UDE. Schema riassuntivo: i rami danni (basi tecniche e struttura premi) danni a persone e a cose, danni da da responsabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UDE. Schema riassuntivo: i rami danni (basi tecniche e struttura premi) danni a persone e a cose, danni da da responsabilità"

Transcript

1

2 Schema riassuntivo: i rami danni (basi tecniche e struttura premi) Suddivisione del ramo danni Tipologia dei danni Il Il premio danni danni a persone e a cose, danni da da responsabilità i i danni risarcibili dall assicurazione, i i danni esclusi e i i danni assicurabili a condizioni speciali come si si costruisce il il premio in in una polizza danni Variazione del rischio effetti di di diminuzione e aumento del rischio assicurato Valore dichiarato e valore reale del bene La La regola proporzionale Forme assicurative Limiti di di indennizzo indicazioni per una corretta valutazione del rischio che cosa succede se se viene assicurata una somma Inferiore al al reale valore del bene da da proteggere il il modo per garantirsi una copertura adatta alle proprie esigenze le le cautele dell assicuratore e i i modi per ridurre razionalmente il il costo della copertura

3 I rami danni (basi tecniche e struttura premi): suddivisione del ramo danni per natura di rischio I I rami danni hanno come oggetto danni a cose o al al patrimonio. In Inquesto comparto si si collocano: Incendio ed elementi naturali Altri danni ai beni Danni a cose Infortuni Malattia (i rami infortuni e malattia sono abbinati anche alle polizze vita collettive polizze protezione creditore CPI, il ramo malattia opera solo se le sue conseguenze sono altamente invalidanti: sopra il 60%) R.C. generale Danni a persone Responsabilità Civile R.C. autoveicoli terrestri Rami Auto Corpi veicoli terrestri Corpi veicoli marittimi Merci trasportate Rami trasporti

4 I rami danni (basi tecniche e struttura premi): tipologia dei danni Il Il danno può essere: materiale: ha una diretta quantificazione economica (es.: il valore di acquisto di un insediamento industriale); immateriale: valore che viene attribuito al bene dal possessore (valore affettivo) o risarcimento per un dolore patito (es.: valore affettivo che attribuisco all anello non prezioso, ricordo della nonna); diretto: che dipende direttamente dall evento dannoso (es.: la distruzione di un macchinario a causa di incendio); indiretto: derivante dalla perdita di utilizzo di un bene (es.: interruzione della produzione per un incendio); consequenziale: provocato da una conseguenza del danno principale (es.: i danni da fumo a seguito di un incendio).

5 I rami danni (basi tecniche e struttura premi): valore dichiarato e valore reale del bene L assicurazione danni non è un investimento, non incrementa il patrimonio, è una tutela, una garanzia che mette al riparo dai rischi. In caso di danno può accadere che le cose danneggiate abbiano, al momento del sinistro, un valore superiore a quello che avevano al tempo della stipula del contratto. Il Il valore dichiarato in in polizza può essere inferiore a quello effettivo perché: -- è stato sottostimato; -- il il valore si si è incrementato nel tempo. Se il valore reale del bene assicurato non coincide con il valore dichiarato in polizza, allora l indennizzo assicurativo viene calcolato con un apposita regola proporzionale (art c.c.).

6 I rami danni (basi tecniche e struttura premi): forme assicurative (primo rischio assoluto e primo rischio relativo) Le Le forme assicurative previste sono: a primo rischio assoluto il danno che si verifica viene indennizzato fino alla concorrenza della somma assicurata, anche se il valore reale è superiore (non si applica la proporzionale); a primo rischio relativo si assicura una somma inferiore a quella del valore reale, dichiarando comunque il valore complessivo. Il danno che si verifica viene indennizzato fino alla concorrenza della somma assicurata, purché il valore reale non sia inferiore a quello dichiarato (altrimenti si applica la proporzionale).

7 I rami danni (basi tecniche e struttura premi): forme assicurative (a valore intero e a valore a nuovo) Altre forme assicurative sono: a valore intero se il capitale assicurato coincide con il valore reale del bene, allora il danno che si verifica viene indennizzato fino alla concorrenza della somma assicurata (altrimenti si applica la proporzionale); valore a nuovo garantisce un indennizzo pari non solo al valore del bene assicurato al momento del sinistro, ma anche pari alle spese necessarie per riacquistare o ricostruire il bene stesso.

8 I rami danni (basi tecniche e struttura premi): formule assicurative (scoperto) Esistono formule che permettono agli assicurati di di pagare premi inferiori a quelli previsti in in tariffa. Tali formule si si basano sul principio di di una compartecipazione al alrischio, che spinge l assicurato stesso a prendere precauzioni e a mettere in in atto idonei mezzi di di prevenzione. Lo scoperto è una percentuale che si applica alla somma da indennizzare a seguito di un sinistro e che viene detratta dalla liquidazione. Scopo di di questa formula è quello appunto quello di di far far partecipare l assicurato alle conseguenze economiche del danno.

9 I rami danni (basi tecniche e struttura premi): formule assicurative (franchigia) La La franchigia è il il limite inferiore di di pagamento: se se il il danno subito dall assicurato non raggiunge tale limite,la compagnia non paga alcun indennizzo. Può essere: una cifra fissa o può essere pari ad ad una percentuale applicata alla somma assicurata, ma non dipende dall importo del danno. Più precisamente, su su un un sinistro il il cui costo è inferiore o eguale alla franchigia non viene liquidata alcuna cifra, per costi superiori al al risarcimento viene detratta la la franchigia. La La massa dei sinistri riguarda i i danni di di modesta entità e con questa formula si si tende a limitare l esborso della compagnia e ed ed a far far diminuire la la frequenza dei sinistri stessi.

10 I rami danni (basi tecniche e struttura premi): formule assicurative (limite di indennizzo) Il limite di indennizzo rappresenta il limite superiore di pagamento, cioè nelle clausole del contratto la compagnia si impegna a pagare un sinistro non superiore ad una determinata percentuale della somma assicurata, per cui la differenza è a carico dell assicurato. Questa formula è particolarmente indicata per gli eventi negativi di grande entità. Esempio: la la somma assicurata sia pari a euro, con il il limite di di risarcimento pari all 80% di di tale somma (cioè il il limite è in in questo caso pari a euro). Per un un sinistro di di euro la la compagnia risarcisce euro ed ed i i restanti euro vengono sostenuti dall assicurato.

11 I rami danni (basi tecniche e struttura premi) Conclusioni In questa unità didattica avete potuto approfondire i principi generali dei rami danni. Avete compreso la differenza tra danni a cose, a persone e da responsabilità. Avete individuato il modo in cui si costruisce una copertura. Avete conosciuto le forme per costruire le coperture più adatte alle diverse esigenze. Avete individuato i limiti e vincoli di copertura, comprendendone l utilità per rendere economica una copertura razionale.

12

Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari. Le assicurazioni. 17 Novembre Anno Accademico

Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari. Le assicurazioni. 17 Novembre Anno Accademico Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari Le assicurazioni 17 Novembre 2016 Anno Accademico 2016-2017 I temi della lezione L assicurazione Il ramo vita Il ramo danni Il bilancio delle assicurazioni

Dettagli

- Tel: Indice Corso 60 ore

- Tel: Indice Corso 60 ore Indice Corso 60 ore Modulo 1 - La disciplina delle imprese di assicurazione Le fonti normative del diritto delle assicurazioni Principi e struttura del Codice delle Assicurazioni Le condizioni di accesso

Dettagli

QUESTIONARIO SUI TEMI DEL RISCHIO

QUESTIONARIO SUI TEMI DEL RISCHIO QUESTIONARIO SUI TEMI DEL RISCHIO 1. M/F 2. Nella vita di tutti noi, possiamo incorrere talvolta in rischi di vario genere. Per ciascuno dei seguenti ambiti, dire se sia probabile che possa accadere alla

Dettagli

Modulo 1 - Tecnica Assicurativa

Modulo 1 - Tecnica Assicurativa Prof. R. R. Cerchiara Università della Calabria Email: rocco.cerchiara@unical.it cerchiara@unical it 1 Introduzione Assicurazione Danni e Vita - Nozione Oggetto del contratto di assicurazione contro i

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 6 mese settembre Executive Summary Dati al 30 giugno 2016 Alla fine del I semestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 18,1

Dettagli

TEST VERIFICA FINALE. FORMAZIONE Regolamento ISVAP n 5 del 16 Ottobre 2006

TEST VERIFICA FINALE. FORMAZIONE Regolamento ISVAP n 5 del 16 Ottobre 2006 TEST FINALE: Barrate una sola tra le 3 risposte possibili per ciascuna domanda nella Scheda risposte nel foglio word allegato 1. L'accordo è: a) l'incontro tra due o più volontà. b) l'espressione di un'unica

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 7 mese novembre Executive Summary Dati al 30 settembre 2016 Alla fine del III trimestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari

Dettagli

Mini glossario di educazione assicurativa

Mini glossario di educazione assicurativa Mini glossario di educazione assicurativa Mini glossario di educazione assicurativa ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici). È l'associazione che rappresenta le imprese di assicurazione

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno IV- n 16 - mese marzo Executive Summary Dati al IV trimestre 2018 Alla fine del IV trimestre 2018 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano nel settore Danni

Dettagli

Classificazione dei rami di attività

Classificazione dei rami di attività Classificazione dei rami di attività 1 Ramo Vita e Rami Danni I rami assicurativi sono un raggruppamento di rischi similari in un'unica categoria. Da ogni ramo discendono diverse tecniche di gestione della

Dettagli

Le Condizioni integrative nella forma Rischi nominati

Le Condizioni integrative nella forma Rischi nominati Le Condizioni integrative nella forma Rischi nominati 1. Ambito territoriale L assicurazione è operante per i danni occorsi esclusivamente nel territorio italiano, salvo quanto previsto alla condizione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DEL 25 NOVEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA DEL 25 NOVEMBRE 2015 COMUNICATO STAMPA DEL 25 NOVEMBRE 2015 Nel primo semestre 2015 la raccolta premi complessiva realizzata dalle imprese di assicurazione italiane e dalle rappresentanze in Italia di imprese extra S.E.E.

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Prefazione all undicesima edizione........................ Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

Composizione del patrimonio netto e delle passività subordinate

Composizione del patrimonio netto e delle passività subordinate Prospetto 1 Composizione del patrimonio netto e delle passività subordinate Gestione danni Gestione vita Totale I Capitale sociale sottoscritto o fondo equivalente 1 12 23 II Riserva da sovrapprezzo di

Dettagli

CONVENZIONE PER AUTOVETTURE VAMOS AUTO BASE cod Scheda sintetica

CONVENZIONE PER AUTOVETTURE VAMOS AUTO BASE cod Scheda sintetica VAMOS AUTO BASE cod. 8166 Allianz prestata dalla Polizza Collettiva Vamos Auto Base cod. 8166, stipulata da Santander Consumer Bank S.p.A. in qualità di Furto a valore intero, con scoperto esclusi gli

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno I n 4 mese marzo Executive Summary Dati al IV trimestre Alla fine del IV trimestre i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 36,7 mld e

Dettagli

Progetto di Formazione Intermediari assicurativi

Progetto di Formazione Intermediari assicurativi Progetto di Formazione Intermediari assicurativi Formazione Tecnica Atoma Srl tutti i diritti riservati 1 ed. febbraio 2010 L assicurazione in generale - Il rischio,l evento, il sinistro - Il concetto

Dettagli

Bollettino Statistico. Premi lordi contabilizzati e nuova produzione vita al primo trimestre 2016

Bollettino Statistico. Premi lordi contabilizzati e nuova produzione vita al primo trimestre 2016 Bollettino Statistico Premi lordi contabilizzati e nuova produzione vita al primo trimestre 2016 Anno III - n. 3, 14 settembre 2016 SERVIZIO STUDI E GESTIONE DATI - DIVISIONE STUDI E STATISTICHE Il testo

Dettagli

Oggetto: procedura di gara per l affidamento servizi assicurativi dell Università degli studi di Napoli Parthenope divisa in Lotti.

Oggetto: procedura di gara per l affidamento servizi assicurativi dell Università degli studi di Napoli Parthenope divisa in Lotti. Oggetto: procedura di gara per l affidamento servizi assicurativi dell Università degli studi di Napoli Parthenope divisa in Lotti. Si comunica quanto segue: LOTTO 1 ALL RISKS Somme assicurate: Sezione

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno V n 17 mese giugno Executive Summary Dati al I trimestre 2019 Alla fine del I trimestre 2019 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano nel settore Danni sono

Dettagli

Mini glossario di educazione assicurativa

Mini glossario di educazione assicurativa Mini glossario di educazione assicurativa Mini glossario di educazione assicurativa ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici). È l'associazione che rappresenta la maggior parte delle imprese

Dettagli

Direttiva all esame modulare

Direttiva all esame modulare Direttiva all esame modulare Assicurazione cose Versione 0.1.011 Seite 1 Obiettivi indicativi Il candidato / la candidata sa - determinare un fabbisogno di copertura in considerazione di vuoti di copertura

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno III n 10 mese settembre Executive Summary Dati al II trimestre 2017 Alla fine del II trimestre 2017 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari

Dettagli

RAPPRESENTANZE DI IMPRESE S.E.E. (c) Variazione % 2009 / ,82-21,97 83,77-21,82 51,68

RAPPRESENTANZE DI IMPRESE S.E.E. (c) Variazione % 2009 / ,82-21,97 83,77-21,82 51,68 Prospetto n. 1 RAMO I: RAMO III: Premi lordi contabilizzati a tutto il II trimestre 2009 Premi e rate di premi CATEGORIE Annui Unici Ricorrenti Totale Di cui (a) di prima annualità popolari, adeguabili

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno III n 11 mese novembre Executive Summary Dati al III trimestre 2017 Alla fine del III trimestre 2017 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno IV- n 13 - mese maggio Executive Summary Dati al I trimestre 2018 Alla fine del I trimestre 2018 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano nel settore Danni

Dettagli

Modulo assicurativo. Dettaglio delle materie

Modulo assicurativo. Dettaglio delle materie Modulo assicurativo Tabella A Dettaglio delle materie 1. Diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall Istituto 1.1. Normativa primaria contenuta nel Codice Civile e nel

Dettagli

Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c.

Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c. SEZIONE STUDI Roma 20 aprile 2012 Prot. n. All.ti n. 4 07-12-000109 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI Alle Rappresentanze per l Italia delle imprese estere di assicurazione e riassicurazione

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c.

Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c. SERVIZIO STATISTICA Roma 29 settembre 2008 Prot. n. All.ti n. 4 12-08-000034 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI Alle Rappresentanze generali per l Italia delle imprese estere di

Dettagli

Le assicurazioni contro i danni: tipologie Parte I. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Le assicurazioni contro i danni: tipologie Parte I. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Le assicurazioni contro i danni: tipologie Parte I Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Fondamenti funzionali 1/2 Funzione contrattuale dell assicurazione L assicuratore ha l obbligo, verso

Dettagli

Indice sommario. Parte I L impresa assicurativa e riassicurativa. Capitolo I I soggetti e le attività 3 1. Premessa 3 2. I soggetti 3 3.

Indice sommario. Parte I L impresa assicurativa e riassicurativa. Capitolo I I soggetti e le attività 3 1. Premessa 3 2. I soggetti 3 3. Indice sommario Prefazione XI Parte I L impresa assicurativa e riassicurativa Capitolo I I soggetti e le attività 3 1. Premessa 3 2. I soggetti 3 3. Le attività 5 Capitolo II Le condizioni di accesso e

Dettagli

OFFERTA TECNICA LOTTO 1 POLIZZA ASSICURAZIONE CUMULATIVA INFORTUNI

OFFERTA TECNICA LOTTO 1 POLIZZA ASSICURAZIONE CUMULATIVA INFORTUNI Modulo da compilarsi separatamente per ogni singolo lotto, cui si intende partecipare ALLEGATO 5 TECNICA LOTTO 1 POLIZZA ASSICURAZIONE CUMULATIVA INFORTUNI ( in caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno IV- n 15 - mese novembre Executive Summary Dati al III trimestre 2018 Alla fine del III trimestre 2018 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano nel settore

Dettagli

L Autorità ha effettuato alcune elaborazioni sui dati più significativi riguardanti le gestioni assicurative nel primo semestre 2007.

L Autorità ha effettuato alcune elaborazioni sui dati più significativi riguardanti le gestioni assicurative nel primo semestre 2007. SERVIZIO STATISTICA Roma 1 febbraio 2008 Prot. n. All.ti n. 12-08-000005 7 Alle imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale nel territorio della Repubblica LORO SEDI Alle Rappresentanze

Dettagli

Proprietario:

Proprietario: Polizza n. 0541446791 Veicolo Targa: DF800CW AGENZIA: GROSSETO (0541) (0541) VIA DELLA PACE 27-58100 GROSSETO (GR) Tel.: 0564418656 Fax: 05641979042 e-mail: AG541@HDIARETE.IT Proprietario: CONTRAENTE:

Dettagli

TOSCANA AEROPORTI S.P.A. Appalto dei servizi di copertura assicurativa Periodo 30/04/ /04/2018

TOSCANA AEROPORTI S.P.A. Appalto dei servizi di copertura assicurativa Periodo 30/04/ /04/2018 Lotto Danni al patrimonio immobe e mobe per conto della quale agisce, dichiara la disponibità della predetta Compagnia ad assumere la copertura assicurativa di cui al Lotto Danni al patrimonio immobe e

Dettagli

La polizza assicurativa Il principio indennitario Massimali e franchigie

La polizza assicurativa Il principio indennitario Massimali e franchigie La polizza assicurativa Il principio indennitario Massimali e franchigie CLASSIFICAZIONE PER RAMO L origine dell assicurazione A partire dalla metà del 300, cominciamo a trovare, nelle scritture contabili

Dettagli

Alle imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale nel territorio della Repubblica LORO SEDI

Alle imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale nel territorio della Repubblica LORO SEDI SERVIZIO STATISTICA Roma 5 gennaio 2007 Prot. n. All.ti n. 12-07-000002 Alle imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale nel territorio della Repubblica LORO SEDI Alle Rappresentanze generali

Dettagli

UDC Il ramo infortuni: schema riassuntivo

UDC Il ramo infortuni: schema riassuntivo UDC UDC Il ramo infortuni: schema riassuntivo Definizioni che cos è un infortunio e quali conseguenze economiche ha Le forme assicurative e i rischi assicurabili come si costruisce una polizza infortuni

Dettagli

Le assicurazioni danni

Le assicurazioni danni Le assicurazioni danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2015-2016 Mauro Montagnini Direttore Generale Assicurazioni e Distribuzione Agenda Rami danni in Italia - I principali

Dettagli

Le assicurazioni obbligatorie Parte II. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Le assicurazioni obbligatorie Parte II. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Le assicurazioni obbligatorie Parte II Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo L esercizio dell assicurazione 1/6 Il negozio assicurativo per la responsabilità civile derivante dalla circolazione

Dettagli

- Tel: Fax: 0823/ Indice corso 60 ore

- Tel: Fax: 0823/ Indice corso 60 ore Indice corso 60 ore 1. L'evoluzione storica e normativa delle assicurazioni - Premessa - Fonti del diritto di assicurazione: i connotati e i problemi peculiari della disciplina di settore - Il contratto

Dettagli

CODICE DELLE ASSICURAZIONI: decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209;

CODICE DELLE ASSICURAZIONI: decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209; Istruzioni per la compilazione dei registri assicurativi, dei moduli di vigilanza allegati al bilancio di esercizio e dei prospetti di vigilanza da allegare alla relazione semestrale nonchè per la trasmissione

Dettagli

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto Le garanzie assicurative nella cessione del quinto 1 Introduzione Apprenderemo: La nozione di assicurazione e gli elementi del contratto di assicurazione Le caratteristiche della polizza temporanea caso

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

UFFICI E STUDI PROFESSIONALI AUMENTI E SCONTI:

UFFICI E STUDI PROFESSIONALI AUMENTI E SCONTI: ALLEGATO SOCIETA' PER AZIONI - CAP. SOC. EURO 181.841.880 i.v. - COD. FISCALE E REG. IMPRESE DI TORINO N. 13432270158 - CCIAA TORINO N.1013376 SEDE LEGALE: VIA MAZZINI, 53-10123 TORINO - ITALIA IMPRESA

Dettagli

LOTTO 1 COPERTURA ASSICURATIVA ALL RISKS BENI PATRIMONIALI. Scheda di offerta tecnica

LOTTO 1 COPERTURA ASSICURATIVA ALL RISKS BENI PATRIMONIALI. Scheda di offerta tecnica Non stampare le schede relative ai Lotti per i quali non si presenta offerta. LOTTO 1 COPERTURA ASSICURATIVA ALL RISKS BENI PATRIMONIALI Scheda di offerta tecnica Premesso che la stazione appaltante si

Dettagli

PROVVEDIMENTO del 1 dicembre 1997 n. 734

PROVVEDIMENTO del 1 dicembre 1997 n. 734 PROVVEDIMENTO del 1 dicembre 1997 n. 734 Istruzioni concernenti la classificazione nel bilancio di esercizio dei rischi relativi alle assicurazioni dei rami danni. VISTA la legge 12 agosto 1982, n. 576,

Dettagli

Bollettino Statistico. Premi lordi contabilizzati e nuova produzione vita al secondo trimestre 2016

Bollettino Statistico. Premi lordi contabilizzati e nuova produzione vita al secondo trimestre 2016 Bollettino Statistico Premi lordi contabilizzati e nuova produzione vita al secondo trimestre 2016 Anno III - n. 5, 6 dicembre 2016 SERVIZIO STUDI E GESTIONE DATI - DIVISIONE STUDI E ANALISI STATISTICHE

Dettagli

Allegati relativi alla PARTE V del Regolamento IVASS N. 29 del 6 settembre 2016

Allegati relativi alla PARTE V del Regolamento IVASS N. 29 del 6 settembre 2016 Allegati relativi alla PARTE V del Regolamento IVASS N. 29 del 6 settembre 2016 Allegato 7: Elenco informazioni di vigilanza relative alla relazione semestrale Prospetto 1: Composizione del patrimonio

Dettagli

Le assicurazioni contro i danni: tipologie Parte V. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Le assicurazioni contro i danni: tipologie Parte V. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Le assicurazioni contro i danni: tipologie Parte V Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo contro i danni alla persona 1/11 Assicurazioni contro i danni alla persona Assicurazioni contro gli

Dettagli

C A T A L O G O F O R M A Z I O N E E - L E A R N I N G S E T T O R E A S S I C U R A T I V O CORSI VALIDI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO IVASS

C A T A L O G O F O R M A Z I O N E E - L E A R N I N G S E T T O R E A S S I C U R A T I V O CORSI VALIDI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO IVASS C A T A L O G O F O R M A Z I O N E E - L E A R N I N G S E T T O R E A S S I C U R A T I V O CORSI VALIDI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO IVASS IL CONTRATTO DI INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA L'intermediazione

Dettagli

L Assicurazione per i rischi da Medical malpractice

L Assicurazione per i rischi da Medical malpractice Il Mercato Assicurativo Italiano: Updates sul 2016 14 novembre 2016 L Assicurazione per i rischi da Medical malpractice Leandro D Aurizio IVASS - Servizio Studi e Gestione Dati Perché è importante la «sicurezza

Dettagli

ANNO 2018 VERBALE N. 3 DELIB. N. 4. GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.A. DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 19/01/2018

ANNO 2018 VERBALE N. 3 DELIB. N. 4. GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.A. DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 19/01/2018 ANNO 2018 VERBALE N. 3 DELIB. N. 4 GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.A. DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 19/01/2018 Oggetto: Appalto 10/2018 - Indicenda gara per il rinnovo polizze

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ANIA PUBBLICA I DATI SULLA RACCOLTA PREMI 2018 FARINA: RISULTATO POSITIVO CHE CONFERMA SOLIDITA SETTORE ASSICURATIVO

COMUNICATO STAMPA ANIA PUBBLICA I DATI SULLA RACCOLTA PREMI 2018 FARINA: RISULTATO POSITIVO CHE CONFERMA SOLIDITA SETTORE ASSICURATIVO COMUNICATO STAMPA ANIA PUBBLICA I DATI SULLA RACCOLTA PREMI 2018 FARINA: RISULTATO POSITIVO CHE CONFERMA SOLIDITA SETTORE ASSICURATIVO Roma, 26 marzo 2019 Nel 2018, la raccolta premi delle imprese assicurative

Dettagli

POLIZZA EVENTI CATASTROFALI

POLIZZA EVENTI CATASTROFALI POLIZZA EVENTI CATASTROFALI Sintesi delle condizioni contrattuali Roma, giugno 2018 Il presente documento è redatto con lo scopo di sintetizzare il quadro di riferimento generale della copertura assicurativa

Dettagli

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A LA STIMA PREVENTIVA. 13 marzo 2013

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A LA STIMA PREVENTIVA. 13 marzo 2013 Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 LA STIMA PREVENTIVA 13 marzo 2013 Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Indice Qualità della stima

Dettagli

ALLEGATO 1. I punteggi saranno assegnati come segue PER IL LOTTO I RCTO: A) PREZZO Massimo Punteggio= 60 PUNTI. B) QUALITÀ Massimo Punteggio= 40 PUNTI

ALLEGATO 1. I punteggi saranno assegnati come segue PER IL LOTTO I RCTO: A) PREZZO Massimo Punteggio= 60 PUNTI. B) QUALITÀ Massimo Punteggio= 40 PUNTI ALLEGATO 1 I punteggi saranno assegnati come segue PER IL LOTTO I RCTO: A) PREZZO Massimo Punteggio= 60 PUNTI B) QUALITÀ Massimo Punteggio= 40 PUNTI A) PREZZO: Premio annuo lordo riportato nell offerta

Dettagli

LOTTO 2. Capitolato di Assicurazione RCA / ARD

LOTTO 2. Capitolato di Assicurazione RCA / ARD LOTTO 2 CIG 7625482ACE Capitolato di Assicurazione RCA / ARD Sede Legale, Viale Lombrici, 27-06046 Norcia (PG) Partita Iva n. 02946640543 Salvatori Broker STUDIO DI CONSULENZA E INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA

Dettagli

AGESCI Polizza assicurativa All Risks per le Basi Scout

AGESCI Polizza assicurativa All Risks per le Basi Scout AGESCI Polizza assicurativa All Risks per le Basi Scout Sito web: www.masrhaffinity.it/agesci Mail: assicurazioni.agesci@marsh.com Call center: 02/48538556 Premessa La Base Scout è il luogo dove ci si

Dettagli

Bollettino Statistico. Premi lordi contabilizzati (vita e danni) e nuova produzione vita al quarto trimestre 2018

Bollettino Statistico. Premi lordi contabilizzati (vita e danni) e nuova produzione vita al quarto trimestre 2018 Bollettino Statistico Premi lordi contabilizzati (vita e danni) e nuova produzione vita al quarto trimestre 2018 Anno VI - n. 7, maggio 2019 SERVIZIO STUDI E GESTIONE DATI - DIVISIONE STUDI E ANALISI STATISTICHE

Dettagli

Società... Codice... ANNO... ASSICURAZIONI VITA E CAPITALIZZAZIONE Portafoglio italiano Lavoro diretto

Società... Codice... ANNO... ASSICURAZIONI VITA E CAPITALIZZAZIONE Portafoglio italiano Lavoro diretto Società... Codice... ANNO... ASSICURAZIONI VITA E CAPITALIZZAZIONE Nuova produzione statistica emessa a tutto il... trimestre Tabella v1 importi in milioni di lire CATEGORIE RAMO I ASSICURAZIONI INDIVIDUALI

Dettagli

Questo allegato è sostituito dall'allegato G al provvedimento IVASS n. 53 del

Questo allegato è sostituito dall'allegato G al provvedimento IVASS n. 53 del Questo allegato è sostituito dall'allegato G al provvedimento IVASS n. 53 del 6-12-2016 Allegato 7 Società...... Capitale sociale sottoscritto euro... Versato euro... Sede in... Informazioni di vigilanza

Dettagli

Questionario Risposte commentate

Questionario Risposte commentate 15 Risposte commentate 1. La risposta esatta è la C. L art. 1910 del Codice Civile, che disciplina questa fattispecie, impone l obbligo per l assicurato di comunicare a ciascun assicuratore le altre assicurazioni

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE Liguria Protegge Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione c) Informativa Home Insurance deve essere

Dettagli

(Allegato B) Lotto N. I

(Allegato B) Lotto N. I (Allegato B) Lotto N. I Scheda di Offerta Tecnica per la procedura aperta, relativa all affidamento dei servizi assicurativi dell Ateneo, periodo 01.05.2013 31.12.2016, Lotto I All Risks beni patrimoniali.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL COMMENTO. Art Veicoli a motore...» 5. Art Natanti...» 41. Art Gare e competizioni sportive...

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL COMMENTO. Art Veicoli a motore...» 5. Art Natanti...» 41. Art Gare e competizioni sportive... Introduzione... pag. IX Prefazione di Angelo Fiori...» XIII Prefazione di Danilo Sestini...» XVII Presentazione...» XIX Indice degli autori per articolo commentato...» XXI Abbreviazioni delle principali

Dettagli

PIANO MATERIE 2012 CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA DI IDONEITA ISVAP

PIANO MATERIE 2012 CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA DI IDONEITA ISVAP ONE BASE FORMAZIO PIANO MATERIE 2012 CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA DI IDONEITA ISVAP FORMAZIONE BASE Corso SOMMARIO Corso di preparazione alla Prova di Idoneità ISVAP ai fini dell iscrizione nel Registro

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno III n 12 mese marzo Executive Summary Dati al IV trimestre 2017 Alla fine del IV trimestre 2017 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... XI CAPITOLO 1 LA DISCIPLINA DELLE CLAUSOLE VESSATORIE NEI CONTRATTI STIPULATI CON I CONSUMATORI INTRODOTTA DALLA DIRETTIVA 93/13/CEE 1. La tutela del consumatore tra diritto interno

Dettagli

Legge federale sul contratto d assicurazione

Legge federale sul contratto d assicurazione Legge federale sul contratto d assicurazione Modifica del 17 dicembre 2004 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 9 maggio 2003 1, decreta: I

Dettagli

Bollettino Statistico. Premi lordi contabilizzati e nuova produzione vita al quarto trimestre 2016

Bollettino Statistico. Premi lordi contabilizzati e nuova produzione vita al quarto trimestre 2016 Bollettino Statistico Premi lordi contabilizzati e nuova produzione vita al quarto trimestre 2016 Anno IV - n. 7, 15 maggio 2017 SERVIZIO STUDI E GESTIONE DATI - DIVISIONE STUDI E ANALISI STATISTICHE Il

Dettagli

UNIVERSITA DI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE DIRITTO E MERCATO DELLE ASSICURAZIONI

UNIVERSITA DI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE DIRITTO E MERCATO DELLE ASSICURAZIONI UNIVERSITA DI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MASTER di primo livello DIRITTO E MERCATO DELLE ASSICURAZIONI Tipologia di corso Master di primo Livello Titolo del corso Diritto e mercato delle

Dettagli

POLIZZA OBBLIGATORIA R.C. PROFESSIONALE AVVOCATI NUOVE REGOLE DECRETO n. 238 DELL 11 Ottobre 2016 entrata in vigore 11 Ottobre 2017

POLIZZA OBBLIGATORIA R.C. PROFESSIONALE AVVOCATI NUOVE REGOLE DECRETO n. 238 DELL 11 Ottobre 2016 entrata in vigore 11 Ottobre 2017 POLIZZA OBBLIGATORIA R.C. PROFESSIONALE AVVOCATI NUOVE REGOLE DECRETO n. 238 DELL 11 Ottobre 2016 entrata in vigore 11 Ottobre 2017 POLIZZA RC PROFESSIONALE AVVOCATI OGGETTO DELL ASSICURAZIONE: la polizza

Dettagli

POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE Contraente / Assicurato

Dettagli

POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE Contraente / Assicurato

Dettagli

Conoscere le assicurazioni Gli elementi costitutivi dell assicurazione. Copertina

Conoscere le assicurazioni Gli elementi costitutivi dell assicurazione. Copertina Copertina 1/21 Indice e obiettivo 2/21 Introduzione In questa lezione vedremo che cos è il rischio e come viene gestito dalla Compagnia assicurativa. Le assicurazioni, infatti, sono nate proprio per aiutare

Dettagli

SCHEDE OFFERTE TECNICHE

SCHEDE OFFERTE TECNICHE SCHEDE OFFERTE TECNICHE Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI ASCURATIVI (4 LOTTI) DURATA 36 ME (3 anni) dalle ore 24:00 del 31/12/2018 alle ore 24:00 del 31/12/2021 con il criterio dell offerta

Dettagli

IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE regole giuridiche ed economiche

IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE regole giuridiche ed economiche CORSO UNIVERSITA 1 ASSICURAZIONE: I CONCETTI GENERALI IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE regole giuridiche ed economiche I RAMI DANNI 1. Il Ramo Auto 2. I Rami Elementari IL RAMO VITA 2 Il CONTRATTO DI ASSICURAZIONE

Dettagli

Outlook 1/2019 La raccolta premi nel settore assicurativo Italiano 2018

Outlook 1/2019 La raccolta premi nel settore assicurativo Italiano 2018 Outlook 1/2019 La raccolta premi nel settore assicurativo Italiano 2018 FISAC CGIL A CURA DI: Carla Spandonaro COORDINAMENTO: Nicola Cicala Direttore Istituto Studi Ricerca e Formazione Lavoro Assicurazioni

Dettagli

UDD Il ramo malattia. che cosa è definibile malattia e che cosa viene ad essa assimilato. Caratteristiche della malattia

UDD Il ramo malattia. che cosa è definibile malattia e che cosa viene ad essa assimilato. Caratteristiche della malattia UDD UDD Il ramo malattia Caratteristiche della malattia Elementi di valutazione del rischio che cosa è definibile malattia e che cosa viene ad essa assimilato il questionario sanitario e le dichiarazioni

Dettagli

L Assicurazione RC Professionale del Personale Medico in epoca di cambiamenti

L Assicurazione RC Professionale del Personale Medico in epoca di cambiamenti L Assicurazione RC Professionale del Personale Medico in epoca di cambiamenti Massimiliano Benacquista Amministratore Delegato Assi[B] Underwriting Srl Agenzia di Sottoscrizione di RC del Personale Medico:

Dettagli

Bollettino Statistico. Premi lordi contabilizzati (vita e danni) e nuova produzione vita al terzo trimestre 2017

Bollettino Statistico. Premi lordi contabilizzati (vita e danni) e nuova produzione vita al terzo trimestre 2017 Bollettino Statistico Premi lordi contabilizzati (vita e danni) e nuova produzione vita al terzo trimestre 2017 Anno V - n. 3, marzo 2018 SERVIZIO STUDI E GESTIONE DATI - DIVISIONE STUDI E ANALISI STATISTICHE

Dettagli

Check assicurativo dell'azienda

Check assicurativo dell'azienda Tel. 045.8103331 Fax 045.8101822 email : info@vianiassicura.it Check assicurativo dell'azienda www.vianiassicura.it Verifica con noi le tue coperture assicurative rispondendo a queste semplici domande!

Dettagli

Parte IV RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

Parte IV RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia) INDICE Parte IV RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia) 1. Responsabilità civile e assicurazione............................. 3 2. Il

Dettagli

ESSERE Esercenti/ Commercianti

ESSERE Esercenti/ Commercianti Caratteristiche generali del prodotto A chi si rivolge Modulistica tecnica Frazionamenti Aumento tariffario Forme di pagamento Durata Rischi temporanei Limiti di età Coassicurazione Indicizzazione L offerta

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA Le nozioni base 1. Danno e interesse.... 1 2. Il rischio... 3 3. Il principio di precauzione e l assicurazione.... 6 4. Il sinistro e l assicurazione contro

Dettagli

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 Università Aperta - Imola Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 I rischi puri Un rischio puro è un rischio nel quale esistono 2 scenari: uno nel quale il soggetto non subisce alcun

Dettagli

REGGIO EMILIA VIA SANI REGGIO EMILIA TEL FAX

REGGIO EMILIA VIA SANI REGGIO EMILIA TEL FAX REGGIO EMILIA VIA SANI 7 42121 REGGIO EMILIA TEL. 0522337307 FAX. 0522392503 POLIZZA RC PROFESSIONALE DEL BANCARIO 2017 4 mesi MODULO DI ADESIONE ED ESTRATTO CONDIZIONI DI POLIZZA Assicurato/a (Cognome

Dettagli

ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PATRIMONIALE E DANNI ERARIALI (RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED AMMINISTRATIVO CONTABILE) DV160000SP1

ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PATRIMONIALE E DANNI ERARIALI (RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED AMMINISTRATIVO CONTABILE) DV160000SP1 ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PATRIMONIALE E DANNI ERARIALI (RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED AMMINISTRATIVO CONTABILE) DV160000SP1 Specialty Professional Services Oggetto dell Assicurazione

Dettagli

Vademecum Convenzione copertura assicurativa per Responsabilità civile patrimoniale

Vademecum Convenzione copertura assicurativa per Responsabilità civile patrimoniale Vademecum Convenzione copertura assicurativa per Responsabilità civile patrimoniale Caratteristiche tecniche della convenzione per gli iscritti FP CGIL Compagnia assicurativa: Lloyd s of London. La Polizza

Dettagli

Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Arcidiocesi Ambrosiana ed.2013 AGENZIA GENERALE DI SEREGNO

Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Arcidiocesi Ambrosiana ed.2013 AGENZIA GENERALE DI SEREGNO Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Arcidiocesi Ambrosiana ed.2013 AGENZIA GENERALE DI SEREGNO 1 TAPPE E MOTIVAZIONI DELLE REVISIONE DEL PIANO ASSICURATIVO Trattative iniziate nel 2005 su richiesta Curia

Dettagli

Lotto n. 5 Polizza di assicurazione infortuni cumulativa

Lotto n. 5 Polizza di assicurazione infortuni cumulativa Lotto n. 5 Polizza di assicurazione infortuni cumulativa La presente polizza è stipulata tra COMUNE DI CATTOLICA Piazza Roosevelt, 7 47841 Cattolica (RN) P.I. 00343840401 e Società Assicuratrice Agenzia

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2015-2016 Sergio Desantis Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati Roma, 27 luglio

Dettagli

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia) INDICE Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE 1. Responsabilità civile e assicurazione............................. 3 2. Il contratto di assicurazione

Dettagli

2011 Polizza RA Attività presso terzi

2011 Polizza RA Attività presso terzi 2011 Polizza RA Attività presso terzi La Polizza di Responsabilità Ambientale Attività presso terzi (RA APT 2011) è il testo di polizza dedicato a chi svolge le proprie attività presso cantieri o stabilimenti

Dettagli