Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti."

Transcript

1 Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Terzo appello 8 Settembre 4 Compito B Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.: 8 punti; Es.: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Istruzioni: Tutte le risposte devono essere motivate. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il testo e, in caso di necessità, sul retro. I fogli di brutta non devono essere consegnati.. Sia F la funzione integrale definita ponendo F ) = e t dt. a) Determinare il dominio di F. b) Stabilire se il i limiti di F ) per ± sono finiti o infiniti, indicandone il segno. c) Scrivere il polinomio di Maclaurin di secondo grado della funzione F e disegnarne il grafico di F nell intorno del punto =. d) Determinare la natura del punto =, e disegnare il grafico di F nell intorno del punto indicato. Poniamo ft) = diversi da. e t e notiamo che la funzione f è continua e positiva nell insieme dei reali e a) Per t risulta ft), per cui f è integrabile in un intorno di. Segue che / la funzione integrale F è ben definita in tutto R. Notiamo che, per la definizione di integrale e per il fatto che f è positiva, risulta F ) > per >, F ) < per < e F ) =. ) b) Per t, risulta ft) et, per cui risulta ad esempio ft) = o t / t in realtà risulta ft) = o t α ) per ogni valore di α). Segue che F è integrabile in un intorno di. In altri termini, il limite di F ) a esiste finito e per le osservazioni fatte sul segno di F ) non potendo essere nullo perché la funzione integranda è sempre positiva) dev essere necessariamente negativo. Per +, risulta ft) +, per cui il limite di F ) a + è infinito e, per le osservazioni fatte sul segno di F ), dev essere necessariamente +. c) Il polinomio di Maclaurin di secondo grado generato da F è F ) + F ) + F ).

2 Come abbiamo già osservato, risulta F ) =. Dal teorema di Torricelli segue poi che F ) = f) R \ { }. Di conseguenza, risulta F ) = f) = e F ) = f ). Per calcolare f ), osserviamo innanzitutto che in un opportuno) intorno di, risulta = t +, per cui risulta ft) = et t +. Segue che in un intorno di risulta f t) = et t + t + t e ) t+ = et t + ) t + ) 3/, da cui si ottiene f ) =. Il polinomio cercato è quindi: +. Il grafico di F nell intorno 4 di = sarà approssimato dal grafico del polinomio trovato. d) Poiché ft) + per t, abbiamo che F ) + per. Poiché F è continua anche nel punto =- per la definizione di integrale generalizzato), possiamo concludere che F ) = + e che in = il grafico di F presenta un flesso a tangente verticale con la concavità che cambia dall alto al basso al crescere di ).

3 . Data l equazione differenziale y y + ) = : a) calcolare l integrale generale; b) calcolare la soluzione che soddisfa la condizione iniziale y ) = ; c) dopo aver verificato che esiste ed è unica, determinare la soluzione che soddisfa la condizione y) =. Si tratta di una equazione differenziale a variabili separabili, cioè del tipo y = f)gy). Nel nostro caso, si può porre ad esempio f) = + ) e gy) = y. Notiamo che f) non è definita per =. Le soluzioni andranno quindi considerate nell intervallo, + ) oppure nell intervallo, ). a) Notiamo innanzitutto che risulta gy) = se e solo se y =. La soluzione y = è quindi l unica soluzione stazionaria. Le altre soluzioni si ottengono dall equazione y dy = + ) d. L integrale di sinistra è immediato, mentre quello di destra si calcola ponendo + ) nella forma + a cui si perviene facilmente ad esempio sommando e sottraendo al numeratore per cui l equazione precedente si riduce a y = ln ln + + c, da cui si ottiene osservando che + è sempre positivo y = ln ln + ) ) +c = ln ln + ) ) +c = ln ) ln + ) ) +c = ln + +c. Segue y =. ln + + c b) Imponendo la condizione y ) = nell integrale generale si ottiene c = ln. La suluzione cercata è quindi y = ln + + ln. c) La soluzione cercata esiste ed è unica poiché in un intorno di la funzione f è continua e la funzione g è di classe C. Tale soluzione non è compresa fra quelle dell integrale generale. È infatti la soluzione stazionaria y =, che ovviamente soddisfa la condizione.

4 3. Sia S la sfera di equazione + y + z 6 z + = e sia π il piano di equazione + y z =. a) Determinare il centro e il raggio della circonferenza che si ottiene dall intersezione di S e π. b) Determinare una equazione cartesiana del piano tangente a S nel punto,, ). a) Innanzitutto, notiamo che la sfera S ha centro C 3,, ) e raggio R = 3. Il centro della circonferenza S π è la proiezione ortogonale di C su π, per cui è l intersezione del piano π e della retta che passa per C ortogonale a π, cioè la retta di equazioni parametriche { = 3 + t. y = t z = t Sostituendo nell equazione del piano si ottiene t = 4 9 9, da cui si ottiene il punto H 9, 8 9, 3 9 che è appunto il centro della circonferenza. La distanza CH del centro C della sfera dal piano π si calcola direttamente oppure con con la formula della distanza punto-piano, ottenendo CH = ) = 4 3. ), Il raggio r della circonferenza si calcola ora facilmente con il teorema di Pitagora: r = R CH = =. 3 b) Poniamo P,, ). Il piano cercato è il piano che passa per il punto P ortogonale al vettore CP. Poiché risulta CP =,, ), tale piano ha equazione ) + y ) z ) = ossia + y z =.

5 4. Sia γ il sostegno della curva piana r : [, π] R definita ponendo a) Calcolare la lunghezza di γ. rt) = t cos t sin t ; cos t + t sin t). b) Verificare che, per ogni valore non nullo del parametro t, la curvatura di γ nel punto corrispondente è uguale a t. c) Pensando a γ come a un filo omogeneo, calcolarne le coordinate del centro di massa. a) La lunghezza lγ) di γ è data dall integrale cui risulta r t) = t = t perché t [, π]). Di conseguenza, risulta lγ) = π r t) dt. Risulta r t) = t sin t ; t cos t), per t dt = π. b) Indichiamo con kt) la curvatura di γ e con Tt) il versore tangente al variare di t. Risulta Tt) = r t) r = sin t ; cos t), t) per cui abbiamo T t) = cos t ; sin t) e quindi T t) =. Poiché risulta kt) = T t) r t), abbiamo kt) = t. In alternativa, si poteva calcolare la curvatura con la formula kt) = r t) r t) r t) 3. Facendo i calcoli, risulta r t) r t) =,, t ), per cui si ha r t) r t) = t, da cui si ottiene kt) = t. c) Indichiamo con CM e y CM l ascissa e l ordinata del centro di massa di γ e indichiamo con t) e yt) le componenti di rt). Risulta e CM = lγ) t) r t) dt = π t cos t t sin t) dt y CM = lγ) Integrando per parti si ottiene yt) r t) dt = π t cos t + t sin t) dt. CM = 6 π e y CM = π.

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Terzo Appello 8 Settembre 24 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es.: 9 punti Es.2: 8 punti Es.3: 8 punti Es.4: 8 punti Totale. Sia F la

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Febbraio 04 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es: 8 punti Es: 8 punti Es: 8 punti Es4: 8 punti Totale a) Determinare

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 1 Febbraio 21 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es Es Es Es Totale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere 0 Gennaio 0 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es: 8 punti;

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo Appello 9 Luglio Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es: punti Es: 6 punti Es: 8 punti Es: 8 punti Totale Data la funzione f : D

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 12= punti; Es.2: 12=5+5+2 punti; Es.3: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 12= punti; Es.2: 12=5+5+2 punti; Es.3: 8 punti. Es. 1 Es. Es. 3 Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere Febbraio 15 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi:

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Terzo appello 10 Settembre 2012 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1:

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti) Analisi e Geometria Seconda Prova 3 gennaio 207 Docente: Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere 3 gennaio Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es. : 8 punti Es. : 8 punti Es. 3: 8 punti Es. 4: 8 punti Es. 5:

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa facciata e sul retro di questo foglio.

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa facciata e sul retro di questo foglio. Analisi e Geometria Terzo appello 4 settembre 207 Compito F Docente: Numero di iscrizione all appello: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale 5 Settembre Compito A Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.: 6 punti; Es.: punti;

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 6 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 6 punti. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 0 Febbraio 2013 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Primo Appello 18 febbraio 13 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi:

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Docenti: P Antonietti, F Cipriani, F Colombo, F Lastaria G Mola, E Munarini, P Terenzi, C Visigalli Terzo appello, Settembre 9 Compito A

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria I Ing. AER-MEC-ENG Seconda prova in itinere 31 gennaio 11 Cognome (stampatello): Nome: Matricola: c I seguenti quesiti e il relativo svolgimento

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. Dom 2 Es. Es. 2 Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Secondo appello 06 luglio 206 Compito B Docente: Numero Alfabetico: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte. L insieme (, 0] ammette minimo. F 2.

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018 Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 218 Cognome: Nome: Matricola: 1. Disegnare il grafico della funzione

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Analisi e Geometria 1 Primo appello 14 Febbraio 217 Compito B Docente: Numero di iscrizione all appello: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte a. Scrivere la condizione di ortogonalità tra il piano (X

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Secondo appello 11 luglio 211 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1:

Dettagli

Teoria Es. 1 Es. 2 Es.3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. x a dx

Teoria Es. 1 Es. 2 Es.3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. x a dx Teoria Es. Es. 2 Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Appello 5/07/209 Docente: Numero di iscrizione all appello: Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte (a) Prima domanda di teoria. ( punti) Enunciare e

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. Dom Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Terzo appello 05 settembre 06 Compito A Docente: Numero nell elenco degli iscritti: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte. Nel campo complesso C, l

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. Dom 2 Es. Es. 2 Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Secondo appello 06 luglio 206 Compito A Docente: Numero Alfabetico: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte. L insieme [0, ) ammette massimo. F 2.

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. 1 Dom Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Primo appello 16 febbraio 16 Docente: Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Cognome: Nome: Matricola:

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. Dom 2 Es. Es. 2 Es. 3 Es. Totale Analisi e Geometria Secondo appello 0 luglio 207 Docente: Gianni Arioli Numero Alfabetico: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte a. Enunciare e dimostrare la formula

Dettagli

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A) Politecnico di Milano, Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 216 Terza parte (Compito A) Sia data, per ogni valore del parametro reale

Dettagli

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale Analisi e Geometria 1 Primo Appello 4 Febbraio 2019 Docente: Numero di iscrizione: Cognome: Nome: Matricola: Istruzioni: Tutte le risposte devono essere motivate.

Dettagli

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2. Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Esercizi sul calcolo integrale. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, deitata dalle seguenti curve γ : y + γ :

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola:

Cognome: Nome: Matricola: Analisi e Geometria 1 Terzo appello 4 settembre 017 Compito A Docente: Numero di iscrizione all appello: Cognome: Nome: Matricola: a Enunciare e dimostrare il teorema degli zeri Mostrare con un esempio

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 5 Settembre 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 5 Settembre 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo Appello Settembre 6 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es. : 6 punti Es. : 9 punti Es. : 6 punti Es. : punti Totale. a) Disegnare

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. 1 Dom Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Primo appello 16 febbraio 016 Docente: Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Cognome: Nome: Matricola:

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi Matematica II Primo compito in itinere 9 Maggio 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi Matematica II Primo compito in itinere 9 Maggio 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi Matematica II Primo compito in itinere 9 Maggio 06 Cognome: Nome: Matricola: Es: 6 punti Es: 0 punti Es: 8 punti Es4: 9 punti Totale

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo Appello 13 Febbraio 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo Appello 13 Febbraio 2018 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo Appello 1 Febbraio 18 Cognome: Nome: Matricola: T.1: 4 punti T.: 4 punti Es.1: 4 punti Es.: 8 punti Es.: 5 punti Es.4: 7 punti Totale

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico / Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9// N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo Appello 7 Settembre 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo Appello 7 Settembre 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo Appello 7 Settembre 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: punti Es.: 7 punti Es.3: 7 punti Es.4: 7 punti Totale. Sia f : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Quarto Appello 4 Settembre 8 Cognome: Nome: Matricola: T.: 4 punti T.: 4 punti Es.: 5 punti Es.: 9 punti Es.: 5 punti Es.4: 5 punti Totale.

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 24 luglio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 24 luglio 2017 Testi 1 Scritto del sesto appello, luglio 7 Testi Prima parte, gruppo.. Determinare i punti di massimo e minimo assoluti della funzione f( := 3 e relativamente alla semiretta, specificando se non ne esistano..

Dettagli

5 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

5 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 5 febbraio 015 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 014-15 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Test di autovalutazione 1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: (a) A = {z C : z, 0 arg z /} (b) B = {w

Dettagli

Cognome: Nome: Matr. (e x 1 x)(1 x) 2/3 x (sin x) a

Cognome: Nome: Matr. (e x 1 x)(1 x) 2/3 x (sin x) a Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale Analisi e Geometria 1 Docente: Gianluca Mola 27/1/29 Ing. Industriale Cognome: Nome: Matr. Nello spazio sottostante gli esercizi devono essere riportati sia i risultati

Dettagli

12 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

12 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 1 dicembre 005 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 005-006 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti

Dettagli

Docente: LANZARONE. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4).

Docente: LANZARONE. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4). Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018 Compito A Docente: LANZARONE Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4). T.(a) Enunciare e dimostrare la formula di integrazione per

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (0/09/200) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (0/09/200) Università di Verona - Laurea

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale 1 Luglio 010 Compito A Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti;

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Docente: Politecnico di Milano Primo appello Ingegneria Industriale 15 Febbraio 010 Compito A Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi:

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Equazioni differenziali del I ordine. y = y 2 y(0) = 1 e stabilire il più ampio intervalo in cui è definita la soluzione.

Equazioni differenziali del I ordine. y = y 2 y(0) = 1 e stabilire il più ampio intervalo in cui è definita la soluzione. Equazioni differenziali del I ordine 1. Risolvere il seguente problema di Cauchy: y = y 2 y(0) = 1 2. Determinare l integrale generale della seguente equazione differenziale: y = (1 )(1 y). 3. Risolvere

Dettagli

6 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

6 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

ESERCIZI SULLE CURVE

ESERCIZI SULLE CURVE ESERCIZI SULLE CURVE VALENTINA CASARINO Esercizi per il corso di Fondamenti di Analisi Matematica, (Ingegneria Gestionale, dell Innovazione del Prodotto, Meccanica e Meccatronica, Università degli studi

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 205/206 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 20/07/206 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Seconda Prova. Compito F. 14 Gennaio Cognome: Nome: Matricola:

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Seconda Prova. Compito F. 14 Gennaio Cognome: Nome: Matricola: Teoria Es. 1 Es. Totale Analisi e Geometria 1 Seconda Prova. Compito F. 14 Gennaio 019. Docente: Numero di iscrizione all appello: Cognome: Nome: Matricola: Istruzioni: Tutte le risposte devono essere

Dettagli

19 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

19 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4).

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4). T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 25 Giugno 2018 Compito A Docente: # iscrizione: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4). T.(a) Enunciare e

Dettagli

Geometria Differenziale

Geometria Differenziale Geometria Differenziale Prova scritta di Geometria Differenziale 18.03.2016 Ingegneria Meccanica, a.a. 2015-2016 Cognome...................................... Nome......................................

Dettagli

17 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

17 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere Docente: luglio Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (26/07/2010) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/10 1 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (26/07/2010) Università di Verona

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 205/206 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/09/206 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T Totale Es Es Es 3 Es 4 T Totale Analisi e Geometria COMPITO A Docenti: P Antonietti, F Cipriani, F Colombo, F Lastaria, G Mola, E Munarini, PTerenzi, C Visigalli Ingegneria Industriale Prova del /9/009 Cognome

Dettagli

20 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

20 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 0 gennaio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. 9- Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. 9/ Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

13 aprile Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

13 aprile Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Docente: Analisi e Geometria 1 Prima Prova 22 Novembre 2016 Compito F Cognome: Nome: Matricola:

Docente: Analisi e Geometria 1 Prima Prova 22 Novembre 2016 Compito F Cognome: Nome: Matricola: Es. 1 Es. 2 Es. Teoria: Totale Numero di iscrizione alla prova scritta: Docente: Analisi e Geometria 1 Prima Prova 22 Novembre 2016 Compito F Cognome: Nome: Matricola: Punteggi: Es.1: 7; Es.2: 7; Es.:

Dettagli

a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti) COMPITO A a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. 5 punti b. Si scriva l equazione di un piano generico, specificando qual la direzione normale ad esso, e si scriva

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Analisi e Geometria 1 - primo Appello - 16 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Analisi e Geometria 1 - primo Appello - 16 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A) Politecnico di Milano, Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 - primo Appello - 16 Febbraio 016 Terza parte (Compito A Verificare che l equazione z 3 (1 iz +i + ] (

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (3/09/011) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 010/11 1 Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O, P-Z)

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4 Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. Corso di laurea in Fisica, 08-09 7 aprile 09. Determinare le soluzioni u(x) dell equazione differenziale u + u u = sin x + ex + e x. Soluzione.

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Docente: Politecnico di Milano Prima prova in itinere. Ingegneria Industriale 16 novembre 2009 Compito A Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico /3 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9//3 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Prova scritta del 18/12/2007

Prova scritta del 18/12/2007 Prova scritta del 8//7 È data la funzione: f) = 6 + 4 log tema A) f) = 4 log tema B) Determinarne: a) dominio, limiti significativi, asintoti; b) derivata prima, crescenza, punti di massimo e di minimo;

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

Soluzione facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Soluzione facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI Soluzione facsimile d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 00-004 COGNOME......................................... NOME......................................... N. MATRICOLA................

Dettagli

28 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

28 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

13 febbraio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

13 febbraio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI febbraio 0 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 0-0 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale Analisi e Geometria 1 COMPITO A Docenti: F. Colombo, G. Mola, E. Munarini 11/11/2008 Ing. Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi: Es.1 = 6 punti, Es.2 = 12 punti,

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Docente: Politecnico di Milano Prima prova in itinere. Ingegneria Industriale 16 novembre 2009 Compito A Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine nno ccademico 5/6 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/7/6 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

10 aprile Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

10 aprile Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 21 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

25 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

25 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria Primo Appello 13 Luglio 017 Cognome: Nome: Matricola: Es.1: 11 punti Es.: 6 punti Es.3: 7 punti Es.: 8 punti Totale

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5 Problemi Problema 1) 1) Siccome la funzione f(x) è una retta, l espressione cercata è f(x) = 1 x che soddisfa le condizioni a), b) e c) richieste. Per riflessione rispetto all asse y, all asse x e all

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

1 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

1 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli