Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!!"

Transcript

1 Concesio S. Vigilio

2 Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Scuola Secondaria Classe (se indicate dalla raccolta) Concesio S. Vigilio III Numero questionari restituiti: 40 Domande somministrate: 1 Cosa possiedi: A: computer B: smartphone C: tablet 2 Che social usi: A: facebook B: instagram C: twitter D: ask E: WhatsApp F: snapchat G: Youtube 3 Scrivi una cosa divertente accaduta in social. 4 Scrivi una cosa triste accaduta in social. 5 Qualcuno ti ha fatto del male in social? 6 Esiste il colpo di fulmine in rete? Tu l hai trovato? Come? 7 Tutto sommato i social sono positivi o negativi? Risultati Domanda 1 Cosa possiedi: Smartphone Computer Tablet 37/40 93% 37/40 93% 29/40 73% Domanda 2: Social utilizzati YouTube WhatsApp Instagram 39/40 98% 38/40 95% 27/40 68%

3 Snapchat Facebook Ask Twitter 19/40 48% 6/40 15% 1/40 3% Domanda 3 Scrivi una cosa divertente accaduta in social. Conoscere/ritrovare amici Chattare con amici/gruppo/messaggiare Vedere video, foto, post divertenti Sbagli divertenti Postare video, foto Niente di divertente Ricevere riscontro da Youtuber Fare pace 8/40 20% 7/ % 7/ % 5/ % Domanda 4 Scrivi una cosa triste accaduta in social. Nessuna cosa triste accaduta Prese in giro, insulti Subire giudizi negativi Contatti con pedofilo Bullismo sui social Animali maltrattati Perdere i contatti Litigi 21/40 53% 8/40 20% 2/40 5% 1/40 2,5%

4 Domanda 5 Qualcuno ti ha fatto del male in social. No Prese in giro, insulti, minacce Giudizi negativi Richieste di tipo sessuale 29/40 73% 5/40 13% Domanda 6 Esiste il colpo di fulmine in rete? Tu l hai trovato? Come? No Sì, ma non l ho trovato Sì, e l ho trovato Sì, ma non condivido 20/40 50% 10/40 25% Domanda 7 Tutto sommato i social sono Giudizio positivo Giudizio negativo entrambi 34/40 85% 3/40 8% 2/40 5% 1/40 3%

5 Confronto uso strumenti informatici e social Cosa possiedono n. strumenti Classe 2^ Classe 3^ 0 5% 0% 1 11% 5% 2 34% 40% 3 50% 55% Social Classe 2^ Classe 3^ Facebook 14% 15% Instagram 64% 68% Twitter 11% 3% Ask 0% 10% Whatsapp 84% 95% Snapchat 41% 48% You tube 82% 98% Niente 5% 0% Quanti social usano Numero social Classe 2^ Classe 3^ 0 5% 0% 1 9% 5% 2 34% 43% 17.5% 22.5% 3 20% 30% 4 20% 57% 30% 77.5% 5 5% 17.5% 6 7% 0% 7 0% 0%

6 Analisi globale dei risultati Quasi tutti hanno computer e smartphone, oltre il 50% hanno tutti e tre i dispositivi. Tutti usano YouTube e WhatsApp e molti usano Instagram. Quasi l 80% dei ragazzi usa almeno 3 social e il giudizio sui social è positivo per un alto numero di studenti (85%). Nelle risposte, oltre alle prese in giro, vengono segnalate creazione di gruppi per insultare, un episodio di incontro in chat con un pedofilo e il riferimento ad una pratica di feticismo sessuale che non dovrebbe essere patrimonio culturale degli adolescenti. In questo gruppo di intervistati ci sono alcuni ragazzi che non usano i social. Uno lo motiva così. Non uso i social perché mi sembrano fesserie non adatte alla nostra età, da stare alla larga. Le frasi sono più eloquenti dei commenti. Le Frasi più significative: 1) Divertente. Inviare screenshot alla persona sbagliata. 2) Divertente. Ho conosciuto tanta gente. 3) Triste. Conoscere gente e non poterla incontrare, non poter esprimere il proprio parere senza essere giudicati. 4) Triste. Non sentirmi più con la mia crush. 5) Triste. Circa un anno fa ho subito di semi-pedofilia, abbiamo iniziato a chattare e dopo 7 mesi ho scoperto che era un pedofilo di 50 anni. 6) Male. Mi hanno chiesto di essere i miei moneyslave, ma niente di più. 7) Male, due persone di cui mi fidavo mi hanno preso in giro, non pensando che anche io sono una persona con dei sentimenti. 8) Colpo di fulmine. Molti ragazzi si dichiarano in rete perché non hanno il coraggio di farlo dal vivo. 9) Colpo di fulmine. Ho accettato un messaggio di un ragazzo bello e famoso.

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione Indagine statistica sull uso di internet e dei social network (presso I. C. Via T. Mommsen, 20 plesso CARROLL) Questionario per auto-compilazione come si usa la modalità "Altro": le risposte "Altro" devono

Dettagli

Report Sexting e Adolescenti

Report Sexting e Adolescenti Pepita onlus La bottega dell educare 2014 Copyright Pepita onlus Report realizzato da Ivano Zoppi e Micol Cipriani Sintesi - Dati aggiornati maggio 2014 Premessa Pepita è una cooperativa sociale costituita

Dettagli

& '() & *(()' ;8. % 2 ' )', ') =8 C & $% # @8 C & &! '*''-, ', & '9,'' ( % * % &&? & &. ' & %?56

& '() & *(()' ;8. % 2 ' )', ') =8 C & $% # @8 C & &! '*''-, ', & '9,'' ( % * % &&? & &. ' & %?56 ()(+'-.*?*"0'@A!"#""##"#@ '() ;8. % 2 ' )', ') FF )F IJ/\NK/OB;W (( 4 J' ;+,)+' FF )F IJ 3T,R3 ((P FF )F IJ4SXE*CD ("7 I,(8 FF )F IJE0/,O\%. O

Dettagli

introduzione al percorso formativo INTERNET SICURO sui temi della SICUREZZA DIGITALE per un impiego consapevole del WEB 2.0

introduzione al percorso formativo INTERNET SICURO sui temi della SICUREZZA DIGITALE per un impiego consapevole del WEB 2.0 introduzione al percorso formativo INTERNET SICURO sui temi della SICUREZZA DIGITALE per un impiego consapevole del WEB 2.0 Walter Martinelli Responsabile Rete Net Garage del Comune di Modena Michele Colajanni

Dettagli

Alessandro Canella - comunicare sul web

Alessandro Canella - comunicare sul web Alessandro Canella - comunicare sul web r. 1.0.04.2016 rights reserved CC BY-NC-ND 3.0 IT Chi Sono Sono un Consulente Informatico dal 1990 e utente di internet dal 1995. Aiuto le aziende e le persone a

Dettagli

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

Questionario genitori Secondaria di 1 grado www.survio.com 23/06/2015 11:35:08 Generale Nome sondaggio Questionario genitori Secondaria di 1 grado Autore ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD Lingua Italiano URL Sondaggio http://www.survio.com/survey/d/b6t5r9h9r3y6u3r7e

Dettagli

conoscerefacebook.blogspot.ch Vicosoprano, aprile 2016

conoscerefacebook.blogspot.ch Vicosoprano, aprile 2016 I Social Network, tra utilità è pericoli comunicare in rete tramite smartphone Perché avete deciso di partecipare? I Social Network, tra utilità è pericoli comunicare in rete tramite smartphone I Social

Dettagli

Famiglie in rete. Consapevolmente sul web.

Famiglie in rete. Consapevolmente sul web. Famiglie in rete. Consapevolmente sul web. Questionario rivolto ai genitori Le informazioni fornite in questo questionario so in forma anima per motivi di ricerca, finalizzati esclusivamente al ciclo di

Dettagli

Anno 5 - N 5 MAGGIO 2016

Anno 5 - N 5 MAGGIO 2016 Anno 5 - N 5 MAGGIO 2016 The Voice 30 years of Internet in Italy 30 aprile 1986: un gruppo di ricercatori del Centro di Calcolo del Centro Nazionale di Ricerca di Pisa inviò un segnale che arrivò a Roaring

Dettagli

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta Genitori e figli al tempo di Internet Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta Di cosa parleremo stasera? I nativi digitali I bambini da 6 a 10 anni 38% usano smartphone o tablet 1 su 3 li usa

Dettagli

Report Cyberbullismo. Pepita onlus La bottega dell educare. Febbraio 2014 Report realizzato da Ivano Zoppi e Micol Cipriani Sintesi

Report Cyberbullismo. Pepita onlus La bottega dell educare. Febbraio 2014 Report realizzato da Ivano Zoppi e Micol Cipriani Sintesi Report Cyberbullismo Pepita onlus La bottega dell educare Febbraio 2014 Report realizzato da Ivano Zoppi e Micol Cipriani Sintesi Campione Periodo indagine: Maggio 2013 - Gennaio 2014 2000 le interviste

Dettagli

I Bambini e i Ragazzi in rete

I Bambini e i Ragazzi in rete Safer Internet centre italy I Bambini e i Ragazzi in rete Rischi e opportunità in Italia un po di dati... Smartphone Pc (fisso o portatile) Tablet Non mi connetto ogni giorno Device più usato per connettersi

Dettagli

INDAGINE SUI SOCIAL NETWORK. Pattuglia comunicazione Agesci Lombardia

INDAGINE SUI SOCIAL NETWORK. Pattuglia comunicazione Agesci Lombardia INDAGINE SUI SOCIAL NETWORK Pattuglia comunicazione Agesci Lombardia PROFILO DEI CAPI INTERVISTATI Sesso ed età dei Capi rispondenti ETA Fino a 24 anni da 25 a 29 anni da 30 a 34 anni da 35 a 39 anni da

Dettagli

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO A CURA DI : ANNA CARDONI AMIR AMOR VANESSA DI FILIPPO CONSIGLI PER I GENITORI : imparate a conoscere in prima persona gli strumenti offerti dal web in modo da poterguidare i vostri figli nellascelta dei

Dettagli

ilweb deiragazzi Instagram Cosa devi sapere Conoscere e capire

ilweb deiragazzi Instagram Cosa devi sapere Conoscere e capire Instagram Instagram è una applicazione mobile che consente agli utenti di scattare foto, registrare brevi video e condividerli con i propri followers. Tramite la app gli utenti possono condividere le proprie

Dettagli

Questionario genitori Scuola Primaria

Questionario genitori Scuola Primaria www.survio.com 23/06/2015 11:32:42 Generale Nome sondaggio Questionario genitori Scuola Primaria Autore ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD Lingua Italiano URL Sondaggio http://www.survio.com/survey/d/i9m4l2p7a9r4a1j9r

Dettagli

I.T.S. G. GIRARDI. Progetto legalità a.s. 2014/2015 Privacy e disagio giovanile. Risultati dei questionari somministrati agli studenti

I.T.S. G. GIRARDI. Progetto legalità a.s. 2014/2015 Privacy e disagio giovanile. Risultati dei questionari somministrati agli studenti I.T.S. G. GIRARDI Progetto legalità a.s. 214/215 Privacy e disagio giovanile Risultati dei questionari somministrati agli studenti Classi coinvolte: 3AA 3AT 3AR 3BR 3CR 3AS - 3BS Rilevazione dei dati relativi

Dettagli

INTERNET E MINORI, ISTRUZIONI PER L'USO

INTERNET E MINORI, ISTRUZIONI PER L'USO INTERNET E MINORI, ISTRUZIONI PER L'USO Suggerimenti e spunti per genitori diversamente tecnologici Presentazione Internet Day venerdì 29 aprile 2016 Ricreatorio Nordio Via Pendice Scoglietto relatore:

Dettagli

Ammissioni Miti da sfatare

Ammissioni Miti da sfatare ACT Meeting/Chicago, IL 16 July 2015 Ammissioni Miti da sfatare #ACTEPC @GilRogers @mstonervt Se non applichiamo (qualsiasi tecnologia) subito, a breve non saremo in grado di reclutare gli studenti. Leggende?

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Lezione del 30 marzo 2 3

Dettagli

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati raccolti in provincia

Dettagli

Questionario genitori scuola dell'infanzia

Questionario genitori scuola dell'infanzia www.survio.com 23/06/2015 11:36:10 Generale Nome sondaggio Questionario genitori scuola dell'infanzia Autore ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD Lingua Italiano URL Sondaggio http://www.survio.com/survey/d/g4t6y5e1l5y8h3h7x

Dettagli

ESITI DEL QUESTIONARIO TEMPO LIBEROE USO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE

ESITI DEL QUESTIONARIO TEMPO LIBEROE USO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE DATI GENERALI 1 Sesso Maschio Femmina 38 100,0% 2 Anno di nascita 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2 5,3% 2003 15 39,5% 2004 20 52,6% 2005 1 2,6% Maschio Femmina 1996 1997 1998 1999 2005 2001 2000 2002

Dettagli

360TOURVIRTUALI GOOGLE STREET VIEW FOTOGRAFIE PANORAMICHE REALTÀ AUMENTATA

360TOURVIRTUALI GOOGLE STREET VIEW FOTOGRAFIE PANORAMICHE REALTÀ AUMENTATA 360TOURVIRTUALI www.360tourvirtuali.com foto & digital design 360TOURVIRTUALI GOOGLE STREET VIEW FOTOGRAFIE PANORAMICHE REALTÀ AUMENTATA Via Motta 6, 6828 Balerna Ticino, Svizzera +41 (0) 91 22 55 606

Dettagli

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Elena Buccoliero, sociologa Ufficio del Difensore civico

Dettagli

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione. 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB.

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione. 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB. 1.1.3 Dispositivi di memorizzazione 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB. Il Bit Un computer è un dispositivo digitale Un dispositivo digitale è un apparecchio

Dettagli

INTERVENTO CONDOTTO DA MONICA MOLINARI, infermiera legale e forense MARITA CERETTO, esperta di web

INTERVENTO CONDOTTO DA MONICA MOLINARI, infermiera legale e forense MARITA CERETTO, esperta di web CONVEGNO ABUSO e MALTRATTAMENTO nell ETA EVOLUTIVA: IERI E OGGI EQUIPE ATTENTI AL LUPO 21 OTTOBRE 2014 INTERVENTO CONDOTTO DA MONICA MOLINARI, infermiera legale e forense MARITA CERETTO, esperta di web

Dettagli

POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI BOLOGNA

POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI BOLOGNA POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI BOLOGNA POLIZIA DI STATO La rete siamo noi Seminario organizzato dal CORECOM e Difensore Civico 19 maggio 2011 Ispettore Capo Luca Villani

Dettagli

AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA Bassa Friulana - Ison9na

AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA Bassa Friulana - Ison9na AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA Bassa Friulana - Ison9na I l campione GENERE F M Totale BRIGNOLI 16 26 42 COSSAR 12 28 40 SCUOLA DUCA DEGLI ABRUZZI 15 12 27 EINAUDI 9 31 40 PERTINI 30 11 41 Totale 82

Dettagli

Toc Toc? Ci sei? O sei connesso?

Toc Toc? Ci sei? O sei connesso? Toc Toc? Ci sei? O sei connesso? Toc Toc? Ci sei? O sei connesso? Analisi dei questionari somministrati nell IC F. Di Capua di Castellammare di Stabia nel febbraio 2015 Castellammare di Stabia, 22 aprile

Dettagli

REALIZZATO DA MATTEO & CHRISTIAN 3 A - INTERNET E LA SICUREZZA - GLI HACKER E I CRACKER - I SOCIAL NETWORK

REALIZZATO DA MATTEO & CHRISTIAN 3 A - INTERNET E LA SICUREZZA - GLI HACKER E I CRACKER - I SOCIAL NETWORK REALIZZATO DA MATTEO & CHRISTIAN 3 A - INTERNET E LA SICUREZZA - GLI HACKER E I CRACKER - I SOCIAL NETWORK Internet non è sicuro nemmeno se lo si sa usare, ovvero le vostre informazioni non sono mai al

Dettagli

CARICARE / UPLODARE / UPLOADARE

CARICARE / UPLODARE / UPLOADARE IL GERGO DELLA RETE ALIAS / FAKE Falsa identità assunta su Internet (ad esempio su siti di social network). L utente può scegliere un nome di fantasia, uno pseudonimo, o appropriarsi dei dati di una persona

Dettagli

Cyberbullismo Film: Disconnect Consigli:Tutela Minori. Questionario compilato dai corsisti Carta d identità corsisti I MINORI E LE INSIDIE DEL WEB

Cyberbullismo Film: Disconnect Consigli:Tutela Minori. Questionario compilato dai corsisti Carta d identità corsisti I MINORI E LE INSIDIE DEL WEB Cyberbullismo Film: Disconnect Consigli:Tutela Minori. Questionario compilato dai corsisti Carta d identità corsisti Il cyberbullismo (ossia "bullismo" online) è il termine che indica atti di bullismo

Dettagli

Il cyberbullismo. E. Modica

Il cyberbullismo. E. Modica Il cyberbullismo E. Modica Definizione di cyberbullismo Il cyberbullismo consiste nell uso delle nuove tecnologie per molestare, imbarazzare, intimorire, far sentire a disagio o escludere altre persone.

Dettagli

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web Questionario conoscitivo per realizzazione sito web Per favore, prendetevi il tempo necessario per rispondere a tutte le domande. Lo sviluppo di un sito web è un processo collaborativo e richiede la collaborazione

Dettagli

Sintesi dell indagine sul rapporto tra studenti e sanità digitale in Veneto

Sintesi dell indagine sul rapporto tra studenti e sanità digitale in Veneto Treviso, 9 luglio 2015 Sintesi dell indagine sul rapporto tra studenti e sanità digitale in Veneto @Two!Salute! è una iniziativa coordinata da Arsenàl.IT e realizzata nell ambito del progetto Fascicolo

Dettagli

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA PRINCIPALI RISULTATI EMERSI Tra le tematiche sociali maggiormente sentite dagli adolescenti vi è prima di tutto il diritto alla vita (37%), sentito ancor di

Dettagli

Il nostro gruppo ha intervistato 10 ragazzi di età compresa tra i 15 e i 18 anni, e abbiamo ottenuto risposte significative.

Il nostro gruppo ha intervistato 10 ragazzi di età compresa tra i 15 e i 18 anni, e abbiamo ottenuto risposte significative. Il nostro gruppo ha intervistato 10 ragazzi di età compresa tra i 15 e i 18 anni, e abbiamo ottenuto risposte significative. KEVIN 16 anni Istituto Strocchi di Faenza PRO: gioco con i miei amici leggo

Dettagli

LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N

LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N CIAO! Abbiamo bisogno di te. Vogliamo sapere come i ragazzi e le ragazze della tua età usano il cellulare e la rete Internet. Non scrivere il tuo nome. 1. Sei? 1 Un ragazzo

Dettagli

DISCONNECT TO RECONNECT

DISCONNECT TO RECONNECT DISCONNECT TO RECONNECT LA TECNOLOGIA È UNA COSA MERAVIGLIOSA 76% CREDE CHE LA TECNOLOGIA ABBIA DATO A TUTTI LA POSSIBILITÀ DI ESPRIMERSI. 71% 61% RITIENE LE RECENSIONI ONLINE FONDAMENTALE PER I SUOI ACQUISTI.

Dettagli

Presentazione del Progetto Consapevolezza Digitale I pericoli e i vantaggi dei media digitali. Bianca Maria Carchidio per Joomla!

Presentazione del Progetto Consapevolezza Digitale I pericoli e i vantaggi dei media digitali. Bianca Maria Carchidio per Joomla! Presentazione del Progetto Consapevolezza Digitale I pericoli e i vantaggi dei media digitali Bianca Maria Carchidio per Joomla! Lombardia Premesse II principio ispiratore del progetto è la promozione

Dettagli

WhichApp Grow your life

WhichApp Grow your life WhichApp Grow your life cartella stampa WhichApp Grow your life WhichApp è la nuova App che ridisegna il concetto di comunicazione: globale, divertente e sicura. Un traduttore intelligente automatico ti

Dettagli

USO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE SCUOLA PRIMARIA

USO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE SCUOLA PRIMARIA USO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE SCUOLA PRIMARIA 1 USO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE 1/2 La tecnologia della comunicazione e internet sono oggi sempre più facilmente accessibili da casa e da

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

WWW.MISONOPERSA.IT 18 marzo 2014 Cenni sulla sicurezza Daniela Barbera SAX srl

WWW.MISONOPERSA.IT 18 marzo 2014 Cenni sulla sicurezza Daniela Barbera SAX srl WWW.MISONOPERSA.IT 18 marzo 2014 Cenni sulla sicurezza Daniela Barbera SAX srl Sotto attacco!! Malware - Trojan Horse Spyware - Adware Phishing - Defacement Furto di identità Perdita di dati Danni di immagine

Dettagli

www.viveredasportivi.eu

www.viveredasportivi.eu Per informazioni: I.C.S. International Conference Service via Cadorna, 13-34124 Trieste tel. 06 90281729 mail: segreteria@viveredasportivi.eu www.viveredasportivi.eu CAMPAGNA PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete 1 di 11 risposte Riepilogo Vedi le risposte complete 1. Quanti anni hai? 12 anni 77 16% 13 anni 75 16% 14 anni 134 28% 15 anni 150 32% 16 anni 27 6% Other 8 2% 2. Quale scuola stai frequentando? Medie

Dettagli

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO 1) Età media: 16 2) Sesso: M: 86% F: 14% 3) Regione di residenza: Piemonte 4) Classe frequentata: 1^: 37 2^: 43 3^: 27 4^: 16 5^: 25 5) Il numero medio di ore giornaliere

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

Scuole Sicure. venerdì 26 aprile 13

Scuole Sicure. venerdì 26 aprile 13 Scuole Sicure Scuole Sicure Consigli per i bambini e per i ragazzi Assicurarsi di utilizzare password sicure e difficili da scoprire e di non condividerle con nessuno (eccetto genitori). Stessa precauzione

Dettagli

CYBERBULLISMO è un tipo di bullismo che si verifica attraverso i mezzi elettronici: social network, chat, sms, email...

CYBERBULLISMO è un tipo di bullismo che si verifica attraverso i mezzi elettronici: social network, chat, sms, email... Dott.ssa Vera Blasutti 1 FIGLI ALLE PRESE COI SOCIAL NETWORK: COME SENTIRSI AL SICURO Come i genitori possono educare i figli ad un utilizzo attento della rete COSA SONO I SOCIAL NETWORK Si tratta di siti

Dettagli

I pericoli di internet e della rete, sessione per genitori e docenti

I pericoli di internet e della rete, sessione per genitori e docenti I pericoli di internet e della rete, sessione per genitori e docenti Oggi purtroppo dobbiamo prendere atto che nella nostra società manca quasi totalmente una vera educazione ai pericoli della rete perché

Dettagli

Studio JAMES. Come i giovani utilizzano i media digitali

Studio JAMES. Come i giovani utilizzano i media digitali Studio JAMES 2014 Come i giovani utilizzano i media digitali Cellulare, internet, musica e TV i compagni di tutti i giorni I media digitali assumono un ruolo preponderante nell occupazione del tempo libero

Dettagli

Luca Milani C.Ri.d.e.e. & Unità di Ricerca in Psicologia Scolastica Università Cattolica di Milano

Luca Milani C.Ri.d.e.e. & Unità di Ricerca in Psicologia Scolastica Università Cattolica di Milano Luca Milani C.Ri.d.e.e. & Unità di Ricerca in Psicologia Scolastica Università Cattolica di Milano 1. I tempi cambiano 2. I dati del questionario 3. Bisogni e rischi 4. Istruzioni per l uso? 5. Indicazioni

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

ASSOCIAZIONE L AMICO CHARLY - ONLUS CYBERBULLING

ASSOCIAZIONE L AMICO CHARLY - ONLUS CYBERBULLING CYBERBULLING di Mariagrazia Zanaboni 1 Congresso Nazionale I MODERNI PREDATORI: IL BULLI SMO Milano, 23-24 ottobre 2009 1 Il bullo nel villaggio globale Costruiamo una cintura di salvataggio! 2 Cyberbulling

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 DON BOSCO MELLONI

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 DON BOSCO MELLONI ISTITUTO COMPRENSIVO 1 DON BOSCO MELLONI Presidenza Corso Garibaldi,142 Portici (NA)Tel.Fax081/475580 Via Roma, 32 -Portici (NA) Tel. 081/482463 Fax 081/471036 C.F. 95169940632 - Cod. Istituto NAIC8CA00L

Dettagli

Bullismo in rete tramite sms, video, mail o immagini offensive, caricate sui social network

Bullismo in rete tramite sms, video, mail o immagini offensive, caricate sui social network «Reiterarsi dei comportamenti e atteggiamenti diretti o indiretti volti a prevaricare un altro con l intenzione di nuocere, con l uso della forza fisica o della prevaricazione psicologica» Farrington,1993

Dettagli

A cura del Team scuola digitale del nostro Istituto (scuola media), Prof. Pino Lipari (animatore digitale), Prof.ssa Anna Pistone e Prof.

A cura del Team scuola digitale del nostro Istituto (scuola media), Prof. Pino Lipari (animatore digitale), Prof.ssa Anna Pistone e Prof. A cura del Team scuola digitale del nostro Istituto (scuola media), Prof. Pino Lipari (animatore digitale), Prof.ssa Anna Pistone e Prof.ssa Gabriella Princiotta (componenti del Team) con la supervisione

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Con la collaborazione di

Con la collaborazione di Con la collaborazione di Il digitale influisce decisamente negli acquisti FOOD Il 40% dei touch-point rilevati nella scelta del food sono digitali programmi tv motori di ricerca siti/ blog specializzati

Dettagli

Informati, connessi, in azione: Tecnologia Positiva per il benessere negli over 65

Informati, connessi, in azione: Tecnologia Positiva per il benessere negli over 65 Informati, connessi, in azione: Tecnologia Positiva per il benessere negli over 65 F. GATTI, E. BRIVIO, F. CILENTO, M. LECCI, M. MONTANTE, C. STRADA Progetto finanziato Linea D.3.2. 2014 Progetti di Interesse

Dettagli

Guida all utilizzo Hitcast

Guida all utilizzo Hitcast Guida all utilizzo Hitcast Attivazione applicativo HitCast Aprire il programma cliccando sull icona HitCast Unified Conferencing del desktop Collegare al computer cuffie/microfono e webcam ( se disponibile

Dettagli

Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni

Questionario sull utilizzo di strumenti on line da parte di cittadini con 65 o più anni Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni Caratteristiche dell intervistato età tra 65 e 74 anni tra 75 e 84 anni oltre 84 anni genere femmina maschio scolarità

Dettagli

MINI GUIDA PER NAVIGARE SICURI NEL WEB CLASSI 5 A 5 B SCUOLA PRIMARIA DI LIBANO ANNO SCOLASTICO 2012-2013

MINI GUIDA PER NAVIGARE SICURI NEL WEB CLASSI 5 A 5 B SCUOLA PRIMARIA DI LIBANO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 MINI GUIDA PER NAVIGARE SICURI NEL WEB CLASSI 5 A 5 B SCUOLA PRIMARIA DI LIBANO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 1 CHE COS È INTERNET? INTERNET (connessione di rete) E' la "rete delle reti" perché collega fra

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

I primi 10 suggerimenti relativi ai social Network per gli over 50

I primi 10 suggerimenti relativi ai social Network per gli over 50 Sommario I primi 10 suggerimenti relativi ai social Network per gli over 50 Suggerimento 1: Impostare un account Twitter 2 Suggerimento 2: Tweet! 3 Suggerimento 3: Mandare un Tweet a una persona in particolare

Dettagli

Qui di seguito troverete una lista di app divertenti e, forse, qualcuna vi sarà. RunPee

Qui di seguito troverete una lista di app divertenti e, forse, qualcuna vi sarà. RunPee APP UN PO'... STRANE Diventati ormai un oggetto senza il quale non potremmo più stare, i telefoni cellulari ci accompagnano in ogni momento della nostra giornata. Non esistono smartphone in cui non ci

Dettagli

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman Il Documento completo relativo ai sondaggi (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

Donne e uso del PC. Indagine conoscitiva online tenuta dal 25 Aprile al 15 Maggio 2013

Donne e uso del PC. Indagine conoscitiva online tenuta dal 25 Aprile al 15 Maggio 2013 Donne e uso del PC Indagine conoscitiva online tenuta dal 25 Aprile al 15 su un Progetto de lecalamite - Associazione per lo studio e la diffusione delle ICT Lo scopo dell indagine era di raccogliere notizie

Dettagli

Sicur@mente in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

Sicur@mente in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza Sicur@mente in Rete Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza INDICE CYBERBULLISMO PEDOFILIA ON LINE STALKING ON LINE CYBERBULLISMO Il cyberbullismo o ciberbullismo (ossia "bullismo" online) è il termine

Dettagli

«CYBERBULLISMO» LE INIZIATIVE DEL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA. Italo Tanoni www.ombudsman.marche.it

«CYBERBULLISMO» LE INIZIATIVE DEL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA. Italo Tanoni www.ombudsman.marche.it «CYBERBULLISMO» LE INIZIATIVE DEL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Italo Tanoni www.ombudsman.marche.it Fermignano, 18/10/2013 DEFINIZIONE Con il termine cyberbullismo si identificano le azioni

Dettagli

Il campione regionale

Il campione regionale Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati regionali Il campione

Dettagli

Scuola in rete. Esperienza di educazione all utilizzo coretto di un social network A. Mazzocco - SS1 Arcadia Pertini Milano

Scuola in rete. Esperienza di educazione all utilizzo coretto di un social network A. Mazzocco - SS1 Arcadia Pertini Milano Scuola in rete Esperienza di educazione all utilizzo coretto di un social network A. Mazzocco - SS1 Arcadia Pertini Milano 1 Social Network a scuola Dal 2005 utilizziamo ThinkQuest, una piattaforma elettronica

Dettagli

Identità, reputazione e sicurezza: tra design e psicologia. Dott.ssa Barbara Forresi SOS Il Telefono Azzurro Onlus Torino, 10/12/2013

Identità, reputazione e sicurezza: tra design e psicologia. Dott.ssa Barbara Forresi SOS Il Telefono Azzurro Onlus Torino, 10/12/2013 Identità, reputazione e sicurezza: tra design e psicologia Dott.ssa Barbara Forresi SOS Il Telefono Azzurro Onlus Torino, 10/12/2013 Cosa «fa per noi» la tecnologia? Cosa «ci sta facendo» la tecnologia?

Dettagli

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Come attività propedeutica, l insegnante svolge un attività di anticipazione, che può essere proposta in diverse

Dettagli

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015 I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015 Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia francesco.innocenti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità

Dettagli

COME PROTEGGO LE INFORMAZIONI PERSONALI?

COME PROTEGGO LE INFORMAZIONI PERSONALI? COME MI DIFENDO? Usa gli aggiornamenti automatici per avere sempre l'ultima versione del software. aggiorna l antivirus aggiorna il sistema operativo (Pannello di controllo, Aggiornamenti automatici, oppure

Dettagli

scrivere sul sito www.parlezvousglobal.org Per ogni chiarimento scrivere a info@parlezvousglobal.org! (in italiano, inglese o francese)

scrivere sul sito www.parlezvousglobal.org Per ogni chiarimento scrivere a info@parlezvousglobal.org! (in italiano, inglese o francese) scrivere sul sito www.parlezvousglobal.org Per ogni chiarimento scrivere a info@parlezvousglobal.org! (in italiano, inglese o francese) Per pubblicare articoli (post) sul sito www.parlezvousglobal.org

Dettagli

Il social learning con edmodo

Il social learning con edmodo Il social learning con edmodo gestire ed utilizzare una classe virtuale Cos'è edmodo cos è edmodo È un social network adatto per la creazione di comunità di apprendimento; permette di lavorare e mantenere

Dettagli

INTERVISTA "IL WEB CHE VORREI..."

INTERVISTA IL WEB CHE VORREI... INTERVISTA "IL WEB CHE VORREI..." Altrascuola sta realizzando in collaborazione con alcuni ricercatori della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'università di Roma "La Sapienza" una ricerca sulle

Dettagli

Guida per i genitori sulla sicurezza online. Informazioni pratiche ed a tema, e consigli per i genitori con figli di ogni età.

Guida per i genitori sulla sicurezza online. Informazioni pratiche ed a tema, e consigli per i genitori con figli di ogni età. Guida per i genitori sulla sicurezza online Informazioni pratiche ed a tema, e consigli per i genitori con figli di ogni età. Cybersmart è un programma educativo nazionale sulla sicurezza informatica gestito

Dettagli

QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI - ZONA 4 SCUOLE SUPERIORI E CENTRI GIOVANI

QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI - ZONA 4 SCUOLE SUPERIORI E CENTRI GIOVANI QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI - ZONA 4 SCUOLE SUPERIORI E CENTRI GIOVANI Definizione e Forme Di Cyber-Violenza Definizione di violenza (OMS 2002) L uso intenzionale della forza fisica o del potere,

Dettagli

Un progetto di Luca Zanin, Rodolfo Perrero e Girolamo da Schio. info@wooowjourney.com

Un progetto di Luca Zanin, Rodolfo Perrero e Girolamo da Schio. info@wooowjourney.com Un progetto di Luca Zanin, Rodolfo Perrero e Girolamo da Schio info@wooowjourney.com 1 Introduzione Al giorno d oggi i viaggi sono diventati più veloci rispetto a una volta grazie al trasporto aereo, tuttavia

Dettagli

Questionario sul settore informatico della Biblioteca civica Centro Culturale Cà Rossa" di Bagnolo in Piano

Questionario sul settore informatico della Biblioteca civica Centro Culturale Cà Rossa di Bagnolo in Piano Questionario sul settore informatico della Biblioteca civica Centro Culturale Cà Rossa" di Bagnolo in Piano Gentile Signora, gentile Signore. Le chiediamo cinque minuti per rispondere alle domande del

Dettagli

Le insidie dell orco Internet Alcuni accorgimenti operativi per ridurre i rischi. Mario Marcuzzi marcuzzi.m@iresfvg.org

Le insidie dell orco Internet Alcuni accorgimenti operativi per ridurre i rischi. Mario Marcuzzi marcuzzi.m@iresfvg.org Le insidie dell orco Internet Alcuni accorgimenti operativi per ridurre i rischi Mario Marcuzzi marcuzzi.m@iresfvg.org Una premessa Per garantire la sicurezza in rete dei bambini e ragazzi non sono sufficienti

Dettagli

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione Le Organizzazioni partecipanti: tipologia, settore, beneficiari, entrate 209 Organizzazioni Tipologia La comunicazione digitale

Dettagli

575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/2013 12.00. Dati generali.

575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/2013 12.00. Dati generali. 1 di 9 07/05/2013 12.00 mediacocchi@gmail.com Modifica questo modulo 575risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi Dati generali Quale plesso della scuola frequenti? Todi 378

Dettagli

IC PALMANOVA CONVOCAZIONE STRAORDINARIA RAPPRESENTANTI DI CLASSE / DOCENTI SSI GR

IC PALMANOVA CONVOCAZIONE STRAORDINARIA RAPPRESENTANTI DI CLASSE / DOCENTI SSI GR IC PALMANOVA 4 DICEMBRE 2015 4 DICEMBRE 2015 CONVOCAZIONE STRAORDINARIA RAPPRESENTANTI DI CLASSE / DOCENTI SSI GR USO IMPROPRIO DEL CELLULARE A 1. NORME 2. RESPONSABILITÀ SCUOLA 3. PREOCCUPAZIONE DEI DOCENTI

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE COMUNICAZIONI

EVOLUZIONE DELLE COMUNICAZIONI : EVOLUZIONE DELLE COMUNICAZIONI Messaggero Telegrafo Telefono Televisione Internet Comunicazioni satellitari 1 VANTAGGI DELL'EVOLUZIONE Velocità delle comunicazioni Accesso a varie informazioni Scambio

Dettagli

INSTAGRAM PER AUMENTARE IL PROPRIO FATTURATO

INSTAGRAM PER AUMENTARE IL PROPRIO FATTURATO INSTAGRAM PER AUMENTARE IL PROPRIO FATTURATO Come usarlo al meglio nella filiera del turismo e della ristorazione ORAZIO SPOTO @oraziospoto DOMANDE? #lezioniditerritorio TWITTER: @oraziospoto INSTAGRAM

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

YOUTUBE. www.youtube.com

YOUTUBE. www.youtube.com COMUNICARE E SOCIALIZZARE Navigando s impara 78 www.youtube.com YOUTUBE 117 Youtube è uno dei più famosi social network presenti nella rete. Youtube consente di vedere milioni di filmati caricati da utenti

Dettagli

La Società Digitale a 10 Anni dalla Nascita di YouTube

La Società Digitale a 10 Anni dalla Nascita di YouTube La Società Digitale a 10 Anni dalla Nascita di YouTube Francesco Profumo 25 Settembre 2015 0/XX YouTube Compie 10 anni Happy Birthday, YouTube compie dieci anni! La ricorrenza ricorda la partenza dei test

Dettagli

grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Web Site Premium

grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Web Site Premium grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Web Site Premium Un progetto online di successo parte sempre da un primo passo... il sito web Ma non un semplice sito brochure ma un sito dinamico capace di catturare

Dettagli

Bambini, adolescenti e la rete?

Bambini, adolescenti e la rete? Il cyberbullismo: cosa sappiamo e cosa possiamo fare Prof.ssa Ersilia Menesini Incontro formativo Per superare il Cyberbullismo Padova, 9 Dicembre 2014 Bambini, adolescenti e la rete? 1 Le potenzialità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEOPARDI. SCUOLA PRIMARIA N. Stigliani Classi V A e V B. Anno Scolastico 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEOPARDI. SCUOLA PRIMARIA N. Stigliani Classi V A e V B. Anno Scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEOPARDI SCUOLA PRIMARIA N. Stigliani Classi V A e V B Anno Scolastico 2013/14 Laboratorio linguistico Ins. Bifolco Rosaria COMUNICARE OGGI Nella pratica scolastica, il punto di

Dettagli

Azienda 2.0. Le imprese e i social networks, opportunità e gestione dei rischi. Stefano Ventura

Azienda 2.0. Le imprese e i social networks, opportunità e gestione dei rischi. Stefano Ventura Azienda 2.0 Le imprese e i social networks, opportunità e gestione dei rischi Stefano Ventura 1. Il nuovo scenario social 2. Necessaria strategia 2.0 3. La nostra esperienza 4. La gestione dei rischi 1.

Dettagli

XXXII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D ANIMAZIONE E DEL FUMETTO RIMINI 09-17 LUGLIO 2016.

XXXII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D ANIMAZIONE E DEL FUMETTO RIMINI 09-17 LUGLIO 2016. XXXII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D ANIMAZIONE E DEL FUMETTO RIMINI 09-17 LUGLIO 2016. Il Festival presenta cortometraggi d'animazione in tre sezioni internazionali : VI Premio Cartoon Club, competitivo,

Dettagli