16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m"

Transcript

1 maps.altarezia.eu La Grosina EITA - BAITE REDASCO - CIGOZ - PODA - SAN GIACOMO - GROSIO 16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m La Val Grosina, nelle sue due vallate principali (occidentale e orientale), si presenta al visitatore con tratti e paesaggi alpini ancora intatti e ben mantenuti. La valle e' ricca di acque e alpeggi, ruscelli, laghi alpini e nuclei rurali tipici. Percorrere in bici o a piedi i numerosi sentieri che raggiungono Malghera o Eita costituisce un vero piacere per turisti e sportivi. L'itinerario proposto consente di attraversare in quota la Val Grosina orientale per precipitare, spaziando con la vista sulla Media Valtellina, fino al Castello e al Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio, lungo spettacolari strade militari e mulattiere con fondo lastricato. LA SALITA Da Grosio _ Parcheggio Pesa pubblica (in auto o in bici) La salita, con partenza da Grosio, anche se priva di forti pendenze e' molto lunga (15,5 km fino a Eita) e per questo e' consigliabile organizzarsi per la trasferta in auto fino a Eita (pedaggio strada da Fusine a Eita di 3 euro - distributore automatico a Fusino _ piazzale della chiesa). A meta' del paese si prende sulla sinistra la strada asfaltata che porta a Ravoledo e poi a Fusino. Si prosegue per la Val Grosina orientale fino a

2 raggiungere Eita sempre su asfalto (tempo di salita: ore 2). Da Eita _ Parcheggio Chiesa Da Eita (1697 m slm) si sale fino alle Baite Redasco pedalando per circa 40 minuti su strada sterrata. Qui giunti si imbocca sulla destra (cartello step 1) il lunghissimo tratto che attraversa in quota tutta la valle e ci porta fino a Cigoz (cartello step 2). Si pedala ancora per un breve tratto fino a quota 2020 m slm dove si incrocia una strada militare. LA DISCESA da Cigoz a Grosio 8,7 km 1372 m Tutta la prima parte della discesa e' sulla splendida strada militare con molti divertenti tornanti. Si alternano tratti nel bosco e negli alpeggi arrampicati sulla costa della montagna. La militare finisce alla localita' Poda. Da qui un ripido ma largo sentiero porta a San Giacomo dove inizia la mulattiera lastricata fino a Ravoledo. Una sterrata conclude il percorso a Grosio. DATI TECNICI Lunghezza Durata Dislivello in salita Dislivello in discesa 16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m Pendenza massima in salita 34% Pendenza massima in discesa 24% Quota massima e minima 2024 m 634 m Percorribilità bike 98% Periodo di percorrenza Novembre - Giugno VALUTAZIONI STATISTICHE FONDO Globale Tecnica Condizione Fatica Storia Natura Paesaggi Architettura Fondo naturale 87% Fondo asfalto 13% Selciato o lastricato 1% Sentiero attrezzato 0% Ghiaione 0% Altro tipo di fondo 0% Dati non disponibili 0% Indicazioni Direzione Indicazione Lunghezza Inizio a Fermata1 Tempo (Trekking) Progressiva Andare nord per Strada Comunale 47 m 00:00 Girare a destra per Sentiero n N201 - N m 00:00 47 m Continuare per Sentiero n N m 00: m

3 Girare a destra a Carrareccia per rimanere per Sentiero n N m 00: m Girare a sinistra per Sentiero n N m 00: m Svoltare a destra a Carrareccia per rimanere per Sentiero n N208 - Continuare a Sentiero n N259 / Strada Comunale per rimanere per Sentiero n N208 - Svoltare a destra a Carrareccia per rimanere per Sentiero n N208 - Girare a destra a Sentiero per rimanere per Sentiero n N m 00: m 1 Km 874 m 00:34 1 Km 25 m 290 m 00:05 2 Km 899 m 753 m 00:13 3 Km 189 m Svoltare a destra per Sentiero n N265 1 Km 513 m 00:28 3 Km 942 m Arrivo a Fermata2, sulla sinistra Partenza Fermata2 5 Km 455 m 5 Km 455 m Continuare sud per Sentiero n N265 2 Km 287 m 00:34 5 Km 455 m Girare a sinistra per Sentiero n N m 00:05 7 Km 742 m Svoltare a destra per Traccia 511 m 00:09 7 Km 843 m Svoltare a destra per Sentiero n N m 00:11 8 Km 354 m Arrivo a Fermata3, sulla sinistra Partenza Fermata3 8 Km 873 m 8 Km 873 m Continuare sud per Sentiero n N251 2 Km 563 m 00:53 8 Km 873 m Girare a destra per Sentiero n N251 e subito girare a sinistra per Sentiero n N251 1 Km 494 m 00:36 11 Km 436 m Svoltare a sinistra a Carrozzabile per rimanere per Sentiero n N m 00:10 12 Km 930 m Girare a sinistra per Sentiero n 97 m 00:02 13 Km 237 m Girare a sinistra a Strada Comunale per rimanere per Sentiero n Arrivo a Fermata4, sulla sinistra Partenza Fermata4 193 m 00:04 13 Km 334 m 13 Km 527 m 13 Km 527 m Continuare sud est per Sentiero n 364 m 00:08 13 Km 527 m Svoltare a destra a Strada Comunale per rimanere per Sentiero n Arrivo a Fermata5, sulla destra Partenza Fermata5 450 m 00:09 13 Km 891 m 14 Km 341 m 14 Km 341 m

4 Continuare sud est per Sentiero n 73 m 00:01 14 Km 341 m Svoltare a sinistra a Strada Comunale per rimanere per Sentiero n 507 m 00:11 14 Km 414 m Girare a destra per Strada Comunale 206 m 00:03 14 Km 921 m Girare a destra per rimanere per Strada Comunale 221 m 00:04 15 Km 127 m Fare una curva accentuata a sinistra per Sentiero n N m 00:04 15 Km 348 m Arrivo a Fermata6, sulla destra Partenza Fermata6 15 Km 628 m 15 Km 628 m Continuare sud per Sentiero n N m 00:00 15 Km 628 m Continuare per Strada Comunale 29 m 00:00 15 Km 662 m Girare a sinistra per Sentiero n N m 00:14 15 Km 691 m Girare a sinistra per s.p. per il Passo dello Stelvio - Sentiero n N m 00:01 16 Km 509 m Girare a destra per Sentiero n N203 e subito girare a destra per Sentiero n N203 Fine a Fermata7, sulla sinistra 118 m 00:01 16 Km 604 m 16 Km 722 m Elementi sul percorso Categoria Tipologia Descrizione Cappella/Chiesa/Oratorio Cappella/Chiesa/Oratorio Centro visite Parchi Chiesa di San Giacomo Chiesa di San Gregorio Magno Ca' del Cap Bedignol Bugato'n San Giacomo Fas'oi Scazo'n Giroldo Cigo'z

5 Parcheggio Segni dell'uomo preistorico TURISMO TURISMO Ufficio Turistico Al Po'z Pra del Po'da Parcheggio Chiesa Parrocchiale Parco delle Incisioni Rupestri Parco Giochi Villa visconti Venosta Campetto Oratorio P.G. Frassati Casetta Turistica Il presente servizio ha esclusivamente finalità informativa. AltaRezia non assume alcuna responsabilità per eventuali danni legati alle attività escursionistiche ed allo stato dei percorsi. Si consiglia di consultare il Bollettino Meteo prima di ogni escursione.

29,997 Km 4:00-6:00 h 1043 m 2270 m

29,997 Km 4:00-6:00 h 1043 m 2270 m maps.altarezia.eu Arnoga - Passo di Verva - Grosio Arnoga in Valdidentro - Val Viola - Alpe Campo - Baite Paluetta - Verva Bassa - Alpe Verva - Passo Verva - Rifugio Falck - Eita - Redasco - Cigoz - San

Dettagli

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m maps.altarezia.eu TIRANO TRIVIGNO - MONTE PADRIO - STAZZONA - TIRANO TRIVIGNO - SENTIERO MONTE PADRIO QUOTA 1898 - BANCHELLE - ROCCOLO PINCHETTI - S. ROCCO - MARTO - STAZZONA - TIRANO 36,438 Km 4:00-5:00

Dettagli

33,491 Km 4:00-5:00 h 1345 m 1287 m

33,491 Km 4:00-5:00 h 1345 m 1287 m maps.altarezia.eu Val Grosina, Val di Sacco Fusino in Val Grosina - Val di Sacco - Ortesei - Campo Pedruna - Alpe Malghera - Baite Grasse di Pedruna - Alpe Guinzana - Alpe Piana - Supiani - Pier in Val

Dettagli

14,513 Km 2:00-3:00 h 635 m 684 m

14,513 Km 2:00-3:00 h 635 m 684 m maps.altarezia.eu Bormio, Pedemontana della Reit Bormio Parcheggio Pravasivo - Bosco Reit - Valle di Uzza - Ortagio - strada militare dell'ables - Plazzanecco - Fantelle - Ponte delle Tre Croci - Pradaccio

Dettagli

35,147 Km 6:00-8:00 h 1637 m 1651 m

35,147 Km 6:00-8:00 h 1637 m 1651 m maps.altarezia.eu Aprica, Val Belviso Aprica, parcheggio Impianti Magnolta - Corna Alta - Magnolta - Malga Magnolta - Val Belviso - Malga Magnola - Passo del Venerocolo - Malga di Campo - Lago Belviso

Dettagli

10,832 Km 3:00-4:00 h 637 m 652 m

10,832 Km 3:00-4:00 h 637 m 652 m maps.altarezia.eu La Mandria Cepina - Presurina - Calosio - Oga - Pedenale - La Mandria - Presura - La Ronca - Cepina 10,832 Km 3:00-4:00 h 637 m 652 m Questa escursione ha inizio nella frazione di Cepina,

Dettagli

17,985 Km 3:00-4:00 h 550 m 550 m

17,985 Km 3:00-4:00 h 550 m 550 m maps.altarezia.eu Livigno, Giro delle Tee Parcheggio Pont de la Calcheira - Tea da Taglieda - Tea dal Plan - Tea da Rin - Tea dal Pel - Tea da Florin _ Tea da Borch _ Ponte Lungo - Tea da li Tea - Larix

Dettagli

15,585 Km 5:00-6:00 h 942 m 957 m

15,585 Km 5:00-6:00 h 942 m 957 m maps.altarezia.eu Livigno, Carosello 3000, Val Federia Livigno, Plaza Placheda - Tea dal Pel - Stazione intermedia - Carosello 3000 - Cheseira da Fedaria - Parcheggio Pont de la Calcheira 15,585 Km 5:00-6:00

Dettagli

21,443 Km 0:00-0:00 h 1685 m 87 m

21,443 Km 0:00-0:00 h 1685 m 87 m maps.altarezia.eu La Cima Coppi Bormio - Passo Stelvio 21,443 Km 0:00-0:00 h 1685 m 87 m Salita non impossibile, non spendere troppo prima di affrontarla a causa dell'altitudine. - Davide Cassani Icona

Dettagli

17,438 Km 2:00-3:00 h 426 m 1175 m

17,438 Km 2:00-3:00 h 426 m 1175 m maps.altarezia.eu Bormio 2000, Calvarana Bormio 2000 _ Baita Pozzo Dell'Acqua _ Monti di Sobretta _ Calvarana _ Plazzo _ La Poce _ Campolungo _ Stazione partenza Funivia Bormio 2000 17,438 Km 2:00-3:00

Dettagli

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m maps.altarezia.eu Val di Rezzalo Ponte dell'alpe (Strada Provinciale del Gavia) - Passo dell'alpe - Clevaccio in Val di Rezzalo - San Bernardo in Val di Rezzalo - Fumero - Frontale - Le Prese 19,083 Km

Dettagli

30,088 Km 4:00-6:00 h 1074 m 2302 m

30,088 Km 4:00-6:00 h 1074 m 2302 m Arnoga Passo di Verva Grosio Arnoga in Valdidentro - Val Viola - Alpe Campo - Baite Paluetta - Verva Bassa - Alpe Verva - Passo Verva - Rifugio Falck - Eita - Redasco - Cigoz - San Giacomo - Castello di

Dettagli

36,348 Km 0:00-0:00 h 1374 m 710 m

36,348 Km 0:00-0:00 h 1374 m 710 m maps.altarezia.eu La Panoramica Bormio - Grosio - Passo del Mortirolo 36,348 Km 0:00-0:00 h 1374 m 710 m La sorella minore si fa rispettare per le pendenze, ma concede tratti di recupero. - Davide Cassani

Dettagli

4,174 Km 1:00-2:00 h 415 m 19 m

4,174 Km 1:00-2:00 h 415 m 19 m maps.altarezia.eu Baite'l dal Canto'n Pla'za Plache'da - Te'a dal Pe'l - Plan di Corf - Baite'l da Plasgiane't - Baite'l dal Canto'n 4,174 Km 1:00-2:00 h 415 m 19 m Si parte da Plaza Placheda e si percorre

Dettagli

64,563 Km 17:00-18:00 h 1882 m 316 m

64,563 Km 17:00-18:00 h 1882 m 316 m maps.altavaltellina.eu Ciclovia dell'energia - Percorso Rosso Calcarola - Cancano 64,563 Km 17:00-18:00 h 1882 m 316 m Ciclovia dell'acqua - Percorso Rosso Ciclovia dell'acqua - Percorso Rosso DATI TECNICI

Dettagli

14,104 Km 0:00-0:00 h 822 m 84 m

14,104 Km 0:00-0:00 h 822 m 84 m maps.altarezia.eu La via Imperiale Bormio - Cancano 14,104 Km 0:00-0:00 h 822 m 84 m Una salita dove chiunque puo' permettersi anche di ammirare il panorama. - Davide Cassani "LA VIA IMPERIALE d'alemagna",

Dettagli

26,929 Km 5:00-8:00 h 1086 m 1102 m

26,929 Km 5:00-8:00 h 1086 m 1102 m maps.altarezia.eu Tour delle Torri di Fraele Bormio - S. Gallo - Fior d'alpe - Sasso di Prada - Cancano - Solena - Bagni Vecchi - Bormio 26,929 Km 5:00-8:00 h 1086 m 1102 m L'escursione inizia nel centro

Dettagli

5,176 Km 1:00-2:00 h 171 m 170 m

5,176 Km 1:00-2:00 h 171 m 170 m maps.altarezia.eu Passeggiata delle 4 Chiese Apt Bormio - Combo - Pont da Carosa - Uzza - Santelon - Piazza del Kuerc - Apt Bormio 5,176 Km 1:00-2:00 h 171 m 170 m E' una passeggiata facile, ricca di contrasti

Dettagli

21,963 Km 0:00-0:00 h 782 m 302 m

21,963 Km 0:00-0:00 h 782 m 302 m maps.altarezia.eu La via dei ghiacciai Livigno - Passo della Forcola - Passo del Bernina 21,963 Km 0:00-0:00 h 782 m 302 m Ideale per raggiungere St. Moritz rapidamente, senza troppa fatica. - Davide Cassani

Dettagli

20,017 Km 5:00-6:00 h 606 m 1348 m

20,017 Km 5:00-6:00 h 606 m 1348 m maps.altarezia.eu Monti di Sobretta Bormio - Funivia Bormio 2000 - La Rocca - Sobretta - Calvarana - Campolungo - Feleit - Bormio 20,017 Km 5:00-6:00 h 606 m 1348 m Da Bormio si prende la funivia fino

Dettagli

19,66 Km 0:00-0:00 h 711 m 231 m

19,66 Km 0:00-0:00 h 711 m 231 m maps.altarezia.eu La via dei ghiacciai Livigno - Passo della Forcola - Passo del Bernina 19,66 Km 0:00-0:00 h 711 m 231 m Ideale per raggiungere St. Moritz rapidamente, senza troppa fatica. - Davide Cassani

Dettagli

02 - Via degli Abati - Tappa 1 - Dal Confine a Bobbio

02 - Via degli Abati - Tappa 1 - Dal Confine a Bobbio 02 - Via degli Abati - Tappa 1 - Dal Confine a Bobbio Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Casa Vannone, Pometo Bobbio 28.3 km A piedi Mountain bike Tempo di percorrenza

Dettagli

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima

Dettagli

Ippovia - Tappa 01 - Da Salice Terme a Gravanago

Ippovia - Tappa 01 - Da Salice Terme a Gravanago Ippovia - Tappa 01 - Da Salice Terme a Gravanago Partenza Salice Terme, parcheggio del Parco delle Terme Arrivo Gravanago Lunghezza totale 18.6 km Categoria A cavallo Tempo di percorrenza a piedi 05:44

Dettagli

001 - Da Varzi al Monte Penice

001 - Da Varzi al Monte Penice 001 - Da Varzi al Monte Penice Partenza Varzi, Piazza della Fiera Arrivo Monte Penice Lunghezza totale 18.3 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 06:09 (hh:min) Dislivello in salita 1251 m

Dettagli

VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa

VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Passo del Maniva Rifugio Prati Magri 24.9 km A piedi, In bici Mountain bike Tempo

Dettagli

VT01 - L'anello della Valtrompia - I tappa

VT01 - L'anello della Valtrompia - I tappa VT01 - L'anello della Valtrompia - I tappa Partenza Marcheno, Piazza del Comune Arrivo Rifugio degli Elfi, Piani di Vaghezza Lunghezza totale 32.1 km Categoria A piedi, In bici Tipo di bicicletta consigliato

Dettagli

VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno

VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno Partenza Bovegno, P.le Caduti del Lavoro Arrivo Bovegno, P.le Caduti del Lavoro Lunghezza totale 32.3 km Categoria In bici Tipo

Dettagli

101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola

101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola 101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola Partenza Monte Pietra di Corvo Arrivo Brallo di Pregola Lunghezza totale 14.4 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 04:19 (hh:min) Dislivello in

Dettagli

018 - Da Casa Matti a Pian del Poggio

018 - Da Casa Matti a Pian del Poggio 018 - Da Casa Matti a Pian del Poggio Partenza Casa Matti Arrivo Pian del Poggio Lunghezza totale 20.1 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 05:35 (hh:min) Dislivello in salita 461 m Dislivello

Dettagli

LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa

LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

Il Sentiero di Papa Giovanni XXIII

Il Sentiero di Papa Giovanni XXIII Il Sentiero di Papa Giovanni XXIII Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tempo di percorrenza a piedi Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà a piedi Pavimentato Strade

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO BADIA DI DULZAGO DI BELLINZAGO - MEZZOMERICO LOC. MADONNE DELLE VIGNE

1 SCHEDA SENTIERO BADIA DI DULZAGO DI BELLINZAGO - MEZZOMERICO LOC. MADONNE DELLE VIGNE 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO BADIA DI DULZAGO DI BELLINZAGO - MEZZOMERICO LOC. MADONNE DELLE VIGNE COMUNI DI COMPETENZA LUNGHEZZA: mt.. 16.200 DISLIVELLO: in salita (m) 139 in discesa (m) 55 TEMPO DI

Dettagli

LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa

LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino. Sentiero 801/a Descrizione Partenza Calolziocorte, località Ponte Serta Arrivo Torre de' Busi, località Ponte Contrada Lunghezza totale 12.5 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 04:19 (hh:min)

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo

Dettagli

VT05 - L'anello della Valtrompia - V tappa

VT05 - L'anello della Valtrompia - V tappa VT05 - L'anello della Valtrompia - V tappa Partenza Rifugio Croce di Marone, Marone Arrivo Marcheno, Piazza del Comune Lunghezza totale 28.5 Categoria A piedi, In bici Tipo di bicicletta consigliato Mountain

Dettagli

002 - Da Varzi al Passo del Giovà

002 - Da Varzi al Passo del Giovà 002 - Da Varzi al Passo del Giovà Partenza Varzi, Piazza della Fiera Arrivo Passo del Giovà Lunghezza totale 19.9 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 06:58 (hh:min) Dislivello in salita 1325

Dettagli

Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini)

Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini) Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini) 24 gennaio 1016 Descrizione: Si tratta di un percorso ad anello all interno della propaggine più a sud del Parco regionale dei Monti Picentini. In particolare l escursione

Dettagli

TRAIL 20 Km m dislivello positivo

TRAIL 20 Km m dislivello positivo TRAIL 20 Km - 1000 m dislivello positivo PROFILO ALTIMETRICO 1950 1850 QUOTA m slm 1750 1650 1550 1450 1350 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 DISTANZA metri RISTORO COMPLETO RISTORO LEGGERO

Dettagli

VT07 - La Granfondo della Valtrompia

VT07 - La Granfondo della Valtrompia VT07 - La Granfondo della Valtrompia Partenza Collio, parcheggio seggiovia Arrivo Collio, parcheggio seggiovia Lunghezza totale 31.2 Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Mountain bike Tempo

Dettagli

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Pagina 1 di 5 Itinerario n 80 Scheda informativa Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Dislivello totale: 440 m Quota massima:

Dettagli

VT10 - Da Memmo al Passo delle Sette Crocette

VT10 - Da Memmo al Passo delle Sette Crocette VT10 - Da Memmo al Passo delle Sette Crocette Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tempo di percorrenza a piedi Dislivello in salita Quota massima Difficoltà a piedi Pavimentato Strade sterrate e

Dettagli

Itinerario n Lago del Turano

Itinerario n Lago del Turano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 092 - Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: SP Turanese (Carsoli) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1130 m Quota massima: 995 mslm Tempo

Dettagli

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ALTIMETRIA DATI TOUR TEMPO TOTALE A di media A 12 di media A 14 di media A 16 di media A 18 di media A 20 di media Percentuale Lunghezza

Dettagli

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio Pagina 1 Itinerario n. 082 - Da Cottanello alle cappellette di Greccio Scheda informativa Punto di partenza: Cottanello (RI) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 30 km Ascesa totale: 1000 m Quota massima:

Dettagli

MARESANA OLERA LONNO - Roadbook - valleserianabike bergamo

MARESANA OLERA LONNO - Roadbook - valleserianabike bergamo 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partiamo dal campo base di Ranica e

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA SORISO - CAVALLIRIO LUNGHEZZA: mt.. 17.900 DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581 TEMPO DI PERCORRENZA: andata

Dettagli

4. Il grande anello ciclabile

4. Il grande anello ciclabile 4. Il grande anello ciclabile Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

4. Il grande anello ciclabile

4. Il grande anello ciclabile 4. Il grande anello ciclabile Descrizione Partenza Località Campo del Sole Arrivo Località Campo del Sole Lunghezza totale 27.4 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Tempo di percorrenza

Dettagli

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10. ANELLO DEL TRASIMENO Partenza e arrivo: Castiglione del Lago Distanza: 70,5 km Dislivello: 440 metri Difficoltà: medio-difficile Fondo stradale: asfalto, sterrato Bici consigliata: mtb, ibrida nella variante

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone. Sentiero 802 Descrizione Partenza Calolziocorte, località Serta Arrivo Passo della Pertulena Lunghezza totale 5.9 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 02:55 (hh:min) Dislivello in salita 823

Dettagli

MI-02 Tra Mincio e Po

MI-02 Tra Mincio e Po MI-02 - Itinerari Partenza: Mantova, stazione ferroviaria Arrivo: Borgoforte, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 44.8 Percorribilità: In bicicletta, a piedi Tempo di percorrenza (ore.min): 2.30

Dettagli

Valcavargna, Pizzo di Gino

Valcavargna, Pizzo di Gino Valcavargna, Pizzo di Gino http://www.itinerari-mtb.it/valcavargna-pizzo-di-gino/ Accedi al set fotografico completo dell'itinerario con note descrittive Breve descrizione itinerario Giro caratteristico

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO)

1 SCHEDA SENTIERO PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO) 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO LUNGHEZZA: mt. 8. 600 DISLIVELLO: in salita (m) 262 in discesa (m) 262 TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 2:45 ritorno (ore) 2:45 DIFFICOLTÀ:.E. FREQUENTAZIONE:..... PRESENZA

Dettagli

Tappa AO04 Da Chatillon a Verrès

Tappa AO04 Da Chatillon a Verrès Tappa AO04 Da Chatillon a Verrès La Via Francigena Partenza: Chatillon, chiesa Parrocchiale Arrivo: Verrès, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (): 20.8 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo

Dettagli

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca La Via Francigena Partenza: Pietrasanta, Duomo Arrivo: Lucca, S. Michele Lunghezza Totale (): 32.3 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza a piedi

Dettagli

VM01 - La Via del Mare

VM01 - La Via del Mare VM01 - La Via del Mare Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in bicicletta

Dettagli

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano Pagina 1 Itinerario n.102 - Le rovine di Canale Monterano Scheda informativa Punto di partenza: Canale Monterano Distanza da Roma : 58 km Lunghezza: 19 km Ascesa totale: 530 m Quota massima: 372 mslm Tempo

Dettagli

SV01 - Le colline Comasche

SV01 - Le colline Comasche SV01 - Le colline Comasche Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in

Dettagli

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa Partenza Rifugio Prati Magri, Bovegno Arrivo Rifugio Croce di Marone, Marone Lunghezza totale 26.2 km Categoria A piedi, In bici Tipo di bicicletta consigliato

Dettagli

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella AN03 - Da Voghera a Rocca Susella Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Pagina 1 Itinerario n.105 - Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Scheda informativa Punto di partenza: Subiaco Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1120 m Quota massima: 1250 mslm

Dettagli

La Via Francigena. Tappa ER06 Da Cassio al Passo della Cisa

La Via Francigena. Tappa ER06 Da Cassio al Passo della Cisa Tappa ER06 Da Cassio al Passo della Cisa La Via Francigena Partenza: Cassio, Ostello Arrivo: Passo della Cisa Lunghezza Totale (km): 18.9 Percorribilità: A piedi Tempo di percorrenza a piedi (ore.min):

Dettagli

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza a piedi Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA DATI TOUR TEMPO TOTALE A di media A 12 di media A 14 di media A 16 di media A 18 di media A 20 di media Percentuale Lunghezza Lunghezza complessiva 46,58 km 0% Dislivello in salita Dislivello in discesa

Dettagli

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n La valle del torrente Farfa Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm

Dettagli

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario Pagina 1 Itinerario n. 086 - Promontorio di Monte Argentario Scheda informativa Punto di partenza: Porto Santo Stefano (GR) Distanza da Roma: 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1370 m Quota massima:

Dettagli

MB01 - Parco delle Groane (nord)

MB01 - Parco delle Groane (nord) MB01 - Parco delle Groane (nord) Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ALTIMETRIA DATI TOUR TEMPO TOTALE A di media A 12 di media A 14 di media A 16 di media A 18 di media A 20 di media Percentuale Lunghezza

Dettagli

ME02 - La ciclovia del Mella (tratto nord)

ME02 - La ciclovia del Mella (tratto nord) ME02 - La ciclovia del Mella (tratto nord) Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima

Dettagli

La Via Francigena. Tappa ER04 Da Fidenza a Fornovo

La Via Francigena. Tappa ER04 Da Fidenza a Fornovo Tappa ER04 Da Fidenza a Fornovo La Via Francigena Partenza: Fidenza, Piazza Duomo Arrivo: Fornovo, Piazza Duomo Lunghezza Totale (): 34.1 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza

Dettagli

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Pagina 1 Itinerario n. 038 - Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Scheda informativa Punto di partenza: Formello Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa -

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa - SLOW BIKE 2011-4ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa - DATA ESCURSIONE: 17 aprile 2011 ORA PARTENZA: h 9.00 Rifugio Paci RITROVO: IMPEGNO

Dettagli

Le Vie Francigene del Sud

Le Vie Francigene del Sud Tappa VFS05 Da San Giovanni Rotondo a M.te S. Angelo Le Vie Francigene del Sud Partenza: S. Giovanni Rotondo, Chiesa Nuova Arrivo: Monte Sant'Angelo, San Michele Lunghezza Totale (km): 24.3 Percorribilità:

Dettagli

8 - Il Grande Anello - II tappa

8 - Il Grande Anello - II tappa 8 - Il Grande Anello - II tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Castellucchio, stazione ferroviaria Ostiano, Piazza del Mercato 66.8 km 8-Il Grande Anello Ibrida

Dettagli

VB01 - La ciclovia della Val Bregaglia

VB01 - La ciclovia della Val Bregaglia VB01 - La ciclovia della Val Bregaglia Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato 10 Giugno 2017

Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato 10 Giugno 2017 Affiliati alla FederTrek Escursione nel Parco Nazionale d Abruzzo Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato

Dettagli

172 - Godiasco-Anello Monte Treno

172 - Godiasco-Anello Monte Treno 172 - Godiasco-Anello Monte Treno Partenza Godiasco, via Montale Arrivo Godiasco, via Montale Lunghezza totale 14.9 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 05:05 (hh:min) Dislivello in salita

Dettagli

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231)

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231) Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231) 88 03 luglio 2005 Dal pizzo Pidocchio al Corno Stella (m 2621) Partenza Sondrio - Caiolo (300m) Via Caiolo - Costa (m 1675) - monte Vespolo (m 2385)

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) pianura. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:10 ritorno (ore) 3:10

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) pianura. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:10 ritorno (ore) 3:10 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO BRIONA (località PROH) / CASALEGGIO LUNGHEZZA: mt. 9.700 DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) pianura TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:10 ritorno (ore) 3:10 DIFFICOLTÀ:.T.

Dettagli

Segni sparsi del rurale tra prati e boschi - Tour 269

Segni sparsi del rurale tra prati e boschi - Tour 269 Segni sparsi del rurale tra prati e boschi - Tour 269 10.0 km 2:00 h 458 m 456 m DIFFICOLTÀ facile Nozioni di base: Mappa dell'alpstein Tourismus GmbH & Co.KG, Germania: indagine geo amministrazioni delle

Dettagli

VA01 - Il Sentiero Valtellina - I tappa

VA01 - Il Sentiero Valtellina - I tappa VA01 - Il Sentiero Valtellina - I tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 70 in discesa (m) 196. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:20 ritorno (ore) 3:20

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 70 in discesa (m) 196. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:20 ritorno (ore) 3:20 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO LUNGHEZZA: mt. 9.400 DISLIVELLO: in salita (m) 70 in discesa (m) 196 TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:20 ritorno (ore) 3:20 DIFFICOLTÀ: T.. FREQUENTAZIONE:..... PRESENZA

Dettagli

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette) A cura di A. Scolari Casette di Marcellise itinerario 3 itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette). Dislivello m 170, tempo h 4.30', percorso di difficoltà media. La partenza

Dettagli

BE01 - Il Naviglio di Bereguardo

BE01 - Il Naviglio di Bereguardo BE01 - Il Naviglio di Bereguardo Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli