ALL. 1 SPECIFICHE TECNICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALL. 1 SPECIFICHE TECNICHE"

Transcript

1 COMUNE DI PADOVA Settore Servizi Istituzionali e Affari Generali PROGETTO DI UN IMPIANTO DI ARMADI COMPATTABILI PER IL NUOVO ARCHIVIO GENERALE - COMPLESSO SARPI ALL. 1 SPECIFICHE TECNICHE IL CAPO SETTORE Servizi Istituzionali e Affari Generali Dott. Michele Guerra 1

2 SPECIFICHE TECNICHE A.1 FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARMADI COMPATTABILI SU BINARIO A SPOSTAMENTO MANUALE SENZA DISLIVELLI Le opere che formano oggetto dell'appalto di fornitura e posa in opera possono riassumersi come di seguito, salvo variazioni o più precise indicazioni che, all'atto esecutivo, potranno essere impartite dalla d.l.. Gli armadi su binario compattabili devono consentire di conservare volumi ed in generale il materiale di archivio sia per la conservazione che per la consultazione. Gli archivi compattabili devono essere realizzati mediante la loro sovrapposizione al pavimento esistente senza opere murarie o modifiche della pavimentazione esistente. Il sistema di traslazione degli elementi mobili deve venire realizzato eliminando i dislivelli tra pavimento e binari centrali ed eliminando gli interspazi tra binari e profili di guida per agevolare il passaggio di carrelli portapratiche. Dovrà essere prevista un unica superficie di calpestio pari all area del locale, pertanto le ruote libere e le ruote di movimentazione dovranno scorrere su una base in lamiera di acciaio dello spessore di 2 mm. La guida di riferimento con incorporato antiribaltamento e antisbandamento, a norma con le disposizioni di legge in materia di sicurezza, dovrà essere posizionata nel lato non accessibile agli operatori (tra i due blocchi di compattabili), collegata alla piattaforma mobile e realizzata con profilo di acciaio pressopiegato posizionato a terra, che lavora su elemento scorrevole con cuscinetto autocentrante per il blocco del beccheggio verticale ed orizzontale. Le guide di fine corridoio dovranno essere dotate di dispositivi di fine corsa. Gli armadi a spostamento manuale a demoltiplicatore, su binario dovranno essere dotati di dispositivi che permettano, con una leggera pressione al volante, il blocco dello spostamento dei carrelli, al fine di rispettare tutte le norme sulla sicurezza. Tutti i fianchi e i piani devono essere realizzati in lamiera piegata. Lo spostamento degli armadi su binario dovrà avvenire manualmente con un demoltiplicatore che ne aiuti lo spostamento, e sarà comandato da un volante posto su un fianco degli armadi. Gli armadi su binario dovranno essere dotati di un sistema che consenta il ricambio dell aria all interno, in tal modo si evita il ristagno dell aria e la conseguente presenza di eventuale umidità all interno dell armadio. Ogni armadio compattabile mobile dovrà essere provvisto di dispositivi di manovra che consentano di spostare più carrelli contemporaneamente, con il solo azionamento del volante. Le caratteristiche tecniche minime da osservare sono di seguito specificate: -basi: realizzate con struttura metallica in lamiera fepo1 dello spessore minimo di 20/10, adeguatamente sagomate ed assemblate mediante saldature e predisposte per l applicazione di supporti per il posizionamento degli scaffali. Ogni struttura è completata da due ammortizzatori in gomma riportati con viti su di una fascia longitudinale. Ogni base deve avere due o più carrelli a seconda della portata richiesta. -carrelli di scorrimento: realizzati in lamiera spessore 25/10 con finitura in elettrozincato bianco anticorrosione. Il numero dei carrelli da adottare è in relazione al carico di esercizio della base. -binari: ogni base deve sempre scorrere su binario sagomato in modo da evitare il possibile deragliamento durante le traslazioni. I binari piatti supplementari devono essere previsti in relazione al carico di esercizio della base. I binari sono costituiti da trafilati di acciaio zincato. Quelli sagomati devono essere predisposti per lo scorrimento dell antiribaltamento posizionato sotto ogni base mobile o altro sistema. -movimentazione: il moto deve essere trasmesso tramite un volantino pomellato, solidale con un pignone principale che si collega ad un secondo pignone, il quale attraverso una catena di ½ è collegato a sua volta ad un ulteriore pignone posto inferiormente sulla base. Le dimensioni degli ingranaggi devono garantire un rapporto di riduzione di almeno 1:7,5 in maniera da spostare i moduli con uno sforzo non superiore ai 3 kg. Dal pignone inferiore parte l albero di trasmissione che termina con una ruota dentata che deve ingranare una catena stesa sul pavimento a fianco di una delle guide e contenuta in un apposito profilo. La catena a terra deve essere dotata di 2

3 un dispositivo a vite senza fine che consenta di regolare la tensione della catena o altro sistema. -dispositivo antischiacciamento: costituito da serratura di sicurezza applicata su tutti i moduli mobili al fine di impedire la chiusura del corridoio di servizio quando in esso si trovi l operatore. -rifinitura: Lateralmente i moduli sia fissi che mobili devono essere dotati di rivestimenti in lamiera opportunamente sagomati dello spessore minimo di 8/10 che ricoprano le fiancate esterne e i meccanismi di movimentazione. In alternativa, su richiesta della Direzione Lavori. elementi componenti la scaffalatura: -fiancate: le fiancate devono essere realizzate in lamiera piena spessore 12/10 in lamiera d acciaio elettrozincata bianca anticorrosione, con foratura per ganci a passo 25 mm di interesse e deve avare portata di kg ripiani: in lamiera spessore 8/10 verniciati, spessore minimo 27 mm. portata kg. 70 mtl, Tutti i ripiani devono essere di prof. mm. 300 e indipendenti l uno dall altro. -ganci: per il sostegno di ogni ripiano devono essere previsti nr. 4 ganci in acciaio con sistema di aggancio autobloccante tale comunque da permettere un agevole spostamento del ripiano qualora si voglia modificarne la disposizione in altezza. -sistemi di irrigidimento: è obbligatorio l utilizzo di elementi di irrigidimento (ad esempio crociere, antirbaltamento aerei, ecc.) per garantire un adeguata stabilità longitudinale e trasversale della scaffalatura. -ante scorrevoli: le scaffalature di testata di ciascun blocco sono completate sul fronte a vista di porte ad ante scorrevoli complete di serratura di chiusura. -verniciatura: l applicazione dove essere eseguita con tecniche ed attrezzature tali da garantire una buona resistenza alla corrosione e all'abrasione. L applicazione dovrà essere eseguita con tecniche ed attrezzature tali da garantire una buona resistenza alla corrosione e all'abrasione. 3

4 A.2 QUANTITA' Si riporta di seguito il riepilogo delle quantità riferite a sviluppo in metri lineari degli scaffali distinte per tipo di archivio, impianto e larghezza utile. IMPIANTO A) - altezza ml con n. 7 ripiani utili; è previsto uno sviluppo di complessivi ml di scaffali profondità cm.30 IMPIANTO B) - - altezza ml con n. 7 ripiani utili; è previsto uno sviluppo di complessivi ml di scaffali profondità cm.30 Totale Archivio compattabile: ml

5 A.3 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DESCRIZIONE PREZZO AL ML. METRI LINEARI PREZZO TOTALE 1 FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARMADI COMPATTABILI SU BINARIO SENZA DISLIVELLI A SPOSTMENTO MANUALE CON PROFONDITA CM , ,00 TOTALE AL NETTO DI IVA EURO ,00 5

6 A.4 TAVOLA PROGETTUALE DI MASSIMA 6

C o m p o n e n t i By

C o m p o n e n t i By C o m p o n e n t i BASI E SISTEMA DI SCORRIMENTO La base dell impianto è costituita da una coppia di longheroni con una sezione da 120 mm con spessori di 20/10 e 30/10 in lamiera zincata, sui quali vengono

Dettagli

VOLUMEDIA. Via Roma, 21 20090 SEGRATE (Milano) Italy

VOLUMEDIA. Via Roma, 21 20090 SEGRATE (Milano) Italy VOLUMEDIA By Via Roma, 21 20090 SEGRATE (Milano) Italy CARATTERISTICHE GENERALI I sistemi tradizionali di magazzinaggio ed archiviazione con scaffalature statiche, per consentire l accesso ai materiali

Dettagli

SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Gara a procedura ristretta a rilevanza comunitaria ai sensi del d.lgs. n. 163/2006 per l affidamento della fornitura e installazione di archivi

Dettagli

Realizzazione di strutture per l archiviazione di volumi e riviste nel seminterrato della

Realizzazione di strutture per l archiviazione di volumi e riviste nel seminterrato della Realizzazione di strutture per l archiviazione di volumi e riviste nel seminterrato della Biblioteca Nazionale a Firenze in via Magliabechi. Descrizione dell intervento Il progetto è finalizzato alla realizzazione

Dettagli

IT version. C a t a l o g o. made in Italy

IT version. C a t a l o g o. made in Italy IT version C a t a l o g o made in Italy 1 Space Solutions La scaffalatura compattabile è il sistema di archiviazione su basi mobili più conveniente per ottimizzare la resa degli spazi a disposizione.

Dettagli

16128 GENOVA. Via Jacopo Ruffini, 2 Tel. 010561456 010586903 Telefax 010588442 www.tirreniasrl.com e-mail info@tirreniasrl.

16128 GENOVA. Via Jacopo Ruffini, 2 Tel. 010561456 010586903 Telefax 010588442 www.tirreniasrl.com e-mail info@tirreniasrl. 16128 GENOVA Via Jacopo Ruffini, 2 Tel. 010561456 010586903 Telefax 010588442 www.tirreniasrl.com e-mail info@tirreniasrl.com LIVING SPACE SISTEMI DI SCAFFALATURE COMPATTABILI LEGENDA 1. SPECIFICHE TECNICHE

Dettagli

SCAFFALATURE SCAFFALATURE

SCAFFALATURE SCAFFALATURE I settori interessati alle nostre soluzioni sono: lo stoccaggio industriale, il magazzino, l archiviazione e tutte le attività in genere. Tutti i prodotti vengono realizzati esclusivamente su linee continue

Dettagli

Movimentazione Air Containers

Movimentazione Air Containers Movimentazione Air Containers Sistemi per la movimentazione dei cargo Air Containers FBA srl Pagina 1 Via dell industria, 10 27020 Torre D Isola Pavia (Italy) Tel. +39.0382.930299 / +39.0382.1855312 -

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

Sistemi per la movimentazione dei cargo

Sistemi per la movimentazione dei cargo Movimentazione Sistemi per la movimentazione dei cargo Air Containers Air Containers FBA srl Pagina 1 Via dell industria, 10 27020 Torre D Isola Pavia (Italy) Tel. +39.0382.930299 / +39.0382.1855312 -

Dettagli

VETRATA PIEGHEVOLE S.30 (Leggera e snella, scorre anche in curva)

VETRATA PIEGHEVOLE S.30 (Leggera e snella, scorre anche in curva) I VETRATA PIEGHEVOLE S.30 (Leggera e snella, scorre anche in curva) DESCRIZIONE TECNICA Le Vetrate pieghevoli SUNROOM Mod. S.30 sono sempre costruite su misura e sono composte da elementi modulari in

Dettagli

Distribuzione KÄNGURUH-SYSTEM. Igiene. Ergonomia. Esclusivo. Recupero Centrale di sterilizzazione, lavaggio, confezionamento

Distribuzione KÄNGURUH-SYSTEM. Igiene. Ergonomia. Esclusivo. Recupero Centrale di sterilizzazione, lavaggio, confezionamento Sala operatoria, parte contaminata Recupero Centrale di sterilizzazione, lavaggio, confezionamento Sala operatoria, parte sterile Centrale di sterilizzazione, uscita autoclave e stoccaggio Distribuzione

Dettagli

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello) PERCORSI VERTICALI Scheda: P005 Rev: 06/06/2009 10.48.00 Pagina 1/5 PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Regionale Liguria COORDINAMENTO ATTIVITA TECNICO EDILIZIA DISCIPLINARE DI GARA ALLEGATO 9

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Regionale Liguria COORDINAMENTO ATTIVITA TECNICO EDILIZIA DISCIPLINARE DI GARA ALLEGATO 9 ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Regionale Liguria COORDINAMENTO ATTIVITA TECNICO EDILIZIA DISCIPLINARE DI GARA ALLEGATO 9 CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta di carattere comunitario, ai

Dettagli

LOTTO 6 RIF. 82 SUB LOTTO 6.1.A DESCRIZIONE: N. 1725 SEDUTA FISSA SENZA BRACCIOLI PER VISITATORE IMBOTTITA

LOTTO 6 RIF. 82 SUB LOTTO 6.1.A DESCRIZIONE: N. 1725 SEDUTA FISSA SENZA BRACCIOLI PER VISITATORE IMBOTTITA LOTTO 6 RIF. 82 SUB LOTTO 6.1.A DESCRIZIONE: N. 1725 SEDUTA FISSA SENZA BRACCIOLI PER VISITATORE IMBOTTITA - la sedia non puo ospitare piu di una persona - la sedia e impilabile fino a un massimo di 10

Dettagli

SCALE. Scale professionali. scala semplice in acciaio inox e alluminio con gancio Tipo C1

SCALE. Scale professionali. scala semplice in acciaio inox e alluminio con gancio Tipo C1 scala semplice in acciaio inox e alluminio con gancio Tipo C1 Particolarmente adatta per scaffalature, è realizzata con montante di acciaio inox a doppio tubo e gradini in alluminio. Gradini non saldati

Dettagli

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 PERCORSI VERTICALI Scheda: P003 Rev: 11/06/2009 19.55.00 Pagina 1/1 SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 D.P.G.R. Toscana 62/R 05, Artt.3, 8 Dispositivo Interno Esterno Permanente Non Permanente Fig 1 Fig

Dettagli

Elementi in vetro verticali Griesser. w17c Parete scorrevole di vetro

Elementi in vetro verticali Griesser. w17c Parete scorrevole di vetro Elementi in vetro verticali Griesser. w17c Parete scorrevole di vetro Larghezza max. 6600 mm, impianto singolo max. 10 000 mm, impianto contrapposto Altezza max. 2600 mm Facile apertura Assoluta trasparenza

Dettagli

LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA

LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA CARATTERISTICHE GENERALI COMBILUX è una lucidatrice cnc con cambio rapido ed automatico dei piatti lucidanti. La macchina può essere fornita a richiesta con funzione

Dettagli

ELENCO ARREDI ACCETTAZIONE: N 1 POS.A N 1 POS.B N 1 POS.C N 1 POS.D N 6 SGABELLI DA LABORATORIO N 1 POLTRONCINA SU RUOTE ARCHIVIO E BIOLOG.MOLEC.

ELENCO ARREDI ACCETTAZIONE: N 1 POS.A N 1 POS.B N 1 POS.C N 1 POS.D N 6 SGABELLI DA LABORATORIO N 1 POLTRONCINA SU RUOTE ARCHIVIO E BIOLOG.MOLEC. ELENCO ARREDI ACCETTAZIONE: N 6 SGABELLI DA LABORATORIO N 1 POLTRONCINA SU RUOTE ARCHIVIO E BIOLOG.MOLEC. N 3 POS.B N 1 POS.I N 1 POS.L N 5 SGABELLI DA LABORATORIO N 3 POLTRONCINA SU RUOTE BATTEREOLOGIA

Dettagli

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO FS 08 1S E un sollevatore manuale uso gancio per operatori professionali del settore ferroviario. Consente il sollevamento di attrezzature ferroviarie dopo essere stato assemblato nei 3 moduli che lo compongono

Dettagli

Fatti su misura per le aziende.

Fatti su misura per le aziende. Fatti su misura per le aziende. Cs Metalli è un Azienda nata oltre quarant anni fa dalla pluriennale esperienza dei suoi soci negli ambiti della carpenteria metallica e della logistica di magazzino. Obiettivo

Dettagli

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com CONSORZIO LEGNOLEGNO Perché Eurocassonetto? CONSORZIO LEGNOLEGNO Per risparmiare spazio e per

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

UTILITIES. Armadi e accessori per la tutela dell'operatore e dell'ambiente. INDICE SICUR WOOD 61 SICUR 63 SICUR KEM 64 SICUR SHELF 65 PHYTOSAFETY 66

UTILITIES. Armadi e accessori per la tutela dell'operatore e dell'ambiente. INDICE SICUR WOOD 61 SICUR 63 SICUR KEM 64 SICUR SHELF 65 PHYTOSAFETY 66 Armadi e accessori per la tutela dell'operatore e dell'ambiente. INDICE SICUR WOOD 61 SICUR 63 SICUR KEM 64 SICUR SHELF 65 PHYTOSAFETY 66 VASCHE STOCCAGGIO FUSTI 67 PANNI ASSORBENTI 68 DOCCETTE LAVAOCCHI

Dettagli

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare PARTE MECCANICA Requisiti meccanici della struttura da movimentare Il costruttore dell anta scorrevole (cancello, portone, vetrata, lucernario, copertura, ecc.) deve attenersi ai seguenti requisiti: Peso

Dettagli

Doortech Controtelai per porte scorrevoli

Doortech Controtelai per porte scorrevoli Doortech Controtelai per porte scorrevoli CATAOGO Anta ngola con porta vetro Acqua 3 4 Anta ngola Anta Doppia 5 CARATTERISTICE TECNICE CONTROTEAIO INTONACO I 10 anni di garanzia sono riferiti al solo

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Vasche a tenuta stagna idonee per lo stoccaggio e la movimentazione di fusti contenenti sostanze pericolose per l ambiente. Sono costruite in lamiera

Vasche a tenuta stagna idonee per lo stoccaggio e la movimentazione di fusti contenenti sostanze pericolose per l ambiente. Sono costruite in lamiera Vasche a tenuta stagna idonee per lo stoccaggio e la movimentazione di fusti contenenti sostanze pericolose per l ambiente. Sono costruite in lamiera di acciaio spessore 30/10 e verniciate a polveri epossidiche

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

LA CASA PER LA TERZA ETÀ

LA CASA PER LA TERZA ETÀ LA CASA PER LA TERZA ETÀ C O M FORT D E S I GN P E R L E D I SABILITÀ M OTORIE LA CURA DELLA PROPRIETA EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO Dott. Ing. Enrico Sterpi Ph.D. Dottore di Ricerca

Dettagli

Classic. Click. Forte. Titan

Classic. Click. Forte. Titan Click Titan Classic Forte DOVE SIAMO KIT è il sistema di scaffalatura leggera del tipo a bullone. A seconda del tipo di configurazione può essere impiegata nel caso occorra una scaffalatura in cui la portata

Dettagli

CATALOGO GUIDE SCORREVOLI PER CASSETTI E PORTE N 18

CATALOGO GUIDE SCORREVOLI PER CASSETTI E PORTE N 18 CATALOGO GUIDE SCORREVOLI PER CASSETTI E PORTE N 8 GUIDE SCORREVOLI PER CASSETTI MOBILE ESPOSITIVO VUOTO IN LEGNO PER GUIDE CASSETTI - Art. 438 Cod. Barre Pezzi Misura Colore Articolo 80006943986 80006944006

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

VETRATA PIEGHEVOLE S.40 Cerniere a scomparsa (Brevetto europeo N 401.180)

VETRATA PIEGHEVOLE S.40 Cerniere a scomparsa (Brevetto europeo N 401.180) I VETRATA PIEGHEVOLE S.40 Cerniere a scomparsa (Brevetto europeo N 401.180) DESCRIZIONE TECNICA Le vetrate pieghevoli SUNROOM Mod. S.40 sono sempre costruite su misura e sono composte da elementi modulari

Dettagli

" GEMINI " ARMADI COMPATTABILI

 GEMINI  ARMADI COMPATTABILI " GEMINI " ARMADI COMPATTABILI NEW GELOSA S.r.l. viale dell'industria,4 201010 Boffalora Sopra Ticino (MI) Tel 02-9756329 Fax 02-9756341 www.newgelosa.com email: newgelosa@tiscali.it 1 CARATTERISTICHE

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto CONTENITORE 360 LITRI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI

Dettagli

Specifiche tecniche dei rack per apparati elettronici PRASE Engineering. IMnet 620. Tavola dei contenuti

Specifiche tecniche dei rack per apparati elettronici PRASE Engineering. IMnet 620. Tavola dei contenuti IMnet 620 APW Electronics Srl Anno 2003 Rev. 0-0 Tavola dei contenuti Sezioni Pag. Sez.I Specifiche tecniche generali.... 2 Descrizione dei telai...3 Composizione della struttura..4 Dimensioni.......5

Dettagli

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------ DESCRIZIONE: PARETI INTERNE MOBILE FOTO DEL PRODOTTO: FOTO DETTAGLI: PROFILO VETRO DOPPIO PROFILO VETRO SINGOLO PROFILO PORTA PROFILO VETRO DOPPIO CON TENDINA 1.1 Caratteristiche dimensionali Nel sistema

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Armadio alto porte a battente. 4 ripiani - Peso: 78 kg L 100 P 45 H 200 cm 289. art. A12G

Armadio alto porte a battente. 4 ripiani - Peso: 78 kg L 100 P 45 H 200 cm 289. art. A12G Armadi metallici mod. Classic Armadi realizzati a struttura componibile autoportante, in lamiera di acciaio di prima scelta DC01 UNI EN 10130, verniciati polveri elettrostatiche di resine epossipoliestere,

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

VENETO AGRICOLTURA Arredi Centro Visitatori Vallevecchia Caorle ELENCO PREZZI

VENETO AGRICOLTURA Arredi Centro Visitatori Vallevecchia Caorle ELENCO PREZZI Art. ELENCO FORNITURE Quantitativi Prezzo unitario A base di gara P.1 A1) Armadio in truciolare ureico da 30 mm.impiallacciato in legno e smaltato a più mani con colore a scelta della DD.LL., dotato di

Dettagli

ALLEGATO 3 - SCHEDE MATERIALI

ALLEGATO 3 - SCHEDE MATERIALI Allegato III Fornitura e posa in opera di elementi di arredo per la realizzazione della sede di Equitalia Nord SpA Area Territoriale di Como Indirizzo Unità Como, via Sant Elia n. 11 immobiliare: ALLEGATO

Dettagli

Manuale di Posa Versione n. 01 del 14/06/2013

Manuale di Posa Versione n. 01 del 14/06/2013 Manualistica Tecnica Manuale di Posa Versione n. 01 del 14/06/2013 Pag.2 Indice Indice... 2 Introduzione e informazioni generali... 3 Guida Deformabile... 3 DESCRIZIONE... 3 MATERIALE... 3 CERTIFICATI...

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401)

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401) BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401) Livello di contenimento Risultati H2 Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo B W4 (1,3 m)

Dettagli

MÜLLER Fissaggio. Scorrevoli

MÜLLER Fissaggio. Scorrevoli Sistema scorrevole per armadi con ante interne alla struttura per antine leggere portata Kg 14 binario in alluminio pattini in nylon pplicazione laterale con pattino a sospensone 14 2 inario portante alluminio

Dettagli

MM600 MM900 MM1200 MM1500

MM600 MM900 MM1200 MM1500 MULTIMASS MM600 MM900 MM1200 MM1500 Manuale d impiego Leggere attentamente prima dell utilizzo di MULTIMASS MX IT 367531 AB - 0914 Istruzioni originali Caro utente, La ringraziamo per la fiducia accordataci

Dettagli

modello Bertello VISTAMAG h 5900

modello Bertello VISTAMAG h 5900 modello Bertello VISTAMAG h 5900 (1) STRUTTURA AUTOPORTANTE Costruita in tubolare di acciaio predisposta per alloggiare la catenaria di trasporto delle unita di carico su un anello a sviluppo verticale.

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA REALIZZAZIONE DI UN ITINERARIO TURISTICO NELLA ZONA ARCHEOLOGICA DI MONTAGNA DEI CAVALLI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA REALIZZAZIONE DI UN ITINERARIO TURISTICO NELLA ZONA ARCHEOLOGICA DI MONTAGNA DEI CAVALLI PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA REALIZZAZIONE DI UN ITINERARIO TURISTICO NELLA ZONA ARCHEOLOGICA DI MONTAGNA DEI CAVALLI Il presente piano di manutenzione individua gli elementi necessari alla previsione,

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche

ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, con capacità pari a 120, 240, 1100 litri. ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche

Dettagli

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Esse vengono definite mezzi mobili e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui. Mezzi di handling Tra le attrezzature che operano nel magazzino sono particolarmente importanti i mezzi che seguono il materiale (per lo meno con una parte) durante i suoi movimenti. Esse vengono definite

Dettagli

GRU I tipi di macchine da cantiere più diffuse sono quelle per il sollevamento ed il trasporto dei carichi. I principali tipi di macchine per il sollevamento sono le gru che a seconda della loro strutturazione

Dettagli

Collezione Cassina I Maestri CARATTERISTICHE GENERALI. Charlotte Perriand

Collezione Cassina I Maestri CARATTERISTICHE GENERALI. Charlotte Perriand CARATTERISTICHE GENERALI Finiture Ripiani: rovere verniciato con vernice trasparente opaca. Elementi verticali: alluminio anodizzato naturale, alluminio verniciato nero opaco. Ante scorrevoli: alluminio

Dettagli

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 TE classe H2 - bordo laterale ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SU RILEVATO

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 TE classe H2 - bordo laterale ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SU RILEVATO barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 TE classe H2 - bordo laterale ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SU RILEVATO A) Operazioni preliminari 1. Lo scarico degli elementi della barriera stradale

Dettagli

P O R TA PA L L E T 8 5-1 1 0 R E T i A n T i c A d u TA E d i v i s O R i E

P O R TA PA L L E T 8 5-1 1 0 R E T i A n T i c A d u TA E d i v i s O R i E 85-110 reti anticaduta e divisorie 85-110 RAL 1021 Paracolpi lamiera GIALLO FLUORESCENTE Paracolpi polietilene ZINCATO Fiancate, correnti e accessori Scaffalatura interamente realizzata in lamiera di acciaio

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI Relazione tecnica Oggetto: Progetto per la costruzione di una cabina Enel di trasformazione a 15KV/400V in elementi prefabbricati da realizzarsi nel terreno sito

Dettagli

CON GABBIA. di protezione. MONTAGGIO RAPIDO Facilitato dall innesto in PVC con anima in acciao. IVA esclusa

CON GABBIA. di protezione. MONTAGGIO RAPIDO Facilitato dall innesto in PVC con anima in acciao. IVA esclusa CON GABBIA di protezione DOC. ASS. CLIENTE N. 66 REV. 3 DEL 23/02/12 Listino 2012 IVA esclusa MONTAGGIO RAPIDO Facilitato dall innesto in PVC con anima in acciao NB: Proprietà esclusiva di Marchetti s.r.l.

Dettagli

Farolfi Arredamenti s.n.c. - Via Figline n 3-47100 Forlì - Tel/fax 0543 551262 - e-m@il: farolfiarredamenti@virgilio.it

Farolfi Arredamenti s.n.c. - Via Figline n 3-47100 Forlì - Tel/fax 0543 551262 - e-m@il: farolfiarredamenti@virgilio.it Farolfi Arredamenti s.n.c. - Via Figline n 3-47100 Forlì - Tel/fax 0543 551262 - e-m@il: farolfiarredamenti@virgilio.it DESCRIZIONE ARREDI. Tutti gli arredi rispettano le normative vigenti relative agli

Dettagli

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004 Scheda 4 - D) MATURAZIONE SALATOIO CAMERA CALDA PROBLEMA 1) TRAINO/SPINTA DEGLI SPERSOLI SU RUOTE O DEL CARRELLO DELLE FORME COMMENTO: la modalità, ormai, maggiormente in uso è quella degli spersoli su

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTI

Dettagli

COMUNE DI CAROVIGNO Provincia BRINDISI CENTRI STORICI DA RIVIVERE. Progetto Esecutivo

COMUNE DI CAROVIGNO Provincia BRINDISI CENTRI STORICI DA RIVIVERE. Progetto Esecutivo COMUNE DI CAROVIGNO Provincia BRINDISI CENTRI STORICI DA RIVIVERE Progetto Esecutivo dettagli esecutivi relativi alle forniture previste per il parco giochi PREMESSA I comuni di Carovigno, Ceglie Messapica,

Dettagli

La Piattaforma con piano traslabile

La Piattaforma con piano traslabile Superare con eleganza pochi gradini senza creare ingombro sulla scala dopo l uso. Massima sicurezza e minimo impatto. La Piattaforma con piano traslabile L utile a scomparsa Sistema semplice e sicuro per

Dettagli

Trasporti meccanici mobili

Trasporti meccanici mobili Trasporti interni Convogliatori aerei a catena monorotaia birotaia Convogliatori a carrelli convogliatori a catena a pavimento convogliatori con catena aerea convogliatori con catena sotto piano pavimento

Dettagli

TABELLA. ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. 547/55 TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi

TABELLA. ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. 547/55 TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi DPR TABELLA ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi ATTREZZATURE AZIONATE MEDIANTE PIGNONE E CREMAGLIERA INSTALLATE TEMPORANEAMENTE NEI

Dettagli

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE SOMMARIO 1 1.1 1.2 1.3 1.4 MARCHIO Costruzione tecnica Esempi di leggibilità e riduzione Versione a colori Versione in bianco e nero pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 5 2 2.1.1.2.3.4.5.6 2.3 2.3.1 2.3.2 2.4 2.4.1

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H-A-W6 (B00) Livello di contenimento Prestazioni H Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica A W6 (,08

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

VETRATA PIEGHEVOLE S.62 Alluminio + legno (Brevetto europeo N 401.180)

VETRATA PIEGHEVOLE S.62 Alluminio + legno (Brevetto europeo N 401.180) I VETRATA PIEGHEVOLE S.62 Alluminio + legno (Brevetto europeo N 401.180) DESCRIZIONE TECNICA Le vetrate pieghevoli SUNROOM Mod. S.62-TONDA alluminio-legno sono una novità nel campo delle vetrate mobili.

Dettagli

s o l u z i o n i p o r t a n t i

s o l u z i o n i p o r t a n t i s o l u z i o n i p o r t a n t i Fornire soluzioni economicamente valide, capaci di risolvere gli specifici problemi di ogni Cliente, minimizzando i limiti ed i vincoli delle classiche soluzioni standard.

Dettagli

AVVOLGICAVO serie 1700

AVVOLGICAVO serie 1700 AVVOLGICAVO serie 1700 Costruiti in conformità alle Norme EN 61242 EN 60335-1 110 Prodotti conformi ai requisiti delle Direttive 2006/95/CE 2006/42/CE 2002/95/CE Legge 626: OK! INFORMAZIONI GENERALI SUGLI

Dettagli

Carrelli serie Bigà. Carrello TIPO 1 e TIPO 1S (sponde) cm 120x80 portata 400 kg.

Carrelli serie Bigà. Carrello TIPO 1 e TIPO 1S (sponde) cm 120x80 portata 400 kg. Bigà Italia srl via G. Galilei trav. I n 12 25010 San Zeno Naviglio (BS) Italia tel. +390302161048 fax +39 030.2168077 www.bigaitalia.it www.bigaitalia.com info@bigaitalia.it Carrelli serie Bigà Carrello

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

INDUSTRIALI - COMMERCIALI - CIVILI

INDUSTRIALI - COMMERCIALI - CIVILI CHIUSURE PER L EDILIZIA INDUSTRIALI - COMMERCIALI - CIVILI L, AZIENDA partecipa da 40 anni allo sviluppo dell Edilizia Industriale e Civile, grazie alla fornitura di una vasta gamma di chiusure. L Azienda

Dettagli

SCAFFALI PORTAMINUTERIE PORTAMINUTERIE PORTAMINUTERIE E382 E485 E480 E465 E470 E381 E211 E210

SCAFFALI PORTAMINUTERIE PORTAMINUTERIE PORTAMINUTERIE E382 E485 E480 E465 E470 E381 E211 E210 SCAFFALI Costruiti in lamiera di acciaio di prima scelta spessore 6/10 stampata e sagomata a freddo. Sono corredati di etichetta in cartoncino bianco con protezione in PVC trasparente. La verniciatura

Dettagli

FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI PER UFFICI DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI PER UFFICI DELLA REGGIA DI VENARIA REALE A_SCRIVANIE/TAVOLI A1 SCRIVANIA LIVELLO OPERATIVO L.140- P.70-H.72 A2 SCRIVANIA LIVELLO OPERATIVO L.160- P.70-H.72 P8/2 3,00 P14 1,00 TOTALE cad 4,00 A3 SCRIVANIA LIVELLO OPERATIVO L.150- P.80-H.72 P8/1

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1_10-15 RIVESTIMENTO SCALE CON SISTEMA NOVOWOOD

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1_10-15 RIVESTIMENTO SCALE CON SISTEMA NOVOWOOD Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1_10-15 RIVESTIMENTO SCALE CON SISTEMA NOVOWOOD ELENCO DEI MATERIALI DA IMPIEGARE Doghe alveolari 145x22x2200mm cod. 145H22 Disponibili nei colori Wood,

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI 0 LA STORIA Nel 1949, a Torino, ha inizio la vicenda imprenditoriale di Alessandro Festa. Da allora è passato oltre mezzo secolo, anni che hanno visto la trasformazione di un attività artigianale in una

Dettagli

PARCHEGGI MECCANIZZATI CON FOSSA PER L INTERNOL Modello DUO BOX Mod. DP 03 DP 06

PARCHEGGI MECCANIZZATI CON FOSSA PER L INTERNOL Modello DUO BOX Mod. DP 03 DP 06 DESCRIZIONE IMPIANTO MOD. DP03 Sistema per il parcheggio di autoveicoli a comando elettrico con movimentazioni oleodinamiche con tre piattaforme singole sovrapposte idonee a parcheggiare in modo indipendente

Dettagli

RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE

RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE Gli ingranaggi cilindrici e le cremagliere sono gli elementi classici per la trasmissione meccanica dei movimenti di rotazione e di traslazione tra

Dettagli

Art. 1072/E. STRINGO (montaferetri oleodinamico elettrico) PRESENTAZIONE:

Art. 1072/E. STRINGO (montaferetri oleodinamico elettrico) PRESENTAZIONE: Pag. 1 Art. 1072/E. STRINGO (montaferetri oleodinamico elettrico) PRESENTAZIONE: Alla semplicità strutturale si accompagnano soluzioni avanzate che fanno una macchina molto versatile utilizzabile in tutte

Dettagli

KOMSA - LINEA 3 BLINDOTUBO 920/1500. Sistemi di aspirazione gas di scarico. Alta efficienza di aspirazione. Facile da usare.

KOMSA - LINEA 3 BLINDOTUBO 920/1500. Sistemi di aspirazione gas di scarico. Alta efficienza di aspirazione. Facile da usare. BLINDOTUBO 920/1500 SISTEMA QUALITA ISO 9001 SISTEMA AMBIENTALE ISO 14001 Alta efficienza di aspirazione Facile da usare Design moderno Aspirazione gas di scarico di veicoli in sosta (furgoni, TIR) Aspirazione

Dettagli

Armadi per spogliatoi

Armadi per spogliatoi Armadi per spogliatoi Armadi per spogliatoi Gli armadi Mecalux fanno la differenza Stile e solidità Gli armadi metallici MECALUX hanno un nuovo design compatto e gradevole, integrabile in qualsiasi ambiente:

Dettagli

SPECIALISTI NELLA LOGISTICA DELLE GRANDI CUCINE SCAFFALATURA SU BINARI

SPECIALISTI NELLA LOGISTICA DELLE GRANDI CUCINE SCAFFALATURA SU BINARI SPCLST NLL LGSTC DLL GND CUCN SCFFLTU SU BN ttimizzazione dello stoccaggio......concepito con un sistema intelligente! Massima ergonomia e sicurezza sono fornite dai cuscinetti a sfera che permettono lo

Dettagli

SCHEDA TECNICA SERRANDE AVVOLGIBILI A MOLLE DI COMPENSAZIONE

SCHEDA TECNICA SERRANDE AVVOLGIBILI A MOLLE DI COMPENSAZIONE SCHEDA TECNICA SERRANDE AVVOLGIBILI A MOLLE DI COMPENSAZIONE Le serrande avvolgibili RM MOSTARDA sono costituite da elementi in lamiera zincata di spessore 8/10 oppure 10/10 (fig. 1 e 2), opportunamente

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

SISTEMA SCORREVOLE S.70 normale e taglio termico (certificato)

SISTEMA SCORREVOLE S.70 normale e taglio termico (certificato) I SISTEMA normale e taglio termico (certificato) 87 DESCRIZIONE TECNICA Il SISTEMA SCORREVOLE SUNROOM S. 70 é quanto di più evoluto esistente oggi sul mercato. Realizzato per essere fornito come prodotto

Dettagli

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini CADUTE DALL ALTO CADUTE DALL ALTO DA STRUTTURE EDILI CADUTE DALL ALTO DA OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO PER APERTURE NEL VUOTO CADUTE DALL ALTO PER CEDIMENTI O CROLLI DEL TAVOLATO CADUTE DALL ALTO

Dettagli

S70 - Scale con pianerottolo

S70 - Scale con pianerottolo S70 - Scale con pianerottolo Le scale a pianerottolo sono costruite con due materiali: acciaio zincato a caldo (o a richiesta acciaio INOX) per le parti portanti, alluminio per il parapetto del pianerottolo

Dettagli

Sono disponibili in diverse soluzioni dimensionabili a seconda delle esigenze e delle caratteristiche del luogo di installazione.

Sono disponibili in diverse soluzioni dimensionabili a seconda delle esigenze e delle caratteristiche del luogo di installazione. I Tunnel Mobili, particolarmente utili quando si presenta l'esigenza di creare spazi coperti che siano flessibili e facilmente movimentabili, permettono di ovviare al problema della mancanza di cubatura

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO I. INTRODUZIONE Il Piano di manutenzione accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. Trattasi di tensostruttura caratterizzata

Dettagli

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5 TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate ad eseguire le operazioni di sgrossatura

Dettagli

Univer tagliafuoco tecnologia d avanguardia per la protezione dal fuoco

Univer tagliafuoco tecnologia d avanguardia per la protezione dal fuoco Univer tecnologia d avanguardia per la protezione dal fuoco www.ninz.it Caratteristiche CHE COSA LA RENDE SPECIALE? Qualità innanzitutto Porta interamente zincata, comprese le parti nascoste Costruita

Dettagli

CASSONETTI LT 1100 VASCA. La struttura portante, con elementi in lamiera è costituita da TRE parti ricavate per stampaggio a freddo:

CASSONETTI LT 1100 VASCA. La struttura portante, con elementi in lamiera è costituita da TRE parti ricavate per stampaggio a freddo: CASSONETTI LT 1100 VASCA La struttura portante, con elementi in lamiera è costituita da TRE parti ricavate per stampaggio a freddo: Un fondo imbutito in un unico passaggio con lamiera di acciaio come da

Dettagli

SCHEDA TECNICA KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY CPC 58 KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE

SCHEDA TECNICA KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY CPC 58 KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE STAFFAGGI PER COETTORI SOARI A KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY CPC 58 KIT 2 BARRE PROFIATE IN AUMINIO KIT 4 PROFIATI DI GIUNZIONE IN SERIE DEE BARRE KIT 2 STAFFE A ZANCA REGOABII KIT 2 VITI FISSAGGIO

Dettagli