MQ53/01 POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÁ, L AMBIENTE E LA SICUREZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MQ53/01 POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÁ, L AMBIENTE E LA SICUREZZA"

Transcript

1 1 di 5 ph srl è nata come laboratorio di analisi chimiche e fin dagli anni novanta ha notevolmente diversificato la sua offerta, tanto che oggi vengono eseguite analisi: chimiche e fisiche (anche con laboratorio mobile) microbiologiche ed ecotossicologiche biomolecolari fitopatologiche sensoriali su matrici alimentari, ambientali e su materiali per contatto alimentare. ph srl ha al proprio interno risorse competenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, igiene industriale, prevenzione incendi, pratiche ambientali, igiene alimentare, progettazione ed erogazione di servizi di campionamento ambientale. La missione di ph srl è assicurare la massima soddisfazione dei Clienti attraverso la fornitura di servizi analitici e servizi accessori nel pieno rispetto dei requisiti cogenti. ph srl, infatti, considera obiettivo prioritario nella gestione e nello sviluppo di tutte le proprie attività di analisi, proteggere la salute e la sicurezza dei dipendenti, degli appaltatori e del pubblico nonché tutelare l'ambiente in cui viviamo. Dal gennaio 2013 ph srl è entrata a far parte del gruppo TÜV SÜD che ne indirizza la politica e le scelte. Il Consiglio di Amministrazione di ph srl si impegna affinché il sistema per la gestione della qualità risulti sempre conforme alla norma UNI EN ISO 9001, ai criteri presenti nel D.Lgs.231/01 e alle norme vigenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. ph srl, per il laboratorio Food e Food Contact, si impegna affinchè il sistema di gestione sia conforme alla norma ISO Per i servizi di analisi è considerata ulteriormente strategica ed indispensabile la conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC ed ai requisiti stabiliti dal regolamento ACCREDIA RT-08. ph srl è impegnata affinché sia realizzato il miglioramento continuo del proprio Sistema di Gestione della Qualità.

2 2 di 5 Il Consiglio di Amministrazione di ph srl, considera la Gestione per la Qualità un elemento cardine della propria strategia imprenditoriale essenziale per poter perseguire il fine ultimo della propria missione: soddisfare le esigenze del Cliente. Per ricercare e mantenere una posizione di rilievo nel mercato e raggiungere la soddisfazione e la fidelizzazione del Cliente ph srl è impegnata nella: 1. individuazione delle esigenze esplicite ed implicite del cliente 2. trasformazione di esigenze/requisiti in caratteristiche 3. individuazione dei processi necessari a realizzare le caratteristiche. definizione delle variabili di processo (indicatori di performance) 5. definizione dei tempi e delle responsabilità delle singole attività 6. gestione operativa e dei momenti di controllo 7. riesame delle attività, verifica degli obiettivi, definizione di nuovi obiettivi ph srl è impegnata per quanto concerne la sicurezza e l ambiente a: 1. Rispettare pienamente leggi, norme e regolamenti e cooperare condividendo le esperienze e le migliori prassi tecniche, per sviluppare standard efficaci nel campo della salute, sicurezza e ambiente; 2. Assegnare responsabilità individuali in materia di salute, sicurezza e ambiente e farne elemento di valutazione delle prestazioni; 3. Disporre di uno staff professionale e delle attrezzature necessarie per applicare tecnologie che migliorino gli standard per la sicurezza, la salute e l ambiente;. Formare e addestrare i dipendenti e i collaboratori nelle procedure di protezione dell'ambiente e di lavoro sicuro e richiedere loro una stretta osservanza di tali norme; 5. Identificare i pericoli per la salute, sicurezza e ambiente presenti nelle sue attività, anche svolte in outsourcing, per controllarne i rischi associati; 6. Condurre e supportare ricerche di metodi di analisi per migliorare le proprie prestazioni e ridurre, ed ove possibile annullare, i rischi per la salute e la sicurezza delle persone e per l ambiente; 7. Assicurare la diffusione del documento di politica per la qualità, ambiente e sicurezza alle parti interessate;

3 3 di 5 8. Controllare e valutare i risultati ottenuti nelle attività di tutela di salute, sicurezza e ambiente e d'integrità dei beni aziendali e porre obiettivi di continuo miglioramento; 9. Informare con regolarità dipendenti, appaltatori, Autorità, Rappresentanze Sindacali e il pubblico sulle attività svolte e sui risultati conseguiti in materia di salute, sicurezza e ambiente tramite il sito aziendale e un servizio specifico di news dedicate. In conseguenza a quanto sopra esposto ph srl fa divieto ai propri dipendenti, ed a coloro che lavorano per suo conto, di utilizzare alcool e sostanze psicoattive (narcotici, stupefacenti, ecc.) al fine di evitare conseguenze che portino a detrimento della salute degli stessi lavoratori, dei colleghi e delle attività svolte. Violazione a tale divieto comporta conseguenze disciplinari. Per adempiere alla propria missione, ph srl applica: contratti chiari, trasparenti e definiti; imparzialità di giudizi nei servizi di analisi; buona pratica professionale e competenza tecnica di tutto il personale; rispetto delle specifiche richieste; impegno a soddisfare le disposizioni legislative vigenti e regolamentari applicabili. Per quanto riguarda la qualità delle prove, ph srl si impegna ed adotta le migliori tecnologie disponibili sul mercato globale, utilizza controlli interni di qualità, valuta le proprie performances attraverso proficiency test, applica procedure di assicurazione della qualità dei risultati e di qualifica del proprio personale. Perseguendo la propria missione ph srl intende raggiungere i seguenti obiettivi: alto grado di organizzazione aziendale elevata competenza tecnica e buona pratica professionale elevato e diversificato numero di servizi interazione con la casa madre per la creazione di sinergie tecniche, formative e commerciali efficace comunicazione interna ed esterna aumentare e migliorare costantemente la visibilità aziendale alto grado di motivazione, coinvolgimento e soddisfazione del proprio personale Gli impegni di Politica per la Qualità, l Ambiente e la Sicurezza del Consiglio di Amministrazione vengono tradotti annualmente in un piano di obiettivi circoscritti e misurabili, sul raggiungimento dei quali si impegna a fornire tutte le risorse e il supporto necessari. Gli obiettivi sono, a loro volta, definiti in sintonia con i principi della presente Politica, sulla base dei traguardi e degli sviluppi aziendali da raggiungere. Il piano degli obiettivi viene approvato dall Amministratore egato e portato alla conoscenza del personale. Al fine di favorire il raggiungimento di tali obiettivi, ph srl pianifica ed attua la continua attività di coinvolgimento, formazione e aggiornamento del personale a tutti i livelli ed in particolare di quello impegnato in attività legate alla Qualità, Ambiente e Sicurezza. Tutti i dipendenti e gli appaltatori sono

4 di 5 responsabili e responsabilizzati alla salvaguardia dell ambiente, della salute e della sicurezza e in cui operano onde perseguire il miglioramento continuo. Al personale è richiesto quindi di conoscere e rispettare, per le attività di propria competenza, quanto definito nei documenti prescrittivi dei sistemi Qualità, Ambiente e Sicurezza. Al fine di favorire la diffusione e la comprensione della Politica della Qualità, Ambiente e Sicurezza il consiglio di amministrazione, nella figura dell Amministratore egato incontra, in occasione delle riunioni del Riesame, il management in modo da fornire tutte le informazioni e chiarificazioni richieste. A loro volta i responsabili si incontrano con il personale dipendente per divulgare quanto sopra. Il Consiglio di Amministrazione delega al Responsabile del Laboratorio prove la responsabilità e l autorità per: assicurare che i processi necessari per il Sistema Qualità, Ambiente e Sicurezza siano predisposti, attuati e tenuti aggiornati; riferire sulle prestazioni del Sistema Qualità, Ambiente e Sicurezza e su ogni esigenza per il miglioramento; assicurare la promozione della consapevolezza dei requisiti del Cliente nell ambito di tutta l organizzazione. Il Responsabile della Gestione del Sistema Qualità, Ambiente e Sicurezza (RQ) risulta unico responsabile dell attività di mantenimento e miglioramento del Sistema Qualità, Ambiente e Sicurezza in funzione degli obiettivi prefissati. Con cadenza programmata vengono effettuati, da parte del RQ o altre funzioni adeguatamente addestrate, audit sul Sistema Qualità, Ambiente e Sicurezza al fine di verificare il regolare funzionamento ed individuare eventuali necessità di adeguamento. CODICE ETICO AZIENDALE Il Codice Etico aziendale è espressione di tutti quei principi e valori che il TÜV SÜD ha deciso di far propri per una corretta e leale gestione della propria attività. Il Codice Etico di TÜV SÜD traccia gli obiettivi e le fondamentali norme di comportamento che ciascun Quadro, dipendente o collaboratore è tenuto ad osservare nello svolgimento della propria attività lavorativa o quando si trovi ad interagire con soggetti terzi (Clienti, Autorità, Fornitori, ). Per tale motivo il Codice Etico, in quanto espressione di valori quali la lealtà, l onestà, la rettitudine, la trasparenza, la riservatezza, il rispetto della legge, l integrità morale, la sicurezza ed il rispetto dell ambiente, diventa anche un valido strumento di prevenzione contro comportamenti illeciti o scorretti posti in essere da parte di chi agisce in nome di ph srl (espressione del gruppo TÜV SÜD) e contribuisce ad accrescerne la reputazione e la credibilità nel contesto economico e commerciale nel quale essa si trova ad operare.

5 5 di 5 L adozione di alcune norme di comportamento specifiche, quali ad esempio quelle attinenti alla gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione, rappresenta, inoltre, una chiara manifestazione dell impegno di ph srl alla prevenzione dei reati di cui al D.Lgs 231/01 sulla disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. Tavarnelle V.P. (FI), lì Amministratore delegato

POLICY SALUTE, SICUREZZA SUL LAVORO, AMBIENTE E RESPONSABILITÁ SOCIALE

POLICY SALUTE, SICUREZZA SUL LAVORO, AMBIENTE E RESPONSABILITÁ SOCIALE POLICY SALUTE, SICUREZZA SUL LAVORO, AMBIENTE E RESPONSABILITÁ SOCIALE Rev_1 Settembre 2012 1 Le Società Italtriest SPA considera la salvaguardia della salute, la sicurezza sul lavoro, il rispetto dell

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QAS

POLITICA INTEGRATA QAS PAG. 1 di 5 PREMESSA Cantieri Navali di Sestri S.r.l., con sede legale, amministrativa ed operativa a Genova, in Via Luigi Cibrario 3, svolge attività di: Servizio di ristrutturazione, manutenzione, allestimento

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

CGM compagnia generale multiservizi

CGM compagnia generale multiservizi Politica Aziendale La Direzione della SRL intende assicurare la completa soddisfazione alle esigenze del cliente attraverso la rispondenza dei servizi forniti in termini di qualità, affidabilità, puntualità

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. 05 16 MAGGIO 2017 PAGINA 1 DI 5 POLITICA DELLA QUALITÀ Rev. Data Redazione () Verifica-Approvazione (LR) 1 Giugno. 2007 F.Galli F.Galli 2 Agosto 2008 NP DC 3 24/05/2010 NP DC 4 10/06/2016 NP DC 5

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. Gruppo Illiria si pone come obiettivo di massimizzare il grado di soddisfazione di tutti i portatori di

Dettagli

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder Pagina 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder 2. I PRINCIPI ETICI 2.1 Onesta e trasparenza di comportamento 2.2 Pari opportunità,

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ E SICUREZZA POLITICA INTEGRATA QUALITÀ E SICUREZZA Ed.00 Rev.00 del EUROELETTRICA S.R.L. Via Piemonte 9/11-85029 Venosa (PZ) La Direzione Generale dell azienda EUROELETTRICA S.r.l. dichiara i propri intendimenti ad

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA 1 POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA La direzione di Fonderia Boccacci SpA in coerenza con i principi fondativi, si impegna a perseguire una politica finalizzata alla Soddisfazione

Dettagli

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A. Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare Responsabilità sociale CALISPA S.p.A. La Calispa S.p.A. ha sempre ritenuto che il fondamento del successo commerciale fosse da ricercare nella qualità

Dettagli

Politica per la Gestione del Servizio

Politica per la Gestione del Servizio Politica per la Gestione del Servizio Revisione 1.0 Classificazione: pubblico Pagina 1 a 7 Documenti di riferimento RIF. Nome [1] [2] [3] ISO/IEC 27001:2013 Information Technology Security Techniques Information

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2 PER LA QUALITÀ M5 01.2 Premessa La CORTESI COSTRUZIONI S.r.l. opera nel settore dell edilizia privata eseguendo ogni tipo di intervento, dalla costruzione completa dell immobile, con consegna chiavi in

Dettagli

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01 La Qualità, l attenzione per l ambiente e la Sicurezza alimentare, la soddisfazione del cliente, l etica e la responsabilità nei confronti del personale per INDUSTRIA SALUMI S. ANGELO S.R.L., non costituiscono

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE La Società ARRANGER Consulting Srl limitatamente al Complesso Turistico Riva degli Etruschi e, nel rispetto delle Norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015

Dettagli

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE OFBM MOULDS S.r.l. in linea con la propria filosofia basata sulla capacità di adeguarsi continuamente alle necessità del mercato, ha deciso

Dettagli

POL POLITICA SISTEMA INTEGRATO QUALITÀ & AMBIENTE

POL POLITICA SISTEMA INTEGRATO QUALITÀ & AMBIENTE ITICA SISTEMA INTEGRATO QUALITÀ & AMBIENTE ITICA SISTEMA INTEGRATO QUALITÀ & AMBIENTE REDAZIONE QUALIFICA NOME FIRMA RSQ ORENGO ROSSELLA APPROVAZIONE DT LA MANNA IVAN INDICE DELLE REVISIONI DESCRIZIONE

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 1 CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 2 INDICE 1. Premessa 3 1.1 La politica aziendale 3 1.2 Campo di applicazione 3 1.3 L approccio verso gli stakeholder 4 2 Principi etici 5 2.1 Onesta e trasparenza di

Dettagli

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Capitale sociale: 30.000,00 i.v. www.yarix.com - info@yarix.com - Azienda con certificazione ISO 9001:2008 Certificato

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO POLITICA DEL SISTEMA DI UNI EN ISO 9001:2015 UNI EN ISO 14001:2015 UNI EN ISO 45001:2018 REV.5 DEL 01.07.2018 Organizzazione - Tel. 069060232 - Fax. 069060437 Web : www.pomilids.it E-Mail : direzione@pomilids.it

Dettagli

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016 Roma, 01 Aprile 2016 POLITICA AMBIENTALE La Direzione di VDP Srl - società costituita con atto del 15/11/1991 per sviluppare iniziative nel settore dei servizi di ingegneria integrata, progettazione e

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 6 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri Clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori, della responsabilità nella

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 1 5 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.1 Impegno della direzione. 2 In che modo l Alta Direzione dà evidenza del suo impegno nello sviluppo e attuazione del SGI e nel miglioramento continuo della sua efficacia:

Dettagli

Prot.: 054/19 Roma, 19/03/2019 Rif.: FP/MP

Prot.: 054/19 Roma, 19/03/2019 Rif.: FP/MP Prot.: 054/19 Roma, 19/03/2019 Rif.: FP/MP POLITICA INTEGRATA DI QUALITA AMBIENTE SICUREZZA SUL LAVORO Nel corso del 2018 il laboratorio Bioconsult, in conformità alla norma UNI EN ISO IEC 17025:2005,

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 08 giugno 2018 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561 fax 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00

Dettagli

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 20 gennaio 2016 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561 fax 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00

Dettagli

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231 PROCEDURA GESTIONALE PAMO 231 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 3 5 DEFINIZIONI... 3 6 CARATTERISTICHE DELLA POLITCA

Dettagli

1 LA POLITICA AZIENDALE

1 LA POLITICA AZIENDALE 1 LA POLITICA AZIENDALE La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa

Dettagli

POLITICA QUALITÀ B. & B. SERVICE Soc.Coop.

POLITICA QUALITÀ B. & B. SERVICE Soc.Coop. POLITICA QUALITÀ La Direzione, consapevole della necessità di soddisfare con continuità le aspettative dei Clienti ha deciso di realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità in accordo alla normativa

Dettagli

Manuale SGI All. 5.2 Politica Aziendale Ed. 04 Rev. 02

Manuale SGI All. 5.2 Politica Aziendale Ed. 04 Rev. 02 La politica aziendale è un insieme di principi di comportamento e di impegni definiti dall Alta Direzione per supportare le attività e migliorare le prestazioni aziendali in termini di: - impatti sull

Dettagli

Manuale SGI All. 5.2 Politica Aziendale Ed. 04 Rev. 01

Manuale SGI All. 5.2 Politica Aziendale Ed. 04 Rev. 01 La politica aziendale è un insieme di principi di comportamento e di impegni definiti dall Alta Direzione per supportare le attività e migliorare le prestazioni aziendali in termini di: - impatti sull

Dettagli

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Pag. 1 DI 6 DICHIARAZIONE DELLA DIREZIONE MITACA Srl sviluppa e produce sistemi di capsule di caffè con relative macchine erogatrici. L azienda è operativa nel settore OCS dal 2004 e il suo bacino è in

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ E LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2015 UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017

POLITICA PER LA QUALITÀ E LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2015 UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 POLITICA PER LA QUALITÀ E LA SICUREZZA DELLE in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2015 UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 Funzione EMESSO Responsabile Gestione Qualità e Sicurezza delle Informazioni APPROVATO

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO AZIENDALE CODICE ETICO AZIENDALE SICMA S.p.A. PREMESSA Il Codice Etico contiene l enunciazione dei principi generali di legalità, correttezza, trasparenza ed integrità morale che rappresentano il presupposto per

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum Curriculum Politica per la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale 1 Lecce, 26 Ottobre 2016 Sommario Premessa...3 Politica per la Qualità... 4 Politica per l Ambiente...5 Politica per la

Dettagli

SGI. Politica del Sistema di Gestione Integrato. Politica del Sistema di Gestione Integrato IGIM001

SGI. Politica del Sistema di Gestione Integrato. Politica del Sistema di Gestione Integrato IGIM001 Politica del Sistema di Gestione SGI revisione data Emissione approvazione n 1 8 maggio 2018 RGSI DG REVISIONI: CODICE REV. DATA DESCRIZIONE 1 08/05/2018 Prima Emissione DOCUMENTI DI RIFERIMENTO: [1] IGIM002

Dettagli

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note CODICE ETICO 00 07/07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione REV Data Emesso Approvato Note CE_IT_2017_07_00 QUESTO DOCUMENTO E' DI PROPRIETÀ DI HDF CHE SE NE RISERVA TUTTI I DIRITTI. 1 Il presente

Dettagli

DICHIARAZIONE DI POLITICA

DICHIARAZIONE DI POLITICA DICHIARAZIONE DI POLITICA Con l implementazione del Sistema di Gestione integrato, conforme alle norme UNI EN ISO9001:2015 e BS OHSAS 18001:2007, la Direzione intende dotarsi di strumenti e indirizzi strategici

Dettagli

POLITICA AZIENDALE MISSIONE

POLITICA AZIENDALE MISSIONE pag. 1 di 5 MISSIONE Garantire la qualità con il minor costo sul mercato per una piena soddisfazione del cliente in un ambiente di lavoro stimolante e motivante per una continua crescita professionale

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA DI M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE DI CONDOTTA DI M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE CODICE DI CONDOTTA DI M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE PREMESSA M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE, fondata nel 2013, è una società che si occupa di COMMERCIO SIA IN ITALIA CHE ALL ESTERO DI

Dettagli

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02 Linea Guida PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ LGDT02 Redatto il 2008-03-07 Verificato il 2008-03-10 Approvato il 2008-03-11 Autorizzato all emissione Da: Responsabile

Dettagli

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

ESTRATTO DEL CODICE ETICO ESTRATTO DEL CODICE ETICO NEWCHEM spa Sede legale/registered at: via E. De Amicis 47-2012 Milano - Italy Tel. +9 02 581516 Fax +9 02 58151627 E-mail: newchem@newchemspa.it www.newchemspa.com 1. PREMESSA

Dettagli

Politica per la qualità

Politica per la qualità Allegato al Manuale del Sistema di Gestione Integrato: Qualità, Sicurezza ed Ambiente POLITICA INTEGRATA ALL 01 MSGI Rev. 0 del 04/02/2011 Pag. 1 di 3 Politica per la qualità La Direzione, nell ottica

Dettagli

POLITICA AZIENDALE. I principi strategici su cui si fonda il Sistema di Gestione Integrato di Edilpi sas sono i seguenti:

POLITICA AZIENDALE. I principi strategici su cui si fonda il Sistema di Gestione Integrato di Edilpi sas sono i seguenti: L impresa Edilpi sas è orientata da sempre verso la soddisfazione dei propri clienti ed il miglioramento continuo della propria organizzazione. La Direzione Aziendale ha sviluppato un Sistema di Gestione

Dettagli

A livello strategico aziendale vengono pertanto considerati prioritari i seguenti obiettivi:

A livello strategico aziendale vengono pertanto considerati prioritari i seguenti obiettivi: 1. Stabilire la politica per la qualità, l ambiente e la sicurezza Presso MITA Water Technologies Srl è stato implementato un sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza i cui principi fondamentali

Dettagli

Politica per la Qualità, Ambiente e Sicurezza

Politica per la Qualità, Ambiente e Sicurezza Data 01/06/2017 Pag 1 di 6 Politica per la Qualità, Ambiente e Sicurezza 02 01/06/17 01 27/03/17 00 20/02/15 Funz.:AD Firma: Funz.:AD Firma: Funz.:AD Firma: Rev. Data Emissione Descrizione Adeguamento

Dettagli

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO 50001 Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 Un SISTEMA PER LA GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO è utile alle Organizzazioni che intendono:

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITA /AMBIENTE/ SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITA /AMBIENTE/ SICUREZZA POLITICA INTEGRATA SICUREZZA Responsabile: Amministratore Delegato Aggiornamento: REV.0 DEL 30/09/17 Pagina: 2 di 6 Qualita /Ambiente/Sicurezza ED. REV. DATA CAUSALE 1 0 30/09/17 Emissione Iniziale Emesso

Dettagli

POLITICA INTEGRATA GUTENBERG SECONDO LE NORME UNI EN ISO 9001:2015 BS OHSAS 18001:2007 SA 8000:2014

POLITICA INTEGRATA GUTENBERG SECONDO LE NORME UNI EN ISO 9001:2015 BS OHSAS 18001:2007 SA 8000:2014 POLITICA GUTENBERG SECONDO LE NORME UNI EN ISO 9001:2015 SA 8000:2014 8 26/02/2018 7 26/01/2017 6 09/02/2016 5 04/02/2015 4 02/04/2014 3 01/03/2013 NONA EMISSIONE POLITICA OTTAVA EMISSIONE POLITICA SETTIMA

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001: :2015

ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001: :2015 ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001:2015 14001:2015 LA PATRIA SRL ALL 001 DOCCMPL 9001/14001 Rev. 0 DATA 08/02/2018 Pagina 1 di 5 INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE e SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI

Dettagli

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 1. PRINCIPI GENERALI.3 1.1 Premessa..3 1.2. Destinatari

Dettagli

POLITICA E MISSION PER LA QUALITA NORDELETTRONICA Srl

POLITICA E MISSION PER LA QUALITA NORDELETTRONICA Srl POLITICA E MISSION PER LA QUALITA NORDELETTRONICA Srl In conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 Rev 00 del 23/01/2018 La Direzione LA MISSION Con la nostra esperienza e professionalità Con un atteggiamento

Dettagli

Mod.AQ 001/P01 ManPed Srl Politiche Aziendali Rev. 07 del 01/02/19 Pagina 1 di 3 POLITICA QUALITÀ

Mod.AQ 001/P01 ManPed Srl Politiche Aziendali Rev. 07 del 01/02/19 Pagina 1 di 3 POLITICA QUALITÀ Pagina 1 di 3 POLITICA QUALITÀ Dichiarazione della Direzione La Direzione della ManPed S.r.l., in considerazione della crescente richiesta da parte del mercato di standard qualitativi consolidati e convinta

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE E LA SICUREZZA

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE E LA SICUREZZA POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE E LA SICUREZZA Politica per la qualità, l ambiente e la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro La Direzione di Protection Trade S.r.l. ha stabilito di adottare e mantenere

Dettagli

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI identificazione: DSGS00 edizione: 8 data: maggio 16 pagina: 1 di 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI... 2 3 INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE

Dettagli

ID 02 Rev. 0 POLITICA Data: 16/06/2017

ID 02 Rev. 0 POLITICA Data: 16/06/2017 POLITICA AZIENDALE E politica aziendale nell ambito dell attività di Idrotecnica Mantovani S.r.l. il raggiungimento della soddisfazione del cliente che perseguiamo impegnandoci a fornire prodotti, servizi

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Ed.01 Rev.00 del 06/09/2017 1 La Direzione Generale del RESEARCH CONORZIO STABILE SCARL dichiara i propri intendimenti ad operare secondo un Sistema di

Dettagli

OLOMEDIA s.r.l. Via Simone Cuccia 46, Palermo ( PA )

OLOMEDIA s.r.l.   Via Simone Cuccia 46, Palermo ( PA ) Via Simone Cuccia 46, 90144 Palermo ( PA ) Tel. (+39) 091 324014 / Fax. (+39) 06 92912979 P.Iva, C.F. e CCIAA Palermo n 05715380829 REA di PA 272172 / Capitale Sociale 10.000,00 www.olomedia.it Sommario

Dettagli

POLITICA QUALITÀ, AMBIENTE E RESPONSABILITÀ SOCIALE

POLITICA QUALITÀ, AMBIENTE E RESPONSABILITÀ SOCIALE POLITICA QUALITÀ, AMBIENTE E RESPONSABILITÀ SOCIALE La missione di BENVENUTI E CAVACIOCCHI di Martinelli Umberto è TRADIZIONE E INNOVAZIONE PER UNO STAMPATO DI QUALITÀ Per realizzare la propria missione

Dettagli

Arezzo Multiservizi srl

Arezzo Multiservizi srl SGSL Un Sistema per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro nella SOC. AREZZO MULTISERVIZI SRL Arezzo Multiservizi srl 1 Cosa è in pratica un sistema di gestione? L insieme delle regole e dei processi di

Dettagli

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ 00198 Roma - Via Aniene,14 T. 06.48.07.35.01 - F. 06.48.07.35.48 mefop@mefop.it mefopspa@pec.it www.mefop.it LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ Sommario LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ... 3 Centralità del

Dettagli

POLITICA AZIENDALE. 1. perseguire la soddisfazione del cliente

POLITICA AZIENDALE. 1. perseguire la soddisfazione del cliente POLITICA AZIENDALE La Direzione Generale della si impegna a perseguire una politica aziendale che pone al centro delle proprie attività il cliente interno ed esterno e la salute e sicurezza. I principi

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL 1 PREMESSA Il presente Codice Etico (di seguito, anche il Codice ) contiene principi e norme di comportamento che si collocano a fondamento dell attività e dei processi

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

SGSI Politica per la sicurezza delle informazioni

SGSI Politica per la sicurezza delle informazioni SGSI Politica per la sicurezza delle informazioni Redatto da: P. Gianferrara Firma: Data: 07/04/2017 Approvato da: A. Guerra Firma: Data: 07/04/2017 Registro delle modifiche Versione Descrizione Modifica

Dettagli

OLOMEDIA s.r.l. Via Simone Cuccia 46, Palermo ( PA )

OLOMEDIA s.r.l.   Via Simone Cuccia 46, Palermo ( PA ) LIVELLO RISERVATEZZA: PUBBLICO Via Simone Cuccia 46, 90144 Palermo ( PA ) Tel. (+39) 091 324014 / Fax. (+39) 06 92912979 P.Iva, C.F. e CCIAA Palermo n 05715380829 REA di PA 272172 / Capitale Sociale 10.0000,00

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04)

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04) COMUNE DI DIANO MARINA SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04) Documentazione definitiva del S.G.A. 1 Politica Ambientale Il Comune di Diano Marina, consapevole della necessità

Dettagli

Società di Promozione per l Università p.a.

Società di Promozione per l Università p.a. ALLEGATO B Delibera del CdA del 26 gennaio 2017 CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI (REGOLAMENTO ETICO) Società di Promozione per l Università p.a. Indice Premessa 3 1. Rispetto delle norme

Dettagli

CODICE ETICO. ai sensi del D.Lgs. n.231 del 08/06/2001 e s.m.i. Rev. 02. Approvato con Verbale di Assemblea Ordinaria del 20/01/2014

CODICE ETICO. ai sensi del D.Lgs. n.231 del 08/06/2001 e s.m.i. Rev. 02. Approvato con Verbale di Assemblea Ordinaria del 20/01/2014 CODICE ETICO ai sensi del D.Lgs. n.231 del 08/06/2001 e s.m.i. Rev. 02 Approvato con Verbale di Assemblea Ordinaria del 20/01/2014 Gennaio 2014 ITA GROUP S.r.l. Il Presente documento è di proprietà della

Dettagli

SOMMARIO. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II Modalità di attuazione. 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.

SOMMARIO. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II Modalità di attuazione. 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0. C O D I C E E T I C O SOMMARIO Premessa 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.4 Aggiornamento Parte I Regole di comportamento Sezione I Rapporti con l esterno 1.1 Competizione 1.2 Relazioni 1.2.1

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA INTEGRATO Sezione 2 - POLITICA AZIENDALE

MANUALE DEL SISTEMA INTEGRATO Sezione 2 - POLITICA AZIENDALE Pag. 1/5 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA, AMBIENTE, SICUREZZA ED ETICA SEZIONE 2 POLITICA AZIENDALE SOMMARIO 2 LEADERSHIP E IMPEGNO 2 2.1 GENERALITÀ 2 2.2 VISION, MISSION, STRATEGIA 2 2.2.1 Generalità

Dettagli

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI... codice ETICO INDICE PREMESSA E OBIETTIVI............................3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE.................5 PRINCIPI GENERALI.............................7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ

POLITICA PER LA QUALITÀ La ditta BRATELLI COSTRUZIONI S.R.L. è stata costituita il 16 febbraio 1996 ed il 15 maggio 1996 ha acquisito il ramo d azienda relativo alle costruzioni della ditta Impresa Edile F.lli Bratelli di Bratelli

Dettagli

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI identificazione: DSGS00 edizione: 9 data: maggio 18 pagina: 1 di 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI... 2 3 INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE,

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA SUL LAVORO E LA TUTELA DELLA SALUTE, LA SICUREZZA NEL TRAFFICO STRADALE E LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La Endiasfalti S.p.A. si pone come obiettivo primario

Dettagli

ALLEGATO 0 POLITICA ETICA

ALLEGATO 0 POLITICA ETICA ALLEGATO 0 POLITICA ETICA L'Azienda ritiene che i principi etici che governano il mondo economico ed industriale occidentale debbano essere rispettati da ogni suo membro, sia esso parte degli Apicali che

Dettagli

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale Le società del Gruppo Randstad hanno l obiettivo di porsi come aziende leader nel matching fra domanda ed offerta di lavoro e nell ambito

Dettagli

Politica Aziendale. Motivo della revisione Emissione SGI RSGI DdL DdL

Politica Aziendale. Motivo della revisione Emissione SGI RSGI DdL DdL Stato di revisione Data di emissione Motivo della revisione Redatto da Verificato da Approvato da 00 27.10.2016 Emissione SGI RSGI DdL DdL INDICE LA POLITICA DELLA QUALITÀ... 2 LA POLITICA DI PREVENZIONE

Dettagli

UN SERVIZIO DI QUALITÀ. LEADERSHIP, PROFESSIONALITÀ E MOTIVAZIONE.

UN SERVIZIO DI QUALITÀ. LEADERSHIP, PROFESSIONALITÀ E MOTIVAZIONE. LEADERSHIP, PROFESSIONALITÀ E MOTIVAZIONE. Dr.ssa Rossana Coladonato Dirigente Responsabile Direzione Gestione Risorse Umane Accreditamento e Qualità Convegno 29 Settembre 2011 - Il giovane volto lombardo

Dettagli

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione

Dettagli

ACCORDI DI ASSISTENZA COMMERCIALE - Sintesi -

ACCORDI DI ASSISTENZA COMMERCIALE - Sintesi - ACCORDI DI ASSISTENZA COMMERCIALE - Sintesi - INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PRINCIPI... 2 1 1. INTRODUZIONE FINCANTIERI opera in un quadro di concorrenza leale con onestà, integrità, correttezza e buona

Dettagli

POLITICA AZIENDALE INTEGRATA REV. 7

POLITICA AZIENDALE INTEGRATA REV. 7 POLITICA AZIENDALE INTEGRATA REV. 7 La Direzione di Markas, con la ferma volontà di migliorare costantemente lo standard qualitativo raggiunto, intende indirizzare nella propria organizzazione una moderna

Dettagli

Guida ai Servizi Revisione 0 del 10/11/2009 Pagina 1 di 9

Guida ai Servizi Revisione 0 del 10/11/2009 Pagina 1 di 9 LABORATORIO SANITA PUBBLICA Via Bufardeci 22- SR Pagina 1 di 9 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITÀ DI ACCESSO... 4 2.1 DOVE SIAMO... 4 2.2 ORARI E MODALITÀ D ACCESSO... 5 3. POLITICA E STANDARD DI

Dettagli

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L. CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L. IN LIQUIDAZIONE 2 INDICE Premessa 3 1. Rispetto delle norme di legge e della disciplina

Dettagli

POLITICA AZIENDALE 2016 QUALITA, AMBIENTE, SICUREZZA E SALUTE DEI LUOGHI DI LAVORO MISSIONE

POLITICA AZIENDALE 2016 QUALITA, AMBIENTE, SICUREZZA E SALUTE DEI LUOGHI DI LAVORO MISSIONE MISSIONE Garantire la Qualità con il minor costo sul mercato per una piena soddisfazione del cliente, in un ambiente di lavoro stimolante e motivante per una continua crescita professionale dei propri

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

DOCUMENTO di POLITICA di PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DOCUMENTO di POLITICA di PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Pag. 1 di 9 DOCUMENTO di POLITICA di PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI (rif art.14 D lgs 105/15) Pag. 2 di 9 Sommario 1 Premessa... 3 2 Principi generali... 3 3 Obiettivi generali e specifici... 3 4 SISTEMA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA ISO 9001:2015 STRUTTURA, ANTEPRIME, REGISTRAZIONI

MANUALE DELLA QUALITA ISO 9001:2015 STRUTTURA, ANTEPRIME, REGISTRAZIONI MANUALE DELLA QUALITA ISO 9001:2015 STRUTTURA, ANTEPRIME, REGISTRAZIONI QUESTA GUIDA PERMETTE DI APPREZZARE E CAPIRE COME FUNZIONANO MANUALE E PROCEDURE www.icpservices.it Pagina 1 di 15 INDICE Sommario

Dettagli

SIDERCOM-IT Prodotti Siderurgici ETICA AZIENDALE

SIDERCOM-IT Prodotti Siderurgici ETICA AZIENDALE ETICA AZIENDALE 1 Indice 1. INTRODUZIONE... 3 2. SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 3. PRINCIPI DI CONDOTTA NELLA GESTIONE AZIENDALE... 3 4. PRINCIPI DI CONDOTTA NELLE RELAZIONI CON GLI INTERLOCUTORI...

Dettagli

Informazione documentata

Informazione documentata ID. 02 Pagina 1 di 5 ID 02 Politica per la qualità Ultima Revisione Rev. Data Preparata da RAQ Approvata da DIR 0 01/09/17 Oggetto delle Revisioni Rev. Data rev. 0 01/09/17 Prima emissione Descrizione/sintesi

Dettagli

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge INDICE INDICE...2 PREMESSA...2 DESTINATARI...3 PRINCIPI GENERALI...3 Lealtà, Integrità e trasparenza...4 Imparzialità...4 Professionalità...4 Rapporti con il Personale...4 Sicurezza e Salute sul lavoro...5

Dettagli

CODICE ETICO JSB SOLUTIONS

CODICE ETICO JSB SOLUTIONS CODICE ETICO JSB SOLUTIONS Mission & Vision JSB Solutions è una proposta alternativa alla consulenza GMP, Regulatory Compliance e di sviluppo di Sistemi Informatici nel settore pharma e sicurezza. Assistiamo

Dettagli

Politica Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni

Politica Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni Pagina 1 di 6 Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni Pagina 2 di 6 Sommario 1 Proprietà del documento... 3 1.1 Revisioni... 3 1.2 Distribuzione... 3 1.3 Allegati... 3 2 Introduzione...

Dettagli