Classificazione delle carte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classificazione delle carte"

Transcript

1 Classificazione delle carte In base alla scala -carte geografiche 1: e inferiore -carte corografiche 1: : carte topografiche 1: a piccola scala 1: a media scala 1: : a grande scala 1:5.000 o carte tecniche -mappe 1: :500

2 Classificazione delle carte In base al metodo di redazione carte rilevate: realizzate a partire da un rilievo diretto o tramite foto aeree carte derivate: realizzate a partire da cartografia a scala di maggior dettaglio In base al contenuto carte generali: rappresentano principalmente gli oggetti concreti e durevoli del territorio (edifici, strade, zone idriche) oltre che elementi immateriali quali confini politici e amministrativi, la toponomastica, le curve di livello e i punti quotati. Es. carte tecniche carte tematiche: rappresentano temi specifici dal punto di vista qualitativo o quantitativo

3 Classificazione delle carte Carta topografica Strumento in grado di fornire un quadro d insieme di un area mediante la rappresentazione e la localizzazione di un numero molto ampio di oggetti diversi Carta tematica Strumento finalizzato alla rappresentazione delle variazioni da luogo a luogo di un numero di volta in volta limitato di temi specifici tra l infinita gamma degli elementi cartografabili

4 Classificazione delle carte Orografia Idrografia Viabilità Aree urbanizzate Confini amministrativi Toponomastica Monte hfbcaf Via jfnc Cascina fncfcnn Fiume ovjio Comune di fjsfngbv Elementi naturali Elementi antropici Elementi materiali Elementi immateriali CARTA TEMATICA Elementi specifici per un dato tema CARTA TOPOGRAFICA

5 Elementi di una carta Classificazione: insieme delle tipologie riportate sulla carta, definite in base a criteri considerati significativi dalle finalità della classificazione stessa (Di Gregorio, 1996) Legenda: elenco di simboli e segni convenzionali e delle relative spiegazioni (Devoto-Oli, 1990) Fonti: strumenti utili alla compilazione della carta, comprendono il telerilevamento (da aereo e da satellite), rilievo diretto e dati statistici Scala: rapporto intercorrente tra le dimensioni lineari della figura della carta e quella reale che si vuol rappresentare; indica il livello di dettaglio della carta Numerica: es. 1: Grafica:

6 Organi cartografici ufficiali (legge 2 febbraio 1960 n.68) Istituto Geografico Militare Italiano IGMI Istituto Idrografico della Marina Sezione Fotocartografica dello Stato Maggiore Aeronautica* Amministrazione del Catasto e dei Serv. Tec. Erariali** Servizio Geologico *attuale CIGA (Centro Informazioni Geotopografiche dell Aeronautica) ** attuale Ministero delle Finanze, Agenzia del territorio

7 Carte topografiche Istituto Geografico Militare Italiano IGMI Carta topografica d Italia 1: Serie 25V (tavolette): composta da 3545 elementi, copre tutto il territorio nazionale, realizzata in gran parte con metodo aerofotogrammetrico. Curve di livello ogni 25 m, stampata in 1/3/5 colori. Dimensioni: 7 30 in longitudine e 5 in latitudine (circa 100 km 2 ). È inquadrata nella rappresentazione conforme di Gauss-Boaga, nel sistema geodetico nazionale (ellissoide internazionale con orientamento a Roma M.Mario ) con reticolato chilometrico UTM riferito al sistema geodetico europeo (ED 1950).

8 Carte topografiche Istituto Geografico Militare Italiano IGMI Carta topografica d Italia 1: serie 25 (sezioni) Composta da 2298 elementi, in fase di allestimento, realizzata con rilievo aerofotogrammetrico numerico o analogico e disegnata con metodologie automatiche o manuali. Curve di livello ogni 25 m, stampata in 4 colori. Dimensioni: 10 in longitudine 6 in latitudine (circa 150 km 2 ) E inquadrata nella rappresentazione conforme "Universale Trasversa di Mercatore" (UTM); il sistema di riferimento geodetico è basato sull'ellissoide internazionale con orientamento medio europeo (ED 1950)

9 Carte topografiche Istituto Geografico Militare Italiano IGMI Carta topografica d Italia 1: serie 25 DB (sezioni) La cartografia è basata sull ellissoide geocentrico mondiale World Geodetic System 1984 (WGS84) realizzato nella rete europea European Terrestrial Reference Frame (ETRF89)

10 Carte topografiche Istituto Geografico Militare Italiano IGMI Alla scala 1: Carta topografica d Italia 1: Serie 50 e 50L (Fogli) Alla scala 1: Carta topografica d Italia 1: Serie 100V e 100L (Fogli)

11 Carte catastali -Scala 1:2000 (con allegati riferiti ai centri urbani al 1000 o 500, alcune zone in montagna sono al 4000) -carte solo planimetriche, non è riportata l altimetria -rappresentano le particelle (unità di territorio site nello stesso comune, aventi determinata qualità e classe e appartenenti ad un unico possessore) Carte Regionali Dagli anni settanta produzione da parte delle Regioni di carte tecniche regionali (CTR) Scala 1: o 1:5.000 Produzione di cartografia numerica Disomogeneità di produzione da parte delle varie Regioni

12 Carte tecniche Regione Lombardia Carta Tecnica Regionale scala 1: Realizzata in base a volo Regione Lombardia , aggiornamento in base a voli 1991, 1994, Disponibile anche come immagine raster Superficie coperta per sezione: 40 km 2 (formato 50 x 80 cm) Numero sezioni: 686 Inquadramento: Gauss-Boaga Equidistanza curve di livello: 10 m (direttrici ogni 50 m) Tolleranza posizione planimetrica: 4-5,6 m Tolleranza della quota altimetrica: 1,8 m Tolleranza altimetrica delle curve di livello: 3,5 m Realizzazione: (volo Reg. Lombardia b/n 1:22000) Aggiornamento parziale: Supporti: pellicola poliestere, copia su carta, cd-rom

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

Nelle carte in scala 1:25.000 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25.000 cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

Nelle carte in scala 1:25.000 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25.000 cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm. Le carte topografiche sono strumenti per la rappresentazione in piano di zone geografiche non eccessivamente estese come il territorio di una provincia, di un comune o parti di esso. Fondamentale è l'individuazione

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI CARTOGRAFICI ITALIANI che producono cartografia di base: I.G.M. - Istituto Geografico Militare Sede a Firenze Carta Topografica d Italia: VECCHIA PRODUZIONE 1:100.000 Fogli

Dettagli

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 6. Produzione cartografica in Italia

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 6. Produzione cartografica in Italia Università degli studi di Firenze Facoltà di Lettere e Filosofia TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA a.a. 2010-2011 6. Produzione cartografica in Italia Camillo Berti camillo.berti@gmail.com Argomenti Produttori

Dettagli

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini CARTA U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore) Coordinate chilometriche La superficie della Terra è stata

Dettagli

Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali. Genova, 26 marzo 2013

Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali. Genova, 26 marzo 2013 Cartografia Cartografiaufficiale ufficialeitaliana italiana Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Cartografia ufficiale italiana Organi

Dettagli

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Elementi di cartografia: La lettura del territorio Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Cenni storici Tavoletta di Nippur, 1500 A.C. Cenni storici Carta di Anassimandro, 550 A.C.

Dettagli

Leonardo Conti Deistaf Ingegneria dei Biosistemi Agrari e Forestali leonardo.conti@unifi.it- Tel. 055 3288629. Rilevamento e Analisi del territorio

Leonardo Conti Deistaf Ingegneria dei Biosistemi Agrari e Forestali leonardo.conti@unifi.it- Tel. 055 3288629. Rilevamento e Analisi del territorio Leonardo Conti Deistaf Ingegneria dei Biosistemi Agrari e Forestali leonardo.conti@unifi.it- Tel. 055 3288629 Rilevamento e Analisi del territorio Cartografia ufficiale italiana CARTOGRAFIA TOPOGRAFICA

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 7. Lettura delle carte topografiche

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 7. Lettura delle carte topografiche Università degli studi di Firenze Facoltà di Lettere e Filosofia TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA a.a. 2010-2011 7. Lettura delle carte topografiche Camillo Berti camillo.berti@gmail.com Argomenti Dati identificativi

Dettagli

Cartografia di base per i territori

Cartografia di base per i territori Cartografia di base per i territori L INFORMAZIONE GEOGRAFICA I dati dell informazione geografica L Amministrazione Regionale, nell ambito delle attività di competenza del Servizio sistema informativo

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 4 Cartografia Italiana Introduzione ai GIS A. Chiarandini 22 La Cartografia IGM

Dettagli

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano Prof.Livio Pinto Ing. Daniele Passoni Milano, 28.1.2010 INTRODUZIONE (1/2) Un DataBase Topografico

Dettagli

Verifiche di qualità del Data Base Topografico. Daniele Passoni

Verifiche di qualità del Data Base Topografico. Daniele Passoni Verifiche di qualità del Data Base Topografico Prof. Livio Pinto Ing. Daniele Passoni Monza, 8.3.2010 INTRODUZIONE (1/2) Un DataBase Topografico (DBT) è un archivio integrato contenente dati cartografici

Dettagli

Relatore: Prof. Pier Luigi PAOLILLO. Co-relatore: Prof. Franco GUZZETTI

Relatore: Prof. Pier Luigi PAOLILLO. Co-relatore: Prof. Franco GUZZETTI L integrazione del Database Topografico di Regione Lombardia con i dati provenienti dagli archivi catastali: la determinazione delle aree di pertinenza Relatore: Prof. Pier Luigi PAOLILLO Co-relatore:

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Contenuti della lezione 1. Definizioni generali 2. Le coordinate geografiche 3. Le carte e le proiezioni 4. Lettura di una carta

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA Competenza 1 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio,

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM Syllabus. Versione 1 Febbraio 2007

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM Syllabus. Versione 1 Febbraio 2007 EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM Syllabus Versione 1 Febbraio 2007 Versione 1 Febbraio 2007 ECDL GIS Programma di certificazione 1. A chi si rivolge La certificazione ECDL

Dettagli

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Indice 1. Le trasformazioni di coordinate... 3 1.1 Coordinate massime e minime ammesse

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

Scheda 3 «Territorio e Turismo sostenibile» IL TERRITORIO RAPPRESENTARE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Scheda 3 «Territorio e Turismo sostenibile» IL TERRITORIO RAPPRESENTARE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Scheda 3 «Territorio e Turismo sostenibile» IL TERRITORIO RAPPRESENTARE IL TERRITORIO GREEN JOBS Formazione e Orientamento RAPPRESENTARE IL TERRITORIO Lo strumento che in maniera sintetica rappresenta

Dettagli

3 La cartografia ufficiale italiana

3 La cartografia ufficiale italiana Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 3 La cartografia ufficiale italiana Per fare cartografia è necessario fissare: il sistema di riferimento (datum):

Dettagli

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11 Pagina 1 di 11 Competenze in uscita per la classe prima Pagina 2 di 11 Nuclei fondanti: Orientamento Spazio Pagina 3 di 11 OSA 1 Organizzatori temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto, davanti,

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Il satellite Il satellite ruota attorno alla terra a centinaia di chilometri di altezza ed è fornito di sofisticati strumenti di misura e di

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA A - ORIENTAMENTO Riconosce e indica la propria posizione e quella di oggetti dati, nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento. a1) Riconoscere

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

stato della cartografia 2010 REGIONE LOMBARDIA

stato della cartografia 2010 REGIONE LOMBARDIA stato della cartografia 2010 REGIONE LOMBARDIA Direzione Territorio e Urbanistica - Struttura "Infrastruttura per l'informazione Territoriale" Indirizzo Via F. Sassetti, 32/2-20124 Milano Telefono/Fax

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche per descrivere posizioni di sé e degli oggetti nello spazio b. Rappresentare e collocare oggetti nello

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Prevenzione inqunamento luminoso Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Giuliano Lanzarini*, Franco Pocher* e Paolo

Dettagli

GEOGRAFIA Scuola Primaria

GEOGRAFIA Scuola Primaria GEOGRAFIA Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Orientamento -L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando

Dettagli

Fornitura di data base topografici dei centri urbani e aree abitate della Sardegna, alla scala 1:2.000 e 1:1.000

Fornitura di data base topografici dei centri urbani e aree abitate della Sardegna, alla scala 1:2.000 e 1:1.000 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA TERRITORIALE E DELLA VIGILANZA EDILIZIA SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA. Corso di Pianificazione Territoriale Corso di Tecnica Urbanistica Prof. Bernardino ROMANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA. Corso di Pianificazione Territoriale Corso di Tecnica Urbanistica Prof. Bernardino ROMANO UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA Corso di Pianificazione Territoriale Corso di Tecnica Urbanistica Prof. Bernardino ROMANO LEZIONE 6 Dott. PhD. Alessandro Marucci LA CARTOGRAFIA PER L ANALISI TERRITORIALE

Dettagli

La geologia marina nel Progetto di cartografia geologica alla scala 1:50.000 del Servizio Geologico d Italiad

La geologia marina nel Progetto di cartografia geologica alla scala 1:50.000 del Servizio Geologico d Italiad La geologia marina nel Progetto di cartografia geologica alla scala 1:50.000 del Servizio Geologico d Italiad S. D Angelo A. Fiorentino Dipartimento Difesa del Suolo ISPRA Progetto CARG: principi di cartografia

Dettagli

Laboratorio di Cartografia e GIS CIRCE www.iuav.it/circe

Laboratorio di Cartografia e GIS CIRCE www.iuav.it/circe Laboratorio di Cartografia e GIS CIRCE www.iuav.it/circe Il laboratorio opera e svolge attività di ricerca nel campo della cartografia e la rappresentazione del fenomeno urbano e regionale. Raccoglie,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

Formazione SIAR Marzo - Aprile 2007. Sistemi Informativi Territoriali. Introduzione ai. Rossi Doria Laura Direzione Ambiente Servizi ambientali

Formazione SIAR Marzo - Aprile 2007. Sistemi Informativi Territoriali. Introduzione ai. Rossi Doria Laura Direzione Ambiente Servizi ambientali Formazione SIAR Marzo - Aprile 2007 Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali Rossi Doria Laura Direzione Ambiente Servizi ambientali Sommario Cos è il SIT Gli strumenti del SIT L informatizzazione

Dettagli

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Politecnico di Milano, Diap, Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di

Dettagli

SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE

SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE ASSESSORATO ENTI LOCALI FINANZE ED URBANISTICA Direzione generale della pianificazione territoriale urbanistica e della vigilanza edilizia S E T T O R E SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. DC Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. DC Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica DC Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Sistema Informativo Territoriale DB topografico e toponomastica Comune di Milano 2 L esistenza di una buona cartografia

Dettagli

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Indice Tabella Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Area di apprendimento --- Geografia --------Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio I vantaggi del Data Base Topografico (DBT) per migliorare i rapporti tra cittadini, imprese, professionisti ed enti locali: Il Progetto Pilota nel Comune di Castelvisconti Gli standard regionali per l

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE Rev. 0 03/06/2014 Arch. Chiara Dell Orto IL SIT NON È UNA TRADIZIONALE CARTOGRAFIA DISPONIBILITÀ

Dettagli

CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA Organizzatori spaziali (dentro, fuori, sotto...) Localizzatori spaziali (vicino a, lontano da, in mezzo a...) La lateralizzazione Giochi in palestra Muoversi consapevolmente nello

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 Orientamento Conoscere il concetto di territorio, saper orientarsi sulla carta e nello spazio reale, leggere i vari tipi di carte, grafici, fotografie,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) Orientarsi nello spazio circostante utilizzando punti di riferimento e riferimenti topologici. Muoversi nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti

Dettagli

Copertura di tipo Vettoriale lineare (shapefile)

Copertura di tipo Vettoriale lineare (shapefile) DATI X PGT Distribuzione basi dati geografiche ai Comuni della Provincia di Milano Dati (layer): Strade esistenti Tema - Sottotema: Infrastrutture - Viabilità Identificazione della base dati geografica

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA ALCUNE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA ALCUNE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALCUNE COMPETENZE PRIMA a. Consolidare i concetti topologici primari: sopra, sotto, davanti, dietro,

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

I Decreti Ministeriali 10 novembre 2011 in materia di regole tecniche per i dati territoriali

I Decreti Ministeriali 10 novembre 2011 in materia di regole tecniche per i dati territoriali DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Seconda edizione I Decreti Ministeriali 10 novembre 2011 in materia di regole tecniche per i dati territoriali Relatore: Gian Bartolomeo Siletto

Dettagli

CARTOGRAFIA. Associazione Internazionale di Cartografia (A.I.C.)

CARTOGRAFIA. Associazione Internazionale di Cartografia (A.I.C.) CARTOGRAFIA La CARTOGRAFIA è l insieme delle operazioni Scientifiche, artistiche e tecniche che, a partire dai risultati delle levate originali o dall esame e dallo studio dei dati di una documentazione,

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 04-05 Curricolo Verticale di Geografia Competenze GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Individuare su indicazioni le posizioni di oggetti e persone nello.

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 /

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ORIENTAMENTO 1. Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Vari tipi di immagini Cod.303 - Vers.E41 1 Introduzione 2 Immagine fisica 3 Immagine classificata 4 Immagine cartografica 5 Immagine

Dettagli

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS Augusto Screpanti ACS - ENEA augusto.screpanti@enea.it Rilevare e Rappresentare Rilevare il territorio attività di campagna come Rilievi geologici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE SAN MARCO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA COMPETENZA EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, IMPARARE A IMPARARE

ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE SAN MARCO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA COMPETENZA EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, IMPARARE A IMPARARE ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE SAN MARCO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA COMPETENZA EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, IMPARARE A IMPARARE SCUOLA DELL'INFANZIA ABILITA' CONOSCENZE COMPETENZE COMPITO AUTENTICO

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica Le attività delle Regioni Il nuovo contesto EUROPA INSPIRE INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe Lo sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI BRANCALEONE PROGETTO DEI LAVORI DI DIFESA COSTIERA, EROSIONE E RIQUALIFICAZIONE ARENILE DI BRANCALEONE

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI BRANCALEONE PROGETTO DEI LAVORI DI DIFESA COSTIERA, EROSIONE E RIQUALIFICAZIONE ARENILE DI BRANCALEONE REGIONE CALABRIA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI BRANCALEONE PROGETTO DEI LAVORI DI DIFESA COSTIERA, EROSIONE E RIQUALIFICAZIONE ARENILE DI BRANCALEONE (Legge 208/98, periodo 2005/2008, delibera

Dettagli

La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale

La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale 28/01/2015 a cura di Ing. Simone Patella (Funzionario Area Sistema Informativo Territoriale Regionale) Argomenti Trattati Introduzione Riferimenti Normativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA Dati utili Corso di Laurea in Ingegneria Civile, dell Ambiente e del Territorio Facoltà di Ingegneria Corso di TOPOGRAFIA Docente: E-mail: Andrea PIEMONTE andrea.piemonte @ dic.unipi.it Sito WEB: http:

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici Ufficio Cartografico Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici Ing. Antonio Trebeschi L attività dell Ufficio Cartografico

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Use of the GIS Software Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 3 Uso di un software GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA Pag.1 GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Competenza chiave Europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno Individua le posizioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Riconoscere uno spazio vissuto i suoi elementi e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 1. L alunno individua, conosce e confronta gli ambienti come un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti

Dettagli

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1 DEFINIZIONE di CARTA Carta di Mercatore Schermata ArcView Una carta geografica non è altro che una figura piana, che rappresenta la superficie della Terra o una sua porzione (Lagrange 1736-1813) Generalità

Dettagli

Governo del Territorio:

Governo del Territorio: Governo del Territorio: PRS e DPEFR le risoluzione linee delle di azione criticità della nuova legge regionale per il Lo governo sviluppo del della territorio nuova attraverso legge il regionale coinvolgimento

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali (SIT) Dati vettoriali per l'analisi del territorio

Sistemi Informativi Territoriali (SIT) Dati vettoriali per l'analisi del territorio ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI Sistemi Informativi Territoriali (SIT) Dati vettoriali per l'analisi del territorio Gli oggetti nella cartografia Le informazioni relative ali oggetti spaziali

Dettagli

Lettura delle carte, orientamento sul territorio

Lettura delle carte, orientamento sul territorio Corso di Primo Livello per Volontari di Protezione Civile Amm.ne Provinciale di Lecco Lettura delle carte, orientamento sul territorio Relatori: geologi Bonfanti Dr. Carlo, De Maron Dr. Egidio e Stanzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 GEOGRAFIA - imparare a imparare - competenze

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D3 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

La condivisione delle basi dei dati catastali tra Agenzia delle Entrate e Regione Lombardia

La condivisione delle basi dei dati catastali tra Agenzia delle Entrate e Regione Lombardia Workshop Programma strategico per lo sviluppo del Sistema Informativo Territoriale Integrato 2013-2018 La condivisione delle basi dei dati catastali tra Agenzia delle Entrate e Regione Lombardia Milano,

Dettagli

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO COME DEFINITO DALLA D.G.R. 7/7868 del 25/01/2002 e s.m.i. Relazione tecnica illustrativa Maggio 2009 Aggiornamento: Marzo

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. GEOGRAFIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. GEOGRAFIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO GEOGRAFIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti

Dettagli

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Implementazione su web del sistema WIND-GIS Implementazione su web del sistema WIND-GIS Contenuti dell applicazione Il layout dell applicazione si articola in diverse sezioni, ognuna delle quali offre specifiche funzionalità. La sezione più importante

Dettagli

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio COMPETENZA CHIAVE GEOGRAFIA Fonte di legittimazione Raccomandazione europea 18/12/2006 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

GeoCAD CE Introduzione :

GeoCAD CE Introduzione : GeoCAD CE Introduzione : Applicazione che sfrutta le potenzialità del prodotto AutoDesk Onsite View e AutoDesk Onsite Enterprise ; consente di operare su mappe in qualsiasi formato : AutoDesk DWG o mappe

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli