ANNO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO SCOLASTICO"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno (CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO SCUOLA DISCIPLINA CLASSE UDA Interdisciplinari e/o verticali PERIODO TITOLO PRIMARIA Cittadinanza e costituzione 4 1 Intero anno scolastico DIAMOCI UNA REGOLA Macrocompetenza Competenze chiave europee Riconoscere i sistemi che regolano i rapporti tra i cittadini e i principi che Comunicazione nella madrelingua costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale) Comunicazione nelle lingue straniere A partire dall ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, Competenza matematica/scientifica/tecnologica ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria Costruire relazioni Competenza digitale positive in una società sempre più diversificata, basate sul confronto, sul Imparare a imparare dialogo e sul rispetto Comportarsi in modo rispettoso e costruttivo nei diversi Competenze sociali e civiche ambienti Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: Si documenta sui problemi relativi all ambiente Giudica l intervento umano sul patrimonio ambientale Tutela e valorizza elementi significativi del patrimonio ambientale e culturale locale OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenza e rispetto della realta ambientale Riconoscere e attuare comportamenti di rispetto dell ambiente. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ L acqua, fonte di vita e risorsa economica del nostro paese. L'ambiente, il territorio, il patrimonio culturale e artistico locale Operare esperienze empiriche per apprendere il ciclo dell acqua: esperimenti, osservazioni, visione di filmati. Ricostruire il percorso dell acqua dalla sorgente al mare Conoscenza e rispetto della realta ambientale Acquisire atteggiamenti di rispetto del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente di vita e della nazione. Mettere in atto atteggiamenti sempre più consapevoli e responsabili nel rispetto di sé e degli altri. Consolidare le abilità di base e iniziare ad utilizzare i diversi linguaggi Manifestare il proprio punto di vista in forma corretta. Partecipare alle attività in modo propositivo. Contribuire all apprendimento comune e alla realizzazione delleattività collettive. Manifestare comportamenti corretti nei confronti dell'ambiente Conoscere la funzione di norme

2 analizzando i vari ambienti geografici coinvolti. Osservare gli ambienti in cui c è carenza di acqua e riflettere sulla necessità di evitare gli sprechi. Rielaborazioni di notizie tratte da testi informativi, selezionati tra i più utili ai fini della ricerca. Il decalogo del perfetto ambientalista. L importanza dell acqua come risorsa per la vita e lo sviluppo di una società partendo dallo studio delle civiltà fluviali. Il percorso dell acqua dalla sorgente al mare analizzando i vari ambienti geografici coinvolti. CONTENUTI E ATTIVITA Gli ambienti in cui c è carenza di acqua: la necessità di evitare gli sprechi. Esperienze empiriche per apprendere il ciclo dell acqua: esperimenti, osservazioni, visione di filmati. Lettura di una poesia e riflessione sull'importanza della tutela ambientale. Organizzazione di lavori collettivi atti a favorire l autocontrollo, l aiuto reciproco e la responsabilità personale. Attività individuali o in piccoli gruppi basata sulla conversazione, riflessione e/o attività ludica. Lettura di testi inerenti l educazione all ambiente. Attività laboratoriali con esercitazioni e lavori individuali in piccoli gruppi. Laboratori manipolativi, artistici e musicali. igieniche e assumere comportamenti adeguati. Assumere comportamenti consapevoli e corretti verso la natura. Osservare esperienze, situazioni e procedure. Classificare secondo principi definiti. Riportare nel contesto scolastico informazioni desunte da esperienze personali. Ricercare e proporre soluzioni diverse. Applicare le soluzioni individuate. Ricerca informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). Realizza testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe. Confronta aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Elabora in forma di racconto - orale e scritto - gli argomenti studiati. Comprende che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l'intervento dell'uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri. Individua problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino. Indaga sulla struttura dei suoli, svolge relazioni tra suoli e viventi; valuta l essenzialità dell acqua come fenomeno e come risorsa. Distingue le componenti ambientali, anche grazie all esplorazione dell ambiente naturale ed urbano circostante. Coglie la diversità tra ecosistemi (naturali e antropizzati, locali e di altre aree geografiche). RACCORDI DISCIPLINARI Obiettivi specifici Italiano: Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe. Obiettivi specifici Arte e Immagine: Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso processi di manipolazione, rielaborazione e associazione di codici, di tecniche e materiali diversi tra loro. -Sperimentare l uso delle tecnologie della comunicazione audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di vario tipo Obiettivi specifici Geografia: Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l'intervento dell'uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri. -Individuare problemi relativi alla

3 METODI tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino. Obiettivi specifici Scienze: Indagare strutture del suolo, relazione tra suoli e viventi; acque come fenomeno e come risorsa. Distinguere e ricomporre le componenti ambientali, anche grazie all esplorazione dell ambiente naturale e urbano circostante. - Cogliere la diversità tra ecosistemi (naturali e antropizzati, locali e di altre aree geografiche). Obiettivi specifici Storia: Le civiltà fluviali Obiettivi specifici Educazione fisica: salute e benessere Approccio funzionale - comunicativo - Brainstorming Mappe concettuali Lavori di gruppo Metodo induttivo Role Playing Circle time - Cooperative learning - Problem solving STRATEGIE Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Problem solving, Didattica laboratoriale. STRUMENTI Libri di testo Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi INTERVENTI PER L INCLUSIONE I compagni di classe come risorsa. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti Feedback continuo e non censorio Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinate ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate CONSOLIDAMENTO Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. POTENZIAMENTO Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Lavori di gruppo

4 VALORIZZAZIONE ECCELLENZE DELLE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze PRODOTTO (Allegato A - compito significativo) Io cittadino del mondo VERIFICHE IN ITINERE E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno (CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO SCUOLA DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO PRIMARIA ITALIANO 4 1 OTT-NOV VERSO NUOVE AVVENTURE Macrocompetenza Competenze chiave Europee Comunicazione nella Madrelingua Capacità di organizzare- capacità di pianificare- capacità di organizzare quanto Comunicazione nelle Lingue Straniere progettato Competenza Matematica/Scientifica/Tecnologica Competenza Digitale Imparare a Imparare Competenze Sociali e Civiche Senso di Iniziativa e Imprenditorialità Consapevolezza ed Espressione Culturale Traguardo/i di competenza disciplinare Comunicazione nella madre lingua Interagire negli scambi comunicativi utilizzando gli strumenti espressivi e argomentativi- Leggere e comprendere testi scritti di vario genere-produrre e rielaborare testi di vario tipo, in relazione a scopi diversi- Riflettere sul funzionamento della lingua utilizzando conoscenze e abilità grammaticali OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato Ascoltare e comprendere in contesti differenti. Prendere la parola negli scambi comunicativi. Intervenire in una conversazione rispettando i turni.

5 Lettura Acquisire ed utilizzare corrette strategie di lettura nelle varie forme testuali. Cogliere l argomento e le informazioni principali di un testo. Ricercare informazioni in testi di vario genere per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione. Scrittura Produrre testi scritti coesi e coerenti. Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico. Riflessione linguistica e acquisizione del lessico Ampliare il patrimonio lessicale. Comprendere ed utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Consolidare le conoscenze ortografiche e grammaticali. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE/Contenuti ABILITÀ Ascolto e parlato Lettura Principali strutture grammaticali della lingua italiana. Elementi di base delle funzioni della lingua. Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale. Principali generi letterari, con particolare attenzione ai testi narrativi e poetici. Tecniche di lettura espressiva. Tecniche di lettura analitica e sintetica. Principali generi letterari, con particolare attenzione ai testi narrativi e poetici. Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Formulare domande pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l ascolto. Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea e semplici testi poetici cogliendone il senso le caratteristiche formali più evidenti, l intenzione comunicativa dell autore ed esprimendo un parere personale. Scrittura Principali strutture grammaticali della lingua italiana. Elementi di base delle funzioni della lingua. Contesto, scopo, destinatario della comunicazione. Scrittura dei principali generi letterari, con particolare attenzione ai testi letterari e poetici Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, poesie, racconti brevi). Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Le parti del discorso, o categorie lessicali, i principali tratti grammaticali: articoli, nomi, verbi, aggettivi. I segni di punteggiatura. Le fondamentali convenzioni ortografiche. Principali connettivi logici. Uso dei dizionari. Principi essenziali di organizzazione del discorso narrativo e poetico Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso). Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).

6 METODI Approccio funzionale - comunicativo - Brainstorming Mappe concettuali Lavori di gruppo Metodo induttivo Role Playing Circle time - Cooperative learning - Problem solving STRATEGIE STRUMENTI Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Problem solving, Didattica laboratoriale. Libri di testo Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi INTERVENTI PER L INCLUSIONE I compagni di classe come risorsa. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti Feedback continuo e non censorio Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinate ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate CONSOLIDAMENTO Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. POTENZIAMENTO Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Lavori di gruppo

7 VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze PRODOTTO Mi improvviso scrittore e racconto Realizzare piccoli racconti a tema libero. VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno (CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO SCUOLA DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO PRIMARIA ITALIANO 4 2 DIC - GEN B COME BRAVURA Macrocompetenza Capacità di organizzare- capacità di pianificare- capacità di organizzare Competenze chiave Europee Comunicazione nella Madrelingua quanto progettato Comunicazione nelle Lingue Straniere Competenza Matematica/Scientifica/Tecnologica Competenza Digitale Imparare a Imparare Competenze Sociali e Civiche Senso di Iniziativa e. Imprenditorialità Consapevolezza ed Espressione Culturale Traguardo/i di competenza disciplinare Interagire negli scambi comunicativi utilizzando gli strumenti espressivi e argomentativi- Leggere e comprendere testi scritti di vario genere-produrre e rielaborare testi di vario tipo, in relazione a scopi diversi- Riflettere sul funzionamento della lingua utilizzando conoscenze e abilità grammaticali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi trasmessi Lettura Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l invenzione letteraria dalla realtà Scrittura Rielaborare testi (riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi

8 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Principali strutture grammaticali della lingua italiana NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE/Contenuti ABILITÀ Ascolto e parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. METODI Ascolto della descrizione di un paesaggio. Esprime correttamente il proprio pensiero sui testi ascoltati. Principali generi letterari, con particolare attenzione ai testi descrittivi, vicini all esperienza dei bambini. Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo e narrativo. Principali connettivi logici. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi: linguaggi specifici. Scrittura di un semplice diario personale. Principali strutture grammaticali della lingua italiana: preposizioni, avverbi, pronomi, congiunzioni. Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo e narrativo. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi trasmessi dai media. Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e narrativi. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che si intende leggere. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l invenzione letteraria dalla realtà Scrivere lettere indirizzate a destinatari diversi; lettere aperte o brevi articoli di cronaca, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d animo sotto forma di diario. Rielaborare testi (riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi. Scrivere testi descrittivi di tipo soggettivo e oggettivo. Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza ad un campo semantico). Comprendere che le parole hanno diverse accezioni ed individuare l accezione specifica di una parola in un testo. Approccio funzionale - comunicativo - Brainstorming Mappe concettuali Lavori di gruppo Metodo induttivo Role Playing Circle time - Cooperative learning - Problem solving STRATEGIE STRUMENTI Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Problem solving, Didattica laboratoriale. Libri di testo Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi INTERVENTI PER L INCLUSIONE I compagni di classe come risorsa. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti Feedback continuo e non censorio

9 Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinate ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate POTENZIAMENTO Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Lavori di gruppo CONSOLIDAMENTO Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze PRODOTTO (Allegato A - compito significativo) OPEN DAY: LA SCUOLA SI PRESENTA VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno (CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO SCUOLA DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO

10 PRIMARIA ITALIANO 4 3 FEB - MAR TRA REALTÀ E FANTASIA Macrocompetenza Capacità di organizzare- capacità di pianificare- capacità di organizzare quanto progettato Competenze chiave Europee Comunicazione nella Madrelingua Comunicazione nelle Lingue Straniere Competenza Matematica/Scientifica/Tecnologica Competenza Digitale Imparare a Imparare Competenze Sociali e Civiche Senso di Iniziativa e. Imprenditorialità Consapevolezza ed Espressione Culturale Traguardo/i di competenza disciplinare Interagire negli scambi comunicativi utilizzando gli strumenti espressivi e argomentativi- Leggere e comprendere testi scritti di vario genere-produrre e rielaborare testi di vario tipo, in relazione a scopi diversi- Riflettere sul funzionamento della lingua utilizzando conoscenze e abilità grammaticali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato Comprendere un testo informativo Lettura Leggere generi letterari, con particolare attenzione al testo informativo Scrittura Produrre testi informativi Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere l organizzazione del nucleo della frase semplice (frase minima) NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE/Contenuti ABILITÀ Ascolto e parlato Lettura Contesto, scopo, destinatario della comunicazione. Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale. Ascolto e comprensione di un testo informativo. Principali generi letterari, con particolare attenzione al testo informativo. Comprendere consegne e istruzioni per l esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi informativi. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc ) Scrittura Scrivere semplici testi informativi. Sperimentare liberamente, anche con l utilizzo

11 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua METODI Strutture essenziali dei testi informativi. Produzione di testi informativi. L organizzazione del nucleo della frase semplice (frase minima): soggetto, predicato verbale e nominale. del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l impaginazione, le scelte grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. Comprendere l uso e il significato figurato delle parole. Comprendere ed utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Riconoscere l organizzazione del nucleo della frase semplice (frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo Approccio funzionale - comunicativo - Brainstorming Mappe concettuali Lavori di gruppo Metodo induttivo Role Playing Circle time - Cooperative learning - Problem solving STRATEGIE STRUMENTI Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Problem solving, Didattica laboratoriale. Libri di testo Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi INTERVENTI PER L INCLUSIONE I compagni di classe come risorsa. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti Feedback continuo e non censorio Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinate ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate

12 CONSOLIDAMENTO Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. POTENZIAMENTO Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze PRODOTTO Rielaborare testi (riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi. VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno (CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO SCUOLA DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO PRIMARIA ITALIANO 4 4 APR - MAG UN MONDO DI EMOZIONI

13 Macrocompetenza Capacità di organizzare- capacità di pianificare- capacità di organizzare quanto progettato Traguardo/i di competenza disciplinare Competenze chiave Europee ComunicazionenellaMadrelingua Comunicazione nelle Lingue Straniere CompetenzaMatematica/Scientifica/Tecnologica CompetenzaDigitale ImparareaImparare Competenze Sociali e Civiche Senso di Iniziativae. Imprenditorialità Consapevolezza ed Espressione Culturale Interagire negli scambi comunicativi utilizzando gli strumenti espressivi e argomentativi- Leggere e comprendere testi scritti di vario genere-produrre e rielaborare testi di vario tipo, in relazione a scopi diversi- Riflettere sul funzionamento della lingua utilizzando conoscenze e abilità grammaticali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato Intervenire in una conversazione rispettando i turni. Lettura Leggere testi informativi e regolativi Scrittura Scrivere semplici testi regolativi Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE/Contenuti ABILITÀ Ascolto e parlato Regole della conversazione. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento chiaro e pertinente. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o una esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. Lettura Scrittura Principali generi letterari, con particolare attenzione ai testi regolativi. Strutture essenziali dei testi informativi, regolativi e argomentativi. Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un attività, per realizzare un procedimento. Leggere testi informativi e regolativi. Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l esecuzione di attività (regole di gioco, ricette, ecc). Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

14 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. METODI Frase minima: predicato, soggetto, complementi. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. Approccio funzionale - comunicativo - Brainstorming Mappe concettuali Lavori di gruppo Metodo induttivo Role Playing Circle time - Cooperative learning - Problem solving STRATEGIE Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Problem solving, Didattica laboratoriale. STRUMENTI Libri di testo Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi INTERVENTI PER L INCLUSIONE I compagni di classe come risorsa. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti Feedback continuo e non censorio Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinate ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate CONSOLIDAMENTO Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione.

15 POTENZIAMENTO Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze PRODOTTO (Allegato A - compito significativo) Io cittadino del mondo VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno (CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO SCUOLA DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO PRIMARIA STORIA 4 1 OTT - NOV VERSO NUOVE AVVENTURE Macrocompetenza Competenze chiave Europee Organizza le informazioni e le conoscenze. Applica il pensiero critico. Comunicazione nella Madrelingua Espone i contenuti utilizzando i linguaggi specifici Comunicazione nelle Lingue Straniere Competenza Matematica/Scientifica/Tecnologica Competenza Digitale Imparare a Imparare Competenze Sociali e Civiche Senso di Iniziativa e. Imprenditorialità Consapevolezza ed Espressione Culturale Traguardo/i di competenza disciplinare

16 Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze e periodi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Uso delle fonti Ricavare informazioni utili alla comprensione di un fenomeno storico. Organizzazione delle informazioni Conoscere gli elementi che sono alla base di una civiltà NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE/Contenuti ABILITÀ Uso delle fonti Vari tipi di fonti. Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Organizzazione delle informazioni METODI Strutture delle civiltà: sociali, politiche, tecnologiche, culturali e religiose. Comprendere l evoluzione dell uomo e le trasformazioni del territorio per opera dello stesso. Conoscere gli elementi che sono alla base di una civiltà. Approccio funzionale - comunicativo - Brainstorming Mappe concettuali Lavori di gruppo Metodo induttivo Role Playing Circle time - Cooperative learning - Problem solving STRATEGIE Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Problem solving, Didattica laboratoriale. STRUMENTI Libri di testo Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi INTERVENTI PER L INCLUSIONE I compagni di classe come risorsa. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti Feedback continuo e non censorio Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinate ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Lavori differenziati Prove e attività semplificate

17 Schede strutturate CONSOLIDAMENTO Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. POTENZIAMENTO Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze PRODOTTO Organizzare linee del tempo parallele collocando alcuni eventi- cesura delle principali civiltà della storia VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno (CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO SCUOLA DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO PRIMARIA STORIA 4 2 DIC - GEN B COME BRAVURA Macrocompetenza Organizza le informazioni e le conoscenze. Applica il pensiero critico. Espone i contenuti utilizzando i linguaggi specifici Competenze chiave Europee Comunicazione nella Madrelingua Comunicazione nelle Lingue Straniere Competenza Matematica/Scientifica/Tecnologica Competenza Digitale

18 Imparare a Imparare Competenze Sociali e Civiche Senso di Iniziativa e. Imprenditorialità Consapevolezza ed Espressione Culturale Traguardo/i di competenza disciplinare Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze e periodi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Strumenti concettuali Ricavare informazioni da tabelle, carte storiche, documenti. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate anche in relazione al presente. Produzione orale e scritta Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE/Contenuti ABILITÀ Strumenti concettuali Produzione orale e scritta Linea del tempo. Organizzatori temporali di successione, contemporaneità e periodizzazione. Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo-dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Orientarsi nel presente e nel passato. METODI Approccio funzionale - comunicativo - Brainstorming Mappe concettuali Lavori di gruppo Metodo induttivo Role Playing Circle time - Cooperative learning - Problem solving STRATEGIE STRUMENTI Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Problem solving, Didattica laboratoriale. Libri di testo Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi INTERVENTI PER L INCLUSIONE I compagni di classe come risorsa. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti Feedback continuo e non censorio

19 Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinate ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate CONSOLIDAMENTO Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. POTENZIAMENTO Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze PRODOTTO (Allegato A - compito significativo) OPEN DAY: LA SCUOLA SI PRESENTA VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno (CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO

20 SCUOLA DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO PRIMARIA STORIA 4 3 FEB - MAR TRA REALTÀ E FANTASIA Macrocompetenza Organizza le informazioni e le conoscenze. Applica il pensiero critico. Espone i contenuti utilizzando i linguaggi specifici Competenze chiave Europee Comunicazione nella Madrelingua Comunicazione nelle Lingue Straniere Competenza Matematica/Scientifica/Tecnologica Competenza Digitale Imparare a Imparare Competenze Sociali e Civiche Senso di Iniziativa e. Imprenditorialità Consapevolezza ed Espressione Culturale Traguardo/i di competenza disciplinare Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze e periodi. Uso delle fonti Utilizzo di carte geo-storiche Organizzazione delle informazioni Leggere una carta storico- geografica relativa alle civiltà studiate Strumenti concettuali Ricavare informazioni da tabelle, carte storiche, documenti. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Produzione orale e scritta Leggere, comprendere ed esporre il contenuto di un testo storico NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE/Contenuti ABILITÀ

21 Uso delle fonti Organizzazione delle informazioni METODI Ricerca e analisi di dati, notizie e documenti del passato. Rilevamento di informazioni da documenti di diversa natura per comprendere un fenomeno storico. Utilizzo di carte geo-storiche. Fenomeni, fatti, eventi rilevanti rispetto alle strutture delle civiltà nella preistoria e nella storia antica. Fonti storiche e loro reperimento. Rappresentare, in un quadro storicosociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul proprio territorio Leggere una carta storico- geografica relativa alle civiltà studiate. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. Approccio funzionale - comunicativo - Brainstorming Mappe concettuali Lavori di gruppo Metodo induttivo Role Playing Circle time - Cooperative learning - Problem solving STRATEGIE Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Problem solving, Didattica laboratoriale. STRUMENTI Libri di testo Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi INTERVENTI PER L INCLUSIONE I compagni di classe come risorsa. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti Feedback continuo e non censorio Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinate ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le CONSOLIDAMENTO abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione.

22 POTENZIAMENTO Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze PRODOTTO Ricostruire attraverso elaborazioni grafiche e/o multimediali scenari relativi alle civiltà studiate VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno (CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO SCUOLA DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO PRIMARIA STORIA 4 4 APR - MAG UN MONDO DI EMOZIONI

23 Macrocompetenza Organizza le informazioni e le conoscenze. Applica il pensiero critico. Espone i contenuti utilizzando i linguaggi specifici Competenze chiave Europee Comunicazione nella Madrelingua Comunicazione nelle Lingue Straniere Competenza Matematica/Scientifica/Tecnologica Competenza Digitale Imparare a Imparare Competenze Sociali e Civiche Senso di Iniziativa e. Imprenditorialità Consapevolezza ed Espressione Culturale Traguardo/i di competenza disciplinare Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze e periodi. Strumenti concettuali Ricavare informazioni da tabelle, carte storiche, documenti. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Produzione orale e scritta Leggere, comprendere ed esporre il contenuto di un testo storico NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE/Contenuti ABILITÀ Strumenti concettuali Produzione orale e scritta METODI Storia locale; usi e costumi della tradizione locale Strutture delle civiltà: sociali, politiche, economiche, tecnologiche, culturali, religiose... Fenomeni, fatti, eventi rilevanti rispetto alle strutture delle civiltà nella preistoria e nella storia antica. Fonti storiche e loro reperimento Lettura, comprensione e utilizzo degli strumenti di indagine storica. Interpretazione ed esposizione del contenuto di un testo storico. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni. Confrontare aspetti caratterizzanti e diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso. Approccio funzionale - comunicativo - Brainstorming Mappe concettuali Lavori di gruppo Metodo induttivo Role Playing Circle time - Cooperative learning - Problem solving

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim Biennium/ Inhalte der 1. Klasse Lehrplan aus dem Fach: Italienisch KOMPETENZEN COMPETENZE Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Utenti destinatari Classi prime secondaria primo grado Periodo di applicazione (ore totali 10) marzo / aprile / maggio Docenti coinvolti Lettere Compito/Prodotto previsto Feudalesimo

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Italiano. Inglese. Storia

Italiano. Inglese. Storia SCUOLA PRIMARIA, DESUNTI DAGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LE DISCIPLINE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI. MONOENNIO (classi PRIME) Disciplina Apprendimenti attesi Ascoltare e comprendere le comunicazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA CALENDARIO 205 DECORATO CON CORNICETTE RIFERITE A

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 PIANO DI STUDIO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 PIANO DI STUDIO ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 e-mail: info@albaciscuole.it Internet: www.albaciscuole.it PIANO DI STUDIO Anno Scolastico

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: competenza digitale, la competenza in campo tecnologico, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e di imprenditorialità Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto, GEO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza correttamente gli indicatori spaziali per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Individua le

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La moderna conoscenza scientifica del mondo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE Questo curricolo fa riferimento alle Nuove Indicazioni Ministeriali per l insegnamento della Religione cattolica

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO «E. COPPOLA» SEZ. A PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE IL

Dettagli

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La Scuola dell Infanzia si propone come contesto di apprendimento e di sviluppo

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA SCHEDA di PROGETTO di UN UNITA DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA SCHEDA di PROGETTO di UN UNITA DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA Fase 1. ISTITUTO COMPRENSIVO VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA SCHEDA di PROGETTO di UN UNITA DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO Cosimo de Giorgi LIZZANELLO (LECCE) PROGETTO D ISTITUTO E

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI FORMATIVI CLASSE FINE TERZA SCUOLA PRIMARIA ORIENTAMENTO Orientarsi nello spazio circostante e sulle

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Linguaggio specifico Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno conosce alcuni termini specifici del linguaggio geografico

Dettagli

FORMAT. DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Io racconto,tu mi ascolti... Noi ci conosciamo. Sulla barca della vita facciamo un tratto insieme

FORMAT. DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Io racconto,tu mi ascolti... Noi ci conosciamo. Sulla barca della vita facciamo un tratto insieme FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Io racconto,tu mi ascolti... Noi ci conosciamo Sulla barca della vita facciamo un tratto insieme Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Iseo (Bs) C.F.80052640176 www.iciseo.gov.it e-mail: BSIC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail:

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità: Attraverso il percorso formativo della disciplina, l alunno impara ad osservare, leggere, produrre mediante le immagini, facendo evolvere l esperienza

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado Circ. n. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Rivanazzano Terme Via XX Settembre n. 45-27055 - Rivanazzano Terme - Pavia Tel/fax. 0383-92381 www.istitutocomprensivorivanazzano.gov.it

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 5^ SEZ.B ITIS Indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

LA CIVILTA DEGLI EGIZI UNITÀ DI APPRENDIMENTO Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione Compito-prodotto LA CIVILTA DEGLI EGIZI Rappresentazione grafica su cartellone della mappa concettuale del percorso sviluppato Competenze

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE OBIETTIVI EDUCATIVI 1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera 2-Comprendere ed analizzare la civiltà di altri popoli,

Dettagli

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i 1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i A. D e C u r t i s V i a D e C u r t i s 1, 8 0 0 1 3 C a s a l n u o v o d i N a p o l i T e l. 0 8 1 8 4 2 3 2 3 9 F a x 0 8

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie

Dettagli

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA Scuola dell'infanzia "Umberto I" Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO "UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA" DESTINATARI: Bambini Mezzani TEMPI: Febbraio Maggio

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA) INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Comprende semplici vocaboli orali per eseguire consegne elementari Riproduce semplici vocaboli per memorizzarli

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) CLASSE PRIMA GRIGLIA N 1 ORIENTAMENTO Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte

Dettagli

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

LINGUA STRANIERA (INGLESE) ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA LINGUA STRANIERA (INGLESE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA La competenza chiave europea è l abilità di comprendere e utilizzare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª) Produrre elaborati grafico-pittorici utilizzando materiali e tecniche diversi. Impugnare gli strumenti. Stendere il colore rispettando i contorni. Utilizzare

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2015-2016 SCUOLA: POLO MANZONI ITE DOCENTE: CADDEO RINALDO MATERIA: STORIA Classe III Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L'insegnamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Il curricolo triennale delle lingue straniere è stato redatto dalle insegnanti di lingue (prima e seconda lingua straniera) sulla base

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA 1.a Orientarsi nello spazio circostante usando indicatori topologici. Gli indicatori topologici. Spostamenti nello spazio. Diversi punti

Dettagli

2 CIRCOLO DIDATTICO BRESCIA

2 CIRCOLO DIDATTICO BRESCIA 2 CIRCOLO DIDATTICO BRESCIA Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l esercizio pieno della cittadinanza, per l accesso

Dettagli

PROGETTI SCUOLA MEDIA

PROGETTI SCUOLA MEDIA PROGETTI SCUOLA MEDIA Titolo del progetto pagina POTENZIAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA 177 GEMELLAGGI CON LE SCUOLE IN LINGUA TEDESCA 178 ZERTIFIKAT DEUTSCH B1 178 EUROPAS JUGEND LERNT WIEN KENNEN (CLASSE

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

ITALIANO Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

ITALIANO Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione ITALIANO ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA Interagire in una conversazione rispettando i turni di parola, formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. Comprendere

Dettagli

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia AREA COGNITIVA Scuola dell Infanzia Valutazione del percorso formativo al termine della SCUOLA DELL INFANZIA LIVELLI ATTESI Livello pienamente raggiunto Livello raggiunto Livello parzialmente raggiunto

Dettagli

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062 MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062 Sedi associate - MIMM86401B - Scuola Media Statale M. Ricci Lazzate MIEE86402D - Scuola

Dettagli

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria ) DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria ) L alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio ISTITUTO TECNICO CLASSE: 4 a INDIRIZZO: ECONOMICO AZIENDALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Realizzazione del Business plan Coordinatore: il Docente di Economia aziendale Collaboratori: Docenti del Consiglio di

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE CLASSE PRIMA Conoscere le strategie dell ascolto attivo di testi orali semplici Identificare

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA G.MARCONI,15 P.zza Risorgimento,27-00037 SEGNI -TEL.06.9768153 - FAX 06.9766199 Codice

Dettagli

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO classe Prima Primaria 1. ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO 2. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA 1.1 Conoscere i termini degli indicatori topologici e loro significato 1.2 Riconoscere la posizione

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA LA MIA VERIFICA INCLUSIVA INCLUSIONE non didattica per DSA, ma didattica anche adatta ai DSA personalizzazione E/O inclusione inclusione non significa semplificazione Riepilogo Ripasso: gli stili di apprendimento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità MATERIA: LINGUA INGLESE CLASSI:TERZE INDIRIZZO AFM e CAT 3A CAT Pagina 1 di 5 A.S. -16 Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità 1) imparare ad imparare Prendere

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE E. FERMI ELETTONICA ED ELETTROTECNICA - INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA TRASPORTI E LOGISTICA

Dettagli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra 1 2 L intelligenza musicale, secondo H.Gardner, rientra nella pluralità delle intelligenze, non è solo un attitudine individuale, ma può essere sviluppata attraverso un processo educativo significativo

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina Nome del progetto L olio extravergine di oliva e i cereali, conoscenza delle materie prime e loro applicazione nelle cotture innovative

Dettagli

Schema di un'unità di apprendimento

Schema di un'unità di apprendimento Schema di un'unità di apprendimento Istituzione scolastica Denominazione/titolo I.C.S. De Nicola Sasso Exp(l) orando i sapori del mondo Target/contesto (classe, tipologia di scuola, contesto classe) Classi

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Statale G. Manfredini Piazza Pio VI, 9-04014 PONTINIA (LT) C.F. 80003060599 - e-mail:

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Classi 1B - 1C Disciplina: GEOGRAFIA La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. E disciplina di cerniera per eccellenza poiché consente di mettere in relazione

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura

CURRICOLI SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (DALLE INDICAZIONI NAZIONALI) Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità: utilizza semplici simboli per registrare; compie

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA NEL MONDO DEGLI OGGETTI CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA Disciplina SCIENZE CLASSE 1 a.s. 2013-2014 Unità di apprendimento n 1 Tempi di attuazione: OTTOBRE/NOVEMBRE/DICEMBRE/GENNAIO

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli