Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Palacongressi di Rimini Dicembre 2016"

Transcript

1 Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Roberta Speziale psicologa, responsabile area relazioni istituzionali, advocacy e comunicazione Anffas Onlus

2 Autodeterminazione Autorappresentanza

3 Autodeterminazione L autodeterminazione è l essenza della vita. Senza questa, si può esistere, ma non vivere * Agire come agenti causali primari nella propria vita e compiere scelte e prendere decisioni rispetto alla propria qualità della vita, liberi da interferenze o influenze esterne indebite (Wehmeyer, 1992) *SELF DETERMINATION FOR YOUTH WITH DISABILITIES. A FAMILY EDUCATION CURRICULUM. Institute on Community integration (UAP) College of education University of Minnesota

4 Abilità relative a effettuare scelte personali, imparare ad utilizzare un orologio o una agenda ; iniziare attività adeguate alla situazione, al contesto, all orario ed agli interessi personali; completare le attività che sono necessarie o che vengono richieste; chiedere aiuto quando necessario; risolvere i problemi sia in situazioni familiari che in situazioni nuove; dimostrare una adeguata assertività e abilità nel difendere i propri desideri, opinioni ed interessi (AAMR, American Association on Mental Retardation, oggi AAIDD)

5 In altre parole Possibilità di compiere scelte e prendere decisioni basate sulle proprie preferenze ed interessi, di monitorare e regolare le proprie azioni Possibilità di essere agente causale nella propria vita e mantenere o aumentare la propria qualità della vita Fare in modo che alcune cose accadano nella propria vita

6 Benessere Fisico Benessere Materiale Benessere Emozionale Autodeterminazione Sviluppo Personale Relazioni Interpersonali Inclusione Sociale Diritti ed Empowerment

7 Autodeterminazione: cosa non è, cosa non significa sfatiamo alcuni miti - non significa fare tutto quello che ci pare - non riguarda solo le persone con lievi disabilità/a bassa intensità di sostegno - non riguarda solo i giovani con disabilità - non significa non avere necessità di supporto o sostegno - non significa ricercare la totale indipendenza, ma piuttosto accettare l interdipendenza - non è un concetto esclusivamente filosofico-etico - non è solo una questione di abilità

8 Autodeterminazione e gravi disabilità 2 approcci fondamentali di base: 1) Le persone con gravi disabilità, anche con limitato repertorio verbale, hanno preferenze e possono fare scelte 1) Le abilità che compongono l autodeterminazione devono essere potenziate per le persone con gravi disabilità ed alle stesse vanno fornite opportunità di metterle in pratica

9 Fattori ambientali abilitazione opportunità Autodeterminazione progettazione educativa

10 Autodeterminazione come processo di sviluppo L autodeterminazione è un processo di sviluppo che sia le famiglie che i professionisti possono stimolare sin dalla prima infanzia e per tutto il corso della vita. Anche lo sviluppo delle persone con disabilità dello sviluppo o intellettive è simile a quello delle altre, anche se può essere più lento o differente e può necessitare di diversi tipi di sostegno.

11 Il ruolo dell esperienza Le capacità per divenire persone autodeterminate si apprendono maggiormente attraverso le esperienze nel mondo reale. La cosa implica naturalmente assumersi rischi, commettere errori e riflettere sui risultati delle proprie azioni e scelte. Attraverso le esperienze nel mondo reale, le persone hanno modo di avere un ritorno realistico sulle proprie capacità ma anche sulla propria condizione di disabilità. Spesso avviene che le famiglie, gli insegnanti ed educatori ed altre persone, con le migliori intenzioni, proteggano le persone con disabilità intellettiva impedendo loro di commettere errori ed evitando di discutere sui dettagli e conseguenze della loro disabilità.

12 Essere autodeterminati, per le persone con disabilità, significa con il supporto della propria famiglia e di tutti gli altri soggetti che forniscono sostegni e secondo le proprie caratteristiche, fare scelte e prendere decisioni sulle cose importanti per loro. E stabilire un equilibrio tra prendere decisioni per se stessi e permettere agli altri di prendere decisioni al posto nostro.

13 I principi dell autodeterminazione e la famiglia dimostrarlo Incoraggiare a trovare soluzioni creative libertà diritti autorità responsabilità rispetto creatività interdipenden za Sostegno alle preferenze e decisioni Conoscenza e consapevolezza Educare alla soluzione dei problemi Capire quando chiedere aiuto

14 10 passi verso l autodeterminazione 1) Camminare sul filo tra protezione ed indipendenza 2) Incoraggiare i propri figli a fare domande ed esprimere la propria opinione 3) Coinvolgere il proprio figlio nelle attività e decisioni familiari 4) Non sfuggire dalle domande che riguardano la disabilità 5) Guardare al processo di raggiungimento degli obiettivi, non soltanto al risultato 6) Prevedere opportunità di interazione con persone di differenti età e caratteristiche (ciò aiuterà le persone a comprendere che ciascuno è unico) 7) Avere aspettative ambiziose ma realistiche 8) Consentire al proprio figlio di assumersi le responsabilità delle proprie azioni, sia dei successi che dei fallimenti 9) Non lasciare le opportunità di scelta al caso. 10) Fornire feedback onesti e positivi. Focalizzarsi sul comportamento o compito che ha bisogno di essere modificato. Non far sentire il proprio figlio un fallimento.

15 Autorappresentanza (self-advocacy) Poter parlare o agire per se stessi tra altre persone, da soli o in gruppo. Può significare assicurarsi che il proprio punto di vista venga preso in considerazione e compreso quando si deve arrivare ad un accordo o discutere qualcosa o prendere una decisione, ma anche partecipare a dibattiti e manifestazioni per fare in modo che i decisori politici ed istituzionali prendano in considerazione il proprio punto di vista su alcune questioni.

16 Autorappresentanza diritti doveri abilità motivazi one Fiducia /opportunità

17 Autorappresentanza: cosa non è, cosa non significa sfatiamo alcuni miti - non è un fenomeno tutto o niente - non riguarda solo i diritti, ma anche i doveri - non è una contrapposizione tra persone con disabilità/famigliari o tra persone con lievi/gravi disabilità - non è un fenomeno isolato - non è solo una questione di abilità e capacità - non è un opzione, ma un diritto - non è impossibile

18 Autorappresentanza = superare lo stigma Gli autorappresentanti con disabilità intellettiva, così come anche gli autorappresentanti con altre forme di disabilità, sono un gruppo molto eterogeneo. Tuttavia, l esperienza degli autorappresentanti con disabilità intellettiva può essere differente da quella di persone con altre disabilità. Il concetto di disabilità intellettiva ha una storia unica se comparata a quella delle altre tipologie di disabilità e lo stigma che la riguarda può essere maggiore Nonostante vi siano moltissime differenze tra le persone che sono etichettate come con disabilità intellettiva, vi sono delle esperienze comuni e lo stigma è sicuramente una di queste

19 Advocacy e disabilità: un po di storia Advocacy da parte dei familiari Advocacy da parte delle persone con disabilità Advocacy da parte dei professionisti

20 Il progetto Io cittadino Obiettivo: aiutare tutte le persone con disabilità intellettiva ad avviare un movimento di Auto-Rappresentanza e a far rispettare i propri diritti di cittadini

21 Autorappresentanza come diritto a partecipare Art. 5 - eguaglianza e non discriminazione Art. 8 - accrescimento della consapevolezza Art eguale riconoscimento di fronte alla legge Art libertà di movimento e cittadinanza Art Vita indipendente ed inclusione Art. 21 libertà di espressione e opinione ed accesso alla comunicazione Art. 29 partecipazione alla vita politica e pubblica Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità

22 La convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Articolo 29 partecipazione alla vita politica e pubblica diritto di votare ed essere eletti e di far ascoltare la propria voce dalla legge e dalla politica quando si prendono decisioni che riguardano le persone con disabilità

23 L importanza di partecipare partecipare Dare un contributo Essere parte della società Esprimere le proprie opinioni e essere ascoltati Diritto di tutte le persone

24 Partecipare a cosa? famiglia società associazione

25 Cosa serve per partecipare? Avere voglia di partecipare (motivazione) Cercare o chiedere le informazioni che servono (accessibilità) Avere voglia di imparare cose nuove Avere voglia di cambiare le cose Impegnarsi Essere responsabili delle proprie decisioni Rispettare le opinioni degli altri e difendere la propria Avere spazi ed opportunità di partecipazione Credere nella partecipazione Rispetto Avere delle opportunità Avere un gruppo può essere utile (gruppi di autorappresentanza)

26 Partecipare: come? votare Lavoro in gruppo Parlare con i politici Informazioni informazioni accessibili autorappresentanza Verifica e controllo

27 Supportare la partecipazione L obiezione iniziale rispetto alla nostra partecipazione è che non avevamo le abilità. Allora abbiamo ottenuto di partecipare e ad abbiamo detto la nostra e allora ci hanno detto che non eravamo rappresentativi. Non eravamo persone con disabilità tipiche.semplicemente non riuscivano a credere che noi potessimo parlare per noi stessi. (Beresford&Croft, 1993, p. 18). Accesso all informazione Sviluppo di conoscenze Coinvolgimento nei processi Relazioni con gli stakeholders Sviluppo di abilità

28 Chi sono gli autorappresentanti? Autorappresentante Com è una persona, prima di tutto dice quello che pensa ha fiducia in se stesso ama comunicare con gli altri sa farsi ascoltare e sa ascoltare gli altri ha voglia di partecipare vuole cambiare le cose sa che la sua opinione conta è responsabile è una risorsa conosce l associazione ed è informato Crede nell autodeterminazione e nell inclusione di tutte le persone

29 Cosa fa? Parla in prima persona di se stesso e dei propri diritti Rappresenta se stesso e gli altri Conosce e rispetta i propri diritti e doveri e quelli degli altri Rispetta le opinioni degli altri e difende le proprie Fa scelte e prende decisioni Fa esperienze e si assume dei rischi e delle responsabilità Si batte per i propri diritti e per quelli degli altri Si batte per l inclusione Partecipa a riunioni, attività ed esperienze della propria associazione Partecipa a riunioni, attività ed esperienze della propria Comunità Cerca di cambiare le cose Chiede aiuto quando ne ha bisogno Studia e si impegna Si informa Si impegna per far cambiare leggi e politiche Lavora insieme agli altri Sceglie i temi di cui vuole occuparsi da solo o insieme al proprio gruppo Fa conoscere l associazione E parte del movimento internazionale dell autorappresentanza (self-advocacy)

30 Il facilitatore Com è Sa ascoltare Ottimista Creativo Ha la mente aperta Curioso Imparziale Amico Affidabile e responsabile Rispettoso Saggio Sincero ed onesto Sicuro di sé Bravo ad organizzare e ad aiutare a risolvere problemi Sa mettersi nei panni degli altri Sa aiutare, senza sostituirsi Crede nell autodeterminazione e nell inclusione di tutte le persone Ha fiducia negli autorappresentanti Sa imparare dagli altri e soprattutto dagli autorappresentanti

31 Cosa fa? Conosce e rispetta i diritti delle persone con disabilità Conosce e pratica il modello di disabilità basato sui diritti umani e della qualità della vita Aiuta gli autorappresentanti a conoscere i propri diritti Assiste e supporta gli autorappresentanti e gli incontri dei gruppi Fornisce aiuto ed informazioni, quando richiesto Supporta gli autorappresentanti a fare i leader ed a parlare con la propria voce Incoraggia gli auto-rappresentanti, stimolando e spronando verso il nuovo Fornisce delle opportunità per sviluppare le abilità di autodeterminazione ed auto-rappresentanza Aiuta a fare scelte e prendere decisioni Aiuta a riflettere Non si sostituisce, non controlla, non interferisce ma accompagna Non mette le parole in bocca alle persone Non parla al posto degli autorappresentanti Non è capo del gruppo, né il protagonista delle attività Consente alle persone di fare i propri errori e di assumersi dei rischi Svolge un ruolo da facilitatore fornendo le giuste risorse al proprio gruppo

32 Svolge un ruolo di mediatore quando necessario Aiuta il gruppo a trovare un consenso, quando necessario Aiuta il gruppo ad elaborare delle strategie offrendo delle scelte e delle opportunità e supporta gli obiettivi che il gruppo si dà, rispettando le scelte Fa in modo che a parlare siano gli autorappresentanti e sa mettersi da parte Incoraggia la partecipazione di tutti al gruppo Rispetta i tempi di ognuno Aiuta a coinvolgere nuovi membri per il gruppo Aiuta a scrivere i documenti Aiuta gli autorappresentanti nel modo che a loro serve Aiuta con gli aspetti logistici e organizzativi Può aiutare nei rapporti sociali e nel dialogo con le famiglie Può anche essere un familiare Può cambiare nel tempo quando cambiano le necessità del gruppo Può anche non partecipare a degli incontri, su richiesta degli autorappresentanti Può essere anche una persona con disabilità

33 Autorappresentanti: l importanza del gruppo I gruppi degli autorappresentanti sono diversi l uno dall altro I membri del gruppo hanno il controllo Gestire un gruppo richiede tempo Dare un compito a tutti Scegliere luogo e date Fare il programma degli incontri Stabilire l obiettivo Stabilire le regole Fare un piano d azione Avere un buono spirito di gruppo Valutare il lavoro del gruppo Stare in contatto con la propria comunità Fare partecipare tutti Scegliere una persona che conduce il gruppo Pensare a dei momenti divertenti Affrontare i problemi Fare un piano per affrontare i problemi Tratto e riadattato da People First Oregon. (2002). People first chapter handbook.

34 Sostenere l autorappresentanza Per aiutare le persone con disabilità intellettiva ad essere autorappresentanti è importante: Chiedere la loro opinione Imparare ad ascoltarle Fornire informazioni adeguate ed occasioni per esprimersi Evitare la protezione eccessiva Fornire la formazione adeguata Promuovere lo sviluppo dell autostima Garantire contatti con modelli positivi Sostenere i gruppi di autorappresentanti

35 Le abilità di una persona a parlare per se stessa migliorano quando: Gli altri hanno aspettative positive su quella persona, fornendole il sostegno che le serve La possibilità di fare delle scelte appartiene alla persona già nella vita quotidiana Gli altri credono fortemente nel fatto che la persona ha il diritto di scegliere, prendere decisioni ed autorappresentarsi Gli altri non etichettano la persona, ma la conoscono per quella che è Gli altri chiedono ed ascoltano con attenzione ciò che la persona desidera, quali sono i suoi obiettivi e qual è l aiuto specifico che questa desidera e di cui ha bisogno Gli altri si concentrano sulle capacità della persona, non sui suoi limiti I sostegni vengono adattati alla persona e non la persona adattata ai sostegni disponibili Vengono fornite una serie di opportunità, non solo quelle che come genitori si desiderano per i propri figli Si lavora con la persona affinché ciò che la persona vuole sia possibile, aiutandola a risolvere problemi e cercando di metterla in contatto con altre persone che possono darle aiuto Si accetta il fatto che la persona può imparare dai propri errori, che ha il diritto di sbagliare ed avere aiuto per comprendere ed elaborare ciò che è accaduto e perché e cosa è andato male

36 Fornire il giusto aiuto senza sostituirsi

37 Sostenere l autorappresentanza in famiglia Promuovere l autodeterminazione Promuovere la partecipazione alle attività e decisioni familiari Coinvolgere sempre la persona quando si prendono decisioni che la riguardano direttamente o indirettamente Stimolare la persona a prendere parte ad attività di autorappresentanza (riconoscendo anche il suo diritto a dire di no) Stimolare la persona ad essere informata sui propri diritti Costruire occasioni di discussione sui diritti, sui temi politici e sociali Fornire opportunità (es. voto consapevole) Sostenere la persona nella partecipazione a reti ed attività formali ed informali all interno della comunità Prendere sul serio e supportare l impegno ad essere autorappresentante

38 Sostenere l autorappresentanza all interno dell Associazione Rendere accessibili contenuti e modalità di incontro (linguaggio facile da leggere) Organizzare formazione ed iniziative sui temi dei diritti, dell autorappresentanza, etc Coinvolgere ed informare le persone con disabilità nella programmazione, nei progetti, nelle scelte associative Coinvolgere le persone con disabilità negli incontri fornendo sostegni Coinvolgere le pcd nella valutazione della qualità Promuovere e sostenere la creazione di gruppi di autorappresentanti Fornire sostegni (se possibile anche risorse) Informarsi del lavoro degli autorappresentanti, riconoscendo il loro come spazio autonomo Organizzare momenti di formazione e dibattito per famiglie ed operatori Fornire opportunità di partecipazione attiva alle pcd sia nelle iniziative interne che in quelle esterne all associazione Garantire spazi e tempi adeguati Prendere sul serio l impegno degli autorappresentanti

39 Alcuni strumenti le matrici ecologiche e dei sostegni il linguaggio facile da leggere la tavola delle situazioni il quaderno di miglioramento

40 Una metodologia di semplificazione dell informazione, redatta attraverso specifiche linee guida europee e con il diretto coinvolgimento delle persone con disabilità

41

42

43

44 Risorse sezione dedicata a linguaggio facile da leggere sezione dedicata a progetto Io cittadino! Corso di formazione a distanza sul linguaggio facile da leggere - Corsi in presenza (a richiesta): consorzio@anffas.net Produzione documenti (anche a richiesta): nazionale@anffas.net roberta.s@anffas.net

45

Concreta applicazione della tutela dei diritti umani Alessandro Parisi Anffas Onlus Salerno

Concreta applicazione della tutela dei diritti umani Alessandro Parisi Anffas Onlus Salerno Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Concreta applicazione della tutela dei diritti umani Alessandro Parisi Anffas Onlus Salerno Dalla teoria Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità

Dettagli

Le norme UNI in versione facile da leggere

Le norme UNI in versione facile da leggere Le norme UNI in versione facile da leggere Prima bozza a cura di Anffas Onlus Pag. 1 a 14 Alcune informazioni sulle norme UNI Cosa sono le norme UNI? Le norme UNI sono delle regole che dicono come fare

Dettagli

Evento di Presentazione Roma, 10 dicembre 2015 Grand Hotel Palatino

Evento di Presentazione Roma, 10 dicembre 2015 Grand Hotel Palatino Evento di Presentazione Roma, 10 dicembre 2015 Grand Hotel Palatino Progetto finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi della legge n.383/2000, art.12 comma 3, lett f) - Linee

Dettagli

La piattaforma nazionale italiana degli autorappresentanti

La piattaforma nazionale italiana degli autorappresentanti La piattaforma nazionale italiana degli autorappresentanti Serena Amato leader autorappresentanti Sicilia Francesca Stella leader autorappresentanti Friuli Venezia Giulia Progetto finanziato dal Ministero

Dettagli

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017 Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino Nazionale Anffas Onlus Salerno 10-11 giugno 2017 Buongiorno a tutti, mi chiamo Enrico delle Serre, ho 19 anni e sono il leader degli autorappresentanti

Dettagli

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità: Opuscolo del tutor Organizzazione Nome: Nome del supervisore: Cognome: Nome: Ufficio: Partecipante Cognome: Nome: Abilità: Da...a Programma di mobilità: Ciao, Il partecipante che hai accolto nella tua

Dettagli

SKILLS: MIGLIORARE LE COMPETENZE E LE CAPACITÀ NELL AMBITO DEL SELF DIRECTED SUPPORT. Skills il progetto FI01-KA

SKILLS: MIGLIORARE LE COMPETENZE E LE CAPACITÀ NELL AMBITO DEL SELF DIRECTED SUPPORT. Skills il progetto FI01-KA SKILLS: MIGLIORARE LE COMPETENZE E LE CAPACITÀ NELL AMBITO DEL SELF DIRECTED SUPPORT Skills il progetto 2017-1-FI01-KA204-034769 Cosa è Skills? SKILLS è una parola inglese che vuol dire capacità, cioè

Dettagli

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Ci sono molte persone con disabilità in Europa. Più di 50 milioni. Molti di noi parteciperanno alle elezioni europee il 6 e 7 giugno prossimo.

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 La progettazione e la relazione d aiuto insieme alla persona con disabilità Progetto individuale Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza,

Dettagli

CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO DEI PORTAVOCE PROFESSIONISTI ISCRITTI ALL ALBO DELL ASSOCIAZIONE ADVOCACY TUTELA E VOCE DELL INFANZIA

CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO DEI PORTAVOCE PROFESSIONISTI ISCRITTI ALL ALBO DELL ASSOCIAZIONE ADVOCACY TUTELA E VOCE DELL INFANZIA CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO DEI PORTAVOCE PROFESSIONISTI ISCRITTI ALL ALBO DELL ASSOCIAZIONE ADVOCACY TUTELA E VOCE DELL INFANZIA Via Molina, 4 Varese e-mail: associazioneadvocacy@gmail.com associazioneadvocacybs@gmail.com

Dettagli

Istituto Comprensivo Gonzaga

Istituto Comprensivo Gonzaga Istituto Comprensivo Gonzaga Al fine di rendere effettiva l alleanza educativa con la Famiglia, l Istituto Comprensivo Gonzaga, condividendo la proposta del Ministro della Pubblica Istruzione (Direttiva

Dettagli

Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro

Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, 126 10086 Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro Presentazione del gruppo: Patrizia Cammarota Matteo Grillo 77 Matteo Grillo 82 Patrizia

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli

Processo di destrutturazione di un servizio sociosanitario residenziale in Campania

Processo di destrutturazione di un servizio sociosanitario residenziale in Campania Processo di destrutturazione di un servizio sociosanitario residenziale in Campania Mozzillo Carla - Psicologa Perillo Paolo Neuropsicomotricista e Animatore Sociale Cooperativa Sociale a m. ANFFAS «Napoli

Dettagli

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Ufficio IV etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio Contesto Europeo

Dettagli

La progettazione del futuro insieme alla persona con disabilità ed i suoi familiari

La progettazione del futuro insieme alla persona con disabilità ed i suoi familiari La progettazione del futuro insieme alla persona con disabilità ed i suoi familiari Bruno Ricardino Angela Milanesio Elio Spezzano Autorappresentante Mamma di Bruno Referente Fondazione Comunità La Torre

Dettagli

FAMILY GROUP CONFERENCE

FAMILY GROUP CONFERENCE FAMILY GROUP CONFERENCE LA STORIA Nasce in Nuova Zelanda da un impulso legislativo (1989) Family group decision-making bisogno dei professionisti di trovare delle modalità per lavorare con le famiglie

Dettagli

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016 MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI 03/10/2016 STUDENTI DIVERSI ESEMPI DI STUDENTI EFFICACI E DI SUCCESSO ALTRI IN DIFFICOLTA SITUAZIONI INTERMEDIE IN CUI LA RIUSCITA PUO ESSERE BUONA O STENTATA A SECONDA

Dettagli

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO PIANO DIZONA AMBITO DI TRVIGLIO ASSOCIAZIONE AUTO MUTUTO AIUTO AMA BERGAMO PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO L AUTO MUTUO AIUTO NEL TERRITORIO TRA FAMIGLIE, VOLONTARIATO E SERVIZI dott.ssa Giusi

Dettagli

Metodologie e strategie educative

Metodologie e strategie educative Metodologie e strategie educative TIPOLOGIE CARATTERIALI All interno delle classi bisogna diversificare le strategie educative in rapporto agli aspetti comportamentali degli alunni. Di seguito ne vediamo

Dettagli

Cittadinanza come agire sociale

Cittadinanza come agire sociale Misure di accompagnamento alle Nuove Indicazioni Cittadinanza come agire sociale 6 ottobre Ferno - Varese Formatrici Alessandri Daniela Arcaleni Emanuela Istituto di Scienze dell Apprendimento e del Comportamento

Dettagli

Roma il 10 Luglio 2018

Roma il 10 Luglio 2018 EVENTO DI LANCIO CONSULTAZIONE PUBBLICA Roma il 10 Luglio 2018 PRINCIPI E MOTIVAZIONI ALLA BASE DELLA CONSULTAZIONE «Capacity: la legge è eguale per tutti Modelli e strumenti innovativi di sostegni per

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l importante è partecipare. Pierre de Coubertain PERCHE SIETE

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

Il nostro lavoro Fondazione Comunità La Torre am Anffas onlus Rivarolo Canavese (Torino)

Il nostro lavoro Fondazione Comunità La Torre am Anffas onlus Rivarolo Canavese (Torino) Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Il nostro lavoro Fondazione Comunità La Torre am Anffas onlus Rivarolo Canavese (Torino) Aurora Quarantelli presentazione del gruppo Patrizia Cammarota Matteo

Dettagli

La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima. Henri Bergson ESSERE PIU SICURI PER COMUNICARE MEGLIO

La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima. Henri Bergson ESSERE PIU SICURI PER COMUNICARE MEGLIO La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima. Henri Bergson ESSERE PIU SICURI PER COMUNICARE MEGLIO Percorso di studi: Sociologa Criminologa - Counselor della

Dettagli

Anno scolastico

Anno scolastico Anno scolastico 2016-2017 Anffas Onlus è riconosciuta quale ente accreditato e qualificato presso il MIUR quale soggetto che offre formazione per lo sviluppo delle competenze del personale del comparto

Dettagli

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I DOCENTI

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I DOCENTI PERCORSI DI FORMAZIONE PER I DOCENTI La nostra vision Crediamo nell essere umano inteso come persona: unità di corpo, mente e cuore. Crediamochel uomosiaunesserein relazioneecheabbiabisognodeglialtriperdiventare

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA Anno 2009 I presupposti teorici: G.G.Valtolina Famiglia e Disabilità Franco Angeli, 2002 La nascita di un figlio con disabilità provoca sconvolgimenti all interno di tutta

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

I Cittadini di Anffas Onlus Udine

I Cittadini di Anffas Onlus Udine I Cittadini di Anffas Onlus Udine Progetto finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi della legge n.383/2000, art.12 comma 3, lett f) - Linee di indirizzo annualità 2014 Buongiorno

Dettagli

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano Didattica applicata alle scienze motorie A.A. 2015-2016 Prof. Bergamaschi Giuliano 1 La gestione della classe Gestire la classe significa agire in modo che ogni allievo possa trovare le corrette attenzioni

Dettagli

Introduzione alla Carta della. partecipazione. dei giovani. Elaborazione di politiche a favore della gioventù

Introduzione alla Carta della. partecipazione. dei giovani. Elaborazione di politiche a favore della gioventù Introduzione alla Carta della partecipazione dei giovani Elaborazione di politiche a favore della gioventù Pace coesione sociale dialogo interculturale partecipazione diritti umani cittadinanza democratica

Dettagli

Con il presente intervento si vogliono dare alcune informazioni generali in merito al progetto ed in particolare:

Con il presente intervento si vogliono dare alcune informazioni generali in merito al progetto ed in particolare: Progetto Capacity: la legge è eguale per tutti - Modelli e strumenti innovativi di sostegni per la presa di decisioni e per la piena inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive Con il

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O C T S Centro Territoriale di Supporto T R E V I S O Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati a.s. 2018-2019 Argomenti C T S Centro Territoriale di T R E V Supporto I S O La normativa

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome La Petite Ferme du Bonheur Tipologia Attività occupazionali per sperimentare competenze lavorative in ambito agricolo, di allevamento e di trasformazione materie prime

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

Amministratore di Sostegno

Amministratore di Sostegno Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Amministratore di Sostegno Una guida per TUTTI Dott.ssa Chiara Fantozzi Dott.ssa Melissa Mariotti Un progetto a cura di Anffas Toscana IL PROGETTO Anffas Toscana

Dettagli

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo Aosta, 26 ottobre 2016 SS Dipartimentale di Psicologia Azienda Sanitaria Locale Valle d Aosta CONSULTORIO ADOLESCENTI

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Campi di esperienza coinvolti: IL SÉ E L ALTRO, TUTTI Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Approccio Olistico

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Approccio Olistico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Approccio sistemico Approccio Olistico L'educatore aiuta gli studenti a sviluppare una comprensione del mondo in cui tutto è interconnesso, a cercare collegamenti tra sistemi

Dettagli

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CALCINATO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015-16 SCUOLA INFANZIA V.MARINI AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE AL RISPETTO DELL AMBIENTE

Dettagli

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI VANZAGO ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 Il momento dell accoglienza richiede particolare attenzione nella scuola dell infanzia.

Dettagli

Si prega di compilare il questionario in ogni sua parte. Grazie.

Si prega di compilare il questionario in ogni sua parte. Grazie. Si prega di compilare il questionario in ogni sua parte. Grazie. Informazioni generali NOME COGNOME LOCALITA'... TEL E-MAIL... PROFESSIONE PRECEDENTE 1) A quale classe di età appartiene? meno di 20 anni

Dettagli

«COSA SIGNIFICA PROMUOVERE PARTECIPAZIONE»

«COSA SIGNIFICA PROMUOVERE PARTECIPAZIONE» «COSA SIGNIFICA PROMUOVERE PARTECIPAZIONE» «L importante è partecipare. Seconda conferenza regionale delcare Leavers Network dell Emilia-Romagna» Bologna - 18 Dicembre 2015 SILVIA SANCHINI Carta Europea

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori 1 1. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: CHE COSA SONO? - Le competenze chiave sono definite dai citati atti di indirizzo dell

Dettagli

Gestire classi difficili

Gestire classi difficili Gestire classi difficili Cosa vuol dire difficili? Stabilire e condividere tra gli insegnanti degli standard, cioè delle condotte che essi si aspettano dagli allievi relativamente all autonomia, alla responsabilità,

Dettagli

13/07/2015. Con il progetto SAI? Anffas in rete

13/07/2015. Con il progetto SAI? Anffas in rete Corso di Formazione I manualetti SAI?: conoscere ed esigere i propri diritti Roma, 14 e 15 luglio 2015 D.ssa Roberta Speziale -Responsabile area relazioni istituzionali, advocacy e comunicazione Anffas

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

L indipendenza cresce con la persona

L indipendenza cresce con la persona L indipendenza cresce con la persona In cammino con Concetta verso la realizzazione dei suoi desideri e aspettative Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Concetta Bombara Graziella Fiandra Autorappresentante

Dettagli

Allegato 1 Schema analitico delle competenze di cittadinanza

Allegato 1 Schema analitico delle competenze di cittadinanza Allegato 1 Schema analitico delle competenze di cittadinanza basi conoscenze capacita e/o abilita scopo Competenze sociali Competenze civiche Capacità critica attitudine a collaborazione, assertivita e

Dettagli

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME GENITORI E INSEGNANTI INSIEME Riflessioni sulla co-responsabilità educativa Scuola Comunale dell Infanzia Suor Tommasina Pozzi A.S. 2014-2015 UN PO DI STORIA Dal 2002 abbiamo intrapreso un lungo cammino

Dettagli

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Si stima che in Italia ci siano circa 300.000 malati di Parkinson, un numero destinato

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli)

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli) MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli) GLORIA BALAGUE UIC/USATF Aspire Academy, Doha, Qatar, Dec 2015 PUNTI CHIAVE Percorsi verso l élite

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto STARE BENE A SCUOLA ELABORAZIONE DI UN GALATEO SCOLASTICO Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee: - COMUNICAZIONE NELLA LINGUA

Dettagli

Il FOCUS Art. 12 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità -CRPD eguale riconoscimento dinanzi alla legge

Il FOCUS Art. 12 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità -CRPD eguale riconoscimento dinanzi alla legge Progetto Capacity: la legge è eguale per tutti - Modelli e strumenti innovativi di sostegni per la presa di decisioni e per la piena inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive Il FOCUS

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER L ACCOGLIENZA NEI SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORENNI

LINEE DI INDIRIZZO PER L ACCOGLIENZA NEI SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORENNI LINEE DI INDIRIZZO PER L ACCOGLIENZA NEI SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORENNI LINEE DI INDIRIZZO PER L ACCOGLIENZA NEI SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORENNI Linee di indirizzo per l accoglienza nei Servizi

Dettagli

Relazione Attività Nazionale Anffas Onlus Milano 11 e 12 giugno 2016

Relazione Attività Nazionale Anffas Onlus Milano 11 e 12 giugno 2016 Relazione Attività 2015 Nazionale Anffas Onlus Milano 11 e 12 giugno 2016 1 Avete ricevuto e letto la relazionedelle attività che Anffas Nazionale ha realizzato nel Come sapete il documento cerca di riassumere

Dettagli

Associazione Famiglie Sindrome di Williams.

Associazione Famiglie Sindrome di Williams. Associazione Famiglie Sindrome di Williams www.afsw.it Gruppo di Auto Mutuo Aiuto YEAST -LIEVITO Il progetto «L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l Auto Mutuo Aiuto come l insieme di tutte

Dettagli

Relazione di Competenze

Relazione di Competenze Relazione di Competenze Naturale Questo Report è un prodotto di PDA International. PDA International è leader nella realizzazione di strumenti comportamentali utilizzati per selezionare, motivare e sviluppare

Dettagli

Tabella 2 - Relazioni tra i domini della qualità della vita (Qol) e gli articoli della CRPD

Tabella 2 - Relazioni tra i domini della qualità della vita (Qol) e gli articoli della CRPD Tabella 2 - Relazioni tra i domini della qualità della vita (Qol) e gli articoli della CRPD riadattata a partire da quella elaborata da Verdugo, M., Navas, P., Gòmez, L., & Schalock, R. (2012). The concept

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

AGENZIA PER LA VITA INDIPENDENTE

AGENZIA PER LA VITA INDIPENDENTE AGENZIA PER LA VITA INDIPENDENTE SIMONA RAPICAVOLI ANFFAS Brescia Onlus IL SAI: L AVAMPOSTO DELL ADVOCACY. Il SAI?, Servizio Accoglienza Informazione, è uno spazio dedicato alle persone con disabilità

Dettagli

PROGETTO CAPACITY: L ESPERIENZA DI ANFFAS TRENTINO ONLUS

PROGETTO CAPACITY: L ESPERIENZA DI ANFFAS TRENTINO ONLUS PROGETTO CAPACITY: L ESPERIENZA DI ANFFAS TRENTINO ONLUS ANDREA DEGLI ESPOSTI, allievo Progetto Per.La Anffas Trentino Onlus ELISA DE BASTIANI, pedagogista Anffas Trentino Onlus I sogni si avverano se

Dettagli

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO PRP 2015-2018 PROGETTO 3.3.1 PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO Life skill Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DELL EDUCATORE ALLA SALUTE L informazione da sola non genera cambiamento Perché la frutta (e

Dettagli

PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress

PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress Durata: 2 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Tutti coloro che devono

Dettagli

Disabiltà i diritti. Nel mondo In Italia

Disabiltà i diritti. Nel mondo In Italia Disabiltà i diritti Nel mondo In Italia ONU 2006 Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità In Italia - ratifica con la legge n. 18 del 03/03/2009 Importante cambiamento culturale: dal modello

Dettagli

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO SAN CASCIANO 17 2-14 I PROCESSI DI EMPOWERMENT NELL APPRENDIMENTO Le finalità dell EMPOWERMENT NicholasStern: mettere i poveri in condizione di partecipare al processo politico, cosicché le loro priorità

Dettagli

La cultura dei diritti umani nata con la Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo adottata dall ONU nel 1948

La cultura dei diritti umani nata con la Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo adottata dall ONU nel 1948 ASSOCIAZIONE ONLUS VEDERE OLTRE DISABILITA E... CITTADINANZA 13 novembre 2015 Carla Patrizi Autodeterminazione e disabilità: un utopia possibile La cultura dei diritti umani nata con la Dichiarazione Universale

Dettagli

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione 1 Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione Come ascoltare 2 nei momenti normali e speciali a) Guardarlo negli occhi; b) Non fare qualcos altro; c) Ascoltare

Dettagli

Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione

Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione L educazione va letta e vissuta nella logica dell'amore-dono e del dialogo. Va narrata con tutti i codici di cui si disponeva ieri e si dispone oggi. Dalla parola alla multimedialità interattiva. 91 92

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO ISTITUTO COMPRENSIVO B. LORENZI, FUMANE - VERONA SCUOLA DELL INFANZIA BOSCO INCANTATO, SANT ANNA D ALFAEDO PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ COSTITUISCE COINVOLGE IMPEGNA La dichiarazione esplicita dell

Dettagli

Corso a Rapido Svolgimento Gennaio 2018

Corso a Rapido Svolgimento Gennaio 2018 Corso a Rapido Svolgimento Gennaio 2018 Collaboratori tecnici F.i.g.c. attività di base: - Tramarin Francesco - Zucchetti Marco Collaboratore attività Femminile: - Brutti Veronica Categoria Anno di nascita

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

La valutazione per l apprendimento

La valutazione per l apprendimento La valutazione per l apprendimento VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO tutte quelle attività intraprese dagli insegnanti e/o dagli alunni che forniscono informazioni da utilizzare come feedback per modificare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DI CITTADINANZA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA PRIMARIA OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 Anno Scolastico 2017/2018 La scuola è l ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. L interiorizzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016 dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta sara.lamalfa@unicatt.it Liceo Leonardo - 1 14 e 21 aprile 2016 Perché il liceo ti prepara all Università e da grande mi piacerebbe fare un lavoro stabile dove

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B Scuole in rete per la Qualità MO 344/DID ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA B Viale Kennedy, 14 15057 TORTONA (AL) Tel. 0131863159 Fax 0131866284 E-mail alic83500d@istruzione.it E-mail certificata alic83500d@pec.istruzione.it

Dettagli

Programma. 1- Saluto di accoglienza e benvenuto del parroco don Danilo Zanella.

Programma. 1- Saluto di accoglienza e benvenuto del parroco don Danilo Zanella. Programma 1- Saluto di accoglienza e benvenuto del parroco don Danilo Zanella. 2 -Presentazione del filo conduttore del Progetto Educativo dell anno scolastico. 3 -Lettura della composizione delle sezioni.

Dettagli

a) Patto di Corresponsabilità

a) Patto di Corresponsabilità a) Patto di Corresponsabilità 1 Istituto Comprensivo Grosseto 1 Via Corelli, 3 58100 Grosseto tel. 0564 413622 fax. 0564 427112 C.F: 80003460534 - Cod. Meccanografico: gric830005 E-mail istituzionale:

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 15/05/2014 Come sviluppare resilienza Locus of control interno

Dettagli

PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI In collaborazione con Centro di Solidarietà l Orizzonte

PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI In collaborazione con Centro di Solidarietà l Orizzonte I.S.I.S.S. Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore PIETRO GIORDANI Via Lazio, 3-43100 Parma - Tel. 0521272405/272418 Fax 0521272435 e-mail: ssgiorda@provincia.parma.it http://www.ipsgiordani.it

Dettagli

Rappresentanti di classe Lunedì 19 Aprile :13 - Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Marzo :17

Rappresentanti di classe Lunedì 19 Aprile :13 - Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Marzo :17 Piccola guida informativa per il genitore rappresentante di classe Il rappresentante di classe ha il diritto di: - farsi portavoce di problemi, iniziative, proposte, necessità della propria classe, presso

Dettagli

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno Nella pratica della musicoterapia il suono è vissuto come elemento che, coinvolgendo la persona nella sua globalità, esercita un azione a livello fisico, mentale, emotivo, spirituale, e può così influire

Dettagli

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria 4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria Prima parte: informazioni sull alunno A. Data di compilazione: B. Dati anagrafici Cognome Nome Data di

Dettagli

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5 POF Triennale 2016-19 Allegato 5 Istituto Comprensivo Statale N. 6 Cosmè Tura Via Montefiorino, 32 - Ferrara - 0532.464544 0532461274; fax 0532463294 Codice Fiscale: 93053580382 http://scuole.comune.fe.it/

Dettagli

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana. Peer education Cos è la ed educazione alla salute peerausl Modena education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana Diana PsicologaSimona Psicoterapeuta

Dettagli

Obiettivo strategico 5. Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST

Obiettivo strategico 5. Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST Obiettivo strategico 5 Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST Obiettivi strategici 2020 Croce Rossa Italiana Obiettivo strategico 5 Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante Lo sviluppo delle competenze Si fa riferimento per la scuola dell infanzia ai campi di esperienza individuati nelle Indicazioni nazionali per il

Dettagli