Tamponamento Alte Prestazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tamponamento Alte Prestazioni"

Transcript

1 Catalogo prodotti

2 Tamponamento Alte Prestazioni I blocchi Sistema LMSM consentono la realizzazione di murature da tamponamento - monostrato e pluristrato - omogenee con elevate prestazioni termo igrometriche. L ampia gamma di combinazioni possibili consente, infatti, oltre a garantire una prestazione termoacustica sicura, la realizzazione di maggiori spessori di muri, che la normativa premia se finalizzati al risparmio energetico. Allo stesso tempo, facilitano la correzione dei ponti termici e grazie a dimensioni e pesi, permettono una riduzione dei tempi di posa e migliori rese della manodopera. Elevati valori di traspirabilità, durabilità e prestazioni inalterate nel tempo, ciò che solo il laterizio può garantire, si ottengono con bassi costi di realizzazione. Sono prodotti ecologici ottenuti senza l impiego di residuati di altre lavorazioni e garantiscono una reazione al fuoco in classe A1 senza onere di prova. L impasto di argilla cotta che forma i blocchi Sistema FO ha una bassa densità con una diffusa ed uniforme porosità, che influenza positivamente la capacità termica. Pur in presenza di grandi formati, i setti sottili hanno permesso la realizzazione di camere d aria ottimali e numerose, che hanno consentito di abbattere le dispersioni. Tutte le murature realizzate con i blocchi Sistema sono certificate da laboratori accreditati dal Min. LL. PP. VOCI DI CAPITOLATO Murature dello spessore di cm... con elementi in laterizio alveolato a massa alleggerita tipo Sistema, formata da...aventi peso specifico apparente compreso tra 550 e 600 kg/m3, percentuale di foratura tra il 60 e 70%, con posa in opera a fori orizzontali con giunti orizzontali e verticali di malta...dello spessore compreso tra 5 e 15 mm, compresi i ponteggi, formazione di mazzette, angoli, spigoli, architravi, collegamenti, aperture ed ogni altro onere e magistero per un lavoro eseguito a regola d arte (misurazioni da eseguire vuoto per pieno ).

3 laterificio meridionale Sistema 20 mm 250x200x250 LMSM20/9L 8,50 20, ,90 0,146 1,388 0,591 0,627 Sistema 25 mm 250x250x250 LMSM25/11L 10,00 25, ,10 0,149 1,669 0,504 0,534 Sistema 30 mm 250x300x250 LMSM30/13L 11,50 31, ,20 0,153 2,012 0,427 0,449 Sistema 35 mm 250x350x250 LMSM35/15L 13,50 37, ,30 0,157 2,254 0,405 0,139 2,540 0,363 (2) Uso esterno (1) Con malta cementizia - (2) Con malta termica

4 laterificio meridionale Sistema 37 mm 250x370x250 LMSM37/17L 14,50 39, ,80 0,152 2,440 0,377 0,125 2,772 0,335 (2) Uso esterno (1) Con malta cementizia - (2) Con malta termica Correzione dei Ponti Termici La Normativa, al fine di evitare fenomeni di condensa sulle superfici delle strutture portanti, prescrive che la trasmittanza della parete fittizia (tratti interessati dai pilastri e travi) non deve superare del 15% la trasmittanza della parete continua rappresentata dalla muratura. Realizzando la muratura è importante contrastare i fenomeni di carattere termico che le strutture (pilastri e travi) determinano, in quanto zone più fredde. L inconveniente si può risolvere con opportuni accorgimenti costruttivi, passando a cappotto sui ponti termici. Il ponte termico corretto si deve confrontare solo con i limiti del D.L Non correggendo il ponte termico si deve utilizzare il metodo, molto penalizzante, delle trasmittanze termiche medie attraverso il calcolo definito dalla Norma UNI EN Intonaco esterno cm 1,5 Blocco SISTEMA 37 LMSM37/17L Tavella cm 3 EPS cm 4 Intonaco interno cm 1,5 FORI ORIZZONTALI ALTE PRESTAZIONI

5 Prodotti a marcatura CE Laterif icio Meridionale s.r.l. Via Pietramontecorvino km. 0, Lucera (Fg) Tel Fax info@laterificiomeridionale.it Associato ANDIL iciomeridionale.it Catapano Graf iche - Tel I dati e le immagini contenute nel presente catalogo sono puramente indicative. Laterificio Meridionale si riserva il diritto di apportare modifiche senza alcun preavviso

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Sistema AQTB Caratteristiche tecniche AQTB 25 Acustico Dimensioni nominali Peso medio del blocco Peso medio della

Dettagli

Portante Zona Sismica

Portante Zona Sismica Catalogo prodotti I blocchi Porocell P hanno una percentuale di foratura F/A uguale o minore al 55% e sono utilizzati in zone a basso rischio sismico, in funzione delle specifiche delibere regionali. Possono

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Prodotti. Spessore parete esterna S e > 10 mm Spessore setti interni S i > 7,2 mm

Prodotti. Spessore parete esterna S e > 10 mm Spessore setti interni S i > 7,2 mm POROTON Risponde all esigenza di migliorare il livello delle prestazioni termiche senza ridurre quelli della statica, acustica e resistenza al fuoco. Il principio su cui si basa è quello di alleggerire

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA POROTONTS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTONTS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192.

La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192. NUOVO A norma con la nuova Legge Termica La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192. LA NUOVA LEGGE TERMICA Il Decreto Legislativo 192 del 19 agosto 2005 Il 1 gennaio 2006

Dettagli

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO 18 FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO LA NUOVA NORMATIVA ANTINCENDIO D.M. 16.02.2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti

Dettagli

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA INTRODUZIONE Il recente D.M. 14.1.2008 (N.T.C.), ha confermato ed ulteriormente migliorato le regole di progettazione per costruire in muratura armata, introdotte a livello

Dettagli

da oltre 40 anni costruendo successi

da oltre 40 anni costruendo successi da oltre 40 anni costruendo successi Estratto dal Catalogo Generale 2010 Lecablocco Bioclima Zero, una famiglia completa Lecablocco Bioclima Zero è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 2 _ ORGANISMO EDILIZIO E SUOI ELEMENTI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Questionario N. 3a Fondazioni Muratura

Dettagli

Bravo. Bloc CATALOGO PRODOTTI LINEA TAMPONAMENTO

Bravo. Bloc CATALOGO PRODOTTI LINEA TAMPONAMENTO CATALOGO PRODOTTI : Tre linee di prodotto, molteplici applicazioni MURI perimetrali esterni MURI divisori INterni unità abitative MURI divisori INterni unità abitative autoportanti Linea Solai Linea Tamponamento

Dettagli

SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA

SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA Essenzialmente, l armatura offre un incremento di resistenza a trazione e a taglio nonchè, ovviamente, a flessione mentre i blocchi e la malta assorbono prevalentemente

Dettagli

CALCESTRUZZI - BLOCCHI E MANUFATTI VIBRATI PAVIMENTI. Stampati - Industriali - Sasso Lavato

CALCESTRUZZI - BLOCCHI E MANUFATTI VIBRATI PAVIMENTI. Stampati - Industriali - Sasso Lavato CALCESTRZZI - BLOCCHI E MANFATTI VIBRATI PAVIMENTI Stampati - Industriali - Sasso Lavato Giallongo Calcestruzzi s.n.c. Via S. Alessandra - km - 96019 Rosolini (SR) info@giallongocalcestruzzi.com - www.giallongocalcestruzzi.com

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Tipologia di materiale: Blocco Termico Tamponamento 20x25x25 Superpor. Codice materiale: 36

SCHEDA TECNICA. Tipologia di materiale: Blocco Termico Tamponamento 20x25x25 Superpor. Codice materiale: 36 SCHEDA TECNICA F.B.M. Fornaci Briziarelli Marsciano S.p.A Sede legale via XXIV Maggio 1 06055 - Marsciano PG p.iva 00297430548 Tel 0039 07587461 Fax 0039 0758748990 email: fbm@fbm.it Tipologia di materiale:

Dettagli

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI Workshop specialistico GREEN BUILDING BUILDING GREEN MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI Ing. Martino Labanti ENEA Direttore Tecnico-Scientifico

Dettagli

futuro costruiamo il vostro

futuro costruiamo il vostro costruiamo il il vostro futuro COSTRUIRE SEMPLICEMENTE Il blocco cassero Isobloc offre una semplicità costruttiva in grado di migliorare sensibilmente il comfort abitativo, nel rispetto dell ambiente e

Dettagli

TS POROTON La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo Posa tradizionale con malta

TS POROTON La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo Posa tradizionale con malta POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo Posa tradizionale Posa tradizionale Stab. Lugagnano Val d Arda POROTON TS a Setti Sottili Poroton

Dettagli

LATERIZI TRADIZIONALI

LATERIZI TRADIZIONALI Te c n o l o g i a p e r c o s t r u i re b e n e s s e re LATERIZI TRADIZIONALI Ultimo aggiornamento Febbraio 2010 La gamma di prodotti da muratura della Vincenzo Pilone SpA racchiude tutta l esperienza

Dettagli

POROTON 800. 23x30x24. Elemento portante in zona sismica. Dimensioni L x S x H (mm) 230 x 300 x 240. Peso dell elemento (kg) 14,0

POROTON 800. 23x30x24. Elemento portante in zona sismica. Dimensioni L x S x H (mm) 230 x 300 x 240. Peso dell elemento (kg) 14,0 Elemento portante in zona sismica 800 23x30x24 Dimensioni L x S x H (mm) 230 x 300 x 240 Peso dell elemento (kg) 14,0 Percentuale di foratura (%) 45 Numero pezzi al m 2 17,1 Numero pezzi per pacco 48 Resistenza

Dettagli

L INVOLUCRO. Efficienza energetica nel regime invernale

L INVOLUCRO. Efficienza energetica nel regime invernale L INVOLUCRO Efficienza energetica nel regime invernale L involucro Regime invernale D.Lgs. 192/05 e 311/06 Allegato I: Devono essere rispettate TUTTE le seguenti prescrizioni Determinazione dell indice

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

BLOCCO YTONG CLIMAGOLD: TUTTI I VANTAGGI DEL TOP DI GAMMA

BLOCCO YTONG CLIMAGOLD: TUTTI I VANTAGGI DEL TOP DI GAMMA FOCUS PRODOTTI Giugno 2014 BLOCCO YTONG CLIMAGOLD: TUTTI I VANTAGGI DEL TOP DI GAMMA Ytong Climagold è il blocco in calcestruzzo cellulare per realizzare pareti di tamponamento esterno che semplifica tutte

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

DB 20. blocco fonoisolante CARATTERISTICHE DEL BLOCCO CARATTERISTICHE DELLA PARETE

DB 20. blocco fonoisolante CARATTERISTICHE DEL BLOCCO CARATTERISTICHE DELLA PARETE blocco fonoisolante Modalità di posa in opera DB 20 Per ottenere migliori prestazioni acustiche non è sufficiente utilizzare prodotti adatti, ma è necessario seguire scrupolosamente una serie di prescrizioni

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Tipologia di materiale: Blocco Termico Tamponamento 18x30x38 Superpor. Codice materiale: 5044

SCHEDA TECNICA. Tipologia di materiale: Blocco Termico Tamponamento 18x30x38 Superpor. Codice materiale: 5044 SCHEDA TECNICA F.B.M. Fornaci Briziarelli Marsciano S.p.A Sede legale via XXIV Maggio 1 06055 - Marsciano PG p.iva 00297430548 Tel 0039 07587461 Fax 0039 0758748990 email: fbm@fbm.it Tipologia di materiale:

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

Murature In blocchi a Faccia Vista Listino Prezzi

Murature In blocchi a Faccia Vista Listino Prezzi Murature In blocchi a Faccia Vista Listino Prezzi 2013 Offerta per l esecuzione in opera di Blocchi FV Di seguito siamo lieti di sottoporvi ns. miglior offerta per l esecuzione in opera di Blocchi FV alle

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031

l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 DIVISIONE EDILIZIA l ideale in intercapedine LASTRA STAMPATA BATTENTATA stampata con incastro M/F sul lato lungo per isolamento termico

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO.

SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO. SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO. Dalla Scandinavia, dove di inverni se ne intendono, arriva la soluzione per costruire murature con il massimo isolamento termico. Lecablocco Bioclima Zero

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

file://c:\programmi\nis\report\4_facciata_semplice.html

file://c:\programmi\nis\report\4_facciata_semplice.html REL AZI ONETECNI CA-I SOL AMENTOACUSTI CO PE. RT. 09 file://c:\programmi\nis\report\4_facciata_semplice.html Piano Terra - Sala Riunioni parete nord Volume ambiente ricevente: 452,70 (m 3 ) 42 (db) Indice

Dettagli

Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio

Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio SOGGETTO PROPONENTE Abitare A+ OBIETTIVI E FINALITA DEL CORSO Il corso orienta il progettista alla sperimentazione architettonica

Dettagli

Costruire la tua casa con semplicità arch. Andrea Riva Field Engineer Xella Italia srl

Costruire la tua casa con semplicità arch. Andrea Riva Field Engineer Xella Italia srl Costruire la tua casa con semplicità arch. Andrea Riva Field Engineer Xella Italia srl 1 Il Gruppo Produzione e commercializzazione di AAC Produzione e commercializzazione di lastre in gessofibra Leader

Dettagli

Blocchi a Setti Sottili. Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali. Nuovo POROTON PLAN TMTS. Tramezze Plan TM. Mezze Plan TM TS.

Blocchi a Setti Sottili. Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali. Nuovo POROTON PLAN TMTS. Tramezze Plan TM. Mezze Plan TM TS. Nuovo POROTON PLAN TMTS Blocchi a Setti Sottili Tramezze Plan TM Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali Mezze Plan TM TS Blocco Plan TM TS Blocco Plan TM TS 45 Blocco Plan TM TS 40 Blocco Plan TM TS

Dettagli

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno:

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno: IL POTERE FONOISOLANTE DI COMPONENTI IN LATERIZIO I dati che seguiranno si riferiscono a una indagine sperimentale sulle prestazioni acustiche di pareti e solai in laterizio. Le tipologie analizzate sono

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni in opera

Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni in opera Cis Edil s.r.l. Via C. Iotti, 92 42045 LUZZARA - REGGIO EMILIA Tel 0522.976128 - Fax 0522.977919 www.cisedil.it - info@cisedil.it Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni

Dettagli

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Fondazione promozione acciaio PREMESSA Elemento fondamentale per le costruzioni a secco è, indubbiamente, il sistema di isolamento termoacustico. Uno

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

La massima considerazione della tradizione edilizia, nel rispetto della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, con particolare

La massima considerazione della tradizione edilizia, nel rispetto della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, con particolare La massima considerazione della tradizione edilizia, nel rispetto della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, con particolare attenzione alla ricerca nel campo dell innovazione tecnologica,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 sexies

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 sexies REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici Prezzario Regionale dei lavori pubblici Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 sexies Anno: 2008 Indice Voci finite i Indice D.0013 - EDILIZIA................................................

Dettagli

Conosci la nuova generazione?

Conosci la nuova generazione? Conosci la nuova generazione? GLI ISOLANTI MINERALI DI NUOVA GENERAZIONE www.isover.it CONOSCI LA NUOVA GENERAZIONE? Isover Saint-Gobain presenta G3, la nuova generazione di isolante minerale per tutto

Dettagli

Gamma disponibile Le tramezze POROTON P800 e POROTON PLAN TM

Gamma disponibile Le tramezze POROTON P800 e POROTON PLAN TM Tramezze Poroton e Poroton Plan TM soddisfano ogni esigenza di cantiere Gamma disponibile Le tramezze P800 e PLAN TM P800 sono elementi in laterizio porizzato caratterizzati da giunti verticali ad incastro.

Dettagli

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance Relazione di calcolo Determinazione della resistenza e della trasmittanza termica in opera di una parete con isolante riflettente Riferimenti normativi ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

...la soluzione definitiva!

...la soluzione definitiva! ...la soluzione definitiva! Località Bellavista, 25 (C.P. 275) Strada Statale n. 2 Cassia km 249,4 53036 Poggibonsi, Siena tel. +39 0577 979 048 fax +39 0577 979 394 e-mail: info@unibloc.it - url: www.unibloc.it

Dettagli

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ)

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ) Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti

Dettagli

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C ISOLAMENTO TERMICO Le prestazioni di isolamento termico o coibenza termica di una parete (esterna od interna) è un fenomeno complesso dipendente dall insieme di più grandezze fisiche, quali: la Conducibilità

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

MURATURE CON BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

MURATURE CON BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. MURATURE CON BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. Lecablocco Bioclima Supertermico è il blocco unico in argilla espansa con inserto in polistirene, per realizzare pareti perimetrali di tamponamento

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

PIETRA NATURALE facciavista

PIETRA NATURALE facciavista PIETRA NATURALE facciavista Indice 3 4-5 6-7 8-9 10-11 12-13 Presentazione La Pietra Naturale Pietra Grigia Pietra Gialla Pietra Bianca Pietra Rosa LA PIETRA NATURALE facciavista: la base dell architettura

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

blocco termofonoisolante ISO 30 isola dal rumore, dal freddo e dal caldo rispettando l'ambiente

blocco termofonoisolante ISO 30 isola dal rumore, dal freddo e dal caldo rispettando l'ambiente blocco termofonoisolante ISO 30 isola dal rumore, dal freddo e dal caldo rispettando l'ambiente ISO30: il blocco termofonoisolante per pareti divisorie interne Le pareti divisorie tra unità immobiliari

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BGS Ingenieurbiologie und ökologie GmbH ~ Dorfstraße 120 ~ 25499 Tangstedt 1 di 14 BesTec Materassi in pietra Tipo SKM BesTec Rulli in pietra,

Dettagli

blocco termoisolante BREVETTATO

blocco termoisolante BREVETTATO blocco termoisolante BREVETTATO 1 blocco termoisolante Quadro Normativo RENDIMENTO ENERGETICO NELL EDILIZIA La Comunità Europea ha emanato nel 2002 la Direttiva 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio

Dettagli

PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO SCHEDA

PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO SCHEDA PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO PDM Sisttema costtrrutttti ivo a base dii parretti i porrttantti i antti isismiche SCHEDA 2..0 in i calcesttrruzzo arrmatto costti ittui itto da casserri i isoli lantti

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI E VOCI DI CAPITOLATO

CATALOGO PRODOTTI E VOCI DI CAPITOLATO Catalogo prodotti. Il mattone. Il futuro da secoli. CATALOGO PRODOTTI E VOCI DI CAPITOLATO Interlocutori CENTRALINO Generale Centralino 0043 83 33 / 92 22-0 Telefax 0043 83 33 / 44 05 Mail info@zwk.de

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

PROGETTARE IL SILENZIO

PROGETTARE IL SILENZIO PROGETTARE IL SILENZIO SOLUZIONI ACUSTICHE DI PARETI MONOSTRATO ANCHE PREDISPOSTE PER RETI IMPIANTISTICHE Sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Fisica Tecnica dell Università di Padova POTERE

Dettagli

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa

Dettagli

CORTEXA. 3.1 Isolamento termico. 3.2 Comportamenti instabili della temperatura

CORTEXA. 3.1 Isolamento termico. 3.2 Comportamenti instabili della temperatura demo CORTEXA 3 Protezione termica mediante Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto 3.1 Isolamento termico Lo strato di isolamento termico installato senza soluzioni di continuità all esterno dell edificio,

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

THENE TECHNOLOGY. Patented T E C H N O L O G Y

THENE TECHNOLOGY. Patented T E C H N O L O G Y TE THENE TECHNOLOGY TE THENE TECHNOLOGY TE perché scegliere Reoxthene technology THENE TECHNOLOGY perché scegliere Reoxthene technology è la rivoluzionaria tecnologia messa a punto dai laboratori di ricerca

Dettagli

Clima Floor Mai più piedi freddi

Clima Floor Mai più piedi freddi Clima Floor Mai più piedi freddi Perché Clima Floor? Le moderne costruzioni a basso consumo energetico, le costruzioni a secco ed il crescente settore del risanamento e del restauro richiedono sistemi

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

DAL 1941 LA PRODUZIONE DEI MIGLIORI LATERIZI CATALOGO GENERALE

DAL 1941 LA PRODUZIONE DEI MIGLIORI LATERIZI CATALOGO GENERALE DAL 1941 LA PRODUZIONE DEI MIGLIORI LATERIZI CATALOGO GENERALE INDICE INDICE L AZIENDA 2 L azienda GATTELLI S.p.A. Il nostro laterizio POROTON 2 3 RIVOLUZIONARIO SISTEMA DI RETTIFICA e POROTON ECO 4 POROTON

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

La soluzione. sostenibile universale a scomparsa a preventivo immediato

La soluzione. sostenibile universale a scomparsa a preventivo immediato PosaClima Sistemi moderni di posa integrata del serramento esterno, compatibile con Finestra Qualità CasaClima e Direttiva Tecnica CasaClima Modello Frangisole La soluzione sostenibile universale a scomparsa

Dettagli

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si

Dettagli

Abitasistema sistemi di isolamento termico a cappotto RÖFIX con rivestimento Geopietra

Abitasistema sistemi di isolamento termico a cappotto RÖFIX con rivestimento Geopietra Abitasistema sistemi di isolamento termico a cappotto RÖFIX con rivestimento Geopietra Abitasistema Sistemi e direttiva di posa 12.01.2011 2 12.01.2011 3 abitasistema Isolamento Termico RÖFIX con Geopietra

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

20,6 cm Intonaco sp. 1,8 cm. Certificato n. 173 del 01.02.2005 Università di Padova Dipartimento di Fisica Tecnica

20,6 cm Intonaco sp. 1,8 cm. Certificato n. 173 del 01.02.2005 Università di Padova Dipartimento di Fisica Tecnica 1 R w = 53 db Parete realizzata con blocchi di laterizio porizzato POROTON P90 di CIS EDIL a fori verticali (dimensioni nominali 17x30x19 cm, percentuale di foratura inferiore al 40%), con giunti di malta

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. CATALOGO GENERALE 2013 Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio Benessere abitativo nel costruire intelligente pag. 1 Il risparmio energetico pag. 4 Normativa per

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)

Dettagli

La soluzione. sostenibile universale a scomparsa a preventivo immediato

La soluzione. sostenibile universale a scomparsa a preventivo immediato PosaClima Sistemi moderni di posa integrata del serramento esterno, compatibile con Finestra Qualità CasaClima e Direttiva Tecnica CasaClima Modello Avvolgibile La soluzione sostenibile universale a scomparsa

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Dati tecnici e gamma dei prodotti

Dati tecnici e gamma dei prodotti www.isospan.eu e gamma dei prodotti Progetto Pilota della regione Veneto (LR 4/7): Interventi regionali a favore dell elizia sostenibile 19-CPD-0207/08 Benestare tecnico europeo ETA-05/0261 Il blocco per

Dettagli

VETROMATTONE CARATTERISTICHE :

VETROMATTONE CARATTERISTICHE : Rev.2 del 25-02-2008 - VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE VETROMATTONE CARATTERISTICHE : Elemento in VETRO MATTONE per la costruzione di muri trasparenti decorativi. Resistente al freddo e al calore,contribuisce

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

LA SICUREZZA DI UNA MURATURA DALLE PRESTAZIONI ECCELLENTI ANCHE IN ZONA SISMICA

LA SICUREZZA DI UNA MURATURA DALLE PRESTAZIONI ECCELLENTI ANCHE IN ZONA SISMICA LA SICUREZZA DI UNA MURATURA DALLE PRESTAZIONI ECCELLENTI ANCHE IN ZONA SISMICA In un mercato dell edilizia che in generale pone sempre più l accento su soluzioni che siano ecocompatibili e performanti

Dettagli