I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel 2017"

Transcript

1 Riunione Annuale Screening Cervicale Padova, novembre ECM I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Azienda Zero Chiara Fedato Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Regione del Veneto Conflitto di interessi: nessuno

2 Protocollo dello screening con test HPV Baseline o Tempo zero ANNO Indicatori cumulativi ANNO + ripetizione nel Ripetizione a anno ANNO, ripetizione nel

3 Screening cervicale Popolazione target - anni..9 % PAP % HPV Pap -9 anni Pop target.9 Invitate.99 Aderenti. HPV - anni Pop target 9. Invitate.9 Aderenti.9

4 Screening con test HPV in Veneto

5 9 Distribuzione delle screenate per test ECM x esaminate PAP..9 HPV.. 9

6 Estensione corretta x residenti 9

7 Estensione corretta x residenti ex ULSS

8 Adesione corretta 9 x invitate 9

9 Adesione corretta: HPV anni 9 x invitate 9

10 Adesione corretta: Pap 9 anni 9,, x invitate 9

11 Adesione grezza per fascia d età VENETO / x inviti età

12 DONNE SCREENATE NEL Risultati al baseline

13 Donne screenate con HPV nel Età (anni) N % - 9., -., , -., - 9.9, -., - 9., -.,9 Totale.

14 Screening HPV: donne esaminate e lesioni CIN+ per ASL ASL Primi esami Esami succ. Totale CIN Totale..9.

15 Positività al test HPV x esaminate,,,. 9 PILOTI AVVIO

16 Positività al test HPV, per età PILOTI AVVIO x esaminate età

17 Centri di riferimento per l esecuzione dei test HPV Anatomia Patologica di San Bonifacio Anatomia Patologica di Treviso IOV Padova

18 Esaminate per laboratorio - Laboratori di riferimento Numero (%) Treviso. (%) Padova 9. (%) Verona. (%) Veneto.

19 Esiti HPV per laboratorio - Laboratorio Positivo % Inadeguato % Negativo % Treviso,, 9,9 Padova,*, 9,9 Verona,, 9, Veneto,, 9, * Padova include tutte le fasce d età; Treviso e Verona - anni

20 HPV positivi, per laboratorio (- anni). x esaminate 9

21 HPV inadeguati, per laboratorio (- anni),,,, x test HPV,,,,,,,,, 9

22 Pap test di triage (tutte le età) Esito Referto Numero % Negativo, Positivo, Inadeguato, Totale.

23 Pap test di triage positivi (- anni) 9,,9 x HPV positivi 9

24 Pap test di triage positivi, per età x HPV positivi PILOTI AVVIO età

25 Pap test di triage inadeguati x HPV positivi,, 9

26 Distribuzione dei Pap test di triage per categoria diagnostica (- anni) ANNO ASC-H;, HSIL;, Inadeguato;, AGC;, LSIL;, Negativo;,

27 Distribuzione dei Pap test di triage per categoria diagnostica (- anni) ANNO ASC-H;, HSIL;, Inadeguato;, AGC;, LSIL;,9 Negativo;,

28 PRIMO SEMESTRE HSIL;,9 Inadeguato;, ASC-H;, AGC;, Negativo; 9, LSIL;,9

29 Pap test di triage positivi: vs x HPV positivi età

30 Distribuzione dei Pap test di triage per categoria diagnostica (- anni) x Pap test 9 Insoddisfacente HSIL ASC-H AGC 9 LSIL Negativo

31 Invio a colposcopia (- anni)... x esaminate.... 9

32 Invio a colposcopia, per età x esaminate PILOTI AVVIO età (anni)

33 Invio a anno (tutte le età).. x esaminate 9

34 Adesione alla colposcopia ,9% nel x 9

35 Tasso di identificazione di CIN+ (tutte le età) x esaminate PILOTI AVVIO

36 Tasso di identificazione di CIN+ per età x esaminate PILOTI AVVIO età

37 Tasso di identificazione di CIN+: primi esami Età - anni x esaminate,,,,9 9 PILOTI AVVIO

38 Tasso di identificazione di CIN+: esami successivi Età - anni,,,, x esaminate,,,,,,, 9 PILOTI AVVIO

39 VPP di HPV+Pap+ per CIN+ (tutte le età) Pap test : % x approfondimenti PILOTI AVVIO

40 DONNE SCREENATE NEL Risultati alla ripetizione a anno

41 Estensione degli inviti x inviate a ripetizione 9 9

42 Screenate HPV: baseline e ripetizione a anno ULSS Screenate CIN+ Ripetizioni aa CIN TOTALE.9.9

43 Adesione alla ripetizione a anno x invitate 9 9 9,,

44 HPV positivi alla ripetizione (- anni) ECM,, x esaminate 9 9

45 HPV positivi alla ripetizione, per età x esaminate età

46 Invio a colposcopia dopo HPV+ alla ripetizione,, x esaminate al baseline,,,,,,, 9 9

47 Tasso di identificazione di CIN+ alla ripetizione,, x screenate al baseline,,,,,,,, 9 9

48 VPP per CIN+ della persistenza di HPV+ a anno x colposcopie,, 9 9

49 DONNE SCREENATE NEL Risultati cumulativi (baseline + ripetizione a anno)

50 Invio a colposcopia cumulativo ripetizione a anno x esaminate al baseline baseline Pap-test :.% Pap-test :.%,,,, 9 9

51 Invio a colposcopia cumulativo nelle donne HPV+ al baseline x HPV+ al baseline ripetizione a anno,, baseline 9 9

52 Tasso di identificazione per CIN+ cumulativo ripetizione a anno x esaminate al baseline baseline,,,, 9 9

53 VPP per CIN+ cumulativo x colposcopie Pap-test : %,, 9 9

54 Completamento del percorso delle HPV+ al baseline x HPV+ al baseline 9 9 9

55 TEMPI DI ATTESA Baseline anno

56 Tempo di attesa per la risposta negativa 9 x HPV negativi entro giorni entro giorni 9 9 Lab. San Bonifacio

57 Tempo di attesa per Pap test di triage < giorni 9,, x HPV+ 9 9

58 Tempo di attesa per l approfondimento 9 9 x HPV+ Pap+ 9 9 entro giorni entro giorni

59 Grazie per l attenzione manuel.zorzi@azero.veneto.it

Test HPV come test primario e citologia di triage

Test HPV come test primario e citologia di triage Test HPV come test primario e citologia di triage Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Hanno fornito i dati Guglielmo Ronco, Pamela Giubilato, Adele Caprioglio Programmi attivi con HPV test primario

Dettagli

Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione. Cosa è stato fatto Come proseguire

Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione. Cosa è stato fatto Come proseguire Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione Cosa è stato fatto Come proseguire Survey migranti Proposta di indicatori per i programmi che utilizzano il test HPV come primo

Dettagli

Risultati Riunione annuale dello Screening Citologico Padova, 05 novembre 2012

Risultati Riunione annuale dello Screening Citologico Padova, 05 novembre 2012 Riunione annuale dello Screening Citologico Padova, novembre Risultati Chiara Fedato Registro Tumori del Veneto Istituto Oncologico Veneto - IRCCS Programmi di screening citologico attivi in Veneto al..

Dettagli

Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale

Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale Firenze 15-16 Dicembre 2011 X CONVEGNO OSSERVATORIO NAZIONALE SCREENING Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale REGIONE VENETO ANTONIO FERRO Azienda Ulss 17 Este - Monselice Progetto triennale

Dettagli

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia La survey classica Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati Perugia 27-28 Gennaio 2015 Ministero della Salute Centro Nazionale

Dettagli

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV) Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV) Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS, Padova Elaborazione

Dettagli

Congresso Nazionale GISCi Napoli 9-10 giugno Programmi con HPV primario: Regione Umbria

Congresso Nazionale GISCi Napoli 9-10 giugno Programmi con HPV primario: Regione Umbria Congresso Nazionale GISCi Napoli 9-10 giugno 2016 Programmi con HPV primario: Regione Umbria Basilio Ubaldo Passamonti Az. USL Umbria 1 - Via XIV settembre, 75; 06124 Perugia Direttore Laboratorio Unico

Dettagli

Progetto pilota HPV: risultati preliminari. Guglielmo Ronco Raffaella Rizzolo

Progetto pilota HPV: risultati preliminari. Guglielmo Ronco Raffaella Rizzolo Progetto pilota : risultati preliminari Guglielmo Ronco Raffaella Rizzolo OBIETTIVI GENERALI Preparare la transizione verso l adozione routinaria Mettere a punto metodi e strumenti Valutare Costi Impatto

Dettagli

I risultati del secondo round di screening con HPV. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

I risultati del secondo round di screening con HPV. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto I risultati del secondo round di screening con HPV Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Metanalisi del rapporto dei tassi di identificazione di CIN2+ di HPV vs. citologia al primo round di screening

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Rosa Vattiato 1 Introduzione Modalità

Dettagli

XIII Convegno Osservatorio Nazional Screening Perugia, gennaio 2015 Survey sulla Migrazione: ONS

XIII Convegno Osservatorio Nazional Screening Perugia, gennaio 2015 Survey sulla Migrazione: ONS XIII Convegno Osservatorio Nazional Screening Perugia, 27-28 gennaio 2015 Survey sulla Migrazione: ONS Chiara Fedato Coordinamento Regionale Screening Oncologici Regione Veneto Si richiede di compilare

Dettagli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli Lo screening per il 31 cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21 Dr Paolo Bulgarelli UOC ostetricia e ginecologia Direttore: Dr. Pietro Catapano Ospedale Mater Salutis, Legnago 31 Marzo 2012

Dettagli

Gli Screening e le Disuguaglianze

Gli Screening e le Disuguaglianze Convegno Disuguaglianze in Salute e Screening Oncologici: Dal CCM ai Piani della Prevenzione Verona, 29 aprile 2015 Gli Screening e le Disuguaglianze Chiara Fedato Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Dettagli

Survey su attività Ezio Venturino. Dati Elaborati CPO Piemonte Adele Caprioglio, Pamela Giubilato

Survey su attività Ezio Venturino. Dati Elaborati CPO Piemonte Adele Caprioglio, Pamela Giubilato Screening del carcinoma cervico vaginale Italia: dati delle Regioni che invitano con Pap Test come test primario E Italia: programmi che invitano le donne con Test HPV primario Dati sull attività dei programmi

Dettagli

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Attività e primi dati 2011 Torino, 19 settembre 2012 E. Mancini G. Ronco A. Caprioglio P. Giubilato N. Segnan Centro per l Epidemiologia e la Prevenzione

Dettagli

HPV test I livello: i risultati del Progetto di fattibilità della regione Abruzzo

HPV test I livello: i risultati del Progetto di fattibilità della regione Abruzzo HPV test I livello: i risultati del Progetto di fattibilità della regione Abruzzo dott. Amedeo Lattanzi Viterbo 16 giugno 2011 A marzo 2010 in Regione Abruzzo è partito uno studio di fattibilità sull uso

Dettagli

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini Lo Screening dei tumori del collo dell utero Raffaella Andresini Modena, 11 Novembre 2014 Aggiornamento sui risultati nell AUSL di Modena Aggiornamento sui risultati del I livello Aggiornamento sui risultati

Dettagli

INDICATORI DI PROCESSO DEI PROGRAMMI ORGANIZZATI DI SCREENING CERVICALE IN ITALIA NEL 2005 E LORO DETERMINANTI

INDICATORI DI PROCESSO DEI PROGRAMMI ORGANIZZATI DI SCREENING CERVICALE IN ITALIA NEL 2005 E LORO DETERMINANTI INDICATORI DI PROCESSO DEI PROGRAMMI ORGANIZZATI DI SCREENING CERVICALE IN ITALIA NEL 2005 E LORO DETERMINANTI Pamela Giubilato CPO Piemonte - Torino Convegno Nazionale GISCi - Catania, 3-4 Maggio 2007

Dettagli

Esperienza della ASL RM 1 nello screening del cervicocarcinoma

Esperienza della ASL RM 1 nello screening del cervicocarcinoma Esperienza della ASL RM 1 nello screening del cervicocarcinoma Luigi Coppola COME FACEVAMO PRIMA Pap test positivo negativo colposcopia negativa Richiamo secondo le indicazioni del medico positiva Istologia

Dettagli

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro Workshop GISCOR Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute Mantova, 9 maggio 5 Mantova e i suoi 3 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Dettagli

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Rosa Vattiato 1 Introduzione Modalità

Dettagli

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME?

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME? LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME? GIOVANNI MAINA Colposcopia Ospedale S.Anna/Centro Laser SC Ginecologia

Dettagli

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010 Screening Citologico Azienda ULSS n 21 Legnago anno 2010 Note. 1. Come anticipato nelle riunioni annuali del 2006, si introduce la suddivisione tra coorte invitate e coorte screenate. La coorte invitate

Dettagli

Approfondimento: la survey sulle migranti

Approfondimento: la survey sulle migranti Approfondimento: la survey sulle migranti Il gruppo di lavoro sulle Migranti I programmi partecipanti alla rilevazione Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione Perché

Dettagli

Lo screening mammografico nelle donne immigrate: Veneto 2011

Lo screening mammografico nelle donne immigrate: Veneto 2011 Riunione annuale screening mammografico Padova, 5 novembre 2012 Lo screening mammografico nelle donne immigrate: Veneto 2011 Carla Cogo Registro Tumori del Veneto Gli immigrati nel Veneto Popolazione Veneto

Dettagli

PREVENZIONE E CONTROLLO DEI TUMORI IN ITALIA MERIDIONALE Cosenza febbraio 2009

PREVENZIONE E CONTROLLO DEI TUMORI IN ITALIA MERIDIONALE Cosenza febbraio 2009 PREVENZIONE E CONTROLLO DEI TUMORI IN ITALIA MERIDIONALE Cosenza 25-26 febbraio 2009 Le differenze nell estensione e nelle performance dei programmi di screening colorettali tra Centro-Nord e Sud: analisi

Dettagli

Screening con HPV in Veneto: esperienza con HC2 e STM

Screening con HPV in Veneto: esperienza con HC2 e STM Convegno GISCi 2015 WORKSHOP PRECONGRESSUALE Il test HPV nella pratica: dall analisi del dato di laboratorio alla centralizzazione Finalborgo (SV), 20 maggio 2015 Screening con HPV in Veneto: esperienza

Dettagli

I progetti pilota HPV in Veneto

I progetti pilota HPV in Veneto I progetti pilota HPV in Veneto Utilizzo del test per la ricerca dell HPV nello screening del cervicocarcinoma triage delle ASC-US triage delle LSIL in donne > 35 anni come indicatore di recidiva Raccomandazioni

Dettagli

Survey ONS: analisi dei trend degli indicatori diagnostici. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

Survey ONS: analisi dei trend degli indicatori diagnostici. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Survey ONS: analisi dei trend degli indicatori diagnostici Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Razionale I soggetti agli esami di screening successivi rappresentano, dopo, una popolazione con un numero

Dettagli

Rimini 11 marzo Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Rimini 11 marzo Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Rimini 11 marzo 2015 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna 1 Programma di screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina 1. Che cos è un

Dettagli

Introduzione del test HPV come test primario di screening in Prevenzione Serena

Introduzione del test HPV come test primario di screening in Prevenzione Serena Introduzione del test HPV come test primario di screening in Prevenzione Serena N. Segnan MD CPO Piemonte, AOU Città della Salute e della Scienza Torino IARC Senior Visiting Scientist Torino, 3 novembre

Dettagli

Lo screening colorettale Survey 2013

Lo screening colorettale Survey 2013 Convegno Nazionale ONS Perugia, 27 e 28 Gennaio 2015 Lo screening colorettale Survey 2013 Manuel Zorzi, Anna Turrin Registro Tumori del Veneto Qualità dei dati Parametri utilizzati per la valutazione di

Dettagli

FOCUS DALLA SURVEY: PAP TEST. Elaborazione dati a cura di Pamela Giubilato e Guglielmo Ronco. Massimo Confortini

FOCUS DALLA SURVEY: PAP TEST. Elaborazione dati a cura di Pamela Giubilato e Guglielmo Ronco. Massimo Confortini FOCUS DALLA SURVEY: PAP TEST Elaborazione dati a cura di Pamela Giubilato e Guglielmo Ronco Massimo Confortini Survey 2016 Solo pap test: 54 programmi Coesistenza pap e HPV test: 64 programmi HPV test

Dettagli

Attività dei programmi di Screening Cervicale piemontesi nel 2004

Attività dei programmi di Screening Cervicale piemontesi nel 2004 Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma. Attività, risultati,prospettive Torino 27 Marzo 2006 Attività dei programmi di Screening Cervicale piemontesi nel 2004 Guglielmo Ronco - Pamela

Dettagli

Lo screening colorettale Survey 2009

Lo screening colorettale Survey 2009 Convegno Nazionale ONS Verona, 14 e 15 dicembre 21 Lo screening colorettale Survey 29 Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto - Padova Qualità dei dati Dati completi: 58% dei programmi (57% nel 28) DATI

Dettagli

CORSO lunedì 30 marzo 2015 Dal progetto pilota alle nuove linee guida regionali (Laura Pasero)

CORSO lunedì 30 marzo 2015 Dal progetto pilota alle nuove linee guida regionali (Laura Pasero) Aggiornamento e formazione per colposcopisti del 2 live llo screening per il cervicorcinoma con l avvio del nuovo programma regionale e l utilizzo del test HPV come test primario. Estensione a tutta la

Dettagli

Focus 1 : IL TEST HPV COME TEST PRIMARIO

Focus 1 : IL TEST HPV COME TEST PRIMARIO Focus 1 : IL TEST HPV COME TEST PRIMARIO Laura De Marco Centro Unificato Screening Cervico Vaginale AOU Città della Salute e della Scienza S. Giovanni Antica Sede - Torino Elaborazione dati: Pamela Giubilato,

Dettagli

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening Verona 14-15 Dicembre 2010 Marco Zappa ONS Di cosa stiamo parlando: Nel 2009 in programmi di screening organizzati: 9.044.820 Persone invitate (nel 2008 8.368.580

Dettagli

L esperienza del primo triennio di uno screening con HPV

L esperienza del primo triennio di uno screening con HPV L esperienza del primo triennio di uno screening con HPV Regione Abruzzo Dr. Vincenzo Maccallini vmaccallini@asl1abruzzo.it Unità Organizzativa Aziendale di Screening - Pescina (AQ) Screening Oncologico

Dettagli

Indicatori per il monitoraggio dei programmi di screening con test HPV primario

Indicatori per il monitoraggio dei programmi di screening con test HPV primario Indicatori per il monitoraggio dei programmi di screening con test HPV primario Convegno nazionale GISCi Napoli 9-10 giugno 2016 Curatori Manuel Zorzi (Padova) Paolo Giorgi Rossi (Reggio Emilia) Gruppo

Dettagli

2006 introduzione del test hpv come triage audit clinico aziendale sull adeguatezza del pap-test e appropriatezza del test HPV

2006 introduzione del test hpv come triage audit clinico aziendale sull adeguatezza del pap-test e appropriatezza del test HPV 2006 introduzione del test hpv come triage 2007 stesura di un protocollo d intesa con le unita consultoriali e ginecologiche ospedaliere per l utilizzo appropriato del test HPV di triage 2009 audit clinico

Dettagli

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test GISCi - Convegno Nazionale 2014 Firenze, 12-13 giugno 2014 Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test Antonella Franzo Regione FVG Il contesto regionale Regione FVG: 1.200.000 abitanti Popolazione

Dettagli

I risultati dei programmi del Veneto nel 2009

I risultati dei programmi del Veneto nel 2009 Padova, 3 novembre 1 I risultati dei programmi del Veneto nel 9 Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale attivi in Veneto al 31.12.9 Popolazione

Dettagli

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro Bologna, 8/6/2007 HPV e tumori dell apparato genitale femminile: l era dei vaccini Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro Carlo Naldoni Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Dettagli

PIEMONTE: ESPERIENZA CON HC2 E TP

PIEMONTE: ESPERIENZA CON HC2 E TP PIEMONTE: ESPERIENZA CON HC2 E TP Laura De Marco Centro Unificato Screening Cervico Vaginale AOU Città della Salute e della Scienza S. Giovanni Antica Sede - Torino WORKSHOP PRECONGRESSUALE IL TEST HPV

Dettagli

Lo screening cervicale nelle donne immigrate

Lo screening cervicale nelle donne immigrate Lo screening cervicale nelle donne immigrate Cinzia Campari Centro Screening Az. USL Reggio Emilia Chiara Fedato, Susanna Baracco, Manuel Zorzi Registro Tumori idlv del Veneto Descrittivo: Obiettivi Indagarealcuni

Dettagli

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO CPO-Piemonte Centro di Riferimento per l'epidemiologia e la Prevenzione Oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE

Dettagli

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia Bologna 30 Gennaio 2014 Guglielmo Ronco CPO Piemonte Elaborazione dati: Pamela Giubilato. Adesione all invito Survey su attività 2010-2012 ITALIA NORD

Dettagli

HPV-DNAhr come test primario nello screening della cervice: contributo dei biomarkers. Esperienza della Regione Umbria.

HPV-DNAhr come test primario nello screening della cervice: contributo dei biomarkers. Esperienza della Regione Umbria. HPV-DNAhr come test primario nello screening della cervice: contributo dei biomarkers. Esperienza della Regione Umbria. Convegno Nazionale GISCi 12-13 giugno 2014 Basilio Ubaldo Passamonti Az. USL Umbria

Dettagli

Campagna per la prevenzione: ASL Napoli 3 SUD

Campagna per la prevenzione: ASL Napoli 3 SUD UOC ANATOMIA PATOLOGICA ISTOLOGIA E CITOPATOLOGIA P.O. «S.LEONARDO» CASTELLAMMARE DI STABIA Direttore Luigi Baron Campagna per la prevenzione: ASL Napoli 3 SUD Programma di screening per la prevenzione

Dettagli

Lo screening colorettale Survey 2011

Lo screening colorettale Survey 2011 Convegno Nazionale ONS Palermo, 12 e 13 Dicembre 2012 Lo screening colorettale Survey 2011 Manuel Zorzi, Filippo Da Re Registro Tumori del Veneto Qualità dei dati Dati completi: 31% dei programmi (47%

Dettagli

Osservazioni su aspetti della Survey. Paola Capparucci Ettore Mancini

Osservazioni su aspetti della Survey. Paola Capparucci Ettore Mancini Osservazioni su aspetti della Survey Paola Capparucci Ettore Mancini La Survey Raccoglie annualmente i dati per programmi di screening su base di coorte di invitate: Prima parte: descrizione del programma

Dettagli

La survey al 31/12/2014 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2014 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia La survey al 31/12/2014 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Rosa Vattiato Bologna, 14 marzo 2016

Dettagli

I programmi con HPV in Italia: Dati dai progetti pilota

I programmi con HPV in Italia: Dati dai progetti pilota I programmi con HPV in Italia: Dati dai progetti pilota Presentazione Allestita da : Paolo Giorgi Rossi e Francesca Carozzi* AUSL Reggio Emilia *ISPO- Firenze Cosa sappiamo già: HTA report italiano È più

Dettagli

Gli Studi Pilota sull utilizzo dell HPV come test primario

Gli Studi Pilota sull utilizzo dell HPV come test primario CONVEGNO NAZIONALE GISCi ORVIETO 3-4 APRILE 2008 Gli Studi Pilota sull utilizzo dell HPV come test primario Massimo Confortini Dati di letteratura, gruppi e società scientifiche concordano nell utilizzo

Dettagli

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato. Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SCREENING

OSSERVATORIO NAZIONALE SCREENING Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Conferenza del Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome OSSERVATORIO NAZIONALE SCREENING La survey 2013:

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE Napoli 9-10 giugno

CONVEGNO NAZIONALE Napoli 9-10 giugno CONVEGNO NAZIONALE 2016 Napoli 9-10 giugno Multidisciplinarietà e qualità nel percorso di screening: le problematiche emergenti con HPV primario. Il ginecologo GP Fantin CASO CLINICO D. Tamara età 40 Fumatrice

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro Ferrara, 10-12 Giugno 2009 Lo screening del cervico-carcinoma nella Regione Emilia-Romagna: oggi e domani Carlo Naldoni, Flavia

Dettagli

Inserire titolo. Survey Nazionale 2016: gli indicatori del 2 livello Inserire Autori. diagnostico. Manuel Zorzi

Inserire titolo. Survey Nazionale 2016: gli indicatori del 2 livello Inserire Autori. diagnostico. Manuel Zorzi Inserire titolo Survey Nazionale 2016: gli indicatori del 2 livello Inserire Autori diagnostico Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Regione del Veneto Anna Turrin Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare,

Dettagli

Accreditamento dei Programmi di Screening Citologico

Accreditamento dei Programmi di Screening Citologico Accreditamento dei Programmi di Screening Citologico nella Regione Veneto Marcello Vettorazzi Convegno Nazionale GISCi 2008 - Orvieto Accreditamento Procedura originata dai professionisti per stimolo al

Dettagli

Dalla Survey Gisma: gli indicatori del percorso organizzativo

Dalla Survey Gisma: gli indicatori del percorso organizzativo Reggio Emilia, 7-8 maggio 2015 Dalla Survey Gisma: gli indicatori del percorso organizzativo Chiara Fedato Coordinamento Regionale Screening Oncologici Regione Veneto LA CAPACITA DI MONITORARE IL PERCORSO

Dettagli

Convegno Nazionale GISCi WORKSHOP ROCHE L Aquila 21 giugno 2012

Convegno Nazionale GISCi WORKSHOP ROCHE L Aquila 21 giugno 2012 Convegno Nazionale GISCi WORKSHOP ROCHE L Aquila 21 giugno 2012 Lo screening che cambia: il Pap-test si veste di Molecolare Basilio Ubaldo Passamonti Az. USL2 dell Umbria Dipartimento dei Servizi A.O.

Dettagli

FOCUS 2: LA CITOLOGIA DI SCREENING E DI TRIAGE

FOCUS 2: LA CITOLOGIA DI SCREENING E DI TRIAGE FOCUS 2: LA CITOLOGIA DI SCREENING E DI TRIAGE Elaborazione dati: Pamela Giubilato e Guglielmo Ronco Romano Colombari Anatomia Patologica AULSS9 Scaligera - VERONA Convegno Nazionale GISCI 2017 FOCUS 2:

Dettagli

La situazione degli screening cervicali. Guglielmo Ronco Osservatorio Nazionale Screening CPO Piemonte

La situazione degli screening cervicali. Guglielmo Ronco Osservatorio Nazionale Screening CPO Piemonte La situazione degli screening cervicali Guglielmo Ronco Osservatorio Nazionale Screening CPO Piemonte Regione % popolazione residente 25-64 inclusa in popolazione obiettivo 2004 % popolazione residente

Dettagli

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012 Gestione dei follow up di 2 livello nello screening cervicale Documento di indirizzo del Gruppo regionale ginecologi dello screening cervicale Versione del 22 gennaio 2014 Premesse Nei programmi di screening

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Regione Veneto Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2008 Referente: Dr. Marcello Vettorazzi Indicatori di qualità La popolazione

Dettagli

L implementazione informatica del protocollo regionale di colposcopia

L implementazione informatica del protocollo regionale di colposcopia Programma regionale di screening per il cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 23 novembre 2015 L implementazione informatica del protocollo regionale di colposcopia Cristina Larato Raffaella Rizzolo,

Dettagli

TEST HPV come test primario

TEST HPV come test primario TEST HPV come test primario Dallo studio di fattibilità allo screening regionale in Piemonte Anna Gillio Tos Centro Unificato per lo Screening Cervico Vaginale S. Giovanni Antica Sede AOU Città della Salute

Dettagli

La solita classica survey

La solita classica survey Convegno GISCoR Reggio Emilia, 13-14 novembre 2014 La solita classica survey Manuel Zorzi, Anna Turrin Registro Tumori del Veneto Focus 2 Survey sui migranti Screening colorettale 2013 Programmi che hanno

Dettagli

Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento

Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento Workshop: STATO DELL ARTE E SVILUPPO FUTURO DEI PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE SUI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI Roma 9 maggio 2017 Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento dr.

Dettagli

L esperienza di area vasta della

L esperienza di area vasta della L esperienza di area vasta della provincia di Vicenza Alessandro Poletti, oett, Alfonso Visonà, Maurizio Lestani, Loredana Bozzola ULSS 3 4 5 6 del Veneto Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Istituto

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Il documento GISCi: indicazioni i i test t HPV-hr all'interno odel poga programma adi screening scee gper il carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Aggiornamento* del documento:

Dettagli

III Sessione Formazione degli Operatori. La Formazione in Citologia: Il triage. Massimo Confortini ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica

III Sessione Formazione degli Operatori. La Formazione in Citologia: Il triage. Massimo Confortini ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica III Sessione Formazione degli Operatori La Formazione in Citologia: Il triage Massimo Confortini ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica LA FORMAZIONE IN CITOLOGIA DI TRIAGE Non deve essere dedicata alla

Dettagli

EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 2010 IN VENETO

EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 2010 IN VENETO EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 0 IN VENETO Perugia, 9 marzo 0 Chiara Fedato Registro Tumori del Veneto facoltativo programmi aderenti al GISMa 00 (,%) hanno risposto al questionario NON hanno

Dettagli

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa Anna Iossa ISPO-Firenze Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa Le premesse Le ASC-H

Dettagli

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016 Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, aprile 2016 Programmi di sanità pubblica Programmi di prevenzione secondaria: diagnosi precoce di lesioni tumorali e di lesioni

Dettagli

Idee e proposte di riconversione accentramento e riorganizzazione dei Servizi nelle realtà della RER

Idee e proposte di riconversione accentramento e riorganizzazione dei Servizi nelle realtà della RER Idee e proposte di riconversione accentramento e riorganizzazione dei Servizi nelle realtà della RER Sonia Prandi Centro di citologia cervicovaginale di screening Az Ospedaliera di Reggio Emilia I.R.C.C.S.

Dettagli

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

Analisi degli indicatori e dei trend temporali Analisi degli indicatori e dei trend temporali Fabio Falcini, Silvia Mancini, Paolo Collarile, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato Registro Tumori della Romagna IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo

Dettagli

I programmi di screening e i determinanti della adesione

I programmi di screening e i determinanti della adesione Sala Tirreno - Regione Lazio I programmi di screening e i determinanti della adesione Alessandra Barca Roma, 6 marzo 2017 Il quadro normativo della prevenzione secondaria Documenti di riferimento regionale

Dettagli

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni Prevenzione Secondaria dei Tumori della Mammella, Cervice Uterina e Colon Retto Quale prassi nella collaborazione tra Ministero-CCM e Regioni Roma, 24 giugno 2008 Marcello Vettorazzi Regione Veneto Norme

Dettagli

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Lo screening colorettale In Europa e in Italia Lo screening colorettale In Europa e in Italia Marco Zappa Padova 3 Novembre 2009 La situazione Europea Survey effettuata su mandato della commissione Europea Linee guida per lo screening colorettale in

Dettagli

Indicatori per il monitoraggio dei programmi di screening con test HPV primario

Indicatori per il monitoraggio dei programmi di screening con test HPV primario Indicatori per il monitoraggio dei programmi di screening con test HPV primario A cura del Gruppo di lavoro sugli Indicatori dello screening con test HPV primario Curatori Manuel Zorzi (Padova) Paolo Giorgi

Dettagli

1gennaio INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI DI SCREENING CON TEST HPV PRIMARIO

1gennaio INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI DI SCREENING CON TEST HPV PRIMARIO supplemento 1 numero anno 41 1gennaio febbraio 2017 Inferenze, via Ricciarelli 29, 20148 Milano. Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. Dl. 353/2003 convertito in legge 27.02.04 n.46 - art.1, com.1,

Dettagli

La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti

La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia SCDU1 (Dir. Prof.ssa C. Benedetto) Az. Ospedaliera Città

Dettagli

Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso

Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso Fabio Falcini Silvia Mancini, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato,

Dettagli

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO CPO-Piemonte Centro di Riferimento per l'epidemiologia e la Prevenzione Oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE

Dettagli

Popolazione italiana anni: Invitati Screenati

Popolazione italiana anni: Invitati Screenati Programmi di screening colorettale Anno 216 Popolazione italiana 5-69 anni: 16.193.578 Invitati 5.558.726 Screenati 2.376.613 I numeri dello screening colorettale 216 Primi esami Es. successivi Totale

Dettagli

REGIONE SARDEGNA. Programma di Screening Colorettale Il Programma non è attivo. Data termine prevista Attestazione formale.

REGIONE SARDEGNA. Programma di Screening Colorettale Il Programma non è attivo. Data termine prevista Attestazione formale. REGIONE SARDEGNA Programma di Screening Colorettale Il Programma non è attivo N fase 1 2 3 4 5 Fase (Descrizione attività) Descrizione del piano di implementazione triennale del programma di screening

Dettagli

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2016

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2016 Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 216 IL SECONDO LIVELLO: LA COLPOSCOPIA RISULTATI ATTIVITÀ 214 RAFFAELLA RIBALDONE Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia

Dettagli

ProgrammaRegionalediScreening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2014

ProgrammaRegionalediScreening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2014 ProgrammaRegionalediScreening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2014 PROTOCOLLO DIAGNOSTICO COLPOSCOPICO E POST-COLPOSCOPICO NELLE DONNE CHE FANNO SCREENING CERVICALE BASATO SUL TEST

Dettagli

Analisi dei dati del differenziale Nord-Centro- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela

Analisi dei dati del differenziale Nord-Centro- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela Analisi dei dati del differenziale -- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela S.C. Epidemiologia e Screening ASL Lucca - Istituto Tumori Toscano Estensione NORD 95,7% Estensione effettiva (%) CENTRO 9,%

Dettagli

I rapporti con le Regioni : il ruolo dell Osservatorio Nazionale Screening. Marco Zappa Roma, SANIT 24 Giugno 2008 ONS 2008

I rapporti con le Regioni : il ruolo dell Osservatorio Nazionale Screening. Marco Zappa Roma, SANIT 24 Giugno 2008 ONS 2008 I rapporti con le Regioni : il ruolo dell Osservatorio Nazionale Screening Marco Zappa Roma, SANIT 24 Giugno 28 argomenti / quesiti Cosa va, cosa non va Come agire Le azioni del ONS per la promozione della

Dettagli

Bologna, 14 marzo 2016

Bologna, 14 marzo 2016 1 Dalle retrovie riflessioni di pancia: Ma era proprio necessario? E davvero più costo-efficace? Ma proprio ora? 2 Cambiamento complesso e articolato che si innesta su un «processo in corsa» 3 Criterio

Dettagli

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze CONVEGNO NAZIONALE GISCI GESTIRE IL CAMBIAMENTO Venezia 27-28 maggio 2010 I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze PROGETTI DI FATTIBILITA MULTICENTRICO

Dettagli

Maccallini V., Angeloni C., Palazzo F., Leo C. e Gruppo Screening Cervicocarcinoma Regione Abruzzo

Maccallini V., Angeloni C., Palazzo F., Leo C. e Gruppo Screening Cervicocarcinoma Regione Abruzzo Maccallini V., Angeloni C., Palazzo F., Leo C. e Gruppo Screening Cervicocarcinoma Regione Abruzzo Dr. Vincenzo Maccallini Unità Operativa Aziendale di Screening Ospedale Serafino Rinaldi Pescina (AQ)

Dettagli

La survey 2012 Dati di estensione e adesione

La survey 2012 Dati di estensione e adesione La survey 2012 Dati di estensione e adesione Programmi di screening cervicale Popolazione femminile italiana 25-64: 17.000.000 Popolazione 25-64 interessata: 84% Numero programmi attivi: 115 Estensione

Dettagli