Ecostar. Pavimentazione Antismog. Strade & Piazze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ecostar. Pavimentazione Antismog. Strade & Piazze"

Transcript

1 Pavimentazione Antismog Strade & Piazze

2 La pavimentazione che libera dallo smog è una linea di speciali pavimentazioni in masselli autobloccanti dalle proprietà antinquinamento, antimuffa, antibatteriche e autopulenti. È una pavimentazione altamente innovativa che, attraverso il meccanismo naturale della fotocatalisi, cattura e riduce i principali inquinanti atmosferici. Frutto dell attenzione per l ambiente di Record, leader per innovazione tecnologica e qualità di prodotto, è un valido e deciso contributo alla riduzione del problema dell inquinamento atmosferico.

3

4 Il massello antismog Come funziona Il funzionamento di si fonda sul principio attivo TX Active brevettato da Italcementi. I masselli autobloccanti, costituiti da calcestruzzo ad alta resistenza, contengono Biossido di Titanio (TiO 2 ) ad azione fotocatalitica. La specifica miscela è attiva nell azione di disgregazione di polveri sottili, ossidi di azoto, di carbonio e di zolfo (generati negli ambienti urbani dagli scarichi delle automobili e dagli impianti di riscaldamento) in sostanze non dannose per la salute e l ambiente. L azione di si basa sul processo chimico naturale della fotocatalisi. Il Biossido di Titanio presente nei masselli, alla presenza di luce naturale agisce come catalizzatore accelerando il naturale processo di ossidazione degli agenti inquinanti. Il processo ossidante genera la loro rapida decomposizione e trasformazione in sostanze innocue, come sostanze volatili o sali, già presenti in natura (nitrati, solfati e carbonati di calcio). Questi prodotti depositandosi sulla superficie della pavimentazione vengono smaltiti dalle piogge e dai venti o resi inattivi dalla matrice calcarea del calcestruzzo presente nei masselli. Il cemento al Biossido di Titanio agisce esclusivamente come catalizzatore delle reazioni chimiche e pertanto non esaurisce la propria attività col tempo. I composti derivati (sali) venendo parzialmente dilavati dall acqua piovana consentono il costante ripristino dell attività fotocatalitica iniziale. Come la fotosintesi clorofilliana Per comprendere il meccanismo della fotocatalisi dei masselli si può pensare per analogia a una sorta di fotosintesi clorofilliana. In pratica, la trasformazione degli inquinanti in sostanze non nocive da parte della pavimentazione fotocatalitica avviene come la trasformazione di anidride carbonica in ossigeno da parte delle piante. Luce Naturale CaSO 3 CaCO 3 CaNO 3 CaNO 2 Rilascio di sostanze volatili non nocive e sali Luce CO 2 O 2 NO X NO X NO X TiO 2 TiO 2 TiO 2 Ossidazione degli agenti inquinanti O 2 H 2 O

5 La qualità garantita Garanzia prodotto Italcementi garantisce il prodotto e Record garantisce l utilizzo di cemento Tx Aria per lo strato di usura della sua linea. L attività fotocatalitica dei prodotti è stata verificata mediante apposita sperimentazione, sia per quanto riguarda le proprietà di autopulizia che di riduzione degli inquinanti presenti in atmosfera, presso i laboratori Italcementi e presso Università ed Enti di Ricerca Comunitari. Il principio attivo Tx Active, attivo anche nel decomporre le sostanze aromatiche e quelle contenenti zolfo e azoto, agisce anche da depuratore degli odori. Sono da annoverarsi come ulteriori caratteristiche del prodotto le azioni antibatterica, antimuffa e autopulente. Test in laboratorio L azione fotocatalitica del Biossido di Titanio presente nei campioni è stata testata con apparecchiature omologate CNR. I risultati dei test hanno evidenziato un abbattimento dell agente inquinante NO x (ossidi di azoto) superiore all 80%. Test in laboratorio Attività fotocatalitica A F - A F (m/h) Tempo (min.) Test in campo aperto Doppiostrato Pallinato Abbattimento NO X (%) < 20 Nulla Scarsa Media Buona > 80 Elevata L efficacia dei leganti fotocatalitici nell abbattimento degli ossidi di azoto presenti nell ambiente è stata misurata anche in campo aperto su una pavimentazione Record di masselli autobloccanti con strato superficiale di TX Active a Segrate (MI). I risultati ottenuti, per quanto si discostano leggermente da quelli riscontrati in laboratorio causa l influenza degli agenti atmosferici, delle diverse condizioni ambientali e geografiche, sono notevoli soprattutto in considerazione delle condizioni di irraggiamento solare e del numero di ore-luce invernali in cui si sono svolte le rilevazioni. La riduzione delle sostanze inquinanti è risultata molta buona o ottima per tutte le principali sostanze e per muffe e batteri. Abbatimento percentuale degli NO X Test su campo aperto Prova eseguita sul campo su pavimentazione fotocatalitica da ARPA e C.N.R. Inquinanti % Abbattimento P.M. -47% NO X -67% SO X -47% Aldeidi totali -64% Nitrati -74% Lieviti e muffe -44%

6 Le applicazioni trova un ottimale impiego nella pavimentazione delle superfici urbane, soprattutto in aree sottoposte ad intenso traffico con scarso ricambio d aria come i punti d incontro delle arterie metropolitane, delle circonvallazioni o gli incroci con semafori in zone a grande viabilità, di tunnel stradali, gallerie e sottopassaggi, terminal centrali di sosta e transito per mezzi pubblici a motore, ecc... È inoltre utile anche nelle zone pedonali quali marciapiedi, piste ciclabili o piazze, dove garantisce ai pedoni una maggior salubrità dell aria.

7 Le finiture Destinazione d uso Carrabile pesante Carrabile medio Caratteristiche tecniche Altissima durabilità al gelo Alta resistenza all abrasione Altissima resistenza a scivolamento e sdrucciolio Applicazioni supplementari Le pavimentazioni autobloccanti, che applicano il principio fotocatalitico TX Active, sono disponibili in una vasta gamma di forme e dimensioni, adatte sia ad applicazioni per classi di traffico pesanti, in grado di sostenere efficacemente le sollecitazioni proprie della viabilità urbana, sia per destinazioni d uso più leggere, sufficienti alla realizzazione di aree ciclo-pedonali di contorno alla viabilità. Le finiture disponibili sono il Doppiostrato e il Doppistrato Pallinato. Le caratteristiche tecniche di ogni modello di massello sono state testate presso i laboratori Record: per tutti i modelli fotocatalitici è stato verificato il mantenimento delle medesime prestazioni tecniche dei masselli autobloccanti tradizionali. Le prove hanno interessato parametri di durabilità, resistenza all abrasione, resistenza a trazione indiretta, al taglio, agli agenti climatici (antigelività), al fuoco e allo scivolamento/slittamento. Posabilità con mezzi meccanici Assenza di smussi perimetrali Piste ciclo pedonali Esempi di masselli Doppiostrato Pallinato Selciati Petra Contrade Esempi di masselli Doppiostrato Agorà 12x25 19,5x19,5

8

RENOVA Pavimentazione Antismog

RENOVA Pavimentazione Antismog RENOVA Pavimentazione Antismog La pavimentazione che libera dallo smog Renova è una linea di speciali pavimentazioni in masselli autobloccanti dalle proprietà antinquinamento, antimuffa, antibatteriche

Dettagli

uno dei GRANDI PROBLEMI dell ambiente è l inquinamento atmosferico nelle aree urbane

uno dei GRANDI PROBLEMI dell ambiente è l inquinamento atmosferico nelle aree urbane ecocitymanufatti.it Uno dei grandi problemi dell ambiente e della tutela del benessere della collettività è l inquinamento atmosferico nelle aree urbane. Le sostanze inquinanti sono normalmente generate

Dettagli

LINEA DIAMANTI GRIP PETRA ECOSTAR MASSELLI AUTOBLOCCANTI FOTOCATALITICI PAVIMENTAZIONI

LINEA DIAMANTI GRIP PETRA ECOSTAR MASSELLI AUTOBLOCCANTI FOTOCATALITICI PAVIMENTAZIONI PETRA ECOSTAR MASSELLI FOTOCATALITICI SERIE MASSETTI SERIE MASSETTI 1 I prodotti della Linea Diamanti Grip sono in grado di competere validamente con la pietra naturale per prestazioni e finitura. Rappresentano

Dettagli

SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO.

SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO. IMBIANCATURE CARTONGESSO PARETI REI 120 ISOLAMENTO FOTOSAN Possibilità Finanziamento Interessi 0 SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO. Forte efficacia contro ALLERGIE, MUFFE E CATTIVI ODORI. www.caspanisrl.it

Dettagli

Linea ECOSTAR. Pavimentazioni Fotocatalitiche Antismog

Linea ECOSTAR. Pavimentazioni Fotocatalitiche Antismog Linea ECOSTAR Pavimentazioni Fotocatalitiche Antismog La pavimentazione fotocatalitica che libera dallo smog Linea ECOSTAR Ecostar è una linea di speciali masselli autobloccanti e autopulenti con proprietà

Dettagli

Il Massello Fotocatalitico

Il Massello Fotocatalitico Il Massello Fotocatalitico Una Pavimentazione, può liberarci dallo smog? è la linea di masselli prodotta da Vibrotek con speciali proprietà anti-smog e autopulenti. Nati come risposta attiva all inquinamento

Dettagli

Linea Diorite AGORÀ. Pavimentazione ad Altissime Prestazioni

Linea Diorite AGORÀ. Pavimentazione ad Altissime Prestazioni Linea Diorite AGORÀ Pavimentazione ad Altissime Prestazioni 30 ANNI ANNI DI DI 30 Linea Diorite AGORÀ 30 anni di garanzia Record Pavimentazione ad Altissime Prestazioni La Linea DIORITE di Record nasce

Dettagli

ARIA PIÙ PULITA DALLE TUE PARETI GRAZIE A FOTOSAN.

ARIA PIÙ PULITA DALLE TUE PARETI GRAZIE A FOTOSAN. ARIA PIÙ PULITA DALLE TUE PARETI GRAZIE A FOTOSAN. Cos è FOTOSAN? FOTOSAN è una vernice trasparente che migliora la qualità dell aria e sanifica l ambiente. È una soluzione trasparente che sfrutta la luce

Dettagli

Fotocatalisi: la forza della luce

Fotocatalisi: la forza della luce Fotocatalisi: la forza della luce La fotocatalisi è il fenomeno naturale per cui una sostanza, chiamata fotocatalizzatore, utilizza la luce per accelerare un processo di ossidazione naturale. Usando l

Dettagli

Fotocatalisi: la forza della luce

Fotocatalisi: la forza della luce Fotocatalisi: la forza della luce La fotocatalisi è un fenomeno naturale in cui una sostanza, detta fotocatalizzatore, modifica la velocità di una reazione chimica attraverso l azione della luce. Sfruttando

Dettagli

SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO.

SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO. IMBIANCATURE CARTONGESSO PARETI REI 120 ISOLAMENTO FOTOSAN SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO. Forte efficacia contro ALLERGIE, MUFFE E CATTIVI ODORI. www.caspanisrl.it indice chi siamo?... 2 la fotocatalisi...

Dettagli

SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO.

SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO. IMBIANCATURE CARTONGESSO PARETI REI 120 ISOLAMENTO FOTOSAN Possibilità Finanziamento Interessi 0 SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO. Forte efficacia contro ALLERGIE, MUFFE E CATTIVI ODORI. www.caspanisrl.it

Dettagli

Casa del Giardinaggio di Roma: pavimentazione di tufo con parcelle di coltivazione

Casa del Giardinaggio di Roma: pavimentazione di tufo con parcelle di coltivazione 3a. Parcelle di coltivazione realizzate con mattoni di tufo In aree di maggiori dimensioni oppure dove i coltivatori hanno difficoltà deambulatorie è consigliabile realizzare pavimentazioni continue in

Dettagli

2. OPERE AGGIUNTIVE E MIGLIORIE RELATIVE ALLA PIAZZA.

2. OPERE AGGIUNTIVE E MIGLIORIE RELATIVE ALLA PIAZZA. 2. OPERE AGGIUNTIVE E MIGLIORIE RELATIVE ALLA PIAZZA. 2.a Miglioramento e completamento dell area interposta e perimetrale agli alloggi a partire dalla quota estradossale del solaio per la quale è prevista

Dettagli

Pavimentazioni fotocatalitiche

Pavimentazioni fotocatalitiche Pavimentazioni fotocatalitiche Dove finisce la natura inizia Rigenera Il problema pag 4 La risposta pag 5 Come funziona pag. 7 Le verifiche pag 9 I prodotti Rigenera pag 10 Le domande più frequenti pag

Dettagli

La Forza della Luce. Rivestendo le superfici con biossidi di Titanio (TiO2) si ottengono delle proprietà

La Forza della Luce. Rivestendo le superfici con biossidi di Titanio (TiO2) si ottengono delle proprietà Rivestendo le superfici con biossidi di Titanio (TiO2) si ottengono delle proprietà uniche, le superfici diventano: autopulenti antibatteriche in grado di eliminare particelle inquinanti, virus e cattivi

Dettagli

PROTEZIONE TOTALE DEL CALCESTRUZZO

PROTEZIONE TOTALE DEL CALCESTRUZZO PROTEZIONE TOTALE DEL CALCESTRUZZO La salvaguardia della nostra casa La difesa del pianeta e la riduzione dell inquinamento ambientale sono azioni non più rinviabili. La società è sempre più sensibile

Dettagli

L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO COSA SI PUO' FARE TX ACTIVE PRINCIPIO ATTIVO FOTOCATALITICO. (tratto da documenti informativi di Italcementi)

L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO COSA SI PUO' FARE TX ACTIVE PRINCIPIO ATTIVO FOTOCATALITICO. (tratto da documenti informativi di Italcementi) Programma Tetto Respirare è vivere, respirare bene L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO L inquinamento atmosferico è un insieme di effetti nocivi che altera la biosfera e di conseguenza si ripercuote sull uomo.

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Stone Pavimentazione in Pietra Naturale e Calcestruzzo Tecnopolimerizzato. Strade & Piazze

Stone Pavimentazione in Pietra Naturale e Calcestruzzo Tecnopolimerizzato. Strade & Piazze Pavimentazione in Pietra Naturale e Calcestruzzo Tecnopolimerizzato Strade & Piazze La pavimentazione innovativa che coniuga bellezza e tradizione della pietra a costi contenuti e praticità di posa Stone

Dettagli

AURANOX La tegola antismog. Oggi sarà un giorno pulito

AURANOX La tegola antismog. Oggi sarà un giorno pulito AURANOX La tegola antismog Oggi sarà un giorno pulito AURANOX : la tegola che neutralizza lo smog 200 m 2 Una copertura di ca. 200 m 2 realizzata con Auranox elimina in un anno una quantità di agenti inquinanti

Dettagli

VERNICI FOTOCATALITICHE

VERNICI FOTOCATALITICHE CAPITOLO 4 Migliorare la qualità dell aria utilizzando le vernici giuste: le vernici fotocatalitiche 31 MIGLIORARE L ARIA INDOOR UTILIZZANDO LE VERNICI GIUSTE: LE VERNICI FOTOCATALITICHE La fotocatalisi

Dettagli

I nanomateriali nel campo dell innovazione tecnologica: i prodotti foto catalitici e le loro applicazioni

I nanomateriali nel campo dell innovazione tecnologica: i prodotti foto catalitici e le loro applicazioni I nanomateriali nel campo dell innovazione tecnologica: i prodotti foto catalitici e le loro applicazioni Il biossido di titanio (TiO 2 ) si presenta sotto forma di nanoparticelle con dimensione nell intervallo

Dettagli

Inquinanti in atmosfera

Inquinanti in atmosfera Inquinanti in atmosfera Giovanni Bonafè ARPA SIM Emilia Romagna scale spazio-temporali qual è l intruso? a guardare il grafico, il CO dovrebbe avere una dinamica a scale spaziali di diverse decine di km,

Dettagli

Milano, 10 ottobre PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna

Milano, 10 ottobre PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna Milano, 10 ottobre 2018 PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna Nanotecnologie nel settore delle costruzioni - Utilizzo più razionale delle materie prime - Riduzione

Dettagli

PITTURE MINERALI AD EFFETTO FOTOCATALITICO KEIM PITTURE MINERALI KEIM. COLORI PER SEMPRE.

PITTURE MINERALI AD EFFETTO FOTOCATALITICO KEIM PITTURE MINERALI KEIM. COLORI PER SEMPRE. PITTURE MINERALI AD EFFETTO FOTOCATALITICO KEIM PITTURE MINERALI KEIM. COLORI PER SEMPRE. LA QUALITÀ DELL ARIA La scarsa qualità dell aria esterna, come effetto dell inquinamento, ha un impatto negativo

Dettagli

F l i t l r t i TiO i 2

F l i t l r t i TiO i 2 Filtri TiO2 Introduzione La filtrazione dell aria è un argomento non strettamente correlato con la climatizzazione, ma molto legato alle funzioni a valore aggiunto che oggi vengono implementate su diversi

Dettagli

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018 TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? 1. Come si chiama la porzione di atmosfera più vicina al suolo sede dei fenomeni meteorologici e di inquinamento chimico? A. Mesosfera B. Termosfera C. Stratosfera

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

LA SANIFICAZIONE ATTIVA

LA SANIFICAZIONE ATTIVA LA SANIFICAZIONE ATTIVA S a l u t e, I g i e n e, C o n f o r t G.P.ENGINEERING s.r.l. Via Gioacchino Murat 32 20159 Milano MI - Tel. + 39 0269000491 Fax +39 0269000491 info@gpesrl.eu - www.gpesrl.eu LA

Dettagli

Pitture autopulenti e antinquinamento per facciate. Contenuto solidi in volume. Tempi di essiccazione

Pitture autopulenti e antinquinamento per facciate. Contenuto solidi in volume. Tempi di essiccazione La fotocatalisi. Un principio naturale nella lotta all inquinamento. Gli studi condotti dall Organizzazione Mondiale della Sanità dimostrano la maggiore incidenza di malattie respiratorie e cardiovascolari

Dettagli

la fotocatalisi La fotocatalisi. Un principio naturale nella lotta all inquinamento.

la fotocatalisi La fotocatalisi. Un principio naturale nella lotta all inquinamento. la fotocatalisi La fotocatalisi. Un principio naturale nella lotta all inquinamento. Gli studi condotti dall Organizzazione Mondiale della Sanità dimostrano la maggiore incidenza di malattie respiratorie

Dettagli

Sigmasoltec. Pitture autopulenti e antinquinamento per facciate. EDILIZIA PROFESSIONALE

Sigmasoltec. Pitture autopulenti e antinquinamento per facciate. EDILIZIA PROFESSIONALE Sigmasoltec. Pitture autopulenti e antinquinamento per facciate. EDILIZIA PROFESSIONALE Sigmasoltec. L inquinamento nei centri urbani è tra le problematiche più urgenti della nostra società. Allo stato

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA di QUALITA e FINITURE INNOVATIVE

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA di QUALITA e FINITURE INNOVATIVE PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA di QUALITA e FINITURE INNOVATIVE Ing. Luca Norman Schettini Boero Bartolomeo S.p.a. Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

La rubrica Il Collegio incontra le

La rubrica Il Collegio incontra le Una tegola con proprietà antismog dal leader mondiale del settore Inquinamento: un contributo dal mercato delle coperture Dalla ricerca di un noto marchio del settore, Wierer, nasce una innovativa tegola

Dettagli

Pavimentazioni Drenanti

Pavimentazioni Drenanti Pavimentazioni Drenanti Parcheggi e Aree Commerciali Industriale & Commerciale Serie Drenanti Nell epoca moderna, aree pedonali e di parcheggio sono il punto di giunzione tra utenti e nuovi luoghi del

Dettagli

Nanotecnologie: innovazione per lo sviluppo sostenibile

Nanotecnologie: innovazione per lo sviluppo sostenibile Nanotecnologie: innovazione per lo sviluppo sostenibile Genova, 28 Giugno 2017 Nanotecnologie e innovazione per lo sviluppo sostenibile Genova, 29 Giugno 2017 SOSTENIBILITÀ GREEN PORT Operazioni marittime

Dettagli

Sigmasoltec. Pitture autopulenti e antinquinamento per facciate. EDILIZIA PROFESSIONALE

Sigmasoltec. Pitture autopulenti e antinquinamento per facciate. EDILIZIA PROFESSIONALE Sigmasoltec. Pitture autopulenti e antinquinamento per facciate. EDILIZIA PROFESSIONALE Sigmasoltec. L inquinamento nei centri urbani è tra le problematiche più urgenti della nostra società. Allo stato

Dettagli

Sigmasoltec. Pitture autopulenti e antinquinamento per facciate.

Sigmasoltec. Pitture autopulenti e antinquinamento per facciate. Sigmasoltec. Pitture autopulenti e antinquinamento per facciate. EDILIZIA PROFESSIONALE Sigmasoltec. L inquinamento nei centri urbani è tra le problematiche più urgenti della nostra società. Allo stato

Dettagli

F initura Speciale. PREFABBRICATI CHE NON SI DETERIORANO CON RASANTE FOTOCATALITICO i.active COAT ETERNAMENTE GIOVANI.

F initura Speciale. PREFABBRICATI CHE NON SI DETERIORANO CON RASANTE FOTOCATALITICO i.active COAT ETERNAMENTE GIOVANI. F initura Speciale PREFABBRICATI CHE NON SI DETERIORANO CON RASANTE FOTOCATALITICO i.active COAT ETERNAMENTE GIOVANI. cos è i.active COAT La bellezza estetica amica dell ambiente e duratura nel tempo.

Dettagli

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007 Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA Bologna, 22 marzo 2007 1 Effetto Serra e Inquinamento Atmosferico Bologna, 22 marzo 2007 2 Prodotti della combustione gas Serra

Dettagli

modello Masselli Autobloccanti "Moduli" VEGA 10,5x21 CONFEZIONE DI CONSEGNA m² per strato n. strati

modello Masselli Autobloccanti Moduli VEGA 10,5x21 CONFEZIONE DI CONSEGNA m² per strato n. strati La presente scheda tecnica è di proprietà di AREA e non può essere copiata o riprodotta senza consenso scritto. AREA si riserva di apportare modifiche alla propria produzione senza alcun preavviso. spess.

Dettagli

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA FOTOCATALITICA D'AVANGUARDIA PER I MANTI IN CONGLOMERATO BITUMINOSO

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA FOTOCATALITICA D'AVANGUARDIA PER I MANTI IN CONGLOMERATO BITUMINOSO SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA FOTOCATALITICA D'AVANGUARDIA PER I MANTI IN CONGLOMERATO BITUMINOSO Dott. Ing. Loretta Venturini INTRODUZIONE Scopo della ricerca è stato quello di sviluppare un trattamento

Dettagli

Pavimentazioni autobloccanti SAGOMAT CM 7

Pavimentazioni autobloccanti SAGOMAT CM 7 Scheda Prodotto: ST07.000.01 Data ultimo agg.: 4 gennaio 2010 Pavimentazioni autobloccanti SAGOMAT CM 7 Classificazione 07 Pavimentazioni autobloccanti 07.000 Masselli gruppo 1 07.000.01 Sagomat cm 7 Indice

Dettagli

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause degli NOx I principali NOx presenti nell'atmosfera sono

Dettagli

Palermo, 8 marzo ARIA, ACQUA E LUCE: NUOVI PERCORSI PER LA SOSTENIBILITA NELLE COSTRUZIONI Andrea Parodi

Palermo, 8 marzo ARIA, ACQUA E LUCE: NUOVI PERCORSI PER LA SOSTENIBILITA NELLE COSTRUZIONI Andrea Parodi Palermo, 8 marzo 2016 ARIA, ACQUA E LUCE: NUOVI PERCORSI PER LA SOSTENIBILITA NELLE COSTRUZIONI Andrea Parodi 8 marzo 2016 Dipartimento di Architettura Università di Palermo Relatore: Andrea Parodi Che

Dettagli

DEPURA. Pavimento DEPURA. Con TX Active. Pulisce l ARIA di casa tua. contro l inquinamento investi in salute!

DEPURA. Pavimento DEPURA. Con TX Active. Pulisce l ARIA di casa tua. contro l inquinamento investi in salute! Pavimento Con TX Active Pulisce l ARIA di casa tua 1 contro l inquinamento investi in salute! La tua SALUTE è nell aria che respiri Figure Figura1: 1 : le aree le aree in rosso in rosso indicano indicano

Dettagli

«PROGETTO CITTA PULITE» Energimy Sagl

«PROGETTO CITTA PULITE» Energimy Sagl «PROGETTO CITTA PULITE» Energimy Sagl LUMACTIV "MANGIA SMOG" LumActiv Biossido di Titanio (TiO 2 ) è un prodotto Fotocatalitico che riduce l inquinamento atmosferico. LumActiv migliora la qualità dell

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

linea Anticati s.p.a.

linea Anticati s.p.a. linea Anticati s.p.a. I Plus Point delle pavimentazioni in massello I masselli autobloccanti Ferrari BK rispondono pienamente alle esigenze tecniche ed estetiche necessarie ad una pavimentazione ad uso

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/10/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2019 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 Marecchia 4 5 Verucchio 3 2 5 1 4 zone

Dettagli

mate mate RiALi riali

mate mate RiALi riali PURE HEALTH PURE HEALTH L idea Pure Health è una vera e propria innovazione nell ambito della sanificazione che nasce dall esigenza di allestire ambienti igienicamente sicuri che garantiscano una protezione

Dettagli

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Grzegorz Karwasz INFM Dipartimento di Fisica Università di Trento Como, 10.05.2004 Clima Uomo - l effetto serra - inquinamento a breve termine - vettore idrogeno

Dettagli

SISTEMA ARIANNA LASTRE AUTOBLOCCANTI A SUPERFICIE TATTILE PAVIMENTAZIONI

SISTEMA ARIANNA LASTRE AUTOBLOCCANTI A SUPERFICIE TATTILE PAVIMENTAZIONI SISTEMA ARIANNA LASTRE AUTOBLOCCANTI A SUPERFICIE TATTILE 259 Un linguaggio per i non vedenti Linea Arianna Evoluzione Un problema importante, che da vari anni cerca una soluzione soddisfacente, è l eliminazione

Dettagli

Aree Industriali e Logistiche

Aree Industriali e Logistiche Aree Industriali e Logistiche Pavimentazioni per Carichi Pesanti Strade & Piazze Industriale & Commerciale La soluzione definitiva I moderni impianti produttivi e i siti di stoccaggio necessitano di pavimentazioni

Dettagli

Drainbeton e il calcestruzzo drenante e fonoassorbente

Drainbeton e il calcestruzzo drenante e fonoassorbente Drainbeton e il calcestruzzo drenante e fonoassorbente Progettisti e imprese l hanno scelto per un ampio spettro di applicazioni grazie alle sue elevate prestazioni. Stiamo parlando di Drainbeton che,

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013 Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013 Perché Le simulazioni modellistiche effettuate da ARPA per la valutazione della qualità dell aria, in occasione della zonizzazione ai sensi

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - Stazioni di monitoraggio 3 7 6 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 4 1 2 5 zone

Dettagli

Pavimentazioni autobloccanti SAGOMAT CM 4

Pavimentazioni autobloccanti SAGOMAT CM 4 Scheda Prodotto: ST07.000.00 Data ultimo agg.: 4 gennaio 2010 Pavimentazioni autobloccanti SAGOMAT CM 4 Classificazione 07 Pavimentazioni autobloccanti 07.000 Masselli gruppo 1 07.000.00 Sagomat cm 4 Indice

Dettagli

ABBATTIMENTO DI NO x

ABBATTIMENTO DI NO x DIPARTIMENTO DI CHIMICA CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA ISTITUTO PER LA SINTESI ORGANICA E LA FOTOREATTIVITA U.O.S. di Ferrara RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITA FOTOCATALITICA

Dettagli

STONE ACADEMY SOCIETA PER LA PROGETTAZIONE DELL ARCHITETTURA DI PIETRA

STONE ACADEMY SOCIETA PER LA PROGETTAZIONE DELL ARCHITETTURA DI PIETRA STONE ACADEMY SOCIETA PER LA PROGETTAZIONE DELL ARCHITETTURA DI PIETRA Arch. Marenda Clelia Stone Academy Promuove e tutela l Architettura di Pietra favorendo l'utilizzazione dei materiali lapidei nei

Dettagli

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEL Dirigente distrettuale

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEL Dirigente distrettuale ALLA CORTESE ATTENZIONE DEL Dirigente distrettuale Direzione Generale del Sistema informativo e statistico sanitario Direzione Generale delle Professioni sanitarie e delle Risorse Umane del SSN OGGETTO

Dettagli

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita` dell aria Report mensile sulla qualita` dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/11/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

ABBATTIMENTO DI NO x

ABBATTIMENTO DI NO x DIPARTIMENTO DI CHIMICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITA FOTOCATALITICA DI MATERIALI PER PAVIMENTAZIONI PRODOTTI DA PAVER S.p.A. ABBATTIMENTO DI NO x Ferrara, 05/06/12

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/09/2018 -. Il mese di settembre dal punto di vista meteo climatico è stato caratterizzato da temperature piuttosto elevate,

Dettagli

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK RocciaBlock Esterni più pregiati, più vivibili, più belli. Pavimentazioni che soddisfano le esigenze estetiche di ogni contesto architettonico. Ispirati all estetica della pietra

Dettagli

LE PARTIZIONI VERTICALI ESTERNE:DALLA PARETE ALL INVOLUCRO EDILIZIO ECOLOGICO

LE PARTIZIONI VERTICALI ESTERNE:DALLA PARETE ALL INVOLUCRO EDILIZIO ECOLOGICO UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA CORSO DI LAUREA C.E.G.A. Corso di Progettazione Esecutiva e Cantierizzazione Prof. Renato Laganà LE PARTIZIONI VERTICALI ESTERNE:DALLA PARETE ALL

Dettagli

Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Roberta Alfani - Italcementi

Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Roberta Alfani - Italcementi Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo 2015 Roberta Alfani - Italcementi Che cos è i.active BIODYNAMIC i.active BIODYNAMIC è una malta ad elevata

Dettagli

Campagna monitoraggio dell ARIA REPORT

Campagna monitoraggio dell ARIA REPORT FRANCIACORTA SOSTENIBILE 2 /IL MONITORAGGIO Campagna monitoraggio dell ARIA REPORT Rovato, settembre 2010 Il tema del monitoraggio dell Aria è stato affrontato tenendo conto di una visione d area vasta

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/02/2016 - Stazioni di monitoraggio nome Comune tipo tipo zona Franchini-Angeloni Cesena Fondo Urbana Parco Resistenza Forli

Dettagli

BLO IMMOBILIARE S.R.L. VIA U. FOSCOLO, PADOVA P.I VIA BOTTENIGO VIA ARDUINO VENEZIA LOC. MARGHERA

BLO IMMOBILIARE S.R.L. VIA U. FOSCOLO, PADOVA P.I VIA BOTTENIGO VIA ARDUINO VENEZIA LOC. MARGHERA intervento: PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE EDIFICIO A DESTINAZIONE COMMERCIALE (GSV) E RICETTIVO IN COMUNE DI VENEZIA LOC. MARGHERA committente: BLO IMMOBILIARE S.R.L. VIA U. FOSCOLO, 3-35131 PADOVA P.I.

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/06/2016 - Stazioni di monitoraggio nome Comune tipo tipo zona Roma Forli Traffico Urbana Savignano Di Rigo Sogliano Al Rubicone

Dettagli

Siti di misura. Il biossido di zolfo viene misurato nella stazione di Via Flaminia.

Siti di misura. Il biossido di zolfo viene misurato nella stazione di Via Flaminia. 5.2.3 Biossido di zolfo (SO 2 ) Siti di misura. Il biossido di zolfo viene misurato nella stazione di Via Flaminia. Caratteristiche generali. Gli ossidi di zolfo che sono dispersi in atmosfera sono SO

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/09/2018 - Stazioni di monitoraggio 7 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 3 6 4 1 2 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/03/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 3 7 6 4 1 2 5 zone

Dettagli

Pavimentazioni autobloccanti LINEO-ECO CM 8

Pavimentazioni autobloccanti LINEO-ECO CM 8 Scheda Prodotto: ST07.000.14 Data ultimo agg.: 4 gennaio 2010 Pavimentazioni autobloccanti LINEO-ECO CM 8 Classificazione 07 Pavimentazioni autobloccanti 07.000 Masselli gruppo 1 07.000.14 Lineo-Eco cm

Dettagli

CAPNANOTECH TECNOLOGIA PER IL BENESSERE

CAPNANOTECH TECNOLOGIA PER IL BENESSERE CAPNANOTECH TECNOLOGIA PER IL BENESSERE Termoisolanti e Fotocatalitiche ITALIAN PAINTS SINCE 1950 LINEA CAPNANOTECH TECNOLOGIA PER IL BENESSERE Le nuove esigenze per un vivere sano e la crescente necessità

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM Milano, 31 luglio 2006 Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM La campagna di rilevamento è stata effettuata nel giorno 28 luglio (venerdì) 2006. La

Dettagli

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK RocciaBlock Esterni più pregiati, più vivibili, più belli. Pavimentazioni che soddisfano le esigenze estetiche di ogni contesto architettonico. Ispirati all estetica della pietra

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Isonzo 2 3 4 5 6 7 Barco Nuova 5 7 1 6 2 3 4 zone Pianura Est

Dettagli

Pavimentazioni drenanti DIAGO, LUNGO, PIANO, BUGNATO E APE

Pavimentazioni drenanti DIAGO, LUNGO, PIANO, BUGNATO E APE Scheda Prodotto: ST08.000.00.01 Data ultimo agg.: 9 aprile 2014 Pavimentazioni drenanti DIAGO, LUNGO, PIANO, BUGNATO E APE Classificazione 08 Pavimentazioni drenanti 08.000 Elementi per tappeti erbosi

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/07/2016 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Porto San Vitale 1 zone Appennino Pianura Est Figura 1: Stazioni

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/04/2018 -.. Il mese di Aprile dal punto di vista meteo climatico è stato caratterizzato da temperature molto superiori alla

Dettagli

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Report Preliminare COMUNE DI TRADATE 7 aprile 16 11 maggio 16 19 novembre 15 19 dicembre 16 ARPA Lombardia CRMQA Area Ovest Nel comune di Tradate (MI) è

Dettagli

Electrocleaning MAGAZINE

Electrocleaning MAGAZINE Electrocleaning MAGAZINE La città fotocatalitica, prodotti per l uomo e l ambiente SOSTANZE TOSSICHE ABBATUTE DALLA FOTOCATALISI: VANTAGGI DEGLI ECO MATERIALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCIENZA: LA SINTESI

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne - 2016 Perché La campagna è stata effettuata per iniziativa di ARPA, al fine di valutare lo stato della qualità dell aria nel comune di Cogne, una

Dettagli

NANO PROJECT LAMPADE LED FOTOCATALITICHE PER LA PURIFICAZIONE DELL ARIA RISPARMIO ENERGETICO ALTA RESA LUMINOSA PURIFICAZIONE DELL ARIA

NANO PROJECT LAMPADE LED FOTOCATALITICHE PER LA PURIFICAZIONE DELL ARIA RISPARMIO ENERGETICO ALTA RESA LUMINOSA PURIFICAZIONE DELL ARIA NANO PROJECT Progettazione, produzione e vendita di sistemi di illuminazione industriale e commerciale a LED con esclusivo sistema di purificazione dell aria brevettato LAMPADE LED FOTOCATALITICHE PER

Dettagli

Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog. Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte

Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog. Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte LA QUALITA DELL ARIA COME SISTEMA COMPLESSO Integrazione fra le

Dettagli

La tecnologia PCO TM : i benefici della sanificazione attiva

La tecnologia PCO TM : i benefici della sanificazione attiva La tecnologia PCO TM : i benefici della sanificazione attiva La tecnologia PCO TM La tecnologia PCO TM (Photocatalytic oxidation), meglio conosciuta come ossidazione fotocatalitica, è stata sviluppata

Dettagli

mate mate riali RiALi PVC

mate mate riali RiALi PVC PURE HEALTH PURE HEALTH L idea Pure Health è una vera e propria innovazione nell ambito della sanificazione che nasce dall esigenza di allestire ambienti igienicamente sicuri che garantiscano una protezione

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/09/2016 -.. Il mese di settembre è stato caratterizzato dal punto di vista climatico da una prima parte calda e siccitosa, considerata

Dettagli

Luce, acqua e creatività: la nuova vita sostenibile del cemento

Luce, acqua e creatività: la nuova vita sostenibile del cemento Luce, acqua e creatività: la nuova vita sostenibile del cemento Ojan Manuela ITALCEMENTI 22 marzo 2013 Roma IN COLLABORAZIONE CON Italcementi Group in sintesi Il quinto produttore di cemento a livello

Dettagli

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI TAV. 9.1 - MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI Stazioni Altitudine Analizzatori Sensori meteorologici N 1 - Biella 405 m. Ossidi di Azoto (NOX) Pioggia c/o Centro Prevenzione

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/02/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 San Francesco 2 3 4 Giardini 5 Albareto 6 Remesina 7 8 Tagliati

Dettagli