Circolare Bolzano, 23 dicembre 2013 n. 48/2013 vj

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circolare Bolzano, 23 dicembre 2013 n. 48/2013 vj"

Transcript

1 A tutti i clienti Circolare Bolzano, 23 dicembre 2013 n. 48/2013 vj Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi e cene di natale Nonostante la crisi generale anche quest anno le imprese sosterranno spese per omaggi natalizi e cene di Natale. Rispetto all anno scorso il trattamento fiscale di queste spese è rimasto invariato. Segue un prospetto riassuntivo della normativa vigente. 1. Omaggi natalizi a clienti Principio: gli omaggi natalizi sono spese di rappresentanza In linea generale gli omaggi natalizi, esclusi quelli concessi a dipendenti, rientrano tra le spese di rappresentanza e sono soggetti a specifiche limitazioni. Le spese di rappresentanza per essere deducibili devono rispettare determinate caratteristiche: le spese per erogazioni a titolo gratuito di beni e servizi devono essere effettuate con finalità promozionali o di pubbliche relazioni e il cui sostenimento risponda a criteri di ragionevolezza in funzione dell obiettivo di generare, anche potenzialmente, benefici economici per l impresa ovvero sia coerente con pratiche commerciali del settore 1.1. Trattamento ai fini IVA Principio Per individuare il trattamento degli omaggi ai fini dell IVA è necessario distinguere tra beni che non sono oggetto dell attività esercitata, che sia essa commerciale o produttiva, e beni che sono oggetto dell attività produttiva o commerciale della società

2 Beni non oggetto dell attività Beni non oggetto dell attività Per questi beni valgono le disposizioni IVA di cui all art. 19-bis 1, lett. h), DPR n. 633/72: - l IVA è detraibile per i beni di costo unitario non superiore a Euro 25,82. - l IVA è per i beni con costo unitario superiore a Euro 25,82. Questa distinzione vale anche per alimentari e bevande (vini prosecchi e spumanti, panettone ecc.): l Agenzia delle Entrate con la circolare n. 54/E del 19 giugno 2002 ha confermato che l IVA relativa all acquisto di cibi e bevande è detraibile se i costi sostenuti si riferiscono a spese di rappresentanza ed il loro costo unitario non è superiore ad Euro 25,82. La fornitura a titolo di omaggi di beni di terzi qualificati come spese di rappresentanza non è rilevante ai fini dell IVA, pertanto non è necessario emettere alcun documento fiscale (fattura, ricevuta ecc.). Risulta tuttavia opportuna l emissione di un documento di trasporto o documento analogo allo scopo di identificare il destinatario e provare l inerenza della spesa con l attività aziendale ai fini della deducibilità anche per le imposte sui redditi Beni oggetto della propria attività d impresa Beni oggetto della propria attività d impresa Per i beni oggetto della propria attività d impresa, ai fini dell IVA è irrilevante che il valore del bene sia superiore o inferiore ad Euro 25,82. In questo caso se l impresa sceglie di detrarre l IVA a credito relativa all acquisto deve assoggettare ad IVA anche la cessione, oppure rinunciare alla detrazione dell IVA all acquisto. In questo caso la consegna dell omaggio non rileva ai fini dell IVA. Seguono due casi: 1. L IVA all acquisto viene detratta: In questo caso la successiva cessione gratuita è soggetta ad IVA. In pratica sono adottabili tre soluzioni: a. La società può emettere fattura al beneficiario dell omaggio con l applicazione dell IVA. Generalmente la rivalsa IVA nell ambito omaggi non viene operata anche perché non esplicitamente richiesta dalla legge IVA. b. In alternativa può essere emessa una autofattura per omaggi singola per ciascuna cessione o una globale su base mensile. c. Un altra possibilità consiste nel annotare le cessioni gratuite giornalmente su apposito registro degli omaggi. Nel caso ci si avvalga della fatturazione o autofatturazione differita è necessaria anche l emissione del documento di trasporto, che non è dovuto invece nel caso di fatturazione immediata. A prescindere dal tipo di fatturazione, l art 13, DPR n. 633/72 prevede che nel caso degli omaggi la base imponibile dell IVA non è individuata nel c.d. valore normale ma nel costo di acquisto dei beni oggetto dell omaggio. 2. Rinuncia alla detrazione dell IVA: l impresa può scegliere di non detrarre l IVA a 2

3 credito relativa all acquisto dei beni oggetto dell attività e destinati ad essere ceduti come omaggio, al fine di non assoggettare ad IVA la successiva cessione gratuita. In questo caso la consegna dell omaggio al cliente è irrilevante ai fini IVA e non è necessario emettere fattura, autofattura o tenere il registro degli omaggi Trattamento ai fini delle imposte dirette Imposte dirette Gli omaggi in genere sono considerati ai sensi dell art. 108 comma 2 del TUIR spese di rappresentanza e sono deducibili entro determinati limiti. - Pertanto, gli omaggi natalizi con un valore non superiore a 50 Euro sono integralmente deducibili e non vengono presi in considerazione per il calcolo del limite posto per le spese di rappresentanza. - Se il limite del prezzo unitario viene superato, la deducibilità è ammessa soltanto nei limiti generali delle spese di rappresentanza (1,3% per ricavi fino a 10 milioni di Euro, 0,5% per ricavi da 10 fino a 50 milioni di Euro, 0,1% per ricavi superiore a 50 milioni di Euro). Il costo è determinato includendo eventuali costi accessori, in particolare l IVA non detraibile, come anche costi di trasporto e imballaggio. Nel caso dei c.d. cesti di Natale non si considera il costo dei singoli beni (bottiglia di vino, pacchetto di caffè ecc.) ma il costo totale del cesto; questo principio vale anche ai fini IVA. IRAP Le spese di rappresentanza dal 2008, perlomeno per le società di capitali, sono interamente deducibili ai fini IRAP, in quanto viene preso a riferimento il conto economico, senza considerare le variazioni fiscali (c.d. metodo di bilancio). Per le società di persone e le imprese individuali vige lo stesso criterio se è stata fatta l opzione per questa modalità di calcolo ai fini IRAP. Altrimenti le spese sono totalmente non deducibili. 2. Omaggi di Natale a dipendenti Principio La Circolare n. 34/E del 2009 ha confermato che quando la cessione gratuita di un bene o servizio è effettuata a favore di dipendenti la stessa non può essere considerata spesa di rappresentanza. IVA Di conseguenza per i beni che non sono oggetto dell attività, l IVA sull acquisto dei beni è da considerare indipendentemente dall importo (ciò vale quindi anche per beni di minor valore, come bottiglie di vino ecc.). Per i beni che sono oggetto dell attività l IVA può essere detratta e di conseguenza la cessione gratuita va assoggettata ad IVA. In questo caso può essere emessa un autofattura singola o una globale oppure si può tenere un registro degli omaggi, sul quale annotare l ammontare complessivo delle cessioni gratuite effettuate in ciascun giorno. 3

4 In alternativa in caso di cessione gratuita di beni che sono oggetto dell attività si può omettere di detrarre l IVA dei rispettivi acquisti, in questo caso la cessione gratuita ai dipendenti è irrilevante ai fini IVA. Con l equipollenza dei rapporti di collaborazione ai rapporti di lavoro dipendente la suesposta regola vale anche per i rapporti di continuativa e sistematica collaborazione, in particolare per i membri del Consiglio di Amministrazione. Imposte sui redditi Ai fini delle imposte dirette gli omaggi a dipendenti sono deducibili dal reddito di impresa e costituiscono reddito imponibile in capo al dipendente se superiore a Euro 258,23 nel periodo d imposta. Se il limite di Euro 258,23 viene superato l intero importo è da tassare (e non solo la parte che eccede il limite). Attenzione: l esenzione vale solo per beni in natura. Se ai dipendenti viene corrisposto una somma in denaro, questo costituisce un reddito da tassare indipendentemente dall importo. IRAP Gli omaggi a dipendenti rientrano nel costo del personale e sono quindi indeducibili ai fini IRAP. Per le società che determinano l IRAP con il metodo di bilancio non è chiaro se le spese possono essere classificate come costi di personale. Se questi costi vengono classificati sotto la voce B.14 del conto economico (oneri diversi di gestione) sono deducibili. 3. Lavoratori autonomi Regole per lavoratori autonomi Per i liberi professionisti valgono le stesse disposizioni IVA delle imprese con la precisazione che gli omaggi non sono mai oggetto della propria attività. Perciò l IVA è detraibili se il prezzo dei beni in omaggio non è superiore a Euro 25,82. Di conseguenza si consiglia di non detrarre l IVA anche sui beni di costo unitario non superiore a 25,82 Euro al fine di non dover assoggettare ad IVA la successiva cessione. Ai fini delle imposte dirette anche per i lavoratori autonomi gli omaggi natalizi sono qualificati come spese di rappresentanza; vi sono alcune differenze rispetto ai limiti di deducibilità delle imprese: il limite di deducibilità delle spese di rappresentanza è pari all 1% dei compensi percepiti nel periodo d imposta; inoltre per i lavoratori autonomi rimane la deducibilità dei costi in base al principio di cassa, quindi i costi sono deducibili solo all atto del pagamento. I costi sostenuti per regali ai dipendenti sono ai sensi delle imposte dirette come da dottrina prevalente classificabili come costi di personale e quindi del tutto deducibili; l IVA invece rimane come per le imprese. 4. Cene di Natale Principio Innanzitutto dobbiamo considerare che in questo caso non si tratta di cessione gratuita di 4

5 Cena di Natale con i dipendenti beni ma siamo nell ambito delle prestazioni gratuite di servizi. Il trattamento fiscale di queste spese è differente a seconda che alla cena di Natale siano presenti esclusivamente dipendenti o anche terzi. In merito la Circolare n. 34/E del 2009 ha precisato che le cene di Natale organizzate dal datore di lavoro esclusivamente per i propri dipendenti non sono da considerare spese di rappresentanza. Di conseguenza: - ai fini delle imposte dirette la spesa è deducibile nel limite del 75% e nel limite del 0,5% dell ammontare delle spese sostenute per prestazioni di lavoro dipendente (art. 100 TUIR), - ai fini IVA il costo non possiede il requisito dell inerenza con l esercizio dell impresa e pertanto è ; - ai fini IRAP il costo è deducibile solo per coloro che determinano l imponibile in base ai valori di bilancio. Cena di Natale con soggetti terzi Se alla cena di Natale sono presenti anche soggetti terzi rispetto all impresa, sopratutto potenziali clienti, la stessa rientra nelle spese di rappresentanza con la conseguenza che - la relativa IVA è - per le imposte sui redditi il costo è deducibile nella misura del 75% e nel limite dell ammontare massimo posto per le spese di rappresentanza (1,3%-0,5%-0,1%). 5. Buoni omaggio Nel fare i regali di natale, negli ultimi tempi si fa sempre maggior ricorso al dono di buoni omaggio/spesa per esempio per l acquisto di articoli sportivi o soggiorni in alberghi ecc.. Trattamento IVA Effetti sulle imposte sui redditi L Agenzia delle Entrate, con risoluzione Nr. 21/E del 22 febbraio 2011, ha chiarito che questi buoni non possono essere considerati alla stregua di titoli rappresentativi di beni o prestazioni. Ne consegue che l emissione di questi buoni non da luogo ad un anticipo del momento di effettuazione dell operazione. La vendita del buono omaggio ed il successivo dono al dipendente, cliente o fornitore, è dunque fuori campo IVA ex. Art. 2, comma 3 lettera a) DPR 633/1972. La dottrina ritiene che il trattamento straordinario di cui sopra sia da intendersi riferito al solo ambito IVA; in ambito delle imposte sui redditi restano infatti valide le norme generali, così come esposte nelle pagine precedenti. Ne deriva che anche i buoni omaggi ai dipendenti sono deducibili dal reddito di impresa e costituiscono reddito imponibile in capo al dipendente se di valore superiore a Euro 258,23. Da notare come la risoluzione Nr. 21/E dell Agenzia si applichi anche ai fornitori di tali buoni: all emissione dei buoni omaggio non deve essere emessa alcuna fattura con IVA. Il ricavo si realizza infatti solo al momento dell utilizzo del buono. 5

6 Trattamento fiscale degli omaggi natalizi Tipologia Imposte dirette Acquisto 1. Omaggi a clienti e fornitori 1.1 Beni acquistati da terzi (non oggetto dell attività propria dell azienda) Spese si rappresentanza interamente deducibili esclusa) inferiore a Euro 25,82 detraibile Spese si rappresentanza intera- inclusa) fino a Euro 50,00 inclusa) superiore a Euro 50,00 mente deducibili spese si rappresentanza deducibili entro i limiti (1,3%-0,5%- 0,1%) esclusa) fino a Euro 50,00 esclusa) superiore a Euro 50,00 2. Omaggi ai dipendenti Beni non rientranti nell attività dell impresa indipendentemente dal valore unitario Beni che rientrano nella propria attività indipendentemente dal valore unitario 1.2 Beni che rientrano nell attività propria dell impresa spese si rappresentanza interamente deducibili esclusa) inferiore a Euro 25,82 spese si rappresentanza interamente deducibili spese di rappresentanza deducibili entro i limiti (1,3%-0,5%- 0,1%) Deducibili come spese per il personale, ma costituiscono compensi in natura per il dipendente se viene superato il limite di 258,23 Euro per anno inclusa) fino a Euro 50,00 inclusa) superiore a Euro 50,00 3. Omaggi da parte di professionisti esclusa) inferiore a Euro 25,82 Spese di rappresentanza deducibili nel limite dell 1% dei compensi percepiti nel periodo d imposta detraibile detraibile * IVA Cessione Fuori campo IVA Rivalsa con emissione di fattura. Senza rivalsa con autofattura o tenuta del registro degli omaggi. Non soggetto ad IVA se non viene detratta l IVA all acquisto. Non soggetto, si consiglia di scrivere sul documento di trasporto cessione gratuita Soggetta a IVA con fattura, oppure con autofattura o tenuta del registro omaggi. Non soggetto ad IVA se non viene detratta l IVA dell acquisto. Fuori campo Iva * salvo la scelta di detrarre l IVA all acquisto e assoggettare ad IVA la successiva cessione gratuita Restiamo a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti. Cordiali saluti Dott. Josef Vieider 6

f e r d i n a n d o b o c c i a

f e r d i n a n d o b o c c i a Circ. n. 25 del 16 dicembre 2011 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI NATALIZI L avvicinarsi delle festività natalizie rappresenta l occasione da parte di aziende

Dettagli

che i beni omaggiati siano o meno oggetto dell attività esercitata; del soggetto destinatario degli stessi (clienti / dipendenti).

che i beni omaggiati siano o meno oggetto dell attività esercitata; del soggetto destinatario degli stessi (clienti / dipendenti). Ai Gentili Clienti Gli omaggi natalizi Considerato l avvicinarsi delle festività natalizie, in occasione delle quali costituisce una prassi diffusa tra gli operatori economici effettuare omaggi a clienti

Dettagli

IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI

IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI Studio+com segue pagina 1 Ai signori Clienti Loro sedi Circolare n. 35/2014 IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI Con l avvicinarsi delle festività natalizie si ripresenta la necessità di gestire l effettuazione

Dettagli

IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI

IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco co Dott.ssa Sofia Bertolo

Dettagli

Nuovo costo per le auto

Nuovo costo per le auto Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 21.01.2014 Nuovo costo per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con la chiusura del 2013 è necessario porre attenzione alle

Dettagli

OGGETTO: Omaggi Aziendali

OGGETTO: Omaggi Aziendali Informativa per la clientela di studio N. 146 del 14.12.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Omaggi Aziendali Con l approssimarsi delle festività natalizie, sul trattamento fiscale delle spese per

Dettagli

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 Vicenza, Luglio 2011 Con la presente circolare, lo studio desidera informare e aggiornare i Signori Clienti in merito al differimento

Dettagli

Oggetto: IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI NATALIZI

Oggetto: IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI NATALIZI Legnano, 17 Dicembre 2014 Alle imprese assistite Oggetto: IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI NATALIZI Come noto, il trattamento / II.DD. / IRAP applicabile agli omaggi è differenziato a seconda che: i

Dettagli

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito I bonus sono incentivi alle vendite che vengono accordati, dal fornitore, alla propria clientela. Essi posso essere di tre tipi: quantitativi, qualitativi

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

Le cessioni a titolo gratuito e gli omaggi

Le cessioni a titolo gratuito e gli omaggi ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 35 7 DICEMBRE 2012 Le cessioni a titolo gratuito e gli omaggi Copyright 2012 Acerbi & Associati

Dettagli

STUDIO VIANO DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO VIANO DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO VIANO DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI QUALITÀ E SOLUZIONI Dott. PAOLO VIANO Dott. ROMINA BELLELLI Dott. ALESSANDRO BELTRAMI Dott. UMBERTO BARBOLINI Rag. DANIELA CAVALCA Dott. DANIELA GUALTIERI

Dettagli

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013 Ai Gentili Clienti IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013 Riferimenti Art. 1, commi da 325 a 330, Legge n. 228/2012 Artt. 39, 46 e 47, DL n. 331/93 In sintesi Con la

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale Gentile cliente, in occasione dell approssimarsi delle festività natalizie, riteniamo utile ricordarle

Dettagli

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI Il sottoscritto nato a il e residente in Via n C.F. Tel. nella qualità di legale rappresentante della con sede in Via n tel. fax C.F. partita Iva

Dettagli

Roma, 09 novembre 2006

Roma, 09 novembre 2006 RISOLUZIONE N. 128/E Roma, 09 novembre 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza d interpello. Deducibilità minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese

Dettagli

La partnership sotto la lente del fisco

La partnership sotto la lente del fisco La partnership sotto la lente del fisco Relatore Silvia Lanfrancotti Dottore commercialista Revisore contabile IN TERMINI ECONOMICO-AZIENDALI In termini economico-aziendali sono definite operazioni in

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

IL REGIME FISCALE DEGLI OMAGGI - IMPOSTE SUI REDDITI, IRAP E IVA

IL REGIME FISCALE DEGLI OMAGGI - IMPOSTE SUI REDDITI, IRAP E IVA IL REGIME FISCALE DEGLI OMAGGI - IMPOSTE SUI REDDITI, IRAP E IVA INDICE 1 Premessa 2 Imposte sui redditi e IRAP 2.1 Omaggi ai clienti 2.2 Omaggi ai dipendenti e ai soggetti assimilati 2.3 IRAP 2.3.1 Omaggi

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 44 del 6 dicembre 2013 Il regime fiscale degli omaggi - Imposte sui redditi, IRAP e IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Imposte sui redditi e IRAP... 2 2.1 Omaggi ai

Dettagli

14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno 0 Modello VD6U 4..0 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno QUADRO B Unità locali destinate all esercizio dell attività A04 A05 A06 A0 A A A A4 A5 A6 A7 B00 B0 B0 B0 B04 B05 B06 B07

Dettagli

Circolare N. 2/2008 IL NUOVO REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI

Circolare N. 2/2008 IL NUOVO REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI Via G. Bovini, 41-48100 Ravenna (RA) Tel. 0544-501881 Fax 0544-461503 www.consulentiassociati.ra.it Altra sede: Dott. Franco Foschini 48012 Bagnacavallo (RA) Dott. Paolo Mazza Via Brandolini, 11 Dott.

Dettagli

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI Dott. MAURO ROVIDA 16128 GENOVA - Via Corsica 218 Dott. FRANCESCA RAPETTI Telef.: +39 010 876.641 Fax: +39 010 874.399 Dott. LUCA GIACOMETTI e mail: segreteria@studiorovida.it

Dettagli

Spese di rappresentanza

Spese di rappresentanza Spese di rappresentanza LE NUOVE REGOLE PER LA DEDUCIBILITA Trattamento fiscale fino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 La normativa previgente non forniva una definizione di spese di rappresentanza

Dettagli

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione Per l anno 2015, i professionisti che rispettino determinati requisiti hanno la facoltà di scegliere tra due distinti regimi fiscali agevolati.

Dettagli

Studio Menichini Dottori Commercialisti

Studio Menichini Dottori Commercialisti ST Studio Menichini Dottori Commercialisti Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2015 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA 1 1 PREMESSA Con il decreto firmato dal Presidente del Consiglio

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 6 settembre 2007 Circolare n. 20/2007 OGGETTO: Bilanci società di capitali

Dettagli

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni:

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni: N. 10 2007 TRATTAMENTO FISCALE AUTOMEZZI Il legislatore negli ultimi mesi ha puntato molto l attenzione sugli autoveicoli aziendali, stravolgendo completamento lo scenario del loro trattamento fiscale.

Dettagli

Welfare aziendale: disciplina tributaria

Welfare aziendale: disciplina tributaria Settore Fisco e Diritto d Impresa Documento aggiornato al 19 aprile 2016 Welfare aziendale: disciplina tributaria Premessa L art. 51, comma 2, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi elenca tassativamente

Dettagli

Fiscal Approfondimento La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal Approfondimento La circolare di aggiornamento professionale Fiscal Approfondimento La circolare di aggiornamento professionale N. 42 17.11.2015 Legge di Stabilità 2016: maxi ammortamento auto aziendali A cura di Pasquale Pirone Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte

Dettagli

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008 IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008 Come noto il comma 325 della Finanziaria 2007 ha introdotto nell art. 7, comma 4, DPR n. 633/72, la lett. f-quinquies)

Dettagli

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO Pesaro, lì 02 aprile 2009 A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 02/2009 1 Le spese per alberghi e ristoranti detraibilità/deducibilità e i nuovi

Dettagli

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O CIRCOLARE INFORMATIVA L ALIQUOTA IVA ORDINARIA DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA DAL 20% AL 21% Con la pubblicazione in G.U. del 16

Dettagli

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA L Agenzia delle Entrate a pochi giorni dall operatività della liquidazione dell IVA per cassa fornisce una serie di chiarimenti in merito al nuovo regime. In particolare l

Dettagli

La certificazione delle ritenute d'acconto

La certificazione delle ritenute d'acconto COMITATO REGIONALE TOSCANO GEOMETRI Via Volturno 10/12/C - 50019 Osmannoro - Sesto Fiorentino - FIRENZE Tel. 055/5002380 - Fax 055/5522399 Cod. Fiscale 80011550482 E-mail - comtoscanogeometri@libero.it

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 440/E OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Art. 50-bis d.l. 30 agosto 1993, n. 331. Depositi IVA

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. NOTA OPERATIVA N. 9/2014 OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. - Introduzione Per le imprese si profilano importanti novità relativamente ai crediti divenuti

Dettagli

Studio Bianchi & Tonelato

Studio Bianchi & Tonelato w w w. s t u d i o b i a n c h i t o n e l a t o. i t Mauro Bianchi Stefano Tonelato dottore commercialista revisore contabile m.bianchi@studiobianchitonelato.it dottore commercialista revisore contabile

Dettagli

casistiche per la deducibilità del costo e la detraibilità dell'iva

casistiche per la deducibilità del costo e la detraibilità dell'iva dott. Sergio Sandàli dott. Mario Iadanza dott. Marzio Battistella dott. Enrico Marchetti dott. Nicola Massalin dott. Luca Tassetto dott. Lorenzo Cignola d.ssa Lucia Bertagnolli dott. Dario Carretta dott.

Dettagli

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Seconda parte: Le Esportazioni e le Importazioni Torino, 25 marzo 2014 Dott. Marco Bodo Le Esportazioni di beni Le esportazioni sono cessioni di

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 3/2011

NOTA OPERATIVA N. 3/2011 NOTA OPERATIVA N. 3/2011 OGGETTO: OMESSA FATTURAZIONE DI OPERAZIONI IMPONIBILI E RAVVEDIMENTO OPEROSO - Premessa L Agenzia delle entrate ha recentemente fornito una serie di chiarimenti relativi alla disciplina

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 67 del 5 Maggio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Reverse Charge anche per Tablet Pc e Console da gioco Gentile cliente con la presente intendiamo ricordarle che il DLgs.

Dettagli

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Come noto sono obbligati alla compilazione degli studi di settore tutti i contribuenti titolari di

Dettagli

Ai gentili Clienti Loro sedi

Ai gentili Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: IL CORRETTO TRATTAMENTO DEGLI OMAGGI L avvicinarsi delle festività pasquali porterà molte aziende e professionisti ad effettuare omaggi di beni nei confronti della

Dettagli

SOMMARIO. imposte e tasse IMPOSTE INDIRETTE

SOMMARIO. imposte e tasse IMPOSTE INDIRETTE SOMMARIO ESEMPI SCHEMA DI SINTESI APPROFONDIMENTI INDIVIDUAZIONE DEI VEICOLI TRATTAMENTO AI FINI IVA VEICOLI DATI IN USO A DIPENDEN- TI E AMMINISTRATORI FISCALITÀ IVA VEICOLI AGENTI E RAPPRESENTANTI Artt.

Dettagli

w w w. f e r d i n a n d o b o c c i a. i t

w w w. f e r d i n a n d o b o c c i a. i t Circ. n. 16 del 18 dicembre 2010 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI Come ogni anno, l avvicinarsi delle festività natalizie rappresenta l occasione da parte

Dettagli

DA.MA. srl. Il regime fiscale degli omaggi - Imposte sui redditi, IRAP e IVA CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 44-9 DICEMBRE 20151

DA.MA. srl. Il regime fiscale degli omaggi - Imposte sui redditi, IRAP e IVA CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 44-9 DICEMBRE 20151 DA.MA. srl Il regime fiscale degli omaggi - Imposte sui redditi, IRAP e IVA 1 1 PREMESSA La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale,

Dettagli

Circolare 30. del 12 dicembre 2014. Il regime fiscale degli omaggi - Imposte sui redditi, IRAP e IVA INDICE

Circolare 30. del 12 dicembre 2014. Il regime fiscale degli omaggi - Imposte sui redditi, IRAP e IVA INDICE Circolare 30 Il regime fiscale degli omaggi - Imposte sui redditi, IRAP e IVA del 12 dicembre 2014 INDICE 1 Premessa...2 2 Imposte sui redditi e IRAP...2 2.1 Omaggi ai clienti...2 2.2 Omaggi ai dipendenti

Dettagli

CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006. CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007

CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006. CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI Bologna, 29 novembre 2006. CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006 CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007 In

Dettagli

Il contenuto della scheda carburante, combinando disposizioni normative e pronunce giurisprudenziali, può essere così riepilogato:

Il contenuto della scheda carburante, combinando disposizioni normative e pronunce giurisprudenziali, può essere così riepilogato: CIRCOLARE SETTIMANALE N. 4 SETTEMBRE 2013 LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CARBURANTE LE REGOLE PER LA CORRETTA COMPILAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DELLA SCHEDA CARBURANTE Gli acquisti di carburante e lubrificanti

Dettagli

Anno 2010 N. RF 74. La Nuova Redazione Fiscale. Sintesi: si riepiloga il trattamento ai fini Iva e dei redditi delle spese di telefonia.

Anno 2010 N. RF 74. La Nuova Redazione Fiscale. Sintesi: si riepiloga il trattamento ai fini Iva e dei redditi delle spese di telefonia. ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF 74 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO COSTI DI TELEFONIA RIFERIMENTI ART. 102 C. 9 E 54 C. 3BIS TUIR - RM 162/09; RM 320/08 CIRCOLARE DEL

Dettagli

Anno 2010 N. RC002 CESSIONI GRATUITE DI BENI: SCONTI IN FATTURA E OMAGGI

Anno 2010 N. RC002 CESSIONI GRATUITE DI BENI: SCONTI IN FATTURA E OMAGGI Anno 2010 N. RC002 Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO CIRCOLARE DEL CESSIONI GRATUITE DI BENI: SCONTI IN FATTURA E OMAGGI 7/07/2010 (1 PARTE) Sintesi: si riepilogano gli aspetti

Dettagli

Svolgono anche la libera professione

Svolgono anche la libera professione Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 27 Prot. 3021 DATA 11.04.2007 Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Attività intramuraria e modello 730 Riferimenti: Istruzioni alla compilazione del Modello 730/2007

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 1 ottobre 4 ottobre Entro mercoledì 5 ottobre Entro lunedì 17 ottobre (il 16 è festivo) MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE 1. Ravvedimento breve Entro oggi è possibile

Dettagli

Le imposte sulle spese di viaggio e rappresentanza

Le imposte sulle spese di viaggio e rappresentanza Le imposte sulle spese di viaggio e rappresentanza a cura della FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO 1. PREMESSA Il trattamento tributario delle spese per prestazioni alberghiere e di somministrazione

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMAT NR. ARGOMENTO: 47 del 20/12/2014 TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI NATALIZI In occasione dell approssimarsi delle festività natalizie, riteniamo utile ricordare il trattamento fiscale

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 4 Marzo 2009, ore 16:54 Imposte dirette Trattamento fiscale delle spese alberghiere e di ristorazione Con la Circolare n. 6/E del 3 marzo 2009, l Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori precisazioni

Dettagli

Anno 2014 N. RF283 RIADDEBITO SPESE DI VIAGGIO, VITTO E ALLOGGIO

Anno 2014 N. RF283 RIADDEBITO SPESE DI VIAGGIO, VITTO E ALLOGGIO Anno 2014 N. RF283 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 8 OGGETTO RIADDEBITO SPESE DI VIAGGIO, VITTO E ALLOGGIO RIFERIMENTI ART. 54 C. 5 TUIR - CM 11/2007 E CM 28/2006

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 4 del 5 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Gentili Clienti, nella presente circolare ci occuperemo: Incentivi da conto energia con trattamento fiscale differente;

Dettagli

Le agevolazioni fiscali alle persone con disabilità

Le agevolazioni fiscali alle persone con disabilità Le agevolazioni fiscali alle persone con disabilità Gli oneri deducibili, rappresentano le spese che possono essere sottratte al reddito prima di calcolare l imposta da pagare; le spese detraibili, invece,

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 maggio 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito alla deducibilità ai fini delle imposte dirette e ai fini IRAP dell IVA non detratta relativa a prestazioni

Dettagli

La nuova ritenuta del 10%

La nuova ritenuta del 10% PERIODICO INFORMATIVO N. 52/2010 La nuova ritenuta del 10% L art. 25 della Manovra 2010 (Dl 78/2010 convertito con legge 122 del 30 luglio) impone la ritenuta d acconto del 10% ai beneficiari dei bonifici

Dettagli

RISOLUZIONE N. 106 /E

RISOLUZIONE N. 106 /E RISOLUZIONE N. 106 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 21/12/2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Reddito di lavoro dipendente - Rimborso spese di accesso corrisposto ai medici

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI ISCRIZIONE Chi è obbligato ad iscriversi alla Gestione Separata ENPAPI? A decorrere dal 1 gennaio 2012 è istituita la Gestione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 47/E. Roma, 28 maggio 2010

RISOLUZIONE N. 47/E. Roma, 28 maggio 2010 RISOLUZIONE N. 47/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 maggio 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento fiscale delle spese sostenute dagli operatori congressuali per l acquisto di servizi alberghieri

Dettagli

UNICO 2014. Modello WD06U. ntrate. genzia. Studio di settore (4) Imprese. Cassa Integrazione ed istituti simili

UNICO 2014. Modello WD06U. ntrate. genzia. Studio di settore (4) Imprese. Cassa Integrazione ed istituti simili 0.99.0 - Fabbricazione di ricami = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo d imposta; = cessazione dell attività nel corso del periodo d imposta ed inizio

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l SEA Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l News per i Clienti dello studio del 16 Gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Iscritti alla Cassa geometri: incremento al 5% del contributo integrativo,

Dettagli

CIRCOLARE N. 6/E. Roma, 03 marzo 2009

CIRCOLARE N. 6/E. Roma, 03 marzo 2009 CIRCOLARE N. 6/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 marzo 2009 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito al corretto trattamento fiscale delle spese relative a prestazioni alberghiere e

Dettagli

Studio Professionale Galli

Studio Professionale Galli COMMENTI LE NOVITÀ DEL C.D. DECRETO RENZI A decorrere dal 24.4.2014, è entrato in vigore il DL n. 66/2014, c.d. Decreto Renzi, nell ambito del quale, oltre ad una serie di disposizioni concernenti la riduzione

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 78993 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

Il trattamento fiscale e contabile delle cessioni gratuite

Il trattamento fiscale e contabile delle cessioni gratuite ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 21/2001 Il trattamento fiscale e contabile delle cessioni gratuite Copyright 2001 Acerbi

Dettagli

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014 MODELLO UNI/2015 Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014 MODELLO UNI FAC SIMILE Da trasmettere per via telematica Il/La sottoscritto/a, sotto la

Dettagli

FINANZIARIA 2008 CONTRIBUENTI MINIMI

FINANZIARIA 2008 CONTRIBUENTI MINIMI Numero 1 Anno 2008 gennaio/2 FINANZIARIA 2008 CONTRIBUENTI MINIMI La Finanziaria 2008 ha introdotto un nuovo regime fiscale destinato alle persone fisiche esercenti attività d impresa, arti o professioni

Dettagli

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014 Dott. Lelio Cacciapaglia (Pubblicista) Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014 1 Nuove fattispecie deducibili (decorrenza 2012) TUIR - News comma 5, art. 101 La perdita su crediti si deduce se: Il

Dettagli

Perdite su crediti e conseguenze IVA

Perdite su crediti e conseguenze IVA Perdite su crediti e conseguenze IVA Come è noto l disciplina due tipi di note di variazione: In aumento Obbligatorie Note di variazione In diminuzione Facoltative Le variazioni in diminuzione rappresentano

Dettagli

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 Le informazioni che seguono devono essere presenti sulle fatture elettroniche inviate all ateneo al fine della loro consequenziale

Dettagli

Ai gentili Clienti Loro sedi. Provaglio d Iseo (BS), 03/12/2013. Circolare n.23 Festività Natalizie

Ai gentili Clienti Loro sedi. Provaglio d Iseo (BS), 03/12/2013. Circolare n.23 Festività Natalizie Ai gentili Clienti Loro sedi Provaglio d Iseo (BS), 03/12/2013 Circolare n.23 Festività Natalizie Come consuetudine, con l avvicinarsi delle festività natalizie Vi inviamo la circolare contenente informazioni

Dettagli

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 SIMONE DEL NEVO 24.06.2010 Studio Del Nevo I CHIARIMENTI Assumono rilevanza intrastat solo le prestazioni di servizio generiche disciplinate dall articolo 7 ter DPR 633/72: CICLO

Dettagli

NOTA OPERATIVA N 13/2013

NOTA OPERATIVA N 13/2013 NOTA OPERATIVA N 13/2013 OGGETTO: ritenute d acconto, regole per lo scomputo - Introduzione I sostituti di imposta devono operare le ritenute sui compensi erogati a determinati soggetti (lavoratori autonomi,

Dettagli

Il differente trattamento fiscale delle operazioni di factoring e di recupero crediti

Il differente trattamento fiscale delle operazioni di factoring e di recupero crediti I contratti d impresa di Daniele Fezzardi e Alberto Venturini Il differente trattamento fiscale delle operazioni di factoring e di recupero crediti La natura atipica del contratto di factoring e la sua

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA)

LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA) Trattamento della trasferta art 40 Pag. 1 di 4 testo non condiviso NOVITA LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA) Redatta Verificata Approvata Distribuita In vigore da HRO/RI/NS

Dettagli

RIPRODUZIONE VIETATA

RIPRODUZIONE VIETATA AVVOCATI E COMMERCIALISTI ASSOCIATI Bari Bologna Cagliari Firenze Genova Lecco Milano Padova Roma Torino http://www.lslex.com Circolare Decreto Crescita Data: 9 Luglio 2012 Indice Le novità del DL 83/2012

Dettagli

GLI ULTIMI CHIARIMENTI PER I NUOVI ELENCHI CLIENTI/FORNITORI

GLI ULTIMI CHIARIMENTI PER I NUOVI ELENCHI CLIENTI/FORNITORI INFORMATIVA N. 241 27 OTTOBRE 2011 IVA GLI ULTIMI CHIARIMENTI PER I NUOVI ELENCHI CLIENTI/FORNITORI Art. 21, DL n. 78/2010 Circolare Agenzia Entrate 30.5.2011, n. 24/E Documento Agenzia Entrate 11.10.2011

Dettagli

Rosanna D Amore Dottore Commercialista Revisore Legale Circoscrizione Tribunale di Forlì N. 321 A

Rosanna D Amore Dottore Commercialista Revisore Legale Circoscrizione Tribunale di Forlì N. 321 A Cesena, 16 gennaio 2015 Alle Associazioni clienti Oggetto: Legge di stabilità 2015 (legge n. 190 del 23 dicembre 2014, in G.U. della Repubblica Italiana n. 300 del 29 dicembre 2014, S.O. n. 99). Molte

Dettagli

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci RISOLUZIONE N.65/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 giugno 2012 OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci Con la richiesta

Dettagli

Anno 2013 N. RF217. La Nuova Redazione Fiscale AFFITTO D AZIENDA - IMPOSTE INDIRETTE

Anno 2013 N. RF217. La Nuova Redazione Fiscale AFFITTO D AZIENDA - IMPOSTE INDIRETTE Anno 2013 N. RF217 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO OGGETTO La Nuova Redazione Fiscale AFFITTO D AZIENDA - IMPOSTE INDIRETTE Pag. 1 / 6 RIFERIMENTI ARTT. 2561 E 2562 C.C.; DPR 131/86 ; ART. 35 CO. 10-QUATER

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 380/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Aliquote IVA n. 127-terdecies) e 127-quaterdecies)

Dettagli

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti Ultime su UNICO 2007 ed Interpello Tributario La proroga dei versamenti dell imposte per i contribuenti soggetti a studi di settore;

Dettagli

OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.

OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE 331/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 luglio 2008 OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre

Dettagli

Principali profili di diritto tributario interno Dott. Mario Tenore Nb.: le opinioni sono espresse a titolo personale

Principali profili di diritto tributario interno Dott. Mario Tenore Nb.: le opinioni sono espresse a titolo personale Principali profili di diritto tributario interno Dott. Mario Tenore Nb.: le opinioni sono espresse a titolo personale Email: m.tenore@maisto.it Dottore Commercialista Studio Maisto e Associati Milano Art.

Dettagli

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- - MEMO-

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- - MEMO- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- - MEMO- Il regime fiscale dei rimborsi spese erogati ai dipendenti

Dettagli

Modalità di contabilizzazione dei finanziamenti pubblici ed aspetti fiscali

Modalità di contabilizzazione dei finanziamenti pubblici ed aspetti fiscali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 29 novembre 2013 Sala Convegni C.so Europa 11 - Milano Modalità di contabilizzazione dei finanziamenti pubblici ed aspetti fiscali Riccardo Campi 1 PAROLE

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 46 del 14 ottobre 2011 La manovra di Ferragosto (DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di IRES INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

I PROFILI FISCALI DEL RECESSO E DELLA LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DEL SOCIO DI SOCIETÀ DI CAPITALI

I PROFILI FISCALI DEL RECESSO E DELLA LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DEL SOCIO DI SOCIETÀ DI CAPITALI LE NOVITA DEL MODELLO UNICO 2012 a cura di: Ernesto Gatto I PROFILI FISCALI DEL RECESSO E DELLA LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DEL SOCIO DI SOCIETÀ DI CAPITALI Dott. Pasquale Saggese LE PRINCIPALI VARIABILI

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno 2008. Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno 2008. Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Giugno 2008 Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale. Dom. 15 (termine prorogato a lun.16) Fattura differita Scade

Dettagli

L iva al 10% sugli interventi di recupero (aggiornato al 1 aprile 2015)

L iva al 10% sugli interventi di recupero (aggiornato al 1 aprile 2015) A cura di Raffaella Pompei, dottore commercialista, funzionario dell Ufficio fiscale di Confartigianato Udine L iva al 10% sugli interventi di recupero (aggiornato al 1 aprile 2015) L iva al 10% sulle

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli