Preferisci i videogiochi, o i giochi all'aperto?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Preferisci i videogiochi, o i giochi all'aperto?"

Transcript

1 Totale questionari compilati: 26 RISPOSTE INTERVISTE AI RAGAZZI DELLE MEDIE 1) Preferisci i videogiochi, o i giochi all aperto? Giochi all'aperto 15 Videogiochi 12 Totale 27* *un ragazzo ha segnato entrambe le risposte Preferisci i videogiochi, o i giochi all'aperto? videogiochi; 12 giochi all'aperto; 15 2)Per quanto tempo al giorno usi i videogiochi? (più risposte) Mai 6 Meno di un ora 13 Più di un ora 5 Più di due ore 3 Totale 27 più di un'ora; 5 Per quanto tempo al giorno usi i videogiochi? più di due ore; 3 mai; 6 meno di un'ora; 13

2 3)Perché utilizzi i videogiochi? (Più risposte) Per rilassarmi 5 Per occupare il tempo 2 Perché mi piace o mi 20 diverte Non risponde 2 Altra risposta (non ci 1 gioco) Totale 30 Perché utilizzi i videogiochi? Per rilassarmi 5 Per occupare il tempo 2 Perché mi piace o mi diverte 20 Non risponde 2 Altra risposta (non ci gioco) 1 4)Come trascorri altrimenti il tuo tempo libero? (due non rispondono; più risposte) -uscendo con gli amici 9 -faccio danza moderna e contemporanea 1 -giro in bicicletta 3 -guardo la tv 5 -ascolto musica 3 -gioco a calcio 5 -gioco ai videogiochi 2 -faccio sport 2 -studio 1 -faccio i compiti 3 -chatto con gli amici 1 -gioco ai lego 2 -gioco con gli amici 1 -lunghe chiacchierate 1 -nuoto 1 -gioco con mio fratello/sorella 3 -leggendo 2 -facendo giochi da tavolo 1 -sto al computer 1 -vado al cinema 1 -gioco a basket 1

3 5) Che genere di videogiochi preferisci? (Più risposte) Azione 12 Avventura 10 Guerra 12 Sport 12 Horror 6 Altra risposta 1 (Strategia) Non risponde 1 Totale 54 Che genere di videogiochi preferisci? Azione Avventura Guerra Sport Horror Altra risposta (Strategia) Non risponde 6) Vorresti sostituire la scuola con i videogiochi? No 15 Si 11 Altra risposta 1 (forse) Totale 27* *un ragazzo ha segnato entrambe le risposte Vorresti sostituire la scuola con i videogiochi? Si; 11 Altra risposta (forse) 1 No; 15

4 7)Quanto tempo resisteresti senza i videogiochi? (più risposte) Non più di un giorno 3 Non più di una settimana 8 Non più di un mese 2 Non ho problemi 14 Totale 27* Quanto tempo resisteresti senza i videogiochi? non più di un giorno; 3 non ho problemi; 14 non più di una settimana; 8 non più di un mese; 2 8) Come ti senti quando giochi? (più risposte) -non gioco 3 - bene perché mi rilasso 3 -libero 1 -spensierato 1 -mi sento mostruoso 1 -mi sento carico di adrenalina 1 -mi diverto 3 -tranquillo 1 -rilassato 7 -mi sento fortissimo 1 -felice 2 -mi sento troppo forte1 -un fenomeno 1 - quando gioco sono felice e mi diverto poi però mi annoio e smetto di giocarci 1 -mi sento come se fossi veramente lì e ciò mi diverte 1 -reattivo 1 -impegnato 1 -pronto a tutto 1 -sono concentrato su quello che devo fare e cerco di impegnarmi 1 -mi piace perché mi diverto ma dopo 50 minuti mi stanco gli occhi 1 -mi sento normale 3

5 9)Riusciresti a smettere di giocarci? No 8 Si 18 Totale 26 Riusciresti a smettere di giocarci? no; 8 si; 18 10) Cosa ne pensano i tuoi genitori? (1 non risponde; più risposte) -non lo so 1 -sono d accordo con me 1 -giocarci è un bene ma non troppo 1 -che è come fumare a 9 anni 1 -che va tutto bene, perché è solo una maniera per passare il tempo, inoltre i videogiochi sono stati recentemente ritenuti sport 1 -dicono che posso giocare con i videogiochi con moderazione 1 -che gioco troppo, ma quando mi dicono di smettere io smetto 1 -che se si riesce a smettere va bene 1 -devo giocare di meno 1 -niente 1 -i miei genitori non mi dicono niente, mio padre è più interessato invece a mia madre non interessa 1 -a volte quando mi stresso si arrabbiano con me, ma hanno ragione e io mi calmo 1 -dicono che è diventata una nuova droga 1 -dicono che è divertente 1 -che sia diventata un ossessione 1 -ai miei non piace ma in piccola misura gli va bene 1 -pensano che per la quantità che li uso io va bene 1 -va bene che li utilizzo 1 -niente, perché mi piace e ai miei va bene se mi diverto un po' 1 -non bisogna starci molto 1 -che è giusto che un po' ci gioco ma non troppo 1 -visto che li uso poco non dicono niente 1 -che sia una perdita di tempo 1 -non pensano niente perché non gioco 1 -io non ho videogiochi e i miei genitori preferiscono che io non abbia videogiochi 1

6

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet A chi appartengono questi dispositivi? Personale Non posseduto Familiari Senza risposta 12 10 15 17 17 17 18 13 30 55 44 36 268 394 66 99 174 402 347 325 215 189 70 78 Televisione Computer Cellulare MP3

Dettagli

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,

Dettagli

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

1 Domanda: Che genere di musica preferisci? La statistica Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media. [Charles Bukowski] 1 Domanda: Che genere

Dettagli

Quali tra i seguenti strumenti hai a casa? - TV Si 13 93% No 0 0% Non so 0 0%

Quali tra i seguenti strumenti hai a casa? - TV Si 13 93% No 0 0% Non so 0 0% 14 risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Quali tra i seguenti strumenti hai a casa? - TV Si 13 93% No 0 0% Quali tra i seguenti strumenti hai a casa? - TV satellitare Si 9 64% No 3 21% Quali tra

Dettagli

INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO

INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO CITTADINI PER LE BIBLIOTECHE AVELLINESI PRESIDIO DEL LIBRO AVELLINO Associazione senza scopo di lucro INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO Ti chiediamo,

Dettagli

Studio JAMES. Come i giovani utilizzano i media digitali

Studio JAMES. Come i giovani utilizzano i media digitali Studio JAMES 2014 Come i giovani utilizzano i media digitali Cellulare, internet, musica e TV i compagni di tutti i giorni I media digitali assumono un ruolo preponderante nell occupazione del tempo libero

Dettagli

GIOVANI E FELICITA Bisogna farcela, si deve guardare avanti

GIOVANI E FELICITA Bisogna farcela, si deve guardare avanti GIOVANI E FELICITA Bisogna farcela, si deve guardare avanti (riflessione di un giovane) Considerazioni in merito agli incontri con giovani di una Scuola Media della Lombardia PRIMA DELL INCONTRO Secondo

Dettagli

Indagine socio ambientale

Indagine socio ambientale Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro Indagine socio ambientale Anno scolastico 11/12 Nelle pagine seguenti sono riportati i grafici con i risultati dell'indagine socio ambientale effettuata dal nostro

Dettagli

Questionario finale 2014

Questionario finale 2014 Questionario finale 2014 1. Quali sono i motivi per cui prequenti il G.E.T? Per incontrare altri ragazzi 32 Perché ci vengono i miei amici 2 Per passare il tempo libero 2 Per essere aiuatato nei compiti

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

Liceo artistico Nervi-Severini via Tombesi dall Ova, 14 48121 Ravenna tel. 0544/38310 www.liceoartistico.ra.it lasnervi@libero.it

Liceo artistico Nervi-Severini via Tombesi dall Ova, 14 48121 Ravenna tel. 0544/38310 www.liceoartistico.ra.it lasnervi@libero.it Liceo artistico Nervi-Severini Sede legale: via Tombesi dall Ova, 14 48121 Ravenna tel. 0544/38310 fax 0544/31152 Web: www.liceoartistico.ra.it e-mail: lasnervi@libero.it Questionario studenti classe III

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA TV (per le domande con l asterisco * si possono sbarrare fino a 3 caselle)

QUESTIONARIO SULLA TV (per le domande con l asterisco * si possono sbarrare fino a 3 caselle) Indagine sulla TV Per completare i contenuti sui mass media, la classe 4 A è stata impegnata in un indagine con l obiettivo di fotografare e confrontare gli atteggiamenti dell infanzia e della pre-adolescenza

Dettagli

La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario

La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario Marco Lazzari Università degli studi di Bergamo Facoltà di Scienze della formazione Questionario limiti:

Dettagli

PIRLS - ICONA 2006 QUESTIONARIO STUDENTE. Progress in International Reading Literacy Study. Indagine sulla Comprensione della lettura a Nove Anni

PIRLS - ICONA 2006 QUESTIONARIO STUDENTE. Progress in International Reading Literacy Study. Indagine sulla Comprensione della lettura a Nove Anni Ministero dell Istruzione dell Università e Ricerca Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione Progress in International Reading Literacy Study Indagine sulla

Dettagli

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A. Ignone - M. Pichiassi unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A B 1. È un sogno a) vuol dire fare da grande quello che hai sempre sognato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTO MANZI" - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CALITRI

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTO MANZI - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CALITRI ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTO MANZI" - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CALITRI 1 PER QUEST ANNO DESIDEREREI Per questo nuovo inizio di anno scolastico desidererei una scuola senza atti di bullismo,

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaPrimaria ClasseQuinta Spazioperl etichettaautoadesiva QST05 ISTRUZIONI

Dettagli

DATI QUESTIONARIO DELLE SCUOLE MEDIE

DATI QUESTIONARIO DELLE SCUOLE MEDIE DATI QUESTIONARIO DELLE SCUOLE MEDIE E stata pensata una versione semplificata del questionario per i ragazzi della terza media della scuola Leonardo Da Vinci di Veggiano. La scheda è stata compilata da

Dettagli

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il Scegliere Organizzare Realizzare Verificare Kit n 1 Sognare un Impresa Consiglio di Pattuglia Questo kit va utilizzato quando si sta ideando un nuovo anno di Reparto prima di decidere la prossima impresa

Dettagli

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani DOXA & TEENS 29 gennaio 2008 Cristina Liverani Doxa Junior, Baby & Teens: Premessa e Obiettivi Doxa Junior Baby & Teens è uno strumento d indagine sull esposizione all intero mondo media e sulla realtà

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Quanto ci piace il volontariato? Uno studio sulla propensione all agire solidale nelle scuole maddalonesi

Quanto ci piace il volontariato? Uno studio sulla propensione all agire solidale nelle scuole maddalonesi Uno studio sulla propensione all agire solidale nelle scuole maddalonesi Progetto di ricerca sociale Finanziato dai bandi di idee promossi dal CSV Assovoce di Caserta per l anno 2007 .1 Scuole elementari

Dettagli

Il nostro gruppo ha intervistato 10 ragazzi di età compresa tra i 15 e i 18 anni, e abbiamo ottenuto risposte significative.

Il nostro gruppo ha intervistato 10 ragazzi di età compresa tra i 15 e i 18 anni, e abbiamo ottenuto risposte significative. Il nostro gruppo ha intervistato 10 ragazzi di età compresa tra i 15 e i 18 anni, e abbiamo ottenuto risposte significative. KEVIN 16 anni Istituto Strocchi di Faenza PRO: gioco con i miei amici leggo

Dettagli

L ambiente in cui vivi

L ambiente in cui vivi L ambiente in cui vivi 1. Cosa vorresti fare da grande? (indica per esteso il lavoro che ti piacerebbe fare) 2. Potendo scegliere, cosa ti piacerebbe diventare? (1 sola risposta) Un divo televisivo o del

Dettagli

Dalle aspirazioni giovanili al mondo dei mestieri e delle professioni: le aspettative e la realtà

Dalle aspirazioni giovanili al mondo dei mestieri e delle professioni: le aspettative e la realtà Dalle aspirazioni giovanili al mondo dei mestieri e delle professioni: le aspettative e la realtà Numero del Questionario Completato Attenzione! Ogni questionario completato deve riportare il numero progressivo

Dettagli

12 ANNI - 13 ANNI - 14 ANNI

12 ANNI - 13 ANNI - 14 ANNI 2 ANNI - ANNI - 4 ANNI FEMMINE MASCHI TOT. 64 TOT. 86. LA SCUOLA E IL FUTURO LAVORATIVO : COME GIUDICHI ILTUO RAPPORTO CON I DOCENTI? ottimo 2 26 buono accettabile 4 89 9 pessimo 6 0 20 40 60 80 00 M 86

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7 Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e servizi erogati dalla Biblioteca dei Ragazzi. Il Comune di Pisa,

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Obiettivi. Suscitare curiosità verso l altro. Indagare sulle diversità e i ruoli. Riconoscere e valorizzare le differenze.

Dettagli

La vita quotidiana dei bambini

La vita quotidiana dei bambini 17 novembre 2005 La vita quotidiana dei bambini I dati di seguito analizzati sono stati in gran parte rilevati nell ambito dell Indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana 2005 attraverso un modulo

Dettagli

Questionario Studente

Questionario Studente Codici Scuola Classe Studente Questionario Studente Scuola Secondaria di I grado Classe Terza INVALSI - Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini,

Dettagli

Che cosa fai di solito?

Che cosa fai di solito? Che cosa fai di solito? 2 1 Ascolta la canzone La mia giornata, ritaglia e incolla al posto giusto le immagini di pagina 125. 10 dieci Edizioni Edilingua unità 1 2 Leggi. lindylindy@forte.it ciao Cara

Dettagli

Abitudini e stili di vita degli adolescenti 2005

Abitudini e stili di vita degli adolescenti 2005 Abitudini e stili di vita degli adolescenti 2005 Tu sei: 1 Maschio 2 Femmina In che città abiti? Prov Quanti anni hai? Nella compilazione del questionario leggi attentamente le indicazioni riportate e

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Indagine conoscitiva sugli stili di vita dei giovani di terza media a cura di Simone Feder

Indagine conoscitiva sugli stili di vita dei giovani di terza media a cura di Simone Feder Indagine conoscitiva sugli stili di vita dei giovani di terza media a cura di Simone Feder 1. Dati anagrafici Gli studenti che hanno compilato il questionario sono in totale 121 I maschi sono il 43% e

Dettagli

8 FEBBRAIO 2012 IL GRANDE DESIDERIO. Per me un desiderio è una cosa che desideri più di ogni altra cosa e faresti di tutto per realizzarlao.

8 FEBBRAIO 2012 IL GRANDE DESIDERIO. Per me un desiderio è una cosa che desideri più di ogni altra cosa e faresti di tutto per realizzarlao. 8 FEBBRAIO 2012 IL GRANDE DESIDERIO Io sono Letizia. Per me un desiderio è una cosa che desideri più di ogni altra cosa e faresti di tutto per realizzarlao. Io ho tanti desideri certi, forse, non si possono

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena. Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla

Dettagli

AUDIMOVIE: fase periodica. Maggio e Dicembre 2008

AUDIMOVIE: fase periodica. Maggio e Dicembre 2008 Maggio e Dicembre 00 AUDIMOVIE: fase periodica Maggio e Dicembre 00 Maggio e Dicembre 00 Obiettivi La ricerca estensiva periodica sul cinema svoltasi nei mesi di Maggio e di Dicembre 00 ha inteso esplorare

Dettagli

Organizzato da: Con la collaborazione di:

Organizzato da: Con la collaborazione di: EDIZIONE Organizzato da: Città di Vittorio Veneto Assessorato alle Politiche Scolastiche Con la collaborazione di: I AM Via Battisti, 8 / Vittorio Veneto (TV) M 366 4439232 / T 0438 554217 info@maivittorioveneto.it

Dettagli

Ciò che non siamo in grado di cambiare, dobbiamo almeno descriverlo. Fassbinder

Ciò che non siamo in grado di cambiare, dobbiamo almeno descriverlo. Fassbinder Ciò che non siamo in grado di cambiare, dobbiamo almeno descriverlo. Fassbinder aprile 0 teatro Qoelet - Bergamo ANALISI STATISTICA: IVAN CORTINOVIS Laboratorio G.Maccacaro, Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

Organizzato da: Con la collaborazione di:

Organizzato da: Con la collaborazione di: Organizzato da: Città di Vittorio Veneto Assessorato alle Politiche Scolastiche Con la collaborazione di: MAI Associazione Culturale Via Battisti, 8 / Vittorio Veneto (TV) M 366 4439232 / T 0438 554217

Dettagli

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST)

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST) Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada a TU x TU con la strada Questionario (POST) 1 a TU x TU con la strada Questionario POST Per prima cosa, creiamo insieme

Dettagli

SÌ, NO PERCHÉ? DIBATTERE IN CLASSE DAI COMANDI ALLE REGOLE

SÌ, NO PERCHÉ? DIBATTERE IN CLASSE DAI COMANDI ALLE REGOLE SÌ, NO PERCHÉ? DIBATTERE IN CLASSE DAI COMANDI ALLE REGOLE Classi quarte A B a.s. 2013/14 Scuola primaria G.P. Meucci - Prato PASSI VERSO IL DIBATTITO Raccolta dei comandi/divieti ricorrenti in famiglia

Dettagli

1. In generale, direbbe che la sua salute è: (Indichi un numero) Eccellente... 1 Molto buona... 2 Buona..3 Passabile... 4 Scadente...

1. In generale, direbbe che la sua salute è: (Indichi un numero) Eccellente... 1 Molto buona... 2 Buona..3 Passabile... 4 Scadente... ISTRUZIONI: Il questionario intende valutare cosa lei pensa della sua salute. Le informazioni raccolte permetteranno di essere aggiornati su come si sente e su come riesce a svolgere le sue attività' consuete.

Dettagli

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai? TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente

Dettagli

Maurizio Lazzarini Pedagogista Dirigente scolastico

Maurizio Lazzarini Pedagogista Dirigente scolastico FOTOGRAFIE DEI RAGAZZI DI OGGI Maurizio Lazzarini Pedagogista Dirigente scolastico Cosa ha cambiato la TV? La comunicazione in famiglia La diversa diffusione dei valori Valore al possesso L oggetto

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 (V1) STANDARD

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 (V1) STANDARD QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 (V1) STANDARD 12/94 IQOLA SF-36 Italian Version 1.6 1 QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 Data consegna I_I_I I_I_I I_I_I N codice paziente I_I_I_I_I_I ISTRUZIONI:

Dettagli

da 0 a 99 anni Centro Internazionale Loris Malaguzzi

da 0 a 99 anni Centro Internazionale Loris Malaguzzi DEL CIBO - DEL CIBO - DEL CIBO - DEL CIBO - dalle ore 11.00 alle 12.30 15 ragazzi dai 16 ai 19 anni CONTACT IMPRO Play+ Un corpo potente e reattivo che si esprime al di là delle parole, ma soprattutto

Dettagli

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato 1. M F.. 2. Data di nascita 3. Che musica ti piace ascoltare? (elenco di generi tipo classica, rock, jazz, etc - oppure, meglio, elenco

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

C è chi la usa soprattutto come una rivista:

C è chi la usa soprattutto come una rivista: 1 C è chi la usa soprattutto come una rivista: uno sfoglio veloce al ricevimento alla ricerca delle novità le anteprime dei film e delle serie, soprattutto; per qualcuno (chi non segue lo sport in modo

Dettagli

PICCOLI SPETTATORI, GRANDE SCHERMO.

PICCOLI SPETTATORI, GRANDE SCHERMO. PICCOLI SPETTATORI, GRANDE SCHERMO. Aspettative e percezioni dei bambini dagli 8 agli 11 anni nei confronti del cinema. Rapporto di ricerca relativo a Castellinaria Festival internazionale del cinema giovane

Dettagli

CONCORSO POESIÀMOCI IN ZONA 9 IV^ Edizione A.S. 2014/2015. Istituto Comprensivo Sorelle Agazzi di Milano CLASSE 2D

CONCORSO POESIÀMOCI IN ZONA 9 IV^ Edizione A.S. 2014/2015. Istituto Comprensivo Sorelle Agazzi di Milano CLASSE 2D CONCORSO POESIÀMOCI IN ZONA 9 IV^ Edizione A.S. 2014/2015 Istituto Comprensivo Sorelle Agazzi di Milano CLASSE 2D Io sono Sono un pennello, dipingo solo il giorno e mai la notte. La notte. Sono un inventore

Dettagli

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA PRINCIPALI RISULTATI EMERSI Tra le tematiche sociali maggiormente sentite dagli adolescenti vi è prima di tutto il diritto alla vita (37%), sentito ancor di

Dettagli

TIMSS & PIRLS 2011. Questionario studenti. Field Test. Classe quarta primaria. Etichetta identificativa

TIMSS & PIRLS 2011. Questionario studenti. Field Test. Classe quarta primaria. Etichetta identificativa Etichetta identificativa TIMSS & PIRLS 2011 Field Test Questionario studenti Classe quarta primaria Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione via Borromini,

Dettagli

La Sua Salute e il Suo Benessere

La Sua Salute e il Suo Benessere La Sua Salute e il Suo Benessere ISTRUZIONI: Questo questionario intende valutare cosa Lei pensa della Sua salute. Le informazioni raccolte permetteranno di essere sempre aggiornati su come si sente e

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

Tu e il tuo mondo.. Tu e il tuo mondo. Indagine campionaria su Stili di vita di bambini e preadolescenti in Basilicata.

Tu e il tuo mondo.. Tu e il tuo mondo. Indagine campionaria su Stili di vita di bambini e preadolescenti in Basilicata. Tu e il tuo mondo. Indagine campionaria su Stili di vita di bambini e preadolescenti in Basilicata. Annamaria Bertazzoni Donata Bianchi La ricerca realizzata è un indagine campionaria basata su un campionamento

Dettagli

575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/2013 12.00. Dati generali.

575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/2013 12.00. Dati generali. 1 di 9 07/05/2013 12.00 mediacocchi@gmail.com Modifica questo modulo 575risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi Dati generali Quale plesso della scuola frequenti? Todi 378

Dettagli

ISTRUZIONI PASSO PASSO PARTECIPAZIONE CONCORSO

ISTRUZIONI PASSO PASSO PARTECIPAZIONE CONCORSO ISTRUZIONI PASSO PASSO PARTECIPAZIONE CONCORSO Questo documento fornisce le indicazioni dettagliate per partecipare al concorso, registrarsi e inserire i codici di gioco. Prima di passare alle istruzioni,

Dettagli

Che cosa fai di solito?

Che cosa fai di solito? Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Descrivere la propria giornata e le proprie abitudini Parlare dei propri hobby e passatempi Comprendere e scrivere un messaggio di posta elettronica Avverbi

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 0 0% Secondaria 281 100% Classe IV Primaria 0 0% V Primaria 1 0% I Secondaria 101 36% II Secondaria 84 30% III Secondaria 95 34% Comune di Cafasse

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 100% Secondaria 0 0% Classe IV Primaria 68 44% V Primaria 87 56% I Secondaria 0 0% II Secondaria 0 0% III Secondaria 0 0% Comune di Cafasse

Dettagli

Report Sexting e Adolescenti

Report Sexting e Adolescenti Pepita onlus La bottega dell educare 2014 Copyright Pepita onlus Report realizzato da Ivano Zoppi e Micol Cipriani Sintesi - Dati aggiornati maggio 2014 Premessa Pepita è una cooperativa sociale costituita

Dettagli

Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2007/2008

Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2007/2008 Città di Sereg Consiglio Comunale dei Ragazzi an scolastico 2007/2008 Rilevazione ed analisi dei dati emersi dal questionario: alimentazione sport salute in collaborazione con: Scuole Primarie e Secondarie

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di gennaio 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di gennaio 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di gennaio 2015 Una notizia importante Il nuovo presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella è il

Dettagli

ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI

ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI 1 ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO / CAROSINO Anno scolastico 2013-2014 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Nota: Il presente questionario è predisposto per gli alunni del

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 36% Secondaria 281 64% Classe IV Primaria 68 16% V Primaria 88 20% I Secondaria 101 23% II Secondaria 84 19% III Secondaria 95 22% Comune

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

Questionario Attività fisica. Medico. Paziente. Customer ID. Data di compilazione PE522

Questionario Attività fisica. Medico. Paziente. Customer ID. Data di compilazione PE522 Medico Questionario Attività fisica Paziente Customer ID Data di compilazione PE522 Questo questionario è stato creato per valutare il vostro livello di attività fisica ed è diviso in tre diverse aree:

Dettagli

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

CARLOS E SARA VANNO A BASKET CARLOS E SARA VANNO A BASKET Io comincio subito a fare i compiti perché storia, per me, è un po difficile Ciao Fatima, dove vai? Vado a casa a studiare. E tu? Io e Carlos andiamo a giocare a basket. Lui

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA Riconoscere e discriminare le fonti sonori. Riprodurre semplici brani musicali con l uso della voce. Ascoltare semplici brani musicali di vario tipo. CURRICOLO DI MUSICA

Dettagli

Comitato di applicazione Codice di autoregolamentazione Media e Minori

Comitato di applicazione Codice di autoregolamentazione Media e Minori Comitato di applicazione Codice di autoregolamentazione Media e Minori RISULTATI DELLA RICERCA GIOVANI E MEDIA. LA TELEVISIONE CHE VORREI ALESSANDRIA 21 MARZO 2014 L'indagine campionaria è stata realizzata

Dettagli

OSSERVATORIO CASA. Maggio 2015

OSSERVATORIO CASA. Maggio 2015 OSSERVATORIO CASA Maggio 2015 Introduzione Il contesto abitativo Come si muovono i 4 pilastri Gli italiani e i «temi caldi» Come gli italiani vivono la casa INTRODUZIONE 2 Introduzione Leroy Merlin ha

Dettagli

QUESTIONARIO DI OFFER PER ADOLESCENTI SULLA IMMAGINE DI SE

QUESTIONARIO DI OFFER PER ADOLESCENTI SULLA IMMAGINE DI SE QUESTIONARIO DI OFFER PER ADOLESCENTI SULLA IMMAGINE DI SE INTRODUZIONE AL QUESTIONARIO Questo questionario viene usato per scopi scientifici. Non ci sono risposte giuste o sbagliate. Dopo aver letto attentamente

Dettagli

Famiglie in rete. Consapevolmente sul web.

Famiglie in rete. Consapevolmente sul web. Famiglie in rete. Consapevolmente sul web. Questionario rivolto ai genitori Le informazioni fornite in questo questionario so in forma anima per motivi di ricerca, finalizzati esclusivamente al ciclo di

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Ricerca commissionata a GFK Eurisko E-Commerce e largo consumo Marzo 2013. La dimensione dei segmenti di RA in relazione all ecommerce per il

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

TV e INTERNET i minori e i mezzi di comunicazione. Novara 10 novembre 2007

TV e INTERNET i minori e i mezzi di comunicazione. Novara 10 novembre 2007 TV e INTERNET i minori e i mezzi di comunicazione Novara 10 novembre 2007 Chi c è in casa? i libri, il giornale (1450 in Germania - 1600 in Inghilterra nasce il primo quotidiano), la fotografia ( 1827

Dettagli

L atto della comunicazione si basa su un aspettativa reciproca di cooperazione tra il locatore e l ascoltatore. (S. Pinker L istinto del linguaggio)

L atto della comunicazione si basa su un aspettativa reciproca di cooperazione tra il locatore e l ascoltatore. (S. Pinker L istinto del linguaggio) LA FIABA SINFONICA: DALL ASCOLTO ALLA DRAMMATIZZAZIONE LO SCHIACCIANOCI Obiettivi: * seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale; * comprendere l argomento

Dettagli

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Roger Jordan Serena Marco Pervez Vrinda Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Chi ti piace di più? Chi ti piace meno?.. Chi ti sembra più contento?.. Chi ti sembra più

Dettagli

TC MATCH BALL SIRACUSA

TC MATCH BALL SIRACUSA TC MATCH BALL SIRACUSA TARIFFE ESTATE RAGAZZI CONVENZIONE ESTATE RAGAZZI 2006 MINIMO 20 RAGAZZI PER OGNI SETTIMANA DI ATTIVITA. Quota di iscrizione: 13 EURO anziché 26 EURO scontata del 65 % (compresi

Dettagli

IRRINUNCIABILE PER I GIOVANI!!!

IRRINUNCIABILE PER I GIOVANI!!! LA DIPENDENZA DALLA RETE INTERNET IRRINUNCIABILE PER I GIOVANI!!! CHE COS E? La cosiddetta dipendenza da internet è una problematica ancora in via di definizione che si riferisce all uso eccessivo di internet

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

COMUNE DI PISA Direzione Servizi Educativi - Affari Sociali. Attività estive 2012 bambini/e 6-14 anni

COMUNE DI PISA Direzione Servizi Educativi - Affari Sociali. Attività estive 2012 bambini/e 6-14 anni COMUNE DI PISA Direzione Servizi Educativi - Affari Sociali Attività estive 2012 bambini/e 6-14 anni Sommario ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ESTIVE 3 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO GENITORI 6 QUESTIONARIO DI

Dettagli

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali Quadro di confronto tra le attività di tempo libero praticate negli anni Attività del tempo libero praticante almeno una volta nei tre mesi precedenti all'intervista

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

200 Opportunities to Discover ITALIAN. www.second-language-now.com

200 Opportunities to Discover ITALIAN. www.second-language-now.com BASIC QUESTIONS 200 Opportunities to Discover ITALIAN Basic Questions Italian INDICE 1. SEI CAPACE DI?...3 2. TI PIACE?...4 3. COME?...5 4. QUANDO?...6 5. CHE?...7 6. COSA?...8 7. QUALE?...9 8. QUANTO?...10

Dettagli

IL PROTAGONISMO DEI GIOVANI ED IL FUTURO DELLE NUOVE GENERAZIONI

IL PROTAGONISMO DEI GIOVANI ED IL FUTURO DELLE NUOVE GENERAZIONI RICERCA INTERVENTO: IL PROTAGONISMO DEI GIOVANI ED IL FUTURO DELLE NUOVE GENERAZIONI Paese di provenienza Età Sesso Scuola Classe Il coordinamento della Scuola dei Genitori, in collaborazione con la parrocchia,

Dettagli

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. moryama Livello: da pre-intermedio in su Tempo: 2 ore circa Obiettivi: scrivere una lettera con formule di scusa e di auguri; praticare

Dettagli

Che barba che noia, che noia che barba

Che barba che noia, che noia che barba Che barba che noia, che noia che barba Quali messaggi nella noia dei nostri figli Scuola Materna Regina Pacis - San Martino in Rio RE 10 aprile 2013 O assenza contemporanea di dolore come di piacere O

Dettagli

Operazione D.U.M. - Test della vista immediato. Pannello informativo.

Operazione D.U.M. - Test della vista immediato. Pannello informativo. Pannello informativo. Caro/a amico/a, da quest anno lo staff dell Estate Ragazzi si prende cura di tutta la comunità, proponendo un percorso di approfondimento dei più comuni problemi della vista. Vai

Dettagli

e-book e futuro del libro due parole sul cambiamento in corso Gino Roncaglia, Università della Tuscia

e-book e futuro del libro due parole sul cambiamento in corso Gino Roncaglia, Università della Tuscia e-book e futuro del libro due parole sul cambiamento in corso Gino Roncaglia, Università della Tuscia Information Sciences 101: testi digitali = poco impegno di memoria e di risorse di calcolo immagini/suoni

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

Nominativo Candidato:

Nominativo Candidato: C.P.I.A SEDE ROSIGNANO SOLVAY TEST DI ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA AI FINI DEL RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO anno scolastico 2014-15 sede

Dettagli