Regole Grammaticali Scuola Primaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regole Grammaticali Scuola Primaria"

Transcript

1 Regole Grammaticali Scuola Primaria 1 / 6

2 2 / 6

3 3 / 6

4 Regole Grammaticali Scuola Primaria Schede didattiche di ortografia, grammatica, testi, verifiche per la classe quinta della scuola pimaria. Italiano classe quinta scuola primaria - MaestraSabry Oggi proponiamo alcuni esercizi sul plurale inglese per la scuola primaria.. Partiamo con una scheda introduttiva, per aiutare i bambini a capire le particolarità delle regole grammaticali da applicare, grazie anche agli esempi accompagnati da disegni, per facilitare la memorizzazione. Esercizi plurale inglese scuola primaria Tutti sanno quanto sia noiosa la grammatica e quanto sia difficile confrontarsi con una pagina bianca. Sicuramente ci aiuta l analisi della struttura delle varie tipologie testuali e l applicazione delle regole sintattiche e grammaticali, ma occorre uno stimolo diverso da quello del voto finale e dell approvazione dell insegnante. Cronaca giornalistica nella scuola primaria Istituto... RUBRICHE VALUTATIVE SCUOLA PRIMARIA Criteri di valutazione dei comportamenti AUTONOMIA E RESPONSABILITA scorretto Non sempre corretto Abbastanza RUBRICHE VALUTATIVE SCUOLA PRIMARIA Penso che questa sia una regola grammaticale molto semplice per la scuola primaria per tanti motivi: una volta spiegato (perché è importante farlo) che l'uno è verbo e l'altro è preposizione i bambini di una scuola primaria non dovranno far altro che usare questo sistema intuitivo che procede per sostituzione.e sappiamo bene che l'intuito, ancor più delle regole, è una delle armi più... "A" o "ha"? Regola grammaticale scuola primaria per... 1 Valutazione nella scuola primaria In conformità alle nuove direttive ministeriali - decreto legge n.137/08- la valutazione degli apprendimenti nelle singole discipline sarà VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE L'esperienza suggerisce che non è il caso di aspettare la classe quinta per iniziare a parlare di metodo di studio: un sistema didattico misto, fatto di attività laboratoriali, di spiegazioni frontali, di primi approfondimenti individuali, di ricerca e organizzazione dei contenuti, sono il necessario presupposto per costruire con gradualità il metodo di studio. Programmazione didattica classe terza scuola Primaria FRANCA DA RE franca.dare2@istruzione.it Pagina 1 di 73 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il libro. Si tratta di una nuova edizione di Grammar Files che tanto successo e consenso ha già riscosso con le precedenti edizioni ed offre una copertura completa delle strutture grammaticali e del lessico dal livello Elementary (A2) fino al livello Upper-Intermediate (B2) e oltre. Il testo è in linea con le indicazioni fornite nel Quadro Comune Europeo di Riferimento (Common... NEW Grammar Files - trinitywhitebridge.co.uk IL DETTATO NELLA SCUOLA PRIMARIA Analisi di una pratica di insegnamento Elisa Farina La pratica del dettato durante la prima alfabetizzazione è molto diffusa all interno della scuola italiana. Riassunto Il dettato nella scuola primaria - Elisa Farina... 3 Progetto «Cinema a scuola» Scuola Primaria «San Giuseppe» Scuola Secondaria 1 grado «Ugo Foscolo» PROPOSTA PROGETTO DI CINEFORUM Il progetto parte da un iniziativa promossa dall Associazione Amici della 4 / 6

5 Scuola Secondaria di 1 Grado Istituto «San Giuseppe... Scuola di inglese a Roma centro, The New British Centre organizza corsi di lingua inglese individuali e di gruppo, in sede e in azienda. Propone corsi di inglese collettivi e intensivi, lezioni private e per due persone, corsi per bambini. Metodo di apprendimento veloce basato su conversazione, vocabolario e grammatica. Insegnanti madrelingua. Scuola Lingua Inglese Roma - Lezioni e Corsi di Inglese - NBC Aiuto allo studio per ogni ordine di scuola: mappe concettuali, formulari, tabelle grammaticali e molto altro Aiuto allo studio per ogni ordine di scuola: mappe... 4 LINGUA STRANIERA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria L alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali e semplici testi scritti, PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI IV - latecadidattica.it Gruppo Editoriale Il Capitello. Questo volumetto è indirizzato agli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado ed offre loro l opportunità di esercitarsi per affrontare con successo le prove Invalsi previste per il terzo anno. PROVE DI INGLESE su modello INVALSI - capitello.it Tra le tante sfumature e strane forme grammaticali, l'italiano è una lingua con poche certezze. Eppure ci sono due coppie di lettere che insieme vanno a nozze come degli sposini felici in luna di miele: -MP e -MB Tali lettere infatti, quando devono essere accoppiate con una tra le consonanti -N e -M, sceglieranno SEMPRE quest'ultima. Grammatica MP e MB, le coppie felici dell'italiano... 2 A.S La prova INVALSId Inglese per la V primaria Documento pubblicato il L art. 4, c. 1 del D. Lgs. 62/2017 introduce per la prima volta per la scuola italiana una prova standardizzata d Inglese in V primaria. LA PROVA INVALSI PER LA LE CARATTERISTICHE DELLA PROVA E IL Nella lingua italiana esistono due tipi di verbi: verbi attivi e verbi passivi.. Il perché esistano è molto semplice: noi possiamo compiere un'azione (verbi attivi) oppure subirla (verbi passivi). Spesso, però, si fa confusione. Ecco quindi poche, semplici regole per riconoscere gli uni e gli altri e usare al meglio questi verbi.. FORMA ATTIVA Verbi attivi e verbi passivi: impara a riconoscerli... Anno o hanno? Uno degli scogli più comuni per i bambini della scuola primaria è imparare l uso dell h. Come possiamo aiutarli? Ecco le regole grammaticali e le strategie per superare la difficoltà divertendosi Ortografia, 7 dritte sull uso dell h - Nostrofiglio.it I programmi della Scuola Media. D. M. 9 febbraio PARTE PRIMA. PARTE SECONDA. PARTE TERZA. PARTE QUARTA 5 / 6

6 Powered by TCPDF ( libri scuola media scaricabili, libri di scienze per la scuola primaria 6 / 6

Schede Didattiche Inglese Quarta Elementare Bing

Schede Didattiche Inglese Quarta Elementare Bing Schede Didattiche Inglese Quarta Elementare Bing 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Schede Didattiche Inglese Quarta Elementare Schede didattiche Sezione in continuo aggiornamento al fine di inserire schede didattiche

Dettagli

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: Lucia Fenoglio CLASSE: 2 C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): - Sviluppare la capacità di

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

ESERCIZI DI GRAMMATICA QUINTA ELEMENTARE DA STAMPARE

ESERCIZI DI GRAMMATICA QUINTA ELEMENTARE DA STAMPARE 10 September, 2017 ESERCIZI DI GRAMMATICA QUINTA ELEMENTARE DA STAMPARE Document Filetype: PDF 338.59 KB 0 ESERCIZI DI GRAMMATICA QUINTA ELEMENTARE DA STAMPARE Esercizi di scrittura e ortografia da stampare

Dettagli

Grammatica Inglese Facile Gratis

Grammatica Inglese Facile Gratis Grammatica Inglese Facile Gratis 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Grammatica Inglese Facile Gratis Grammatica inglese, spiegazioni esaustive e tantissimi esercizi di inglese per imparare gratis on line la grammatica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA CLASSE CHIAVE EUROPEE LINGUISTICHE INDICATORE DISCIPLINARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI ATTESE Comunicazione nella madre lingua

Dettagli

ECE""AND"ELEMENTARY"SCHOOL"

ECEANDELEMENTARYSCHOOL 2015&2016 ISG ECEANDELEMENTARYSCHOOL CURRICULUM ITALIANOPERMADRELINGUA 1 ThisCurriculumDocumentwasreviewedby: Mrs.MargheritaBasso Ms.SaraBianchi Mrs.AliceCareddu Ms.ElisabettaPizzochero Dr.MatteoMerlo

Dettagli

La mia citta passa dai sensi

La mia citta passa dai sensi ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma Spirito Santo Istituto ad indirizzo musicale Via Spirito Santo 87100 Cosenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzione.it Sito Web: www.icspiritosanto.gov.it

Dettagli

Soluzioni Libro Invalsi Matematica Raffaello

Soluzioni Libro Invalsi Matematica Raffaello Soluzioni Libro Invalsi Matematica Raffaello 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Soluzioni Libro Invalsi Matematica Raffaello Matematica e Italiano in un unico volume. I testi propongono un percorso graduale, per accompagnare

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE OTTOBRE Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: DI NUOVO INSIEME Competenze chiave europee Comunicare nella madre lingua Imparare ad

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: BAMBINI A SCUOLA Comunicazione nella madrelingua. Imparare ad imparare. Competenze chiave europee Conoscenze

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 2AC Indirizzo di studio Liceo classico Docente Disciplina Donatella Tarducci Lingua

Dettagli

grammatica italiana F381A2910DE5AB212BE991C13BEDDCA0 Grammatica Italiana 1 / 6

grammatica italiana F381A2910DE5AB212BE991C13BEDDCA0 Grammatica Italiana 1 / 6 Grammatica Italiana 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Grammatica Italiana Analizzeremo la sotto tanti aspetti, offrendo spunti utili, esempi di frasi corrette dal punto di vista grammaticale e sintattico, il lessico e

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1BL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Chiara

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017 /20 18 PROF. FILIPPETTI GIOIA LILIA.. CLASSE I I LICEO MUSICALE ITALIANO. MATERIA. Finalità 1.Educare alla padronanza del mezzo linguistico parlato e scritto 2. Educare

Dettagli

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA ISTITUTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2010/2011 CLASSE III A Prof. Maria Grazia De Ascentiis OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Prof. NADIA ARGENZIANO. Materia MATEMATICA E LABORATORIO. Classi 1C ; 4C ; 5C; 4L; 5L. I.I. S. Antonio Pesenti Cascina

RELAZIONE FINALE. Prof. NADIA ARGENZIANO. Materia MATEMATICA E LABORATORIO. Classi 1C ; 4C ; 5C; 4L; 5L. I.I. S. Antonio Pesenti Cascina I.I. S. Antonio Pesenti Cascina RELAZIONE FINALE Anno Scolastico 2013-2014 Prof. NADIA ARGENZIANO Materia MATEMATICA E LABORATORIO Classi 1C ; 4C ; 5C; 4L; 5L Giugno 2014 I-PROGETTAZIONE/PROGRAMMAZIONE

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato 1 SCHEDA 5 Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Il Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Prof BERTINO Manuela. MATERIA: Lingua e letteratura inglese CLASSE: 1 J. a.s. 2018/ Obiettivi cognitivi.

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Prof BERTINO Manuela. MATERIA: Lingua e letteratura inglese CLASSE: 1 J. a.s. 2018/ Obiettivi cognitivi. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

esercizi spagnolo A650FE7CEFCF4D7F4E28CA63A19E34D8 Esercizi Spagnolo 1 / 5

esercizi spagnolo A650FE7CEFCF4D7F4E28CA63A19E34D8 Esercizi Spagnolo 1 / 5 Esercizi Spagnolo 1 / 5 2 / 5 3 / 5 Esercizi Spagnolo Lezioni, risorse, grammatica ed esercizi per studenti di Spagnolo. Esempi per preparazione DELE. Esercizi A1, A2, B1, B2, C1, C2. Hablamos - Lezioni,

Dettagli

Esercizi Matematica Clabe Seconda Elementare

Esercizi Matematica Clabe Seconda Elementare Esercizi Matematica Clabe Seconda Elementare 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Esercizi Matematica Clabe Seconda Elementare matematica seconda elementare Le schede didattiche e gli esercizi di matematica proposti in questa

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 1BS Indirizzo di studio LICEO Scientifico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE PORQUEDDU ELISABETTA CLASSE II A-B PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA: Lingua inglese

Dettagli

Schede Didattiche Inglese Quarta Elementare Bing

Schede Didattiche Inglese Quarta Elementare Bing Schede Didattiche Inglese Quarta Elementare Bing 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Schede Didattiche Inglese Quarta Elementare Schede didattiche Sezione in continuo aggiornamento al fine di inserire schede didattiche

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA ALLEGATO N. 25/a1 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E D I V E R D E L L O PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA Anno scolastico 2015/2016 Scuola Secondaria di Primo Grado Classi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, 185-55100 LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015 Nell individuare gli obiettivi di questa progettazione

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli

Scheda Didattica Inglese Verifica Classe Quarta Scuola

Scheda Didattica Inglese Verifica Classe Quarta Scuola Scheda Didattica Inglese Verifica Classe Quarta Scuola 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Scheda Didattica Inglese Verifica Classe Scheda Didattica Inglese Verifica Classe Quarta Scuola Thank you very much for downloading.

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

Modulo: II. La casa Livello: Alfa 1. La casa Imparare a riconoscere le stanze di una casa e scrivere i loro nomi I nomi delle stanze Verbo essere ed avere, modo indicativo, tempo presente 3 fotocopie per ogni studente con le stanze della

Dettagli

DOWNLOAD OR READ : ESERCIZI INGLESE CLASSE TERZA ELEMENTARE PDF EBOOK EPUB MOBI

DOWNLOAD OR READ : ESERCIZI INGLESE CLASSE TERZA ELEMENTARE PDF EBOOK EPUB MOBI DOWNLOAD OR READ : ESERCIZI INGLESE CLASSE TERZA ELEMENTARE PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 esercizi inglese classe terza elementare esercizi inglese classe terza pdf esercizi inglese classe terza elementare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI ITALIANO A.S. /.. OBIETTIVI FORMATIVI (i nostri OSA) (Fioroni) ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

COMPETENZE. Imparare con un sorriso è più facile! La didattica per. Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio! COOPERATIVO APPRENDIMENTO

COMPETENZE. Imparare con un sorriso è più facile! La didattica per. Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio! COOPERATIVO APPRENDIMENTO LIBRO ACCESSIBILE APPRENDIMENTO COOPERATIVO Imparare con un sorriso è più facile! Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio! La didattica per COMPETENZE CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI AUDIOLIBRO SCARICABILE

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi. Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico

Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi. Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico DATI RELATIVI ALL ALUNNO/A Cognome e nome: Luogo e data di nascita: / / Classe: Sez. DIAGNOSI 2 1 OSSERVAZIONE DELL

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli a.s. 2012 13 CLASSE II B Piano di lavoro disciplinare Insegnante: BONALDI TIZIANA Materia: ITALIANO CONTENUTI LETTERATURA

Dettagli

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) Curricolo di Inglese Scuola Primaria Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

Prof.ssa Michela Fantini

Prof.ssa Michela Fantini PREVISIONE DI PROGRAMMA DI LATINO A.S 8-9 CLASSE: ª PREVISIONE DI PROGRAMMA Tempistica Conoscenze Abilità Competenze Sett./Ott. Introduzione al metodo di studio ad hoc [UDA Perchè studio ] Introduzione

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: U.A. N. 1-2 CL. 2 SEZ A-B-C-D-E- DISCIPLINA/AMBITO INGLESE RIFERITA A OTTOBRE-NOVEMBRE

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, LINGUISTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.TOSI BUSTO ARSIZIO MODULO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTI EDIZIONE 1 REVISIONE 0 EMISSIONE:08.11.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.TOSI BUSTO ARSIZIO MODULO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTI EDIZIONE 1 REVISIONE 0 EMISSIONE:08.11. ANNO SCOLASTICO 20. 14./20..15 Docent Prof. Canziani Rossella..Discipli na Italiano Classe 2E Libro di testo Prima visione, poesia e teatro, Marisa Napoli e Maria Antonietta Chiocchio, La Nuova italia

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 1CS Indirizzo di studio Liceo scientifico - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi: Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e

Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: ACCOGLIENZA IL TESTO NARRATIVO Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO. I.Domenici, Monitor, Paravia. DOCENTE Drago Maria Luisa

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO. I.Domenici, Monitor, Paravia. DOCENTE Drago Maria Luisa Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO I.Domenici, Monitor, Paravia DOCENTE Drago Maria Luisa Classe I Sezione E Liceo Scienze umane A.s. Classe Indirizzo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA A.S. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA A.S. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA A.S. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1. DATI DELL ALUNNO 2. CONTESTO SCOLASTICO ATTUALE 3. AREE DI INTERVENTO E OBIETTIVI A BREVE e MEDIO TERMINE 4. MODALITA DI

Dettagli

SYLLABUS DEL CORSO. Didattica della Lettura e della Scrittura. Titolo. Argomenti e articolazione del corso. Obiettivi G8501R041-G8501R063M

SYLLABUS DEL CORSO. Didattica della Lettura e della Scrittura. Titolo. Argomenti e articolazione del corso. Obiettivi G8501R041-G8501R063M SYLLABUS DEL CORSO Didattica della Lettura e della Scrittura 1617-3-G8501R041-G8501R063M Titolo G8501R041 - M/PED 03 - Didattica della lettura e della scrittura con laboratori Argomenti e articolazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) ASCOLTO E PARLATO CRITERI (Cosa valuto?) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO VOTO Comprensione e comunicazione

Dettagli

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE PORQUEDDU ELISABETTA CLASSE II A-B LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) SEGNI...TRA

Dettagli

DISCIPLINA LATINO. LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D

DISCIPLINA LATINO. LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA LATINO LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D Indirizzo SCIENZE UMANE Marsala lì,10/11/2016

Dettagli

Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2

Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2 Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2 - Obiettivi del corso: L obiettivo principale è quello di far acquisire agli allievi le strutture grammaticali e le funzioni connesse alla produzione

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE I BL a.s. 2018-2019 DOCENTE MATERIA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ANASTASIO KATIA LATINO La classe I sez. BL è costituita da 16 alunni,

Dettagli

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado 1 di 5 AREA Tecnoligica MATERIE COINVOLTE DOCENTI Tecnologia Manuela Sora RIFERIMENTO AI DOCUMENTI NAZIONALI E DI ISTITUTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: - organizza il proprio apprendimento

Dettagli

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Lingua comunitaria 2 Tedesco MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco (TERZO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di A) sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

UN PROGETTO CHE PORTA ALLE COMPETENZE SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI LIBRO MIS. disponibile versione facilitata. CARTACEO più DIGITALE

UN PROGETTO CHE PORTA ALLE COMPETENZE SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI LIBRO MIS. disponibile versione facilitata. CARTACEO più DIGITALE UN PROGETTO CHE PORTA ALLE COMPETENZE SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI TO LIBRO MIS CARTACEO più DIGITALE disponibile versione facilitata TESTI PER VERSO LE COMPETENZE EUROPEE SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI classe

Dettagli

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto Progetto di un compito esperto Informazioni di base Titolo: WILD ANIMALS Scuola: Scuola primaria Disciplina: inglese Classe: 5^ Argomento curricolare: lessico e linguistiche relative agli animali, caratteristiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

Prof.ssa Michela Fantini

Prof.ssa Michela Fantini PREVISIONE DI PROGRAMMA DI ITALIANO POTENZIAMENTO A.S 8-9 CLASSE: ª PREVISIONE DI PROGRAMMA Tempistica Conoscenze Abilità Competenze Sett./Ott. Saper scrivere (riassunti, descrizioni e racconti) Ripasso

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO Classe.. Sezione. Anno Scolastico DATI RELATIVI ALL ALUNNO

Dettagli

Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria

Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria TRAGUARDI alla fine del primo ciclo: (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: TERZA SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 Finalità Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano su quanto

Dettagli

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche.

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche. Titolo: Study and test for the best Area di potenziamento: linguistica Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE Tempi: Da novembre a maggio. Due

Dettagli

Prof.ssa Michela Fantini

Prof.ssa Michela Fantini PREVISIONE DI PROGRAMMA DI LATINO A.S 8-9 CLASSE: ª PREVISIONE DI PROGRAMMA Tempistica Conoscenze Abilità Competenze Sett./Ott. Correzione compiti estivi Introduzione al metodo di studio ad hoc [UDA Perchè

Dettagli

Prof.ssa CONCETTA BRANCA PROGETTUALE

Prof.ssa CONCETTA BRANCA PROGETTUALE Istituto Scolastico Comprensivo Statale Giuseppe Parini Torrita di Siena, anno scolastico 2018-2019 AREA PROGETTUALE LINGUE STRANIERE REFERENTE PROGETTUALE DELL AREA Prof.ssa CONCETTA BRANCA PREMESSA/

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.DELEDDA SAN SPERATE PIANO DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINARE SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO A.S. 2018 / 2019 CLASSE II^B DI SAN SPERATE DISCIPLINA Lingua Inglese DOCENTE Argiolas

Dettagli

Schede Didattiche Inglese Quarta Elementare Bing

Schede Didattiche Inglese Quarta Elementare Bing Schede Didattiche Inglese Quarta Elementare Bing 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Schede Didattiche Inglese Quarta Elementare inglese per la quarta elementare Esercizi e schede d inglese per i bambini della classe quarta

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE INGLESE

CURRICOLO VERTICALE INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2018-2019 1 PRIMO BIENNIO Disciplina Lingua e letteratura italiana 2. Finalità formative (in coerenza

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA. ISTITUZIONE SCOLASTICA: ITIS E. Fermi DESIO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali. Nome e cognome. Data di nascita.

SCUOLA SECONDARIA. ISTITUZIONE SCOLASTICA: ITIS E. Fermi DESIO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali. Nome e cognome. Data di nascita. PIANO DIDATTICO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ITIS E. Fermi DESIO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi

Dettagli

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO 1. Scheda introduttiva 1.1. Dati personali Cognome e nome: Cescu Ivan Classe: secondo anno Scuola Secondaria Secondo Grado, Liceo Linguistico Luogo e anno di nascita:

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) CRITERI (Cosa valuto?) OBIETTIVI DI LIVELLO / BASE

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

Imparare con un sorriso è più facile! Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio!

Imparare con un sorriso è più facile! Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio! Imparare con un sorriso è più facile! Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio! Il progetto didattico Classe 1a Per ciascun alunno I MIEI PRIMI GIORNI DI SCUOLA QUADERNONE DI SCRITTURA E GRAMMATICA Il

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri Parte A Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse Plesso: Scuola Secondaria Primaria P.zza

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti di Cascina RELAZIONE FINALE. Prof. ssa CARUSO ANGELA

Istituto d Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti di Cascina RELAZIONE FINALE. Prof. ssa CARUSO ANGELA Istituto d Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti di Cascina RELAZIONE FINALE Anno Scolastico 2018-2019 Prof. ssa CARUSO ANGELA Materia: MATEMATICA- FISICA Classi: 2B-2G-4G-5D Giugno 2019 I PROGETTAZIONE

Dettagli

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima Curricolo di Religione Cattolica Scuola Primaria L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO LABORATORIO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C DOCENTE: Prof.ssa Maria Concetta Savino ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: TERZA RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 Finalità Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano

Dettagli