Inserimento e integrazione sociale della persona con handicap

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inserimento e integrazione sociale della persona con handicap"

Transcript

1 Inserimento e integrazione sociale della persona con handicap

2 art. 8 LEGGE 104 LAVORO E INTEGRAZIONE LAVORATIVA L'inserimento e l'integrazione sociale della persona handicappata si realizzano mediante misure atte a favorire la piena integrazione nel mondo del lavoro, in forma individuale o associata, e la tutela del posto di lavoro La legge 104/92 prevede anche agevolazioni per i lavoratori dipendenti che prestano assistenza a un familiare con handicap grave. l'articolo 18 regola le attività degli enti che devono possedere specifici requisiti per l inserimento lavorativo delle persone con handicap stabilisce agevolazioni per recarsi al lavoro e incentivi ai datori di lavoro per assumere persone con handicap e per adattare l'ambiente lavorativo.

3 l'articolo 19 prevede che nelle valutazioni per l'avviamento al lavoro di una persona con handicap, si deve considerare la capacità lavorativa e relazionale dell'individuo e non solo la minorazione fisica o psichica. l'articolo 20 prevede che alle prove d'esame nei concorsi pubblici il candidato possa disporre degli ausili a lui necessari e dei tempi aggiuntivi in base al tipo di handicap. l'articolo 33 prevede due ore di permesso giornaliero retribuito per i genitori di un bambino handicappato, fino al compimento del terzo anno. Nel caso di lavoratori che assistono un familiare adulto con handicap grave, l'agevolazione diventa di tre giorni di permesso mensile retribuito

4 Le persone con disabilità alla ricerca di un occupazione possono iscriversi negli elenchi del collocamento mirato presso i Centri per l Impiego La legge n. 68/1999 Norme per il diritto al lavoro dei disabili definisce il collocamento mirato come l insieme di strumenti tecnici ed interventi di supporto che consentano una reale integrazione lavorativa delle persone con disabilità. per iscriversi: devi aver concluso la scuola dell obbligo essere disoccupato essere disponibile a svolgere un lavoro avere una percentuale di invalidità uguale o superiore al 46%.

5 documenti da presentare per essere inseriti nelle liste del collocamento mirato verbale di invalidità documento d identità codice fiscale titolo di studio gli uffici rilasciano l attestato di iscrizione, inseriscono l iscritto in una graduatoria unica, l iscritto verrà inserito nell azienda con chiamata numerica solo dopo la valutazione della capacità lavorativa effettiva

6 Il collocamento mirato prevede l eliminazione di barriere architettoniche legge 13/89 e l eliminazione delle barriere di relazione ossia quegli spazi che consentono ogni tipo di relazione fondamentale, come spazi di soggiorno o pranzo, sia a casa che sul luogo di lavoro, dei servizi igienici e di incontro.

7 Sono tenuti all assunzione obbligatoria tutti i datori di lavoro pubblici e privati che abbiano almeno 15 dipendenti. I datori di lavoro che vogliono assumere disabili, presentano richiesta presso i Centri per l Impiego. Legge 68/99 D. Lgs 469/97 Legge 92/12 Ai disabili assunti si applica il trattamento economico e normativo previsto dalle leggi e dai contratti collettivi. Per favorire l inserimento lavorativo del disabile, la legge prevede la possibilità per i datori di lavoro di stipulare convenzioni per la realizzazione di programmi mirati.

8 La legge riconosce il diritto al collocamento mirato dei disabili, tenendo conto delle capacità e competenze possedute e del tipo di posto di lavoro. Le residue capacità lavorative del soggetto sono valutate da esperti sociali e medico-legali. Il collocamento mirato collabora insieme ai servizi sociali, sanitari, educativi e formativi del territorio, insieme redigono delle liste e attuano interventi specifici per l avviamento al lavoro.

Emmanuele Massagli. Lezione 22. Pedagogia speciale e organizzazione scolastica. Lavoro e disabilità. a.a. 2018/2019 LUMSA

Emmanuele Massagli. Lezione 22. Pedagogia speciale e organizzazione scolastica. Lavoro e disabilità. a.a. 2018/2019 LUMSA Emmanuele Massagli Pedagogia speciale e organizzazione scolastica a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 22 Lavoro e disabilità Le norme di riferimento (più volte aggiornate negli anni) legge 5 febbraio 1992 n.

Dettagli

Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazione

Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazione LEGGE 5 FEBBRAIO 1992 N.104 Legge - Quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate ( art.8 Inserimento ed integrazione sociale - art.17 Formazione profesionale -

Dettagli

LA LEGGE 68/99. Una rete di servizi per favorire l inserimento al lavoro dei soggetti con disabilità

LA LEGGE 68/99. Una rete di servizi per favorire l inserimento al lavoro dei soggetti con disabilità LA LEGGE 68/99 Una rete di servizi per favorire l inserimento al lavoro dei soggetti con disabilità LA LEGGE 68 Che cos è La normativa si propone come finalità di attuare una rete di servizi di sostegno

Dettagli

Lavoro e disabilità. 5 maggio Gli incontri del Sabato. Lavoro e tutele.

Lavoro e disabilità. 5 maggio Gli incontri del Sabato. Lavoro e tutele. Lavoro e disabilità 5 maggio 2012 Gli incontri del Sabato. Lavoro e tutele. Di Fabrizia Capitani- Assistente Sociale Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola Malpighi Bologna La legge 68/99: ha come

Dettagli

Il collocamento obbligatorio nella P.A., ovvero l assunzione di persone disabili presso la Pubblica

Il collocamento obbligatorio nella P.A., ovvero l assunzione di persone disabili presso la Pubblica Collocamento obbligatorio nella P.A.: le linee guida Direttiva n. 1/2019 del Dipartimento della Funzione Pubblica contenente le linee guida in materia di collocamento obbligatorio nella P.A. di DANIELE

Dettagli

IL COLLOCAMENTO MIRATO INTERVENTI PER L OCCUPAZIONE DEI LAVORATORI DISABILI. Rovereto, 16 marzo 2017 Renata Magnago

IL COLLOCAMENTO MIRATO INTERVENTI PER L OCCUPAZIONE DEI LAVORATORI DISABILI. Rovereto, 16 marzo 2017 Renata Magnago IL COLLOCAMENTO MIRATO INTERVENTI PER L OCCUPAZIONE DEI LAVORATORI DISABILI Rovereto, 16 marzo 2017 Renata Magnago 1 Legge 68/1999 - Soggetti beneficiari Persone in età lavorativa affette da minorazioni

Dettagli

Collocamento mirato, come ci si iscrive alla lista?

Collocamento mirato, come ci si iscrive alla lista? Collocamento mirato, come ci si iscrive alla lista? Autore : Noemi Secci Data: 12/04/2017 Graduatoria unica disabili Legge 68 per il collocamento mirato: chi può iscriversi e qual è la procedura? Le aziende

Dettagli

Modifiche alla disciplina del collocamento obbligatorio (DLgs 14 settembre 2015, n.151)

Modifiche alla disciplina del collocamento obbligatorio (DLgs 14 settembre 2015, n.151) Decreto Legislativo n. 151/15 Decreto sulle semplificazioni. Collocamento lavoratori disabili Modifiche alla disciplina del collocamento obbligatorio (DLgs 14 settembre 2015, n.151) Dott. Roberto Panzeri

Dettagli

Macroarea. Avv. Gianfranco de Robertis Consulente legale S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

Macroarea. Avv. Gianfranco de Robertis Consulente legale S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale Macroarea Avv. Gianfranco de Robertis Consulente legale S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale Microarea INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ A SEGUITO DELLA L. 68/99 Con la L. 68/99 è venuto meno

Dettagli

Categorie protette e assunzioni obbligatorie. Autore : Noemi Secci. Data: 13/03/2019

Categorie protette e assunzioni obbligatorie. Autore : Noemi Secci. Data: 13/03/2019 Categorie protette e assunzioni obbligatorie Autore : Noemi Secci Data: 13/03/2019 Quali lavoratori disabili hanno diritto al collocamento mirato ed a rientrare nella quota di riserva delle aziende, quali

Dettagli

Legge 104, quale percentuale d invalidità è necessaria per i benefici?

Legge 104, quale percentuale d invalidità è necessaria per i benefici? Legge 104, quale percentuale d invalidità è necessaria per i benefici? Autore : Noemi Secci Data: 10/03/2016 Legge 104, handicap ed invalidità: i requisiti sanitari che danno luogo ai benefici riconosciuti

Dettagli

Agevolazioni per disabili e loro familiari riconosciute dalla Legge 104: benefici su pensioni, lavoro, tasse, sussidi.

Agevolazioni per disabili e loro familiari riconosciute dalla Legge 104: benefici su pensioni, lavoro, tasse, sussidi. Legge 104 Autore : Noemi Secci Data: 01/10/2019 Agevolazioni per disabili e loro familiari riconosciute dalla Legge 104: benefici su pensioni, lavoro, tasse, sussidi. Sei portatore di handicap grave, oppure

Dettagli

17 aprile A cura dell Avvocato R. Cristiani

17 aprile A cura dell Avvocato R. Cristiani 17 aprile 2010 A cura dell Avvocato R. Cristiani Il Certificato medico: AP68 Alcune specifiche... Selezionando questa casella la persona sarà valutata per il riconoscimento dell indennità di accompagnamento

Dettagli

TUTELA E AGEVOLAZIONI PER GENITORI DI FIGLI PORTATORI DI HANDICAP

TUTELA E AGEVOLAZIONI PER GENITORI DI FIGLI PORTATORI DI HANDICAP TUTELA E AGEVOLAZIONI PER GENITORI DI FIGLI PORTATORI DI HANDICAP Normativa di riferimento: Legge 5 febbraio 1992, n.104: Legge- quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone

Dettagli

INVALIDITA CIVILE E DISABILITA

INVALIDITA CIVILE E DISABILITA INVALIDITA CIVILE E DISABILITA Invalidità civile e disabilità L invalidità civile La legge definisce invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni psico-fisiche congenite o acquisite, non dipendenti

Dettagli

Legge regionale dell Emilia-Romagna 1 agosto 2005, n. 17 NORME PER LA PROMOZIONE DELL OCCUPAZIONE, DELLA QUALITA, SICUREZZA E REGOLARITA DEL LAVORO

Legge regionale dell Emilia-Romagna 1 agosto 2005, n. 17 NORME PER LA PROMOZIONE DELL OCCUPAZIONE, DELLA QUALITA, SICUREZZA E REGOLARITA DEL LAVORO Legge regionale dell Emilia-Romagna 1 agosto 2005, n. 17 NORME PER LA PROMOZIONE DELL OCCUPAZIONE, DELLA QUALITA, SICUREZZA E REGOLARITA DEL LAVORO pubbl. sul B.U.E.R. n. 106 del 1 agosto 2005 ARTICOLI

Dettagli

Incentivi per le aziende che assumono

Incentivi per le aziende che assumono Incentivi per le aziende che assumono La Legge 68/1999 prevede il riconoscimento di un incentivo per un periodo di trentasei mesi per favorire le assunzioni con rapporto di lavoro a tempo indeterminato

Dettagli

Categorie protette: dove e come richiedere l'iscrizione

Categorie protette: dove e come richiedere l'iscrizione Categorie protette: dove e come richiedere l'iscrizione Autore : Emanuele Carbonara Data: 15/10/2016 Inserimento lavorativo di persone affette da invalidità: ecco come fare per iscriversi alle categorie

Dettagli

La normativa vigente. Legge 68/99, Regolamento CE n 2204/2002, Convenzione ONU 30 marzo 2007

La normativa vigente. Legge 68/99, Regolamento CE n 2204/2002, Convenzione ONU 30 marzo 2007 Disabilità e lavoro L accesso al lavoro. Conoscenze nuove e capacità strategiche La normativa vigente. Legge 68/99, Regolamento CE n 2204/2002, Convenzione ONU 30 marzo 2007 La nozione di disabilità in

Dettagli

Legge n. 68 del così come modificata dalla legge n. 92 del "Norme per il diritto al lavoro dei disabili"

Legge n. 68 del così come modificata dalla legge n. 92 del Norme per il diritto al lavoro dei disabili Legge n. 68 del 12.03.1999 così come modificata dalla legge n. 92 del 28.06.2012 "Norme per il diritto al lavoro dei disabili" Obiettivi La Legge 68/1999 promuove l integrazione delle persone disabili

Dettagli

/09/2011 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

/09/2011 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 8571 26/09/2011 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO FONDO NAZIONALE PER IL DIRITTO AL LAVORO DELLE PERSONE CON DISABILITA EX ART. 13 LEGGE 68/99 - CRITERI E MODALITÀ DI RIPARTIZIONE DELLE

Dettagli

Coordinamento Generale Medico-Legale Tutela delle condizioni di handicap e relativi benefici

Coordinamento Generale Medico-Legale Tutela delle condizioni di handicap e relativi benefici Coordinamento Generale Medico-Legale Tutela delle condizioni di handicap e relativi benefici Seconda giornata 1 Legge 05 Febbraio 1992, n. 104 Handicap Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale

Dettagli

mirato Milano provincia e provincia

mirato Milano provincia e provincia Disabili ollocamento iscritti mirato al collocamento Milano e mirato Milano provincia e provincia Iscritti al 31 dicembre 2016 24413 Disponibili al lavoro 4856 Iscritti al 31 dicembre 2016 24413 Disponibili

Dettagli

Il rapporto di lavoro è regolato da una normativa molto complessa, composta da leggi e da accordi sindacali

Il rapporto di lavoro è regolato da una normativa molto complessa, composta da leggi e da accordi sindacali La legge che tutela i lavoratori Autore : Valentina Azzini Data: 15/06/2018 Il rapporto di lavoro è regolato da una normativa molto complessa, composta da leggi e da accordi sindacali Molti sono gli articoli

Dettagli

Dr. Andrea Rebizzo. Disabilità e lavoro. XIV Giornate Liguri di Medicina del Lavoro 2018

Dr. Andrea Rebizzo. Disabilità e lavoro. XIV Giornate Liguri di Medicina del Lavoro 2018 Disabilità e lavoro La Commissione Medica per l accertamento delle minorazioni civili XIV Giornate Liguri di Medicina del Lavoro 2018 Genova, 4 Aprile 2018 Dr. Andrea Rebizzo Legge 68 del 12.3.99 quale

Dettagli

A cosa ho diritto col 75% di invalidità?

A cosa ho diritto col 75% di invalidità? A cosa ho diritto col 75% di invalidità? Autore : Noemi Secci Data: 23/08/2016 Riduzione della capacità lavorativa riconosciuta superiore al 75%: a quali agevolazioni ha diritto il lavoratore? Se possiedi

Dettagli

Il diritto al lavoro delle persone con disabilità

Il diritto al lavoro delle persone con disabilità Roma, 5 aprile 2017 Il diritto al lavoro delle persone con disabilità nel Jobs Act Lilli Carollo Il diritto al lavoro delle persone con disabilità in ambito internazionale ed europeo Convezione ONU sui

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI

PROVINCIA DI FERRARA INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI PROVINCIA DI FERRARA INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI Determ. n. 5473 del 18/09/2015 DETERMINAZIONE Oggetto: L68/1999- Approvazione della graduatoria per l avviamento numerico delle persone

Dettagli

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative Handicap e invalidità: tutti i benefici lavorativi, dai permessi ai congedi, al collocamento mirato. Gli invalidi ed i soggetti portatori di handicap,

Dettagli

S O M M A R I O. Art. 1 (Finalità)

S O M M A R I O. Art. 1 (Finalità) L.R. 14 Luglio 2003, n. 19 Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili. Modifiche all'articolo 28 della legge regionale 7 agosto 1998, n. 38 (Organizzazione delle funzioni regionali e locali

Dettagli

Le agevolazioni per assunzioni: altre categorie di lavoratori

Le agevolazioni per assunzioni: altre categorie di lavoratori Le agevolazioni per assunzioni: altre categorie di lavoratori AGEVOLAZIONI E RIFERIMENTO NORMATIVO REQUISITI LAVORATORI AZIENDE DESTINATARIE DETTAGLI BENEFICI PREVISTI PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI RACCOMANDAZIONE

Dettagli

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I N. 10 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 16-2-2010 1511 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 gennaio 2010, n. 8. Complesso immobiliare sito in Potenza nell agglomerato industriale

Dettagli

Tipologie contrattuali per le quali è possibile ricorrere alla procedura

Tipologie contrattuali per le quali è possibile ricorrere alla procedura Premessa La presente procedura viene attivata dal Settore Lavoro della Provincia di Varese per individuare le persone disabili da avviare tramite nulla osta numerico presso datori di lavoro privati ed

Dettagli

Disabili, altre categorie protette, collocamento mirato e assunzioni obbligatorie di quote riservate: cosa dice la legge 68/99.

Disabili, altre categorie protette, collocamento mirato e assunzioni obbligatorie di quote riservate: cosa dice la legge 68/99. Chi sono categorie protette legge 68 99 Autore : Mariano Acquaviva Data: 07/03/2018 Disabili, altre categorie protette, collocamento mirato e assunzioni obbligatorie di quote riservate: cosa dice la legge

Dettagli

Premessa. la retribuzione lorda prima delle imposte; i contributi obbligatori, quali gli oneri previdenziali;

Premessa. la retribuzione lorda prima delle imposte; i contributi obbligatori, quali gli oneri previdenziali; Allegato alla Delib.G.R. n. 19/23 del 14.5. 5.2013 Legge 12 marzo 1999, n. 68, art. 13. Linee guida per la gestione del Fondo nazionale per il diritto al lavoro delle persone con disabilità, valide per

Dettagli

Le Potenzialità del Lavoro nel Progetto di Vita della Persona Disabile

Le Potenzialità del Lavoro nel Progetto di Vita della Persona Disabile Le Potenzialità del Lavoro nel Progetto di Vita della Persona Disabile Le Potenzialità del Lavoro nel Progetto di Vita della Persona Disabile Norme di Riferimento Servizio di Integrazione Socio-Lavorativa:

Dettagli

Legge 68/99 Collocamento Obbligatorio. Incentivi alle assunzioni lavoratori disabili

Legge 68/99 Collocamento Obbligatorio. Incentivi alle assunzioni lavoratori disabili Legge 68/99 Collocamento Obbligatorio Incentivi alle assunzioni lavoratori disabili La legge 68/99 prevede delle forme di agevolazioni rivolte ai datori di lavoro che procedono all'assunzione di persone

Dettagli

Invalidita civile disabilita lavoro

Invalidita civile disabilita lavoro Associazione Crescere Gli Incontri del Sabato 28 marzo 2009 A cura dell Assistente Sociale Dr.ssa Fabrizia Capitani Invalidita civile disabilita lavoro Associazione Crescere Gli Incontri del Sabato 28

Dettagli

Collocamento Mirato. Commissione di studio Area lavoro Dott.ssa Maria Papotto

Collocamento Mirato. Commissione di studio Area lavoro Dott.ssa Maria Papotto Collocamento Mirato D.Lgs 151/2015 - Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto

Dettagli

Categorie protette: cosa sono? Autore : Maura Corrado. Data: 23/07/2019

Categorie protette: cosa sono? Autore : Maura Corrado. Data: 23/07/2019 Categorie protette: cosa sono? Autore : Maura Corrado Data: 23/07/2019 L'ordinamento giuridico italiano tuela e favorisce l'accesso al mondo del lavoro ad alcune categorie di soggetti. Vediamo quali sono

Dettagli

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI I N C O N T R O D I S T U D I O LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI ASSISTENZA IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, TRUST, VINCOLI DI DESTINAZIONE

Dettagli

Quali aziende sono obbligate ad assumere lavoratori appartenenti alle categorie protette, come assumere, quali sono gli adempimenti

Quali aziende sono obbligate ad assumere lavoratori appartenenti alle categorie protette, come assumere, quali sono gli adempimenti Assunzione disabili: cosa fare Autore : Noemi Secci Data: 21/08/2018 Quali aziende sono obbligate ad assumere lavoratori appartenenti alle categorie protette, come assumere, quali sono gli adempimenti

Dettagli

Principali agevolazioni contributive per le assunzioni

Principali agevolazioni contributive per le assunzioni Principali agevolazioni contributive per le assunzioni Assunzioni di lavoratori disoccupati o in CIGS da almeno 24 mesi (Legge 407/90) Enti pubblici economici; datori di lavoro privati, compresi i professionisti;

Dettagli

CHIAMATA SUI PRESENTI PRESSO DATORI DI LAVORO PUBBLICI (ART. 9 COMMA 5 DELLA LEGGE N. 68/99) I Servizi Collocamento Disabili dei

CHIAMATA SUI PRESENTI PRESSO DATORI DI LAVORO PUBBLICI (ART. 9 COMMA 5 DELLA LEGGE N. 68/99) I Servizi Collocamento Disabili dei A V V I S O P U B B L I C O A l l e g a t o C O L L O C A M E N T O M I R A T O D E L L E C A T E G O R I E P R O T E T T E CHIAMATA SUI PRESENTI PRESSO DATORI DI LAVORO PUBBLICI (ART. 9 COMMA 5 DELLA

Dettagli

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 10/2015

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 10/2015 STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 10/2015 Razionalizzazione e semplificazione in materia di inserimento mirato delle persone con disabilità. COLLOCAMENTO MIRATO Il decreto attuativo prevede una rivalutazione del

Dettagli

#Synergie68 nasce come specializzazione dedicata esclusivamente alla gestione di tutti i processi legati alla Legge 68/99 su categorie protette,

#Synergie68 nasce come specializzazione dedicata esclusivamente alla gestione di tutti i processi legati alla Legge 68/99 su categorie protette, # SYNERGIE68 #Synergie68 nasce come specializzazione dedicata esclusivamente alla gestione di tutti i processi legati alla Legge 68/99 su categorie protette, disabili e sul loro inserimento lavorativo.

Dettagli

Assunzione obbligatoria dei disabili: effettiva dal 1 gennaio

Assunzione obbligatoria dei disabili: effettiva dal 1 gennaio Assunzione obbligatoria dei disabili: effettiva dal 1 gennaio Dal prossimo anno scatta l obbligo previsto dal Jobs Act per le aziende per l assunzione obbligatoria dei disabili. Ecco i termini A partire

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale. Regione Toscana - Collocamento Mirato di Firenze

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale. Regione Toscana - Collocamento Mirato di Firenze REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Incentivi e Agevolazioni per l'inserimento lavorativo dei soggetti disabili Regione Toscana - Collocamento Mirato di Firenze - Agevolazioni & Incentivi - Per accedervi

Dettagli

Validazione della Regione Lombardia del 21 febbraio successiva alla Delibera n 508 del 23/12/2013 della Giunta della Provincia di Bergamo

Validazione della Regione Lombardia del 21 febbraio successiva alla Delibera n 508 del 23/12/2013 della Giunta della Provincia di Bergamo "Convenzione quadro finalizzata all'integrazione nel mercato del lavoro delle persone disabili che presentino particolare difficoltà d'inserimento lavorativo ai sensi dell'articolo 14 del D.L.gs 10.09.2003,

Dettagli

FASCE DEBOLI E INCLUSIONE SOCIALE

FASCE DEBOLI E INCLUSIONE SOCIALE FASCE DEBOLI E INCLUSIONE SOCIALE sommario Cos è l inclusione sociale pag. 4 Collocamento pag. 15 Solidarietà sociale pag. 5 Tutela previdenziale pag. 16 Disabili e categorie protette pag. 5 Persone detenute

Dettagli

IL COLLOCAMENTO ORDINARIO

IL COLLOCAMENTO ORDINARIO IL COLLOCAMENTO ORDINARIO Definizione dell'istituto: Strumento volto a favorire la mediazione fra la domanda e l'offerta di lavoro. LA RIFORMA DEL 1997 (D.lgs. n. 469/1997): Principi della riforma: Inizialmente

Dettagli

LAVORATORE DISABILE LE INFORMAZIONI CHE VORREI RICEVERE... PROVINCIA DI ORISTANO ASSESSORATO AL LAVORO SERVIZIO INSERIMENTO MIRATO

LAVORATORE DISABILE LE INFORMAZIONI CHE VORREI RICEVERE... PROVINCIA DI ORISTANO ASSESSORATO AL LAVORO SERVIZIO INSERIMENTO MIRATO LAVORATORE DISABILE LE INFORMAZIONI CHE VORREI RICEVERE... PROVINCIA DI ORISTANO ASSESSORATO AL LAVORO SERVIZIO INSERIMENTO MIRATO 1 La presente Guida vuole fornire un utile vademecum agli iscritti negli

Dettagli

LEGGE 5 febbraio 1992, n. 104 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate

LEGGE 5 febbraio 1992, n. 104 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate LEGGE 5 febbraio 1992, n. 104 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate La legge quadro n. 104 del 5 febbraio 1992 è stata, e continua ad essere, una

Dettagli

Le nuove competenze dei Consulenti del Lavoro e le semplificazioni dopo il Jobs Act

Le nuove competenze dei Consulenti del Lavoro e le semplificazioni dopo il Jobs Act Le nuove competenze dei Consulenti del Lavoro e le semplificazioni dopo il Jobs Act Luca Caratti Esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro Offerta conciliativa Clausole elastiche parttime Stabilizzazione

Dettagli

L OPERATORE SOCIALE NELLE COMMISSIONI MEDICO LEGALI PER LA L. 68/99. Dott. Ludovico Carnile Psicologo Clinico Operatore Sociale presso CML Caserta

L OPERATORE SOCIALE NELLE COMMISSIONI MEDICO LEGALI PER LA L. 68/99. Dott. Ludovico Carnile Psicologo Clinico Operatore Sociale presso CML Caserta L OPERATORE SOCIALE NELLE COMMISSIONI MEDICO LEGALI PER LA L. 68/99 Dott. Ludovico Carnile Psicologo Clinico Operatore Sociale presso CML Caserta Legge 12 marzo 1999 n 68 «Norme per il Diritto al lavoro

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 3 11.01.2016 Assunzioni obbligatorie e Jobs Act Breve analisi delle recenti modifiche normative Franca Fabietti - Gruppo Odcec

Dettagli

Ma come possono essere usati questi tre giorni o queste ore di permesso retribuite?

Ma come possono essere usati questi tre giorni o queste ore di permesso retribuite? Permessi Legge 104: non si tratta di ferie La Cassazione chiarisce il confine tra i doveri, i benefici e l'abuso dei permessi retribuiti per assistere un parente disabile Dott. Luigi Iovino - Quante volte

Dettagli

COME SI OTTIENE LA CERTIFICAZIONE DI HANDICAP LEGGE 104/92

COME SI OTTIENE LA CERTIFICAZIONE DI HANDICAP LEGGE 104/92 COME SI OTTIENE LA CERTIFICAZIONE DI HANDICAP LEGGE 104/92 Nella legge 104/92 (articolo 3, comma 1) il concetto di handicap si riferisce al grado effettivo di partecipazione sociale della persona, facendo

Dettagli

Disabile cognitivo e mondo del lavoro: limiti e/o opportunità

Disabile cognitivo e mondo del lavoro: limiti e/o opportunità Disabile cognitivo e mondo del lavoro: limiti e/o opportunità Dipartimento Cure Primarie e Attività distrettuali Il ritardo intellettivo e i disturbi specifici di apprendimento 25 giugno 2010 Dottoressa

Dettagli

Diritti di un invalido al 74% Autore : Noemi Secci. Data: 13/06/2018

Diritti di un invalido al 74% Autore : Noemi Secci. Data: 13/06/2018 Diritti di un invalido al 74% Autore : Noemi Secci Data: 13/06/2018 Quali benefici spettano a chi possiede un'invalidità civile riconosciuta del 74%: pensione anticipata, Ape, assegno di assistenza, agevolazioni

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO Atto del Dirigente DETERMINAZIONE Num. 393 del 24/04/2018 BOLOGNA Proposta: DLV/2018/401 del 24/04/2018 Struttura proponente: AGENZIA REGIONALE

Dettagli

1. Convenzione quadro di cui all art. 14 del decreto legislativo n. 276/2003

1. Convenzione quadro di cui all art. 14 del decreto legislativo n. 276/2003 ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 543 DEL 15 MARZO 2018 Criteri per la stipulazione delle convenzioni di cui all articolo 14 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 (Attuazione delle deleghe in materia

Dettagli

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA UFFICI DI PIANO CHIAVENNA ENTE GESTORE: COMUNITA MONTANA DELLA VALCHIAVENNA SERVIZI PER DISABILI Gli interventi di seguito descritti sono a carattere socio-assistenziale e sono rivolti a disabili adulti

Dettagli

FSE FONDO SOCIALE EUROPEO SICILIA 2020 PROGRAMMA OPERATIVO AVVISO 22/2018

FSE FONDO SOCIALE EUROPEO SICILIA 2020 PROGRAMMA OPERATIVO AVVISO 22/2018 FSE FONDO SOCIALE EUROPEO SICILIA 2020 PROGRAMMA OPERATIVO AVVISO 22/2018 Graziella Galletta Vice Responsabile Unità Op. Job Placement e AlmaLaurea C.O.P. Centro Orientamento e Placement Incentivi per

Dettagli

Diritto in diretta ogni venerdì alle ore 9,00

Diritto in diretta ogni venerdì alle ore 9,00 Diritto in diretta ogni venerdì dalle ore 9,30 l avv. Daniela Bardoni risponderà ai quesiti degli ascoltatori. Per aiutarvi nelle controversie grandi e piccole della vita quotidiana Partecipa in diretta

Dettagli

Scritto da CGIL Ufficio H Giovedì 21 Giugno 2012 12:39 - Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Giugno 2012 12:58

Scritto da CGIL Ufficio H Giovedì 21 Giugno 2012 12:39 - Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Giugno 2012 12:58 Condizione principale per usufruire dei permessi è che la persona con disabilità sia in possesso della certificazione di handicap in situazione di gravità. CHI HA DIRITTO AI PERMESSI Tutti i lavoratori

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA TIROCINIO

SCHEDA INFORMATIVA TIROCINIO SCHEDA INFORMATIVA TIROCINIO Tipologia di tirocinio e destinatario x Tirocinio extracurriculare di inserimento / reinserimento lavorativo (produrre CV del Tirocinante) Inoccupato in cerca di occupazione

Dettagli

QUARTA RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI ANNI

QUARTA RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI ANNI QUARTA RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI ANNI 2006 2007 RIEPILOGO PRINCIPALI DATI STATISTICI LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE

Dettagli

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate con le modifiche introdotte dalla Legge 8 marzo 2000, n. 53, dal DLgs. 26 marzo

Dettagli

COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI?

COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI? COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI? Dr. Riccardo Canu Consulente del lavoro Gli incentivi non spettano Se l assunzione costituisce attuazione di un obbligo preesistente, stabilito da norme

Dettagli

OGGETTO: Collocamento obbligatorio Convenzione quadro ex artt.11 e 12, l. 12 marzo 1999, n. 68.

OGGETTO: Collocamento obbligatorio Convenzione quadro ex artt.11 e 12, l. 12 marzo 1999, n. 68. Roma, 19 aprile 2000 Prot. n. 0117/00/E. 1. Alle Aziende Associate L o r o S e d i OGGETTO: Collocamento obbligatorio Convenzione quadro ex artt.11 e 12, l. 12 marzo 1999, n. 68. Facciamo riferimento alla

Dettagli

AVVISI PER CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI COLLOCAMENTO MIRATO DI FIRENZE FONDO REGIONALE LEGGE

AVVISI PER CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI COLLOCAMENTO MIRATO DI FIRENZE FONDO REGIONALE LEGGE AVVISI PER CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI COLLOCAMENTO MIRATO DI FIRENZE FONDO REGIONALE LEGGE 68/99 anno 2017 http://www.cittametropolitana.fi.it/collocamento-mirato/avvisi-pubblici-collocamento-disabili-e-categorie-protette/

Dettagli

CONVENZIONE ART. 14 IN PROVINCIA DI BERGAMO DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N. 230 DEL 09/10/2018

CONVENZIONE ART. 14 IN PROVINCIA DI BERGAMO DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N. 230 DEL 09/10/2018 CONVENZIONE ART. 14 IN PROVINCIA DI BERGAMO DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N. 230 DEL 09/10/2018 LA CONVENZIONE ART. 14 D.LGS 276/2003 Secondo quanto stabilito dall art. 14 del d.lgs 276/2003 attraverso

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di diritto al lavoro dei disabili

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di diritto al lavoro dei disabili Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2294 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori TAVERNA, AIROLA, BERTOROTTA, BUCCARELLA, CATALFO, CASTALDI, CIAMPOLILLO, COTTI, CRIMI, DONNO, GIARRUSSO, MARTON,

Dettagli

COMUNE DI CARISOLO. Provincia di Trento. Servizio Micro-Nido Comunale

COMUNE DI CARISOLO. Provincia di Trento. Servizio Micro-Nido Comunale COMUNE DI CARISOLO Provincia di Trento Servizio Micro-Nido Comunale MODALITA OPERATIVE PER L AMMISSIONE E LA FREQUENZA AL SERVIZIO DI MICRO-NIDO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

Settore Formazione Professionale, Lavoro, Politiche Sociali Ufficio :Centri per l impiego

Settore Formazione Professionale, Lavoro, Politiche Sociali Ufficio :Centri per l impiego Allegato 2 (Da presentare in triplice copia) PROT. DEL CONVENZIONE DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA PER L AVVIAMENTO DI DISABILI CHE PRESENTANO PARTICOLARI CARATTERISTICHE E DIFFICOLTA DI INSERIMENTO NEL CICLO

Dettagli

CONVENZIONE per ENTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART. 11, LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 s.m.i. Norme per il diritto al lavoro dei disabili

CONVENZIONE per ENTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART. 11, LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 s.m.i. Norme per il diritto al lavoro dei disabili DIP-0011152-A-13/12/2016 Dipartimento III Servizi per la formazione e per il lavoro A.O.O. Città metropolitana di Roma Capitale Ufficio..... Anno Classificazione Fascicolo. N...... Data CONVENZIONE per

Dettagli

Il collocamento mirato tra performance e necessità

Il collocamento mirato tra performance e necessità Bari, 27 settembre 2018 Il collocamento mirato tra performance e necessità POLITICHE PER LA DISABILITÀ: le sfide davanti a noi Politiche per l integrazione lavorativa: il punto della situazione e le prospettive

Dettagli

15.3. Contratto di inserimento

15.3. Contratto di inserimento 15.3. Contratto di inserimento Nell ottica di un generale riordino dei contratti di lavoro e degli incentivi all occupazione, la legge n. 92/2012 (riforma Fornero ), ha abrogato, con effetto dal 1 gennaio

Dettagli

Fondo regionale per l occupazione dei diversamente abili

Fondo regionale per l occupazione dei diversamente abili Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio Inserimento Mirato disabili e beneficiari Legge 68/99 Fondo regionale per l occupazione dei diversamente abili Oristano 02 aprile

Dettagli

Allegato D Decreto n. 43 del pag. 1/8. Piano degli interventi di supporto ai servizi di Collocamento Mirato (CM) della Provincia di

Allegato D Decreto n. 43 del pag. 1/8. Piano degli interventi di supporto ai servizi di Collocamento Mirato (CM) della Provincia di Allegato D Decreto n. 43 del 22-01-2019 pag. 1/8 Fondo Regionale per l Occupazione dei Disabili - FRD Programma di interventi in materia di collocamento mirato 2018-2019 Art. 4 legge regionale 3 agosto

Dettagli

RICHIESTA INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO ALL ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO. Residente in Comune convenzionato specificare.

RICHIESTA INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO ALL ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO. Residente in Comune convenzionato specificare. COMUNE DI ISERA PROVINCIA DI TRENTO Via A. RAVAGNI N.8 38060 ISERA Cod.fisc. e P.IVA 00203870225 Tel. 0464 487095 - fax 0464 432520 e.mail: anagrafe@comune.isera.tn.it. RICHIESTA INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE

Dettagli

AGEVOLAZIONI PER L ASSUNZIONI DEI LAVORATORI DISABILI. (Art. 13 della legge 12 marzo 1999, n. 68)

AGEVOLAZIONI PER L ASSUNZIONI DEI LAVORATORI DISABILI. (Art. 13 della legge 12 marzo 1999, n. 68) AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GROSSETO Settore Promozione Economica e Attività Formative Servizi per l Impiego Via Scrivia, n. 10, Tel. 0564/484724 725 E-mail: urp@provincia.grosseto.it AGEVOLAZIONI PER

Dettagli

LAVORARE? SI PUÒ! I percorsi di reinserimento lavorativo per le persone con disabilità acquisita

LAVORARE? SI PUÒ! I percorsi di reinserimento lavorativo per le persone con disabilità acquisita LAVORARE? SI PUÒ! I percorsi di reinserimento lavorativo per le persone con disabilità acquisita Questo opuscolo si rivolge alle persone in età lavorativa con disabilità acquisita che possono e vogliono

Dettagli

LO STRUMENTO DELL APPRENDISTATO

LO STRUMENTO DELL APPRENDISTATO Imprese-Giovani-Lavoro: Strategica sinergia per la crescita LO STRUMENTO DELL APPRENDISTATO L'apprendistato è un contratto di lavoro a causa mista (rapporto di lavoro vero e proprio e finalità formativa).

Dettagli

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO La Nuova Normativa introdotta dal D.Lgs. 151 Firenze, 28 aprile 2016 Dott.ssa Veronica Rovai LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 12 marzo 1999 n. 68 Legge delega n.183/2014 art.

Dettagli

Sono invalido al 70%: diritti. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 12/09/2018

Sono invalido al 70%: diritti. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 12/09/2018 Sono invalido al 70%: diritti Autore : Carlos Arija Garcia Data: 12/09/2018 Esenzione ticket, assegno, agevolazioni fiscali sull acquisto dell auto, permessi, collocamento mirato: benefici di chi ha una

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I IL DIRETTORE GENERALE Dott. Pierluigi Tosi coadiuvato dal: Direttore Amministrativo Dott. Giacomo Centini Direttore Sanitario Dott.ssa Silvia Briani Letta e valutata la proposta allegata al presente provvedimento

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Lavoro

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Lavoro Registro generale n. 275 del 2012 Determina senza Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro Servizio Lavoro Oggetto GRADUATORIA DELL'AVVISO A SELEZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO CANNAREGIO 3022/B, VENEZIA Codice VEIC84200T

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO CANNAREGIO 3022/B, VENEZIA Codice VEIC84200T CRITERI DI PRECEDENZA NELLE AMMISSIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TOMMASEO NEI CASI DI ESUBERO DELLE DOMANDE RISPETTO ALLE DISPONIBILITÀ DI POSTI.... 2 CRITERI DI PRECEDENZA NELLE AMMISSIONE ALLA SCUOLA

Dettagli

Tipologia contrattuale: sia contratto a tempo indeterminato (anche part-time) che contratto a termine.

Tipologia contrattuale: sia contratto a tempo indeterminato (anche part-time) che contratto a termine. Lavoratori in mobilità da ameno 12 mesi ( 1 ) Incentivo normativo Chi può utilizzarlo: solo i datori di lavoro che non abbiano in corso sospensioni dal lavoro o abbiano proceduto a riduzioni di personale

Dettagli

S.A.I.? ANFFAS IN RETE

S.A.I.? ANFFAS IN RETE Spett.le Comune di Taranto Alla c. a. Preg.mo Sindaco RINALDO MELUCCI Preg.mo Assessore ai Servizi Sociali SIMONA SCARPATI Anffas Onlus (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva

Dettagli

LA DISABILITA legge n. 104 del 5 febbraio 1992: legge-quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone disabili.

LA DISABILITA legge n. 104 del 5 febbraio 1992: legge-quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone disabili. LA DISABILITA Per capire chi è la persona disabile e conoscere i diritti che lo Stato Italiano le garantisce, bisogna rifarsi alla legge n. 104 del 5 febbraio 1992: legge-quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

I diritti del Neurodisabile : aspetti di assistenza sociale in senso lato.

I diritti del Neurodisabile : aspetti di assistenza sociale in senso lato. I diritti del Neurodisabile : aspetti di assistenza sociale in senso lato. Dott. Carmelo Basso. Dirigente Medico II livello sede INPS- Catania. Alla disabilità, invalidità sono legati vari aspetti assistenziali,

Dettagli

nato a il residente a in via

nato a il residente a in via Allegato 1 AL BANDO 2016 PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE ED INCLUSIONE SOCIALE Sperimentazione Decreto ministeriale n. 429/2016 Decreti Direzione Servizi Sociali Regione Veneto n. 19/2016 Alla Dirigente

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Lavoro

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Lavoro Registro generale n. 4599 del 2012 Determina senza Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro Servizio Lavoro Oggetto APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA

Dettagli

Novità in pillole. CdL Francesco Cera

Novità in pillole. CdL Francesco Cera Novità in pillole CdL Francesco Cera Vietato il lavoro accessorio negli appalti (art. 48 del D.lgs 81/2015) La normativa stabilisce il divieto di utilizzo del lavoro accessorio negli appalti di opere e

Dettagli

INDICE Prefazione... pag. 3

INDICE Prefazione... pag. 3 INDICE Prefazione... pag. 3 Parte Prima modelli e strumenti di documentazione delle molteplici attività di sostegno e di sviluppo richieste ai docenti di classe, di sostegno e di esperti dell ASL Modelli

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE Mod. 1 Spett.le COMUNE DI BRENTONICO Via F.Filzi, 35 38060 BRENTONICO Il/La sottoscritto/a chiede con la presente l ammissione presso codesto asilo nido, del figlio/a, nato/a a il

Dettagli