LE NOSTRE SCUOLE. Scuola dell Infanzia di Via Vallicula Via Vallicula n. 11 tel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE NOSTRE SCUOLE. Scuola dell Infanzia di Via Vallicula Via Vallicula n. 11 tel. 040 417393"

Transcript

1 LE NOSTRE SCUOLE Scuola dell Infanzia di Via Vallicula Via Vallicula n. 11 tel Organizzazione: la scuola è situata nel rione di Barcola ed è formata da due sezioni, composte ciascuna da bambini delle tre fasce d'età. La struttura dispone di un ampio giardino e di cucina interna dove vengono preparati i pasti. La condivisione degli spazi scolastici con la sezione di lingua slovena permette e favorisce una più ampia condivisione delle pratiche educative e di alcune attività didattiche. Orario di ingresso: 8:00 9:00 Prima uscita: 13:00 13:30 Seconda uscita: 15:30 16:00 Modalità didattiche Attività di sezione con gruppo eterogeneo (3-6 anni). Attività laboratoriali con gruppi omogenei d'età. Uscite didattiche. Collaborazione con le famiglie. Progetti: Inglese per bambini medi e grandi. Nuoto per bambini grandi.

2 Scuola Primaria Umberto Saba Salita di Gretta n. 34/2 tel Organizzazione: situata nel rione di Gretta, è stata rinnovata con l abbattimento delle barriere architettoniche e dispone di tre sezioni a tempo pieno ed una a tempo normale per un totale di 20 classi, con il seguente orario: Tempo normale: Opzione 1 lun-ven 8:00 13:00 sabato 8:00 12:00 (a settimane alterne) Opzione 2 lun-ven 8: mercoledì: 8: (mensa) sabato: libero Tempo pieno: lun-ven 8:00 16:00 (mensa)

3 Per le famiglie che ne fanno richiesta è attivo un servizio a pagamento di preaccoglimento e di post-accoglimento. Dispone delle seguenti aule attrezzate: Mensa Le classi del tempo pieno si recano a pranzo tra le 12:00 e le 12:45 secondo turni stabiliti. Il momento dedicato al pasto assume un aspetto di grande valenza educativa per il bambino ed occupa all interno della giornata scolastica un ruolo rilevante. Aula Informatica La tecnologia avanzata delle macchine e i software linguistici di ultima generazione rendono l aula una delle soluzioni migliori in ambito cittadino per l insegnamento dell informatica e delle lingue straniere agli alunni sia della scuola primaria sia della secondaria di primo grado. È dotata di 25 postazioni per gli studenti, una per il docente e una lavagna multimediale. Biblioteca Si articola in vari settori suddivisi per generi e adatti alle diverse età. I bambini vengono inizialmente seguiti dagli insegnanti sia nella scelta che nella compilazione delle schede personali diventando sempre più autonomi. Nella biblioteca vengono inoltre organizzate varie attività di animazione alla lettura.

4 Aula di Scienze Inaugurata nel 2012, l aula è dotata di un carrello scientifico di ultima generazione, un microscopio ottico e molto spazio a disposizione per fare numerosi esperimenti scientifici. L allestimento è stato reso possibile grazie alla donazione della Fondazione Brovedani. Aula di Musica E dotata di strumentazione Orff, percussioni, chitarre e una pianola. E utilizzata dai docenti per lo svolgimento delle attività curricolari. Cortile La scuola ha a disposizione un cortile dove le classi possono giocare durante il riposo breve della mattina e la ricreazione lunga dopo la mensa. Il cortile si presenza come un campo da basket dotato di due canestri; lateralmente dispone di due spazi verdi. Uno patio coperto ospita i biliardini e un tavolo da ping-pong.

5 Scuola Primaria Emo Tarabochia Via dei Giacinti n. 7 tel Organizzazione: situata al centro del rione di Roiano, dispone di due sezioni a tempo normale per un totale di 10 classi ed è organizzata secondo il seguente orario: Lun-Ven: 8:00 13:00 Sabato: 8:00 12:00 (a settimane alterne) Per le famiglie che ne fanno richiesta al Comune é attivo il servizio a pagamento organizzato dal S.I.S. (gestito dal Comune stesso e che comprende il pre-accoglimento e la mensa nonché l'assistenza agli alunni nello svolgimento dei compiti) ospitato presso la scuola Battistig di Barcola e vi è la possibilità di frequentare le varie attività svolte presso il Ricreatorio comunale Stuparich.

6 Aula Informatica E dotata di 18 postazioni e di un video proiettore che permette lo svolgersi di lezioni interattive. Aule con LIM Ogni classe è dotata di una LIM e di un notebook, grazie alla generosa donazione della Fondazione CRTrieste. Aula di Musica E dotata di strumentazione Orff, percussioni e chitarre. E utilizzata dai docenti per lo svolgimento delle attività curricolari e per il progetto Musica che prevede una prima alfabetizzazione musicale.

7 1 2 Mensa E stata realizzata con i lavori di ristrutturazione del 2009 e permette di ospitare 100 alunni. Biblioteca Viene utilizzata dai bambini e dai docenti in quanto dispone di una notevole varietà di volumi di narrativa ed altri generi specifici per le età degli alunni. Palestra Dispone di una palestra molto ampia per la realizzazione dei vari progetti.

8 Scuola Secondaria di I grado Pietro Addobbati Salita di Gretta 38 tel Organizzazione: situata nel rione di Gretta, dispone di ambienti comodi e luminosi senza barriere architettoniche, e di tre sezioni, con prima lingua inglese e seconda lingua tedesco o spagnolo. L orario è distribuito su cinque giorni (sabato libero): lun-ven: 8:00 13:50 (due riposi da 10 min. ciascuno) sabato: libero Nella scuola l articolazione oraria è di 55 min. di lezione per un totale di 30 unità didattiche settimanali.

9 Dispone delle seguenti aule attrezzate: Biblioteca La biblioteca-mediateca Toffolet è stata completamente rinnovata secondo le più recenti concezioni ed è inserita nel circuito della catalogazione digitale dell Università degli Studi di Trieste. Palestra E molto ampia e si presta a varie attività sportive nell ambito dei vari progetti. Auditorium Dotato di un sistema integrato audio-video di ultima generazione, viene utilizzato per attività didattiche e culturali e per incontri e seminari con esperti esterni, rivolti agli alunni di tutto l Istituto. Laboratori Sono presenti aule attrezzate a laboratorio artistico, musicale e scientifico, tra cui un laboratorio linguistico ed uno informatico. La scuola è dotata di due Lavagne Interattive Multimediali.

10 Scuola Secondaria di I grado Guido Brunner Via delle Ginestre n. 1 tel Organizzazione: lo storico edificio, ben inserito nel rione di Roiano dispone di molte aule ampie e luminose e di due sezioni di prima lingua inglese e seconda lingua tedesca. L orario è distribuito su sei giorni: 4 giorni (due riposi da 10 min. ciascuno) 1 giorno (due riposi da 10 min. ciascuno) sabato (un riposo da 10 min.) Nella scuola l articolazione oraria è di 55 min. di lezione per un totale di 30 unità didattiche settimanali.

11 Dispone delle seguenti aule attrezzate: Biblioteca E stata rinnovata negli arredi ed arricchita di testi, documenti, computer e videoproiettore. Viene utilizzata per attività didattiche e culturali e per incontri e seminari con esperti esterni, rivolti agli alunni di tutto l Istituto. Aula Informatica E stata inaugurata nel corso dell a. s la nuova dotazione con 14 postazioni per gli alunni più una per l insegnante. E dotata di video-proiettore e stampante a colori e collegata a due Lavagne Interattive Multimediali. Aula LIM E dotata di video-proiettore e stampante a colori e collegata a due Lavagne Interattive Multimediali. Laboratori Sono presenti aule laboratorio artistico, scientifico. attrezzate musicale a e

SCUOLA PRIMARIA F. S. FINŽGAR

SCUOLA PRIMARIA F. S. FINŽGAR SCUOLA PRIMARIA F. S. FINŽGAR DOVE SIAMO Scuola primaria»fran Saleški Finžgar«Via del Cerreto,19 Barcola 040 43015 finzgar@libero.it 1 CALLENDARIO SCOLASTICO Inizio delle lezioni: 9 settembre 2015 Termine

Dettagli

TEL. 0781/670230. Gruppo Folk della Scuola - Processione di S.Ponziano

TEL. 0781/670230. Gruppo Folk della Scuola - Processione di S.Ponziano Gruppo Folk della Scuola - Processione di S.Ponziano ISCRIZIONI Le iscrizioni alla Scuola Primaria F. Ciusa per l A.S. 2016-2017, si effettueranno in modalità on-line o presso gli Uffici della Segreteria

Dettagli

3_DESCRIZIONE DELLE SCUOLE DI CADEO

3_DESCRIZIONE DELLE SCUOLE DI CADEO 3_DESCRIZIONE DELLE SCUOLE DI CADEO PLESSI ORARI SERVIZI DOTAZIONI BIBLIOTECHE SCUOLA DELL INFANZIA DI ROVELETO Via Liberazione, 4 Roveleto di Cadeo (PC) 0523 509796 INGRESSO dalle ore 8 alle ore 9 USCITA

Dettagli

Aula Digitale per Tutti

Aula Digitale per Tutti Premessa Progetto Aula digitale per tutti Il progetto si inserisce nella fase attuale di introduzione delle Lavagne Interattive Multimediali nelle scuole. Con la sua attuazione intende promuovere interventi

Dettagli

PARTE TERZA Strutture e aree attrezzate. Biblioteca

PARTE TERZA Strutture e aree attrezzate. Biblioteca PARTE TERZA Strutture e aree attrezzate Biblioteca La Biblioteca d Istituto è dotata di un consistente patrimonio librario (circa 13.000 volumi), incrementato annualmente, secondo le esigenze didattiche

Dettagli

PLESSI ORARI SERVIZI DOTAZIONI BIBLIOTECHE

PLESSI ORARI SERVIZI DOTAZIONI BIBLIOTECHE 3_DESCRIZIONE SCUOLE DI CADEO PLESSI ORARI SERVIZI DOTAZIONI BIBLIOTECHE SCUOLA DELL INFANZIA DI ROVELETO Via Liberazione, 4 0523 509796 INGRESSO dalle ore 8 alle ore 9 USCITA La scuola prevede tre fasce

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

-SCHEDE SCUOLE -STRUTTURE EDILIZIE

-SCHEDE SCUOLE -STRUTTURE EDILIZIE Allegato 1 al POF Istituto Comprensivo N.Tommaseo di Conselve a.scol. 2012-13 -SCHEDE SCUOLE -STRUTTURE EDILIZIE CONSELVE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE GIRASOLE Via L.Traverso, 3 e 2 (sez.staccata -ala

Dettagli

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016 Brescia 2015-2016 LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE definiscono nel POF le articolazioni del tempo-scuola le Famiglie potranno RICHIEDERE Uno dei modelli a richiesta Tempo 30 ore Tempo Pieno 40 ore Scuola primaria

Dettagli

www.iscrizioni.istruzione.it

www.iscrizioni.istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORIO VENETO I DA PONTE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Stadio, 5 31029 Vittorio Veneto (TV) Segreteria: tel. 0438/57587 fax 0438/53278 E-mail: TVIC859007@istruzione.it

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016

Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO di Cadelbosco Sopra Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016 http://iccadelbosco.sopra-re.gov.it La nostra struttura La scuola secondaria di primo

Dettagli

Consigli per la scelta di una Scuola dell Infanzia o Primaria SU MISURA

Consigli per la scelta di una Scuola dell Infanzia o Primaria SU MISURA Consigli per la scelta di una Scuola dell Infanzia o Primaria SU MISURA dove i bambini potranno fruire di nuove possibilità ed esperienze e imparare divertendosi Il nostro Istituto comprensivo comprende

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.B.NICCOLINI SAN GIULIANO TERME. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N. Mandela

ISTITUTO COMPRENSIVO G.B.NICCOLINI SAN GIULIANO TERME. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N. Mandela ISTITUTO COMPRENSIVO G.B.NICCOLINI SAN GIULIANO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N. Mandela San Giuliano Terme, 15/18 gennaio 2016 Scuole dell Istituto Agnano Asciano Campo Gello S.Giuliano/G ello

Dettagli

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 170

Dettagli

Anno Scolastico 2 0 1 2 2 0 1 3

Anno Scolastico 2 0 1 2 2 0 1 3 Anno Scolastico 2 0 1 2 2 0 1 3 Storia dell istituto Istituto Sacro Cuore L Istituto S. Cuore è presente a Napoli dal 1899, inizialmente nell antica sede di Via Crispi. Esso fu fondato dalle religiose

Dettagli

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015 INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015 FINALITA DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Acquisire conoscenze ed abilità fondamentali per sviluppare

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OTON ŽUPANČIČ

SCUOLA PRIMARIA OTON ŽUPANČIČ SCUOLA PRIMARIA OTON ŽUPANČIČ DOVE SIAMO Scuola primaria»oton Župančič«Via Caravaggio, 4 Trieste 040 567459 oszupancic@libero.it 1 CALLENDARIO SCOLASTICO Inizio delle lezioni: 9 settembre 2015 Termine

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2008-2009 I NOSTRI ALUNNI E LA NOSTRA SCUOLA SCUOLA ALUNNI CLASSI Infanzia 152 7 Primaria 133 (73 Deledda- 60 Morandi) Secondaria di 1^ grado 143 10 (5 Deledda-

Dettagli

OPEN DAY. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia

OPEN DAY. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI -SILVI. Sezione POF 2014-2015

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI -SILVI. Sezione POF 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI -SILVI Sezione POF 2014-2015 CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE Come ricordato nell ambito della presentazione della nostra scuola, l Istituto comprensivo G.Pascoli

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 14 tempo normale e 7 tempo prolungato Organico docenti: circa 55 docenti quasi tutti di ruolo

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Progetto Lingue 2000

Progetto Lingue 2000 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale Progetto Lingue 2000 Monitoraggio Locale Scheda Dirigente / Docente Referente Lingue 2000 1 DATI ANAGRAFICI DELL ISTITUZIONE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA M.Immacolata di ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15

SCUOLA DELL INFANZIA M.Immacolata di ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15 Istituto Comprensivo Statale A. Palladio Pojana Maggiore Vicenza SCUOLA DELL INFANZIA M.Immacolata di ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15 INSEGNANTI : ANDREOLLI CRISTINA BURATTI EMANUELA CENZATO FERNANDA DAL

Dettagli

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016 Brescia 2015-2016 LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE definiscono nel POF le articolazioni del tempo-scuola le Famiglie potranno RICHIEDERE Uno dei modelli a richiesta IL TEMPO SCUOLA ORDINARIO 30 ORE SETTIMANALI

Dettagli

1. ESAME DELLA DOTAZIONE TECNOLOGICA E INFORMATICA DI OGNI PLESSO SCOLASTICO 2. REDAZIONE DEL PIANO PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL ISTITUTO

1. ESAME DELLA DOTAZIONE TECNOLOGICA E INFORMATICA DI OGNI PLESSO SCOLASTICO 2. REDAZIONE DEL PIANO PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL ISTITUTO PIANO DI LAVORO 1. ESAME DELLA DOTAZIONE TECNOLOGICA E INFORMATICA DI OGNI PLESSO SCOLASTICO 2. REDAZIONE DEL PIANO PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL ISTITUTO 3. REDAZIONE DEL PIANO DEGLI ACQUISTI INFORMATICI

Dettagli

Il Liceo Scientifico. Affrontare insieme le difficoltà

Il Liceo Scientifico. Affrontare insieme le difficoltà Il Liceo Scientifico Il nostro Liceo cura la centralità della persona, e l inclusività dello studente, in un ambiente sereno che fornisce una preparazione personalizzata, solida ed adeguata ai tempi, sia

Dettagli

ISTITUTO SAN GIUSEPPE Via del Casaletto, 260 00151 Roma tel.06.53.76.663 fax.06.53.27.3217. direzioneprimaverainfanzia@scuolasangiuseppe.

ISTITUTO SAN GIUSEPPE Via del Casaletto, 260 00151 Roma tel.06.53.76.663 fax.06.53.27.3217. direzioneprimaverainfanzia@scuolasangiuseppe. SEZIONE PRIMAVERA La Sezione Primavera del nostro Istituto, grazie ad un clima affettivo e familiare, offre ai bambini un ambiente con i presupposti adeguati allo sviluppo ed alla crescita di tutte quelle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIRGILIO 4 VIA LABRIOLA 10 H NAPOLI RELAZIONE FINALE AREA NUOVE TECNOLOGIE ED INFORMATICA. Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIRGILIO 4 VIA LABRIOLA 10 H NAPOLI RELAZIONE FINALE AREA NUOVE TECNOLOGIE ED INFORMATICA. Prof. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIRGILIO 4 VIA LABRIOLA 10 H NAPOLI RELAZIONE FINALE AREA NUOVE TECNOLOGIE ED INFORMATICA Prof. Tiziana Novi 2014-2015 Il Collegio dei Docenti della scuola secondaria di primo

Dettagli

Didattica in movimento: le classi senza aula. Prof.ssa Marzia Papi Scuola secondaria di primo grado E.Jenco Istituto Comprensivo Darsena

Didattica in movimento: le classi senza aula. Prof.ssa Marzia Papi Scuola secondaria di primo grado E.Jenco Istituto Comprensivo Darsena Didattica in movimento: le classi senza aula Prof.ssa Marzia Papi Scuola secondaria di primo grado E.Jenco Istituto Comprensivo Darsena Innovare è possibile! Didattica in movimento: le classi senza aula

Dettagli

Per la SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Per la SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Scuola dell Infanzia Fornaci Chizzolini Scuola Primaria Bertolotti Deledda Marcolini Scuola Secondaria di 1^ grado Franchi Calvino Appunti tratti dal nostro Per la SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

San Gabriele. Istituto SCUOLA PARITARIA CATTOLICA. iscrizioni 2015-16

San Gabriele. Istituto SCUOLA PARITARIA CATTOLICA. iscrizioni 2015-16 Istituto San Gabriele SCUOLA PARITARIA CATTOLICA L offerta formativa 2015-16 Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Liceo Classico Liceo delle Scienze Umane ec.soc. Liceo Scientifico

Dettagli

Presentazione del Liceo 2014-15

Presentazione del Liceo 2014-15 Presentazione del Liceo 2014-15 L istituto si colloca fra le istituzioni pubbliche più antiche e di prestigio della zona. E stato fondato dal Comune di Acireale nel 1921, nei locali di via Ruggero Settimo;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta. www.ic2imola.it

ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta. www.ic2imola.it ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta www.ic2imola.it Scuola INNOCENZO DA IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A INDIRIZZO MUSICALE LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO INNOCENZO

Dettagli

Schema obiettivo tematico 10

Schema obiettivo tematico 10 Schema obiettivo tematico 10 Articolazione dell obiettivo specifico 10.8 nelle Azioni 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FINALITA La scuola dell infanzia promuove l educazione armonica e integrale dei bambini da 3 a 6 anni ( REGOLAMENTO Titolo I art.2- art.4), proponendosi come ambiente

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MORUZZO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO

SCUOLA PRIMARIA DI MORUZZO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA PRIMARIA DI MORUZZO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO I VALORI DI RIFERIMENTO EDUCAZIONE E FORMAZIONE DELLA PERSONA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EDUCAZIONE ALLA COOPERAZIONE E COLLABORAZIONE EDUCAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 I nostri spazi 5 sezioni 2 bagni con servizi igienici

Dettagli

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «ALESSANDRO VOLTA» Sintesi del Piano dell Offerta Formativa SCUOLA PRIMARIA Dirigente Scolastico Prof. Incoronata

Dettagli

COLLEGAMENTI CON I MEZZI PUBBLICI

COLLEGAMENTI CON I MEZZI PUBBLICI La scuola COLLEGAMENTI CON I MEZZI PUBBLICI Linee AMAT V.le del Fante: 615, 645, 837 Via Resuttana/S.Lorenzo: 628, 619 V.le Strasburgo: 544, 614, 644, 662, 667, 704 P.zza A. De Gasperi: 101, 106, 107,

Dettagli

RILEVAZIONE INTEGRATIVA DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO NON STATALI ALUNNI PER INDIRIZZI DI STUDIO SEZIONE A CLASSI PER ANNO DI CORSO

RILEVAZIONE INTEGRATIVA DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO NON STATALI ALUNNI PER INDIRIZZI DI STUDIO SEZIONE A CLASSI PER ANNO DI CORSO Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per gli Studi, la Statistica

Dettagli

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua. Scuola Primaria di Via Massaua

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua. Scuola Primaria di Via Massaua Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Scuola Primaria di Via Massaua ISCRIZIONI In data non ancora nota PRESSO LA SCUOLA DI VIA MASSAUA, 5 Da lunedì a venerdì: 8,30-13,30 Lunedì e mercoledì fino alle

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Grantorto

Istituto Comprensivo Statale di Grantorto Istituto Comprensivo Statale di Grantorto 22 gennaio 2016 Alla SCUOLA PRIMARIA tutti i bambini proseguono nel loro percorso di crescita, cominciato alla Scuola dell Infanzia e raggiungono obiettivi: cognitivi

Dettagli

Via Azzano, 5 Bergamo - Telefono: 035 31 30 35. Sito web: www.istitutobelotti.gov.it Email: belotti@istitutobelotti.gov.it

Via Azzano, 5 Bergamo - Telefono: 035 31 30 35. Sito web: www.istitutobelotti.gov.it Email: belotti@istitutobelotti.gov.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE B. BELOTTI Via Azzano, 5 Bergamo - Telefono: 035 31 30 35 Sito web: www.istitutobelotti.gov.it Email: belotti@istitutobelotti.gov.it Cosa offre l I.T.C. Belotti Una solida

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini www.icsaldomorobuccinasco.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini Anno Scolastico 2015-2016 Iscrizioni 2016-2017

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO. www.centrostorico.gov.it

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO. www.centrostorico.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO www.centrostorico.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO... Cos è? Un Istituto che riunisce la scuola di base, dai 3 ai 14 anni Un organizzazione educativa che dà continuità alle

Dettagli

Laboratori e strutture didattiche dell Istituto Geometri

Laboratori e strutture didattiche dell Istituto Geometri Laboratori e strutture didattiche dell Istituto Geometri Risorse materiali: 1) Laboratorio di Costruzioni, allestito in apposito edificio esterno al corpo principale (ampio m2 120) dotato di macchine informatizzate

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI Anno Accademico 2008/2009 Rapporto statistico riassuntivo

Dettagli

Dal Progetto Accoglienza...al Primo giorno di scuola

Dal Progetto Accoglienza...al Primo giorno di scuola ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI CORSICO Dal Progetto Accoglienza....al Primo giorno di scuola AREA CONTINUITA Il nostro Progetto Accoglienza inizia dall anno scolastico precedente e coinvolge tutti e tre

Dettagli

LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA PROVINCIA VI ACCOLGONO OPEN DAY 2010/2011

LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA PROVINCIA VI ACCOLGONO OPEN DAY 2010/2011 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA

Dettagli

PESCIA CAPOLUOGO STRUTTURA E SPAZI SERVIZIO OFFERTO

PESCIA CAPOLUOGO STRUTTURA E SPAZI SERVIZIO OFFERTO PESCIA CAPOLUOGO La Scuola dell Infanzia Pescia Capoluogo si trova nella zona Valchiusa, una tranquilla area verde a pochi passi dal nucleo storico cittadino e alle spalle dell edificio che ospita la Scuola

Dettagli

LE SCUOLE PRIMARIE. SCUOLA PRIMARIA B. FERRARI DI LANGHIRANO n. classi 20 n. alunni 432

LE SCUOLE PRIMARIE. SCUOLA PRIMARIA B. FERRARI DI LANGHIRANO n. classi 20 n. alunni 432 LE SCUOLE PRIMARIE SCUOLA PRIMARIA B. FERRARI DI LANGHIRANO n. classi 20 n. alunni 432 La scuola primaria B. Ferrari è ospitata in un edificio storico di pregio la cui costruzione risale all anno 1927

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO DI AMENDOLARA, ORIOLO E ROSETO CAPO SPULICO Via Roma n. 1 Tel 0981/911010 Fax n. 0981/1901915 Cod. Fisc. 81000510784 Cod. Mecc.

Dettagli

Il progetto classi 2.0

Il progetto classi 2.0 classe classe 2.0 2.0 Didattica innovativa Il progetto classi 2.0 Il progetto Cl@ssi 2.0, attivato nel 2009 dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, ha l obiettivo di promuovere

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE)

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE) ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI-AZZARITA-DE FILIPPO-UNGARETTI BARI Viale delle regioni 62-70123- BARI Tel 080 5371951 Fax 0805375520 Scuola Secondaria di I grado QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO di ROCCAPIEMONTE Via Pigno 84086 Roccapiemonte (SA) e Fax 081-931587-Codice Fiscale: 94065920657 e-mail: saic8bd00x@istruzione.it Sito Web: www.istitutocomprensivoroccapiemonte.gov.it

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

Rilevazione delle Dotazioni Multimediali per la Didattica A.S. 2013 2014

Rilevazione delle Dotazioni Multimediali per la Didattica A.S. 2013 2014 Rilevazione delle Dotazioni Multimediali per la Didattica A.S. 2013 2014 Sezione riservata all'istituzione Scolastica In questa sezione vengono poste alcune domande inerenti la funzione centrale di Istituzione

Dettagli

CALENDARIO SCUOLE PRIMARIE

CALENDARIO SCUOLE PRIMARIE Istituto Comprensivo Statale di scuola primaria e secondaria di primo grado "Falcone Borsellino" Via Dante Alighieri 16-37011 Bardolino (VR)- Italia tel.045 7210155 - fax 045 6228114 - Prot. n. 4192/F3a

Dettagli

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Organizzazione oraria delle classi prime 8,25 Ingresso 8,30 10,15 Attività didattica 10,15 10,30 Pausa merenda e ricreazione 10,30-12,00 Attività didattica 12,00

Dettagli

LA NOSTRA PEDAGOGIA. Obiettivo primario: IMPARARE AD IMPARARE! Obiettivi formativi: ESSERE E DIVENTARE

LA NOSTRA PEDAGOGIA. Obiettivo primario: IMPARARE AD IMPARARE! Obiettivi formativi: ESSERE E DIVENTARE LA NOSTRA PEDAGOGIA Obiettivo primario: IMPARARE AD IMPARARE! Obiettivi formativi: ESSERE E DIVENTARE Obiettivi specifici: SAPERE E SAPER FARE AUTONOMAMENTE Il contesto educativo: LA SCUOLA E UN ALTRA

Dettagli

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica Istruzione professionale statale Servizi Commerciali Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica All avanguardia da sempre nella formazione dei giovani L istituto

Dettagli

risorsa per il territorio

risorsa per il territorio 14 gennaio 2016 docenti Obiettivi strutture risorsa per il territorio Scuola primaria via Monte Velino Scuola primaria via Colletta Scuola secondaria primo grado via Monte Velino Nuova elaborazione A breve

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO P.LE SAN FRANCESCO 3. Cod. Ministeriale GEMM867015

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO P.LE SAN FRANCESCO 3. Cod. Ministeriale GEMM867015 ISTITUTO COMPRENSIVO CHIAVARI 2 Anno Scolastico 2013/14 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO P.LE SAN FRANCESCO 3 Cod. Ministeriale GEMM867015 LINEE ESSENZIALI DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 FINALITÀ La nostra

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA

Dettagli

Le Scuole si presentano SCUOLA PRIMARIA LAZZARO SPALLANZANI

Le Scuole si presentano SCUOLA PRIMARIA LAZZARO SPALLANZANI Le Scuole si presentano SCUOLA PRIMARIA LAZZARO SPALLANZANI V.le della Rocca,8 - Scandiano (RE) - Tel.fax 0522-857593 E-mail: reee06200b@istruzione.it 71 La Scuola Primaria L. Spallanzani si trova vicino

Dettagli

RETE DIDATTICA MULTIMEDIALE EDU NET

RETE DIDATTICA MULTIMEDIALE EDU NET RETE DIDATTICA MULTIMEDIALE EDU NET La Rete Didattica Multimediale EDU NET raggruppa diverse tipologie di reti didattiche che possono essere hardware, software o un insieme di hardware e software per meglio

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Istituto Comprensivo G. Rovani. Scuola Primaria Rovani. Scuola Primaria XXV Aprile

Istituto Comprensivo G. Rovani. Scuola Primaria Rovani. Scuola Primaria XXV Aprile Istituto Comprensivo G. Rovani Scuola Primaria Rovani Scuola Primaria XXV Aprile 15 gennaio 2015 Presentazione Scuola Primaria Le finalità della proposta formativa (dal POF della scuola) 1. Istruzione

Dettagli

Una scuola di qualità è capace di sintonizzarsi sulle attese della società, di rispondere ai bisogni degli alunni e alle richieste delle famiglie.

Una scuola di qualità è capace di sintonizzarsi sulle attese della società, di rispondere ai bisogni degli alunni e alle richieste delle famiglie. Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Sede centrale : Via Risorgimento, 120 (80070) e-mail: naic8dz00t@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell

Dettagli

SCUOLA MATERNA PARITARIA Guido ROCCAVILLA Via Trieste, n. 19 SANFRONT Tel. e fax 0175/948343 E-mail: asilosanfront@libero.it

SCUOLA MATERNA PARITARIA Guido ROCCAVILLA Via Trieste, n. 19 SANFRONT Tel. e fax 0175/948343 E-mail: asilosanfront@libero.it SCUOLA MATERNA PARITARIA Guido ROCCAVILLA Via Trieste, n. 19 SANFRONT Tel. e fax 0175/948343 E-mail: asilosanfront@libero.it Un po di storia La scuola materna paritaria di Sanfront, nacque come asilo infantile

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

Utilizzo del personale e tempo scuola

Utilizzo del personale e tempo scuola Il primo ciclo Il primo ciclo Utilizzo del personale e tempo scuola Tutti i modelli di orario introdotti saranno assicurati sempre e comunque dai docenti dell istituto, secondo modalità organizzative definite

Dettagli

AI GENITORI STRANIERI

AI GENITORI STRANIERI AI GENITORI STRANIERI Come funziona la scuola primaria in Italia 12 prime informazioni per l accoglienza dei vostri bambini 2 BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole Prima di tutto diciamo a voi

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Perché scegliere il nostro Liceo

Perché scegliere il nostro Liceo Perché scegliere il nostro Liceo La cultura è l unico bene, che quando viene distribuito aumenta di valore. Hans Georg Gadamer La nostra scuola è immersa nel Verde La Sicurezza nella nostra Scuola è ad

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 028255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it sito: www.icsliguriarozzano.gov.it Recapiti

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA CERBAIA: Gianni Rodari MERCATALE. Carlo Collodi SAN CASCIANO: Niccolo Machiavelli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA CERBAIA: Gianni Rodari MERCATALE. Carlo Collodi SAN CASCIANO: Niccolo Machiavelli CHI SIAMO L Istituto è composto da 12 plessi: INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA PRIMO GRADO 4 monosezioni (BARGINO, MONTEFIRIDOLFI SAN PANCRAZIO E TALENTE) CERBAIA: Gianni Rodari 1 bisezione (CHIESANUOVA )

Dettagli

POF. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO A.CESALPINO. Sintesi a.s. 2015-2016. Una scelta tante opportunità

POF. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO A.CESALPINO. Sintesi a.s. 2015-2016. Una scelta tante opportunità SCUOLA SECONDARIA di I GRADO A.CESALPINO Una scelta tante opportunità Via Porta Buia 52100 Arezzo Tel. 0575/20626-403527 Email: aric83500@istruzione.it internet: www.iccesalpino.it POF Sintesi a.s. 2015-2016

Dettagli

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia attività integrative Patente europea del computer (E.C.D.L.) Certificazione internazionale delle competenze linguistiche Stage estivi in azienda Corsi di educazione stradale (patentino) Gruppo sportivo

Dettagli

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO Istituto Comprensivo Statale Villasanta Scuola Secondaria di Primo Grado E.Fermi UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO A.S. 2015/2016 1 TRADIZIONE Contenuti, abilità, competenze irrinunciabili

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE MODALITA DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

PIANO DI EVACUAZIONE MODALITA DI GESTIONE DELLE EMERGENZE PIANO DI EVACUAZIONE MODALITA DI GESTIONE DELLE EMERGENZE 2012/ 2013 Il piano di evacuazione nasce dalla necessità di gestire le emergenze che possono insorgere durante l orario di lezione. Le emergenze

Dettagli

+ Il Questionario Scuola

+ Il Questionario Scuola Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale + Il Questionario Scuola Il format delle sperimentazioni VM e VALES 1 + Il Questionario

Dettagli

Preparazione Verifica Approvazione

Preparazione Verifica Approvazione Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 GESTIONE LE PULIZIE E LA MANUTENZIONE INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Pulizia 4.2 Manutenzione ordinaria e straordinaria

Dettagli

Organizzazione dell'orario

Organizzazione dell'orario Organizzazione dell'orario E previsto un orario settimanale di 32 ore da 60 minuti. Nella propria autonomia queste ore potranno essere ripartite in unità didattiche distribuite su 6 giorni, dalle 8.00

Dettagli

www.globotricolore.it best@globotricolore.it

www.globotricolore.it best@globotricolore.it www.globotricolore.it best@globotricolore.it Tutor digitali per Bisogni Educativi Speciali Patrizia Angelini, mamma di due bambini dislessici: Sto creando a Roma un Centro Polifunzionale Didattico Digitale.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO ORGANIZZAZIONE TEMPO PIENO CLASSI 1a/2a/3 a A

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO ORGANIZZAZIONE TEMPO PIENO CLASSI 1a/2a/3 a A SCUOL PRIMRI S. D CQUISTO DI QUERO ORGNIZZZIONE TEMPO PIENO CLSSI 1a/2a/3 a Dirigente: Dott.ssa Gina Doro Fiduciari del plesso: ins. Flavio Viale, ins. Lara Zancaner Orario ricevimento Dirigente: su appuntamento

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARDIGO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARDIGO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARDIGO CHI SIAMO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARDIGO SI TROVA IN VIA MAGELLANO 42 FA PARTE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA RAIBERTI DIRIGENTE SCOLASTICO: Dott.

Dettagli

Materiale informativo a cura della Commissione Orientamento del Russell - Moro a.s. 2009/2010

Materiale informativo a cura della Commissione Orientamento del Russell - Moro a.s. 2009/2010 Materiale informativo a cura della Commissione Orientamento del Russell - Moro a.s. 2009/2010 Scuola aperta 2009-2010 Puoi venire a visitare la nostra scuola: sabato 6 Marzo 2010 10-13 Inoltre, tutti i

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola

Dettagli

Anno Scolastico 2013/2014

Anno Scolastico 2013/2014 Istituto Comprensivo III- Scandicci SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO E.FERMI Libretto Illustrativo Via Leoncavallo, 2 50018 Scandicci (FI) www.istitutocomprensivoscandiccitre.gov.it e-mail fiic83500q@istruzione.it

Dettagli

"Falcone Borsellino" Istituto Comprensivo Statale di scuola primaria e secondaria di primo grado

Falcone Borsellino Istituto Comprensivo Statale di scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Statale di scuola primaria e secondaria di primo grado "Falcone Borsellino" Via Dante Alighieri 16-37011 Bardolino (VR)- Italia tel.045 7210155 - fax 045 6228114 - A tutti i docenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Donadoni via Torquato Tasso Bergamo. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Donadoni via Torquato Tasso Bergamo. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL'INFANZIA La scuola dell infanzia per bambini dai 3 ai 6 anni di età non è obbligatoria, ma è di fondamentale importanza per la promozione di competenze essenziali, quali:

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado (SEDE CENTRALE)

Scuola secondaria di 1 grado (SEDE CENTRALE) 4. IL NOSTRO ISTITUTO L Istituto Comprensivo Giovanni XXIII nasce nell anno scolastico 2012/13 dall unione della Scuola secondaria di 1 grado Giovanni XXIII con le scuole dell Infanzia e della Primaria

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 700 LECCE - Viale dell Università n. Tel. e Fax Pres.: 08.777 - Segr.: 08.09 Codice Istituto: LEPC0000R Web. www.liceopalmieri.it E-mail: palmieripres@tin.it

Dettagli