A.R.N.A.S. Civico-Di Cristina-Benfratelli P.O. Civico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.R.N.A.S. Civico-Di Cristina-Benfratelli P.O. Civico"

Transcript

1 A.R.N.A.S. Civico-Di Cristina-Benfratelli P.O. Civico 1

2 PRESIDENTE DEL CONVEGNO Ugo Rotolo RESPONSABILE SCIENTIFICO Ciro Corrado COMITATO SCIENTIFICO Rosa Cusumano Maria Michela D Alessandro Giovanni Pavone Maria Chiara Sapia SEDE DEL CONVEGNO Aula Conferenze - P.O. Civico ARNAS Civico-Di Cristina-Benfratelli Piazza Nicola Leotta,

3 Cari amici e colleghi, Abbiamo voluto organizzare nella nostra città un Convegno di Nefrologia Pediatrica, avvalendoci della presenza dei più qualificati Nefrologi Pediatri del territorio italiano, per un confronto sull approccio diagnostico e terapeutico alle nefropatie in età pediatrica. Il convegno, destinato ai Pediatri di Famiglia, è stato strutturato al fine di permettere ai discenti, alla fine delle due giornate, di acquisire un percorso diagnostico-terapeutico univoco nelle malattie renali. I temi trattati nell ambito di tavole rotonde saranno: le malattie renali rare in età pediatrica ed il ruolo della genetica, le sindromi nefrosiche e le malattie glomerulari. Verranno discusse le indicazioni al trattamento di dialisi peritoneale ed emodialisi. Infine ci saranno due microfoni a due dedicati al trattamento del RVU dal punto di vista del nefrologo e del chirurgo pediatra ed alle indicazioni alla biopsia renale trattate dal nefrologo e dall anatomo-patologo. In tutte le sessioni, verranno presentati dei casi clinici, ci sarà una review sul tema dell esperto e sarà dato molto spazio alla discussione. Ci auguriamo che vogliate prendere parte alla buona riuscita del nostro evento. Vi aspettiamo numerosi! Ugo Rotolo Ciro Corrado 3

4 PROGRAMMA SCIENTIFICO Lunedì 1 Aprile Registrazione dei Partecipanti Introduzione e presentazione del Convegno U. Rotolo TAVOLA ROTONDA LE MALATTIE RENALI RARE Moderatori: M. D Alessandro, G. Dardanoni La Cistinosi F. Emma La Malattia di Fabry G. Duro Il rachitismo ipofosforemico P. Garofalo Pranzo TAVOLA ROTONDA LA GENETICA NELLE MALATTIE RENALI Moderatori: G. Corsello, S. Maringhini Il ruolo del genetista nelle malattie renali M. Piccione TAVOLA ROTONDA LE MALATTIE GLOMERULARI Moderatori: R. Cusumano, U. Rotolo La nefropatia ad IgA L. Peruzzi Le Sindrome Nefrosiche congenite L. Murer Chiusura dei lavori della giornata 4

5 Martedì 2 Aprile MICROFONO A DUE TRATTAMENTO RVU Moderatori: N. Cassata, G. Pavone Terapia medica G. Montini Terapia Chirurgica G. Pelizzo TAVOLA ROTONDA LA DIALISI NEONATALE Moderatori: R. Chimenz, C. Corrado Le indicazioni al trattamento dialitico E. Verrina Break MICROFONO A DUE LA BIOPSIA RENALE Moderatori: R. Arena, U. Rotolo Quando eseguire una biopsia renale C. Pecoraro Ruolo dell anatomo-patologo F. Diomedi Camassei Chiusura dei lavori 5

6 FACULTY Renata Arena Nicola Cassata Roberto Chimenz Ciro Corrado Giovanni Corsello Rosa Cusumano Maria Michela D Alessandro Gabriella Dardanoni Francesca Diomedi Camassei Giovanni Duro Francesco Emma Piernicola Garofalo Silvio Maringhini Giovanni Montini Luisa Murer Giovanni Pavone Carmine Pecoraro Gloria Pelizzo Licia Peruzzi Maria Piccione Ugo Rotolo Maria Chiara Sapia Enrico Eugenio Verrina Messina Roma Roma Milano Padova Napoli Torino Genova 6

7 ECM L incontro è stato accreditato dal provider ECM Sole Blu, per le seguenti professioni: Medico Chirurgo (discipline: Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Generale, Chirurgia Pediatrica, Malattie Infettive, Medici di Medicina Generale, Neonatologia, Nefrologia, Pediatria, Pediatria di libera scelta, Urologia); Infermieri, Infermieri Pediatrici. L evento è stato accreditato per 100 iscritti per 13 ore formative. Le iscrizioni pervenute oltre tale numero non potranno richiedere i crediti formativi previsti dall evento. Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione dell incontro; registrarsi all ingresso e all uscita scansionando il codice a barre presente sul proprio badge; riconsegnare al termine dei lavori il questionario, la scheda personale e il modulo di valutazione forniti in sede congressuale; superare il questionario con almeno l 80% di risposte corrette. Servizitalia non si assume la responsabilità dell eventuale mancata assegnazione dei crediti da parte del Ministero in caso di compilazione errata o parziale delle schede. ISCRIZIONE Per la partecipazione all evento è necessaria la compilazione del modulo d iscrizione disponibile online sul sito pediatriasicilia.it per i soli iscritti al portale. L accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa seguendo l ordine d arrivo delle schede d iscrizione. L iscrizione ai lavori congressuali comprende: kit congressuale, accesso ai crediti ECM, colazione di lavoro dell 1 aprile, attestato di partecipazione. Quota d iscrizione: GRATUITA per i primi 100 iscritti. 7

8 pediatriasicilia.it Un particolare ringraziamento alle aziende che sostengono in modo non condizionato questo evento formativo. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via Salvatore Puglisi 15, tel fax info@servizitalia.it 8

CON IL PATROCINIO DI:

CON IL PATROCINIO DI: RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Antonino Russo Resp. U.O.C. Pediatria P.O. Civico, Partinico (PA) tel/ fax.0918911214 ninoru@inwind.it CON IL PATROCINIO DI: Comune di Partinico SEDE DELL INCONTRO Sala Riunioni

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI:

CON IL PATROCINIO DI: CON IL PATROCINIO DI: Comune di Partinico RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott. Gaspare Anzelmo Direttore U.O.C. Pediatria Distretto Ospedaliero PA 1 tel/ fax.0918911214 pediatriapartinico@asppalermo.org Dott.

Dettagli

Palermo, 26 giugno Università degli Studi di Palermo Policlinico P. Giaccone

Palermo, 26 giugno Università degli Studi di Palermo Policlinico P. Giaccone , 26 giugno 2017 Università degli Studi di Policlinico P. Giaccone L Incontro Congiunto è inserito nel programma didattico del Master in Neurologia Neonatale e Pediatrica dell Università degli Studi di

Dettagli

CONSIGLIO DIRETTIVO SIPPS SICILIA

CONSIGLIO DIRETTIVO SIPPS SICILIA CONSIGLIO DIRETTIVO SIPPS SICILIA Angelo Milazzo - PRESIDENTE Francesco Privitera - VICE PRESIDENTE Gaetano Bottaro - SEGRETARIO / TESORIERE Loredana Caltabiano - CONSIGLIERE Maria Cristina Maggio - CONSIGLIERE

Dettagli

ABSTRACT EVENTO. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA via S. Puglisi, tel fax

ABSTRACT EVENTO. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA via S. Puglisi, tel fax ABSTRACT EVENTO Il 9 Incontro Pediatrico Ospedale-Territorio - 4 Incontro di Allergologia Pediatrica si svolgerà a Partinico il 2 aprile 2016. Quest anno il programma scientifico si articola in numerose

Dettagli

Prof. Giovanni Corsello

Prof. Giovanni Corsello La pediatria è una disciplina medica generale e specialistica indirizzata verso una persona in fase di crescita e di sviluppo, con peculiarità e differenze rispetto agli adulti anche in termini di epidemiologia

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax CONSIGLIO DIRETTIVO SIPPS SICILIA Angelo Milazzo - PRESIDENTE Francesco Privitera - VICE PRESIDENTE Gaetano Bottaro - SEGRETARIO TESORIERE Loredana Caltabiano - CONSIGLIERE Maria Cristina Maggio - CONSIGLIERE

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI RESPONSABILI SCIENTIFICI. Nicola Cassata Presidente SIP Sicilia. Rosario Caci Organizzatore locale

CON IL PATROCINIO DI RESPONSABILI SCIENTIFICI. Nicola Cassata Presidente SIP Sicilia. Rosario Caci Organizzatore locale CON IL PATROCINIO DI RESPONSABILI SCIENTIFICI Nicola Cassata Presidente SIP Sicilia Rosario Caci Organizzatore locale LETTERA DI BENVENUTO Cari amici e colleghi, la Giornata pediatrico-neonatologica di

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI: SEDE DELL EVENTO Camplus Living d Aragona via Monsignor Ventimiglia, Catania

CON IL PATROCINIO DI: SEDE DELL EVENTO Camplus Living d Aragona via Monsignor Ventimiglia, Catania CONSIGLIO DIRETTIVO FIMP SEZIONE PROVINCIALE CATANIA Giuseppe Mazzola / Segretario provinciale Ugo Ciulla / Vice Segretario provinciale Alessandro Manzoni / Tesoriere Gaetano Bottaro / Consigliere Filippo

Dettagli

ABSTRACT. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA via S. Puglisi, 15-90143 tel. 091 6250453 - fax 091 303150 -

ABSTRACT. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA via S. Puglisi, 15-90143 tel. 091 6250453 - fax 091 303150 - ABSTRACT L 8 Incontro Pediatrico Ospedale-Territorio - 3 Incontro di Allergologia e Pediatria si terrà presso la Sala Riunioni del P.O. Civico di Partinico, Sabato 21 Febbraio 2015 a partire dalle ore

Dettagli

Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose

Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose patologie croniche che a molte forme di epatite fulminante.

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI FIMP SIPPS

PATROCINI RICHIESTI FIMP SIPPS PATROCINI RICHIESTI FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale) Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Catania Regione

Dettagli

Consiglio Direttivo SIN Sezione Sicilia

Consiglio Direttivo SIN Sezione Sicilia Consiglio Direttivo SIN Sezione Sicilia Presidente: Marcello Vitaliti Consiglieri: Alessandro Arco Carlo Borruso Caterina Cacace Gioacchina Lima Salvatore Lombardo Carmelo Mamì Angela Motta Francesca Novello

Dettagli

Cari Colleghi ed Amici,

Cari Colleghi ed Amici, Cari Colleghi ed Amici, Desideriamo invitarvi a Catania per partecipare al V Convegno Provinciale della Fimp Catania che avrà come tema comunicazione e prevenzione nell ambulatorio del pediatra di famiglia.

Dettagli

SPONSOR PROSPECTUS VIII CONGRESSO REGIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE (SIPPS) Catania, 25 marzo 2017

SPONSOR PROSPECTUS VIII CONGRESSO REGIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE (SIPPS) Catania, 25 marzo 2017 SPONSOR PROSPECTUS VIII CONGRESSO REGIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE (SIPPS) Catania, 25 marzo 2017 Spett.le Azienda, La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI: È stato richiesto il patrocinio a: SEDE DELL EVENTO Camplus Living d Aragona via Monsignor Ventimiglia, Catania

CON IL PATROCINIO DI: È stato richiesto il patrocinio a: SEDE DELL EVENTO Camplus Living d Aragona via Monsignor Ventimiglia, Catania CON IL PATROCINIO DI: È stato richiesto il patrocinio a: Regione Siciliana - Assessorato alla Salute SIPPS SIP SEDE DELL EVENTO Camplus Living d Aragona via Monsignor Ventimiglia, 184 95129 Catania CONSIGLIO

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI: CON IL CONTRIBUTO DI. SEDE DELL EVENTO Camplus Living d Aragona via Monsignor Ventimiglia, Catania

CON IL PATROCINIO DI: CON IL CONTRIBUTO DI. SEDE DELL EVENTO Camplus Living d Aragona via Monsignor Ventimiglia, Catania CON IL PATROCINIO DI: CON IL CONTRIBUTO DI Regione Siciliana Assessorato della Salute SEDE DELL EVENTO Camplus Living d Aragona via Monsignor Ventimiglia, 184 95129 Catania CONSIGLIO DIRETTIVO FIMP SEZIONE

Dettagli

LA RETE DIABETOLOGICA PEDIATRICA IN SICILIA

LA RETE DIABETOLOGICA PEDIATRICA IN SICILIA LA RETE DIABETOLOGICA PEDIATRICA IN SICILIA Novità organizzative e assistenziali: le nuove Linee Guida 29-30 giugno 2015 Palazzo Chiaramonte Steri 2 LA RETE DIABETOLOGICA PEDIATRICA IN SICILIA 29-30 giugno

Dettagli

MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA

MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA Con il patrocinio di: MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA II edizione Programma 09.00 Registrazione e benvenuto 09.30 Saluto delle Autorità Eugenio Gaudio, Presidente

Dettagli

Aula Magna - Policlinico Vittorio Emanuele

Aula Magna - Policlinico Vittorio Emanuele Aula Magna - Policlinico Vittorio Emanuele Cari Colleghi ed Amici, Il corso che abbiamo organizzato si prefissa l obiettivo didattico di fornire ai neonatologi gli strumenti teoricipratici indispensabili

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

Razionale Il convegno si pone lo scopo di migliorare la conoscenza e la gestione delle malattie neurometaboliche in età pediatrica, con particolare

Razionale Il convegno si pone lo scopo di migliorare la conoscenza e la gestione delle malattie neurometaboliche in età pediatrica, con particolare Razionale Il convegno si pone lo scopo di migliorare la conoscenza e la gestione delle malattie neurometaboliche in età pediatrica, con particolare riguardo alle malattie lisosomiali ed è rivolto ai Pediatri

Dettagli

IL COMITATO ORGANIZZATORE CON IL PATROCINIO DI: Agata Fiumara Concetta Meli Martino Ruggieri

IL COMITATO ORGANIZZATORE CON IL PATROCINIO DI: Agata Fiumara Concetta Meli Martino Ruggieri RAZIONALE Il convegno si pone lo scopo di migliorare la conoscenza e la gestione delle malattie neurometaboliche in età pediatrica, con particolare riguardo alle malattie lisosomiali ed è rivolto ai Pediatri

Dettagli

LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA (CRRT) NEL NEONATO E NEL BAMBINO CRITICO

LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA (CRRT) NEL NEONATO E NEL BAMBINO CRITICO 12 Corso teorico-pratico LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA (CRRT) NEL NEONATO E NEL BAMBINO CRITICO 23-24 Maggio 2019 Aula Salviati 2, Padiglione Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S.

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

Palermo 3 Marzo A.R.N.A.S. Ospedale Civico. Infezioni da gram-

Palermo 3 Marzo A.R.N.A.S. Ospedale Civico. Infezioni da gram- Palermo 3 Marzo 2017 A.R.N.A.S. Ospedale Civico Infezioni da gram- Innovazione terapeutica e nuovi modelli organizzativi per una Stewardship efficace RAZIONALE Le Infezioni da MDR rappresentano la sfida

Dettagli

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO GIORNATA CORTONESE SULLE CARDIOMIOPATIE PRIMA EDIZIONE MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO CORTONA (AR) CENTRO CONVEGNI SANT AGOSTINO 12 SETTEMBRE

Dettagli

LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE E LA SPETTROMETRIA DI MASSA NEL LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE

LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE E LA SPETTROMETRIA DI MASSA NEL LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con il Patrocinio

Dettagli

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO Regione Siciliana Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico FORUM Malattie rare in Sicilia Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione Palermo 27 febbraio 2015 CERISDI -

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO GIORNATA CORTONESE SULLE CARDIOMIOPATIE PRIMA EDIZIONE MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO CORTONA (AR) CENTRO CONVEGNI SANT AGOSTINO 12 SETTEMBRE

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: S. L. Corbetta, F. Vicariotto Comitato Scientifico: M. Bizzarri, A. Graziottin 5 Aprile 2019 Michelangelo Hotel FACULTY Bevilacqua Maurizio Bizzarri Mariano Roma Corbetta

Dettagli

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI Corso di Aggiornamento MAL ATTIE RARE NEUROLOGICHE LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI 24 FEBBRAIO 2017 RELAIS BELLARIA HOTEL & CONGRESSI > Via Altura 11/bis BOLOGNA RAZIONALE Le malattie rare (MR) di pertinenza

Dettagli

Corso di Simulazione Computerizzata per la gestione dell emergenza in Sala Parto

Corso di Simulazione Computerizzata per la gestione dell emergenza in Sala Parto Corso di Simulazione Computerizzata per la gestione dell emergenza in Sala Parto Istruttori Commissione consultiva di Simulazione ad alta fedeltà della SIN Dott Francesco Messina (Napoli) Dott. Emilio

Dettagli

OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO DESTINATARI SEGRETERIA SCIENTIFICA RELATORI

OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO DESTINATARI SEGRETERIA SCIENTIFICA RELATORI OBIETTIVI Il corso si prefigge: L adeguata formazione del personale che assiste il neonato alla nascita per ridurre la mortalità e la morbilità secondarie all asfissia Far acquisire conoscenze teoriche

Dettagli

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY, 17 Maggio 2019 ID EVENTO: 259035 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 5 ore (di cui 2 ore di formazione res. interattiva) CREDITI ASSEGNATI: 7,1 SEDE DEL

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 21-22 novembre 2016 20-21 febbraio 2017 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

XI INCONTRO SICILIANO

XI INCONTRO SICILIANO Ospedale Civico e Benfratelli G. Di Cristina e M. Ascoli - U.O. Nefrologia con Dialisi e Trapianto Direttore: Dott.ssa Flavia Caputo 16-17 Febbraio 2018 - Grand Hotel et Des Palmes Coordinatore Corso Dott.ssa

Dettagli

X CONGRESSO REGIONALE SIPPS SICILIA. Pediatria di GeneRE. 13 aprile 2019 Centro Congressi Hotel Nettuno, Catania

X CONGRESSO REGIONALE SIPPS SICILIA. Pediatria di GeneRE. 13 aprile 2019 Centro Congressi Hotel Nettuno, Catania X CONGRESSO REGIONALE SIPPS SICILIA Pediatria di GeneRE 13 aprile 2019 Centro Congressi Hotel Nettuno, 8.00-8.30 Registrazione 8.30-9.00 Apertura del congresso e saluto delle autorità 9.00-9.30 Lettura

Dettagli

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba)

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba) 25-26 maggio 2018 Valenzano (Ba) VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS Presidente del Congresso: Dr. Marco Bellapianta programma VENERDì

Dettagli

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale Azienda Unità Sanitaria Locale Bari 5 Ospedale Santa Maria degli Angeli Putignano 2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale Presidente: Dott. Michele Giannattasio Sabato 28

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

LeCCe, 13 MaggiO HOteL LeOne Di MeSSaPia. responsabile Scientifico: Lorenzo Quartulli. Programma B IO M EDIA. La condivisione del sapere

LeCCe, 13 MaggiO HOteL LeOne Di MeSSaPia. responsabile Scientifico: Lorenzo Quartulli. Programma B IO M EDIA. La condivisione del sapere COngreSSO regionale Sin SeziOne apulo-lucana LeCCe, 13 MaggiO 2017 HOteL LeOne Di MeSSaPia responsabile Scientifico: Lorenzo Quartulli B IO M EDIA La condivisione del sapere Programma COMItatO SCIENtIFICO

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia ROMA 15-16 febbraio 2016

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia ROMA 15-16 febbraio 2016

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Fabrizio Ferrari Direttore U.O. di Neonatologia, Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Fabrizio Ferrari Direttore U.O. di Neonatologia, Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena DIRETTIVO GRUPPO DI STUDIO SULLA CARE IN NEONATOLOGIA SEGRETARIO Fabrizio Ferrari COMPONENTI Elisa Beccaria Paola Cavicchioli Valeria Chiandotto Saverio De Marca Rosario Montirosso Giuseppe Paterlini Natascia

Dettagli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato VICENZA 17 settembre 2016 RELATORI E MODERATORI Massimo BELLETTATO U.O.C. Pediatria e Patologia Neonatale-Vicenza Attilio

Dettagli

Comitato Scientifico Franca Fagioli, Diego Gazzolo, Paola Gianino, Roberto Lala, Marco Spada, Renato Turra. Abbiamo la possibilità di sviluppare

Comitato Scientifico Franca Fagioli, Diego Gazzolo, Paola Gianino, Roberto Lala, Marco Spada, Renato Turra. Abbiamo la possibilità di sviluppare Comitato Organizzatore Dipartimento di Pediatria e Specialità Pediatriche AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, FIMP Piemonte, SIN Piemonte e Valle d'aosta, SIP Piemonte e Valle d'aosta Comitato

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010. SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Congresso Programma FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010 Prof. Siegfried Oberndorfer (1876 1944) Sede del Congresso AOUC Firenze Gruppo Oncologico Multidisciplinare

Dettagli

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018 INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana di Nefrologia NH VILLA CARPEGNA - VIA PIO IV, 6 - ROMA INNOVAZIONI

Dettagli

Arezzo, Hotel Minerva DICEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

Arezzo, Hotel Minerva DICEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA 11 14 DICEMBRE 2017 Arezzo, Hotel Minerva Lunedì 11 Dicembre 2017 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Apertura del corso Coordinatori: E. Accogli, G. Zironi

Dettagli

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017 DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza BOLOGNA 29 aprile 2017 Responsabile scientifico prof. Università degli Studi di Padova OBIETTIVI DEL CONVEGNO Lo scopo di questo corso è quello di fornire ai medici

Dettagli

VITERBO 20 aprile 2012

VITERBO 20 aprile 2012 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi sono stati

Dettagli

I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI!

I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI! I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI! 29 Settembre 2016 Aula Salviati 1 - Ospedale Bambino Gesù P.zza Santo Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Azienda Policlinico Umberto I, Componente del Comitato scientifico GdS DP SIN) Dr. Alessandro Domenici (Azienda

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 Perugia, 28-29-30 settembre 2017 Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE Coordinatore scientifico: Roberto Gerli Presentazione La diagnostica di laboratorio delle

Dettagli

I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI!

I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI! I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI! 29 Settembre 2016 Aula Salviati 1 - Ospedale Bambino Gesù P.zza Santo Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

31 a Riunione della Sezione Triveneta della Società Italiana di Nefrologia

31 a Riunione della Sezione Triveneta della Società Italiana di Nefrologia 31 a Riunione della Sezione Triveneta della Società Italiana di Nefrologia Fondazione FRANCHIN SIMON Montagnana (PD), 27/28 ottobre 2016 PRESIDENTE Angelo F. Perego 22-9-1980 Serie Ordinaria Castelli d

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia 8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia Roma, 26 Ottobre 2017 Aula Università degli Studi di Roma Tor Vergata Comitato Scientifico: Mario Bonomini, Nicola

Dettagli

Certezze con qualche dubbio

Certezze con qualche dubbio AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA ALATTIA IPERTENSIVA SECONDARIA E RESISTENTE Certezze con qualche dubbio Verona 20 ottobre 2018 Programma preliminare Responsabili Scientifici Paolo Brazzarola

Dettagli

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) PROGRAMMA SCIENTIFICO GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 8 NOVEMBRE 2014 PATROCINI RICHIESTI PROGRAMMA

Dettagli

ENCEFALOPATIE EPILETTICHE ED EPILESSIE FARMACORESISTENTI IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

ENCEFALOPATIE EPILETTICHE ED EPILESSIE FARMACORESISTENTI IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA ENCEFALOPATIE EPILETTICHE ED EPILESSIE FARMACORESISTENTI IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Torino, 17 Marzo 14 Aprile 2014 FIRST ANNOUNCEMENT 17 marzo 2014 Ore 9.00-9.30 Registrazione partecipanti

Dettagli

TAC Pats. Treating Aged Cancer Patients. Arezzo Park Hotel. 31 Marzo programma preliminare SEDE CONGRESSUALE

TAC Pats. Treating Aged Cancer Patients. Arezzo Park Hotel. 31 Marzo programma preliminare SEDE CONGRESSUALE DIRETTORI DEL CORSO Sergio Bracarda U.O.C. Oncologia Medica Ospedale San Donato - USL 8, Mario Felici U.O.C. Medicina Interna e Geriatria Ospedale San Donato - USL 8, Treating Aged Cancer Patients Pietro

Dettagli

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40 OBESITÁ 360 I CORSO REGIONALE INTERDISCIPLINARE SULLA GESTIONE DEL PAZIENTE OBESO CANDIDATO ALLA CHIRURGIA BARIATRICA 20 Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40 RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40 OBESITÁ 360 I CORSO REGIONALE INTERDISCIPLINARE SULLA GESTIONE DEL PAZIENTE OBESO CANDIDATO ALLA CHIRURGIA BARIATRICA 20 Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40 RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

APPROCCIO INTEGRATO CLINICO-GENETICO AL NEONATO

APPROCCIO INTEGRATO CLINICO-GENETICO AL NEONATO Società Italiana di Neonatologia - Sezione Umbria APPROCCIO INTEGRATO CLINICO-GENETICO AL NEONATO CON ANOMALIE CONGENITE PERUGIA 18-19 ottobre 2013 RELATORI E MODERATORI G. Affronti A. Appignani G. F.

Dettagli

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE Promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 27 aprile 2017 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI. Corso sull analisi del Liquido Sinoviale in Reumatologia. SIENA, 5-6 dicembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI. Corso sull analisi del Liquido Sinoviale in Reumatologia. SIENA, 5-6 dicembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 Corso sull analisi del Liquido Sinoviale in Reumatologia SIENA, 5-6 dicembre 2017 Presentazione Il Corso organizzato dalla Società Italiana di Reumatologia sulla analisi del liquido

Dettagli

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) PROGRAMMA SCIENTIFICO GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 8 NOVEMBRE 2014 PATROCINI RICHIESTI PROGRAMMA

Dettagli

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto 7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto, 3 Maggio 2016 Aula Fleming Università di Tor Vergata Comitato Scientifico: Mario

Dettagli

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO Napoli, 13-15 Febbraio 2012 A.O. di Rilievo Nazionale A. Cardarelli 2 Corso Napoli, 13-15 Febbraio 2012 A.O. di Rilievo Nazionale A. Cardarelli L endoscopia delle vie aeree, nata e sviluppatasi in ambiente

Dettagli

Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2017 PISTOIA Maggio 2017.

Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2017 PISTOIA Maggio 2017. Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2017 PISTOIA 15-18 Maggio 2017 Programma Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA)

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA) NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES Presidenti: Prof.ssa Carla Giordano Prof. Renato Venezia PALERMO 29 Gennaio 2018 SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA) 8CFU

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA

GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA 2019 tra miti e realtà Grand Hotel Palatino 12-13 aprile 2019 PRESIDENTI Valerio Nobili - Salvatore Cucchiara Programma 12 aprile 14.30 Registrazione partecipanti e Saluti

Dettagli

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

GENNAIO. Hotel Londra-Firenze UTERO PLACENTA E GRAVIDANZE A RISCHIO. Congresso Regionale AOGOI - SIGO - AGITE Toscana

GENNAIO. Hotel Londra-Firenze UTERO PLACENTA E GRAVIDANZE A RISCHIO. Congresso Regionale AOGOI - SIGO - AGITE Toscana CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO Congresso Regionale AOGOI - SIGO - AGITE Toscana UTERO PLACENTA E GRAVIDANZE A RISCHIO PRESIDENTI DEL CONGRESSO Felice Petraglia, Gianfranco Quintarelli 25 GENNAIO

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY RAFFAELE BADOLATO - ASST-Spedali Civili di Brescia ALBERTO BERGAMASCO - ASST-Spedali Civili di Brescia FRANCESCO

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di VENERDì 9 NOVEMBRE 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Saluto delle Autorità 14.00 Introduzione ai lavori e presentazione A. Scarcelli 14.15 Lettura Magistrale Malattie Infiammatorie

Dettagli

modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile

modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile www.prevenzionepediatria.it Comitato Organizzatore Dipartimento di Pediatria e Specialità Pediatriche AOU Città della

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale PISA 14-15 novembre 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli