Standard Input e Standard Output

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Standard Input e Standard Output"

Transcript

1 Istruzioni di I/O

2 Standard Input e Standard Output Il C++ utilizza i concetti di standard input e standard output rispettivamente come astrazione di un canale per l ingresso e per l uscita dei dati In generale l ingresso è la tastiera e l uscita è il video L uscita potrebbe, ad esempio, essere anche un modem, una stampante, una porta seriale, etc

3 Le istruzioni di I/O Come stampare il valore di una variabile a video? Come chiedere all utente un dato di ingresso utile ad un elaborazione? Il C++ mette a disposizione degli oggetti deputate alle operazioni di input e output Gli oggetti sono istanze di classi Le classi sono particolari tipi di dati introdotti col paradigma della programmazione orientata agli oggetti

4 L oggetto cout Per l output di un dato verso lo standard output si utilizza l oggetto cout Esso è l istanza di una classe definita nella libreria di sistema iostream La sintassi da utilizzare è la seguente: cout << espressione; Il simbolo << è un operatore Esso suggerisce l azione di invio verso la periferica di uscita individuata da cout

5 cout: esempi (1) Per la stampa di un intero: cout << i; Per la stampa di una stringa di caratteri: cout << Hello world! ; È anche possibile concatenare gli operatori << cout << espressione << espressione <<.. << espressione;

6 cout: esempi (2) Per la stampa commentata del valore di una variabile: cout << La variabile i vale << i << endl; Inviare endl (end line) verso lo standard output significa spostarsi alla riga successiva (ritorno a capo) È possibile ottenere lo stesso risultato inviando sullo standard output la stringa \n : cout << La variabile i vale << i <<.\nla variabile j vale << j <<.\n ;

7 L oggetto cin Per l input di un dato dallo standard input si utilizza l oggetto cin La sintassi da utilizzare è la seguente: cin >> variabile; L operatore >> suggerisce l azione di inviare alla variabile ciò che proviene da cin Quando il programma deve eseguire un operazione cin, esso si blocca in attesa di un input dall utente

8 cin: esempi Per la lettura di una variabile: cin >> i; Per la lettura guidata di una variabile: cout << Inserisci il valore della variabile i: ; cin >> i;

9 La libreria iostream.h Per utilizzare gli oggetti cin e cout è necessario includere nel programma la libreria di sistema che li definisce Questo avviene attraverso la clausola: #include <iostream> Essa deve essere inserita all inizio di ogni programma che utilizzi gli oggetti cin e cout Sarà compito del linker assicurare l opportuno collegamento con le funzioni di libreria utilizzate

10 I canali per l I/O in un programma Un programma, in genere, preleva i dati di ingresso dallo standard input ed emette i dati di uscita sullo standard output Questi canali possono essere visti come flussi di caratteri da leggere o scrivere rispettivamente Anche i file possono essere visti come dei flussi di caratteri (o in generale di byte) sui quali sono possibili operazioni di lettura e scrittura

11 I file Anche i file possono essere visti come dei flussi di caratteri (o in generale di byte) sui quali sono possibili operazioni di lettura e scrittura La differenza è che, in questo caso: la lettura avviene dalla memoria di massa anziché dalla tastiera; la scrittura avviene su memoria di massa anziché su video

12 I file Il vantaggio principale è che, in questo modo, le informazioni lette e scritte restano sempre disponibili e non si perdono, anche nel caso in cui un programma viene terminato e riavviato molto tempo dopo Questa caratteristica spesso viene indicata con il termine persistenza dei dati

13 Esempio Si immagini di popolare una rubrica telefonica con dei record contenenti nome, cognome e numero di telefono dei nostri conoscenti Verosimilmente si desidera che la rubrica non si cancelli quando il programma termina, ma che i dati immessi siano sempre resi nuovamente disponibili ad ogni avvio del programma Questo può essere possibile se tutta la rubrica viene depositata in un file al termine del programma Lo stesso file deve poi essere letto al riavvio Non importa il formato con cui i dati vengono piazzati nel file (separatori dei campi, separatori dei records, etc.). L importante è che le procedure di scrittura e lettura si accordino sul formato scelto

14 La libreria per l uso dei file La libreria C++ che contiene i tipi (le classi) per lavorare con i file si chiama fstream.h Bisogna dunque includerla con: #include <fstream> Nel caso più semplice un file può essere aperto in lettura o in scrittura. Si potrebbe comunque anche aprirlo per esempio in modalità mista o in modalità aggiunta (append)

15 File aperti in lettura (1) Per dichiarare una variabile (un oggetto) collegata ad un file da leggere bisogna utilizzare il tipo (la classe) ifstream (input file stream) Al momento della dichiarazione è anche possibile specificare il nome del file da utilizzare P.es.: ifstream filedaleggere( pippo.txt );

16 File aperti in lettura (2) Subito dopo la dichiarazione è possibile controllare se essa è andata a buon fine nel modo seguente: if (!filedaleggere) cout << Errore nell apertura del file.\n ;

17 File aperti in lettura(3) Una volta dichiarato un tale oggetto si può usare una sintassi praticamente identica a quella utilizzata per cin: char s[nmax]; filedaleggere >> s; oppure, per leggere un intera riga: filedaleggere.getline(s, NMAX); N.B.: Il metodo getline(s, NMAX), presente anche per l oggetto cin, permette di leggere dal flusso fino ad un massimo di NMAX bytes (spazi compresi) da piazzare a partire dall indirizzo s.

18 File aperti in lettura(4) Prima di effettuare qualsiasi lettura è bene comunque verificare se il file è giunto al termine (end-of-file). Si può utilizzare il metodo eof() Il seguente frammento, ad esempio, legge un file riga per riga e lo stampa sullo standard output: while(!filedaleggere.eof()) { filedaleggere.getline(s, NMAX); cout << s << endl; }

19 File aperti in scrittura Per dichiarare una variabile (un oggetto) collegato ad un file da (sovra)scrivere si può utilizzare il tipo (la classe) ofstream P.es.: ofstream filedascrivere( pluto.txt ); filedascrivere << Ciao a << endl; filedascrivere << tutti. << endl;

20 Esempio Il seguente frammento di codice realizza la copia carattere per carattere di un file di testo. int main() { ifstream source( source.txt ); ofstream dest( dest.txt ); char c; if (!source!dest) { cout << Impossibile aprire uno o piu files.\n ; return 1; } while (!source.eof()) { source.get(c); if (!source.eof()) dest << c; } }

Concetto di stream. c i a o \0. c i a o \0. c i a o \0

Concetto di stream. c i a o \0. c i a o \0. c i a o \0 Concetto di stream Uno stream è un flusso di byte che permette al programma di comunicare con l esterno (es. con periferiche di input/output) c i a o \0 c i a o \0 c i a o \0 Stream di uscita standard

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2008 corso prof. A. Picariello. Operazioni sui FILE in C++

Fondamenti di Informatica 2008 corso prof. A. Picariello. Operazioni sui FILE in C++ Fondamenti di Informatica 2008 corso prof. A. Picariello Operazioni sui FILE in C++ Librerie di I/O per la gestione dei FILE Il C++ consente di utilizzare le librerie standard di I/O del C mette anche

Dettagli

Informatica e Laboratorio di Programmazione C++ stream Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Informatica e Laboratorio di Programmazione C++ stream Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione Informatica e Laboratorio di Programmazione C++ stream Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione stream o l input/output del C++ è basato sugli stream o gli stream sono

Dettagli

Gestione di files Motivazioni

Gestione di files Motivazioni Gestione di files Motivazioni Un programma in esecuzione legge (sequenzialmente) una sequenza di caratteri prodotti "al volo" dall'utente (tramite tastiera) il programma in esecuzione scrive (sequenzialmente)

Dettagli

Ho raggiunto la fine del file Provo a leggere un intero, ma il dato che prelevo dal file non è un intero

Ho raggiunto la fine del file Provo a leggere un intero, ma il dato che prelevo dal file non è un intero Stato di uno stream Uno stream possiede uno stato, che può essere corretto o errato. Quando lo stream è in stato di errore, non posso utilizzarlo. In lettura: Apertura di un file che non esiste X Ho raggiunto

Dettagli

INFORMATICA File di testo in C Roberta Gerboni

INFORMATICA File di testo in C Roberta Gerboni 2018 - Roberta Gerboni File di testo in C++ Il linguaggio C++ mette a disposizione le seguenti classi per operare sui file (è necessario includere nel programma l header ), consentendo tipo di

Dettagli

ingresso/uscita da file

ingresso/uscita da file ingresso/uscita da file fino ad ora: il programma in esecuzione legge (sequenzialmente) una sequenza di caratteri prodotti al volo dall utente (tramite tastiera) il programma in esecuzione scrive (sequenzialmente)

Dettagli

2) FILE BINARI: è una sequenza di byte avente una corrispondenza uno a uno con la sequenza ricevuta dal dispositivo esterno.

2) FILE BINARI: è una sequenza di byte avente una corrispondenza uno a uno con la sequenza ricevuta dal dispositivo esterno. Tipo File Per memorizzare un dato su un supporto magnetico come un hard disk o un nastro, o più in generale su un'unità di memoria di massa viene utilizzata un tipo di dato chiamato file. Un file può essere

Dettagli

ingresso/uscita da file

ingresso/uscita da file ingresso/uscita da file fino ad ora: il programma in esecuzione legge (sequenzialmente) una sequenza di caratteri prodotti al volo dall utente (tramite tastiera) il programma in esecuzione scrive (sequenzialmente)

Dettagli

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file.

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file. IL CONCETTO DI FILE Un file è una astrazione fornita dal sistema operativo, il cui scopo è consentire la memorizzazione di informazioni su memoria di massa. Concettualmente, un file è una sequenza di registrazioni

Dettagli

Gestione dei file di dati

Gestione dei file di dati Gestione dei file di dati 1. Le classi di input/output Il linguaggio C++ non dispone di proprie istruzioni per la gestione dell interazione con l utente. Si appoggia infatti su appositi comandi scritti

Dettagli

Gestione dei File. Credits Prof. Campi

Gestione dei File. Credits Prof. Campi Gestione dei File Credits Prof. Campi 1 Perché i file? Sono strutture dati persistenti Sono solitamente memorizzati sui dischi Si usano dall'interno dei programmi Realizzano la persistenza dei dati cioè

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LA GESTIONE DEI FILE DI TESTO IN C++

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LA GESTIONE DEI FILE DI TESTO IN C++ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G A L I L E O F E R R A R I S DIISPENSA DII IINFORMATIICA E SIISTEMII AUTOMATIICII LA GESTIONE DEI FILE DI TESTO IN C++ Le classi per la gestione dei file. Il C++ è

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Prof. Aldo Franco Dragoni Prova scritta del 21/06/2010. Avvertenze. Specifiche

Corso di Fondamenti di Informatica Prof. Aldo Franco Dragoni Prova scritta del 21/06/2010. Avvertenze. Specifiche Avvertenze Usare ESCLUSIVAMENTE penne ad inchiostro nero o blu (NO MATITE). Consegnare solo fogli formato A4 scritti da ambo le parti. In testa a ciascun foglio scrivere: cognome, nome, numero progressivo

Dettagli

Introduzione C++ Il compilatore. La compilazione in g++ Introduzione a C, C++ e Java. C++ C Java 1977 C 1986 C++ Compilatori Librerie Usare oggetti

Introduzione C++ Il compilatore. La compilazione in g++ Introduzione a C, C++ e Java. C++ C Java 1977 C 1986 C++ Compilatori Librerie Usare oggetti Introduzione a C, C++ e Java Introduzione C++ Compilatori Librerie Usare oggetti 1977 C 1986 C++ a better C con estensioni agli oggetti oggi uno standard industriale 1994 Java C ++ -- C++ C Java programmazione

Dettagli

Files in C++ Fondamenti di Informatica. R. Basili. a.a. 2006-2007

Files in C++ Fondamenti di Informatica. R. Basili. a.a. 2006-2007 Files in C++ Fondamenti di Informatica R. Basili a.a. 2006-2007 Sintesi Motivazioni Definizione di file in C++ Un esempio Uso dei file Esempi Esercizi Motivazioni il programma in esecuzione legge (sequenzialmente)

Dettagli

Tipi strutturati - struct

Tipi strutturati - struct Fondamenti di Programmazione A Appunti per le lezioni Gianfranco Rossi Tipi strutturati - struct Struttura dati (concreta) struct: sequenza di n elementi (n 0), rispettivamente di tipo t1,,tn (non necessariamente

Dettagli

4. Accesso diretto per gli archivi con record a lunghezza costante

4. Accesso diretto per gli archivi con record a lunghezza costante 4. Accesso diretto per gli archivi con record a lunghezza costante Nell accesso diretto (in inglese, random) al file binario, le operazioni di lettura o scrittura devono essere precedute dall operazione

Dettagli

Introduzione C++ Compilatori Librerie Usare oggetti

Introduzione C++ Compilatori Librerie Usare oggetti Introduzione C++ Compilatori Librerie Usare oggetti Introduzione a C, C++ e Java 1977 C 1986 C++ a better C con estensioni agli oggetti oggi uno standard industriale 1994 Java C ++ -- C++ C Java programmazione

Dettagli

Introduzione C++ Compilatori Librerie Usare oggetti. Introduzione a C, C++ e Java

Introduzione C++ Compilatori Librerie Usare oggetti. Introduzione a C, C++ e Java Introduzione C++ Compilatori Librerie Usare oggetti Introduzione a C, C++ e Java 1977 C 1986 C++ a better C con estensioni agli oggetti oggi uno standard industriale 1994 Java C ++ -- C++ C Java programmazione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Stringhe. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Stringhe. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Corso di Informatica Tipi strutturati: Stringhe Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Stringhe di caratteri La stringa è il tipo strutturato con cui vengono rappresentati gruppi di caratteri quali

Dettagli

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO Il primo programma in C++ #include using namespace std; main() { cout

Dettagli

Text files, streams. I file che ci interessano sono file di testo. anche se, logicamente, contengono numeri o altro

Text files, streams. I file che ci interessano sono file di testo. anche se, logicamente, contengono numeri o altro Text files, streams I file che ci interessano sono file di testo anche se, logicamente, contengono numeri o altro In C/C++ ci sono anche i file binari, ma li ignoriamo file di testo = ASCII file = successione

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) Nell uso dei puntatori in C++ la scrittura -> vuol dire: a) riferimento

Dettagli

Input/output in C e in C++

Input/output in C e in C++ FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Input/output in C e in C++ 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Introduzione al C++ Parte 2

Introduzione al C++ Parte 2 Introduzione al C++ Parte 2 Sommario Le differenze fra C e C++ il qualificatore const i namespace gli stream Evitare modifiche accidentali Il qualificatore const indica che la variabile non può più essere

Dettagli

#include <iostream> // libreria che gestisce flusso di input e output. using namespace std; // uso di librerie standard del C++

#include <iostream> // libreria che gestisce flusso di input e output. using namespace std; // uso di librerie standard del C++ Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: #include // libreria che gestisce flusso di input e output using namespace std; // uso di librerie standard del C++ int main() { // dichiarazioni

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Programmazione C++ Parte 1

Dettagli

Introduzione alla programmazione. Alice Pavarani

Introduzione alla programmazione. Alice Pavarani Introduzione alla programmazione Alice Pavarani Il linguaggio C Creato da Dennis Ritchie nel 1972 presso i Bell Laboratories Linguaggio di programmazione procedurale, strutturato Linguaggio ad alto livello

Dettagli

Indice. La gestione dei file in C e gli stream. Apertura e chiusura di un file. Operazioni sui file. Accesso sequenziale e non sequenziale

Indice. La gestione dei file in C e gli stream. Apertura e chiusura di un file. Operazioni sui file. Accesso sequenziale e non sequenziale File in C Indice La gestione dei file in C e gli stream Apertura e chiusura di un file Operazioni sui file Accesso sequenziale e non sequenziale Gestione dei file in C In C all interno della standard library

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni Programmare significa risolvere problemi col computer, cioè far risolvere problemi al computer attraverso un insieme di informazioni

Dettagli

Assegnazione di una variabile

Assegnazione di una variabile Assegnazione di una variabile Per scrivere un valore dentro una variabile si usa l operatore di assegnazione, che è rappresentato dal simbolo =. Quindi, se scrivo int a; a = 12; assegno alla variabile

Dettagli

Laboratorio di programmazione

Laboratorio di programmazione Laboratorio di programmazione Lezione I Tatiana Zolo zolo@cs.unipr.it 1 L ORGANIZZAZIONE DEL COMPUTER Unità di input: sezione ricevente. dispositivi di input altre unità per l elaborazione. ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ing. Biomedica

Fondamenti di Informatica Ing. Biomedica Fondamenti di Informatica Ing. Biomedica Esercitazione n.9 Stringhe & Algoritmi di ordinamento Antonio Arena antonio.arena@ing.unipi.it Stringhe Fondamenti di Informatica - Esercitazione n.9 2 In C++ non

Dettagli

Gestione dei file. Stefano Ferrari. Università degli Studi di Milano Programmazione. anno accademico

Gestione dei file. Stefano Ferrari. Università degli Studi di Milano Programmazione. anno accademico Gestione dei file Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Programmazione anno accademico 2016 2017 Gli stream Si dice stream qualsiasi sorgente di dati in ingresso e qualsiasi

Dettagli

Gestione dei files in linguaggio C. Fondamenti

Gestione dei files in linguaggio C. Fondamenti Programmazione e Laboratorio di Programmazione Gestione dei files in linguaggio C Fondamenti 1 Che cosa è un file? Un file può essere visto come un contenitore di informazioni simile ad un vettore di bytes

Dettagli

INPUT/OUTPUT INPUT/OUTPUT

INPUT/OUTPUT INPUT/OUTPUT INPUT/OUTPUT L'immissione dei dati di un programma e l uscita dei suoi risultati avvengono attraverso operazioni di lettura e scrittura C non ha istruzioni predefinite per l'input/output In ogni versione

Dettagli

Trasformare array paralleli in array di record

Trasformare array paralleli in array di record Trasformare array paralleli in array di record Un array è una struttura di dati omogenea: gli elementi dell array sono tutti dello stesso tipo (che è il tipo dell array). A volte è necessario gestire informazioni

Dettagli

ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema

ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema Università di Roma Tor Vergata L2-1 ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema errori run-time errori sintattici codice editor codice C++ compilatore esegui eseguibile OK risultati scorretti

Dettagli

Esercitazione di Reti degli elaboratori

Esercitazione di Reti degli elaboratori Esercitazione di Prof.ssa Chiara Petrioli Christian Cardia, Gabriele Saturni Cosa vedremo in questa lezione? Gli Array Gli array multidimensionali Le stringhe I puntatori Esercizi Pagina 1 Gli Array Definizione

Dettagli

Trasformare array paralleli in array di record

Trasformare array paralleli in array di record Trasformare array paralleli in array di record Un array è una struttura di dati omogenea: gli elementi dell array sono tutti dello stesso tipo (che è il tipo dell array). A volte è necessario gestire informazioni

Dettagli

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO Il primo programma #include main() { printf("ciao Mondo!"); } Il file deve essere salvato con estensione.c Il primo programma in C++ #include using

Dettagli

A. Ferrari. informatica. Java basi del linguaggio. Alberto Ferrari Informatica

A. Ferrari. informatica. Java basi del linguaggio. Alberto Ferrari Informatica informatica Java basi del linguaggio Alberto Ferrari Informatica struttura di un programma Java /** * Classe EsempioProgramma * Un esempio di programmazione in Java * @author 4A Informatica */ public class

Dettagli

Trasformare array paralleli in array di record

Trasformare array paralleli in array di record Trasformare array paralleli in array di record Trasformare array paralleli in array di record Un array è una struttura di dati omogenea: gli elementi dell array sono tutti dello stesso tipo (che è il tipo

Dettagli

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema:

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: #include // libreria che gestisce flusso di input e output using namespace std; // uso di librerie standard del C++ int main() { // dichiarazioni

Dettagli

Gestione dei file in C

Gestione dei file in C Gestione dei file in C Fondamenti di Informatica Che cos è un file e a cosa serve? Memoria di massa vs memoria centrale q La memoria di massa (disco fisso) è un dispositivo di memorizzazione generalmente

Dettagli

File binari e file di testo

File binari e file di testo I file File binari e file di testo distinzione tra file binari file di testo si possono usare funzioni diverse per la gestione di tipi di file diversi Programmazione Gestione dei file 2 File binari e file

Dettagli

GESTIONE DEI FILE IN C. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009

GESTIONE DEI FILE IN C. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

Input/Output. Lettura e scrittura Caratteri e Stringhe: Terminale e file. Input/output. caratteri stringhe formattato ascii binari

Input/Output. Lettura e scrittura Caratteri e Stringhe: Terminale e file. Input/output. caratteri stringhe formattato ascii binari Input/Output Lettura e scrittura Caratteri e Stringhe: Terminale e file Input/output console file caratteri stringhe formattato ascii binari Linguaggio ANSI C Input/Output - 1 La libreria standard del

Dettagli

Cosa serve per cominciare?

Cosa serve per cominciare? Cosa serve per cominciare? La linea di comando Il notepad (o equivalente) Saper scrivere qualcosa a video da programma risultato dell elaborazione elaborazione Ma come si fa?! 1 Input / Output L'immissione

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Strutture di Controllo Parte 4 Conclusioni G. Mecca M. Samela Università della Basilicata Strutture di Controllo >> Sommario Sommario Ricapitolazione Alcune

Dettagli

File e puntatori a file

File e puntatori a file File e puntatori a file Vitoantonio Bevilacqua vitoantonio.bevilacqua@poliba.it La libreria stdio.h mette a disposizione delle funzioni che hanno la peculiarità di trattare con questa nuova tipologia di

Dettagli

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Per fare riferimento ad un elemento, specificare il nomedel vettore. numerodi posizione(indice)

Per fare riferimento ad un elemento, specificare il nomedel vettore. numerodi posizione(indice) Vettore(Array monodimensionale) Sequenza di posizioniconsecutive (o locazioni di memoria) che vengono chiamate elementi del vettore Gli elementi hanno tutti lo stesso nomee sono tutti dell stesso tipo

Dettagli

Istruzioni Condizionali

Istruzioni Condizionali Istruzioni Condizionali Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione

Dettagli

I files in C. A cura del prof. Ghezzi

I files in C. A cura del prof. Ghezzi I files in C A cura del prof. Ghezzi 1 Perchè i files? Realizzano la persistenza dei dati dati che sopravvivono all esecuzione del programma Sono delle strutture di dati sequenziali 2 Files e S.O. I files

Dettagli

Lezione 22: Input/Output e Files

Lezione 22: Input/Output e Files Lezione 22: Input/Output e Files Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Struttura della lezione Esami: date e modalità Funzioni di libreria standard

Dettagli

Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi C++ e FORTRAN

Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi C++ e FORTRAN Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi e versione aggiornata al 05/02/2004 Sommario Elementi di Base... 2 Dati, Tipi e Dichiarazioni... 2 Tipi di Dato di Base... 2 Tipi di Dato Strutturati...

Dettagli

Scrittura formattata - printf

Scrittura formattata - printf Esercizi su Input/Output con formato FormattedIO 1 Scrittura formattata - printf Funzione printf int printf ( , ) La funzione restituisce un valore intero uguale ai caratteri

Dettagli

Le strutture. Una struttura C è una collezione di variabili di uno o più tipi, raggruppate sotto un nome comune.

Le strutture. Una struttura C è una collezione di variabili di uno o più tipi, raggruppate sotto un nome comune. Le strutture Una struttura C è una collezione di variabili di uno o più tipi, raggruppate sotto un nome comune. Dichiarazione di una struttura: struct point { int x; int y; }; La dichiarazione di una struttura

Dettagli

I file. Record logici e record fisici

I file. Record logici e record fisici I file La struttura dati per memorizzare e organizzare i dati in memoria di massa è il FILE. Esso consiste in una sequenza di elementi il cui numero cresce indefinitamente in base alle esigenze. Tra i

Dettagli

I files (archivi) Il C definisce in stdio.h tre file aperti automaticamente: stdin, stdout e stderr.! Sono ad accesso sequenziale diretto

I files (archivi) Il C definisce in stdio.h tre file aperti automaticamente: stdin, stdout e stderr.! Sono ad accesso sequenziale diretto C I files di dati I files (archivi) Files di programmi sono solo gestiti dal compilatore C Files di dati Possono essere creati, aggiornati, letti, scritti da programmi C Servono per conservare dati su

Dettagli

FILE DI TESTO e SOTTOPROGRAMMI

FILE DI TESTO e SOTTOPROGRAMMI FILE DI TESTO e SOTTOPROGRAMMI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 I file di testo in C++ I file di testo sono una forma di input/output alternativa alla tastiera e al monitor (con il vantaggio della persistenza).

Dettagli

Gestire le situazioni di errore

Gestire le situazioni di errore Gestire le situazioni di errore #include using namespace std; Classe VettoreDiInteri const int MAX = 10; class VettoreInteri { int v[max]; public: ; Gestire le situazioni di errore Ottenere

Dettagli

Le strutture. Una struttura C è una collezione di variabili di uno o più tipi, raggruppate sotto un nome comune.

Le strutture. Una struttura C è una collezione di variabili di uno o più tipi, raggruppate sotto un nome comune. Le strutture Una struttura C è una collezione di variabili di uno o più tipi, raggruppate sotto un nome comune. Dichiarazione di una struttura: struct point { int x; int y; }; La dichiarazione di una struttura

Dettagli

Gestione dei file in C

Gestione dei file in C Gestione dei file in C Fondamenti di Informatica Che cos è un file e a cosa serve? Memoria di massa vs memoria centrale q La memoria di massa (disco fisso) è un dispositivo di memorizzazione generalmente

Dettagli

HOMEWORKS. in modo che il programma stampi N ripetizioni della stringa HelloWorld (su righe diverse), con N inserito dall utente.

HOMEWORKS. in modo che il programma stampi N ripetizioni della stringa HelloWorld (su righe diverse), con N inserito dall utente. HOMEWORKS Questi esercizi saranno proposti di tanto in tanto e forniti sempre SENZA soluzioni. Come materiale complementare ai libri di testo e alle lezioni frontali e di esercitazione, si consiglia di

Dettagli

Informatica! Appunti dal laboratorio 1!

Informatica! Appunti dal laboratorio 1! Informatica! Appunti dal laboratorio 1! Sistema Operativo! Windows 7, Windows 8, Mac OS X, Linux, Debian, Red Hat, etc etc! Il sistema operativo è un programma che serve a gestire TUTTE le risorse presenti

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z)

Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z) Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z) Avvertenze Consegnare solo fogli formato A4. Scrivere su un solo lato (no fronte retro) In ordine di preferenza usare inchiostro nero, matita, inchiostro blu. In

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmiamo in.. Programmazione modulare Un programma complesso si suddivide in più sottoprogrammi o funzioni. Un programma suddiviso in piccoli pezzi, è più semplice da gestire da aggiornare da correggere

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C I file 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni (vedere

Dettagli

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

LIBRERIE STANDARD in C. LIBRERIE STANDARD in C

LIBRERIE STANDARD in C. LIBRERIE STANDARD in C LIBRERIE STANDARD in C La libreria standard del C è in realtà un insieme di librerie Per usare una libreria, non occorre inserirla esplicitamente nel progetto: ogni ambiente di sviluppo sa già dove cercarle

Dettagli

BOZZA. cin per la comunicazione dal dispositivo di input standard, la tastiera, al programma (stream di input standard)

BOZZA. cin per la comunicazione dal dispositivo di input standard, la tastiera, al programma (stream di input standard) Capitolo 6 Input/output su file BOZZA 6.1 Stream e file L input/output in C ++, in particolare quello su file, avviene tramite stream. stream. Uno stream è un astrazione di un canale di comunicazione,

Dettagli

La gestione di file in C++

La gestione di file in C++ Prof.ssa Sara Michelangeli La gestione di file in C++ I file sono strutture dati che consentono di conservare permanentemente, su memoria di massa, i nostri dati. Imparare ad usare i file è quindi INDISPENSABILE

Dettagli

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009. formalizzazione degli algoritmi in linguaggio C

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009. formalizzazione degli algoritmi in linguaggio C Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

Input/output da file I/O ANSI e I/O UNIX FLUSSI E FILE FLUSSI FLUSSI di TESTO FLUSSI BINARI FILE

Input/output da file I/O ANSI e I/O UNIX FLUSSI E FILE FLUSSI FLUSSI di TESTO FLUSSI BINARI FILE Input/output da file Il linguaggio C non contiene istruzioni di I/O, in quanto tali operazioni vengono eseguite tramite funzioni di libreria standard. Questo approccio rende estremamente flessibile e potente

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Capitolo 3 Funzioni Federico Ceriani federico.ceriani@nulltech.it ITS Meccatronico di Legnago A.S. 2016-2017 Contenuti Concetto di funzione Sintassi Tipo di ritorno Argomenti

Dettagli

Laboratorio 1. 20/21 febbraio 2019

Laboratorio 1. 20/21 febbraio 2019 Laboratorio 1. 20/21 febbraio 2019 Attivitá Professionalizzante A.A. 2018/19 Premessa Si lavora a coppie, sui PC del laboratorio. Al termine degli esercizi, ogni copia scrive un breve report e me lo invia

Dettagli

Informatica! Appunti dal laboratorio 1!

Informatica! Appunti dal laboratorio 1! Informatica Appunti dal laboratorio 1 Sistema Operativo Windows Vista, Windows 7, Mac OS X, Linux, Debian, Red Hat, etc etc Il sistema operativo è un programma che serve a gestire TUTTE le risorse presenti

Dettagli

Caratteri e stringhe

Caratteri e stringhe Caratteri e stringhe Caratteri Dato che un computer può memorizzare esclusivamente sequenze di bit, per memorizzare un carattere (e quindi testi) è necessario stabilire una convenzione che associa a un

Dettagli

Introduzione alla programmazione in linguaggio C

Introduzione alla programmazione in linguaggio C Introduzione alla programmazione in linguaggio C Il primo programma in C commento Header della libreria Funzione principale Ogni istruzione in C va terminata con un ; Corso di Informatica AA. 2007-2008

Dettagli

Le librerie standard. ! La libreria standard del C è in realtà un insieme di librerie

Le librerie standard. ! La libreria standard del C è in realtà un insieme di librerie ! La libreria standard del C è in realtà un insieme di librerie! Per usare una libreria, non occorre inse -rirla esplicitamente nel progetto: ogni ambiente di sviluppo sa già dove cercarle! Ogni file sorgente

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Programmazione modulare (top-down) Fondamenti di Informatica 15. Funzioni in C++ (parte 1) Problemi complessi Conviene suddividere il programma in sottoprogrammi piu semplici mediante la metodologia di

Dettagli

Laboratorio Informatica Classe 4A Serale Venerdì 18/02/2011. Gruppo. Cognome Riontino Nome Raffaele. Cognome Nome

Laboratorio Informatica Classe 4A Serale Venerdì 18/02/2011. Gruppo. Cognome Riontino Nome Raffaele. Cognome Nome Laboratorio Informatica Classe 4A Serale Venerdì 18/02/2011 Gruppo Cognome Riontino Nome Raffaele Cognome Nome TRACCIA 2 ARGOMENTO: LISTE TEMPO: 4h 1. Utilizzando Typedef definire un nuovo tipo di dato

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Stringhe

Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Stringhe Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Stringhe Anno Accademico Francesco Tortorella Stringhe di caratteri La stringa è il tipo strutturato con cui vengono rappresentati gruppi di caratteri

Dettagli

CL 3 - Es_01.cpp. #include <iostream> using namespace std;

CL 3 - Es_01.cpp. #include <iostream> using namespace std; Problema: Individua gli errori, sintattici, lessicali e logici, presenti nel seguente programma affinché risolva il problema: "Visualizzare il prodotto di due valori interi inseriti da tastiera ". (Riscrivere

Dettagli

Prova Scritta del 20/09/10

Prova Scritta del 20/09/10 Avvertenze Usare ESCLUSIVAMENTE penne ad inchiostro nero o blu (NO MATITE). Consegnare solo fogli formato A4 scritti da solo da un lato se si vogliono avere le fotocopie del compito. In testa a ciascun

Dettagli

Funzioni di libreria. Richiedono tutte. #include <math.h> fabs(x) sqrt(x) pow(x,a) exp(x) log(x)

Funzioni di libreria. Richiedono tutte. #include <math.h> fabs(x) sqrt(x) pow(x,a) exp(x) log(x) Funzioni di libreria Richiedono tutte #include x x a x fabs(x) sqrt(x) pow(x,a) x e ln(x) exp(x) log(x) log 10 ( x ) log10(x) sen(x) cos(x) tg(x) arcsen(x) arccos(x) arctg(x) senh(x) cosh(x) tgh(x)

Dettagli

Corso di Informatica A.A

Corso di Informatica A.A Corso di Informatica A.A. 2009-2010 Lezione 13 Corso di Informatica 2009-2010 Lezione 13 1 Input/output da file Stream Si definisce stream una sequenza di bytes di dati che può essere in ingresso (input

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 9 4/12/2018

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 9 4/12/2018 Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 9 /1/018 Esercizi sulla gestione dei file in C Il codice degli esercizi e contenuto nella cartella parte1 1. Creare una funzione C che legga tutto cio

Dettagli

Programmazione in C. La struttura del programma Variabili, espressioni, operazioni

Programmazione in C. La struttura del programma Variabili, espressioni, operazioni Programmazione in C La struttura del programma Variabili, espressioni, operazioni Struttura del programma // Area quadrato circoscritto // circonferenza /* Author: Lorenzo Course: info */ #include

Dettagli