Teramo-Chieti. 6-7 aprile Prof.ssa Giselda Antonelli. Dipartimento di Economia aziendale (DEA) Università G. d Annunzio Chieti Pescara (Italy)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teramo-Chieti. 6-7 aprile Prof.ssa Giselda Antonelli. Dipartimento di Economia aziendale (DEA) Università G. d Annunzio Chieti Pescara (Italy)"

Transcript

1 Teramo-Chieti 6-7 aprile 2016 Prof.ssa Giselda Antonelli Dipartimento di Economia aziendale (DEA) Università G. d Annunzio Chieti Pescara (Italy)

2 Nuove modalità di comunicazione: EDUCARE I MEDIA La mutata percezione dello spazio e del tempo La rapidità dei processi di cambiamento per discontinuità e non per metamorfosi F.Ceretti, M.Padula: Umanità mediale. Teoria sociale e prospettive educative, ETS

3 Educare Educĕre = tirar fuori autorealizzazione individuale espressione della soggettività Edĕre = progettare la costruzione di una civitas collettiva, nell ottica della integrazione socioculturale in una rete di relazioni precostituite, con regole, valori condivisi nel rispetto della cultura e dei principi della convivenza civile 3

4 La media education trova il giusto equilibrio tra modernità e tradizione proponendo l utilizzo di forme espressive moderne per veicolare valori e principi educativi tradizionali MEDIA= Scienze della comunicazione EDUCATION= Scienze della formazione Media education= Campo disciplinare che si sviluppa tra le Scienze della comunicazione e le Scienze della formazione 4

5 Educazione con i media (media oriented) con riferimento all utilizzo strumentale di essi. Educazione ai media (social oriented) per cui essi diventano oggetto di studio/riflessione con Educazione per i media: esperti e operatori scolastici Doppio canale di socializzazione: mediata dalle agenzie di socializzazione quali la famiglia e la scuola dove genitori e insegnanti giocano un ruolo fondamentale Im-mediata dove si assume il soggetto come protagonista ed unico artefice dei propri percorsi socializzanti e mediati quasi esclusivamente dalle tecnologie. G. Antonelli, Comunicazione Media Cittadinanza Franco Angeli, Milano, 2009 p.96 5

6 Contesto scolastico (educazione formale) curriculum primi passi nella ME Contesto dell extra scuola (educazione socioculturale: ludoteche, mediateche, biblioteche) Profit (educazione professionale:aziende di diverso tipo) No profit (educazione socioassistenziale: comunità di recupero per tossicodipendenti, ospedali. Centri per anziani ecc ) 6

7 Gutemberg e la diffusione del sapere: il libro come medium essenziale Configurazione della comunicazione: centroperiferia, uno-molti. Il sapere si acquisisce per astrazione utilizzando una logica lineare e sequenziale 7

8 internet iphone cellulare Social network Nativi digitali ipad ipod Generazione multitasking utilizza contemporaneamente più media Mobile generation naviga tra i media in maniera non lineare e creativa Siamo nell era tattile (Mc Luhan) hanno trascorso tutta la loro vita circondati da e utilizzando computer, videogiochi, lettori di musica digitale, videocamere, telefonini cellulari,giocattoli Hanno trascorso meno di 5000 ore della loro vita a leggere, ma oltre ore davanti ai videogiochi per non parlare delle ore passate a guardare la tv I nostri studenti sono oggi tutti madrelingua e parlano il linguaggio digitale dei computer, dei videogiochi e di internet. (Prensky, 2001) 8

9 Adulti che hanno operato un percorso di conversione all utilizzo dei media imparando a conviverci. tradizionalisti e monomediali. adulti gutemberghiani capaci di usare un mezzo alla volta, cercano sempre un manuale che guidi, inseguono tracce lineari ed alfabetiche, hanno bisogno di strumenti prima di inquadrare concettualmente un oggetto di studio. E un dato di fatto che i nativi digitali apprendono per esperienza inconsapevole e naturale usando una logica abduttiva che consente di ipotizzare nuove idee, di indovinare, di prevedere. Due generazioni in cammino, che utilizzano diversamente le tecnologie e che hanno ribaltato il tradizionale rapporto 9 educativo.

10 Le relazioni con i pari sono definite da pratiche di condivisione, di scambio e di produzione Di condivisione reciproca all uso degli strumenti di comunicazione interpersonale (Messenger, facebook ecc ) di scambio (sistemi bluetooth di scambio di prodotti via cellulare) accesso agli spazi di produzione individuale (software di social network) Di produzione poiché agiscono come produttori privati creatori di contenuti destinati a una circolazione privata, limitata alla cerchia familiare o dei pari. 10

11 l utilizzo dei media digitali con i pari comporta cambiamenti nella vita e nelle relazioni quotidiane (comunicazione immediata) Protezione delle reti amicali attraverso strategie di controllo della diffusione dei propri dati personali L utilizzo di identità fittizie in occasione della frequentazione di spazi di discussione pubblica (le chat ad esempio) e nei game online Il controllo della diffusione dei propri indirizzi personali (tipic) La riduzione della possibilità di accesso agli spazi personali aperti nei siti di social network Le attività di gioco utilizzate spesso in modalità multitasking con strumenti di comunicazione interpersonale. 11

12 La mission della scuola è di educazione e socializzazione e dal punto di vista relazionale il suo intervento educativo si pone come spazio di mediazione, confronto culturale e sociale. La Buona Scuola, legge 107/2015: Sviluppo delle competenze digitali degli studenti (pensiero computazionale, utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media) Integrazione dei linguaggi mediali negli obiettivi, nel curriculum e nelle strategie didattiche e comunicative 12

13 Nella contemporaneità si pone l esigenza di una digital education e di una new media literacy per una educazione rivolta ai principali attori che giocano un ruolo fondamentale nell universo scuola. 13

14 14

15 15

16 16

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 7 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE 89812 PIZZO CALABRO (VV) TEL. 0963/534988 FAX 0963/534988 A.S. 2016 2017 A.S. 2017 2018 A.S. 2018 2019 PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE PROGETTO TRIENNALE

Dettagli

Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network. Dott.ssa Roberta di Risio

Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network. Dott.ssa Roberta di Risio Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network Dott.ssa Roberta di Risio Teramo 18/05/2016 SOCIAL NETWORK MOBILE I Social Network e

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 TITOLO: PASITO SE APRENDE MEJOR Scuola PRIMARIA Plesso CIRIELLO-MARTELLI-PRAMPOLINI Classi/ alunni coinvolti 5 Responsabile del progetto IVAN MARTELLONI TIPOLOGIA

Dettagli

I termini della ME: medium, media, media education, comunicazione, educomunicazione, educomunicatore,, media educator

I termini della ME: medium, media, media education, comunicazione, educomunicazione, educomunicatore,, media educator I termini della ME: medium, media, media education, comunicazione, educomunicazione, educomunicatore,, media educator Medium Termine latino: il mezzo, il punto di mezzo, mezzo che si interpone, canale

Dettagli

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva

Dettagli

Piano Triennale per lo sviluppo della Scuola Digitale

Piano Triennale per lo sviluppo della Scuola Digitale ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA CON SEZIONI ASSOCIATE DI MONTECAROTTO E SERRA DE CONTI Via Cesare Battisti, 5 60011 ARCEVIA tel. e fax 0731-9213 Cod. Fis. n. 81004400420 e-mail: anic80800q@istruzione.it

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI

LICEO STATALE G. COMI LICEO STATALE G. COMI Liceo Linguistico Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scienze Umane Liceo Economico-Sociale TRICASE (LE) Via Marina Porto Telefax 0833/544471 LEPM050006 - e-mail: lepm050006@istruzione.it

Dettagli

Dall aula all ambiente di apprendimento

Dall aula all ambiente di apprendimento Dall aula all ambiente di apprendimento Giovanni Biondi, Presidente Indire Acquario Romano, 14 dicembre 2016 Obiettivo dei grandi sistemi scolastici dei paesi occidentali: traghettare una popolazione analfabeta

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A. BELVEDERE 80127 Napoli Vico Acitillo, 40 tel 081/7142041 081/5601562 namm005005@istruzione.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre Competenze pedagogico - didattiche LEZIONE 1 : Sabato 20/10 dalle 15-19

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016-2019 Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani - ROVATO Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

CHE COSA VI HA COLPITO E VI RICORDATE DEL PRIMO MODULO?

CHE COSA VI HA COLPITO E VI RICORDATE DEL PRIMO MODULO? CHE COSA VI HA COLPITO E VI RICORDATE DEL PRIMO MODULO? 2 Gioco dell oca Nativi e immigrati digitali Capire giocando RACCONTARSI :GIOCO DELL OCA AUTOBIOGRAFICO GIOCO DELL OCA AUTOBIOGRAFICO LE REGOLE DEL

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola? Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s. 13-14 14 Quale scuola? LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia riconosce come connotati essenziali

Dettagli

Le competenze digitali per una nuova didattica

Le competenze digitali per una nuova didattica DIGITAL COMPETENCES FOR EDUCATION Roma, giovedì 30 maggio 2019 Università degli Studi Link Campus University Le competenze digitali per una nuova didattica Fonte: https://www.talentlms.com/blog/top-soft-skills-training-for-employees/

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali. Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali. Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni 11 dicembre 2015 Corso di didattica a.a. 2015/2016 - Prof.Marco Lazzari Nati

Dettagli

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO2017-2018 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti PROGETTO LETTURA A.S. 2017/18 1 Introduzione Il nostro progetto si

Dettagli

Tanti bambini, una città, tante città

Tanti bambini, una città, tante città Tanti bambini, una città, tante città Città creativa, Città del fare e del capire, Città della convivenza, Città dell ambiente, Città della scienza Le scuole dialogano con la città, con gli altri servizi

Dettagli

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Allegato parte integrante Allegato B - Catalogo dei percorsi formativi CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del

Dettagli

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso Setting I Lavorare con i dispositivi destinati alla fruizione collettiva di contenuti in situazioni di didattica

Dettagli

Seminario Regionale «Indicazioni Nazionali I ciclo e Nuovi Scenari»

Seminario Regionale «Indicazioni Nazionali I ciclo e Nuovi Scenari» Seminario Regionale «Indicazioni Nazionali I ciclo e Nuovi Scenari» Pescara 28 novembre 2018 Maria Cristina De Nicola 1 Educazione alla Cittadinanza ( ) Che significa oggi? una più sicura padronanza delle

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Come previsto dalla legge 107/2015 di riforma del sistema dell istruzione all art.1 comma 56, il MIUR, con D.M. n.85 del 27/10/2015 ha

Dettagli

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Il progetto si propone di favorire l approccio al libro quale strumento di informazione, di divertimento,

Dettagli

I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE

I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE B024153- Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Modulo M-Z a.a. 2017-18 I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE Formarsi nei SN Docente: Juliana Raffaghelli TRE DIMENSIONI PER PENSARE I SOCIAL NETWORK

Dettagli

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti ed attività per diffondere

Dettagli

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel.

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel. Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale Via Leicht, 00 UDINE Tel. 05075 Fax 0505 www.liceopercoto.gov.it info@liceopercoto.it LICEO DELLE

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto FILONE N 10 : COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA

Programmazione didattico-educativa d Istituto FILONE N 10 : COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 10 : SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA È consapevole dei propri doveri e diritti. Si assume responsabilità per

Dettagli

Sono un preadolescente: generazione internet. L importanza del digitale nella didattica e nella vita quotidiana

Sono un preadolescente: generazione internet. L importanza del digitale nella didattica e nella vita quotidiana Sono un preadolescente: generazione internet L importanza del digitale nella didattica e nella vita quotidiana Sono un preadolescente: generazione internet il digitale è una ricchezza?...cosa fa la nostra

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie Scheda di Autodiagnosi Scheda Diagnosi Invalsi 2008 FERMI - FRANCAVILLA FONTANA VIA CAPITANO DI CASTRI Francavilla Fontana 72021 BR Sezione: Personale scolastico 1 Metodologie didattiche a supporto dell

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

Piano triennale per l attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) Piano triennale per l attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) ANIMATORE DIGITALE Ins. Geraci Maria Vittoria Premessa L Animatore Digitale, individuato dal Dirigente Scolastico di ogni Istituto

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena Premessa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell integrazione sociale 5.4.4.2.0 - Addetti alla sorveglianza di bambini

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791 del 19/11/2015)

Dettagli

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA G. MARCONI Viale G. Rossini, 87-05100 TERNI Tel. 0744-220982 Fax 0744-274699 Cod. Fisc. 80004470557 mail: tric80400t@istruzione.it PRESENTAZIONE

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca in rete Rete scuole Valli di Lanzo

Progetto di formazione e ricerca in rete Rete scuole Valli di Lanzo Progetto di formazione e ricerca in rete Rete scuole Valli di Lanzo Unita' di apprendimento: Conoscenza e valorizzazione del territorio, dalla Scuola dell'infanzia alla Scuola Secondaria di Primo Grado

Dettagli

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche ALLEGATO III Obiettivo specifico: 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi. Percorsi formativi Moduli richiesti

Dettagli

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo G. Falcone Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 2 Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE A.S. 2015/2016_FASE DI AVVIO A.S. 2016/2017 A.S 2017/2018 A.S. 2018/2019 REDATTO DALL'

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Anno scolastico 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINA Religione Religione Tutte CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO Nebuloni Patrizia ASSE

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale -

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale - UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale - Livello di classe/sezione Classe 1 Scuola Secondaria di Primo grado Rubrica competenza focus COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE DIMENSIONI LIVELLO INIZIALE LIVELLO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO MARTINI CAGLIARI.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO MARTINI CAGLIARI. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO MARTINI CAGLIARI www.itemartini.gov.it Approvato con delibera del Collegio Docenti il 15/01/2016 Premessa L Animatore Digitale coordina la diffusione dell innovazione

Dettagli

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo In un mondo sempre più complesso, a volte la didattica tradizionale ha bisogno di una metodologia innovativa CLASSE III B BTS DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo A.S. 2016-2017 Discipline Tematiche

Dettagli

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

Istituto Comprensivo Teodoro Croci Istituto Comprensivo Teodoro Croci Incontro con i genitori delle future classi prime Scuola Primaria don Milani 30 novembre 2018 L Istituto Teodoro Croci L Istituto Comprensivo Teodoro Croci nasce il 1

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI Titolo Destinatari OBIETTIVI FORMATIVI Legge di Riforma n. 107 c.7 art. 1 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA Risultati attesi I

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19 CONTENUTI DISCIPLINARI (Esplicita anche se ci sono state significative variazioni rispetto alla programmazione preventiva) Programma consuntivo e Relazione finale Pag.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA ANNI COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA

SCUOLA SECONDARIA ANNI COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DIGITALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SECONDARIA 3-4-5 ANNI PRIMA SECONDA TERZA- QUARTA - QUINTA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA

Dettagli

SCHEDA per la proposta di PROGETTO

SCHEDA per la proposta di PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni Lucio MUGGIA -TS SCUOLA dell INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA di I grado Via G. D Annunzio n 48 Muggia (TS) tel. 040-271102 fax 040-272135 ***************************************************************************

Dettagli

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Allegato B Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle insegnanti un set di

Dettagli

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Istituto Comprensivo di Vallelonga Ex art. 1 c58, legge 107/2015 Istituto Comprensivo di Vallelonga Progetto triennale per il Piano Nazionale Scuola Digitale redatto a cura dell animatore digitale 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia

Dettagli

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità) Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità) Competenza Traguardo Esprime e comunica agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti

Dettagli

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina.

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina. INCLUSIONE E TIC La scuola come ambiente educativo di apprendimento deve garantire lo sviluppo armonico della personalita dell alunno. L introduzione delle nuove tecnologie nella scuola sono di fondamentale

Dettagli

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione. Piano di lavoro di Educazione Musicale con riferimento alle competenze espresse da Gazzetta Ufficiale 27.7.2018 Servizi per la sanità e l assistenza sociale Regolamento dei percorsi dell istruzione professionale

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo G. Falcone Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 2 Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE A.S. 2015/2016_FASE DI AVVIO A.S. 2016/2017 A.S 2017/2018 A.S. 2018/2019 REDATTO DALL'

Dettagli

CONVENZIONE. tra l ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERA DI ROVERETO E LEVICO TERME PER LA PROMOZIONE DI SCAMBI FORMATIVI ED ESPERENZIALI

CONVENZIONE. tra l ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERA DI ROVERETO E LEVICO TERME PER LA PROMOZIONE DI SCAMBI FORMATIVI ED ESPERENZIALI CONVENZIONE tra l ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERA DI ROVERETO E LEVICO TERME e PER LA PROMOZIONE DI SCAMBI FORMATIVI ED ESPERENZIALI La presente convenzione stipulata tra l Istituto F.P.A.

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 1.1 Denominazione del progetto Indicare denominazione del progetto. IN- FORMIAMOCI CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI CON ESPERTO DELLA DIDATTICA

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

La Competenza digitale si vede, si sente si tocca

La Competenza digitale si vede, si sente si tocca Convegno Nazionale ANP L innovazione tecnologica nella scuola italiana e i capi d istituto Firenze 16 novembre 2013 La Competenza digitale si vede, si sente si tocca prof.ssa Daniela Venturi DS ISI Sandro

Dettagli

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019 Aggiornamento PTOF 2016/2019 Progetti a.s. 2018/2019 1. Denominazione del percorso didattico Lettura integrale di un testo narrativo e incontro con l autore 2. Referente del percorso didattico Prof.ssa

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV Formazione Realizzare docenti Rilevazione dei bisogni formativi. Anagrafe competenze Coinvolgimento dei docenti; interna l innovazione Apertura

Dettagli

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione Lezione 1 La centralità delle competenze nella didattica A cura di Luciano Berti IMPARARE AD APPRENDERE

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti UN ANNO A COLORI- PROGETTO LETTURA 1 Introduzione PERCHE la

Dettagli

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO I NOSTRI PUNTI DI FORZA POTENZIAMENTO COMPETENZE LINGUISTICHE ATTIVITA MOTORIA IN CONTINUITA PER TUTTO L ANNO SCOLASTICO CHE SFOCIA NEL SAGGIO GINNICO FINALE ATTIVITA POMERIDIANE

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D Come previsto dal PNSD (azione #28), la sottoscritta, in qualità di Animatore Digitale dell Istituto, presenta il Piano Triennale di Intervento,

Dettagli

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte PROGETTO MARCHIGIANO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte 22.10.2013 Il sistema valoriale e le finalità educative del progetto Le

Dettagli

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte a cura di Marco Peri Per visitare il museo in modo attivo basta essere curiosi e usare l'immaginazione. E sono proprio l'entusiasmo

Dettagli

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Guadagnare Salute con LILT-MIUR Guadagnare Salute con LILT-MIUR Programma di Promozione della Salute nelle scuole La Sezione Provinciale di Milano è certificata ISO 9001:2008 (Cert. n IT250518) «GUADAGNARE SALUTE» Protocollo d intesa

Dettagli

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019 SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S. 2016 / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019 PREMESSA L animatore digitale individuato in ogni scuola è formato

Dettagli

Conoscenze e competenze dei bambini digitali

Conoscenze e competenze dei bambini digitali 12 MAGGIO 2012 Conoscenze e competenze dei bambini digitali Graziella Giovannini Bologna provincia Contesto Gennaio 2011 Bambini 0-5 : 53.643 Bambini 6-13: 66.148 6,7% popolazione Censimento 1971 Bambini

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s. 2013-14 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

La didattica che privilegiamo è, in definitiva, quella che non fa testimoni ma protagonisti i bambini. (Loris Malaguzzi 1980)

La didattica che privilegiamo è, in definitiva, quella che non fa testimoni ma protagonisti i bambini. (Loris Malaguzzi 1980) Qui ci sono bambini e adulti che cercano il piacere di giocare, lavorare, parlare, pensare, inventare insieme. Impegnati ad imparare come l essere e i rapporti delle cose e degli uomini possano essere

Dettagli

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito: VIA SPOLETO 73013 GALATINA PEC: leic89300d@istruzione.it sito: www.polo3galatina.it SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA Via Spoleto SCUOLA SECONDARIA Via San Lazzaro 1 GRADO La nostra Scuola è: SCUOLA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI 11 dicembre 2018 Presentazione Scuola ORARIO SCOLASTICO Ingresso 7.55 8.00 1 spazio 8.00 9.00 2 spazio 9.00 9.50 Intervallo 9.50 10.00 3 spazio 10.00 10.55 4

Dettagli

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni AIl Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto All Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso Agli Istituti della Provincia di Treviso AI Sito web dell istituto A Tutti gli interessati Agli atti NOTE INFORMATIVE

Dettagli

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione PROGETTO: rendere più accoglienti e funzionali gli spazi comuni dedicati alla lettura e realizzare elaborati che abbiano

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

ALLEGATO 1 TEMI-UNITA BandoPON FSE 2SNODI FORMATIVI TERRITORIALE FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA

ALLEGATO 1 TEMI-UNITA BandoPON FSE 2SNODI FORMATIVI TERRITORIALE FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA ALLEGATO 1 TEMI-UNITA BandoPON FSE 2SNODI FORMATIVI TERRITORIALE FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA Formazione Dirigenti Scolastici Dirigere l innovazione Titolo modulo A. Formazione Dirigenti Scolastici

Dettagli

A scuola di circo: i bambini protagonisti

A scuola di circo: i bambini protagonisti 3 Circolo Didattico di Perugia A scuola di circo: i bambini protagonisti Un esperienza di integrazione scolastica Anni 2009-2010 / 2010-2011 Da dove siamo partiti Laboratori di apprendimento per tutte

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LE SCELTE STRATEGICHE PTOF / /22 MADDALENA DI CANOSSA LE SCELTE STRATEGICHE

INDICE SEZIONI PTOF LE SCELTE STRATEGICHE PTOF / /22 MADDALENA DI CANOSSA LE SCELTE STRATEGICHE INDICE SEZIONI PTOF 1. 1. desunte dal RAV 1. 2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1, comma 7 L. 107/15) 1. 3. Piano di miglioramento 1. 4. Principali elementi di innovazione 1 PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia MACRO DI CITTADINANZA D - Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio (voto 8) A - Livello Avanzato (voto 9-10)

Dettagli

SCUOLA e TERRITORIO. * le possibilità della scuola. * promuovere il protagonismo degli insegnanti e dei ragazzi. - Daria Quatrida - 12/08/05 1

SCUOLA e TERRITORIO. * le possibilità della scuola. * promuovere il protagonismo degli insegnanti e dei ragazzi. - Daria Quatrida - 12/08/05 1 SCUOLA e TERRITORIO * le possibilità della scuola * promuovere il protagonismo degli insegnanti e dei ragazzi - Daria Quatrida - 12/08/05 1 Parlare di SCUOLA come SOGGETTO ATTIVO e PROTAGONISTA del TERRITORIO

Dettagli

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019 SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S. 2016 / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019 PREMESSA L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato

Dettagli

CLASSI 2.0 BYOD E LA SCUOLA DEL FUTURO

CLASSI 2.0 BYOD E LA SCUOLA DEL FUTURO La didattica per i nativi digitali: le teorie, il setting, i contenuti digitali, l'uso consapevole della rete per la costruzione del proprio sapere CLASSI 2.0 BYOD E LA SCUOLA DEL FUTURO Lunedì 10 settembre

Dettagli

Martina Paciaroni Gioco, virtualità, simulazione

Martina Paciaroni Gioco, virtualità, simulazione Martina Paciaroni Gioco, virtualità, simulazione Nuove prospettive tra cultura videoludica e apprendimento eum x tecnologie dell educazione eum x tecnologie dell educazione Martina Paciaroni Gioco, virtualità,

Dettagli

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD. PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del MIUR che mira ad attivare un percorso di innovazione e digitalizzazione della scuola, che porti ad introdurre nuovi ambienti

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZA DIGITALE

CURRICOLO DI COMPETENZA DIGITALE CURRICOLO DI COMPETENZA DIGITALE L allieva/allievo lavora con metodo e ordine, archiviando i propri file in modo significativo; è in grado di produrre, da sola/o o in gruppo, documenti digitali di varia

Dettagli

A cura di Ins. Lucia Guerra

A cura di Ins. Lucia Guerra A cura di Ins. Lucia Guerra C È TUTTO UN MONDO INTORNO nasce per promuovere progettualità di base. a livello: macro ( POF) micro (classe/sezione/gruppi misti) curricul. - extracurricul. PROGETTO PORTANTE

Dettagli

La mediazione dell insegnante

La mediazione dell insegnante La mediazione dell insegnante, Prof. ssa Mina De Santis AGIRE SITUATO AMBIENTE ATTORI DOCENTE - STUDENTE INTERAZIONE L agire didattico L AULA DIMENSIONE ORGANIZZATTIVA O DIMENSIONE METODOLOGIC A I A CONTESTO

Dettagli

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19 ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19 Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27/10/2015,

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA PRIMARIA Comunicazione La comunicazione nella La comunicazione nella nella madrelingua madrelingua è la capacità di madrelingua è la capacità di esprimere i bisogni,

Dettagli