La nostra ultima chiacchierata con il Dottor Cantù 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La nostra ultima chiacchierata con il Dottor Cantù 1"

Transcript

1 La nostra ultima chiacchierata con il Dottor Cantù 1 LECCO Dopo il tragico esito della vicenda che ha coinvolto Francesco Cantù, primario di Cardiologia dell Ospedale Manzoni di Lecco, la redazione di Lecco Notizie desidera rendere omaggio al medico riproponendo di seguito la sua ultima intervista, rilasciata al giornale poco più di due mesi fa e pubblicata il 4 ottobre In quell occasione il dottor Cantù ci aveva aperto le porte del suo reparto, accompagnandoci in un interessantissimo mini tour al termine del quale non ci aveva nascosto la sua passione per le scalate in alta quota DAY HOSPITAL/3: LA CARDIOLOGIA AL MANZONI di Valentina Sala LECCO Come ogni venerdì, prosegue il viaggio di Lecco Notizie alla scoperta dell Azienda Ospedaliera lecchese. Dopo aver incontrato nelle scorse settimane i reparti di Otorinolaringoiatria e di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, quest oggi conosciamo il dottor Francesco Cantù, dal mese di aprile primario di Cardiologia. Vincitore del concorso a soli quarant anni, il Dottor Cantù ha già apportato all interno del suo reparto notevoli novità. Il Manzoni, divenuto centro di riferimento a livello regionale per l ablazione trans-catetere

2 La nostra ultima chiacchierata con il Dottor Cantù 2 (in grado di bruciare le cellule che danno origine ad aritmia cardiaca e di cui il primario è esperto), oggi si propone a livello nazionale come polo all avanguardia nell utilizzo di questa metodologia anche sui bambini. A questo importante traguardo si aggiunge, poi, la realizzazione di un sofisticato apparecchio in grado di individuare il punto preciso in cui inserire un defibrillatore impiantabile. Una sorta di navigatore di alta precisione che tra circa un mese sarà commercializzato. Di questo e di molto altro ci parla il giovane primario, che per l occasione ci accoglie nel suo studio di cui sin da subito ci colpisce una frase dell alpinista Mark Twight appesa alla parete. Lasciamo per un attimo da parte questa curiosità e iniziamo con il conoscere meglio il reparto. Dottor Cantù, ci può presentare come funziona la Cardiologia e quali patologie può curare? Il lavoro che quotidianamente svolgiamo spiega può essere suddiviso in tre grandi unità. Innanzitutto il Manzoni è l Hub (ossia il centro, il fulcro) di riferimento per l emergenza urgenza delle province di Lecco e di Sondrio. Questo significa che di fronte a problematiche come l infarto miocardico o patologie intermedie come l angina, i pazienti di questo territorio vengono immediatamente trasportati qui tramite autoambulanza o, più frequentemente, elisoccorso. L emodinamica, composta da 5 cardiologi e guidata dal dottor Luigi Piatti, è infatti attrezzata per intervenire immediatamente tramite angioplastica, dilatando quindi il restringimento di un vaso sanguineo. Il paziente viene poi ricoverato per il proseguimento delle cure in Unità Coronarica, guidata dal dott. Andrea Farina, con cui lavorano altri 2 cardiologi. Ma la vera novità riguarda non tanto gli interventi sulle coronarie, già consolidati al Manzoni, quanto quelli sul sistema elettrico Da aprile, mese in cui ho vinto il concorso per primario, ho potuto portare a Lecco la mia esperienza nel campo dell ablazione trans-catetere. Si tratta di un metodo che consente di risolvere problematiche legate al sistema elettrico del cuore. Per farlo interveniamo direttamente su quelle cellule che sono responsabili di aritmia e le bruciamo. A questo proposito voglio anticipare che a partire dall undici di ottobre inizieremo a intraprendere questa metodologia di intervento anche sui bambini.

3 La nostra ultima chiacchierata con il Dottor Cantù 3 Ablazione pediatrica che lei sperimenta già da qualche anno. Ci parla di Benedetta, la bambina più piccola mai curata con questo metodo? Nel 2008 sono intervenuto su una bimba di 12 mesi che aveva trecento battiti al minuto. Bruciando il tessuto miocardico responsabile di questa aritmia è stato possibile guarire la piccola. Da quel momento sono coordinatore del Registro Pediatrico Europeo dell Ablazione, che raccoglie dati sul successo di questa tecnica. E se l ablazione non fosse sufficiente? Allora si deve procedere vicariando il sistema elettrico nativo del cuore, optando o per un pacemaker o per un defibrillatore impiantabile, ossia uno stimolatore cardiaco inserito nel corpo del paziente. Per riuscire a posizionare questo defibrillatore in modo preciso abbiamo creato un apposito sistema in collaborazione con Medtronic (chiamato Cardioguide), in sintesi un navigatore realizzato grazie alla sviluppata tecnologia israeliana e in grado di indicarci il punto giusto in cui impiantare il defibrillatore. Un team di quattro medici, guidati dal dottor Franco Ruffa, si occupa di questo tipo di intervento insieme a me.

4 La nostra ultima chiacchierata con il Dottor Cantù 4 Rimane, poi, l equipe che interviene in caso di scompenso cardiaco, patologia più complessa In questo caso il problema è del muscolo cardiaco e per guarirlo si può provare con i farmaci, con dei tipi particolari di defibrillatore o, nei casi più gravi, con il trapianto, di cui non si occupa il Manzoni bensì l ospedale di Bergamo. Ci sono, infine, altri quattro medici, guidati dalla dottoressa Antonia Selva, che si occupano del reparto di Cardiologia. Può fornirci qualche dato sugli interventi effettuati annualmente? Nel 2011 abbiamo affrontato un totale di 760 angioplastiche, di cui 202 per infarto. Per quanto riguarda l attività di ablazione transcatetere e di impianto del pacemaker e del defibrillatore contiamo circa 500 interventi all anno. Credo sia interessante notare che tra le cause d infarto più frequenti spiccano il fumo, una dieta ricca di grassi, l ipertensione e la predisposizione genetica. Se sulle ultime due cause la responsabilità non è dei pazienti, le prime due meritano un po più di attenzione in quanto sono dovute a cattive abitudini. E, infine, ci è giunta voce che ogni mattina, intorno alle 7, si diletta con corse e nuotate In effetti sorride sono un appassionato di montagna. Mi piace andare a scalare e per questo motivo mi alleno ogni mattina, prima di venire al lavoro. È un modo per tenermi in forma e per riuscire ad affrontare spedizioni impegnative, anche ad alta quota.

5 La nostra ultima chiacchierata con il Dottor Cantù 5

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque CARDIO24 è un servizio di telecardiologia che consente di rilevare il proprio elettrocardiogramma

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva Applicazioni AR sviluppate presso l AVR Lab Negli ultimi anni in chirurgia si è assistito in misura sempre più crescente al passaggio dalla chirurgia aperta

Dettagli

Radiale - Brochure Presentazion 2-04-2003 10:24 Pagina 1. Educational

Radiale - Brochure Presentazion 2-04-2003 10:24 Pagina 1. Educational Radiale - Brochure Presentazion 2-04-2003 10:24 Pagina 1 Educational Radiale - Brochure Presentazion 2-04-2003 10:24 Pagina 2 Programma Editoriale 2003 Sede dei Corsi: Laboratorio di Emodinamica, U.O.

Dettagli

Il San Filippo Neri può essere considerato uno degli. Ospedali romani all avanguardia per. l aggiornamento tecnologico. Non possiamo immaginare una

Il San Filippo Neri può essere considerato uno degli. Ospedali romani all avanguardia per. l aggiornamento tecnologico. Non possiamo immaginare una IL DIRETTORE GENERALE Il San Filippo Neri può essere considerato uno degli Ospedali romani all avanguardia per quanto concerne l aggiornamento tecnologico. Non possiamo immaginare una medicina moderna

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA LA VOCAZIONE ATTUALE DEL PRESIDIO UNICO DELLA VAL D ARDA IL PRESIDIO UNICO DELLA VAL D ARDA,strutturato in due Padiglioni prospicienti denominati BLOCCO A (Nuovo Padiglione)

Dettagli

Quando si sente parlare di chirurgia estetica e ricostruttiva, per i non addetti ai lavori, il pensiero va

Quando si sente parlare di chirurgia estetica e ricostruttiva, per i non addetti ai lavori, il pensiero va 5 21 novembre confronto Cina e Italia in sala operatoria. Si è conclusa la nonstop di Chirurgia estetica del professor Yixin Zhang a scuola dal dottor Francesco Castello. Può un bisturi cucire differenze

Dettagli

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in collaborazione con propone l evento formativo RUGBY SENZA PAURA corso di Rianimazione Cardiopolmonare BLS-D e di Primo Soccorso in Campo rivolto ad Allenatori

Dettagli

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO Milano, 27 luglio 2015 AL Dott. Roberto Maroni Presidente AL Dott. Mario Mantovani Vice Presidente Assessore alla Salute Ai Consiglieri Regionali della AL Dott. Fabio Rizzi Presidente Commissione Sanità

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica. Alla Fondazione Giovanni Paolo II l equipe di cardiochirurgia ha eseguito un intervento miniinvasivo impiantando un innovativa valvola aortica di ultimissima generazione 17 novembre 2015 - Il dottor Mario

Dettagli

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA PRESIDIO Borgo Trento Ultimo aggiornamento 16/1/2012 MA

Dettagli

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini (AIS) Padova, 28 gen 2014 - L Associazione Roberto Farini per la ricerca Gastroenterologica è lieta di presentare il XXV Simposio di

Dettagli

Giovedì 2 Giugno. L INFERMIERE NEL LABORATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA (prima parte) Coordinatori: C. Coletta (Roma) - M. De Cristofaro (Salerno)

Giovedì 2 Giugno. L INFERMIERE NEL LABORATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA (prima parte) Coordinatori: C. Coletta (Roma) - M. De Cristofaro (Salerno) 8.00-11.00 MINIMASTER SALA MODIGLIANI L INFERMIERE NEL LABORATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA (prima parte) Coordinatori: C. Coletta (Roma) - M. De Cristofaro (Salerno) Presentazione del Minimaster: l ecocardiografia

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO ECM 2012. Bergamo, 13 Marzo 2012. N Protocollo 201200414

PROGRAMMA FORMATIVO ECM 2012. Bergamo, 13 Marzo 2012. N Protocollo 201200414 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO VIA E. NOVELLI 6-24122 BERGAMO - Telefono 035 210347 - Fax 035 4137224 http://www.fofi.it/ordinebg - E-Mail : info@ordinefarmacisti.bg.it ; ordinefarmacistibg@pec.fofi.it

Dettagli

Linee di Indirizzo Regionali sui

Linee di Indirizzo Regionali sui Linee di Indirizzo Regionali sui Dispositivi Impiantabili Normativa di Riferimento - 1 Legge n. 296/06 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria

Dettagli

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: Attività assistenziale L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: - diritto all informazione - diritto alla privacy Diritto all'informazione e Consenso

Dettagli

MONTEMERLO ELISABETTA

MONTEMERLO ELISABETTA CURRICULUM VITAE formato europeo INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome MONTEMERLO ELISABETTA Telefono 039 233 3027 E-mail e.montemerlo@hsgerardo.org Nazionalità italiana Data di nascita 27/04/1981 Titolo

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

Classe 2^ - STA - UdA n 6: Prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro - Primo e pronto soccorso

Classe 2^ - STA - UdA n 6: Prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro - Primo e pronto soccorso Primo soccorso e pronto soccorso Il primo soccorso è l ineme delle azioni che permetto di aiutare una o più persone in difficoltà, nell'attesa dell arrivo dei soccor qualificati (medico, personale dell

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA

Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA L organizzazione per il trapianto cardiaco Francesco Musumeci Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA Prima testimonianza di Trapianto d organo:

Dettagli

Lo scompenso cardiaco

Lo scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco Che cosa é? Lo scompenso cardiaco è una malattia sempre più frequente e seria, che origina quando il muscolo del cuore è indebolito e non riesce a pompare con sufficiente forza il

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch Il pronto soccorso di ostetricia (PSO) è il reparto dedicato alle donne che presentano problemi urgenti in gravidanza ed è situato all interno dell area

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome MILANI LOREDANO Qualifica MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA CARDIOLOGIA Amministrazione Incarico attuale DIRETTORE UOC DI CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE

Dettagli

Percorso di PRONTO SOCCORSO

Percorso di PRONTO SOCCORSO Percorso di PRONTO SOCCORSO 1a Edizione Diagnosi e il trattamento delle più comuni emergenze del cane e del gatto. PERCORSO IN 3 TAPPE 1a tappa 8-9-10 Novembre 13 2a tappa 24-25-26 Gennaio 14 3a tappa

Dettagli

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati a cura della: Ipertensione L ipertensione in Italia colpisce

Dettagli

Audizione presso la XII Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Roma, 31 Ottobre 2012

Audizione presso la XII Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Roma, 31 Ottobre 2012 Audizione presso la XII Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Roma, 31 Ottobre 2012 Dott. Maurizio Lera Direttore U.O.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Azienda ULS 12 Viareggio

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

Heart Team: Inter-Agiamo

Heart Team: Inter-Agiamo Heart Team: Inter-Agiamo Stefano Milletich (inf. spec. Anestesia) Mariela Vanini (strumentista TSO) Mario Ferrara (cardiotecnico) Chiara Lucchesi (inf. Cardiologia interventistica) Nurse MTE 2014, Palazzo

Dettagli

Riabilitazione perineale e coni vaginali

Riabilitazione perineale e coni vaginali Claudio Paganotti Riabilitazione perineale e coni vaginali La ginnastica intima della donna Prefazione Attilio Gastaldi Phasar Edizioni Il controllo del muscolo pubococcigeo è una facoltà di grande importanza

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162 0 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 07 del 0 dicembre 3 ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/ A-Area Medica 5 9 3 0 Cardiologia Gastroenterologia Geriatria Medicina Generale Nefrologia Neurologia

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

A.P.MA.R. - SEZIONE ABRUZZO

A.P.MA.R. - SEZIONE ABRUZZO A.P.MA.R. - SEZIONE ABRUZZO RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: 15 aprile 2013 Rassegna stampa APMAR ABRUZZO Testata Titolo Data Giornalista Quotidiani online Primadanoi.it L impronta Malattie reumatiche: nasce

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

COSA SONO I PACEMAKER E DEFIBRILLATORI?

COSA SONO I PACEMAKER E DEFIBRILLATORI? COSA SONO I PACEMAKER E DEFIBRILLATORI? I dispositivi Pacemaker (PM) e defibrillatore impiantabile (ICD) sono apparecchi ad altissima tecnologia, utilizzati per la cura dei disturbi del ritmo cardiaco,

Dettagli

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive.

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive. CAPITOLO 2 - LA SANITÀ 2.1 - Ricoveri e prestazioni per patologie dei residenti nel Comune di Macerata Nel 2001 sono stati effettuati presso le strutture sanitarie della Azienda Unità Sanitaria Locale

Dettagli

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA ELISOCCORSO H.E.M.S. APPLICAZIONE DEI REQUISITI DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI La maggior parte dell attività HEMS viene effettuata nell

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

è blu l onda della sicurezza

è blu l onda della sicurezza è blu l onda della sicurezza L azienda Il progetto Somain Italia parte nel 2001, quando vengono installati i primi impianti pilota grazie ai quali il nuovo concessionario italiano testa l elevato livello

Dettagli

bartolomeo.silvestri@alice.it

bartolomeo.silvestri@alice.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvestri Bartolomeo Data di nascita 09/08/1953 Indirizzo Via La Martella,86-75100 Matera Telefono cellulare 331 5454546 E-mail Qualifica bartolomeo.silvestri@alice.it

Dettagli

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale Autori : Enrico d'alessandro, Michelina Seren Rosso, Valerio Andretta, Donato Orrù Abstract: La

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Ospedale M.O. A. Locatelli di Piario: presente e futuro Piario, 14 aprile 2016

Ospedale M.O. A. Locatelli di Piario: presente e futuro Piario, 14 aprile 2016 Ospedale M.O. A. Locatelli di Piario: presente e futuro Piario, 14 aprile 2016 ASST Bergamo Est 1 Ambito Valle Seriana Superiore e valle di Scalve OSPEDALE M.O. A. LOCATELLI DI PIARIO 2 STRUTTURA dell

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO RICOVERATO IN RIANIMAZIONE

IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO RICOVERATO IN RIANIMAZIONE Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO

Dettagli

CL in Infermieristica Tesi di Laurea disponibili. Sede Centrale. 1 Policlinico Narrative Based Nursing: in geriatria Umberto Giani

CL in Infermieristica Tesi di Laurea disponibili. Sede Centrale. 1 Policlinico Narrative Based Nursing: in geriatria Umberto Giani # Matr. Studente Sede Titolo Tesi Relatore Correlatore Sede Centrale 1 Policlinico Narrative Based Nursing: in geriatria Umberto Giani 2 Policlinico Narrative Based Nursing e Malattie Respiratorie Umberto

Dettagli

Quali aspettative dei partner e dei fruitori dei servizi riabilitativi: i partner di area vasta

Quali aspettative dei partner e dei fruitori dei servizi riabilitativi: i partner di area vasta Quali aspettative dei partner e dei fruitori dei servizi riabilitativi: i partner di area vasta Dott. LoredanoMilani Direttore Medicina Generale Ospedale di JesoloAz. ULSS 10 San Donà Gorgo al Monticano

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO 1 Cosa ci insegna il caso 1. Interdipendenze pubblico-privato: Il ruolo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Ripamonti Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1975

Dettagli

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 OBIETTIVO SPECIFICO: FORMAZIONE AREA DIPARTIMENTALE

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 OBIETTIVO SPECIFICO: FORMAZIONE AREA DIPARTIMENTALE OBIETTIVO SPECIFICO: FORMAZIONE AREA DIPARTIMENTALE FORMAZIONE INTERDIPARTIMENTALE Economico-Finanziario Tecnologico Emergenza Anestesia e Rianimazione Ortopedia Immagini, Patologia Clinica, Medicina,

Dettagli

Da oltre 30 anni al servizio della salute

Da oltre 30 anni al servizio della salute Da oltre 30 anni al servizio della salute Serietà, esperienza ed un ampia disponibilità di specialità mediche per un sevizio sempre affidabile e di qualità. Convenzionato con il SSN nel territorio della

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. RENATO CRESCENTI, nato a Messina il 01/07/1964

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. RENATO CRESCENTI, nato a Messina il 01/07/1964 CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. RENATO CRESCENTI, nato a Messina il 01/07/1964 INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Crescenti Renato Data di nascita: 01/07/1964 Qualifica: Dirigente Medico

Dettagli

Direttori del Corso Nicola Dardes MD, FCCP (Roma) Massimo Fioranelli MD (Roma)

Direttori del Corso Nicola Dardes MD, FCCP (Roma) Massimo Fioranelli MD (Roma) Direttori del Corso Nicola Dardes MD, FCCP (Roma) Massimo Fioranelli MD (Roma) Segreteria Organizzativa G.P. Pubbliche Relazioni s.r.l. Via San Pasquale a Chiaia, 55 80121 Napoli tel: 081 401201-412835

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

PERCORSO DI APPRENDIMENTO CLINICO ASSISTENZIALE IN AMBITO CARDIOLOGICO PRESSO IL P.O. MARIA VITTORIA - ASLTO2

PERCORSO DI APPRENDIMENTO CLINICO ASSISTENZIALE IN AMBITO CARDIOLOGICO PRESSO IL P.O. MARIA VITTORIA - ASLTO2 A.S.L. TO 2 Azienda Sanitaria Locale Torino Corso di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Sede TO2 Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina PERCORSO DI APPRENDIMENTO

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica CONGRESSO NAZIONALE SIS 8 Il sistema 8 e la rete clinica RIDUZIONE, CONTROLLO E CURA DEL DOLORE INUTILE IN EMERGENZA: IL PROGETTO TOSCANA Perugia 2-23 aprile 2009 2002 Adesione delle Aziende Sanitarie

Dettagli

I fattori di rischio del infarto del miocardio sono:

I fattori di rischio del infarto del miocardio sono: Infarto Miocardico L infarto è la morte di una parte del muscolo cardiaco, dovuta a un ischemia prolungata, cioè al mancato apporto di sangue per un certo periodo di tempo L infarto è la morte di una parte

Dettagli

leofrizzuti@tiscali.it

leofrizzuti@tiscali.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA G. CRASSO 11 87050 SERRA PEDACE (CS) ITALIA Telefono 0984-436566 Fax 0984-436093 E-mail leofrizzuti@tiscali.it

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae Dr Badin Adolfo Data di Nascita 19/03/1955 Qualifica Dirigente Medico di I livello : IAS Amministrazione USL

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Unità Operativa Laboratorio Analisi di Fiorenzuola Direttore: Andrea Ballabio AUSL PIACENZA (I edizione - Settembre 2009) 1.

Dettagli

martedì 23 febbraio 16 Gestione contenzioso pazienti L esperienza della Fondazione Poliambulanza

martedì 23 febbraio 16 Gestione contenzioso pazienti L esperienza della Fondazione Poliambulanza Gestione contenzioso pazienti L esperienza della Fondazione Poliambulanza Chi siamo EQUIPE SRL DI ANCONA E PROPRIETARIA DEL SISTEMA INFORMATICO TALETEWEB SANITA. ABBIAMO SVILUPPATO L APPLICAZIONE PER LA

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 738 del 7-10-2014 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 738 del 7-10-2014 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 738 del 7-10-2014 O G G E T T O Convenzione passiva con l'azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo per attività

Dettagli

Sistema di gestione per la Qualità. Carta dei servizi Ospedale SAN MARTINO di Belluno UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA UCIC

Sistema di gestione per la Qualità. Carta dei servizi Ospedale SAN MARTINO di Belluno UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA UCIC CARTA DEI SERVIZI UNITA' OPERATIVA DI CARDIOLOGIA-UCIC Ospedale San Martino di Belluno Sistema di gestione per la Qualità Struttura Unità operativa/servizio Carta dei servizi Ospedale SAN MARTINO di Belluno

Dettagli

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ceccarelli Rosina Data di nascita 17/02/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CPSE INFERMIERA Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Dettagli

- - 2013-2014 - ASL 05418-04/09/2013 16/09/2013 23/09/2013] 17 UE

- - 2013-2014 - ASL 05418-04/09/2013 16/09/2013 23/09/2013] 17 UE 1 1563511 77,20 15979 15978 16019 2 scelta 38.20 19.50 12.00 7.50 77,00 1993-12-11 vincitore in altra scelta 15979 2 1585657 76,50 15975 15978 15983 2 scelta 45.00 16.50 4.50 10.50 0,00 1994-05-19 vincitore

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE Organigramma DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE AREA DI SUPPORTO DIREZIONALE PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVILUPPO (ASDOS) INGEGNERIA CLINICA DIREZIONE

Dettagli

Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Cardiopatia Assistenza meccanica del circolo e trapianto cardiaco Prof. Flavio CERASUOLO Discreto Compenso Emodinamico Scompenso Cardiaco Scompenso

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Ipertiroidismo. Serie N.15a

Ipertiroidismo. Serie N.15a Ipertiroidismo Serie N.15a Guida per il paziente Livello: facile Ipertiroidismo - Serie 15a (Revisionato Agosto 2006) Questo opuscolo è stato prodotto dal dott. Fernando Vera, dal Prof. Gary Butler e dall

Dettagli

Storia, missione e valori

Storia, missione e valori Storia, missione e valori Il Centro Cardiologico Monzino di Milano è sin dal 1992 uno degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) italiani e l unico monospecialistico cardiovascolare.

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini Un patrimonio da difendere e sviluppare L AOU San Luigi per la sua collocazione geografica svolge

Dettagli

Presentazione. www.fondazioneinse.org Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041

Presentazione. www.fondazioneinse.org Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041 Fondazione InSé Onlus Presentazione Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041 Fondazione InSé Onlus: CHI SIAMO La Fondazione InSé Onlus è stata fondata nel 2009 dall attuale

Dettagli

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA CTO/MARIA ADELAIDE TORINO Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale Alberto Andrion Management in Anatomia Patologica: Quale rischio? Roma 22 24

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14. regione.lazio.it

IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14. regione.lazio.it IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14 IL LAZIO CAMBIA I RISULTATI PIÙ IMPORTANTI DI QUESTI MESI ACCORDO CON I MMG PER PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI

Dettagli

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 104/162

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 104/162 ALLEGATO C Dgr n. del pag. 04/2 A-Area Medica 20 - Verona 5 2 2 29 32 Cardiologia Gastroenterologia Geriatria Medicina Generale Nefrologia Neurologia Psichiatria B-Area Chirurgica 9 3 43 TOTALE AREA 5

Dettagli

Il Defibrillatore Impiantabile. La nuova frontiera della prevenzione primaria

Il Defibrillatore Impiantabile. La nuova frontiera della prevenzione primaria Il Defibrillatore Impiantabile. La nuova frontiera della prevenzione primaria Domenico Maria Carretta* Responsabile Laboratorio di elettrofisiologia. Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini L ECG: che fare oggi? Benche l Elettrocardiogramma abbia 100 anni e ancora al centro della Medicina cardiovascolare! A CONDIZIONE CHE L ECG VENGA COMPUTERIZZATO, LA SUA ANALISI VENGA CENTRALIZZATA E QUINDI

Dettagli

ha conseguito il Diploma di Maturita Classica presso il Liceo Nicola Spedalieri di Catania nell anno 1983;

ha conseguito il Diploma di Maturita Classica presso il Liceo Nicola Spedalieri di Catania nell anno 1983; FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Dott. Alessandro Carbonaro Stato civile: Coniugato Data di nascita: 28/07/1965 Luogo di nascita: Catania Residenza: via Caduti del Lavoro 46, Gravina di Catania

Dettagli

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco CONSENSUS CONFERENCE Milano 21 settembre 2005 Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco Gruppo Organizzazione e Modelli Gruppo di lavoro - Andrea Mortara (ANMCO)

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano

Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano Dall'ospedale tradizionale all'intensità di cure: opportunità organizzative, criticità e gestione del cambiamento Ospedale Niguarda: carta

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) ROBERTA CARTA Indirizzo(i) VIA BOLDRINI N 1 Cap. 36016 Città Thiene Prov. VICENZA Telefono(i) 0445-571061 Cellulare

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Aggiornamento Novembre 2015 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli