MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 3 Il patrimonio. 137 Situazione patrimoniale ( ) 142 Patrimonio di costituzione ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 3 Il patrimonio. 137 Situazione patrimoniale ( ) 142 Patrimonio di costituzione ( )"

Transcript

1 MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE Unità 3 Il patrimonio 137 Situazione patrimoniale ( ) Immobilizzazioni Fondi ammortamento Costi d impianto Fondo ammortamento costi d impianto Fabbricati Fondo ammortamento fabbricati Impianti Fondo ammortamento impianti Arredamento Fondo ammortamento arredamento Automezzi Fondo ammortamento automezzi Mutui attivi Debiti a media/lunga scadenza Attivo circolante Mutui passivi Merci Debiti a breve scadenza Risconti attivi Cambiali passive Crediti v/clienti Ratei passivi Cambiali attive Debiti v/fornitori C/c bancari attivi Totale passività Denaro in cassa Patrimonio netto Totale attività Totale a pareggio Patrimonio di costituzione ( ) Situazione patrimoniale di costituzione Denaro in cassa Patrimonio netto di costituzione Automezzi Fabbricati Totale Totale Situazione patrimoniale Costi d impianto Debiti v/fornitori Costi di pubblicità Fabbricati Patrimonio netto Automezzi Arredamento Macchinari Banca X c/c Denaro in cassa Totale attività Totale a pareggio

2 144 Situazione patrimoniale ( ) Fabbricati Mutui passivi Attrezzature Cambiali passive Arredamento Debiti v/fornitori Automezzi Ratei passivi Merci Totale passività Materie di consumo Patrimonio netto Crediti v/clienti Cambiali attive C/c bancari attivi Denaro in cassa Totale attività Totale a pareggio Situazione patrimoniale rielaborata secondo criteri finanziari Importi % Importi % Attivo immobilizzato ,29 Patrimonio netto ,74 Attivo circolante ,71 Passività consolidate ,43 Passività correnti ,83 Totale impieghi ,00 Totale finanziamenti ,00 L impresa è sottocapitalizzata e presenta una struttura rigida in quanto l attivo immobilizzato è superiore al 50% degli impieghi. Le immobilizzazioni sono state finanziate con il capitale permanente formato dal patrimonio netto e dai debiti a media/lunga scadenza. 145 Analisi del patrimonio ( ) Elementi Butti spa Ni.Si. srl Gerli sapa Immobilizzazioni Crediti v/clienti Rimanenze Disponibilità liquide Debiti a media/lunga scadenza Debiti a breve scadenza Patrimonio netto Situazione patrimoniale rielaborata della Butti spa Attivo immobilizzato Capitale proprio Attivo circolante Passività consolidate Passività correnti Totale impieghi Totale finanziamenti

3 Situazione patrimoniale rielaborata della Ni.Si. srl Attivo immobilizzato Capitale proprio Attivo circolante Passività consolidate Passività correnti Totale impieghi Totale finanziamenti Situazione patrimoniale rielaborata della Gerli sapa Attivo immobilizzato Capitale proprio Attivo circolante Passività consolidate Passività correnti Totale impieghi Totale finanziamenti Butti spa Ni.Si. srl Gerli sapa Grado di capitalizzazione (Capitale proprio / Capitale di debito) 1 0,82 0,67 Grado di rigidità (Attivo immobilizzato / Totale impieghi) % 55% 40% Grado di elasticità (Attivo circolante / Totale impieghi) % 45% 60% La Butti spa risulta capitalizzata, con un elevato grado di rigidità e una correlazione temporale fonti-impieghi inadeguata in quanto il capitale permanente ( euro) è inferiore all attivo immobilizzato. La Ni.Si. srl risulta sottocapitalizzata con un elevato grado di rigidità e una correlazione temporale fonti-impieghi adeguata, infatti, il capitale permanente ( euro) è superiore all attivo immobilizzato. La Gerli sapa risulta sottocapitalizzata con un basso grado di rigidità e una correlazione temporale fonti-impieghi adeguata, infatti, il capitale permanente ( euro) è superiore all attivo immobilizzato. 146 Analisi della Situazione patrimoniale ( ) Situazione patrimoniale rielaborata Attivo immobilizzato Capitale proprio Attivo circolante Passività consolidate Passività correnti Totale impieghi Totale finanziamenti Capitale proprio Grado di capitalizzazione = = =1,03 Capitale di debito Attivo immobilizzato Grado di rigidità = 100 = 100 = 45,07% Totale impieghi Attivo circolante Grado di elasticità = 100 = 100 = 54,93% Totale impieghi

4 Il grado di capitalizzazione > 1 indica che l impresa è capitalizzata in quanto il capitale proprio è maggiore del capitale di debito. L attivo immobilizzato è finanziato dal capitale proprio. L attivo immobilizzato rappresenta il 45,07% degli impieghi effettuati, mentre l attivo circolante è uguale al 54,93% del totale degli impieghi. Essendo l attivo circolante maggiore dell attivo immobilizzato, la struttura patrimoniale è elastica, in linea con l attività esercitata. 1. L operazione aziendale che può aver originato i ratei attivi è il finanziamento concesso (mutui attivi) sul quale possono maturare interessi attivi posticipati. 2. L operazione aziendale che può aver originato i ratei passivi è il mutuo passivo sul quale devono essere corrisposti interessi passivi posticipati. 3. L impresa svolge attività commerciale e lo si può dedurre dal tipo di scorte presenti in magazzino e dai beni a utilità pluriennale. 147 Situazioni patrimoniali a confronto ( ) X.TI. spa Manca srl Grado di capitalizzazione: Capitale proprio Capitale di debito = 0, = 0,07 Grado di rigidità: Attivo immobilizzato Totale impieghi = 60% = 64% Grado di elasticità: Attivo circolante Totale impieghi = 40% = 36% La Manca srl evidenzia un deficit patrimoniale di euro, mentre la X.TI. spa presenta un patrimonio netto di euro. Entrambe le aziende hanno un grado di rigidità elevato. La X.TI. spa ha finanziato gli investimenti in immobilizzazioni con il capitale permanente; al contrario la Manca srl evidenzia un grave squilibrio tra fonti e impieghi; infatti, il capitale permanente non copre le immobilizzazioni. Per migliorare la propria situazione patrimoniale la Manca srl deve capitalizzarsi (aumentare il capitale sociale). 148 Analisi del patrimonio ( ) Attivo immobilizzato Capitale proprio Impianti e macchinari Attrezzature industriali Passività consolidate Mutui passivi Attivo circolante Prodotti Passività correnti Crediti v/clienti Debiti v/fornitori Cambiali attive Debiti per imposte C/c bancario attivo Denaro in cassa Totale impieghi Totale finanziamenti

5 Grado di capitalizzazione = =1, Grado di rigidità = 100 = 59,20% Grado di elasticità = 100 = 40,80% La situazione del patrimonio dell impresa industriale Luisa Marelli evidenzia una capitalizzazione adeguata, una forte rigidità e una buona correlazione temporale tra fonti e impieghi. 149 Situazioni patrimoniali a confronto ( ) BI.RIR. spa Cades srl BI.RIR. spa Cades srl Attivo immobilizzato Capitale proprio Attivo circolante Passività consolidate Passività correnti Totale impieghi Totale finanziamenti Il capitale permanente della BI.RIR. spa ammonta a euro, quello della Cades srl è di euro. BI.RIR. spa Cades srl Grado di capitalizzazione: Capitale proprio Capitale di debito = 0, = 1,49 Grado di rigidità: Attivo immobilizzato Totale impieghi = 62,56% = 60,23% Grado di elasticità: Attivo circolante Totale impieghi = 37,44% = 39,77% La BI.RIR. spa non riesce a finanziare l attivo immobilizzato con il capitale permanente, mentre la Cades srl finanzia correttamente l attivo immobilizzato con le fonti di finanziamento a lunga scadenza. 1. La BI.RIR. spa per migliorare la situazione patrimoniale deve aumentare il capitale proprio. 2. La BI.RIR. spa è l impresa che finanzia gli investimenti prevalentemente con il capitale di debito. 150 Analisi del patrimonio di un azienda commerciale ( ) Situazione patrimoniale rielaborata Attivo immobilizzato Capitale proprio Attivo circolante Passività consolidate Passività correnti Totale impieghi Totale finanziamenti

6 Grado di capitalizzazione = =0, Grado di rigidità = 100 = 62,11% Grado di elasticità = 100 = 37,89% L azienda è sottocapitalizzata, presenta un forte grado di rigidità e finanzia l attivo immobilizzato con il capitale permanente. Per migliorare la situazione patrimoniale l imprenditore deve aumentare il capitale proprio e ridurre gli investimenti in immobilizzazioni. 151 Analisi del patrimonio di un azienda industriale ( ) Attivo immobilizzato Capitale proprio Attivo circolante Passività consolidate Passività correnti Totale impieghi Totale finanziamenti Grado di capitalizzazione = =0, Grado di rigidità = 100 = 61,20% Situazione patrimoniale rielaborata Grado di elasticità = 100 = 38,80% L azienda è sottocapitalizzata e presenta una buona correlazione fonti-impieghi, infatti, il capitale permanente finanzia l attivo immobilizzato. La struttura del patrimonio evidenzia una forte rigidità. 152 Analisi del patrimonio con dati a scelta ( ) Situazione patrimoniale riclassificata Attivo immobilizzato Capitale proprio Attivo circolante (di cui merci ) Passività consolidate Passività correnti Totale impieghi Totale finanziamenti Le passività consolidate sono 1/4 del capitale di debito e ammontano a euro, da cui il capitale di debito risulta: 1 : 1/4 = x : x = euro Da cui deriva che le passività correnti ammontano a: euro ( ) = euro Il capitale proprio è pari al capitale di debito ( euro), per cui il totale delle fonti risulta di euro. 39

7 Attivo immobilizzato: euro ( %) = euro Attivo circolante: euro ( ) = euro Grado di capitalizzazione = = Grado di rigidità = 100 = 40% Grado di elasticità = 100 = 60% L impresa ha finanziato gli impieghi per metà con mezzi propri e per metà con capitale di debito. La correlazione temporale tra le fonti di finanziamento e gli impieghi è adeguata: gli investimenti in immobilizzazioni sono infatti interamente finanziati con capitale proprio. 153 Analisi del patrimonio di un azienda di consulenza ( ) Situazione patrimoniale rielaborata Attivo immobilizzato Capitale proprio Attivo circolante Passività consolidate Passività correnti Totale impieghi Totale finanziamenti Grado di capitalizzazione = =0, Grado di rigidità = 100 = 74,52% Grado di elasticità = 100 = 25,48% L azienda è sottocapitalizzata e presenta una correlazione temporale fonti-impieghi inadeguata, infatti, il capitale permanente non copre l attivo immobilizzato. Presenta, inoltre, un elevato grado di rigidità. Per migliorare la situazione l azienda deve aumentare il capitale proprio e ridurre gli investimenti in immobilizzazioni. 154 Situazione patrimoniale con dati a scelta ( ) Situazione patrimoniale riclassificata Attivo immobilizzato Capitale proprio Attivo circolante Passività consolidate Passività correnti Totale impieghi Totale finanziamenti Capitale proprio: Capitale di debito: Passività consolidate: Passività correnti: Attivo circolante: Attivo immobilizzato: euro ( %) = euro euro ( ) = euro euro ( %) = euro euro ( ) = euro euro ( /3) = euro euro ( ) = euro 40

8 Grado di capitalizzazione = =0, Grado di rigidità = 100 = 33,33% Grado di elasticità = 100 = 66,67% L impresa Mauro Civardi è sottocapitalizzata in quanto presenta un grado di capitalizzazione pari a 0,67. La correlazione temporale tra fonti di finanziamento e impieghi è adeguata. 155 Correzione di errori ( ) Immobilizzazioni Debiti a media/lunga scadenza Costi d impianto Mutui passivi Brevetti Impianti e macchinari Debiti a breve scadenza Automezzi Debiti v/fornitori Cambiali passive Attivo circolante Merci Crediti v/clienti Cambiali attive C/c bancario attivo Totale passività Denaro in cassa Patrimonio netto Totale attività Totale a pareggio Grado di rigidità = 100 = 21,38% Grado di elasticità = 100 = 78,62% Grado di capitalizzazione = =2, L azienda è capitalizzata e finanzia correttamente gli investimenti a medio/lungo termine con il capitale proprio. 156 Analisi del patrimonio ( ) Situazione patrimoniale riclassificata Attivo immobilizzato Capitale proprio Attivo circolante Passività consolidate Passività correnti Totale impieghi Totale finanziamenti

9 Grado di capitalizzazione = =0, Grado di rigidità = 100 = 56,03% Grado di elasticità = 100 = 43,97% L azienda è sottocapitalizzata; la relazione fonti-impieghi risulta corretta. Presenta un elevato grado di rigidità, non adeguato per un azienda che svolge attività commerciale. Per migliorare la struttura patrimoniale dovrebbe: aumentare il capitale proprio; ridurre gli investimenti in immobilizzazioni. 157 Situazione patrimoniale e Situazione economica ( ) Situazione patrimoniale di costituzione Fabbricati Patrimonio netto C/c bancario Denaro in cassa Totale attività Totale passività e netto Fabbricati Fondo ammortamento fabbricati Arredamento Fondo ammortamento arredamento Merci Mutui passivi Crediti v/clienti Debiti v/fornitori Denaro in cassa Ratei passivi 750 C/c bancario Risconti attivi Totale passività Patrimonio netto Totale attività Totale a pareggio Situazione economica dell esercizio n Costi Ricavi Acquisto di merci Vendita di merci Costi per servizi Rimanenze finali di merci Interessi passivi su mutuo Interessi attivi bancari 120 Costi per il personale Ammortamento fabbricati Ammortamento arredamento Totale costi Utile d esercizio Totale a pareggio Totale ricavi

10 158 Situazione patrimoniale e Situazione economica ( ) Situazione patrimoniale di costituzione Fabbricati Patrimonio netto Automezzi C/c bancario Totale attività Totale passività e netto Fabbricati Fondo ammortamento fabbricati Attrezzature commerciali Fondo ammortamento attrezzature Macchine d ufficio Fondo amm.to macchine d ufficio Automezzi Fondo ammortamento automezzi Merci C/c bancario passivo Totale passività Patrimonio netto Totale attività Totale a pareggio Situazione economica dell esercizio n Costi Ricavi Acquisto di merci Vendita di merci Costi fiscali Interessi attivi bancari Costi per servizi Rimanenze finali di merci Costi per il personale Interessi passivi bancari Ammortamento fabbricati Ammortamento attrezzature Ammortamento macchine Ammortamento automezzi Totale costi Utile d esercizio Totale a pareggio Totale ricavi Entrate Banca X c/c (anno n) Uscite Saldo Banca X c/c (anno n+1) Entrate Uscite Saldo (01/01) Saldo

11 +1 Fabbricati Fondo ammortamento fabbricati Attrezzature commerciali Fondo amm.to attrezzature Macchine d ufficio Fondo amm.to macchine d ufficio Automezzi Fondo ammortamento automezzi Merci C/c bancario attivo Totale passività Patrimonio netto Totale attività Totale a pareggio Situazione economica dell esercizio n+1 Costi Ricavi Esistenze iniziali di merci Vendita di merci Acquisto di merci Interessi attivi bancari Costi fiscali Rimanenze finali di merci Costi per servizi Costi per il personale Ammortamento fabbricati Ammortamento attrezzature Ammortamento macchine Ammortamento automezzi Totale costi Utile d esercizio Totale a pareggio Totale ricavi La quota di ammortamento dei fabbricati è stata così calcolata: euro [( ) 4%] = euro Situazione patrimoniale e Situazione economica ( ) Impianti e macchinari F.do amm.to impianti e macchinari Prestito a terzi Ratei attivi 250 Risconti attivi 800 Situazione economica dell esercizio n Costi Ricavi Fitti passivi Interessi attivi su prestiti 625 Insussistenze passive straordinarie 10 Ammortamento impianti e macchinari

a. agli impieghi in beni a medio/lungo ciclo di utilizzo e in attività finanziarie scadenti oltre 12 mesi

a. agli impieghi in beni a medio/lungo ciclo di utilizzo e in attività finanziarie scadenti oltre 12 mesi SOLUZIONI MODULO 2 VERIFICA UNITÀ 3 1 di 6 MODULO 2 La gestione aziendale UNITA 3 Il patrimonio 1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). a.

Dettagli

Situazione patrimoniale al 31/12/n

Situazione patrimoniale al 31/12/n 5. IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 5.2 calcolo del risultato economico d esercizio ( ) Situazione economica Costi per acquisto di merci 420

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 3 IL PATRIMONIO

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 3 IL PATRIMONIO RECUPERO MODULO 2 UNITÀ 3 1 di 6 MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 3 IL PATRIMONIO GLI ELEMENTI DEL PATRIMONIO Gli elementi che compongono il patrimonio dell azienda sono rappresentati nella Situazione

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico)

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico) MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE Unità 2 Il reddito 104 Reddito globale effettivo ( ) Reddito globale nominale: Capitale proprio finale Capitale proprio iniziale Nuovo apporto 670.000 euro 400.000 euro 70.000

Dettagli

F; 27. V; 28. V; 29. V; 30. V.

F; 27. V; 28. V; 29. V; 30. V. SOLUZIONI VERIFICA FINE MODULO 2 1 di 8 VERIFICA FINE MODULO 2 La gestione aziendale 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1.c; 2. a, d; 3. d; 4. b; 5. c; 6.

Dettagli

Redazione e rielaborazione del bilancio

Redazione e rielaborazione del bilancio ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale INDIRIZZI Professionali Redazione e rielaborazione del bilancio La situazione dei conti redatta dalla ditta Mauro Tirreno

Dettagli

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) 2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) Stato patrimoniale Costi di pubblicità = Costo storico fondo ammortamento = 24 400 12 200 = 12 200 Impianti e macchinari = Costo

Dettagli

= euro fabbisogno finanziario per la gestione corrente

= euro fabbisogno finanziario per la gestione corrente MODULO B - LA GESTIONE FINANZIARIA Lezione 1 La funzione finanza e i finanziamenti aziendali 5. fabbisogno finanziario iniziale di costituzione ( ) euro (2.480.000 380.000) = euro 2.100.000 costi di esercizio

Dettagli

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO di Marina GORIA MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe terza IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe terza IP Servizi

Dettagli

ESERCITAZIONE. 2 e 3 (TESTO) ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO. Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management

ESERCITAZIONE. 2 e 3 (TESTO) ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO. Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management ESERCITAZIONE 2 e 3 (TESTO) ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO Università degli Studi di Ferrara Al 31/12/2015 lo

Dettagli

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo Prova semistrutturata Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo di Ilma Maria Longobardi Classi 3ª ITE (indirizzo amministrazione finanza, marketing) e 2ª nuovi Istituti professionali (servizi

Dettagli

4. LA RIAPERTURA DEI CONTI. 4.1 completamento di articoli in P.D. ( ) 4.2 scritture di assestamento e riapertura dei conti ( )

4. LA RIAPERTURA DEI CONTI. 4.1 completamento di articoli in P.D. ( ) 4.2 scritture di assestamento e riapertura dei conti ( ) 4. LA RIAPERTURA DEI CONTI 4.1 completamento di articoli in P.D. ( ) 01/01 30.21 MERCI C/ESISTENZE INIZIALI merci in magazzino 35 000, 00 01/01 04.04 MERCI giro al c/esistenze iniziali 35 000, 00 01/01

Dettagli

Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto % Costi di pubblicità

Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto % Costi di pubblicità 9. BUSINESS PLAN 9. business plan per l avvio di un attività imprenditoriale ( ) Il Piano degli investimenti nelle immobilizzazioni necessarie per svolgere l attività è il seguente: Costo storico % di

Dettagli

INTRODUZIONE all ANALISI di BILANCIO

INTRODUZIONE all ANALISI di BILANCIO INTRODUZIONE all ANALISI di BILANCIO STATO PATRIMONIALE CONTABILE 31-12-N ATTIVITA' PASSIVITA' BREVETTI 50 CAPITALE SOCIALE 380 CASSA 20 DEBITI V/SO FORNITORI (da pagare anno N+1) 150 COSTI DI RICERCA

Dettagli

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 2 Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Rosa Sciamanna COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Sapere distinguere gli aspetti della

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO RECUPERO MODULO 2 UNITÀ 2 1 di 6 MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO IL REDDITO GLOBALE E IL REDDITO DI ESERCIZIO Il reddito globale è il risultato economico conseguito dall impresa durante

Dettagli

Verifica fine modulo 2 La gestione aziendale Soluzioni

Verifica fine modulo 2 La gestione aziendale Soluzioni Soluzioni Verifica fine modulo 2 1 di 5 Verifica fine modulo 2 La gestione aziendale Soluzioni 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1) b, d; 2) b, c; 3) c; 4)

Dettagli

La gestione: patrimonio e reddito

La gestione: patrimonio e reddito Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 3 La gestione: patrimonio e reddito Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e

Dettagli

10. LA COSTITUZIONE DELL IMPRESA Svolgimento a cura di Stefano Rascioni acquisto di azienda ( )

10. LA COSTITUZIONE DELL IMPRESA Svolgimento a cura di Stefano Rascioni acquisto di azienda ( ) 10. LA COSTITUZIONE DELL IMPRESA Svolgimento a cura di Stefano Rascioni 10.9 acquisto di azienda ( ) 02/02 18.20 BANCA ADRIATICO C/C apporto in c/c bancario Giorgio Bravi 200 000, 00 02/02 10.01 PATRIMONIO

Dettagli

10. LA COSTITUZIONE DELL IMPRESA Svolgimento a cura di Stefano Rascioni acquisto di azienda ( )

10. LA COSTITUZIONE DELL IMPRESA Svolgimento a cura di Stefano Rascioni acquisto di azienda ( ) 10. LA COSTITUZIONE DELL IMPRESA Svolgimento a cura di Stefano Rascioni 10.6 acquisto di azienda ( ) 02/02 18.20 BANCA ANTONVENETA C/C apporto in c/c bancario Giorgio Bravi 200 000, 00 02/02 10.01 PATRIMONIO

Dettagli

Procedimento indiretto

Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento diretto Ricavi

Dettagli

Test di Economia aziendale sul programma della classe III ITE

Test di Economia aziendale sul programma della classe III ITE Test di Economia aziendale sul programma della classe III ITE Verifica riepilogativa sugli argomenti affrontati nel terzo anno dell indirizzo AFM di Giuliana Airaghi Masina A) Classificazione Indica con

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

LA NOZIONE di Riclassificazione

LA NOZIONE di Riclassificazione LA NOZIONE di Riclassificazione La riclassificazione è l operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziario-patrimoniale della gestione. C. Caramiello

Dettagli

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Indici di bilancio Riclassificazione SP

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Indici di bilancio Riclassificazione SP Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 1 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 2 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 3 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 4 IMPIEGHI FONTI Immobilizzazioni Materiali

Dettagli

Prospetti di Nota integrativa

Prospetti di Nota integrativa Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Prospetti di Nota integrativa Gian Carlo Bondi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite 4.100 Debiti verso banche per finanziamenti 1.100 Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota amm.to attrezzature 150 Costi per materie prime 950 Quota

Dettagli

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210 Valutazioni di bilancio e rilevazioni contabili di fine periodo Soluzioni esercitazione XVII Operazioni di assestamento e di chiusura a) Bilancio di verifica (Valori in migliaia di Euro) Dare Avere Cassa

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE Verifica di fine modulo 2 1 di 7 VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1) É una operazione interna di gestione: a.

Dettagli

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Nome e cognome. Classe Data Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Esercitazione di economia aziendale per la classe IV

Dettagli

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile:

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: Azionisti c/sottoscrizione 500.000 Fondo amm. costi di ricerca e svilup. 1.600.000 Costi di ricerca e sviluppo 4.000.000

Dettagli

CONSISTENZA INIZIALE. 1) Costi pluriennali capitalizzati (relativo fondi di ammortamento in detrazione)

CONSISTENZA INIZIALE. 1) Costi pluriennali capitalizzati (relativo fondi di ammortamento in detrazione) Conto del Patrimonio (attivo) I II IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1) Costi pluriennali capitalizzati - - - - - - (relativo fondi di ammortamento in detrazione) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II)

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II) RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II) LE ANALISI PER INDICI: B. INICATORI DI EQUILIBRIO PATRIMONIALE-FINANZIARIO Analisi per margini Analisi finanziaria 1 ANALISI PER MARGINI 1. Margine

Dettagli

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale: STATO PATRIMONIALE ATTIVO A QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE Crediti vs. associati per versamenti dovuti 0,00 0,00 0,00 Totale Crediti v/associati per versam.ancora dovuti 0,00 0,00 0,00 B IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale: STATO PATRIMONIALE ATTIVO A QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE Crediti vs. associati per versamenti dovuti 0,00 0,00 0,00 Totale Crediti v/associati per versam.ancora dovuti 0,00 0,00 0,00 B IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale: STATO PATRIMONIALE ATTIVO A QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE Crediti vs. associati per versamenti dovuti 0,00 0,00 0,00 Totale Crediti v/associati per versam.ancora dovuti 0,00 0,00 0,00 B IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

PROVA METODOLOGICA IN MATERIA DI ANALISI DI BILANCIO

PROVA METODOLOGICA IN MATERIA DI ANALISI DI BILANCIO PROVA METODOLOGICA IN MATERIA DI ANALISI DI BILANCIO Prof. Francesco PODDIGHE Milano, 5 novembre 1997 MASTER X Al termine dell esercizio 1996, le risultanze contabili dell'azienda "PROMA.CO" S.p.A., svolgente

Dettagli

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Bologna. Modello unificato Per: data competenza

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Bologna. Modello unificato Per: data competenza STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 2018 2017 Differenza % STATO PATRIMONIALE ATTIVO 1) Quote associative ancora da versare 360,00 480,00-120,00-25,00 B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali II

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE Classe 5

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE Classe 5 COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE Classe 5 1. Rileva le seguenti operazioni di assestamento in partita doppia a. Ammortizzato fabbricato del costo storico di 210.000, il cui valore dell area edificabile

Dettagli

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Bologna. Modello unificato Per: data competenza

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Bologna. Modello unificato Per: data competenza STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 2017 2016 Differenza % STATO PATRIMONIALE ATTIVO 1) Quote associative ancora da versare 480,00 355,00 125,00 35,21 B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali II

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

7. I CONTI E LE SCRITTURE DELL IMPRESA Svolgimento a cura di Stefano Rascioni intreccio tra contabilità dei clienti e titoli di credito ( )

7. I CONTI E LE SCRITTURE DELL IMPRESA Svolgimento a cura di Stefano Rascioni intreccio tra contabilità dei clienti e titoli di credito ( ) 7. I CONTI E LE SCRITTURE DELL IMPRESA Svolgimento a cura di Stefano Rascioni 7.12 intreccio tra contabilità dei clienti e titoli di credito ( ) Scheda partitario clienti FRANCA MORETTI - GORIZIA Data

Dettagli

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00 2. LE SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA DEI CONTI 2.1 completamento di conti di mastro ( ) 90.01 Conto di risultato economico Data Descrizione Dare Avere 31/12 Totale componenti positivi 900 000, 00 31/12

Dettagli

FONDAZIONE ITALIA SOCIALE. Codice fiscale Sede legale: Foro Buonaparte MILANO (MI)

FONDAZIONE ITALIA SOCIALE. Codice fiscale Sede legale: Foro Buonaparte MILANO (MI) FONDAZIONE ITALIA SOCIALE Codice fiscale 97807630153 Sede legale: Foro Buonaparte 44 20121 MILANO (MI) BILANCIO 31.12.2018 STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 31/12/2018 31/12/2017 A) CREDITI VERSO SOCI/ ASSOCIATI

Dettagli

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale: STATO PATRIMONIALE ATTIVO A QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE Crediti vs. associati per versamenti dovuti 0,00 0,00 0,00 Totale Crediti v/associati per versam.ancora dovuti 0,00 0,00 0,00 B IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

COMUNE DI VALENZANO Provincia di BARI CONTO DEL PATRIMONIO ESERCIZIO Data

COMUNE DI VALENZANO Provincia di BARI CONTO DEL PATRIMONIO ESERCIZIO Data COMUNE DI VALENZANO Provincia di BARI, CONTO DEL PATRIMONIO ESERCIZIO 2014 Data CONTO DEL PATRIMONIO ( ATTIVO) 2014 IMPORTI CONSISTENZA VARIAZIONI DA VARIAZIONI DA CONSISTENZA PARZIALI INIZIALE C/FINANZIARIO

Dettagli

Soluzione. SP 31/12/200n

Soluzione. SP 31/12/200n Attività SP 31/12/200n Passività e PN Fabbricati 200.000 Fondo svalutazione crediti commerciali 5.000 Macchinari 100.000 Fondo ammortamento macchinari 50.000 Automezzi 20.000 Fondo ammortamento fabbricati

Dettagli

chiusura; bilancio d esercizio ( )

chiusura; bilancio d esercizio ( ) 5. ESERCIZI DI RIEPILOGO 5.1 scritture di apertura, di esercizio, di assestamento, di epilogo e di chiusura; bilancio d esercizio ( ) 01/01 01.01 COSTI DI IMPIANTO apertura del conto 7 000, 00 01/01 02.01

Dettagli

CONTO DEL PATRIMONIO. Esercizio 2015

CONTO DEL PATRIMONIO. Esercizio 2015 CONTO DEL PATRIMONIO Esercizio 2015 CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) A) IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1) 122.735 123.419 40.228 Costi pluriennali capitalizzati (relativo fondo di ammortamento

Dettagli

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione di Lidia Sorrentino Prova semistrutturata di economia aziendale per le classi 3ª IGEA e 2ª IPSC 1 Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) CONSOLIDATO 2015 CONSOLIDATO 2014

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) CONSOLIDATO 2015 CONSOLIDATO 2014 ALLEGATO A STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) 1 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) 224.400 3.469.200 1 costi di impianto e di ampliamento 3.607.138

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 I A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA 1 PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A)

Dettagli

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio La situazione contabile al 31/12/2005 della Matrix spa è rappresentata dal prospetto che è stato redatto dopo le scritture di assestamento. Presentare

Dettagli

A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F Bilancio al 31/12/2012

A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F Bilancio al 31/12/2012 A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F. 9122375372 Sede in Via Scipione dal Ferro n. 4-4138 BOLOGNA (BO) Bilancio al 31/12/212 Stato patrimoniale attivo 31/12/212 31/12/211 A) Crediti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO MODULO I Dott.ssa Maria Pia Maraghini A.A. 2013/2014 7 aprile 2014 COGNOME NOME MATRICOLA Si proceda ad analizzare il seguente bilancio, fornendo indicazioni in merito a ciascuna

Dettagli

ipotesi a ipotesi b 365

ipotesi a ipotesi b 365 TOMO 1-10. LA GESTIONE FINANZIARIA Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi 10.1 calcolo del fabbisogno finanziario iniziale ( ) Totale costi d esercizio euro 400 000,00 q.ta ammortamento euro 77 000,00

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 2 Riclassificazione del bilancio a cura di Michele Devastato Al termine di un certo anno n un impresa

Dettagli

Associazione di promozione sociale RE:COMMON via Lucio Lombardo Radice n.9 - Roma (RM) Codice fiscale:

Associazione di promozione sociale RE:COMMON via Lucio Lombardo Radice n.9 - Roma (RM) Codice fiscale: ATTIVO 2017 2016 A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni immateriali 1) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 2) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione

Dettagli

COMUNE DI VOLPEDO BILANCIO CONSOLIDATO 2017 ALLEGATO N.11 AL D.LGS 118/2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO TOTALE COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE (B)

COMUNE DI VOLPEDO BILANCIO CONSOLIDATO 2017 ALLEGATO N.11 AL D.LGS 118/2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO TOTALE COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE (B) ALLEGATO N.11 AL D.LGS 118/2011 COMUNE DI VOLPEDO BILANCIO CONSOLIDATO 2017 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3)

Dettagli

FORESTAS Viale Luigi Merello, 86 - Cagliari - CF Preconsuntivo dell'esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

FORESTAS Viale Luigi Merello, 86 - Cagliari - CF Preconsuntivo dell'esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 2016 I 1 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE - - TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) - - B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio Finanziario

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio Finanziario Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a. 2016.2017 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio Finanziario 14 Marzo 2017 LO SP SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO Il Criterio finanziario:

Dettagli

A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F Bilancio al 31/12/2011

A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F Bilancio al 31/12/2011 A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F. 91223750372 Sede in Via Scipione dal Ferro n. 4-40138 BOLOGNA (BO) Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011 31/12/2010 A) Crediti

Dettagli

b Ricavi della vendita di beni ,20 c Ricavi e proventi dalla prestazione di servizi ,45

b Ricavi della vendita di beni ,20 c Ricavi e proventi dalla prestazione di servizi ,45 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 16.495.415,16 2 Proventi da fondi perequativi 2.346.424,76 3 Proventi da trasferimenti e contributi 4.314.268,99

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

Ragioneria (canale E-M) Silvia Solimene a.a. 2014/2015

Ragioneria (canale E-M) Silvia Solimene a.a. 2014/2015 1. ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile) CE anno 200n codice conto Costi per servizi Ricavi codice conto 30.01 Merci c/acquisti 50.000 Merci c/vendite

Dettagli

Esercitazione del 21 marzo 2019

Esercitazione del 21 marzo 2019 1) Siano date le seguenti voci contabili di CE. Esercitazione del 21 marzo 2019 CE anno 200n Costi per servizi Ricavi Merci c/acquisti 55.000 Prodotti c/vendite 100.000 Resi su vendite prodotti 1.500 Fitti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI n+1 n ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali Diritti di brevetto industriale 525 420 Immobilizzazioni materiali Terreni e

Dettagli

CESV CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO Sede in Roma, Via Liberiana 17 Codice Fiscale

CESV CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO Sede in Roma, Via Liberiana 17 Codice Fiscale ATTIVO A) Quote associative ancora da versare B) Immobilizzazioni I. Immateriali 1) Spese modifica statuto 2) Costi di ricerca, sviluppo e di pubblcità 3) Diritti di brevetto industriale e di ingegno 4)

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 4 LA CONTABILITA GENERALE

VERIFICA FINE MODULO 4 LA CONTABILITA GENERALE Verifica fine modulo 4 1 di 6 VERIFICA FINE MODULO 4 LA CONTABILITA GENERALE 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1. Il piano dei conti: a. è previsto dal codice

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 14, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 1 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 30/06/2016

STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 30/06/2016 LIONS CLUB DISTRETTO 108La TOSCANA Codice fiscale 92009560522 Via Morosi 24 50127 FIRENZE FI BILANCIO DI ESERCIZIO AL 30/06/2016 STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE ATTIVO 30/06/2016 A) QUOTE ASSOCIATIVE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2015 VARIAZIONI EURO EURO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2015 VARIAZIONI EURO EURO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI a) Immateriali Software 7.974 4.186-3.788 Licenze d'uso 0 0 0 Altri oneri pluriennali 0 0 0 Totale Immobilizz. Immateriali 7.974 4.186-3.788 b) Materiali Mobili

Dettagli

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 Pagina 1 di 4 A) IMMOBILIZZAZIONI 1 2 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 Costi pluriennali capitalizzati 2.049.424,11 1.879.532,25 1.843.145,08 1.910.061,66 3.862.039,78 Totale 2.049.424,11

Dettagli

FONDAZIONE AZZANELLI CEDRELLI CELATI E PER LA SALUTE DEI FANCIULLI Codice fiscale

FONDAZIONE AZZANELLI CEDRELLI CELATI E PER LA SALUTE DEI FANCIULLI Codice fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016 A) CREDITI VERSO SOCI/ ASSOCIATI P/VERS.TI ANCORA DOVUTI 0 0 B)IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3.212.108,63 0,00 295.520,72 0,00 3) Proventi da trasferimenti e

Dettagli

CONTO ECONOMICO. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. a) Proventi derivanti dalla gestione dei beni. b) Ricavi della vendita di beni

CONTO ECONOMICO. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. a) Proventi derivanti dalla gestione dei beni. b) Ricavi della vendita di beni CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2015 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3.840.420,15 3.625.404,36 310.134,71 619.586,12 3) Proventi da trasferimenti

Dettagli

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico di Laura Mottini Destinatari: alunni della classe quarta IGEA e Programmatori Conoscenza Natura dei conti e relativa classificazione Obiettivi

Dettagli

Allegato n.10 - Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - (ATTIVO) ANNO 2016 ANNO 2015 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTR

Allegato n.10 - Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - (ATTIVO) ANNO 2016 ANNO 2015 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTR Allegato n.10 - Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - (ATTIVO) ANNO 2016 ANNO 2015 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL

Dettagli

CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013

CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 2 Proventi da fondi perequativi 3 Proventi da trasferimenti e contributi a Proventi da trasferimenti

Dettagli

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali BILANCIO 2014 ATTIVO A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1) costi di ricerca, sviluppo, pubblicità 5) altre 1.682,40 Tot. I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

Soluzione Jazzy spa TOTALE ATTIVO IMMOBILIZZATO , ,8

Soluzione Jazzy spa TOTALE ATTIVO IMMOBILIZZATO , ,8 Soluzione Jazzy spa Stato patrimoniale riclassificato: criterio finanziario (in unità di euro) IMPIEGHI ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) X+1 % X % Immobilizzazioni immateriali Diritti di brevetto, e di utiliz.

Dettagli

Rendiconto di Gestione anno 2016

Rendiconto di Gestione anno 2016 Comune di Riccione Allegato 4 Rendiconto di Gestione anno 2016 «Conto Economico e Conto del Patrimonio» Comune di Riccione CONTO ECONOMICO Esercizio:2016 Pag. 1 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE A-1

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. a) Proventi da trasferimenti correnti

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. a) Proventi da trasferimenti correnti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2017 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

CONTO ECONOMICO. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. 4) Ricavi delle vendite e prestazioni e proventi da servizi pubblici

CONTO ECONOMICO. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. 4) Ricavi delle vendite e prestazioni e proventi da servizi pubblici CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2017 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. 3) Proventi da trasferimenti e contributi

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. 3) Proventi da trasferimenti e contributi CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2017 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

COMUNE DI IVANO FRACENA PROVINCIA DI TRENTO CONTO DEL PATRIMONIO

COMUNE DI IVANO FRACENA PROVINCIA DI TRENTO CONTO DEL PATRIMONIO CONTO DEL PATRIMONIO Esercizio 2012 A) IMMOBILIZZAZIONI CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) - Esercizio 2012 IMPORTI PARZIALI INIZIALE VARIAZIONE DA C/FINANZIARIO VARIAZIONE DA ALTRE CAUSE I) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ANNO 2016 ALLEGATO B

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ANNO 2016 ALLEGATO B COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO PROVINCIA DI BERGAMO CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ANNO 2016 ALLEGATO B CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da

Dettagli

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI PIANO DEI CONTI 1. COMPONENTI POSITIVE DI REDDITO 1.1. Ricavi di vendita 1.1.1. Prodotti c/vendite 1.1.2. Merci c/vendite 1.1.3. Servizi c/vendite 1.1.4. Prodotti c/vendite estero 1.1.5. Merci c/vendite

Dettagli

CavriagoInfanzia - Azienda Speciale

CavriagoInfanzia - Azienda Speciale CavriagoInfanzia - Azienda Speciale Sede in Cavriago, Piazza Don G. Dossetti n. 1 Fondo di dotazione di euro 30.000,00 interamente versato Codice fiscale n. 02341730352 Iscritta al Registro delle Imprese

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA - ANNO 2006 CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

PROVINCIA DI CREMONA - ANNO 2006 CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) A) IMMOBILIZZAZIONI 1 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 Costi pluriennali capitalizzati (relativo fondo di ammortamento in 3.211.790,90 1.346.623,81 1.399.131,48 3.159.283,23 Totale 3.211.790,90 1.346.623,81

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli

ESERCITAZIONI. Dai prospetti contabili agli Schemi di Bilancio

ESERCITAZIONI. Dai prospetti contabili agli Schemi di Bilancio ESERCITAZIONI Dai prospetti contabili agli Schemi di Bilancio ESERCITAZIONE 1 Si consideri la seguente situazione contabile al 31/12/X dell azienda ODC S.n.c.: SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31/12/X CONTI

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Reggio Emilia SCHEMA DI BILANCIO MODELLO UNIFICATO Per: data competenza

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Reggio Emilia SCHEMA DI BILANCIO MODELLO UNIFICATO Per: data competenza STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 2016 2015 Differenza % STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali II - Immobilizzazioni Materiali 4) Immobilizzazioni in corso e acconti

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ANNO 2017 ALLEGATO B

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ANNO 2017 ALLEGATO B COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO PROVINCIA DI BERGAMO CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ANNO 2017 ALLEGATO B CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2017 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da

Dettagli

Compilazione del prospetto del patrimonio e verifica dell equilibrio patrimoniale

Compilazione del prospetto del patrimonio e verifica dell equilibrio patrimoniale Compilazione del prospetto del patrimonio e verifica dell equilibrio patrimoniale di Margherita Fano Esercitazione CLIL di economia aziendale per il la classe seconda ITE Conoscenze Conoscere la terminologia

Dettagli