICE PRESIDENTE

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

OPERATORE DI CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

OPERATORE DI CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? OPERATORE DI CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli OPERATORI DI CONTROLLO DI

Dettagli

Bando per il Corso di Perfezionamento in

Bando per il Corso di Perfezionamento in Bando per il Corso di Perfezionamento in NUOVE FRONTIERE DELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA: DALLA GESTIONE DEI PRODOTTI DELLA SALUTE E DEL BENESSERE ALLA GESTIONE DELLA FARMACIA Anno accademico 2014/2015

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona I TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO : UNO STRUMENTO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO ESPERIENZE, CRITICITA E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO PIACENZA,

Dettagli

Perché un focus sulla Lombardia

Perché un focus sulla Lombardia Riforma universitaria e mercato del lavoro dei laureati in Lombardia Profili e placement dei laureati Nello Scarabottolo 1, Marco Taisch 2, Alessandro Ciarlo 3 1 Università degli Studi di Milano 2 Politecnico

Dettagli

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati Il corso di laurea che prepara gli EDUCATORI PROFESSIONALI è: - Educazione

Dettagli

Istruzioni e composizione tasse e contributi

Istruzioni e composizione tasse e contributi Istruzioni e composizione tasse e contributi Le tasse e i contributi universitari sono un importo unico e onnicomprensivo ed il loro pagamento è suddiviso in 3 rate. Tutti gli studenti sono tenuti a versare

Dettagli

Il sistema sanitario italiano

Il sistema sanitario italiano Il sistema sanitario italiano 3 livelli di assistenza: assistenza ospedaliera assistenza medico-generica e specialistica assistenza farmaceutica Finanziamento: IRAP, addizionale IRPEF, IVA, accisa sulla

Dettagli

Organizzazione dell'orario

Organizzazione dell'orario Organizzazione dell'orario E previsto un orario settimanale di 32 ore da 60 minuti. Nella propria autonomia queste ore potranno essere ripartite in unità didattiche distribuite su 6 giorni, dalle 8.00

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità G. Valerio Per vivere da protagonisti la nostra professione, occorre conoscerla

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

DOTTORE COMMERCIALISTA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

DOTTORE COMMERCIALISTA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? DOTTORE COMMERCIALISTA STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i COMMERCIALISTI è Economia, con i corsi

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali Osservatorio Epidemiologico Ufficio Ospedali Ufficio Distretti Sanitari Ufficio Economia Sanitaria Ufficio Personale Sanitario Ufficio Formazione del Personale Sanitario Servizio Sviluppo Personale Ufficio

Dettagli

LE NUOVE OPPORTUNITA PER IL

LE NUOVE OPPORTUNITA PER IL LE NUOVE OPPORTUNITA PER IL FARMACISTA Il Tirocinio Professionale in Farmacia 29 Maggio 2014 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO PORTE APERTE SUL MONDO Svizzera. In particolare nel

Dettagli

lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali

lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali Corso di laurea specialistica in Management internazionale, curriculum Marketing e distribuzione internazionale Informazioni generali Nelle sezioni

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Iniziativa interuniversitaria STELLA: alcuni risultati dell'indagine sugli sbocchi occupazionali dei laureati nell area scientifica

Iniziativa interuniversitaria STELLA: alcuni risultati dell'indagine sugli sbocchi occupazionali dei laureati nell area scientifica Iniziativa interuniversitaria STELLA: alcuni risultati dell'indagine sugli sbocchi occupazionali dei laureati nell area scientifica Ornella Giambalvo Università degli Studi di Palermo Iniziativa interuniversitaria

Dettagli

L Ingegnere Gestionale

L Ingegnere Gestionale L Ingegnere Università degli Studi di Cassino Polo didattico di Frosinone Piazza Marzi 1 Frosinone 0775 859701 859730 www.gestionale.unicas.it L Ingegnere L Idea gestionale : applicare sistematicamente

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E TURISTICO GUIDO PIOVENE BENVENUTI. agli alunni e ai genitori delle scuole medie PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E TURISTICO GUIDO PIOVENE BENVENUTI. agli alunni e ai genitori delle scuole medie PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA BENVENUTI agli alunni e ai genitori delle scuole medie PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA 19 novembre 2011 Ore 15.00 17.00 17 dicembre 2011 Ore 15.00 17.00 PORTE APERTE AL PIOVENE 14 gennaio 2012 Ore

Dettagli

La Formazione del Tecnico della Prevenzione

La Formazione del Tecnico della Prevenzione La Formazione del Tecnico della Prevenzione Maria De Giusti e Matteo Vitali Presidenti Corso di Laurea A e B in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Sapienza Università di Roma

Dettagli

Guida al Concorso per Farmacie novità della legge 27 /2012 Integrato legge conversione Decreto 95 del 6/7/2012

Guida al Concorso per Farmacie novità della legge 27 /2012 Integrato legge conversione Decreto 95 del 6/7/2012 Guida al Concorso per Farmacie novità della legge 27 /2012 Integrato legge conversione Decreto 95 del 6/7/2012 Aggiornamento 8 agosto 2012 Carlo Ranaudo 1 Rapporto Farmacie -Popolazione Legge 475/68 e

Dettagli

l ordine del Farmacisti della Provincia di

l ordine del Farmacisti della Provincia di Università degli Studi G. D Annunzio - Chieti Facoltà di Farmacia Ordine dei Farmacisti della Provincia di CONVENZIONE PER L ESPLETAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA L Università degli Studi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA. Corso di Laurea in INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA. Corso di Laurea in INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di Laurea in INFORMATICA Corso di Laurea in Informatica > Come si accede? Quali prerequisiti? > Come sono organizzati gli

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE L INFERMIERE DI FAMIGLIA Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE Uno degli obiettivi di oggi RILEGGERE LO SVILUPPO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA TERRITORIALE DAL PUNTO

Dettagli

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati I corsi di laurea che preparano gli EDUCATORI PROFESSIONALI sono: - Educazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 34 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 18 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Telefono: 011 670 86 99 E-Mail: jobplacement.agraria@unito.it www.agraria.unito.it via Leonardo da Vinci, 44-10095 Grugliasco (TO)

Telefono: 011 670 86 99 E-Mail: jobplacement.agraria@unito.it www.agraria.unito.it via Leonardo da Vinci, 44-10095 Grugliasco (TO) Università degli Studi di Torino Job Placement Facoltà di Agraria e Facoltà di Medicina Veterinaria Telefono: 011 670 86 99 E-Mail: jobplacement.agraria@unito.it www.agraria.unito.it via Leonardo da Vinci,

Dettagli

Servizio Orientamento, Tutorato e Job Placement. 6 giugno 2007

Servizio Orientamento, Tutorato e Job Placement. 6 giugno 2007 Servizio Orientamento, Tutorato e Job Placement 6 giugno 2007 Il Servizio Orientamento mira al consolidamento dell'insieme integrato di attività di: informazione orientamento inserimento nel mondo del

Dettagli

Università degli Studi di Torino Job Placement Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Torino Job Placement Facoltà di Agraria Università degli Studi di Torino Job Placement Facoltà di Agraria Telefono: +39 011 670 86 99 E-Mail: jobplacement.agraria@unito.it www.agraria.unito.it via Leonardo da Vinci, 44-10095 Grugliasco (TO)

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Piscitelli Eugenia Data di nascita 20/10/1959

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Piscitelli Eugenia Data di nascita 20/10/1959 CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Piscitelli Eugenia Data di nascita 20/10/1959 Qualifica Farmacista Dirigente Disciplina Farmacia Ospedaliera Matricola 50090 Incarico attuale Farmacista

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA ll Corso di studio ha l obiettivo di fornire agli

Dettagli

Professione Sociologo?

Professione Sociologo? Professione Sociologo? Adriana Luciano Università degli Studi di Torino Carta di identità Chi è? analizza in profondità i fenomeni sociali, anche nei loro aspetti problematici. Norme professionali non

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

SETTIMANA DELL ORIENTAMENTO

SETTIMANA DELL ORIENTAMENTO I numeri dell istruzione SETTIMANA DELL ORIENTAMENTO, Fiera della Pesca 27-30 ottobre 2009 MARCHE DIPLOMATI PER 100 PERSONE DI 19 ANNI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 95,0 78,8 69,0 94,2 89,4 94,6 84,0 79,9

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

Attività e sbocchi occupazionali del farmacista

Attività e sbocchi occupazionali del farmacista Attività e sbocchi occupazionali del farmacista Costituiscono sbocchi occupazionali per i farmacisti le attività connesse al possesso della laurea in Farmacia o in CTF e, ove occorra, all'abilitazione

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - FARMACIA OSPEDALIERA

Dirigente ASL I fascia - FARMACIA OSPEDALIERA INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI FRANCESCO EMANUELA Data di nascita 02/05/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI TERAMO Dirigente ASL I fascia - FARMACIA

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TIROCINIO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER IL TIROCINIO PROFESSIONALE Regolamento per il tirocinio professionale UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA' DI FARMACIA ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE REGOLAMENTO PER IL TIROCINIO PROFESSIONALE Il presente

Dettagli

ROSANNA LOMBARDI 25.05.1960. Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

ROSANNA LOMBARDI 25.05.1960. Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica ROSANNA LOMBARDI 5.05.960 Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Dettagli

Corsi di laurea in Ottica & Optometria attivi in Italia. sede accesso

Corsi di laurea in Ottica & Optometria attivi in Italia. sede accesso Corso di laurea in Ottica ed Optometria Scuola di Scienze della Natura-Universit Università degli Studi ditorino Corso di laurea triennale professionalizzante attivato nell ambito della riforma universitaria

Dettagli

Fare clic sull'icona per inserire un'immagine. La formazione come crescita professionale. Ana Shiella C. Rivera Infermiera

Fare clic sull'icona per inserire un'immagine. La formazione come crescita professionale. Ana Shiella C. Rivera Infermiera Fare clic sull'icona per inserire un'immagine La formazione come crescita professionale Ana Shiella C. Rivera Infermiera La formazione Si definisce formazione il processo del formarsi con la maturazione

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana. Indagine 2011

Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana. Indagine 2011 Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana Indagine 2011 Metodologia del sondaggio 8 indagine, svolta nell aprile del 2011 dal Career Service dell sui laureati 2009-2010

Dettagli

Attuazione DM 270. Riflessione. (ri)definizione obiettivi formativi. (sostanziale) lavoro di revisione. Requisiti di attivazione

Attuazione DM 270. Riflessione. (ri)definizione obiettivi formativi. (sostanziale) lavoro di revisione. Requisiti di attivazione Attuazione DM 270 Riflessione Criticità emerse e correttivi necessari; (ri)definizione obiettivi formativi in termini di risultati di apprendimento attesi o Art. 3 Comma 7 della Bozza sul Decreto sulle

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18)

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea in Economia Aziendale, in modalità E-learning, offre una formazione che risponde alle esigenze di diverse tipologie

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere: al sistema economico italiano mancano circa 42mila laureati e almeno 88mila diplomati tecnici e professionali I veri introvabili sul mercato del lavoro Verona,

Dettagli

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo * ALLEGATO A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI REQUISITI ASSISTENZIALI DELLA RETE FORMATIVA DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Ente: ASL Como Struttura

Dettagli

Rizzieri Stefania Marzo 2007

Rizzieri Stefania Marzo 2007 Rizzieri Stefania Marzo 2007 1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro Obiettivi dell indagine Fornire alcune informazioni sulle performance occupazionali

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Economia e Gestione delle PMI. Risultati dell indagine Alumni 2007

Economia e Gestione delle PMI. Risultati dell indagine Alumni 2007 Corso di laurea in Economia e Gestione delle PMI Risultati dell indagine Alumni 2007 Lorenzo Zanni Presidente del Comitato per la Didattica Facoltà di Economia sede di Arezzo Università di Siena http://www.economia.arezzo.unisi.it

Dettagli

OGGETTO LIBERA PROFESSIONE INTRAMOENIA IN UNA DISCIPLINA DIVERSA DALLA PROPRIA

OGGETTO LIBERA PROFESSIONE INTRAMOENIA IN UNA DISCIPLINA DIVERSA DALLA PROPRIA 1 OGGETTO LIBERA PROFESSIONE INTRAMOENIA IN UNA DISCIPLINA DIVERSA DALLA PROPRIA QUESITO (posto in data 25 marzo 2013) Sono un medico ospedaliero a rapporto esclusivo inquadrato in pronto soccorso con

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

Laurea in Fisica e sbocchi occupazionali

Laurea in Fisica e sbocchi occupazionali Laurea in Fisica e sbocchi occupazionali Slide 1 15 marzo 2005 Sommario Introduzione: il corso di studi in Fisica Alcuni risultati di recenti indagini sull' occupazione dei laureati Un'esperienza dal mondo

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni in Medicina Veterinaria durata: 5 anni durata 5 anni Accesso: programmato (50 posti) Prova di ammissione: 90 quiz a risposta multipla su materie come chimica, fisica, matematica, biologia, capacita logiche

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

Curriculum Formativo e Professionale di Antonio Jannelli

Curriculum Formativo e Professionale di Antonio Jannelli Curriculum Formativo e Professionale di Antonio Jannelli Diploma di Maturità Scientifica conseguita presso il VI Liceo Scientifico Statale di Napoli nell anno scolastico 1973/1974; Laureato in Giurisprudenza

Dettagli

IT PROCESS EXPERT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

IT PROCESS EXPERT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? IT PROCESS EXPERT STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli IT PROCESS EXPERT è Economia, in particolare

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1

A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1 A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1 SPECIALIZZAZIONI ITIS ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ITIS - QUADRO ORARIO ITIS La specializzazione di Elettronica e Telecomunicazioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ansuini GRAZIELLA Data di nascita 02/02/1955 Qualifica Dirigente Amministrativo Amministrazione A.S.L. RM/D Incarico attuale Direttore Amministrativo dei PP.OO. Numero 06/56482275

Dettagli

Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro»

Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro» Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro» La partecipazione al perfezionamento post-laurea è gratuita Per ogni studente è prevista una borsa di studio di 500 euro NAPOLI - Un corso

Dettagli

E NON DIMENTICARE CHE UNA STRADA NON ESCLUDE L ALTRA

E NON DIMENTICARE CHE UNA STRADA NON ESCLUDE L ALTRA Una solida preparazione culturale e le competenze per un immediato inserimento nel mondo del lavoro(in un impresa o in un attività indipendente); La possibilità di proseguire gli studi all Università o

Dettagli