DNA: Struttura e caratteristiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DNA: Struttura e caratteristiche"

Transcript

1

2 DNA: Struttura e caratteristiche Il DNA è un acido nucleico formato da monomeri detti nucleotidi. Ogni nucleotide è formato da: Zucchero pentoso (desossiribosio) Gruppo fosfato Base azotata

3 Basi azotate: caratteristiche Le basi azotate, in base alla struttura si distinguono in PURINE e PIRIMIDINE Nel DNA le PURINE sono ADENINA e GUANINA, le RIRIMIDINE CITOSINA e TIMINA Tra basi azotate si formano legami a idrogeno. Le basi azotate sono tra loro complementari: l adenina si lega solo con la timina e la citosina solo con la guanina

4 Basi azotate: struttura

5 Struttura del DNA Il DNA ha una struttura a doppia elica destrorsa a diametro costante, avvolta intorno al proprio asse maggiore. La doppia elica è stabilizzata dai legami a H. L elica è formata da due catene polinucleotidiche complementari e antiparallele, cioè orientate in direzione opposta

6 Catene antiparallele Ogni catena ha una estremità 5 1 che termina con un gruppo OPO 3 - una estremità 3 1 che termina con un gruppo OH All estremità 3 1 di un filamento corrisponde la 5 1 del suo complementare

7

8 Duplicazione del DNA La duplicazione del DNA necessita di I 4 d-ribonucleosidi (d-atp, d-gtp, d-ctp, d-ttp) DNA polimerasi DNA stampo Primer (filamento che dà avvio alla duplicazione) Complesso di duplicazione

9 La duplicazione è semiconservativa e orientata La duplicazione è semiconservativa: uno dei filamenti serve da stampo e viene sintetizzato il suo complementare e ciascuna molecola di DNA contiene un filamento vecchio ed uno nuovo La duplicazione avviene da 5 a 3 ; i nuovi nucleotidi sono aggiunti all estremità 3 che ha un OH libero sul C3 del desossiribosio terminale. Il nuovo nucleotide si lega mediante legame fosfodiesterico.

10 La duplicazione è bidirezionale La duplicazione è bidirezionale: quando i filamenti si separano ognuno fa da stampo per una nuova catena complementare Si formano due coppie di catene ognuna da un filamento vecchio ed uno nuovo. Ognuna delle due sintesi va in direzione 51à31, siccome i filamenti sono antiparalleli le due sintesi procedono in direzioni opposte

11 Enzimi di duplicazione Il DNA dei procarioti è circolare e presenta un sito di inizio della replicazione, dove si forma la bolla di replicazione (Ori C in E. coli) La duplicazione avviene grazie a un complesso di enzimi detto replisoma, formato da due gruppi di enzimi

12 Enzimi di duplicazione (2) 1 gruppo: elicasi, girasi e proteine SSB (Single Strand Binding) L elicasi rompe i legami H e forma la bolla di replicazione La bolla è stabilizzata dalle proteine SSB, capaci di legarsi ad un singolo filamento Lo svolgimento crea dei superavvolgimenti, risolti dalla girasi

13 Enzimi di duplicazione (3) 2 gruppo: DNA-polimerasi I, II, III (necessitano di Mg 2+ ) DNA-polimerasi I: idrolizza i frammenti di Okazaki e li sostituisce con RNA DNA-polimerasi II: poco conosciuta DNA-polimerasi III: sintetizza la maggior parte del DNA; richiede un primer a RNA (sintetizzato dalla primasi) con estremità 3 -OH libero Tutte operano solo in direzione 5 à3

14 Complesso di inizio

15 DNA-polimerasi III La DNA-polimerasi III ha doppia attività esonucleasica: idrolizza i legami nucleosidici per correggere errori di duplicazione o dovuti a mutazioni è responsabile dell accrescimento di entrambe le catene; quella in cui avviene naturalmente in direzione 5 à3 è la catena veloce, l altra (lenta) avviene per successiva aggiunta di frammenti di Okazaki ( nucleotidi)

16 Frammenti di Okazaki Nella catena lenta, si ha un filamento ibrido RNA- DNA La DNA-polimerasi I idrolizza i frammenti di RNA e li sostituisce con equivalenti a RNA La ligasi salda i vari frammenti di DNA Negli eucarioti, il processo complessivo è simile, ma esistono migliaia di punti di inizio per ogni cromosoma, perché il DNA eucariotico è formato da moltissime più basi azotate

17 Duplicazione: schema

18 Funzioni del DNA Il DNA è responsabile dell informazione genica e della sua trasmissione ereditaria attraverso le generazioni Il DNA contiene le informazioni per la biosintesi delle proteine, attraverso le quali si determinano le caratteristiche di un individuo Il messaggio del DNA è dato della sequenza di basi azotate Il messaggio delle proteine è dato dalla sequenza degli amminoacidi (struttura primaria)

19 Il codice genetico Il codice genetico è la chiave di lettura che permette il passaggio dal linguaggio delle basi azotate a quello degli amminoacidi Ogni codone o tripletta (gruppo di 3 basi azotate) codifica per uno specifico amminoacido Dalla Il messaggio del lettura sequenziale dei vari codoni deriva la corrispondente sequenza primaria della catena polipeptidica sintetizzata

20 Il codice genetico: caratteristiche Gli aa sono 20, le combinazioni tra basi 64 (4 3 ), quindi per ogni aa esistono più triplette (degenerazione o ridondanza del codice) Ogni codone codifica uno e un solo aa ( non ambiguità del codice) Il codice è comune a (quasi) tutti gli organismi ed è quindi evoluzionisticamente molto antico (universalità del codice) Eccezioni all universalità: DNA mitocondriale e cloroplastale, paramecium e pochi altri organismi

21 Il codice genetico: lettura

22 Sintesi proteica: trascrizione Nei procariati è un processo molto rapido con cui la RNA polimerasi trascrive il messaggio contenuto nel DNA creando una molecola di mrna Il processo avviene secondo gli stessi principi della duplicazione del DNA (direzione 5 à3, complementarietà delle basi, necessità di nucleosidi 3P), ma non occorre un primer, la timina è sostituita dall uracile e i nucleosidi contengono ribosio invece di desossiribosio

23 Tipi di RNA mrna: trasposta una copia dell informazione genica ai ribosomi; negli eucarioti è sintetizzato nel nucleo da una specifica polimerasi. Nei procarioti è policistronico (contiene l informazione relativa a più proteine) trna: trasporta specifici aa e si accoppia ai codoni complementari. Grazie alla struttura tridimensionale a trifoglio è il traduttore che converte il linguaggio delle basi in qello degli aa rrna: costituisce i ribosomi Nei procarioti esiste una sola trascrittasi, negli eucarioti ne esiste una per ogni tipo di RNA

24 Tipi di RNA

25 trna struttura

26 Struttura del ribosoma I ribosomi sono formati da rrna e proteine Ogni ribosoma è costituito da 2 subunità, una maggiore e una minore che si uniscono solo durante la sintesi Negli eucarioti si trovano sul REL, Nella subunità maggiore ci sono 3 siti di legame (A,P,E) per i trna trasportanti aa.

27 Sintesi proteica: traduzione Il messaggio genetico viene tradotto in sequenza primaria Negli eucarioti avviene nel ciotosol Richiede l mrna che trasporta il messaggio, genetico, il trna che trasporta aa e i ribosomi che interagiscono con entrambi La sintesi avviene in tre fasi: inizio, allungamento, terminazione.

28 Sintesi proteica: traduzione (2) Inizio: l mrna si lega alla subunità minore e il trna corrispondente ad AUG si lega all mrna. La subunità maggiore si lega a quella minore (complesso d inizio) e il trna si sposta sul sito P. Allungamento: il sito A è occupato dal trna complementare al codone successivo ad AUG con l aa che trasporta; si forma il legame tra i due aa. Il ribosoma scorre lungo l mrna e il trna del sito A si sposta in P. Il ciclo si ripete. Terminazione: ad un codone di stop ( UAA,UAG,UGA) un fattore di rilascio occupa A e impedisce il legame di nuovi trna e aa.

29 Traduzione: schema

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007 Duplicazione del DNA 6 Dicembre 2007 Duplicazione - Trascrizione - Traduzione DNA Trascrizione DNA - La DUPLICAZIONE è il processo che porta alla formazione di copie delle molecole di DNA ed al trasferimento

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA Le basi azotate, che sono adenina, timina,

Dettagli

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA... ACIDI NUCLEICI...2 FUNZIONI DEL DNA...5 FUNZIONI DELL RNA...5 I NUCLEOTIDI...6 Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE

Dettagli

informazione ed espressione genica

informazione ed espressione genica a.a. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata informazione ed espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) Gli acidi nucleici trasmettono

Dettagli

Nucleotidi e acidi nucleici

Nucleotidi e acidi nucleici Nucleotidi e acidi nucleici ACIDI NUCLEICI Biomolecole fondamentali per tutti gli organismi viventi Unici nella capacità di autoduplicazione Conservazione e trasmissione da una generazione all altra dell

Dettagli

La genetica molecolare

La genetica molecolare La genetica molecolare 1 Il materiale genetico Varia di quantità da specie a specie. Regola lo sviluppo della cellula. Ha la capacità di duplicarsi. Nome comune Numero di coppie di cromosomi zanzara 3

Dettagli

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi Il DNA Il DNA è una sostanza che si trova in ogni cellula e contiene tutte le informazioni sulla forma e sulle funzioni di ogni essere vivente: eppure è una molecola incredibilmente semplice. COME È FATTO?

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi nucleici Gli acidi nucleici sono il: DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Essi sono formati dai polimeri (molecole molto grosse) i cui monomeri

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

Acidi Nucleici. Contenuto:

Acidi Nucleici. Contenuto: Acidi Nucleici Contenuto: Il DNA e' l'unica molecola depositaria dell'informazione genetica, ossia del progetto nel quale sono immagazzinate istruzioni precise per tutte le caratteristiche ereditarie autoduplicazione

Dettagli

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI 1869 FRIEDRICK MIESCHER Isolò per la prima volta una sostanza zuccherina leggermente acida contenente fosforo Questa sostanza venne chiamata: acido nucleico perché scoperta nel

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

Traduzione. Trascrizione

Traduzione. Trascrizione Duplicazione del DNA IL DNA è LA MOLECOLA DEPOSITARIA DELL INFORMAZIONE GENICA CHE DEVE ESSERE EREDITATA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PERTANTO LA STRUTTURA DEL DNA DEVE ESSERE TALE DA SODDISFARE AL MEGLIO

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione Il linguaggio della vita 3 Il materiale genetico

Dettagli

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA IL LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE: Introduzione alle tecniche e alle loro applicazioni STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, Il DNA nell arte: Susan Rankaitis 2002, DNA2 CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL

Dettagli

La struttura dell RNA

La struttura dell RNA La struttura dell RNA L RNA differisce dal DNA per tre differenti caratteristiche: 1. L impalcatura fondamentale contiene il ribosio e non il 2 -deossiribosio. 2. Contiene l uracile al posto della timina.

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA Introduzione alla biologia della cellula Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA Acidi nucleici DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Sono polimeri di monomeri detti NUCLEOTIDI Un nucleotide

Dettagli

LE BASI AZOTATE PIRIMIDINE PURINE

LE BASI AZOTATE PIRIMIDINE PURINE LE BASI AZTATE PURIE PIRIMIDIE Le basi azotate sono composti eterociclici aromatici con azoti portanti doppietti basici. Possono avere un solo anello (pirimidine) o due (purine). Le basi adenina, guanina

Dettagli

LA REPLICAZIONE DEL DNA

LA REPLICAZIONE DEL DNA www.fisiokinesiterapia.biz LA REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA Durante il processo di replicazione la doppia elica del DNA si srotola e ciascuno dei due filamenti funziona da stampo per un nuovo

Dettagli

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi?

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi? Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi? La genetica, è la Scienza che studia i geni, l ereditarietà e la variabilità genetica degli organismi Il

Dettagli

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA Nucleotidi e Acidi Nucleici Nucleosidi Nucleotidi Funzioni biologiche dei nucleotidi Struttura di DNA e RNA Concatenazione e appaiamento dei nucleotidi Lo scheletro degli acidi nucleici Componenti degli

Dettagli

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi: vita delle cellule negli organismi pluricellulari la produzione di cellule e la sostituzione di quelle danneggiate si chiama divisione cellulare sia nelle cellule procariote che in quelle eucariote la

Dettagli

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 2. DUPLICAZIONE DNA 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 1 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA Ma che cos è il DNA? è un contenitore di informazioni... scritte come sequenza di basi azotate 2 Acidi Nucleici:

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici Modulo 10: Acidi nucleici Filamento di DNA fuoriuscito da una cellula di Escherichia coli Struttura e funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi: Unità

Dettagli

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA LA REPLICAZIONE DEL DNA SERVE A PERPETUARE L INFORMAZIONE GENICA FIGURA 12.26 GENES VII FIGURA 13.1 GENOMI II FIGURA 13.2 GENOMI II NEL 1958 MESELSON E STAHL DIMOSTRANO CHE

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico depositario dell informazione genetica RNA: acido ribonucleico trascrizione e traduzione dell informazione genetica dogma centrale della biologia molecolare

Dettagli

lati esterni altamente Idrofilici

lati esterni altamente Idrofilici I due filamenti complementari del DNA sono antiparalleli: uno è in direzione 5-3 e l altro in direzione 3-5. parte interna idrofobica lati esterni altamente Idrofilici APPAIAMENTO DELLE BASI AZOTATE: 2

Dettagli

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Una divisione equa Quando una cellula si divide, si formano due nuove cellule che contengono esattamente

Dettagli

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni Sintesi Proteica DNA Proteine Cellule Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine geni Essere vivente proteine cellule Essere vivente Il DNA si tiene tutta la gloria, Le proteine fanno

Dettagli

Gli Acidi Nucleici. DNA e RNA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili di elica Derivati degli acidi nucleici

Gli Acidi Nucleici. DNA e RNA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili di elica Derivati degli acidi nucleici Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Gli Acidi ucleici DA e RA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili

Dettagli

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA DNA ed RNA sono polimeri di nucleotidi che sono costituiti da basi puriniche e pirimidiniche legate a zuccheri fosforilati. I COSTITUENTI

Dettagli

Quanto DNA è contenuto in una cellula?...

Quanto DNA è contenuto in una cellula?... Quanto DNA è contenuto in una cellula?... bp = Base Pair (coppie di basi) lungh DNA/lungh struttura ospitante E. coli: 4,6x10 6 bp (1,7 mm) 850 (unica molecola circolare) Cellula umana: 3,2x10 9 bp (~2

Dettagli

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. DNA e RNA Composizione e proprietà Struttura Analisi 1 STRUTTURA DAGLI ACIDI NUCLEICI Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. I gruppi fosforici hanno pka vicino

Dettagli

a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M.

a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M. a.a. 2016-17 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 Biologia Applicata_M.Greco Biologia Applicata_M.Greco RNA costituito

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Domande di riepilogo alla lezione 1 Riproduzione

Dettagli

SDD Seconde Gli acidi nucleici. Gli acidi nucleici

SDD Seconde Gli acidi nucleici. Gli acidi nucleici 1 Capire come le informazioni genetiche sono immagazzinate nelle cellule e come avviene la trasformazione di queste informazioni nei meccanismi metabolici delle cellule. Quattro mattoncini La cellula ha

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali Sono così chiamati perché hanno caratteristiche acide e si trovano prevalentemente nel nucleo delle cellule, dove svolgono la funzione informazionale. Gli acidi nucleici sono infatti

Dettagli

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona Il DNA Il DNA contiene l informazione genetica di un organismo Scritta in un codice chimico

Dettagli

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 Come si esprime l informazione? Se il gene in esame è una regione di DNA che ha la funzione di

Dettagli

DNA e replicazione del DNA

DNA e replicazione del DNA DNA e replicazione del DNA 1928: EXP di Griffith Scoperto il fattore trasformante Struttura elicoidale del DNA Struttura del DNA Subunità nucleotidiche Struttura del DNA Subunità nucleotidiche La replicazione

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA 1

REPLICAZIONE DEL DNA 1 REPLICAZIONE DEL DNA 1 La replicazione del DNA è semiconservativa: ciascuno dei due filamenti parentali serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento e le due nuove doppie eliche sono costituite

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE Dott.ssa A. Fiarè IL DNA (ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO) E UN ACIDO NUCLEICO DEFINITO POLINUCLEOTIDE, IN QUANTO E UNA MOLECOLA FORMATA

Dettagli

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Prof.ssa Flavia Frabetti Come si esprime l informazione? I meccanismi di Trascrizione e Traduzione Cosa è il Codice genetico I principali

Dettagli

Il dogma centrale della biologia. molecolare

Il dogma centrale della biologia. molecolare Il dogma centrale della biologia Cell molecolare Transcription Translation Ribosome DNA mrna Polypeptide (protein) L informazione per la sintesi delle proteine è contenuta nel DNA. La trascrizione e la

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico depositario dell informazione genetica RNA: acido ribonucleico trascrizione e traduzione dell informazione genetica dogma centrale della biologia molecolare

Dettagli

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci Trascrizione e Traduzione dal gene alla proteina Trascrizione e Traduzione dal gene alla proteina La trascrizione e la traduzione avvengono

Dettagli

Il meccanismo di riparazione per escissione nucleotidica prevede: Un incisione in prossimità del danno L escissione del tratto che porta il danno La

Il meccanismo di riparazione per escissione nucleotidica prevede: Un incisione in prossimità del danno L escissione del tratto che porta il danno La Il meccanismo di riparazione per escissione nucleotidica prevede: Un incisione in prossimità del danno L escissione del tratto che porta il danno La sintesi di nuovo DNA La risaldatura del filamento per

Dettagli

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA DNA ed RNA ACIDI NUCLEICI DNA ed RNA sono polimeri di nucleotidi che sono costituiti da basi puriniche e pirimidinic he legate a zuccheri

Dettagli

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE?

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE? DNA E PROTEINE NUMEROSI DATI SUGGERISCONO CHE IL DNA SVOLGA IL SUO RUOLO GENETICO CONTROLLANDO LA SINTESI DELLE PROTEINE, IN PARTICOLARE DETERMINANDONE LA SEQUENZA IN AMINOACIDI E NECESSARIO RISPONDERE

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE TRASCRIZIONE e TRADUZIONE Trascrizione e traduzione Dogma centrale della biologia molecolare: processo con cui l informazione contenuta nel DNA dirige la sintesi delle proteine. Trascrizione Maturazione

Dettagli

DAI GENI AL DNA. Struttura e Funzioni del DNA

DAI GENI AL DNA. Struttura e Funzioni del DNA DAI GENI AL DNA Da che cosa sono fatti i cromosomi? Struttura e Funzioni del DNA L analisi chimica dei cromosomi dimostrò che essi sono fatti in parte da proteina, in parte da acido desossiribonucleico

Dettagli

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011-12 - Prof.ssa Frabetti Come si esprime l informazione? Per i geni classici vedremo:

Dettagli

Definizione TRADUZIONE

Definizione TRADUZIONE Sintesi proteica Definizione La sintesi proteica è costituita da una sequenza di eventi che portano alla formazione di un polimero di amminoacidi (proteina o polipeptide) ad opera dei ribosomi a partire

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

Struttura ed espressione del Gene

Struttura ed espressione del Gene Struttura ed espressione del Gene PowerPoint Lectures for Essential Biology, Third Edition Neil Campbell, Jane Reece, and Eric Simon Essential Biology with Physiology, Second Edition Neil Campbell, Jane

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene LA TRASCRIZIONE Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene GLI ACIDI RIBONUCLEICI Nelle cellule nucleate la sintesi proteica avviene nel citoplasma, mentre il DNA si

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

DNA DNA DNA Legge di complementarietà delle basi Se in un filamento è presente una T nell altro filamento deve essere presente una A. Se è presente una C nell altro ci dovrà essere una G. E possibile

Dettagli

IL DNA è LA MOLECOLA DEPOSITARIA DELL INFORMAZIONE GENICA CHE DEVE ESSERE EREDITATA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PERTANTO LA STRUTTURA DEL DNA DEVE

IL DNA è LA MOLECOLA DEPOSITARIA DELL INFORMAZIONE GENICA CHE DEVE ESSERE EREDITATA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PERTANTO LA STRUTTURA DEL DNA DEVE Duplicazione del DNA IL DNA è LA MOLECOLA DEPOSITARIA DELL INFORMAZIONE GENICA CHE DEVE ESSERE EREDITATA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PERTANTO LA STRUTTURA DEL DNA DEVE ESSERE TALE DA SODDISFARE AL MEGLIO

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

TUTORATO DI BIOLOGIA GENERALE PER BIOTECNOLOGIE ANNO 2018/2019

TUTORATO DI BIOLOGIA GENERALE PER BIOTECNOLOGIE ANNO 2018/2019 TUTORATO DI BIOLOGIA GENERALE PER BIOTECNOLOGIE ANNO 2018/2019 TUTOR DEL CORSO: ALBERTO VICENZI E-mail: alberto.vicenzi@student.unife.it PREMESSA L informazione genetica è conservata nelle sequenze nucleotidiche

Dettagli

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica) Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica) Essenz. Alberts: cap 6 La trasmissione dell informazione replicazione trascrizione traduzione DNA RNA Proteina da, dg, dc,

Dettagli

Dal gene alla proteina

Dal gene alla proteina Dal gene alla proteina Il collegamento tra geni e proteine La trascrizione e la traduzione sono i due principali processi che legano il gene alla proteina: uno sguardo panoramico Le informazioni genetiche

Dettagli

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci Il corso Il corso di Genetica, facente parte dell'insegnamento di Basi Cellulari e Molecolari della Vita, ha lo scopo di fornire conoscenze

Dettagli

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita Costituita da proteine, acidi nucleici, carboidrati e lipidi Si differenzia tra eucarioti e procarioti E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la

Dettagli

Traduzione. Codice genetico. Codice scritto in un alfabeto di 4 basi. Codice scritto nel linguaggio di 20 aminoacidi

Traduzione. Codice genetico. Codice scritto in un alfabeto di 4 basi. Codice scritto nel linguaggio di 20 aminoacidi Codice genetico Codice mediante il quale la sequenza nucleotidica di una molecola di mrna (e quindi del gene) specifica la sequenza amminoacidica di un polipeptide Traduzione Codice scritto in un alfabeto

Dettagli

La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA

La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA https://www.youtube.com/watch?v=w8a7kxz3eqo https://www.youtube.com/watch?v=j2rb8dpclei La replicazione è finalizzata alla proliferazione cellulare La trascrizione

Dettagli

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. I telomeri 1 I telomeri In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. A ogni duplicazione la cellula perde una porzione del DNA telomerico, fino a quando

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Dall RNA alle proteine La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Codice genetico La sequenza dell mrna viene decodificata a gruppi di tre nucleotidi, e tradotta in una sequenza di amminoacidi 4 x

Dettagli

Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che

Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che contiene le informazioni necessarie per il funzionamento di ogni essere vivente: le informazioni genetiche, che ciascuno di noi eredita dai propri genitori.

Dettagli

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I PROTIDI Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I ORIGINE cellulare ogni cellula sintetizza le sue prote CARATTERISTICHE insolubili in acqua sensibili a variazioni di ph coagulano in presenza

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

Riassunto struttura DNA

Riassunto struttura DNA Riassunto struttura DNA Il nucleotide (unita monomerica del DNA): composto da uno zucchero pentoso, una base azotata e un gruppo fosfato (1-3) Il DNA e l RNA sono polimeri costituiti da nucleotidi uniti

Dettagli

Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento II Trascrizione- Codice genetico- Traduzione

Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento II Trascrizione- Codice genetico- Traduzione Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento II Trascrizione- odice genetico- Traduzione dl Infermieristica aa. 2011/12 Prof.ssa Frabetti ESPRESSIONE

Dettagli

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo ercorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo AITL 14 1. Il prefisso α negli α-amminoacidi sta ad indicare che il gruppo amminico, - 2, si trova sul carbonio alfa (carbonio legato al

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

Evoluzione del concetto di gene. Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni

Evoluzione del concetto di gene. Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni Evoluzione del concetto di gene Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni Fino al 1940 Teoria perle di una collana, considerate come unità indivisibili Gene = Unita dell informazione

Dettagli

3 Acidi Nucleici : Il RNA può essere catalitico Alcune molecole di RNA dette ribozimi possono fungere da catalizzatori.

3 Acidi Nucleici : Il RNA può essere catalitico Alcune molecole di RNA dette ribozimi possono fungere da catalizzatori. Caratteristiche Distintive del e del RNA Acidi nucleici 3 RNA Proteina Il è una molecola informativa. L informazione è immagazzinata nell ordine in cui sono disposte le sue quattro basi differenti. Questo

Dettagli

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA TRASCRIZIONE DEL DNA E TRADUZIONE DELL RNA ESPRESSIONE DEL DNA - Solo una frazione minore del DNA presente nelle

Dettagli

LEZIONE II DUPLICAZIONE DEL DNA. Dott. Paolo Cascio

LEZIONE II DUPLICAZIONE DEL DNA. Dott. Paolo Cascio LEZIONE II DUPLICAZIONE DEL DNA Dott. Paolo Cascio L INFORMAZIONE GENETICA CONTENUTA NEL DNA DEVE ESSERE TRASMESSA ESCLUSIVAMENTE DALLA SEQUENZA DELLE QUATTRO BASI (A, T, G, C). LE MUTAZIONI GENETICHE

Dettagli

Acidi nucleici basi puriniche basi pirimidiniche

Acidi nucleici basi puriniche basi pirimidiniche basi puriniche basi pirimidiniche La sequenza dei nucleotidi in una catena di acido nucleico viene descritta partendo dall estremità 5 e identifica l ordine di successione delle basi utilizzando le abbreviazioni

Dettagli

RNA: trascrizione e maturazione

RNA: trascrizione e maturazione RNA: trascrizione e maturazione Trascrizione e traduzione Nei procarioti: : stesso compartimento; negli eucarioti: : due compartimenti Pulse and chase 1) le cellule crescono in uracile radioattivo in eccesso

Dettagli

MODALITA DI REPLICAZIONE

MODALITA DI REPLICAZIONE MODALITA DI REPLICAZIONE In teoria è ipotizzabile che il DNA possa duplicarsi con modalità: 1) semi-conservativa se alla generazione successiva passano due doppie eliche entrambi costituite da un'elica

Dettagli

Il DNA conserva l informazione genetica

Il DNA conserva l informazione genetica Il DNA conserva l informazione genetica Gli esperimenti di Frederick Griffith (1928) Gli esperimenti di Oswald Avery (1944) + Estratti dal ceppo IIIS ucciso al calore di Polisaccaridi Lipidi Proteine Acidi

Dettagli

Legami idrogeno tra le coppie di basi

Legami idrogeno tra le coppie di basi Legami idrogeno tra le coppie di basi 4 3 6 1 4 3 2 6 1 2 Interazioni elettrostatiche deboli che si stabiliscono tra un atomo elettronegativo (es.ossigeno o azoto) e un atomo di idrogeno legato ad un secondo

Dettagli

Codice Genetico (segue)

Codice Genetico (segue) CODICE GENETICO Nucleotidi, acidi nucleici CODICE GENETICO Codice mediante il quale la sequenza nucleotidica di una molecola di DNA o di RNA specifica la sequenza amminoacidica di un polipeptide. Consiste

Dettagli

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI GRASSI INSATURI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3

Dettagli

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene IL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Caratteristiche del materiale ereditario 1 Replicarsi accuratamente durante crescita e divisione

Dettagli

CERCATE SU YOU TUBE I FILMATI DI BIOLOGIA CE NE SONO DI TUTTI I TIPI

CERCATE SU YOU TUBE I FILMATI DI BIOLOGIA CE NE SONO DI TUTTI I TIPI CERCATE SU YOU TUBE I FILMATI DI BIOLOGIA CE NE SONO DI TUTTI I TIPI IL MATERIALE GENETICO Fino agli anni 40 si credeva che le proteine fossero le molecole della informazione ereditaria. C erano comunque

Dettagli