Celebrazione Eucaristica con il Sacramento del Battesimo nei Primi Vespri della XIV domenica del T. O. Libretto Liturgico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Celebrazione Eucaristica con il Sacramento del Battesimo nei Primi Vespri della XIV domenica del T. O. Libretto Liturgico"

Transcript

1 Celebrazione Eucaristica con il Sacramento del Battesimo nei Primi Vespri della XIV domenica del T. O. Libretto Liturgico

2 Durante la vestizione dell Arcivescovo viene letta l introduzione alla Celebrazione Eucaristica. Giunti all altare, durante il canto di ingresso, sono condotte le porte dalle famiglie referenti e consegnate all Arcivescovo. INTRODUZIONE G Carissimi, nella nostra comunità, celebriamo la III Festa delle famiglie, a conclusione dell esperienza di grazia dei cenacoli di luce, vissuta in questo Anno Santo della Misericordia e a conclusione dell Anno Pastorale Il passo biblico che ci ha accompagnati è stato la parabola lucana del Padre Misericordioso insieme alla testimonianza di santità dei coniugi Martin. All inizio di questa Celebrazione Eucaristica ci ritroviamo insieme al nostro Vescovo Luigi, come famiglia parrocchiale, per affidare al Signore le nostre famiglie, soprattutto quelle in difficoltà e ferite. Le famiglie referenti porteranno ai piedi della Madonna il simbolo delle porte su cui sono scritti i nomi dei rioni di cui sono referenti. Maria, Regina delle famiglie, ci ottenga con la sua preghiera un abbondanza di amore e di misericordia nelle nostre famiglie e in tutta la comunità. Per benevolenza del nostro Arcivescovo, durante questa Celebrazione Eucaristica è annesso il dono dell Indulgenza Plenaria alle solite condizioni, da applicare a se stessi o in suffragio di una persona defunta, in questo Anno Santo della Misericordia. Inoltre, accoglieremo il piccolo Giorgio Aniello che riceverà il Sacramento del Battesimo, con il quale diventerà figlio di Dio, diventando membro della nostra famiglia parrocchiale. Predisponiamo il nostro cuore a vivere con fede e profondo raccoglimento questo momento di grazia. CANTO DI INGRESSO: Luce. SALUTO A Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Ass Amen. A La pace sia con voi. Ass E con il tuo spirito. A questo punto, hanno luogo il dialogo con i genitori e i padrini. DIALOGO CON I GENITORI E I PADRINI A - Che nome date al vostro bambino? Genitori: Giorgio Aniello. A - Per Giorgio Aniello che cosa chiedete alla Chiesa di Dio? Genitori: Il Battesimo.

3 Arcivescovo: Cari genitori, chiedendo il Battesimo per il vostro figlio, voi vi impegnate a educarlo nella fede, perché, nell'osservanza dei comandamenti, impari ad amare Dio e il prossimo, come Cristo ci ha insegnato. Siete consapevoli di questa responsabilità? Genitori: Sì. A - Cari genitori, chiedendo il Battesimo per il vostro figlio, voi vi impegnate a e- ducarlo nella fede, perché, nell'osservanza dei comandamenti, impari ad amare Dio e il prossimo, come Cristo ci ha insegnato. Siete consapevoli di questa responsabilità? Genitori: Sì. A - E voi, padrino e madrina, siete disposti ad aiutare i genitori in questo compito cosi importante? Padrini: Sì. SEGNO DI CROCE SULLA FRONTE DEL BAMBINO A - Caro Giorgio Aniello, con grande gioia la nostra comunità cristiana ti accoglie. In suo nome io ti segno con il segno della croce. E dopo di me anche voi, genitori e padrini, farete sul vostro bambino il segno di Cristo Salvatore. E, senza nulla dire, traccia sulla fronte del bambino il segno della croce. Quindi invita i genitori, ed eventualmente anche il padrino (e la madrina), a ripetere il suo gesto. Al termine di ciò, prosegue la Celebrazione Eucaristica con l Atto penitenziale. ATTO PENITENZIALE A Fratelli e sorelle, riconosciamo umilmente i nostri peccati per accogliere il dono della divina misericordia. Confesso A Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Si eseguono il canto del Signore pietà e del Gloria. COLLETTA Ass Amen. O Dio, che nella vocazione battesimale ci chiami ad essere pienamente disponibili all annunzio del tuo regno, donaci il coraggio apostolico e la libertà evangelica, perché rendiamo presente in ogni ambiente di vita la tua parola di amore e di pace. Per il nostro Signore Gesù Cristo Ass Amen.

4 PRIMA LETTURA: Is 66, Dal libro del profeta Isaia. Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi che l amate. Sfavillate con essa di gioia tutti voi che per essa eravate in lutto. Così sarete allattati e vi sazierete al seno delle sue consolazioni; succhierete e vi delizierete al petto della sua gloria. Perché così dice il Signore: «Ecco, io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace; come un torrente in piena, la gloria delle genti. Voi sarete allattati e portati in braccio, e sulle ginocchia sarete accarezzati. Come una madre consola un figlio, così io vi consolerò; a Gerusalemme sarete consolati. Voi lo vedrete e gioirà il vostro cuore, le vostre ossa saranno rigogliose come l erba. La mano del Signore si farà conoscere ai suoi servi». Parola di Dio. Ass - Rendiamo grazie a Dio. SALMO RESPONSORIALE: dal Salmo 65 Rit. Acclamate Dio, voi tutti della terra. Acclamate Dio, voi tutti della terra, cantate la gloria del suo nome, dategli gloria con la lode. Dite a Dio: «Terribili sono le tue opere!». Rit. «A te si prostri tutta la terra, a te canti inni, canti al tuo nome». Venite e vedete le opere di Dio, terribile nel suo agire sugli uomini. Rit. Egli cambiò il mare in terraferma; passarono a piedi il fiume: per questo in lui esultiamo di gioia. Con la sua forza domina in eterno. Rit. Venite, ascoltate, voi tutti che temete Dio, e narrerò quanto per me ha fatto. Sia benedetto Dio, che non ha respinto la mia preghiera, non mi ha negato la sua misericordia. Rit.

5 SECONDA LETTURA: Gal 2, Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Gàlati. Fratelli, quanto a me invece non ci sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo, per mezzo della quale il mondo per me è stato crocifisso, come io per il mondo. Non è infatti la circoncisione che conta, né la non circoncisione, ma l essere nuova creatura. E su quanti seguiranno questa norma sia pace e misericordia, come su tutto l Israele di Dio. D ora innanzi nessuno mi procuri fastidi: io porto le stigmate di Gesù sul mio corpo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo sia con il vostro spirito, fratelli. Amen. Parola di Dio. Ass - Rendiamo grazie a Dio. VANGELO: Lc 10, 1-9 P - Il Signore sia con voi. P - Dal Vangelo secondo Luca. Ass - E con il tuo Spirito. Ass - Gloria a te, o Signore. In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: Pace a questa casa!. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all altra. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: È vicino a voi il regno di Dio. Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle sue piazze e dite: Anche la polvere della vostra città, che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino. Io vi dico che, in quel giorno, Sòdoma sarà trattata meno duramente di quella città».i settantadue tornarono pieni di gioia, dicendo: «Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome». Egli disse loro: «Vedevo Satana cadere dal cielo come una folgore. Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra serpenti e scorpioni e sopra tutta la potenza del nemico: nulla potrà danneggiarvi. Non rallegratevi però perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli». Parola del Signore. Ass - Lode a te, o Cristo.

6 A - Riuniti con la Famiglia di Nazareth, modello ed immagine dell umanità nuova, innalziamo al Padre la nostra preghiera, perché tutte le famiglie diventino luogo di accoglienza, accompagnamento e guarigione nella sapienza e nella grazia. L Preghiamo insieme e diciamo: Rinnova le nostre famiglie, o Signore. 1. Per la Chiesa, che da Cristo ha ricevuto la missione di annunciare la buona novella del Regno perche ad imitazione dei primi discepoli, adempia a questo difficile compito con fedeltà e responsabilità. Preghiamo. 2. Per Papa Francesco, per il nostro Vescovo Luigi e per tutti i sacerdoti chiamati dal Signore ad annunciare il Vangelo: perché attingano la loro forza dall unione con Dio che feconda la loro opera missionaria. Preghiamo. 3. Per le nostre famiglie, Chiese domestiche, perché realizzino al loro interno il modello dell umanità riconciliata nell amore e irradino intorno il Vangelo della Pace. Preghiamo. 4. Per i papà e le mamme, perché accolgano il dono della vita come una benedizione di Dio e siano per i loro figli guide e testimoni della fede. Preghiamo. 5. Per i fidanzati, perché nella realtà unica ed irripetibile del loro amore sentano la presenza di Dio Padre che li ha fatti incontrare e li guiderà sempre in ogni momento della loro vita. 6. Per gli anziani, le persone sole e i sofferenti nel corpo e nello spirito, perché avvertano nel nostro aiuto fraterno la presenza del Signore che ha fatto sue tutte le nostre gioie ed infermità. Preghiamo. 7. Per il piccolo Giorgio Aniello e per tutti i bambini che hanno ricevuto e riceveranno il Sacramento del Battesimo, perché possano sperimentare l amore materno della Chiesa e la testimonianza gioiosa e autentica dei cristiani. A - O Dio, che in Gesù, Giuseppe e Maria ci hai dato una viva immagine della tua eterna comunione di amore, rinnova in ogni casa le meraviglie del tuo Spirito, perchè le nostre famiglie possano sperimentare la continuità della tua presenza. Per Cristo nostro Signore.

7 INVOCAZIONE DEI SANTI L Arcivescovo invita i presenti ad invocare i Santi. A - Santa Maria, Madre di Dio, A - San Giovanni Battista, A - San Giuseppe, A - Santi Pietro e Paolo, A - San Giorgio, A - Sant Aniello, A - Santi Valentiniano e Rocco., A - Santi Coniugi Martin, A - Santa Gianna Berretta Molla, A - San Giovanni Paolo II, A - Santi tutti di Dio, Ass - pregate per noi. Ass - pregate per noi. Ass - pregate per noi. Ass - pregate per noi. ORAZIONE DI ESORCISMO ED UNZIONE PREBATTESIMALE Terminate le invocazione, l Arcivescovo dice: A - Dio onnipotente ed eterno, tu hai mandato nel mondo il tuo Figlio per distruggere il potere di satana, spirito del male, e trasferire l'uomo dalle tenebre nel tuo regno di luce infinita; umilmente ti preghiamo: libera questo bambino dal peccato originale, e consacralo tempio della tua gloria, dimora dello Spirito Santo. Per Cristo nostro Signore. L Arcivescovo continua: Ti ungo con l'olio, segno di salvezza: ti fortifichi con la sua potenza Cristo Salvatore, che vive e regna nei secoli dei secoli.

8 RINUNCIA A SATANA L Arcivescovo si rivolge ai genitori e ai padrini con queste precise parole: A - Cari genitori, padrino e madrina, il bambino che voi presentate sta per ricevere il Battesimo. Nel suo amore Dio gli darà una vita nuova e rinascerà dall'acqua e dallo Spirito Santo. A voi il compito di educarlo nella fede, perché la vita divina che riceve in dono sia preservata dal peccato e cresca di giorno in giorno. Se dunque, in forza della vostra fede, siete pronti ad assumervi questo impegno, memori delle promesse del vostro Battesimo, rinunciate al peccato, e fate la vostra professione di fede in Cristo Gesù: è la fede della Chiesa nella quale il vostro figlio viene battezzato. Poi domanda: A - Rinunciate a satana? A - E a tutte le sue opere? A - E a tutte le sue seduzioni? PROFESSIONE DI FEDE Genitori e padrini: Rinuncio. Genitori e padrini: Rinuncio. Genitori e padrini: Rinuncio. Infine l Arcivescovo richiede ai genitori e ai padrini la triplice professione di fede: A - Credete in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra? Genitori e padrini: Credo. Ass - Credete in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, che nacque da Maria vergine, morì e fu sepolto, è risuscitato dai morti e siede alla destra del Padre? Genitori e padrini: Credo. Ass - Credete nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne e la vita eterna? A - Questa è la nostra fede. Questa è la fede della Chiesa. E noi ci gloriamo di professarla, in Cristo Gesù nostro Signore. Amen. Genitori e padrini: Credo.

9 BATTESIMO A - Volete dunque che Giorgio Aniello riceva il Battesimo nella fede della Chiesa che tutti insieme abbiamo professato? Genitori e padrini: Sì, lo vogliamo. E subito l Arcivescovo battezza il bambino, dicendo: Giorgio Aniello, io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. UNZIONE CON IL SACRO CRISMA Ass - Dio onnipotente, Padre del nostro Signore Gesù Cristo, vi ha liberato dal peccato e vi ha fatto rinascere dall'acqua e dallo Spirito Santo, unendovi al suo popolo; egli stesso vi consacra con il crisma di salvezza, perché inseriti in Cristo, sacerdote, re e profeta, sia sempre membra del suo corpo per la vita eterna. CONSEGNA DELLA VESTE BIANCA E DEL CERO ACCESO L Arcivescovo dice: Giorgio Aniello sei diventato nuova creatura, e ti sei rivestito di Cristo. Questa veste bianca sia segno della tua nuova dignità: aiutato dalle parole e dall'esempio dei tuoi cari, portala senza macchia per la vita eterna. A - Ricevete la luce di Cristo. A - A voi, genitori, e a voi, padrino e madrina, è affidato questo segno pasquale, fiamma che sempre dovete alimentare. Abbiate cura che il vostro bambino, illuminato da Cristo, viva sempre come figlio della luce; e perseverando nella fede, vada incontro al Signore che viene, con tutti i santi, nel regno dei cieli. RITO DELL'«EFFETA» A - Il Signore Gesù, che fece udire i sordi e parlare i muti, ti conceda di ascoltare presto la sua parola, e di professare la tua fede, a lode e gloria di Dio Padre.

10 BENEDIZIONE DEI CONIUGI A - Carissimi coniugi, nel giorno del vostro matrimonio avete consacrato il vostro amore davanti a Dio e alla Chiesa. In questa "Festa delle Famiglie" la nostra comunità vi invita a rinnovare gli impegni che in quel giorno avete assunto. Mariti: Io rinnovo l'impegno di accogliere te, come mia sposa e prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita. Mogli: Io rinnovo l'impegno di accogliere te, come mio sposo e prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita. A - Padre santo, creatore dell'universo, che hai formato l'uomo e la donna a tua immagine e hai posto sulla prima famiglia il segno della tua benedizione, guarda con benevolenza questi coniugi che oggi rinnovano l'impegno di rimanere uniti nel sacramento del loro e del tuo amore. Scenda ancora su questi coniugi la ricchezza delle tue benedizioni, perché nel dono reciproco dell'amore, allietino la loro famiglia e la comunità ecclesiale. Ti lodino, Signore, nella gioia, ti cerchino nella sofferenza; godano del tuo conforto nella necessità; ti preghino nella santa assemblea, siano testimoni del tuo Vangelo. Vivano a lungo nella prosperità e nella pace, e con tutti gli amici che ora li circondano giungano alla felicità del tuo regno. Per Cristo nostro Signore. PROCESSIONE OFFERTORIALE Pane e vino Ti presentiamo, o Signore, il pane ed il vino che, in questa Celebrazione Eucaristica, diventeranno per l effusione dello Spirito Santo, il Tuo Corpo ed il Tuo Sangue, vero nutrimento per le nostre anime. Il si con la veste bianca Ti presentiamo, o Signore, il nostro si insieme alla veste bianca come impegno a fare delle nostre famiglie veri luoghi di accoglienza e di vita.

11 Sandali e bastone Ti presentiamo, o Signore, questi sandali insieme al bastone, simboli del nostro pellegrinaggio. Fa che, sostenuti dalla tua grazia, ogni famiglia possa essere accompagnata nel cammino della vita e dell amore. Medicinali e cuffie Ti presentiamo, o Signore, questi medicinali insieme alla cuffie che simboleggiano l impegno la chiamata ad essere buoni samaritani, capaci di curare le nostre ferite e quelle degli altri, ponendoci maggiormente in ascolto. L icona dei Coniugi Martin Ti presentiamo, o Signore, l icona dei Santi Coniugi Martin: il loro esempio di vita coniugale, possa guidare il cammino delle nostre famiglie. Immaginette - ricordo Ti presentiamo, o Signore, le immaginette ricordo di questa 3a Festa delle Famiglie, impegnandoci a rendere le nostre famiglie case accoglienti e dalle porte aperte. CANTO D OFFERTORIO: Su questo altare. SULLE OFFERTE Ci purifichi, Signore, quest offerta che consacriamo al tuo nome, e ci conduca di giorno in giorno a esprimere in noi la vita nuova del Cristo tuo Figlio. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. PREFAZIO DELLE DOMENICHE I: Il mistero pasquale e il popolo di Dio.

12 PREGHIERA DI RINGRAZIAMENTO POST-COMMUNIO Vieni o Maria, e degnati di abitare nelle nostre famiglie. Come già al tuo Cuore Immacolato fu consacrata la Chiesa e tutto il genere umano, così noi, oggi, ti affidiamo la nostra parrocchia, famiglia di famiglie. Tu che sei Madre della Divina Grazia, ottienici di vivere sempre in grazia di Dio e in pace tra noi. Resta con noi come abitasti nella casa di Zaccaria e di Elisabetta; come fosti nella casa degli sposi di Cana; come fosti Madre per l apostolo Giovanni. Portaci Gesù Cristo, via, verità e vita. Allontana da noi il peccato e ogni male. Nelle nostre famiglie sii Madre di Grazia, Maestra e Regina. Dispensa a ciascuno di noi le grazie spirituali e materiali che ci occorrono; specialmente accresci la fede, la speranza e la carità. Suscita tra i nostri cari sante vocazioni. Sii sempre con noi, nelle gioie e nelle pene, e soprattutto fa che un giorno tutti i membri della nostra famiglia si trovino con Te uniti in Paradiso. Amen DOPO LA COMUNIONE Dio onnipotente ed eterno, che ci hai nutriti con i doni della tua carità senza limiti, fa che godiamo i benefici della salvezza e viviamo sempre in rendimento di grazie. Per Cristo nostro Signore. BENEDIZIONE E CONGEDO. SEGUE CORTEO AUX - FLAMBEAUX-

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace. Dal libro del profeta Isaia Is 66, 10-14 Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XIV DOMENICA PRIMA LETTURA Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace. Dal libro del profeta Isaìa 66, 10-14c Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi che l amate. Sfavillate

Dettagli

LA LITURGIA DEL GIORNO

LA LITURGIA DEL GIORNO ----------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) ======================================================

Dettagli

LA LITURGIA DEL GIORNO PARROCCHIA SANTA GIULIA PAITONE

LA LITURGIA DEL GIORNO PARROCCHIA SANTA GIULIA PAITONE ----------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO PARROCCHIA SANTA GIULIA PAITONE ====================================================== XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO

Dettagli

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO. XIII domenica del T. O. Solenne Celebrazione Eucaristica con il Sacramento del Battesimo

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO. XIII domenica del T. O. Solenne Celebrazione Eucaristica con il Sacramento del Battesimo PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO XIII domenica del T. O. Solenne Celebrazione Eucaristica con il Sacramento del Battesimo Durante la vestizione dell Arcivescovo viene letta l introduzione alla Celebrazione

Dettagli

Matilde. Santo Battesimo di. Celebrante: Don Davide Bertocchi. Madrina: Alessandra di Venosa Padrino: Marco Bono

Matilde. Santo Battesimo di. Celebrante: Don Davide Bertocchi. Madrina: Alessandra di Venosa Padrino: Marco Bono Chiesa di S. Giovanni in San Vittore Olona Santo Battesimo di Matilde 16 settembre 2018 XXIV Domenica del Tempo Ordinario Anno B Celebrante: Don Davide Bertocchi Madrina: Alessandra di Venosa Padrino:

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo Rito da utilizzare durante la S. Messa a cui partecipano le famiglie dei bambini battezzati durante l anno

Dettagli

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore LITURGIA DI MANDATO PASTORALE Monizione Oggi la liturgia ci esorta a dire il nostro si sincero a Dio, in risposta alla nostra vocazione: essere cittadini del

Dettagli

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso: CANTO D ACCOGLIENZA INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso: Antifona d ingresso C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo A. Amen C. Il Signore sia con voi A. E con

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

RITI di INTRODUZIONE

RITI di INTRODUZIONE 0 MONIZIONE INIZIALE Oggi si festeggia la Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe. Gesù è il Figlio di Dio, è il Redentore, il Salvatore, eppure anche Lui, venendo sulla Terra, ha voluto e ha avuto bisogno

Dettagli

PENTECOSTE Messa del Giorno INTRODUZIONE

PENTECOSTE Messa del Giorno INTRODUZIONE PENTECOSTE Messa del Giorno INTRODUZIONE Nella solennità di Pentecoste che oggi celebriamo, il Padre porta a compimento il Mistero pasquale con il dono dello Spirito Santo. Egli entra nella nostra vita

Dettagli

"A te si prostri tutta la terra, a te canti inni, canti al tuo nome". Venite e vedete le opere di Dio, terribile nel suo agire sugli uomini.

A te si prostri tutta la terra, a te canti inni, canti al tuo nome. Venite e vedete le opere di Dio, terribile nel suo agire sugli uomini. Antifona d'ingresso Ricordiamo, o Dio, la tua misericordia in mezzo al tuo tempio. Come il tuo nome, o Dio, così la tua lode si estende ai confini della terra; di giustizia è piena la tua destra. Colletta

Dettagli

Parrocchia Sant Eusebio Cinisello Balsamo RITO DEL BATTESIMO DEI BAMBINI

Parrocchia Sant Eusebio Cinisello Balsamo RITO DEL BATTESIMO DEI BAMBINI Parrocchia Sant Eusebio Cinisello Balsamo RITO DEL BATTESIMO DEI BAMBINI Sant'Eusebio 2 RITI DI ACCGIEA CANTO INIZIALE CATIA A TE Cantiamo te, Signore della vita il nome tuo è grande sulla terra. Tutto

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

MONIZIONE INTRODUTTIVA

MONIZIONE INTRODUTTIVA 1 Il presente rito è scandito in quattro momenti (Processione di ingresso con intronizzazione della Parola, Mandato ai Catechisti, Professione di fede, Benedizione). MONIZIONE INTRODUTTIVA G. Carissimi

Dettagli

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison PREMESSE * Conviene che il 2 novembre vi sia una celebrazione solenne dell eucaristia a cui è convocata la comunità con tutte le sue componenti (coro, ministranti, ecc.) Tale celebrazione potrà avvenire

Dettagli

E venne ad abitare in mezzo a noi

E venne ad abitare in mezzo a noi E venne ad abitare in mezzo a noi Per la Presentazione dei Ragazzi dell Iniziazione Cristiana e dei loro Genitori Dopo il saluto liturgico e prima dell atto penitenziale. Nella Prima Domenica (le famiglie

Dettagli

Battesimo di Chiara Luce Pizzo domenica 13 marzo 2011

Battesimo di Chiara Luce Pizzo domenica 13 marzo 2011 CANTO: LUCE CHIARA (genvita) Hai sempre vissuto nei nostri pensieri accendi da tempo i nostri desideri, fede ed amore in continua danza senza mai perdere la speranza. E gioia piena nel nostro cuore e gratitudine

Dettagli

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito. Santa Messa in occasione di una festa con le famiglie Pag. 1 Santa Messa in occasione di una festa con le famiglie (anniversari di matrimonio, incontri di gruppi familiari, festa patronale, incontri di

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI SECONDA MESSA SALUTO L amore di Dio che nel Cristo risorto apre i nostri cuori alla speranza, sia con tutti voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA 1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA LITURGIA DEL SACRAMENTO RINNOVAZIONE DELLE PROMESSE BATTESIMALI 26. Dopo l'omelia, tutti si alzano in piedi. Il vescovo allora, rivolto ai cresimandi, dice

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

MESSA PER IL VESCOVO

MESSA PER IL VESCOVO 30 gennaio MESSA PER IL VESCOVO NELL ANNIVERSARIO DELLA SUA ORDINAZIONE Messa dal Messale Romano, pp. 782 783; Letture del giorno corrente SALUTO Il Signore Gesù, pastore grande del suo gregge, che conosce

Dettagli

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Immagine tratta dal Pontificale Romano una donna una volontà annunciare

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

Per Leonardo che cosa chiedete alla Chiesa di Dio? Genitori: Il Battesimo.

Per Leonardo che cosa chiedete alla Chiesa di Dio? Genitori: Il Battesimo. RITI DI ACCOGLIENZA Il Signore ti ristora, Dio non allontana. Il Signore viene ad incontrarti, viene ad incontrarti. Che nome date al vostro bambino? Genitori: Leonardo. Per Leonardo che cosa chiedete

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa MESSA SENZA LA PROCESSIONE CON I CERI Saluto Fratelli e sorelle, possiate oggi incontrare colui che è la luce dei popoli e la gloria d Israele, e pace e gioia,

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

RITO DI AMMISSIONE AL SACRAMENTO DELLA CRESIMA Parrocchia di Luzzara

RITO DI AMMISSIONE AL SACRAMENTO DELLA CRESIMA Parrocchia di Luzzara PRESENTAZIONE DEI CRESIMANDI Catechista: I ragazzi qui presenti chiedono di iscriversi all'itinerario di preparazione per ricevere, dalle mani del delegato del Vescovo Domenica 15 maggio prossimo, il sacramento

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana) Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana) C. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Riti di introduzione C. il

Dettagli

Fate questo in memoria di me!

Fate questo in memoria di me! La Santa Messa è il memoriale della passione, morte e risurrezione di Gesù Fate questo in memoria di me! RITI CONCLUSIVI Sostenuti dalla grazia ricevuta nel sacramento ad opera dello Spirito Santo, ora

Dettagli

BEATA SPERANZA DI GESÙ

BEATA SPERANZA DI GESÙ BEATA SPERANZA DI GESÙ vergine e fondatrice - Festa Messa propria Antifona d ingresso Sal 12/13,6 Nella tua fedeltà ho confidato; esulterà il mio cuore nella tua salvezza, canterò al Signore, che mi ha

Dettagli

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast. Da: Cappellano Brescia C.C. Inviato: martedì 15 marzo 2016 18:53 A: 'Virgilio Balducchi' Oggetto: foto Porta Santa Giubileo Brescia Allegati: porta santa c.c. don Virgilio.jpg; porta santa.jpg Categorie:

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda SALUTO 7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda Il Signore Gesù, pastore grande delle pecore, che ci ha chiamati ad una speranza eterna, sia con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE

Dettagli

PROFESSIONE DI FEDE Celebrante: Rinunciate al peccato, per vivere nella libertà dei figli di Dio? Tutti: Rinuncio.

PROFESSIONE DI FEDE Celebrante: Rinunciate al peccato, per vivere nella libertà dei figli di Dio? Tutti: Rinuncio. PROFESSIONE DI FEDE Attraverso il battesimo, tu sei proclamato davanti a tutti figlio amato e prediletto di Dio. Il giorno del tuo battesimo, incomincia per te una vita nuova: una vita da cristiano. Tu

Dettagli

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA MESSA DEL GIORNO RITI DI INTRODUZIONE Il Padre della gloria vi renda eredi del suo regno eterno e la grazia e la vita del Figlio della Vergine siano con tutti voi.

Dettagli

Salesiani di Don Bosco Livorno Parrocchia S. Cuore di Gesù Settimanale di Vita della Comunità 3 luglio 2016 XIV domenica del tempo ordinario/ c

Salesiani di Don Bosco Livorno Parrocchia S. Cuore di Gesù Settimanale di Vita della Comunità 3 luglio 2016 XIV domenica del tempo ordinario/ c Salesiani di Don Bosco Livorno Parrocchia S. Cuore di Gesù Settimanale di Vita della Comunità 3 luglio 2016 XIV domenica del tempo ordinario/ c Il Vangelo ha bisogno sempre di essere letto e meditato a

Dettagli

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 III MEDITAZIONE MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato

Dettagli

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI PREMESSE - Rendere vera e partecipata l accoglienza dei bambini e delle loro famiglie che chiedono il Rito del Battesimo -

Dettagli

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA RITO E MISTERO IL MISTERO: La Pentecoste IL RITO: la celebrazione della Cresima L ESPERIENZA DELLA SALVEZZA DALLA CELEBRAZIONE RITO E MISTERO IL MISTERO: La Pentecoste IL

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

ARCIDIOCESI DI TORINO

ARCIDIOCESI DI TORINO ARCIDIOCESI DI TORINO LA DOMENICA DELLA PAROLA La Parola nella celebrazione eucaristica domenicale Sussidio 24 settembre 2017 1 RITI DI INIZIO Canto di ingresso Segno di croce Saluto Monizione di introduzione

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA Ottobre 2015 1 2 Canto iniziale Segno di croce e saluto Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. AMEN. La pace, la carità e la fede

Dettagli

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C SALUTO Dio Padre apra il vostro cuore all ascolto della sua Parola; lo Spirito di verità vi raduni come corpo del Risorto; il Signore Gesù, profeta di un lieto messaggio,

Dettagli

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI L attuale chiesa Cattedrale è l ampliamento della costruzione iniziata nel 1107 ed edificata sull

Dettagli

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi. 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SALUTO Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE La Chiesa di Cremona celebra oggi

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa RITI D INIZIO ALLA MESSA PRECEDUTA DALLA PROCESSIONE CON I CERI All ora stabilita, il popolo si raccoglie in una chiesa succursale o in altro luogo adatto, fuori

Dettagli

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI 1. Il rito di chiusura vuole essere un segno di gratitudine e di impegno per il dono delle Costituzioni all osservanza delle quali San Giovanni Leonardi,

Dettagli

Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. R/. Amen.

Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. R/. Amen. SANTI FILIPPO E GIACOMO, APOSTOLI Grado della Celebrazione: Festa Colore liturgico: Rosso. 3 maggio RITI DI INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro

Dettagli

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE LA SUA PRESENZA NELLA MESSA SCHEMA DI PREGHIERA TI ADORO. Ti adoro, mio Dio,

Dettagli

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi.

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi. 19 marzo SAN GIUSEPPE SALUTO Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. Celebriamo oggi

Dettagli

Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE. di Carmine e Anna

Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE. di Carmine e Anna Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE di Carmine e Anna RICORDO DEL MATRIMONIO Ricorrendo il 60 anniversario del giorno in cui, mediante il sacramento del matrimonio, congiungeste le vostre vite

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA MESSA DELLA VIGILIA RITI DI INTRODUZIONE Il Padre della gloria vi renda eredi del suo regno eterno e la grazia e la vita del Figlio della Vergine siano con tutti voi.

Dettagli

XIV domenica del tempo ordinario domenica 7 luglio XIV settimana del tempo ordinario - II settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni

XIV domenica del tempo ordinario domenica 7 luglio XIV settimana del tempo ordinario - II settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni XIV domenica del tempo ordinario domenica 7 luglio XIV settimana del tempo ordinario - II settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria

Dettagli

Giornata diocesana per la Vita Consacrata

Giornata diocesana per la Vita Consacrata ARCIDIOCESI DI BENEVENTO Giornata diocesana per la Vita Consacrata Celebrazione eucaristica presieduta da S. Ecc. Mons. Felice Accrocca, Arcivescovo di Benevento SABATO 2 FEBBRAIO 2019 BASILICA MADONNA

Dettagli

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La prima domenica d Avvento è l inizio dell anno liturgico. Il vero capodanno della Chiesa. Il

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) Carissimi, la Quaresima dell Anno A è definita la quaresima battesimale per eccellenza. Ogni quaresima in realtà può essere concepita come un

Dettagli

Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi.

Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi. 25 gennaio CONVERSIONE DI SAN PAOLO SALUTO Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE La conversione di

Dettagli

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit. 8 Grazie, Gesù, che hai messo nel nostro cuore il desiderio vivo della tua festa. Grazie, perché ci chiami ancora insieme a rinnovar la festa della tua Pasqua insieme a te. Grazie per tutti quelli che

Dettagli

La mia Prima Comunione

La mia Prima Comunione Domenica 4 maggio 2008 La mia Prima Comunione Chiesa S. Domenico Savio Garino Canto di inizio: Laudato sii, o mi Signore! Rit.: Laudato sii, o mi Signore! (4volte) E per tutte le sue creature, per il sole

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO La consegna dello Statuto e del Regolamento si fa durante una riunione del gruppo

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, la solennità dell Assunzione della Beata Vergine Maria è come un faro luminoso, che rischiara il nostro cammino di fede personale, familiare e comunitario.

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo. Anno A 15 Gennaio 2017 II Domenica del Tempo ordinario GIOVANNI VEDENDO GESÙ DISSE: "ECCO L'AGNELLO DI DIO" TERMINATO il tempo natalizio, in cui siamo stati nuovamente invitati dalla liturgia a contemplare

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Arcidiocesi di Capua Parrocchia Sacro Cuore ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera in comunione con Papa Francesco 4 ottobre 2014 MONIZIONE Oggi noi famiglie siamo chiamate a diventare dono, cioè essere

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME

DOMENICA DELLE PALME DOMENICA DELLE PALME La domenica prima di Pasqua ricordiamo il ritorno di Gesù a Gerusalemme, assieme ai suoi amici. La gente fa festa e lo accoglie sventolando foglie di palma e dicendo: Benedetto colui

Dettagli

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA Il rito della CRESIMA TRE SACRAMENTI PROFONDAMENTE UNITI TRA LORO Battesimo, Cresima o Confermazione, Eucaristia Sono i sacramenti dell iniziazione cristiana tramite

Dettagli

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 1 MEDITAZIONE IL PIANO SALVIFICO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato sei

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci la tua salvezza

Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci la tua salvezza Prima domenica di ottobre BEATA MARIA VERGINE DEL ROSARIO Solennità dove c è l uso della processione SALUTO Rallegratevi nel Signore, venuto a noi nella nostra carne, e la pace e la misericordia del Crocifisso

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE PRIMA DEL CANTO D INGRESSO Prima dell ingresso del sacerdote con i ministri, il commentatore introduce il canto d inizio: Oggi l ingresso del sacerdote

Dettagli

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA CONSULTA AGGREGAZIONI LAICALI UFFICIO MIGRANTES VEGLIA DI PENTECOSTE 18 MAGGIO 2013 I MOMENTO: CON MARIA NEL CENACOLO (ORE 17.00 18.00) MOMENTO MARIANO LA

Dettagli

SOFFIERA IL VENTO FORTE DELLA VITA

SOFFIERA IL VENTO FORTE DELLA VITA ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA CONSULTA AGGREGAZIONI LAICALI UFFICIO MIGRANTES VEGLIA DI PENTECOSTE 26 MAGGIO 2012 SOFFIERA IL VENTO FORTE DELLA VITA I MOMENTO: L ORATIO (ORE 17.00 19.00)

Dettagli

Parrocchia di Santa Maria Assunta in Atri BATTESIMO di

Parrocchia di Santa Maria Assunta in Atri BATTESIMO di Parrocchia di Santa Maria Assunta in Atri BATTESIMO di ACCOGLIENZA DEL BAMBINo E DIALOGO CON I GENITORI, PADRINO E MADRINA 1 Celebrante: Che nome date alla vostra bambina? Genitori: Celebrante: Per che

Dettagli

SOFFIERA IL VENTO FORTE DELLA VITA

SOFFIERA IL VENTO FORTE DELLA VITA ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA CONSULTA AGGREGAZIONI LAICALI UFFICIO MIGRANTES VEGLIA DI PENTECOSTE 26 MAGGIO 2012 SOFFIERA IL VENTO FORTE DELLA VITA I MOMENTO: L ORATIO (ORE 17.00 19.00)

Dettagli

Movimento Domenicano del Rosario

Movimento Domenicano del Rosario Movimento Domenicano del Rosario Via IV novembre, 19/e 43012 Fontanellato (PR) Tel. 0521/822899 Fax 0521/824056 Cellulare 335 5938327 mail info@sulrosario.org - http://ww.sulrosario.org Accogliamo Maria,

Dettagli

Atto Penitenziale C - Signore Gesù, volto umano della misericordia del Padre, abbi pietà di noi. A - Signore, pietà.

Atto Penitenziale C - Signore Gesù, volto umano della misericordia del Padre, abbi pietà di noi. A - Signore, pietà. Anno A 8 Gennaio 2017 Battesimo del Signore UNA VOCE DAL CIELO: «QUESTI E IL FIGLIO MIO, L'AMATO» LA festa odierna celebra la "manifestazione" di Gesù al momento del suo battesimo. Gesù, "il senza peccato",

Dettagli

CELEBRAZIONE DELLA CRESIMA NELLA LITURGIA DELLA PAROLA

CELEBRAZIONE DELLA CRESIMA NELLA LITURGIA DELLA PAROLA CELEBRAZIONE DELLA CRESIMA NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI DI INTRODUZIONE E MEMORIA DEL BATTESIMO CANTO DI INGRESSO Il Vescovo: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La pace sia

Dettagli