PIANO EDITORIALE 2011/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO EDITORIALE 2011/2012"

Transcript

1 PROGETTI DI FORMAZIONE PER DOCENTI EDUCAZIONE SCIENTIFICA I CICLO PER I DOCENTI DI MATEMATICA ITALIANO E SCIENZE PIANO EDITORIALE 2011/2012 Scuola Secondaria di Primo Grado B-10-FSE

2 Piano editoriale PON Educazione Scientifica La peculiarità del piano è il suo forte impianto laboratoriale. L'architettura dell'offerta formativa si basa su un approccio interdisciplinare ed è organizzata intorno a quattro nuclei tematici e tre nuclei trasversali. Elenco aree tematiche Leggere l ambiente: reti di relazioni e processi di cambiamento Unità teoriche Percorsi didattici Test valutazione Altro Uno stimolo modello : la vita in un pugno di terra Un organismo modello: la Drosophila melanogaster ovvero il comune moscerino della frutta Anna Pascucci Un sistema modello: l acquario in classe La vita in un pugno di terra Antonella Alfano, Maria Alfano, Vincenzo Boccardi, Gabriella Colaprice, Giulia Forni, Anna Pascucci Moscerini sotto inchiesta Antonella Alfano, Maria Alfano, Vincenzo Boccardi, Gabriella Colaprice, Giulia Forni, Anna Pascucci Eguali eppur diversi Antonella Alfano, Maria Alfano, Vincenzo Boccardi, Gabriella Colaprice, Giulia Forni, Guppy cerca casa Antonella Alfano, Maria Alfano, Vincenzo Boccardi, Gabriella Colaprice, Giulia Forni, Danio prende forma Antonella Alfano, Maria Alfano, Vincenzo Boccardi, Gabriella Colaprice, Giulia Forni, Pillole di Fisica per la Biologia Ernestina De Masi Test La vita in un pugno di terra Test Operazione Mani pulite Test Moscerini sotto inchiesta Test Zanzare cittadine Test Uguali eppur diversi Test Reti ecologiche Test Diario di un naturalista Storia della scienza Il problema della

3 generazione spontanea B. Danesi sommativa ESS Sostenibilità e... Terra e Universo Un laboratorio per tutti: il cielo Fabio Falchi Cos è la terra: composizione dello strato superficiale del terreno, dinamica esogena e modellamento della superficie terrestre, cenni di dinamica endogena Emanuele Piccioni Non sempre due lenti fanno un paio di occhiali Paolo Del Santo Un percorso di storia della scienza: quanto è grande la terra? Paolo Del Santo In un pugno di terra: i piccoli materiali della Terra Vincenzo Boccardi e Emanuele Piccioni "Il pugno di terra sulla Terra: geostrutture e modelli di paesaggio" Vincenzo Boccardi e Emanuele Piccioni Eppur si muove Fabio Falchi L universo in una stanza Fabio Falchi ALZIAMO GLI OCCHI AL CIELO, osserviamo e interpretiamo P. Catalani, P. Mesturini, A. Salomone Tra cielo e terra Angela De Vitto Test Agricoltura 1 Test Agricoltura 2 collegate ai percorsi di Terra e universo Test Prove associate a Il pugno sulla terra: geostrutture e modelli di paesaggi Test Movimento in città Test Un'estate al mare Test Il concetto di modello Test Movimento in città Test Il concetto di modello Test Un'estate al mare Test Movimento in città Test Un'estate al mare

4 Storia della scienza Non sempre due lenti fanno un paio di occhiali P. Del Santo Quanto è grande la terra? P. Del Santo sommativa ESS Sostenibilità e... Trasformazioni fisiche G.Valitutti chimiche G.Valitutti Il modello particellare G.Valitutti fisiche Falasca Marco, Lucesole Liviana, Guaglione Gabriella chimiche Falasca Marco, Lucesole Liviana, Guaglione Gabriella La teoria atomica molecolare Falasca Marco, Lucesole Liviana, Guaglione Gabriella Storia della scienza L'importanza della misura; l'alchimia, una scienza bambina o altro? B. Danesi sommativa ESS Sostenibilità e... Test Vita da rifiuti 1 Test Vita da rifiuti 2 Test Prove associate a Le trasformazioni fisiche Test Vita da rifiuti 1 Test Vita da rifiuti 2 Test Il concetto di modello Test Prove associate a La teoria atomica molecolare Test Mobilità sostenibil

5 L'energia e le sue trasformazioni Per presa visione Riccardo Govoni se non c è non si vede, ma se c è non la si vede Riccardo Govoni Sine sole Sileo Riccardo Govoni Nascoste dalla luce Fabio Falchi Ne vediamo di tutti i colori Maurizio Recchi La girandola dell energia Salvatore Viva e Mirella Rafanelli sommativa ESS Sostenibilità e... Test Luci della città Test Prove associate a Ne vediamo di tutti i colori Video Luci, colori, ombre e altre meraviglie (esperimento condotto da R. Govoni

6 TITOLI DELLE ATTIVITA E DEI MATERIALI TRAVERSALI ALLE QUATTRO AREE TEMATICHE Elenco aree Unità teoriche Percorsi didattici Test valutazione tematiche Educazione sostenibile Educazione alla sostenibilità A. Bachiorri Sostenibilità e... I rifiuti Antonella Bachiorri NUOVO Valutazione Storia della scienza Valutazione degli apprendimenti di Michela Mayer Un esempio concreto Franco Giudice e Paolo Del Santo Un nuovo approccio: l'uso della storia della scienza nella didattica Franco Giudice Storia della scienza : viaggio in una terra di confine Giovanni Di Pasquale NUOVO sommativa Non sempre due lenti fanno un paio di occhiali P. Del Santo Quanto è grande la terra? P. Del Santo L'importanza della misura; l'alchimia, una scienza bambina o altro? B. Danesi Percorso di storia della scienza: il problema della generazione spontanea B. Danesi Immagini dell'universo dall'antichità al Rinascimento Giovanni Di Pasquale NUOVO Legenda Percorsi trasversali che si ripetono nelle aree tematiche Test collegati ai percorsi, si ripetono Nuova produzione

PIANO EDITORIALE 2012/2013

PIANO EDITORIALE 2012/2013 PROGETTI DI FORMAZIONE PER DOCENTI 2012/2013 EDUCAZIONE SCIENTIFICA PER I DOCENTI DI MATEMATICA E SCIENZE PIANO EDITORIALE 2012/2013 Scuola secondaria di primo grado B-10-FSE-2010-4 L1-FSE-2011-174 Il

Dettagli

Ufficio del Personale e degli Affari generali Firenze, 21 dicembre 2010 Decreto n. 413 IL DIRETTORE GENERALE

Ufficio del Personale e degli Affari generali Firenze, 21 dicembre 2010 Decreto n. 413 IL DIRETTORE GENERALE Ufficio del Personale e degli Affari generali Firenze, 21 dicembre 2010 Decreto n. 413 IL DIRETTORE GENERALE VISTO l art. 7 D.lgs. 30.3.2001 n. 165 così come modificato dal D.lgs. 27.10.2009 n. 150; VISTA

Dettagli

Firenze, 10 Dicembre 2010 Decreto n. 403 IL DIRETTORE GENERALE VISTO l art. 7 D.lgs n. 165 così come modificato dal D.lgs n.

Firenze, 10 Dicembre 2010 Decreto n. 403 IL DIRETTORE GENERALE VISTO l art. 7 D.lgs n. 165 così come modificato dal D.lgs n. Firenze, 10 Dicembre 2010 Decreto n. 403 IL DIRETTORE GENERALE VISTO l art. 7 D.lgs. 30.3.2001 n. 165 così come modificato dal D.lgs. 27.10.2009 n. 150; VISTA la Circolare n. 2 del 2 febbraio 2009 del

Dettagli

ATTIVITA DEL PRESIDIO Educazione Scientifica

ATTIVITA DEL PRESIDIO Educazione Scientifica Il Liceo Scientifico-G.Marconi- di Foggia, designato Presìdio per il Piano di Formazione Nazionale PON B10-Educazione Scientifica (con nota del MIUR,n. 3425/F36 del 27/01), è sede di interventi di formazione

Dettagli

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA 1563172 1 84,3 1548761 2 81,3 1567589 3 80,2 1557160 4 78,3 1559270 5 76,4 1567830 6 73,3 1549846 7 73 1564343 8 71,1 1551114 9 71,1 1557166 10 70,3 1552944 11 70 1548732 12 70 1552341 13 69,9 1546339

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Organizzazione del curricolo di Scienze Naturali del Liceo Scientifico Cannizzaro di Palermo CONTENUTI ESSENZIALI Il dipartimento di Scienze,

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Programmazione di Scienze Integrate Scienze della Terra Anno Scolastico 2018/2019 Classe: 1 C settore economico Docente: Ilaria Lepore Orario settimanale:

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenza di elementari nozioni

Dettagli

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti Neoassunti 2015/2016 Risorse per docenti Risorse per docenti I materiali proposti derivano da ambienti di formazione realizzati in questi anni dall'indire oltre che da alcune idee di innovazione che attualmente

Dettagli

CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA

CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA Classi 1CL e 1EL Libro - Le scienze naturali: osservare la terra e la materia CAPITOLO 1- Da pagina 2 a 26 A.Gentileschi anno 2016/2017 Email docente:

Dettagli

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Con l Europa investiamo nel vostro futuro I LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI Via Danimarca, 25 71122 F O G G I A Tel 0881-636571-Fax 0881-330399 www.liceogmarconifg.it Con l Europa investiamo nel vostro futuro PON E2-FSE-2011-78 Educazione

Dettagli

Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone

Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone Autore Annalisa Salomone Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di I grado Percorso collegato

Dettagli

Eredità associata al cromosoma X

Eredità associata al cromosoma X La prova che i geni si trovano sui cromosomi la fornì Thomas H. Morgan studiando il moscerino della frutta Drosophila melanogaster Ciclo vitale 12 giorni 1 da Griffiths et al. 2006 GENETICA Principi di

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (A. S / 2018) MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI

PIANO DI MIGLIORAMENTO (A. S / 2018) MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI PIANO DI MIGLIORAMENTO (A. S. 2017 / 2018) MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI Il Nucleo di Valutazione ha mantenuto le due Priorità Strategiche stabilite durante l anno scolastico 2016_2017: Ridurre

Dettagli

Revisione annuale del Piano Triennale dell Offerta Formativa

Revisione annuale del Piano Triennale dell Offerta Formativa Progetti curricolari Progetti extracurricolari P T F O La valutazione Formazione Revisione annuale del Piano Triennale dell Offerta Formativa 2018-2019 Progetti d Istituto curricolari ed extracurricolari

Dettagli

Leggere l ambiente 2. Quelli dell attaccapanni!! Progetto ISS Napoli.18-21Dic 2006 Giulia Forni e Anna Pascucci

Leggere l ambiente 2. Quelli dell attaccapanni!! Progetto ISS Napoli.18-21Dic 2006 Giulia Forni e Anna Pascucci Quelli dell attaccapanni!! Progetto ISS le tappe Eterogeneità e confronto Scambio di idee e competenze Didattica laboratoriale Negoziazione e Integrazione Proposte operative Curricolo verticale Funzione

Dettagli

ADEGUAMENTO P.T.O.F. anno scolastico 2017/18

ADEGUAMENTO P.T.O.F. anno scolastico 2017/18 Istituto Comprensivo Carinola Falciano del Massico CEtel.: 0823/939063 fax: 0823/939542 cod. mecc. CEIC88700P e-mail: ceic88700p@istruzione.it ADEGUAMENTO P.T.O.F. anno scolastico 2017/18 Progetti curricolari

Dettagli

Progetti di educazione ambientale a.s

Progetti di educazione ambientale a.s Progetti di educazione ambientale a.s. 2014 2015 Marche Multiservizi ha avviato da anni un rapporto di collaborazione con il mondo della scuola, ritenendo che la sensibilizzazione e l affermazione della

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: Scienze Naturali docente : Tisano Maria classe : 1DS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Illustrare le linee generali della storia della chimica Individuare l'oggetto di studio della chimica.

Dettagli

L anno scolastico all insegna della Sostenibilità

L anno scolastico all insegna della Sostenibilità Pedibus ed Educazione Ambientale L anno scolastico 2016-2017 all insegna della Sostenibilità Un aiuto all Ambiente e alla tua Scuola Cos è il Pedibus? Il Pedibus èun autobus che va a piedi, è formato da

Dettagli

*EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA. moduli di formazione dei docenti delle scuole primaria e secondaria di I grado

*EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA. moduli di formazione dei docenti delle scuole primaria e secondaria di I grado *EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA moduli di formazione dei docenti delle scuole primaria e secondaria di I grado Finalità: rendere i cittadini consapevoli della complessità e della fragilità ambiente Obiettivo:

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. esplora e sperimenta, in laboratorio e all'aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina

Dettagli

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Competenze Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) Conoscenze connessioni logiche relazioni Classificare specifico vita reale Saper

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Classe Prima Profilo dello studente al termine del

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Docente BERNINI SIMONETTA MATERIA SCIENZE NATURALI (SCIENZE DELLA TERRA) Classe 1^ C MODULO N 1. LA TERRA NELLO SPAZIO Unità didattica

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE POLO DI CATANIA-MESSINA A.A

I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE POLO DI CATANIA-MESSINA A.A I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE SEDE DI CATANIA Data: 21 marzo 2016 CORSO DI ITALIANO DIDATTICA DEL TESTO E NUOVI MEDIA Relatore: Prof. EDOARDO BONCINELLI Titolo: Il cervello in

Dettagli

Allegato A Prof. Lucia Maddalena Classe A059 BONGHI LORIANA CLASSE A059. Titoli CFU Insegnamenti riconosciuti Ore

Allegato A Prof. Lucia Maddalena Classe A059 BONGHI LORIANA CLASSE A059. Titoli CFU Insegnamenti riconosciuti Ore Allegato A Prof. Lucia Maddalena Classe A09 BONGHI LORIANA CIUFFREDA ANNALUCA Dottorato in Biotecnologie SECS-P/3 Merceologia 0 Corso di perfez. In Reti e didattica on-line Corso di perf. in Metodologie

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS CLASSI PRIME CON 3 ORE SETTIMANALI NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Il metodo scientifico I pilastri del metodo scientifico Sapere formulare ipotesi sulla base delle osservazioni. Saper seguire le

Dettagli

Indice. XI Presesentazione

Indice. XI Presesentazione Indice XI Presesentazione 3 Capitolo 1 Ricerca e didattica 3 1.1 Il percorso scientifico della geografia 1.1.1 Continuità e discontinuità geografiche, p. 3 1.1.2 Dal mondo classico alla «geografia scientifica»,

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione scienze applicate

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione scienze applicate FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico opzione scienze applicate PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: D'ALESSANDRO CLASSE I applicate A.S.2016/2017 1. OBIETTIVI

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Calendario Preliminare del II anno

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Calendario Preliminare del II anno Calendario Preliminare del II anno A.A. 2018/2019 Le attività in presenza, riferite alle seguenti tematiche: Tempo (Disciplina di riferimento: Biologia/Geologia) Moto (Disciplina di riferimento: Astronomia/Fisica)

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZIO 0001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A059 SCIENZE MAT., CHIM., FIS., NAT. I GRADO INDIRIZZO EMAIL: ciarciacarla@gmail.com

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi commerciali FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

DOCENTE: Bovolenta Cristina. MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. CLASSE: 1Atur PROGRAMMA SVOLTO:

DOCENTE: Bovolenta Cristina. MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. CLASSE: 1Atur PROGRAMMA SVOLTO: DOCENTE: Bovolenta Cristina MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 CLASSE: 1Atur : Il pianeta Terra: forma, dì e notte, moto di rotazione e di rivoluzione, moti millenari La Luna: origine

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 F SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali Operatore grafico FINALITA' DELLA

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA. Comunicazione n.1 Ai Sigg. docenti del 1 I. C. V. MESSINA e p.c. al DSGA Agli Atti della scuola Al sito web istituzionale Oggetto: calendario delle attività del mese di Settembre a. s. 2019/2020: Scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A Misure e Calcoli Che cos è la chimica La misura in chimica La massa Il volume Incertezza di una misura

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Calendario del II anno A.A. 2016/2017 Le attività in presenza, riferite alle seguenti tematiche: Tempo (Disciplina di riferimento: Biologia/Geologia) Moto (Disciplina di riferimento: Astronomia/Fisica)

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Prof.ssa Sara Sarra CLASSE 2 SEZ. D DISCIPLINA: CHI MI CA ASSE CULTURALE: SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico - Sportivo

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico - Sportivo FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico - Sportivo PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: D'Alessandro CLASSE II SEZ. Sportivo A.S.2017/2018 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 1 SEZ. A MATERIA: Scienze PROF. Bronzi Patrizio (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Calcutta, IC. Don Bosco, Il Melograno infanzia. Nella

Dettagli

Programma del corso di Politica economica

Programma del corso di Politica economica Programma del corso di Politica economica Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico Politica economica Laurea Magistrale in Scienze Economiche LM-56 SECS-P/02 CFU 12 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Docente: Valeria Polini Classe: I AFM Materia: Scienze integrate (Scienze della Terra) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra

Dettagli

28 maggio al 2 giugno 2018 Cambiamenti Climatici e Turismo Sostenibile Contesto

28 maggio al 2 giugno 2018 Cambiamenti Climatici e Turismo Sostenibile Contesto L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) e l Area Marina Protetta Capo Carbonara propongono, dal 28 maggio al 2 giugno 2018, un corso di perfezionamento

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 DOCENTE: Ostinelli Elena MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 C SCcp SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali comunicazione pubblicitaria FINALITA'

Dettagli

Sostenibilita una questione di scelte!

Sostenibilita una questione di scelte! Sostenibilita una questione di scelte! Proposta per le scuole anno scolastico 2018-19 Koinè cooperativa sociale onlus: Tel 0242292265 int. 1 educazioneambientale@koinecoopsociale.it www.koinecoopsociale.it

Dettagli

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi AREE DI INTERVENTO COMUNI a Dirigenti Tecnici e al Personale utilizzato per il supporto all autonomia delle Sistema Nazionale di Valutazione: supporto alle esami di Stato, di qualifica, di abilitazione

Dettagli

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A) classe 2C Meiosi e riproduzione sessuata: cellule somatiche e gameti. Fasi della meiosi. Errori nella meiosi ( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli,

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÁ ANNUALI

PIANO DELLE ATTIVITÁ ANNUALI 96012 AVOLA (SR) Via Labriola, 1 Tel Fax 0931831970 // Tel Fax 0931832231 C.F. 92021320897 E_mail istituzionale: sris02300a@istruzione.it Posta certificata: sris02300a@pec.istruzione.it Prot. N. ANNO SCOLASTICO

Dettagli

THINK FOOD SCIENZA E CULTURA DEL CIBO LAUREA TRIENNALE

THINK FOOD SCIENZA E CULTURA DEL CIBO LAUREA TRIENNALE THINK FOOD SCIENZA E CULTURA DEL CIBO LAUREA TRIENNALE Scuola Secondaria Laurea (I Livello) (3 anni - 180 CFU - 20 esami) Laurea Magistrale (II Livello) (2 anni - 120 CFU- 12 esami) Dottorato di Ricerca

Dettagli

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Chi siamo Denominazione Istituto Scolastico IPSSAR SOVERATO Codice meccanografico della sede centrale CZRH04000Q Indirizzo LEOPARDI 4, Soverato - 88068

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016 Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plesso LAMBRUSCHINI TENUTA - SBRANA Classe I Disciplina SCIENZE Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016 PROGETTAZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Da Pozzo Paola Classi: 1C, 1D e 1E Materia: Scienze naturali Contenuti di Scienze della Terra L Universo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO STATALE LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019 Materia: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Classe: Seconde ITI Data di presentazione: 30 ottobre 2018 DOCENTE FIRMA Simona Pirali OBIETTIVI D APPRENDIMENTO Al termine

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO:PUGLIA 0016 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A047 INDIRIZZO EMAIL:annalisa.buffo@istruzione.it COGNOME: BUFFO NOME: ANNALISA

Dettagli

IL LABORATORIO PORTATILE PER LA DIDATTICA DIGITALE

IL LABORATORIO PORTATILE PER LA DIDATTICA DIGITALE IL LABORATORIO PORTATILE PER LA DIDATTICA DIGITALE We-Lab è la soluzione ideale per creare un laboratorio STEAM in modo semplice, con un approccio innovativo che sfrutta dispositivi di uso quotidiano,

Dettagli

PONiamoli bene in vista p.er o.cchi n.uovi sul mondo

PONiamoli bene in vista p.er o.cchi n.uovi sul mondo Fondi strutturali europei 2007/2013 PONiamoli bene in vista p.er o.cchi n.uovi sul mondo Anno scolastico 2013/2014 Piano Integrato C.1 - B.1 Competenze per lo sviluppo, finanziato con il contributo dei

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT Il presente documento è redatto sulla base delle Linee Guida

Dettagli

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI Titolo La terra nel sistema solare Classe/gruppo 1 Tempi 20 h lezione + 4 h verifiche = 24 h Argomento/compito/ prodotto Disciplina/e Scienze della terra UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica

Dettagli

Operazione mani pulite di Laura Cassata

Operazione mani pulite di Laura Cassata Operazione mani pulite di Laura Cassata Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di I grado Percorso collegato La vita in un pugno di terra Nucleo Leggere

Dettagli

Elenco citofoni passanti

Elenco citofoni passanti AGNONE MIRELLA Personale utilizzato ALFANO GIUSEPPE Dipendente 091 6723160 5 2 Ufficio del personale AVONA ANTONIETTA Personale utilizzato 091 6723138 5 12 Pensioni e Buonuscite BARRESI GIUSEPPE Dipendente

Dettagli

Rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Area Didattica di Chimica Industriale

Rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Area Didattica di Chimica Industriale Dispositivo 59/2014 IL PRESIDE Vista la Legge 9 maggio 1989, n.168; Visto lo Statuto della Sapienza Università di Roma; Visto il Regolamento della Facoltà di Scienze MFN, n. 7/2014 del 7 febbraio 2014;

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: Scienze Umane CLASSE I I SEZ. A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE prof.ssa

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE FORMAZIONE DI ALTO PROFILO

SCUOLA SUPERIORE FORMAZIONE DI ALTO PROFILO SCUOLA SUPERIORE FORMAZIONE DI ALTO PROFILO Un ambiente stimolante in cui studenti e docenti condividono un percorso formativo di eccellenza, integrando gli studi universitari. Scuola Superiore Università

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE I B ENO Sant'Antioco

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE I B ENO Sant'Antioco Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (SU) PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE I B ENO Sant'Antioco Prof.ssa Alessandra Pilloni ANNO SCOLASTICO

Dettagli

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016 a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016 1 SOMMARIO Sommario Carlino ed. Ferrara del 05/02/2016 pag. 50 - ...

Dettagli

PROSPETTIVE DIFFERENZIATE NELL INNOVAZIONE DIDATTICA: RICOSTRUZIONE CONCETTUALE E ATTIVITÀ CON I BAMBINI

PROSPETTIVE DIFFERENZIATE NELL INNOVAZIONE DIDATTICA: RICOSTRUZIONE CONCETTUALE E ATTIVITÀ CON I BAMBINI ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA PROSPETTIVE DIFFERENZIATE NELL INNOVAZIONE DIDATTICA: RICOSTRUZIONE CONCETTUALE E ATTIVITÀ CON I BAMBINI IL CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI PRESSO

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre Competenze pedagogico - didattiche LEZIONE 1 : Sabato 20/10 dalle 15-19

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Sprechi alimentari. Opportunità e responsabilità per le imprese. Laboratorio Camera di Commercio di Torino, 14 novembre 2016

Sprechi alimentari. Opportunità e responsabilità per le imprese. Laboratorio Camera di Commercio di Torino, 14 novembre 2016 Sprechi alimentari Opportunità e responsabilità per le imprese Laboratorio Camera di Commercio di Torino, 14 novembre 2016 Silvia Prelz Oltramonti Responsabile valutazione menù Comune Torino 44.000 pasti/die

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di GALLIERA VENETA Via Leopardi, Galliera Veneta (PD) PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di GALLIERA VENETA Via Leopardi, Galliera Veneta (PD) PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di GALLIERA VENETA Via Leopardi, 10 35015 Galliera Veneta (PD) PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio 2019-2022 Istituto comprensivo statale di Galliera Veneta Indirizzo Via Leopardi,

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Maria Giovanna Mosca CLASSE I SEZ. SPORTIVO A.S.2017

Dettagli

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili PROGETTO S.C.O.L.PI.RE Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili INTRODUZIONE Il ruolo centrale attribuito alla scuola nella formazione e nell educazione di ciascun individuo è portato a tenere

Dettagli

GEOGRAFIA. a.s.2014/2015. Prof. Maria Giovannaa Laccone A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO C. F Agenzia Formativa Bianciardi

GEOGRAFIA. a.s.2014/2015. Prof. Maria Giovannaa Laccone A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO C. F Agenzia Formativa Bianciardi ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE POLOCOMMERCIALEARTISTICO GRAFICOMUSICALE LUCIANOBIANCIARDI a.s.2014/2015 GEOGRAFIA A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof. Maria Giovannaa Laccone Agenzia Formativa

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE Docente: Rossella Buontempo email rossellab2010@gmail.com Scuola / Istituto: Scuola Primaria Ritucci Chinni, Nuova Direzione Didattica, Vasto Via Stirling, 1 Città

Dettagli

ATENA. Attività Formative e Didattiche

ATENA. Attività Formative e Didattiche ATENA Attività Formative e Didattiche Presentazione Atena spa è una società a maggioranza pubblica partecipata dal Comune di Vercelli. ATENA è attiva nel settore dei servizi pubblici locali (rifiuti, acqua,

Dettagli

Comitato Organizzatore del Congresso

Comitato Organizzatore del Congresso Comitato Organizzatore del Congresso Pasquale STRAZZULLO Giulia CAIRELLA Francesco SOFI Daniela ERBA Francesca DANESI Angelo CAMPANOZZI Licia IACOVIELLO Daniela MARTINI Nicoletta PELLEGRINI Laura ROSSI

Dettagli

Programma SCIENZE NATURALI. Classe 1D. Materie SCIENZE NATURALI E CHIMICA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre)

Programma SCIENZE NATURALI. Classe 1D. Materie SCIENZE NATURALI E CHIMICA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre) Programma 2018-2019 SCIENZE NATURALI. Classe 1D Materie SCIENZE NATURALI E CHIMICA Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre) Prof.ssa M. Granato ( Pentamestre) COMPETENZE ACQUISITE Il programma è stato svolto

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE. a. s. 2014/2015

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE. a. s. 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO 05015 FABRO (TR) - Via Giovanni XXIII, 13 - Tel. 0763/832044-839175 - Fax 0763/832129 Cod. Mecc. TRIC815008 - E-Mail tric815008@istruzione.it - C.F.90009750556 E Mail

Dettagli

Palazzo Gerini Via M. Buonarroti, Firenze C.F Tel fax

Palazzo Gerini Via M. Buonarroti, Firenze C.F Tel fax Firenze, 19 marzo 2012 Decreto n. 129 IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Legge 07.08.1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO l articolo 7 D.lgs. 30.3.2001 n. 165 novellato dal D.lgs.

Dettagli

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein http://elearning2.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=41 Laurea Magistrale in Ecobiologia L EcoBiologia studia la biodiversità

Dettagli

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea 74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea Programmazione per sfondo integratore Mappe della programmazione Griglie con obiettivi di apprendimento Nuclei progettuali Tale programmazione si inserisce

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli

SCIENZE NATURALI classe prima

SCIENZE NATURALI classe prima SCIENZE NATURALI classe prima Indicazioni nazionali ministeriali competenze 1. SAPER EFFETTUARE CONNESSIONI LOGICHE E STABILIRE RELAZIONI CAUSA-EFFETTO 2. CLASSIFICARE, FORMULARE IPOTESI, TRARRE CONCLUSIONI

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÁ ANNUALI

PIANO DELLE ATTIVITÁ ANNUALI 96012 AVOLA (SR) Via Labriola, 1 Tel Fax 0931831970 // Tel Fax 0931832231 C.F. 92021320897 E_mail istituzionale: sris02300a@istruzione.it Posta certificata: sris02300a@pec.istruzione.it Prot. N. ANNO SCOLASTICO

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA SCIENZE DELLA TERRA Primo Anno 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra principali aspetti di un modifica dell ambiente che ci circonda considerato come. Considerare la Terra come e l importanza

Dettagli

Fondo Sociale Europeo

Fondo Sociale Europeo PON 2014-2020 PER LA SCUOLA Competenze e ambienti per l apprendimento Fondo Sociale Europeo A CHE PUNTO SIAMO Claudia Saccone Roma, 11 Aprile 2016 FSE: I PRIMI AVVISI DEL PROGRAMMA Avvisi pubblicati Avviso

Dettagli

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova:

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova: L ACQUA Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova: STATO DI VAPORE Nell atmosfera STATO LIQUIDO Nei mari, nei laghi,

Dettagli

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Lingua e Cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell Arte 2

Dettagli

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica) TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica) Livio de Santoli, 21 giugno 2019 Aspetti trattati marginalmente nel PNIEC La nuova alleanza (manca il MIUR, ma anche

Dettagli

Foto: Viola Scalabrella

Foto: Viola Scalabrella Foto: Viola Scalabrella Ilaria Sbrighi: ila.sbrighi@stud.uniroma3.it Viola Scalabrella: vio.scalabrella@stud.uniroma3.it Francesca Scarpa: fra.scarpa1@stud.uniroma3.it Giulia Simonetti: giu.simonetti1@stud.uniroma3.it

Dettagli

2 NN 14 Renata Oggero I semestre. 42 Yorick Gomez Gane II semestre. 7 M-PED/01 49 Francesco Garritano I semestre

2 NN 14 Renata Oggero I semestre. 42 Yorick Gomez Gane II semestre. 7 M-PED/01 49 Francesco Garritano I semestre I anno (coorte 2015/16) Attività formativa CFU S.S.D. Attività frontale 27005328 - ANTROPOLOGIA CULTURALE 27001079 - LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 8 M-DEA/01 56 Fulvio Librandi II semestre 2 NN 14 Renata

Dettagli