Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio"

Transcript

1 Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

2 IL VERBO ESSERE (INFINITO - PRESENTE INDICATIVO) (io sono, tu sei, ecc.) IL VERBO AVERE (INFINITO - PRESENTE INDICATIVO) (io ho, tu hai, ecc.) L'INDICATIVO PRESENTE (CONIUGAZIONE REGOLARE) (io amo, tu vedi, ecc.) L'INDICATIVO PRESENTE (CONIUGAZIONE IRREGOLARE) (io vado, tu vai, ecc.) L'ARTICOLO DETERMINATIVO (il, lo, /', la, i, gli, le) L'ARTICOLO INDETERMINATIVO (un, uno, una) IL GENERE DEI NOMI (maschile, femminile) IL PLURALE DEI NOMI (1) (il libro - i libri) IL PLURALE DEI NOMI (2) - PLURALI IRREGOLARI (l'uomo - gli uomini) GLI AGGETTIVI (alto, bello, ecc.) GLI AGGETTIVI E I PRONOMI POSSESSIVI (la mia casa e la tua) GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI (questo libro, quella casa) I PRONOMI DIMOSTRATIVI (questa è la mia casa) VORREI E POTREI (vorrei una birra, per favore, ecc.) I NUMERALI CARDINALI (uno, due, tre, ecc.) I NUMERALI ORDINALI (primo, secondo, ecc.) L'ORA (sono le 10 e mezza) LE DATE, GLI ANNI E I SECOLI (30 dicembre XX secolo) GLI INTERROGATIVI (1) (chi?, che cosa?, ecc.) GLI INTERROGATIVI (2) E GLI ESCLAMATIVI (perché?, dove?, quanto!, ecc.) GLI AVVERBI (1) (facilmente, bene, ecc.)

3 Unità 22 GLI AVVERBI (2) (molto, sempre, ecc.) 54 Unità 23 Unità 24 LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE (nel, del, sul, ecc.) LE PREPOSIZIONI DI LUOGO (In, a) Unità 25 LE PREPOSIZIONI E ALTRE ESPRESSIONI DI LUOGO (1) (da, su, fuori, ecc.) Unità 26 LE PREPOSIZIONI E ALTRE ESPRESSIONI DI LUOGO (2) (accanto a, per, ecc.) Unità 27 LE PREPOSIZIONI DI TEMPO (1) (a, in, per, tra) Unità 28 LE PREPOSIZIONI DI TEMPO (2) (da, dì, fino a, ecc.) Unità 29 LE PREPOSIZIONI (1) (di, a, da) Unità 30 LE PREPOSIZIONI (2) (in, con, su, ecc.) Unità 31 IL PASSATO PROSSIMO (1) (io ho mangiato) Unità 32 IL PASSATO PROSSIMO (2) (loro sono andati, mi sono lavata) Unità 33 Unità 34 Unità 35 Unità 36 Unità 37 Unità 38 Unità 39 Unità 40 Unità 41 Unità 42 Unità 43 Unità 44 L'IMPERFETTO - LA FORMA (mangiavo, andavi, ecc.) L'IMPERFETTO - L'USO (mentre andavo a casa, ecc.) IL PASSATO REMOTO (io ebbi, noi fummo) IMPERFETTO O PASSATO PROSSIMO/PASSATO REMOTO (io andavo vs. io andai/sono andato) IL FUTURO SEMPLICE (canterò, leggerò, ecc.) I PRONOMI PERSONALI SOGGETTO (io, tu, etc.) I PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO - FORME TONICHE (me, a te, ecc.) I PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO - FORME ATONE (mi, ti, ecc.) I VERBI RIFLESSIVI (lavarsi, svegliarsi) CI & NE (ci vado domani, ne parlerò bene) IL NE PARTITIVO (ne voglio tre) I PRONOMI PERSONALI ACCOPPIATI (me lo, gliene, ecc.)

4 I PRONOMI RELATIVI (1) (che, cui, ecc.) I PRONOMI RELATIVI (2) (il quale, della quale, ecc.) IL FUTURO ANTERIORE (avrò mangiato, sarai andato) IL TRAPASSATO PROSSIMO (avevo mangiato, eri andato) IL CONDIZIONALE SEMPLICE - LA FORMA (mangerei, andresti) IL CONDIZIONALE SEMPLICE - L'USO (mangeresti una mela?, ecc.) IL CONDIZIONALE COMPOSTO (avrei mangiato, saresti andato) STARE + GERUNDIO (sto mangiando) STARE PER + INFINITO (sto per mangiare) GLI INDEFINITI - SOLO AGGETTIVI (ogni, qualche, ecc.) GLI INDEFINITI - AGGETTIVI E PRONOMI (alcuno, nessuno, ecc.) GLI INDEFINITI - SOLO PRONOMI (niente, ognuno, ecc.) INDEFINITI CHE ESPRIMONO QUANTITÀ (1) (un po', poco, abbastanza, ecc.) INDEFINITI CHE ESPRIMONO QUANTITÀ (2) (molto, tutto, ecc.) I GRADI DELL'AGGETTIVO - I COMPARATIVI (più bello, più alto) I GRADI DELL'AGGETTIVO - I SUPERLATIVI (il più bello, il più alto) I COMPARATIVI E I SUPERLATIVI IRREGOLARI - ALTRE FORME (buono, migliore, ottimo, ecc.) I COMPARATIVI E I SUPERLATIVI DELL'AVVERBIO (bene, meglio, benissimo, ecc.) L'IMPERATIVO - LA FORMA (mangiai, andate!, non andare!) L'IMPERATIVO PRONOMINALE (mangialo!, andateci!, non parlargli!) L'IMPERATIVO - L'USO (torna qui!) IL CONGIUNTIVO PRESENTE - LA FORMA (che io mangi, che tu vada) IL CONGIUNTIVO IMPERFETTO - LA FORMA (che io mangiassi, che tu andassi) pag

5 Unità 68 IL CONGIUNTIVO PASSATO E TRAPASSATO - LA FORMA pag 146 (che io abbia mangiato, che tu fossi andato) Unità 69 IL CONGIUNTIVO - L'USO (1) " 148 (penso che l'inglese sia facile, ecc.) Unità 70 IL CONGIUNTIVO - L'USO (2) " 1 50 Q) (affinché, benché, ecc.) Z Unità 71 LA CONCORDANZA DEI TEMPI - CON L'INDICATIVO 152 jji (sono sicuro che tu mangi molto, ecc.),mm Unità 72 LA CONCORDANZA DEI TEMPI (1)-CON IL CONGIUNTIVO 154 (spero che tu mangi, ecc.) Unità 73 LA CONCORDANZA DEI TEMPI (2) - CON IL CONGIUNTIVO " 1 56 (speravo che tu andassi, etc.) Unità 74 IL PERIODO IPOTETICO " 158 (se tu mangerai, io..., ecc.) Unità 75 IL PASSIVO (1) " 160 (sono stato aiutato, ecc.) Unità 76 IL PASSIVO (2) - VENIRE/ANDARE " 162 (il giornale viene letto, ecc.) Unità 77 IL SI PASSIVANTE " 164 (a Firenze si insegna l'italiano, ecc.) Unità 78 IL SI IMPERSONALE " 166 (si mangia molto qui, ecc.) Unità 79 LA FORMA IMPERSONALE - LORO, TU E UNO " 168 (hanno mangiato tutto, ecc.) Unità 80 IL TRAPASSATO REMOTO " 170 (ebbi mangiato, fosti andato) Unità 81 IL DISCORSO INDIRETTO (1) " *72 (lui dice che ha mangiato tutto, ecc.) Unità 82 IL DISCORSO INDIRETTO (2) " 174 (lui crede che io vada..., ecc.) Unità 83 IL DISCORSO INDIRETTO (3) " 176 (lui dice che quella è la sua casa, ecc.) Unità 84 I MODI INDEFINITI - L'INFINITO PRESENTE 178 (mangiare, andare) Unità 85 VERBI/AGGETTIVI + DI + INFINITO " "80 (spero di andare, ecc.) Unità 86 VERBI/AGGETTIVI + A + INFINITO " 182 (non riesco a mangiare, ecc.) Unità 87 DA8< PER + INFINITO " 184 (un libro da leggere, ecc.) Unità 88 L'INFINITO PASSATO " 186 (avere mangiato, essere andato) Unità 89 L'INFINITO CON ALTRE LOCUZIONI " 188 (prima di, senza, ecc.) Unità 90 I MODI INDEFINITI - IL GERUNDIO " 190 (mangiando, essendo andato)

6 Unità 91 I MODI INDEFINITI - IL PARTICIPIO pag. 192 (mangiante, andato) Unità 92 LE CONGIUNZIONI COORDINATIVE (1) " 194 (e, o, né...né, ecc.) Unità 93 LE CONGIUNZIONI COORDINATIVE (2) " 196 (tuttavia, perciò, ecc.) Unità 94 LE CONGIUNZIONI SUBORDINATIVE (1) " 198 (poiché, quando, ecc.) Unità 95 LE CONGIUNZIONI SUBORDINATIVE (2) " 200 (anche se, se, ecc.) Unità 96 L'ALTERAZIONE DEL NOME E DELL'AGGETTIVO " 202 (bellino, casetta, ecc.) APPENDICE 1 SIMBOLI FONETICI DELL'ITALIANO 205 APPENDICE 2 VOCALI E CONSONANTI IN ITALIANO " 206 APPENDICE 3 GUIDA TERMINOLOGICA " 209 INDICE ANALITICO " 215

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia

Dettagli

Ippolito Leca Ciao, Italia! : italų kalbos vadovėlis

Ippolito Leca Ciao, Italia! : italų kalbos vadovėlis Ippolito Leca Ciao, Italia! : italų kalbos vadovėlis Pratarmė 5 PARTE I NOZIONI INTRODUTTIVE L'alfabeto italiano 9 Le vocali 10 I dittonghi ed i trittonghi 10 Le consonanti 11 Le consonanti doppie 13 I

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: M. Gineprini - B. Livi - S. Seminara, L isola, La narrazione, volume A, Ed. Loescher

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 2 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 3 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 4 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 2 5 Passe-Partout

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 INDICE PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 IL PRIMO CONTATTO...5 L'ALFABETO SPAGNOLO...5 Particolarità nella pronuncia di lettere e gruppi di lettere...7 Particolarità sull'uso della lettera

Dettagli

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto. ESERCIZIO N. 4: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE Carlo e Francesca desidererebbero frequentare un corso di matematica ma i posti sono occupati. Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare,

Dettagli

/O/ / Oka/ oca /u/ / uno/ uno / j/ / pjatto/ / pjeno/ piatto pieno /w/ / kwadro/ quadro

/O/ / Oka/ oca /u/ / uno/ uno / j/ / pjatto/ / pjeno/ piatto pieno /w/ / kwadro/ quadro SIMBOLI FONETICI DELL ITALIANO a1 VOCALI /a/ / mano/ mano /e/ / meta/ meta /E/ / bello/ / bene/ bello bene / i/ / i dea/ idea /o/ / kome/ come /O/ / Oka/ oca /u/ / uno/ uno / j/ / pjatto/ / pjeno/ piatto

Dettagli

- transitivo (consente il complemento oggetto e la forma passiva): mangio la mela/la mela è mangiata da me LE 9 PARTI DEL DISCORSO

- transitivo (consente il complemento oggetto e la forma passiva): mangio la mela/la mela è mangiata da me LE 9 PARTI DEL DISCORSO LE 9 PARTI DEL DISCORSO 1 IL VERBO - esprime l azione che si compie: mangiare, guardare, correre, ecc. - esprime l azione che si subisce: essere mangiato, essere guardato, ecc. - esprime una qualità di

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 1 Livello

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 1 Livello ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA 1 Livello UD 30.1 Anno primo Alfabetizzazione italiana 1 Competenze usare forme linguistiche di base per interagire in situazioni interpersonali e di gruppo, ad un livello

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE CON BILINGUISMO (2 ore settimanali) Fonetica spagnola

Dettagli

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS Tratto dal sito della Zanichelli Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS Livello di partenza: principiante assoluto Livello finale : intermedio B2 Livello A1 Breakthrough: livello introduttivo o di scoperta.

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Opere Lemmatizzate Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Codifica delle forme Ogni forma viene marcata con l elemento . Due sono gli attributi obbligatori: lemma: contiene il lemma corrispondente

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

!!" # &!" $ '()! *#!$$$ &! '! " (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# "

!! # &! $ '()! *#!$$$ &! '!  (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# # ) *# *# # # #### - - + ##,# # / PRODUZ I O N E ORALE COMPRENS I O N E ORAL E ) * + + ) * # # % %, I N T E R A Z I O N E ORALE ) -* / # PRODUZ I O N E SCR I T T A COMPRENS I O N E SCR I T T A I N T E

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Tipo iniziativa Titolo attività Organizzazione Corso finanziato ai sensi della legge 15 dicembre 1999, n. 482 progetto Formazione linguistica. Lingua friulana Corsi di livello

Dettagli

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento INDICE Introduzione Preliminare» 3 Riferimenti testuali e bibliografici» 4 I. La lingua di Roma nel Duecento» 5 II. La trascrizione dei testi e le abbreviazioni» 7 III. Correzioni alle trascrizioni dei

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: A. Mariotti - M.C. Sclafani - A. Stancanelli, Facciamo testo plus, 3 volumi, Ed.

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2 Indice Unità 0 La Comunicazione 2 n Caratteri generali 3 n Gli elementi della comunicazione 6 Come avviene la comunicazione? 6 n I segni e i codici 9 Com è fatto un segno 10 La classificazione dei segni

Dettagli

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto. ESERCIZIO N. 2. ANALISI GRAMMATICALE SVOLTA 1) I ragazzini giocano spesso a palla nei cortili condominiali. I: articolo determinativo, maschile, plurale. Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale,

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

Prefazione. Il simbolo rimanda al volume di NUOVO Espresso (N. E.) in cui è stata presentata la struttura grammaticale.

Prefazione. Il simbolo rimanda al volume di NUOVO Espresso (N. E.) in cui è stata presentata la struttura grammaticale. Prefazione Questa Grammatica dea ingua itaiana comprende tutti i temi e tutte e strutture presentati in NUOVO Espresso 1, NUOVO Espresso 2 e NUOVO Espresso 3. Concepita come competamento ideae de corso

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20 LA LINGUA SIAMO NOI 2 LA NASCITA DELL ITALIANO 2 Che lingua parliamo? 2 Dal latino all italiano, 2 Latino scritto e latino parlato, 2 Cade l Impero, cambia la lingua, 3 Le sorelle della nostra lingua,

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta. Liceo Linguistico C. Livi Lingua e cultura francese Attività di recupero per le classi prime a.s. 2018-19 Le attività di recupero di lingua e cultura francese avranno come punto di riferimento per le classi

Dettagli

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) I corsi di lingua italiana dell Università del Salento sono riservati agli studenti stranieri regolarmente iscritti ad un corso

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico La comunicazione XIV A PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE Unità 1 I suoni, l alfabeto e la scrittura 2 PARTIAMO DAL TESTO 2 1 I suoni della lingua 3 PER SAPERNE DI PIÙ La produzione dei foni 3

Dettagli

Mappe mentali illustrate

Mappe mentali illustrate Nomi singolare maschile femminile plurale invariabile Genere Numero Comuni Propri Concreti Astratti Individuali Collettivi città Roma scienziato scienza nave fotta 144 ragazzo ragazza persona persone il

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

Corso base di Lingua Portoghese

Corso base di Lingua Portoghese Corso base di Lingua Portoghese Lezione 1 L alfabeto I pronomi (io, tu, lui, lei) Il verbo ser parte I Salutare Presentarsi Alfabeto illustrato Variazioni lessicali La lingua portoghese nel mondo Il Brasile

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

Programma del Primo anno di greco

Programma del Primo anno di greco Di seguito si fornisce il programma del Primo anno di greco suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun

Dettagli

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il a.s. 2017/2018 Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il verbo Verbi predicativi e verbi copulativi; transitivi ed intransitivi; persona, numero, tempo, modo, aspetto Forma attiva,

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento

Dettagli

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II di SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LATINO Svolto dalla classe I sez. AS Anno scolastico 2015 2016 Prof. Giovanna Paternoster GRAMMATICA UNITA 1 FONETICA, PRONUNCIA e ACCENTO La

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

VERBI AUSILIARI. alcuni verbi intransitivi possono diventare transitivi con un complemento oggetto formato da una parola ricavata dal verbo stesso.

VERBI AUSILIARI. alcuni verbi intransitivi possono diventare transitivi con un complemento oggetto formato da una parola ricavata dal verbo stesso. 96 grammatica italiana alcuni verbi hanno ora valore transitivo (sono perciò se gui - ti da un com plemento oggetto) ora intransitivo (in que sto caso non sono seguiti da un com plemento oggetto). Es.:

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

= art. indet. f./m. s./p.; = art. det. f./m. s./p.; ARTICOLO PARTITIVO Vedi preposizione articolata

= art. indet. f./m. s./p.; = art. det. f./m. s./p.; ARTICOLO PARTITIVO Vedi preposizione articolata INDICAZIONI PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ARTICOLO ARTICOLO INDETERMINATIVO = art. indet. DETERMINATIVO = art. det. = art. indet. m.s. ; = art. indet. f.s. ; = art. indet. m.p.; = art. indet. f.p.; =

Dettagli

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

Trimestre Primaverile (16 settimane ore) A2 (Lei e voi) riferire di l imperativo problemi di salute p. 97-99 l imperativo negativo 1 11-15/02/2019 p. 100-102 p.103-105 p. 106-108 p. 109-112 la posizione dei pronomi nell imperativo il comparativo

Dettagli

Institut für theoretische und angewandte Translationswissenschaft Sprachprüfung - Muster. ITALIANO Test d ingresso Livello A1/2

Institut für theoretische und angewandte Translationswissenschaft Sprachprüfung - Muster. ITALIANO Test d ingresso Livello A1/2 Institut für theoretische und angewandte Translationswissenschaft Sprachprüfung - Muster ITALIANO Test d ingresso Livello A1/2 Die Sprachprüfung aus ITALIENISCH ist schriftlich abzulegen. Die Prüfung umfasst

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

L ARTICOLO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. CHE COSA È ARTICOLO

L ARTICOLO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. CHE COSA È ARTICOLO L ARTICOLO Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. PARTE DEL DISCORSO CHE... DETERMINATIVO INDETERMINATIVO maschile femminile singolare IL LO...

Dettagli

Indice. Avere: indicativo presente. l ntrod uzione. Guida alla consultazione. Essere: indicativo presente.

Indice. Avere: indicativo presente. l ntrod uzione. Guida alla consultazione. Essere: indicativo presente. H H H 3 H 3 H 14 H 16 H>> Xlii H H 2 H 2 H 3 H 8 11 H 13 Indice l ntrod uzione Guida alla consultazione. Elenco delle voci nelle sezioni XVIII xx Essere: indicativo presente. Essere: indicativo presente.

Dettagli

PROVISIONAL **SUBJECT TO MODIFICATION**

PROVISIONAL **SUBJECT TO MODIFICATION** HARVARD UNIVERSITY ITALIAN S-52: FOOD FOR THOUGHT CORSO INTERMEDIO ABRUZZO, ITALY: SUMMER 2009 INSTRUCTOR: PAOLA DE SANTO DESANTO@FAS.HARVARD.EDU SETTIMANA 1: PANE e PIZZA / Mondo del lavoro 28 giugno

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

CORSO DI LINGUA CULTURA ITALIANA PER PRINCIPIANTI / INTERMEDI / AVANZATI

CORSO DI LINGUA CULTURA ITALIANA PER PRINCIPIANTI / INTERMEDI / AVANZATI CORSO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA PER PRINCIPIANTI / INTERMEDI / AVANZATI La Fontana di Trevi, Roma Copyright 2010, Photos & Flyer by Francesca Catalano, other pictures used by permission ORT: BioEnergie

Dettagli

LICEO RAMBALDI - VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO. Obiettivi disciplinari:

LICEO RAMBALDI - VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO. Obiettivi disciplinari: LICEO RAMBALDI - VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO Piano di lavoro di LINGUA E CULTURA FRANCESE a.s. 2017/2018 Insegnante: Gabriella Giuliani Classi: I D corso linguistico di 2 a lingua

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

Indice. l arte greca / l arte bizantina / il gioiello romano /020 il gioiello bizantino /021

Indice. l arte greca / l arte bizantina / il gioiello romano /020 il gioiello bizantino /021 004 l italiano creativo Indice l arte greca /014-017 l arte bizantina /018-019 il gioiello romano /020 il gioiello bizantino /021 pronomi personali soggetto; l uso di tu e lei verbi essere e avere; il

Dettagli

Grammatica urdù. Scrittura, morfologia e sintassi HOEPL

Grammatica urdù. Scrittura, morfologia e sintassi HOEPL Grammatica urdù Scrittura, morfologia e sintassi HOEPL ILARIA GRAZIANI THOMAS DAHNHARDT GRAMMATICA URDÙ Scrittura, morfologia e sintassi EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Prefazione xi Il sistema di scrittura

Dettagli

C.L.A. LINGUA FRANCESE - AA 2018/2019 DOTTORESSA SIGNORET

C.L.A. LINGUA FRANCESE - AA 2018/2019 DOTTORESSA SIGNORET C.L.A. LINGUA FRANCESE - AA 2018/2019 DOTTORESSA SIGNORET LAUREA TRIENNALE LIVELLO B1: ll corso consente di giungere al livello B1 del Quadro Europeo di Riferimento delle Lingue seguendo la progressione

Dettagli

Lingua francese anno scolastico

Lingua francese anno scolastico Programma per il corso di recupero Obiettivi minimi di apprendimento classi prime ( tutte le sezioni) Coniugazioni: etre avoir / er ir / v. Riflessivi Tempi e modi : presente imperativo gallicismi Verbi

Dettagli

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Trimestre Autunnale (16 settimane ore) 1 24-28/09/2018 p. 5-7 p. 8-10 p. 11-13 p.14-16 i pronomi soggetto: io, tu, Lei salutare, chiedere il nome il presente l alfabeto, gli articoli determinativi gli aggettivi di nazionalità (al singolare),

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

Contenuti dei corsi A1 e A2

Contenuti dei corsi A1 e A2 Contenuti dei corsi A1 e A2 Corso A1 Funzioni comunicative - Presentarsi/salutare - Chiedere e dire numero di telefono e indirizzo - Fare domande in maniera formale e informale - Come si dice e come si

Dettagli

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''. +,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''. 0 ( 1, +, ''3!/(. ' - ''0 0 04 01 ' / 5 02 /0+ / 330! / 3 54 / 5 4 ( / ( 40 (40 ( 44 ( ' 44 ( 3 644 ( ' 41 ( 41, ' / 42, ' 42, ' ( 4+ ( 4 4 4 1 10,-!14! 7 12! 1+!

Dettagli

Programma consuntivo

Programma consuntivo ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing Costruzioni, Ambiente e Territorio Liceo Linguistico Liceo Scientifico.

Dettagli

Contents. Buon giorno, Italia! 1. Perché l italiano? 2 A. Saluti e espressioni di cortesia 3 B. In classe 6 C. Alfabeto e suoni 7

Contents. Buon giorno, Italia! 1. Perché l italiano? 2 A. Saluti e espressioni di cortesia 3 B. In classe 6 C. Alfabeto e suoni 7 Laz35265_fm_00i-xxiv 11/30/2006 14:32PM Page v CAPITOLO PRELIMINARE Buon giorno, Italia! 1 Perché l italiano? 2 A. Saluti e espressioni di cortesia 3 B. In classe 6 C. Alfabeto e suoni 7 Titoli 11 D. Numeri

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA. Italiano comune e lingua letteraria. Con la collaborazione di. Alberto,Gastelvecchi. ni,;» ni.

Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA. Italiano comune e lingua letteraria. Con la collaborazione di. Alberto,Gastelvecchi. ni,;» ni. Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA Italiano comune e lingua letteraria Con la collaborazione di Alberto,Gastelvecchi ni,;» ni [ TTj H UTET UNIVERSITÀ C INDICE Introduzione Trascrizioni fonematiche p. Ili»

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE Indice generale XI XV XIX XX XXIII XXV XXVII XXVHI XXX Indice dei box e delle tabelle notevoli Introduzione Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 1. Regole e scelte 2. Strutture

Dettagli

Grammatica (Testo di riferimento: DATEMI LE PAROLE STRUMENTI PER CONOSCERE E USARE L'ITALIANO/ VOLUME A+TIEMMI CON TE, Marcello Sensini, A.

Grammatica (Testo di riferimento: DATEMI LE PAROLE STRUMENTI PER CONOSCERE E USARE L'ITALIANO/ VOLUME A+TIEMMI CON TE, Marcello Sensini, A. Programma svolto di Italiano a. s. 2018/2019 classe I^B ITE Baccelli prof.ssa Teresa Salvitti Grammatica (Testo di riferimento: DATEMI LE PAROLE STRUMENTI PER CONOSCERE E USARE L'ITALIANO/ VOLUME A+TIEMMI

Dettagli

VERBO 1 INDICA SE LE FORME VERBALI CHE COS È IL VERBO UN EVENTO CASUALE. UN AZIONE. UN MODO DI ESSERE. MORFOLOGIA È UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO.

VERBO 1 INDICA SE LE FORME VERBALI CHE COS È IL VERBO UN EVENTO CASUALE. UN AZIONE. UN MODO DI ESSERE. MORFOLOGIA È UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO. CHE COS È IL VERBO VERBO È UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO. ESPRIME UN AZIONE. LUCA MANGIA. ESPRIME UN EVENTO CASUALE. OGGI PIOVE. ESPRIME UN MODO DI ESSERE. LUCA È BELLO. 1 INDICA SE LE FORME VERBALI

Dettagli

LICEO RAMBALDI - VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO. Obiettivi disciplinari:

LICEO RAMBALDI - VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO. Obiettivi disciplinari: LICEO RAMBALDI - VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO Piano di lavoro di LINGUA E CULTURA FRANCESE a.s. 2018/2019 Insegnante: Gabriella Giuliani Classi: II D corso linguistico di 2 a lingua

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE LE ESSENZIALI DI FRANCESE classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti, lavoro, ambiente circostante) comprendere e seguire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO 1 PERIODO Classe 1/2 AFM Disciplina: Francese Testi adottati: AA. VV. Étapes vol. 1 Zanichelli Curricolo composto da N. Moduli o UdA : 3 COMPETENZE

Dettagli

unita 1 : Alloatti, Sara Tracce [2012]- digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

unita 1 : Alloatti, Sara Tracce [2012]- digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek unita 1 : tu, m) Alloatti, Sara Tracce [2012]- digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek Tavola sinottica Massimo e Karen Massimo dedica una canzone alla radio:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007-Cod. fiscale 80016340285 sito web: www.lbalberti.it;

Dettagli

Il verbo: imparare le forme

Il verbo: imparare le forme Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado Il verbo: imparare le forme www.insegnaregramma2ca.it Il tipico compitino di verbi saranno sta( mangia( mangiassimo mangerete avemmo

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO DIVERSI TIPI DI PRONOMI AL POSTO DEL NOME PERSONALI ESCLAMATIVI POSSESSIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME

IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO DIVERSI TIPI DI PRONOMI AL POSTO DEL NOME PERSONALI ESCLAMATIVI POSSESSIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO è ci sono DIVERSI TIPI DI sta AL POSTO DEL NOME PERSONALI RELATIVI POSSESSIVI DIMOSTRATIVI INDEFINITI INTERROGATIVI ESCLAMATIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME

Dettagli

Español acceso A1 (.1)

Español acceso A1 (.1) Il corso di Spagnolo principiante assoluto A1 (Español acceso) è un modulo di studio programmato per 24 ore nelle quali ci sono inclusi contenuti grammaticali, funzionali e culturali cominciando dalla

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Ripasso analitico completo da pag. 60 a pag. 325 del volume 1 (durante

Dettagli

25/01/ TESI E-LEARNING:LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIDATTICA DI GABRIELLA RONSIVALLE

25/01/ TESI E-LEARNING:LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIDATTICA DI GABRIELLA RONSIVALLE 25/01/2018 1 DELLA DIDATTICA DI GABRIELLA PROGRAMMA LIVELLO B1 Aggettivi I gradi dell aggettivo qualificativo Pronomi e aggettivi possessivi Pronomi e aggettivi indefiniti Pronomi semplici, combinati e

Dettagli

1/5. ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ ΥΛΗ Sillabo dei corsi di Italiano Anni 1-5 Livelli A1-B2. Anno 1. Livello: A1

1/5. ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ ΥΛΗ Sillabo dei corsi di Italiano Anni 1-5 Livelli A1-B2. Anno 1. Livello: A1 Anno 1 ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ ΥΛΗ Sillabo dei corsi di Italiano Anni 1-5 Livelli A1-B2 ELEMENTI COMUNICATIVI E LESSICALI ELEMENTI GRAMMATICALI Livello: A1 1/5 Presentarsi, presentare Salutare e

Dettagli

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX INDICE PROVE DI INGRESSO XIX 1 FONOLOGIA ORTOGRAFIA I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 FONOLOGIA, FONETICA E ORTOGRAFIA 3 1 L alfabeto 3 Digrammi e trigrammi 4 sce o scie? 5 2 La sillaba 5 L accento 7

Dettagli

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Trimestre Autunnale (16 settimane ore) Trimestre Autunnale (16 settimane - 368 ore) -2017 (io, tu, lui/lei/lei, noi, salutare e fare lo spelling di - le formule di saluto/1 voi,loro) congedarsi; una parola; fare i pronomi soggetto presentarsi

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli