Salute e invecchiamento attivo in Emilia-Romagna Il ruolo della sorveglianza PASSI d Argento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Salute e invecchiamento attivo in Emilia-Romagna Il ruolo della sorveglianza PASSI d Argento"

Transcript

1 Salute e invecchiamento attivo in Emilia-Romagna Il ruolo della sorveglianza PASSI d Argento La tutela e la promozione della salute nel Piano della Prevenzione Alba Carola Finarelli Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna Bologna 2 luglio 2014 Sommario Qualche definizione Le strategie e gli interventi messi in atto dalla Regione: l evoluzione della pianificazione e progettazione Le nuove opportunità e i nuovi programmi La proposta del Piano nazionale prevenzione

2 DALLA EDUCAZIONE SANITARIA ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE Educazione sanitaria Attenzione al contenuto Top-down Mod. bio-medico del fornire informazioni (sequenza lineare: informazioni conoscenze atteggiamenti comportamenti e il miglioramento della salute?) Bottom up Educazione alla salute Promozione della salute e al metodo Mod. socio-affettivo (sviluppo personale educazione alle life skill, teorie dell apprendimento sociale e dell autoefficacia, chi educa è un facilitatore non l esperto ) e al contesto. Strategia globale Mod. di sviluppo della comunità (questi modelli coinvolgono le persone nella progettazione e nella strutturazione della propria educazione, v. peer education ecc.) 1986 Promozione della Salute Il complesso delle azioni dirette non solo ad aumentare le capacità degli individui, ma anche ad avviare cambiamenti sociali, ambientali ed economici, in un processo che aumenti le reali possibilità di governo, da parte dei singoli e della comunità, dei determinanti di salute. Health Promotion Glossary, OMS 1998

3 Una delle fondamentali ragioni della necessità di costruire un welfare locale e di comunità è la peculiare combinazione fra politiche generali che incidono sulla qualità della vita quotidiana omissis. in applicazione al principio Salute in tutte le politiche Tali politiche hanno livelli diversi di determinazione i cui effetti finali convergono comunque a livello locale. Questo comporta la necessità di realizzare la attivazione dell intera comunità locale (Piano Sociale e Sanitario ) La Regione Emilia-Romagna è caratterizzata da un antica cultura della partecipazione, della solidarietà, della responsabilità sociale e della coesione tra le persone. Da anni abbiamo fatto propria e introdotta nelle leggi regionali la moderna concezione di salute e di qualità della vita come condizioni fortemente influenzate dall ecosistema e dai valori della comunità in cui si vive.

4 Piano Regionale della Prevenzione : contribuisce a orientare verso la salute collettiva i diversi strumenti di programmazione del territorio è in continuità con i principali strumenti regolatori regionali Il piano regionale della prevenzione Concretezza e misurabilità dei risultati attesi Attenzione, nella scelta delle azioni e delle pratiche di prevenzione, alle indicazioni derivanti dalle evidenze di efficacia disponibili Differenziazione degli obiettivi e delle azioni per rispondere in modo coerente alle diseguaglianze emerse dal Profilo di salute Ricerca continua dell applicazione concreta del principio di integrazione professionale e organizzativa e programmi multidimensionali con il contributo della comunità

5 Promozione della salute in Emilia-Romagna nel 2013 Ulteriore spinta verso l integrazione delle azioni per promuovere stili di vita favorevoli alla salute, affrontando globalmente i quattro principali fattori di rischio e coinvolgendo maggiormente le comunità nel realizzare interventi di dimostrata efficacia ed equità Quali strategie per promuovere salute? 1. Il miglioramento delle reti di relazioni, a livello regionale e a livello locale, tra enti e istituzioni interessati alla promozione di stili di vita sani, capace di supportare l organizzazione di interventi multisettoriali integrati in coerenza al Programma Guadagnare salute 2. L introduzione dei progetti nella programmazione ordinaria delle Aziende Sanitarie: la promozione di sani stili di vita è parte integrante dei piani di lavoro ordinari delle Aziende Sanitarie (Delibere annuali - Linee di programmazione e finanziamento delle Aziende sanitarie, rete HPH) 3. Il miglioramento della qualità degli interventi e delle competenze degli operatori attraverso il consolidamento di specifiche abilità nel campo della promozione della salute (progettazione, comunicazione e valutazione)

6 Quali strategie per promuovere salute? 1a. Il miglioramento delle reti di relazioni, a livello regionale e a livello locale, tra enti e istituzioni interessati alla promozione di stili di vita sani, capace di supportare l organizzazione di interventi multisettoriali integrati in coerenza al Programma "Guadagnare salute" Il Processo di attuazione Le alleanze (1) Tavolo di confronto tra Regione Emilia-Romagna e Ufficio Scolastico Regionale (Paesaggi di prevenzione) e collaborazioni già in corso con gli Uffici scolastici provinciali - Bandi annuali scuole che promuovono salute Assessorato all agricoltura e Associazioni dei Consumatori: condivisione consolidata dei progetti in materia di sicurezza alimentare e nutrizionale e di formazione nelle scuole; distribuzione automatica frutta nelle scuole; progetti rivolti ai celiaci; campagna pane meno sale-più salute con meno sale Assessorato alla cultura e allo sport: Cofinanziamento (sanità e sport) di progetti che promuovono l attività fisica (a partire dal 2008 ogni anno finanziati progetti con un contributo regionale di euro/anno in media) Accordo di collaborazione tra Regione Emilia-Romagna, CONI, Enti di promozione sportiva, Comitato Italiano Paralimpico per promuovere sport per la salute e l attività fisica nella comunità locale in applicazione agli obiettivi del Piano (sottoscrizione formale il 7 maggio 2012) e successivo programma formativo (DGR 124/2013)

7 Il Processo di attuazione Le alleanze (2) Condivisione con gli Uffici di Supporto alle Conferenze Territoriali Sociali e sanitarie provinciali e i relativi Uffici di Piano distrettuali degli obiettivi e delle azioni da individuare nei Piani attuativi locali Intesa sottoscritta tra Regione Emilia-Romagna e Prefettura di Bologna sull attuazione di controlli su strada congiunti tra le forze dell Ordine in materia di guida sicura (alcol e sostanze Art. 186 e 187 del CdS) e attivazione di un sistema di allerta rapido sulle sostanze Protocollo di Collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Alcolisti Anonimi, al-anon e ARCAT per le attività in campo alcologico Rapporti di collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Associazioni di categoria (Esercenti, commercianti, gestori, organizzatori di eventi) per azioni di promozione della salute e divertimento sicuro Il ruolo delle reti sociali sui cambiamenti di comportamento Le reti sociali sembrano avere un effetto rilevante sulla biologia e sui comportamenti a rischio

8 Capitale sociale e salute: una relazione nota da tempo Putnam (1993): l alta densità di associazionismo in una comunità è correlata a ridotta mortalità cardiovascolare, tumori, mortalità infantile Kawachi (1999): la presenza di un alto capitale sociale si associa con una alta percezione della salute nella popolazione Idler Benyamini (1997): il livello di CS è altamente predittivo per la mortalità indipendentemente da altri comportamenti o fattori di rischio psicosociali (review su 27 studi) Capitale sociale: Indagine europea in 14 paesi europei Aspettativa individuale circa la propensione degli altri ad assumere un comportamento cooperativo Effetto positivo sulla salute del singolo tanto maggiore quanto più alto è il capitale sociale nella regione di appartenenza Rocco 2012

9 Capitale sociale e buona salute Nei paesi con un livello di Capitale Sociale attorno alla media europea un aumento del 10 % del CS di una persona tipo può produrre un aumento di 2,8 % della probabilità di essere in buona salute Rocco, 2012 Quindi occorre Valutare lo stato delle reti sociali e del capitale sociale presente e utilizzarli. Creare progetti che prevedano un contributo e uno sviluppo di queste risorse sociali

10 Quali strategie per promuovere salute? 1b. Il miglioramento delle reti di relazioni, a livello regionale e a livello locale, tra enti e istituzioni interessati alla promozione di stili di vita sani, capace di supportare l organizzazione di interventi multisettoriali integrati in coerenza al Programma Guadagnare salute Health Stati Membri della Regione Europea dell Organizzazione Mondiale della Salute hanno concordato un nuovo modello di promozione della salute Salute 2020 (OMS, 2013)

11 Raccomandazioni Health 2020 quattro ambiti prioritari di azione: adottare un approccio al ciclo di vita e mirando all empowerment delle persone (controllo e scelta) affrontare le sfide relative alle malattie non trasmissibili e trasmissibili rafforzare i servizi sanitari con al centro la persona, le capacità in sanità pubblica e la preparazione, la sorveglianza e la risposta in caso di emergenza creare comunità resilienti e ambienti favorevoli alla salute

12 ERROR: stackunderflow OFFENDING COMMAND: ~ STACK:

La Partnership con il Settore sanitario

La Partnership con il Settore sanitario La Partnership con il Settore sanitario Riorientare i servizi in sanità Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione Emilia-Romagna Nella Carta di Toronto la partnership

Dettagli

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE Seminario La promozione della salute nei luoghi di lavoro Il ruolo del medico competente I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica RER

Dettagli

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013 Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013 Percorso di Acquisizione conoscenze sulle relazioni tra fattori nutrizionali e m.n (fattori di rischio e fattori di protezione)

Dettagli

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro La Promozione della salute nei luoghi di lavoro Modena 6 marzo 2014 Adriana Giannini I determinanti della salute Dahlgren G and Whitehead M (1991) La Promozione della salute Processo che mette in grado

Dettagli

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione Alba Carola Finarelli Pierluigi Macini Servizio Sanità pubblica Bologna, 20 gennaio 2010 1 Comportamenti e Percezioni

Dettagli

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011 Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011 La promozione della salute è lo strumento più efficace

Dettagli

Dai progetti alla programmazione partecipata: l esperienza della Regione Emilia-Romagna

Dai progetti alla programmazione partecipata: l esperienza della Regione Emilia-Romagna Dai progetti alla programmazione partecipata: l esperienza della Regione Emilia-Romagna Trento 20 giugno 2014 Alba Carola Finarelli, Patrizia Beltrami, Claudia Serra Regione Emilia-Romagna Sommario Le

Dettagli

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã Regione Emilia Romagna Progetto avviato nell'anno 2012 Abstract Obiettivo generale Accrescere e favorire processi di empowerment con conseguente miglioramento

Dettagli

La strategia italiana

La strategia italiana La strategia italiana Obiettivi Conoscere, monitorare, valutare fenomeni e processi Promuovere stili di vita salutari a partire dai primi anni di vita e ancor prima della gravidanza Promuovere ambienti

Dettagli

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali Guadagnare Salute Piemonte. Scuole che Promuovono Salute Alessandria 16 novembre 2017 Dott. Mauro Brusa S.S. Promozione della Salute e Medicina

Dettagli

Educazione allo sport ed educazione degli adulti in EPALE

Educazione allo sport ed educazione degli adulti in EPALE Itinerari Educativi nello Sport d Prof.ssa IonnaMichelangela 1 Libro bianco sullo Sport Prof.ssa Ionna Michelangela 2 fenomeno sociale ed economico d importanza crescente che contribuisce in modo significativo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Le politiche nazionali sulla promozione della salute Daniela Galeone 1 meeting regionale SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE Milano, 14 maggio 2014 La Salute È realizzata e vissuta all

Dettagli

Dipartimento di Scienze Politiche CORSO DI IGIENE

Dipartimento di Scienze Politiche CORSO DI IGIENE Dipartimento di Scienze Politiche PROMOZIONE DELLA SALUTE La promozione della salute è il processo che consente alle persone di acquisire un maggior controllo della propria salute e di migliorarla >>

Dettagli

Francesca Russo. Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Regione del Veneto

Francesca Russo. Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Regione del Veneto Francesca Russo Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Regione del Veneto https://www.youtube.com/watch?v=f_sylbbea3g&feature=youtu.be Documento di Economia e Finanza Regionale 2019-2021

Dettagli

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta Comportamenti correlati alla salute in ragazzi in età scolare: l indagine HBSC in Valle d Aosta Il Piano Regionale della Prevenzione 2016 2020 in Valle d'aosta Rossella Cristaudo Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute Alessandro Coppo Con il contributo di Claudio Tortone, Alessandra Suglia, Maurizio

Dettagli

La rete HPH (Health Promoting Hospitals) a cura di E.Dolcini

La rete HPH (Health Promoting Hospitals) a cura di E.Dolcini La rete HPH (Health Promoting Hospitals) Il Programma internazionale degli Ospedali per la promozione della salute Cosa si intende per HPH? HPH = OSPEDALE + PROMOZIONE DELLA SALUTE Ufficio Europeo dell

Dettagli

OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell OMS. Gli ospedali per la promozione della salute

OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell OMS. Gli ospedali per la promozione della salute Gli ospedali per la promozione della salute LA PROMOZIONE : è il processo che mette in grado le persone e le comunità di avere un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla. mettere in

Dettagli

STRATEGIE DI PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ MOTORIA NEL PRP

STRATEGIE DI PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ MOTORIA NEL PRP STRATEGIE DI PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ MOTORIA NEL PRP Giorgio Chiaranda, Luana Valletta Servizio Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna giorgio.chiaranda@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale dott. Raffaele FABRIZIO Bologna, 20 gennaio 2010 La società regionale oggi Invecchiamento popolazione (aumento

Dettagli

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Daniela Galeone Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagine

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE ATTRAVERSO una Programmazione partecipata ed unitaria con operatori socio-sanitari sanitari e scolastici sulle tematiche che promuovono : SALUTE E BENESSERE LIFE SKILLS CITTADINANZA

Dettagli

Il progetto della Regione Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali

Il progetto della Regione Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali Il progetto della Regione Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali Quali interventi della Regione per la promozione dell attività fisica Piani Per la Salute profili

Dettagli

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Antonio Chiarenza Staff Ricerca e Innovazione Azienda Usl di Reggio Emilia Progetto CCM RETE Seminario formativo

Dettagli

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche Da dove siamo partiti? Protocollo d Intesa siglato nel maggio 2011 tra Regione Marche e Ufficio Scolastico Regionale per Educazione alla Salute

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali.

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali. Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali. Dott.ssa Laura Marinaro Coordinatore PLP ASL CN2 Alba, 18 novembre 2016 www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=2559

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 Buone pratiche in Promozione della Salute Primum non nocere Promozione della salute e prevenzione basate su prove di efficacia e criteri

Dettagli

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP Francesca Russo, Federica Michieletto, Annarosa Pettenò Sezione Attuazione e Programmazione Sanitaria Settore Promozione

Dettagli

Indicazioni operative per la progettazione del PRP : programmi e gruppi di lavoro. Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Indicazioni operative per la progettazione del PRP : programmi e gruppi di lavoro. Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna Indicazioni operative per la progettazione del PRP : programmi e gruppi di lavoro Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna Intesa 13 novembre 2014 Conferenza permanente per i rapporti

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

La Promozione della Attività Fisica

La Promozione della Attività Fisica Sanità Pubblica nella Regione Emilia-Romagna La Promozione della Attività Fisica Rendiconto attività 2012 e programmazione attività 2013 Modena, 16 Maggio 2013 Nella Regione europea dell Oms, le Ncd sono

Dettagli

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 24 MARZO 2017 Piazza Cittadella 12 Sala Convegni presso Confindustria Verona Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute

Dettagli

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education Progetto CCM Utilizzo della strategia di prevenzione di comunità nel settore delle sostanze d abuso Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education Referente: Azienda

Dettagli

Gli operatori sanitari come «promotori di salute»

Gli operatori sanitari come «promotori di salute» Gli operatori sanitari come «promotori di salute» Emilio Duca Direttore Salute e Coesione Sociale REGIONE UMBRIA Promozione della salute La promozione della salute è il processo che consente alle persone

Dettagli

WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione

WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione BOLOGNA, 11 12 aprile 2019 Aula Magna Ospedale Maggiore, Largo Nigrisoli www.snop.it Organizzare la prevenzione e la promozione della

Dettagli

La prevenzione nel sistema sanitario nazionale. Gianfranco Tarsitani, Paolo Salerno

La prevenzione nel sistema sanitario nazionale. Gianfranco Tarsitani, Paolo Salerno La prevenzione nel sistema sanitario nazionale Gianfranco Tarsitani, Paolo Salerno Promozione della Salute Health Education Glossary, 1998 Processo sociale e politico diretto non solo a rafforzare le abilità

Dettagli

Co-costruzione del percorso del Laboratorio: dall analisi dei bisogni alla negoziazione degli obiettivi

Co-costruzione del percorso del Laboratorio: dall analisi dei bisogni alla negoziazione degli obiettivi Assessorato Tutela della Salute e Sanità Coordinamento Regionale Piano di Prevenzione Attiva Incidenti Stradali Pensare Pensare ilmulticentrico, ilmulticentrico, progettare progettare il il Multicentrico

Dettagli

Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS

Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS 1 Cosa rende una città sana? PRINCIPI 2 PRINCIPI Una città sana non è quella che ha raggiunto un particolare livello di salute, ma quella che sceglie

Dettagli

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 Liliana Coppola Direzione Generale Salute Il programma WHP - Lombardia Nasce da un percorso intersettoriale

Dettagli

Politiche per gli stili di vita e la salute

Politiche per gli stili di vita e la salute AGENZIA REGIONALE SANITARIA PF Prevenzione e Promozione della Salute nei Luoghi di Vita e di Lavoro Politiche per gli stili di vita e la salute BOLOGNA 10 luglio 2015 Seminario Nazionale UISP La promozione

Dettagli

Dalla prevenzione alla promozione della salute

Dalla prevenzione alla promozione della salute Dalla prevenzione alla promozione della salute La promozione della Salute in Lombardia: il Piano Regionale Prevenzione 2015 2018 ed i Piani Integrati Locali degli interventi di promozione della salute

Dettagli

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Il Programma nazionale Guadagnare salute Il Programma nazionale Guadagnare salute Daniela Galeone Workshop Stili di vita e salute Trento 20 giugno 2014 Le malattie croniche: un allarme mondiale 57 milioni di decessi nel 2008 Il 63% (36 milioni)

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Promuovere il Patient Engagement nei processi di cura grazie a prove di efficacia e misure di impatto - CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dr.ssa Valeria Mastrilli

Dettagli

Azioni di advocacy: la carta di Toronto

Azioni di advocacy: la carta di Toronto Azioni di advocacy: la carta di Toronto Lucia De Noni Responsabile del Progetto Ccm Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria Parma 24 Maggio 2011 3.3 Promuovere l'attività fisica Cos è l

Dettagli

SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE

SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE Federica Michieletto, Martina Di Pieri Mary Elizabeth Tamang Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare, Veterinaria Regione del Veneto STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE Premessa

Dettagli

«Perché far parte della rete di scuole che promuovono salute» Liliana Coppola

«Perché far parte della rete di scuole che promuovono salute» Liliana Coppola «Perché far parte della rete di scuole che promuovono salute» Liliana Coppola Liliana Coppola Liliana Coppola Liliana Coppola Carta di Ottawa WHO 1986 «La promozione della salute è il processo che consente

Dettagli

Il piano sociale e sanitario della Regione Emilia- Romagna e le strategie OMS: punti di contatto

Il piano sociale e sanitario della Regione Emilia- Romagna e le strategie OMS: punti di contatto Il piano sociale e sanitario della Regione Emilia- Romagna e le strategie OMS: punti di contatto Dr Francesco Zambon WHO European Office for Investment for Health and Development WHO Regional Office for

Dettagli

IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE

IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE Dott.ssa Maria Teresa Menzano Roma - 20 novembre 2008 scorretta alimentazione,

Dettagli

LE INIZIATIVE ED I PROGETTI PER GUADAGNARE SALUTE

LE INIZIATIVE ED I PROGETTI PER GUADAGNARE SALUTE LE INIZIATIVE ED I PROGETTI PER GUADAGNARE SALUTE L attuazione del Programma Guadagnare Salute nelle Regioni: esperienze e proposte Roma 15 giugno 2009 a cura di Emanuela Balocchini Annamaria Giannoni

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 Buone pratiche in Promozione della Salute Primum non nocere Promozione della salute e prevenzione basate su prove di efficacia e criteri

Dettagli

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Guadagnare Salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari Napoli 24-25 settembre 2009 a cura di Emanuela Balocchini e

Dettagli

Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio

Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Genova 15 dicembre 2011 Sede: Biblioteca Asl 3 Genovese, Via Maggio 6 Workshop: La prevenzione del sovrappeso e

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

Scuole che promuovono salute: filosofia legami internazionali network SHE. Scuole che promuovono salute: un approccio vincente

Scuole che promuovono salute: filosofia legami internazionali network SHE. Scuole che promuovono salute: un approccio vincente Scuole che promuovono salute: un approccio vincente Scuole che promuovono salute: filosofia legami internazionali network SHE Elena Coffano Gruppo Tecnico Regionale - DoRS Health 2020 Panorama della salute

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al ) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG 2010-2012 (proroga al 31.12.2013) Dott. Nora Coppola Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali Area della Prevenzione e promozione

Dettagli

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Titolo del Ente proponente Referente del LucidaMente... I giovani si parlano Comune di Udine dott.ssa Stefania

Dettagli

Il significato di HPH nei piani sanitari nazionali e regionali

Il significato di HPH nei piani sanitari nazionali e regionali 7 Conferenza nazionale degli Ospedali per la promozione della salute UN OSPEDALE CENTRATO SULLA PERSONA E SULLA COMUNITA Torino, 21-22 novembre 2003 Il significato di HPH nei piani sanitari nazionali e

Dettagli

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo Il Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 relativo all obesità infantile Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna M.Fridel Parma 27 ottobre 2012 Il percorso di progettazione

Dettagli

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP Roberto Carloni OBESITA E SOVRAPPESO: UN EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA DATI WHO In Europa, come nel resto del mondo, l obesità è in netto

Dettagli

TRA DIPENDENZA E AUTONOMIA: IL RUOLO DELLA SALUTE DEI GIOVANI. IN RETE PER PROGRAMMARE E VALUTARE

TRA DIPENDENZA E AUTONOMIA: IL RUOLO DELLA SALUTE DEI GIOVANI. IN RETE PER PROGRAMMARE E VALUTARE 3^ Conferenza Regionale HPH del Friuli Venezia Giulia La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete PROMUOVERE LA SALUTE TRA DIPENDENZA E AUTONOMIA: IL RUOLO DELLA SALUTE

Dettagli

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute Ennio Ripamonti Milano, 6 Aprile 2016 1. Fondamenti teoricimetodologici

Dettagli

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci 6 GIUGNO 2008 Lavoro di gruppo in area vasta Valutazione efficacia e coerenza con gli obiettivi di salute delle attività dei DSP utilizzando una griglia, contenente criteri sia legati all EBP sia a nuovi

Dettagli

PROTOCOLLO REGIONE SCUOLA

PROTOCOLLO REGIONE SCUOLA PROTOCOLLO REGIONE SCUOLA W O R K S H O P : S T AT O D E L L A R T E E S V I LU P P O F U T U R O D E I P I A N I R E G I O N A L I D I P R E V E N Z I O N E : I L S E T T I N G S C U O L A 2 8 M A G G

Dettagli

Strategie regionali per promuovere saperi e opportunità per una sana alimentazione nel contesto scolastico. Liliana Coppola DG Welfare

Strategie regionali per promuovere saperi e opportunità per una sana alimentazione nel contesto scolastico. Liliana Coppola DG Welfare Strategie regionali per promuovere saperi e opportunità per una sana alimentazione nel contesto scolastico Liliana Coppola DG Welfare Qualche riflessione in «premessa» per provare a dare senso e significato

Dettagli

Promozione della salute e dell attività fisica

Promozione della salute e dell attività fisica Promozione della salute e dell attività fisica Mauro Palazzi AUSL Romagna Muoversi fa bene alla salute, all ambiente e all economia! Pirous Fateh-Moghadam 2012 Persone che NON fanno attività fisica efficace

Dettagli

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale La consulenza psichiatrica in Medicina Generale a cura di Clara Curcetti Roma, 16 febbraio 2010 Contesto Evoluzione della domanda di salute Cambiamenti socio-demografici Cambiamenti nell utilizzo dei servizi

Dettagli

Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione

Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione Dott.ssa Maria Giuseppina Lecce Ufficio 4 DGPREVENZIONE Ministero della Salute Piano nazionale

Dettagli

PRP ,Progetto 4.1:Esercizio fisico e attività sportiva nella popolazione affetta da disabilità

PRP ,Progetto 4.1:Esercizio fisico e attività sportiva nella popolazione affetta da disabilità PRP 205-18,Progetto 4.1:Esercizio fisico e attività sportiva nella popolazione affetta da disabilità Dr.Anna Maria Ferrari,Dr. Giorgio Chiaranda Regione Emilia-Romagna L attività motoria e sportiva nel

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5 Protocollo d intesa nell ambito del Piano Regionale di Prevenzione TRA La Regione del Veneto C.F rappresentata dall

Dettagli

REGIONE TOSCANA SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVE/PROGETTI RIVOLTI ALLE SCUOLE

REGIONE TOSCANA SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVE/PROGETTI RIVOLTI ALLE SCUOLE REGIONE TOSCANA SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVE/PROGETTI RIVOLTI ALLE SCUOLE n. 10 PARTE A 1. TITOLO INIZIATIVA/PROGETTO Guadagnare Salute in Toscana rendere facili le scelte salutari 2. DIREZIONE GENERALE

Dettagli

«Scuole che Promuovono Salute per Guadagnare salute nelle scuole secondarie di 1 e 2 e Infanzia a colori per le scuole primarie e materne»

«Scuole che Promuovono Salute per Guadagnare salute nelle scuole secondarie di 1 e 2 e Infanzia a colori per le scuole primarie e materne» «Scuole che Promuovono Salute per Guadagnare salute nelle scuole secondarie di 1 e 2 e Infanzia a colori per le scuole primarie e materne» Studenti sani imparano meglio. L interesse maggiore di una scuola

Dettagli

Strategie e prospettive di Regione Lombardia per la promozione di stili di vita sani

Strategie e prospettive di Regione Lombardia per la promozione di stili di vita sani Strategie e prospettive di Regione Lombardia per la promozione di stili di vita sani Luigi Macchi,, Marina Bonfanti Anna Pavan, Maria Elena Pirola U.O. Governo della Prevenzione, tutela sanitaria,piano

Dettagli

Per scuole che promuovono salute L impegno della Regione Emilia-Romagna

Per scuole che promuovono salute L impegno della Regione Emilia-Romagna Per scuole che promuovono salute L impegno della Regione Emilia-Romagna Paola Angelini Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna L invecchiamento della popolazione L invecchiamento

Dettagli

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Dott.ssa Valeria Mastrilli Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Cronicità oggi La

Dettagli

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione Tutti, nel mondo, desiderano una lunga vita in piena salute! Salute

Dettagli

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda PROGRAMMA PRP nel LAZIO Promozione di stili di vita salutari nella popolazione generale per guadagnare salute nel Lazio Prevenzione e controllo delle MCNT a maggior rilevanza...... Promozione della salute

Dettagli

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Paola Angelini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Paola Angelini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna 2015-2018 Paola Angelini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna il percorso fatto DGR 152 del 23.02.2015 Recepimento del PNP 2014-2018,

Dettagli

Per scuole che promuovono salute L impegno della Regione Emilia-Romagna

Per scuole che promuovono salute L impegno della Regione Emilia-Romagna Per scuole che promuovono salute L impegno della Regione Emilia-Romagna Paola Angelini Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Luoghi di prevenzione Reggio Emilia, 14 dicembre

Dettagli

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità Dott.ssa Nadia Raccanello Le Reti a servizio della Prevenzione Dott.ssa Nadia Raccanello Francesca Russo

Dettagli

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 1 Dicembre 2017 Quattro domande Cosa è la prevenzione?

Dettagli

Il contributo di Passi D argento alla prevenzione

Il contributo di Passi D argento alla prevenzione Il contributo di Passi D argento alla prevenzione Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità La prospettiva demografica:

Dettagli

Dott.ssa Daniela Galeone

Dott.ssa Daniela Galeone Ministero della Salute Strategie intersettoriali di promozione della salute: GUADAGARE SALUTE E VENDING alleati possibili? Dott.ssa Daniela Galeone Convegno Associazione G. Dossetti: I Valori DPCM 4 maggio

Dettagli

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016 Gli stili di vita non salutari determinano

Dettagli

Dall attività motoria. alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute. Dall attività motoria. alla prescrizione. salute.

Dall attività motoria. alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute. Dall attività motoria. alla prescrizione. salute. Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute Dall attività motoria alla prescrizione Il ruolo dell esercizio della promozione fisico della salute La salute: un bene multidimensionale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

Scuola & Salute : è tutto un programma!

Scuola & Salute : è tutto un programma! AGENZIA REGIONALE SANITARIA PF Prevenzione e Promozione ella Salute nei Luoghi di Vita e di Lavoro Scuola & Salute : è tutto un programma! Lo stato dell arte, le linee d intervento e la cornice delle SpS

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro.

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro. PLP ASL AL Piano Locale della Prevenzione ASL AL Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro. CORRADO RENDO Alessandria, 23 Novembre 2016 Programmazione annuale regionale 2016 Programma 3:

Dettagli

CORRETTI STILI DI VITA

CORRETTI STILI DI VITA CORRETTI STILI DI VITA Davide Gori ASDI Assemblea Distrettuale Bologna 4 maggio 2019 Governatore 2019/2020 Angelo O. Andrisano CORRETTI STILI DI VITA Dalla Salute alla Promozione della Salute Evoluzione

Dettagli

A scuola si sta bene?

A scuola si sta bene? A scuola si sta bene? Un Approccio globale La Scuola lombarda che promuove salute pianifica (analisi di contesto) il proprio processo di miglioramento (profilo di salute), adotta un approccio globale che

Dettagli

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013 La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Marina Fridel Bologna, 3 ottobre 2013 Piano Regionale della Prevenzione 2010 2013: Ha contribuito a orientare verso la salute

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna Conferenza Regionale Amianto Bologna 28 aprile 2017 La Prevenzione del rischio amianto: il quadro normativo, epidemiologico, le strategie per la gestione del rischio e la tutela della salute Il Piano Amianto

Dettagli

Il Programma Guadagnare Salute

Il Programma Guadagnare Salute IV Convegno Prevenire le complicanze del Diabete: Dalla ricerca di base all assistenza Progetto IGEA Istituto Superiore di Sanità - 18- Il Programma Guadagnare Salute Barbara De Mei Centro Nazionale di

Dettagli

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna Le malattie croniche determinano la parte preponderante del carico di morti premature e di disabilità, incidendo pesantemente sulla qualità della vita dei nostri cittadini. Le persone in posizione di disagio

Dettagli

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale Dott.ssa Maria Teresa Scotti Convegno: Progetto CCM Buone pratiche per l alimentazione e l attività fisica in età prescolare: promozione e sorveglianza

Dettagli

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a ROMA 12 GIUGNO 2009 ALIMENTAZIONE E SALUTE ROBERTO COPPARONI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ERRATA ALIMENTAZIONE:

Dettagli

L invecchiamento attivo e in buona salute nel Piano Regionale della Prevenzione di regione Lombardia: la visione, gli obiettivi, le azioni.

L invecchiamento attivo e in buona salute nel Piano Regionale della Prevenzione di regione Lombardia: la visione, gli obiettivi, le azioni. 2010 L invecchiamento attivo e in buona salute nel Piano Regionale della Prevenzione di regione Lombardia: la visione, gli obiettivi, le azioni. Liliana Coppola DG Welfare 2010 2010 2010 2010 Piramide

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte a cura di Marcello Caputo,, Giuliana Moda, Giuseppe Ru Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Piano Regionale di Prevenzione 2010- OBIETTIVI

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli