-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni."

Transcript

1 I LICEO CLASSICO 3 LICEO SCIENTIFICO Conoscenze disciplinari massime Conoscenze disciplinari minime Abilità/capacità Competenze OTT.-NOV. l'europa feudale: -Origine delle monarchie nazionali. -Crescita demografica, innovazioni tecniche, -Dal comune alla signoria. giuridiche, sociali e politiche fra il X e il XIV secolo. -Istituzioni politiche e vita religiosa nel Duecento. Le crisi del basso Medioevo: - Crisi economica e demografica - Crisi politica, sociale e religiosa. DIC. GEN. FEB. MAR. L'Europa e il mondo fra 1400 e 1500: - l'evoluzione delle strutture statali (stati regionali in Italia, le dinastie moderne nell'europa occidentale, l'europa orientale e i Balcani) - la città e il rinnovamento della cultura - la scoperta del mondo - la crisi religiosa e la Riforma protestante -L'impero di Carlo V -Sviluppi dottrinali della Riforma -Il concilio di Trento e la Controriforma -L'impero di Filippo Il -Il Mediterraneo e l'europa occidentale APR. - MAGG IO Economia, società e cultura nell'europa del 1600: - il primato economico dell'olanda - lo sviluppo economico dell'inghilterra - il declino della Spagna e dell'italia - magia, tecnica e scienza Guerre, rivolte e rivoluzioni: - la guerra dei Trent'anni - crisi e rivolte nei domini spagnoli - affermazione dell'assolutis mo in Francia - la rivoluzione inglese -Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni. -L'Italia nel XV secolo -Le scoperte geografiche. -Agricoltura, manifattura e commercio nel XVI secolo. -L impero di Carlo V. -Riforma e controriforma. - -Economia società e cultura nel 600 -La crisi italiana -Guerra dei Trent'anni e rivoluzione inglese. -L'assolutis mo di Luigi XIV L'Europa nella seconda metà del Seicento -Il mercantilis mo Nel corso dell'anno AS 7 CS 7 1

2 Introduzione allo studio della Costituzione Italiana II LICEO CLASSICO 4 LICEO SCIENTIFICO OTT.-NOV. Conoscenze disciplinari massime Conoscenze disciplinari minime Abilità/capacità Competenze RACCORDO: L Europa nella seconda metà del seicento. NOV.-DIC. L Europa nel 1700: - Progressi nella vita materiale - La guerra di successione spagnola - La Russia di Pietro il Grande - Il sistema politico inglese e francese - Le guerre di successione polacca e austriaca - La guerra dei sette anni e la spartizione della Polonia -Demografia, economia, e società nel XVIII secolo. -Tratti fondamentali delle guerre di successione. GEN. - I lumi e le riforme -L illuminis mo. - La rivoluzione americana - La prima rivoluzione industriale -Diplomazia, politica e dispotismo illuminato. -Rivoluzioni nel mondo anglosassone:industriale, americana. Secondo quadrime stre -La rivoluzione francese -L epoca napoleonica -La rivoluzione francese -L epoca napoleonica 2

3 L Europa nel 1800: - La restaurazione; - Le dottrine liberali; - Il ritorno della rivoluzione; - Ideologia del progresso, mondo operaio e socialismo; - Il Quarantotto; - Il secondo impero in Francia; - La formazione della Germania; - La comune di Parigi; - L Inghilterra vittoriana; - La guerra di Secessione negli Stati Uniti - Il Risorgimento italiano Nel Corso dell anno -La restaurazione -Il L unificazione tedesca -Il Risorgimento italiano Libertà e diritti AS 8,9,10 CS 7 3

4 III LICEO CLASSICO 5 LICEO SCIENTIFICO Conoscenze disciplinari massime Conoscenze disciplinari minime Abilità/capacità Competenze RACCORDO: l'unificazione tedesca - Il Risorgimento italiano l'età dell'imperialismo e la società di massa: - il boom speculativo del e lo scoppio della crisi economica - colonialismo e imperialismo - la belle époque e la 2^ rivoluzione industriale - la società di massa - i partiti socialisti, i cattolici e i movimenti reazionari. l'italia dalla Destra alla Sinistra La svolta giolittiana NOV-DIC La crisi dell'equilibrio: - Cultura e politica del nazionalismo - l'egemonia tedesca - la prima guerra mondiale - la rivoluzione russa GEN la lunga crisi europea: - il dopoguerra - il biennio rosso - la costruzione dell'unione sovietica - il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo Colonialis mo e Imperialis mo -La belle époque e la 2^ rivoluzione industriale. - L'età giolittiana - l egemonia tedesca sull Europa:verso la prima guerra mondiale - la prima guerra mondiale -Crisi dello stato liberale e avvento del fascismo,5,6,5,6,5,6 MAR -La seconda guerra mondiale e la nascita del bipolarismo -l'italia repubblicana -la decolonizzazione APR-MAG Il mondo diviso: : un intenso sviluppo economico -La crisi del L Europa dei totalitaris mi La seconda guerra mondiale -l'italia repubblicana,5,6,5,6 -La guerra fredda,5,6 4

5 - Gli anni cinquanta: la guerra fredda - Gli anni sessanta: instabilità internazionale - il Sessantotto Nel corso dell anno Problemi legati all attualità socio politica La costituzione europea Le organizzazioni internazionali e l ONU AS 11,12 CS 5,6,7 5

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO 2013 2014 RECUPERO (VOL. I) Cap. 19 Lo stato assoluto e i suoi oppositori 1. Il declino della potenza spagnola

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: STORIA Testi adottati: De Vecchi, Giovannetti, Storia in corso, edizione Blu, voll, 1 e 2, Edizioni scolastiche Bruno

Dettagli

Programma di Storia. Anno I

Programma di Storia. Anno I Galleria Fornace Massi, n. 3 62029 Tolentino (MC) Codice Fiscale/Partita Iva 01796840435 telefono 0733 966408 fax 0733 966408 e-mail: info@istitutiathena.com - nuoviistitutiathena@pec.it Programma di Storia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S. 2016-2017 La ripresa economica dopo l'anno Mille: la rivoluzione agricola e l aumento demografico L'ascesa delle repubbliche marinare; le Crociate La civiltà comunale;

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI PRIMO QUADRIMESTRE A. L Europa DEL XVII secolo: l età di Luigi XIV e le rivoluzioni

Dettagli

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1) Come leggere Dialogo di civiltà (volume 1) Unità 1 La fine dell Impero romano Dall impero romano d occidente ai regni romano-barbarici L impero d Oriente il monachesimo L Islam APPROFONDIMENTI La palestra

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. I. L inizio del millennio: una svolta nella formazione della civiltà europea 3

INDICE DEL VOLUME. I. L inizio del millennio: una svolta nella formazione della civiltà europea 3 INDICE DEL VOLUME Premessa alla nuova edizione Premessa alla prima edizione V XI I. L inizio del millennio: una svolta nella formazione della civiltà europea 3 1. La rivoluzione cittadina e l organizzazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 Testo in adozione: Marco Fossati, Giorgio Luppi, Ennio Zanette, Storia concetti e connessioni, Vol.1

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: LICEO ARTISTICO DISCIPLINA: STORIA RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale

Dettagli

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco classe III I a.s. 2016/17 Il Basso Medioevo Il quadro europeo e l universalismo cattolico nel XI secolo: Stato pontificio, Impero, lotta per le investiture. I regni, le signorie territoriali, i comuni.

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: STORIA Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: prima CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale Le antiche civiltà (Egiziani, Fenici e Ebrei)

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE LICEO SCIENTIFICO A.ROMITA CLASSE 4F A.S. 2018-2019 PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE LIBRO DI TESTO: Nuovo dialogo con la storia e l attualità(a.brancati- T.Pagliarani) Prof.ssa Adele Fraracci

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI Utilizza fonti per ricavarne informazioni storiche. NODO: USO DELLE FONTI CLASSE CLASSE CLASSE Inizia a conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro ne i siti archeologici, nelle biblioteche e negli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO RELATIVAMENTE ALLE DISCIPLINE DI: STORIA e FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO RELATIVAMENTE ALLE DISCIPLINE DI: STORIA e FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO RELATIVAMENTE ALLE DISCIPLINE DI: STORIA e FILOSOFIA CLASSE IV LICEO, SEZ.N STORIA CONTENUTI (unità didattiche)

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI a.s.2015-2016 STORIA LICEO MUSICALE Materia: STORIA A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI 1 L AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA 1. Le principali

Dettagli

Composizione del Dipartimento

Composizione del Dipartimento LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via Martelli, 9-50129 FIRENZE Tel. 055216882 - e-mail: FIPC030003@istruzione.it REGISTRO Dipartimento disciplinare Percorso di condivisione didattica per ANNO SCOLASTICO:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014/2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Stefano Mozzati MATERIA: Storia Classe 4 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s. 2018/2019

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s. 2018/2019 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s. 2018/2019 Classe: 3 /4 SS Materia: STORIA Docente: Pareschi Simone LIVELLO DI PARTENZA La classe si

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Traguardi L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico potenziamento area scientifica CLASSE: 3 SEZIONE: A DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE -L alunno si informa su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse -Produrre in forma scritta e orale, con fonti di vario genere.

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI USO DI DOCUMENTI. Comprendere il linguaggio specifico della storia Distinguere i vari tipi di fonti storiche (documentarie, iconografiche,

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna Programma finale Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B Prof.ssa Mei Manuela Disciplina: Storia Volume 1: Medioevo ed Età moderna UNITÀ 13 L EPOCA DEI CONFLITTI RELIGIOSI 1.

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V A a.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Virone PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017 Restaurazione e rivoluzioni [ capitolo 13 del libro di classe

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

Dall età napoleonica alla Restaurazione culturali. Problemi della nazionalità nell Ottocento e gli sviluppi del Risorgimento italiano.

Dall età napoleonica alla Restaurazione culturali. Problemi della nazionalità nell Ottocento e gli sviluppi del Risorgimento italiano. Stusi Storico Economico Sociali Programma per il biennio ( 102 ore IN PRIMA E 102 ore IN SECONDA) a.s. 2015 2016 insegnanti: Ferrari Sabrina, Garofalo Roberto, Piazza Dino, Segalla Ester, Venturini Flavia,

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018

Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018 Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018 Disciplina: Storia Docente: Annaemi Montalto/ Maria Giovanna Leone Tempi previsti dai programmi ministeriali: ore settimanali 2 Moduli sviluppati

Dettagli

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed.

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed. DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed. Paravia PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Introduzione al

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: STORIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

A012 DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SEC. DI II GRADO (STORIA)

A012 DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SEC. DI II GRADO (STORIA) ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" PROGRAMMA DI STORIA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA PROGRAMMA DI STORIA LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE : V SEZ. B PROGRAMMA DI STORIA Volume II Cap.22 Il mondo nella grande depressione. Cap.23 L Italia della Sinistra Storica. Carta: Le grandi migrazioni

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: STORIA CLASSE V B DOCENTE: LAURA ABBATE INDIRIZZO* TURISMO * indicare oppure Sistemi Informativi Aziendali oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

Milano, 31Maggio2018 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE

Milano, 31Maggio2018 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo: Fossati,Luppi,L esperienza della storia vol.i Ed.Mondadori. Conoscenze, abilità e competenze

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo: Fossati,Luppi,L esperienza della storia vol.i Ed.Mondadori. Conoscenze, abilità e competenze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV

Programmazione di Storia Classe IV Programmazione di Storia Classe IV Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018. M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, L esperienza della storia, vol. 1, ed. Scol. Bruno Mondadori

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018. M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, L esperienza della storia, vol. 1, ed. Scol. Bruno Mondadori ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE UCCARI MARCONI Sede uccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari

Dettagli

MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ TEMPI

MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ TEMPI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE essenziale: STORIA CLASSE: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ TEMPI MODULO 1: Alla scoperta di conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI MONZA PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA MB/40a ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 4^ DISCIPLINA: Storia. DOCENTE: Lo studente: 1)conosce i principali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 16 Progettazione Disciplinare MODULO 1 L Europa dalla rinascita dell anno Mille alla crisi del

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA CLASSE: I A

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTER VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA CLASSE: I A Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI 31-39100 BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA DOCENTE: ALEX RANALDI CLASSE: I A STORIA E ARCHEOLOGIA La ricostruzione del passato

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE STORIA (TRIENNIO) E FILOSOFIA. Coordinatore: Prof.

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE STORIA (TRIENNIO) E FILOSOFIA. Coordinatore: Prof. LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s.2017-2018 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE STORIA (TRIENNIO) E FILOSOFIA Coordinatore: Prof. Andrea Guidi VALUTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE I moduli seguenti vanno intesi come macrocontenitori tematici in cui i contenuti fondamentali corrispondenti alle varie unità

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

CLASSE: 4 LL MATERIA: STORIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 4 LL MATERIA: STORIA DOCENTE: RAVASIO ELISA CLASSE: 4 LL MATERIA: STORIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2017/2018 Libro di testo in uso: Le ragioni della Storia (vol. 2) LA DEFINIZIONIE DI ASSOLUTISMO: - LE RIFLESSIONI DI LOCKE E

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO: STORIA CLASSE PRIMA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO: STORIA CLASSE PRIMA DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO: STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI GLI STRUMENTI DELLA STORIA 1 2 Obiettivi di apprendimento 3 4 ABILITA 1 2 3 4 A.Concetti di

Dettagli

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 CLASSE I B prof. ERSILIA VIOLA Programma di storia 2015\2016 Le diversità etniche e l unità religiosa I nuovi popoli dell Europa

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2018/2019 Docente: Prof.ssa De Marco Maria 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2018/2019 CLASSE 3 B

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI STORIA Consapevolezza ed espressione culturale: si orienta nello

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

Anno scolastico 2017/18 CLASSE 4 C SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo : La storia in campo. Dal Settecento all Ottocento.

Anno scolastico 2017/18 CLASSE 4 C SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo : La storia in campo. Dal Settecento all Ottocento. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI DISCIPLINA : Storia Indirizzi: Trasporti Marittimi

Dettagli

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO ISTITUTO MAZZINI DA VINCI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO Correlare la conoscenza storica generale agli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C MATERIA: STORIA. PROF. Paola Battisti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C MATERIA: STORIA. PROF. Paola Battisti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE IV SEZ. C MATERIA: STORIA PROF. Paola Battisti LIVELLI DI PARTENZA Conoscenze Competenze Comportamento sociale e di lavoro Più che sufficienti Discrete Discreto

Dettagli

Prof. Ginestra Gigliotti

Prof. Ginestra Gigliotti I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA Programmazione preventiva di Storia Classe III E Odontotecnico - A.S. 2013-2014 Prof. Ginestra Gigliotti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : L ETA MEDIEVALE DALLE ORIGINI ALLA CRISI

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Istituto Professionale Statale Emanuela Loi Indirizzo IPIA: Settore Industria e Artigianato Settore servizi Indirizzo Tecnico: Settore Tecnologico CARBONIA - SANT ANTIOCO Via Dalmazia, Carbonia Tel.0781/662021-0781/662159

Dettagli

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze Curricolo di Storia Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine III) L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

Materia : STORIA classe IV F Docente: Prof.ssa Valeria Parenti

Materia : STORIA classe IV F Docente: Prof.ssa Valeria Parenti ISTITUTO TECNICO STATALE Galileo Galilei PROGRAMMA A CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 Materia : STORIA classe IV F Docente: Prof.ssa Valeria Parenti COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA E CAPACITA CONOSCENZE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO 2018/19 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^B Anno scolastico 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO 2018/19 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^B Anno scolastico 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA

DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Dalle Indicazioni Nazionali) L alunno

Dettagli

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea Comunicazione nella madre lingua - Imparare ad imparare - Competenze sociali e civiche - Competenza digitale - Consapevolezza ed espressione culturale Identità

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli