BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015"

Transcript

1 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

2 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA kmq abitanti per kmq Potenza Matera

3 La Basilicata coincideva con la sola provincia di Potenza. La regione si affaccia sia sullo Ionio, con l ampia piana di METAPONTO, sia sul Tirreno,dove le falde dell APPENNINO LUCANO originano una costa rocciosa, interrotta da spiagge isolate. Pur essendo nel cuore geografico del Mezzogiorno, è stata per tutta la storia una regione isolata e remota priva di centri urbani consistenti con una grande maggioranza di popolazione agricola poverissima.

4 MONTAGNA COLLINA PIANURA

5 I maggiori rilievi della Basilicata sono i massicci del Pollino e del Sirino, i monti della Maddalena, il monte Alpi ( 1900m), il monte Capano ( 1764m) e il monte Vulture, un vulcano spento. La regione è prevalentemente montuosa, affacciata con brevi tratti costieri sullo Ionio e sul Tirreno. Oltre metà del suo territorio è occupato dall Appennino Lucano, composto di rocce friabili e terreni spesso argillosi. La piana più estesa è quella del Metaponto lungo la costa ionica, che è una pianura alluvionale nata dalla bonificazione di paludi. I fiumi hanno spesso carattere torrentizio e sono il Basento, il Cavone, l Ofanto il Sinni. Tra i laghi troviamo quello di Monticchio che ha origine vulcanica mentre gli altri sono riserve idriche artificiali. La breve costa tirrenica si affaccia sul golfo di Policastro, ricco di baie e promontori rocciosi. Il litorale ionico è invece basso e sabbioso.

6 La Basilicata è una regione dell Italia Meridionale che si affaccia per brevi tratti costieri sia sul Mar Tirreno, che sullo Ionio. Il clima della Basilicata è Mediterraneo lungo le coste, ma assume presto caratteristiche continentali procedendo verso l interno, dove sui rilievi maggiori della Basilicata presenta caratteristiche tipiche di alta montagna. Le piogge sulla Basilicata sono condizionate nella distribuzione dalla complessa orografia risultando più abbondanti sul comparto Appenninico e sul versante Tirrenico.

7 SETTORE PRIMARIO SETTORE SECONDARIO SETTORE TERZIARIO

8 L agricoltura è la risorsa tradizionale della regione. Le coltivazioni più diffuse sono di barbabietole da zucchero, di cereali (come l orzo, avena e grano), di ulivi, viti, pomodori e frutteti con produzione soprattutto di fragole, mandorle, fichi e noci. Per strappare terreni coltivati alle zone di montagna sono stati effettuati numerosi disboscamenti che hanno provocato varie frane a causa dei terreni argillosi e delle rocce friabili.

9 Il ritrovamento, nella seconda metà del novecento, di alcuni giacimenti di metano nelle valli del Basento e del Lagri ha consentito l affermarsi dell industria chimica. In generale, tutta via, a causa delle condizioni di arretratezza nel sistema delle comunicazioni, molte attività tentano di svilupparsi. Diverse aziende di medie dimensioni appartengono al settore dell edilizia, a quello alimentare ( oleifici, aziende vinicole, pastifici), a quello tessile e della lavorazione del marmo. Caso isolato è quello rappresentato dal grande stabilimento FIAT, nella zona di Melfi, mentre caratteristica di Matera è l industria del mobile.

10 TURISMO: E un settore in via di sviluppo, in special modo lungo le coste.

11 SASSI DI MATERA Matera è una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Rappresenta una pagina straordinaria scritta dall uomo attraverso i millenni di questa lunghissima storia. Matera è la città dei Sassi, il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Nel 1993 l UNESCO l dichiara i Sassi di Matera Patrimonio Mondiale dell Umanit Umanità I Sassi di Matera sono il 6 6 sito in Italia in ordine cronologico, il primo nel meridione. In occasione di questa iscrizione, per la prima volta l UNESCO l utilizza nei criteri e nelle motivazioni il concetto di Paesaggio Culturale, che in seguito verrà utilizzato per motivare l iscrizione l di altri siti nel mondo. SITO ARCHEOLOGICO DI METAPONTO POTENZA E LA CITTA DI METAPONTO

Basilicata LA BASILICATA IN CIFRE BENVENUTI IN BASILICATA

Basilicata LA BASILICATA IN CIFRE BENVENUTI IN BASILICATA LA BASILICATA IN CIFRE Superficie (km 2 ) Basilicata 9.992 301.338 Popolazione 2001 Basilicata 597.768 56.995.744 Densità (ab./km 2 ) Basilicata 60 189 114 Province Potenza, Matera 3,3% 1% BENVENUTI IN

Dettagli

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. La Regione francese BELGIO LUSSEMBURGO FRANCIA La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. MONACO Il territorio Mare del Nord TERRITORIO

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

La Regione germanica

La Regione germanica La Regione germanica PAESI BASSI GERMANIA OV La Regione germanica si trova nell Europa centrale. È formata da 5 Stati: Germania, Paesi Bassi, Svizzera, Austria, Liechtenstein. SVIZZERA LIECHTENSTEIN AUSTRIA

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15 Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15 AMBIENTI DI CARTA - Essere in grado di operare una distinzione fra i diversi tipi di carta geografica: fisica, politica e tematica - Mettere

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

LA SICILIA. Posizione grafica: isola più grande del mar Mediterraneo.

LA SICILIA. Posizione grafica: isola più grande del mar Mediterraneo. LA SICILIA Nome: Sicilia Posizione grafica: isola più grande del mar Mediterraneo. Confini: a Nord si affaccia sul Tirreno, a Sud-Ovest sul Mar di Sicilia, a Est sul Mar Ionio. Caratteristiche del Territorio:

Dettagli

Una regione bagnata da due mari

Una regione bagnata da due mari Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e

Dettagli

L AFRICA SETTENTRIONALE. -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità

L AFRICA SETTENTRIONALE. -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità L AFRICA SETTENTRIONALE -Geografia fisica e risorse economiche -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità 1 E affacciata a: -Nord: Mar mediterraneo -Est: Mar Rosso -Ovest: Oceano Atlantico 2 3

Dettagli

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni.

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. 8 regioni settentrionali: il Piemonte (Torino), la Val d Aosta (Aosta),

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net Verifica di Geografia (Il Piemonte) Nome e cognome Classe Data 1. Da che cosa deriva il nome Piemonte? 2. Con quali stati e regioni confina? 3. Il Piemonte è una delle regioni italiane che: ha uno sbocco

Dettagli

Le principali catene montuose sono: Sistema Iberico. Sistema Centrale. Pirenei

Le principali catene montuose sono: Sistema Iberico. Sistema Centrale. Pirenei Parte A: aspetto fisico e clima. La Spagna è una nazione dell'europa sud-occidentale, che comprende circa l'84% della penisola iberica. E localizzato a Nord-ovest rispetto all Italia. Confina a: Nord con

Dettagli

Il mercato fondiario in Italia

Il mercato fondiario in Italia FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA PROPRIETA FONDIARIA ASSEMBLEA GENERALE - CICA - Confederazione Internazionale di Credito Agricolo RELAZIONE Il mercato fondiario in Italia Québec, 29-30 settembre 2006 PRESENTAZIONE

Dettagli

Liceo di Sachem Nord

Liceo di Sachem Nord Liceo di Sachem Nord 1 La Geografia d Italia In this unit the students will review the more salient points of Italy s geography. By the end of the unit, the students will be able to: 1. Discuss the geographic

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

LO STABILIMENTO LA QUALITÀ

LO STABILIMENTO LA QUALITÀ LE SORGENTI Le Fonti di Monticchio, conosciute fin dai tempi della civiltà Romana, si trovano sul monte Vulture (1326 m s.l.m.), un antico vulcano inattivo da 130.000 anni, nel cuore della Basilicata.

Dettagli

SARDEGNA LE SPIAGGE PIU BELLE D ITALIA

SARDEGNA LE SPIAGGE PIU BELLE D ITALIA SARDEGNA LE SPIAGGE PIU BELLE D ITALIA CARTINA FISICA La Sardeg na ha cos te roccios e che s ono s tate modellate dal v ento e dal mare. Nell entroterra s i trov ano g ruppi montuos i. La s ua pianura

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

Umbria La regione Umbria ha un territorio dove si trovano montagne, colline e valli, è ricca di boschi e acque. L'Umbria confina a sud con il Lazio, a

Umbria La regione Umbria ha un territorio dove si trovano montagne, colline e valli, è ricca di boschi e acque. L'Umbria confina a sud con il Lazio, a est con le Marche e a ovest con la Toscana. Umbria La regione Umbria ha un territorio dove si trovano montagne, colline e valli, è ricca di boschi e acque. L'Umbria confina a sud con il Lazio, a Territorio

Dettagli

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA Scoprire l Italia e l Europa Mister Livingstone S E Z I O N E 2 Com è fatta l Europa? CHECKPOIN CKPOINT 44 UNITÀ 4 L Europa nel globo 46 1 L Europa: un continente?

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA I T A L I A M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE

TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA I T A L I A M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE MAGHREBINE I T A L I A M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE Gruppo di Torino

Dettagli

COME NASCONO LE MONTAGNE

COME NASCONO LE MONTAGNE Le montagne sono dei rilievi naturali più alti di 600 metri. Per misurare l ALTITUDINE di una montagna partiamo dal LIVELLO DEL MARE. Le montagne in base a come e dove sono nate sono formate da vari tipi

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco Matteo Taricco Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno.

Dettagli

AUTORITA INTERREGIONALE

AUTORITA INTERREGIONALE AUTORITA INTERREGIONALE di BACINO della BASILICATA www.adb.basilicata.it Piano di bacino stralcio del bilancio idrico e del deflusso minimo vitale RELAZIONE Collaborazione Sogesid S.p.A. Consulenza scientifica

Dettagli

La Regione Germanica

La Regione Germanica La Regione Germanica Si tratta della regione centrale del continente europeo, che si estende dalla coste tedesche bagnate dal Mare del Nord e dal Mar Baltico fino alla catena montuosa della Alpi. Nell

Dettagli

CROAZIA LA REGIONE MEDITERRANEO-BALCANICA ALICE, ARIANNA E REBECCA

CROAZIA LA REGIONE MEDITERRANEO-BALCANICA ALICE, ARIANNA E REBECCA CROAZIA LA REGIONE MEDITERRANEO-BALCANICA ALICE, ARIANNA E REBECCA IL TERRITORIO Il territorio della Croazia è prevalentemente montuoso; Il clima lungo la fascia costiera è di tipo mediterraneo mentre

Dettagli

Il turismo in Albania

Il turismo in Albania Il turismo in Albania www.ejona.eu Alcuni dati sulla posizione geografica, il clima e la popolazione L'Albania oppure semplicemente Shqipëria, è uno Stato della Penisola balcanica situato nel sud-est dell'europa.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico.

La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico. Finlandia La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico. Il suo territorio fu ricoperto da antichi ghiacciai che hanno

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO IL IUME E IL LAGO 1 1. Osserva il disegno. Nella figura c è un percorso che parte dalla montagna ma non è una strada! Descrivi cosa vedi e dove finisce il percorso secondo te......... 2 TORRENTI MARE ALUENTE

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Antropizzazione del territorio

Antropizzazione del territorio Cos'è Per territorio si intende un'area geografica delimitata, come ad esempio una nazione, una città o un paese, sul quale si trovano elementi naturali e artificiali in stretta correlazione tra loro.

Dettagli

MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE NORD AFRICANE I T A L I A LIVELLO 1

MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE NORD AFRICANE I T A L I A LIVELLO 1 MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE NORD AFRICANE I T A L I A LIVELLO 1 EDIZIONE 2014 LIBERAMENTE ISPIRATO A DIRITTI E ROVESCI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 GEOGRAFIA - imparare a imparare - competenze

Dettagli

Indica gli elementi naturali che caratterizzano i confini dell Europa a a. Sud:... b. Ovest:... c. Nord:... d. Est:...

Indica gli elementi naturali che caratterizzano i confini dell Europa a a. Sud:... b. Ovest:... c. Nord:... d. Est:... Unità 1 Nome... Classe... Data... Prima Osserva la carta dell Europa e prova a rispondere alle seguenti domande: perché appare strano definire l Europa come un continente a sé a differenza di quanto avviene,

Dettagli

Il ruolo della PAC a sostegno del paesaggio rurale e delle risorse ambientali

Il ruolo della PAC a sostegno del paesaggio rurale e delle risorse ambientali Il ruolo della PAC a sostegno del paesaggio rurale e delle risorse ambientali Candidature UNESCO di paesaggi culturali: Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato 25 maggio 2012 - Roma

Dettagli

Attività/ settori economici

Attività/ settori economici 1 PRIMARIO SECONDARIO Attività/ settori economici TERZIARIO 2 ATTIVITA ECONOMICHE: Servono ad organizzare le risorse disponibili per soddisfare i BISOGNI dell uomo. BISOGNO: tutto ciò di cui l uomo ha

Dettagli

LA BASILICATA. Il nome Basilicata viene da BASILIKOS, termine greco con il quale venivano chiamati i governatori durante l'impero bizantino.

LA BASILICATA. Il nome Basilicata viene da BASILIKOS, termine greco con il quale venivano chiamati i governatori durante l'impero bizantino. LA BASILICATA Il nome Basilicata viene da BASILIKOS, termine greco con il quale venivano chiamati i governatori durante l'impero bizantino. Confina a nord con la puglia e a est con Puglia e Mar Ionio,

Dettagli

L Europa baltica. Osserva la carta geografica dell Europa baltica. Quali sono gli stati dell Europa baltica?...

L Europa baltica. Osserva la carta geografica dell Europa baltica. Quali sono gli stati dell Europa baltica?... L Europa baltica Osserva la carta geografica dell Europa baltica. Quali sono gli stati dell Europa baltica?............ Quali sono i mari intorno all Europa baltica?...... Quali sono i fiumi principali?......

Dettagli

L Europa mediterranea

L Europa mediterranea L Europa mediterranea Nel bacino del mar Mediterraneo sono nate le grandi civiltà dell uomo: gli egiziano, i fenici, i greci e i romani. Si sono diffuse le grandi religioni monoteiste. Questa zona di frontiera

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO FRANCESCO ALGAROTTI VENEZIA PROGRAMMA CONSUNTIVO DI GEOGRAFIA a.s.2014/2015

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO FRANCESCO ALGAROTTI VENEZIA PROGRAMMA CONSUNTIVO DI GEOGRAFIA a.s.2014/2015 ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO FRANCESCO ALGAROTTI PROGRAMMA CONSUNTIVO DI GEOGRAFIA insegnante: prof.ssa Giorgia Bertolini classe: 1^I Carte geografiche Che cosa sono le carte geografiche e a che cosa

Dettagli

Hotel Portogreco Scanzano Jonico

Hotel Portogreco Scanzano Jonico Hotel Portogreco Scanzano Jonico Un sospiro di sollievo per corpo e mente B ASIL I C ATA B ASIL I C ATA www.seawalking.com Attività sportive Tra le varie attività sportive praticabili è compresa la novità

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... VOLUME 1 CAPITOLO 3 IL MARE E LE COSTE MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... onda... spiaggia... costa...

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli Corso di Marketing delle imprese agroalimentari Prof. Gervasio Antonelli LE STRADE DEL VINO La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino A cura di: Mario Motolese Erika Venturini Indice Cos è una strada

Dettagli

Notizie Sull'Azienda

Notizie Sull'Azienda Notizie Sull'Azienda Forma di conduzione Distribuzione percentuale della Forma di Conduzione (regione Abruzzo) % delle aziende con Conduzione diretta del coltivatore con solo manodopera familiare % delle

Dettagli

CONTESTO SOCIO-ECONOMICO-CULTURALE

CONTESTO SOCIO-ECONOMICO-CULTURALE CONTESTO SOCIO-ECONOMICO-CULTURALE L Istituto opera in una realtà di tradizione agricola sulla quale si è innestato, negli ultimi trent anni un consistente sviluppo di carattere industriale. A partire

Dettagli

Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova

Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova Regione del Veneto CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile Legnaro (PD) - 8 giugno 2012 - Veneto Agricoltura Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano

Dettagli

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: 1. BAIA ZAVALA, isola di Hvar La baia Zavala è situata nel golfo di Stari Grad, una delle baie più belle e protette dell isola di Hvar. Nel piano regolatore l area della baia

Dettagli

FIUMI E LAGHI. Lago Alaotra. Fiume Mangoro

FIUMI E LAGHI. Lago Alaotra. Fiume Mangoro MADAGASCAR CONFINI Il Madagascar è situato nell emisfero australe. Si trova nell oceano indiano a est dell africa e viene separato dal Mozambico dal suo rispettivo canale. La capitale è Antananarivo TERRITORIO

Dettagli

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11 Pagina 1 di 11 Competenze in uscita per la classe prima Pagina 2 di 11 Nuclei fondanti: Orientamento Spazio Pagina 3 di 11 OSA 1 Organizzatori temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto, davanti,

Dettagli

5E_ PUGLIA. December 2015. la PUGLIA. maestrogianni

5E_ PUGLIA. December 2015. la PUGLIA. maestrogianni 5E_ PUGLIA December 2015 la PUGLIA maestrogianni 1 PUGLIA Opera Unica (IT).webm Guarda il video PUGLIA Opera Unica (IT).webm https://www.youtube.com/watch?v=x7dxxyxwyes maestrogianni 2 5E_ PUGLIA December

Dettagli

Friul Fungo Un azienda famigliare da 30 anni nel cuore del Friuli

Friul Fungo Un azienda famigliare da 30 anni nel cuore del Friuli Friul Fungo Un azienda famigliare da 30 anni nel cuore del Friuli Friul Fungo è un azienda artigianale a gestione famigliare. L inizio dell attività risale ai primi anni 70, quando Franco Baracetti fondò

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

CHIARA V. 07/05/2014

CHIARA V. 07/05/2014 CLASSE 2.0 LA TOSCANA GIRO D ITALIA CHIARA V. 07/05/2014 La Toscana. Il territorio: La Toscana Regione amministrativa dell'italia centrale; si affaccia a ovest sul mar Tirreno e confina per breve tratto

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

Geografia 5ª. PRIMO PERCORSO Le comunità territoriali organizzate (pag. 102-113) Antares 5 a. Programmazione. Percorsi - conoscenze - competenze

Geografia 5ª. PRIMO PERCORSO Le comunità territoriali organizzate (pag. 102-113) Antares 5 a. Programmazione. Percorsi - conoscenze - competenze VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Geografia 5ª si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali; riconosce e denomina i principali oggetti

Dettagli

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014 A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo

Dettagli

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013 CASE VACANZA 2013 1 Dal 1977 il Comune di Milano gestisce direttamente le Case Vacanza: Non solo la trasformazione delle vecchie colonie estive (Cesenatico, Pietra Ligure, Andora) ma un progetto più articolato

Dettagli

STATUTO DEL LUOGO N. 2

STATUTO DEL LUOGO N. 2 CF e PI 00259290518 http://wwwcivichianait PIANO STRUTTURALE STATUTO DEL LUOGO N 2 La Fattoria di Dorna e la valle del Leprone PROGETTO: Prof Arch Giorgio Pizziolo Dott Arch Gabriele Corsi (Aprile 1997)

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ORIENTAMENTO 1. Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi

Dettagli

Moneta: Popolazione: Area: Forma di governo Lingua: Capitali Confini Territorio e clima Storia

Moneta: Popolazione: Area: Forma di governo Lingua: Capitali Confini Territorio e clima Storia SWAIZLAND Moneta: Rand Popolazione: 50 milioni Area: 1.200.000 km² Forma di governo:repubblica parlamentare Lingua: Zulu, afrikaans e inglese Capitali:Pretoria(amministrativa), Bloemfontein(giudiziaria),

Dettagli

Dalle Atmosfere della notte alle chiese rupestri di Matera

Dalle Atmosfere della notte alle chiese rupestri di Matera Dalle Atmosfere della notte alle chiese rupestri di Matera Workshop di reportage fotografico a cura di Pino Ninfa 01-04 Ottobre 2015 Matera Una location straordinaria per un workshop unico Città dei Sassi

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

Terra di acqua e di fuoco..

Terra di acqua e di fuoco.. Terra di acqua e di fuoco.. PROGETTO 24 maggio - 02 giugno 2013 Dopo lo sbarco dei Mille anche noi sbarchiamo in Sicilia per farne 1000. MAPPA DELL ISOLA TAPPE DESCRIZIONE SABATO 25 MAGGIO PRIMA TAPPA:

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico MATERIA: disciplina alternativa alla RC CLASSE IV Sezione I A.S. 2014/15 L educazione un processo continuo Educazione e comunicazione La comunicazione

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

Toscana vendita case Villa vista mare in vendita a Massa Toscana vendita ville esclusive Massa

Toscana vendita case Villa vista mare in vendita a Massa Toscana vendita ville esclusive Massa Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Toscana vendita case Villa vista mare in vendita a Massa Toscana vendita ville esclusive Massa Massa, IT Descrizione

Dettagli

Le vasche di pietra e i menhir di Albano di Lucania

Le vasche di pietra e i menhir di Albano di Lucania E-mail (Nota: vi sono n.18 foto che riguardano il sito preistorico di Albano. Occorre un tempo medio tra i 10 e i 20 sec. per l'apertura dell'intera pagina) Le vasche di pietra e i menhir di Albano di

Dettagli

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. ESCURSIONI DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. In bicicletta alla scoperta della campagna lucchese Per chi visita Lucca e vuole scoprire

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

IL LUGLIO CALDO DELLA BASILICATA

IL LUGLIO CALDO DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE C.SO GARIBALDI,139 85100 Potenza Tel. 0971/668512 Fax 0971/668519 Email: centro.funzionale@regione.basilicata.it IL LUGLIO CALDO DELLA BASILICATA Il Centro

Dettagli

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA A - ORIENTAMENTO Riconosce e indica la propria posizione e quella di oggetti dati, nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento. a1) Riconoscere

Dettagli

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto Vacanze a Ca Baldo Tre ampi appartamenti, arredati con gusto, invitano a rilassarsi, a curiosare negli splendidi dintorni, a godersi la vita o anche a lavorare con grande concentrazione. IL nostro casolare

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti PROGRAMMA SVOLTO Docente: Rosa María Alonso Corteguera

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti PROGRAMMA SVOLTO Docente: Rosa María Alonso Corteguera Classe 1G materia GEOGRAFIA anno scolastico 2015/2016 UD 1 GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Forma e misure della Terra. Orientamento geografico. Regole per la localizzazione. La rappresentazione cartografica.

Dettagli

MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari TERRITORIO. Ecosistema lame Ecosistema Murge Ecosistema mare

MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari TERRITORIO. Ecosistema lame Ecosistema Murge Ecosistema mare CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari IL LUOGO BARI CITTÀ SUL MARE LA CONCA BARESE LA STORIA L uomo vive nel territorio GEOGRAFIA Posizione geografica:il promontorio sul

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE CALABRIA

Repertorio Cartografico REGIONE CALABRIA Repertorio Cartografico REGIONE CALABRIA Geografia regionale La Calabria è una regione meridionale di oltre 2.000.000 di abitanti, con capoluogo Reggio Calabria. Costituisce la punta dello stivale italiano,

Dettagli

OFFERTA SPECIALE. Partenza da Palermo : It inerario 1. Golfo di Mondello:

OFFERTA SPECIALE. Partenza da Palermo : It inerario 1. Golfo di Mondello: Partenza da Palermo : It inerario 1 Golfo di Mondello: OFFERTA SPECIALE La Spiaggia Mondello di Palermo è situata tra il monte Pellegrino e l'imponente Monte Gallo, affacciata su un piccolo golfo nei pressi

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro)

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) Il Polesine può essere considerato una zona unica nel suo genere in quanto formatasi dall accumulo di sedimenti

Dettagli

Ragusa, il capoluogo di provincia più a sud d Italia, si estende sulla parte meridionale dei Monti Iblei.

Ragusa, il capoluogo di provincia più a sud d Italia, si estende sulla parte meridionale dei Monti Iblei. La provincia di Ragusa e il settore agricolo Progetto AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura LA CITTA DI RAGUSA Ragusa, il capoluogo di provincia più a sud d Italia,

Dettagli

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI Ing. Irma Bonetto, Geol. Fabio Giuriato, Dott. Matteo Bisaglia Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione Ing. Nicola Gaspardo Regione del Veneto Alluvione

Dettagli