QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA"

Transcript

1 QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA SACRA PAGINA Dal secondo libro delle Cronache 36, In quei giorni, 14tutti i capi di Giuda, i sacerdoti e il popolo moltiplicarono le loro infedeltà, imitando in tutto gli abomini degli altri popoli, e contaminarono il tempio, che il Signore si era consacrato a Gerusalemme. 15Il Signore, Dio dei loro padri, mandò premurosamente e incessantemente i suoi messaggeri ad ammonirli, perché aveva compassione del suo popolo e della sua dimora. 16Ma essi si beffarono dei messaggeri di Dio, disprezzarono le sue parole e schernirono i suoi profeti al punto che l ira del Signore contro il suo popolo raggiunse il culmine, senza più rimedio. 19Quindi [i suoi nemici] incendiarono il tempio del Signore, demolirono le mura di Gerusalemme e diedero alle fiamme tutti i suoi palazzi e distrussero tutti i suoi oggetti preziosi. 20Il re [dei Caldei] deportò a Babilonia gli scampati alla spada, che divennero schiavi suoi e dei suoi figli fino all avvento del regno persiano, 21attuandosi così la parola del Signore per bocca di Geremia: «Finché la terra non abbia scontato i suoi sabati, essa riposerà per tutto il tempo della desolazione fino al compiersi di settanta anni». 22Nell anno primo di Ciro, re di Persia, perché si adempisse la parola del Signore pronunciata per bocca di Geremia, il Signore suscitò lo spirito di Ciro, re di Persia, che fece proclamare per tutto il suo regno, anche per iscritto: 23«Così dice Ciro, re di Persia: Il Signore, Dio del cielo, mi ha concesso tutti i regni della terra. Egli mi ha incaricato di costruirgli un tempio a Gerusalemme, che è in Giuda. Chiunque di voi appartiene al suo popolo, il Signore, suo Dio, sia con lui e salga!». Parola di Dio Il ricordo di te, Signore, è la nostra gioia. Sal 136 Lungo i fiumi di Babilonia, là sedevamo e piangevamo ricordandoci di Sion. Ai salici di quella terra appendemmo le nostre cetre. Perché là ci chiedevano parole di canto coloro che ci avevano deportato, allegre canzoni, i nostri oppressori: «Cantateci canti di Sion!». Come cantare i canti del Signore in terra straniera? Se mi dimentico di te, Gerusalemme, si dimentichi di me la mia destra. Mi si attacchi la lingua al palato se lascio cadere il tuo ricordo, se non innalzo Gerusalemme al di sopra di ogni mia gioia. 1

2 Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesini 2,4-10 Fratelli, 4Dio, ricco di misericordia, per il grande amore con il quale ci ha amato, 5da morti che eravamo per le colpe, ci ha fatto rivivere con Cristo: per grazia siete salvati. 6Con lui ci ha anche risuscitato e ci ha fatto sedere nei cieli, in Cristo Gesù, 7per mostrare nei secoli futuri la straordinaria ricchezza della sua grazia mediante la sua bontà verso di noi in Cristo Gesù. 8Per grazia infatti siete salvati mediante la fede; e ciò non viene da voi, ma è dono di Dio; 9né viene dalle opere, perché nessuno possa vantarsene. 10Siamo infatti opera sua, creati in Cristo Gesù per le opere buone, che Dio ha preparato perché in esse camminassimo. Parola di Dio Lode e onore a te, Signore Gesù! (Gv 3,16) Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito; chiunque crede in lui ha la vita eterna. Dal Vangelo secondo Giovanni 3,14-21 In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: 14«Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell uomo, 15perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna. 16Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. 17Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. 18Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell unigenito Figlio di Dio. 19E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. 20Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. 21Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio». Parola del Signore 2. LECTIO Ci sono molte risposte alla perenne domanda: Chi è l uomo? Cos è l uomo?. Le letture bibliche di oggi sembrano attardarsi sul mistero-uomo, con l impiego di marcate antitesi. La storia di Israele (1a lettura) - che è la storia del perenne popolo di Dio - è segnata dal peccato (infedeltà, profanazione, rifiuto della Parola di Dio pronunciata dai profeti), dalla morte (distruzione della casa di 2

3 Dio e delle case degli uomini, deportazione, schiavitù, desolazione), dal ritorno e dalla vita. La 2a lettura riproduce le dimensioni storiche del dramma di Israele su scala-uomo : morti per i peccati, fatti rivivere, salvati, fatti sedere nei cieli. Il brano evangelico delinea il dramma-uomo con le seguenti antitesi: giudizio-salvezza, luce-tenebre, fare il male-fare la verità. E la soluzione positiva delle antitesi e del dramma è sempre una sola, la stessa: Dio che amava Israele e fu lui a suscitare lo spirito di Ciro, il liberatore (1a lettura, v. 22); «Dio, ricco di misericordia, per il grande amore con il quale ci ha amati» (2a lettura, v. 41); «Dio ha tanto amato il mondo da dare (= consegnare e donare ) il suo Figlio unigenito» (3a lettura, v. 17). a/ PECCATO, SCHIAVITÙ E LIBERAZIONE DI ISRAELE Il brano del cosiddetto Cronista (1a lettura) sintetizza e interpreta quasi un secolo della storia di Israele: un secolo emblematico della storia di sempre. Invano il re Giosia ( a.c.) aveva promosso una riforma religiosa e cultuale, con l appoggio determinante del profeta Geremia. Ma poi re, sacerdoti e tutto il popolo moltiplicarono le loro infedeltà, sprofondando nell idolatria più sfrenata (v. 14; cf Ez c. 8). Inutilmente si levò la voce dei profeti, disprezzati e beffeggiati (v. 16): Sì, la parola del Signore è diventata motivo di obbrobrio e di scherno, ogni giorno, grida il profeta Geremia nelle sue Confessioni (Ger 20,8). Così venne la catastrofe: morte, distruzione, deportazione ed esilio furono l epilogo ineluttabile. La gelosia-ira di Dio (v. 16) mise in luce il deterrente di morte insito nel peccato, che finì per inghiottire tutto il popolo, anche gli innocenti, in quella indiscriminata distruzione che ogni guerra ha sempre procurato (vv ) e che anche noi conosciamo. I settanta anni della desolazione (v. 21) furono, per la terra devastata d Israele, gli anni del silenzio di Dio, che nella Bibbia è pur sempre l anticamera della sua Parola e della sua Presenza purificatrici. Fu Dio a suscitare Ciro il liberatore, il quale con il suo editto (538 a.c.) rimise in moto la storia di Israele: Chiunque di voi appartiene al suo popolo, il suo Dio sia con lui e parta! (v. 23). Così Israele si sarà ricordato delle parole rivoltegli da Geremia nel momento stesso della partenza per l esilio: «Pianta dei cippi, metti pioli indicatori, sta bene attenta alla strada, alla via che hai percorso. Ritorna, vergine di Israele, ritorna alle 3

4 tue città! (Ger 31,21). b/ IL SERPENTE INNALZATO E IL CRISTO CROCIFISSO Il dialogo serrato di Gesù con Nicodemo (3a lettura) cede il posto ad un lungo monologo di tipo kerigmatico e in terza persona, sul mistero dell amore di Dio che dona il Figlio per la salvezza del mondo. L evento-simbolo del serpente di bronzo (v. 14a) richiama la storia di Israele nel deserto (cf. Nm 21,4-9), anch essa storia di peccato - morte-salvezza (vedi 1a lettura). Israele si lamenta con Dio e con Mosè, perché lo hanno fatto uscire dall Egitto! Un invasione di serpenti velenosi seminò la morte nell accampamento; il popolo implorò l intercessione di Mosè, al quale Dio ordinò di fondere un serpente di bronzo e di issarlo su un asta: chiunque, morso da un serpente, lo avesse guardato, non sarebbe morto. E non si trattava di un segno magico né di una salvezza magica. Il serpente di bronzo voluto da Dio voleva essere un segno della sua presenza, e il guardarlo descriveva un itinerario di conversione e di fede. «Chi si volgeva a guardare il serpente di bronzo era salvato non da quello che vedeva, ma solo da te, o Dio, salvatore di tutti», commenterà più tardi la Sapienza (Sap 16,7); anzi: Non li guarì né un erba né un emolliente, ma la tua parola, o Signore, che tutto risana (Sap 16,12). Ora si capisce meglio il richiamo di Giovanni: Gesù Cristo, il Salvatore, è la Parola di Dio discesa dal cielo, fatta carne-uomo debole e mortale (Gv 1,14); ma era necessario che «il Figlio dell uomo fosse innalzato» da terra, affinché chiunque crede in lui ottenga la vita eterna (vv. 14b-15). Giovanni scrive quando ormai dopo la risurrezione - la morte di Gesù, oltre ad essere elevazioneinnalzamento sulla croce, è soprattutto «elevazione-esaltazione» nella gloria: le parole a doppio senso (qui, il verbo greco hypsóo = innalzare e glorificare) sono tipiche del IV vangelo. La fede che salva e dona la vita eterna (v. 15) viene descritta da Giovanni, proprio sotto la croce, come uno sguardo di conversione e di fede: «Volgeranno lo sguardo verso colui che hanno trafitto (Gv 19,37). c/ DIO HA CONSEGNATO E DONATO IL SUO FIGLIO Ancora una parola a doppio senso: Il verbo greco dìdomi del v. 16, Dio 4

5 ha tanto amato il mondo da consegnare e donare il Figlio unigenito. Il Padre celeste ha veramente sacrificato il suo Figlio per noi; e il Figlio sacrificato è il dono incommensurabile offerto da Dio per la salvezza di tutti gli uomini. Di tutti: per ben quattro volte, nei vv , il mondo risuona come ambito dell universale salvezza di Dio, che raggiunge tutti e ciascuno in Cristo Gesù. È questa la storia inaudita che l avventura di Abramo, chiamato da Dio a sacrificare il figlio unico Isacco, aveva adombrato (vedi 2a domenica di Quaresima) e che la fantasia dell amore di Dio ha realmente vissuto per noi. È un grande segno di amore dare la propria vita per chi si ama; però è un gesto ancora più grande dare la vita del proprio figlio per chi si ama. Tanti sarebbero disposti a dare la propria vita, ma nessuno oserebbe sacrificare e dare la vita del proprio figlio per la persona che si ama (E. Menichelli). d/ ANCHE NOI, INVIATI PER LA SALVEZZA L amore di Dio, rivelato e attuato in Gesù Cristo, ha soltanto propositi di salvezza: «Dio non ha mandato il suo Figlio nel mondo a giudicare il mondo, ma a salvarlo per mezzo di lui (v. 7). Questo vale anche per la chiesa, essa pure costantemente protesa alla salvezza di se stessa e di tutti gli uomini, piegando il suo irrinunciabile aspetto giuridico istituzionale e il suo ruolo di «giudizio del mondo» (cf. Gv 16,8-11) alla missione carismatico-salvifica che Cristo le ha affidato. Tuttavia - e anche qui non c è posto per equivoci chi non crede è già stato giudicato, perché non ha creduto nella persona del Figlio unigenito di Dio (v. 18b). La Parola di Dio - Gesù Cristo - la quale in una maniera o nell altra (cf. illumina ogni uomo di Gv 1,7) raggiunge ogni persona, obbliga tutti e ciascuno a mostrare senza compromessi il proprio volto di credente o miscredente (= il non credente colpevole). È questo il giudizio, di cui parla il vangelo (v. 19a). Qui si gioca la libertà autentica di ogni uomo, che consiste nell accogliere e attuare la verità conosciuta, fosse anche parziale e imperfetta. Non è Dio a condannare l incredulità colpevole. È l uomo stesso che si autocondanna. e/ O LUCE O TENEBRE Non c è alternativa tra luce e tenebre, fede e non fede, scelta fondamentale 5

6 pro o contro la verità (vv ). Esiste invece un intimo legame tra l orientamento e l atteggiamento esistenziale, e l accoglimento o meno della verità. L evangelista Giovanni scopre all origine dell odio-rifiuto della luceverità l oscuro e colpevole back-grownd della malignità dell uomo, il quale fugge dalla luce-verità per paura di essere smascherato nelle sue opere cattive (v. 20), o in quelle opere che sono oneste e buone soltanto in apparenza o agli occhi degli altri. Tutti (non solo gli psicanalisti) conosciamo bene queste dinamiche di paura e di fuga dalla luce-verità. A fronte di questo colpevole compromesso di fondo dell uomo con il male, sta la libera e consapevole disponibilità di fondo per la verità e l onestà, propria di colui che pratica la verità e cammina verso la luce (v. 21a). Praticare la verità significa condurre una vita coerente con la verità conosciuta e creduta, per limitata che sia. E al momento della fede-conversione, diventa anche manifesto che in tutto questo cammino Dio era presente, e che le opere della fede conosciuta e attuata sono l esatta antitesi dell umana autosufficienza (v. 21b). f/ DALLA MORTE ALLA VITA MEDIANTE LA FEDE Paolo (nella 2a lettura) pone in testa allo spartito dell avventura della nostra salvezza l unica chiave possibile: Dio, ricco di misericordia, per il grande amore con il quale ci ha amati, da morti che eravamo per i peccati, ci ha fatti rivivere con Cristo (vv. 4-5). Tutto è dono di Dio, tutto è grazia (vv ). Nessuno può vantarsene (v. 9). E tuttavia, tutto (salvezza-vita-risurrezione-glorificazione) ha bisogno della fede, che è impresa libera e consapevole dell uomo. Il rischio di Dio con noi e per noi appella il rischio della fede di noi, con Dio e per Iddio. Ma la fede vuole anche essere espressa nelle opere buone (v. 10): Le opere non sono il principio, ma il fine dell esistenza cristiana (H. Schlier). Se la fede induce alla passività, non è fede. La salvezza-vita nella quale ci immette la fede è dinamica, è un dinamismo vitale che attinge di continuo alla stessa vita di Dio. Possiamo davvero pregare con la colletta della messa, che riassume molto bene il messaggio biblico di oggi: «Dio buono e fedele, che mai ti stanchi di richiamare gli erranti a vera conversione nel tuo Figlio innalzato sulla croce e ci guarisci dai morsi del maligno, donaci la ricchezza della tua grazia, perché 6

7 rinnovati nello spirito possiamo corrispondere al tuo eterno e sconfinato amore. 3. MEDITATIO Nelle culture contemporanee sono presenti vari e contrastanti umanesimi, che il più delle volte risultano essere riduttivi e frammentari. La parola di Dio, proclamata nella liturgia odierna, mettendo a fuoco il mistero di Gesù di Nazaret crocifisso e risorto, ci illumina proprio sul mistero-uomo. In particolare la pagina evangelica ci invita ad elevare il nostro sguardo verso colui che è stato trafitto e innalzato. Il volgere lo sguardo a Cristo trafitto e innalzato sulla croce, nell economia giovannea, significa credere in lui come realizzatore e datore della salvezza di Dio agli uomini. Questo ci aiuta, nello stesso tempo, a guardare profondamente dentro quell uomo che il Padre ha tanto amato da inviare sulla terra il proprio Figlio per liberarlo dal peccato. Le letture bibliche odierne presentano i grandi temi della storia della salvezza: la ricorrente infedeltà dell antico popolo di Israele e la fedeltà assoluta di Dio, il peccato degli uomini e il «grande amore» di Dio ricco di misericordia rivelato e donato in Gesù morto e risorto. La comunità cristiana, interpellata dalla parola di Dio, chiede la grazia di poter corrispondere all eterno e sconfinato amore del Padre («colletta»). a/ LA STORIA DEL PASSATO: UNA LEZIONE PROFETICA Il brano del libro delle Cronache (la lettura) interpreta e sintetizza quasi un secolo della storia del popolo di Israele, un secolo emblematico per la storia di sempre. L autore vi presenta la sua meditazione teologica dell intera storia di Israele ed esprime il senso profondo che lui stesso ha letto nelle pieghe della storia dolorosa del suo popolo. Il giudizio ivi espresso indica una costante della storia della salvezza: le infedeltà di Israele, a iniziare dai suoi capi e dai suoi sacerdoti, hanno contaminato il tempio-dimora di Dio e hanno portato alla distruzione del santuario, delle mura di Gerusalemme e dell intera città. Si beffarono dei messaggeri di Dio, disprezzarono le sue parole e schernirono i suoi profeti (v. 16). Possiamo parlare di «durezza di cuore» del popolo di Israele. La ripetuta infedeltà del popolo, sordo e sprezzante dinanzi agli ammonimenti di Dio attraverso i profeti, ha determinato il castigo di Dio. Culmine del castigo è stata la deportazione nell esilio di Babilonia; il salmo 136 costituisce 7

8 un completamento della meditazione teologica offerta dai libri delle Cronache: «Sui fiumi di Babilonia, là sedevamo piangendo al ricordo di Sion. Ai salici di quella terra appendemmo le nostre cetre [...]. Come cantare i canti del Signore in terra straniera? Se ti dimentico, Gerusalemme, si paralizzi la mia destra. Il castigo, tuttavia, non è per la distruzione del popolo, ma per la sua conversione e il suo ravvedimento: Dio, attraverso l opera del re Ciro, vincitore dell impero babilonese, ridona la liberazione al popolo di Israele; la desolazione durata circa settant anni (v. 21) ha avuto, nel piano di Dio, uno scopo salvifico e redentivo. L amore di Dio rimette, per così dire, in moto tutta la storia di Israele. L amore di Dio è capace di trasformare la vita di tutto un popolo, liberandolo non solo dall esilio, ma soprattutto da quella schiavitù che si chiama durezza del cuore. La storia di Israele deve essere accolta come un messaggio profetico nel suo aspetto di severo giudizio sull infedeltà del popolo e nel suo aspetto di accorato invito al pentimento fondato sulla fedeltà incondizionata di Dio. b/ IL MISTERO DELL AMORE DI DIO Il brano dell evangelista Giovanni (3a lettura) ci dà la chiave adatta per leggere in profondità il senso dell agire di Dio nella storia, per comprendere l intenzione originaria di Dio che si rivela e viene verso l uomo, e per conoscere lo scopo ultimo dell Incarnazione del Figlio. La pagina evangelica di questa domenica rappresenta uno dei momenti più stimolanti e più intensi della cristologia del IV vangelo. Cristo stesso interpreta l innalzamento del serpente come un simbolo della propria passione e morte (v. 14), quando egli sarebbe stato elevato sulla croce e poi glorificato. Credere non è altro che l atto del guardare al Cristo crocifisso, riconoscendo in lui il Figlio di Dio. Gregorio di Nissa afferma: L elemento principale contenuto nel mistero della fede è appunto il guardare verso la passione di colui che ha accettato di soffrire per noi. E passione vuol dire croce; [...] rivolgersi verso la croce vuol dire rendere tutta la propria vita morta al mondo e crocifissa (cf Gal 6,14), tanto da essere invulnerabili a ogni peccato (Vita di Mosè, n. 269). 8

9 Credere significa essere certi che la croce di Cristo è gloria, è vittoria sul peccato. La frase di Giovanni: Dio ha tanto amato il mondo da dare e consegnare il suo figlio unigenito (v. 17) riassume l intero messaggio cristiano della redenzione. Se è già grande cosa dare la vita per i propri amici (Gv 15,13), è ancora più misterioso sacrificare il proprio figlio per la salvezza degli uomini peccatori. Orbene Cristo, morto e risorto, è il dono definitivo del Padre. Si tratta in assoluto del primato dell amore di Dio, su cui si fonda la speranza cristiana. c/ IL GIUDIZIO DI DIO La presenza del dono di Dio determina una crisi nella storia degli uomini: tale dono può essere accolto o rifiutato. Siamo di fronte non tanto ad un fatto futuro rimandato alla fine della storia, quanto ad una realtà attuale già presente e operante dentro la storia umana. Il difficile tema del giudizio va letto nelle stesse parole di rivelazione dell amore di Dio: Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché si salvi per mezzo di lui (v. 17). Il giudizio sta nella possibilità che il dono di Dio - Cristo - venga accettato o rifiutato. Con il rifiuto o con l accoglienza di Cristo - dono definitivo del Padre - l uomo costruisce dentro di sé la condanna o la salvezza, si costituisce tenebra o luce. Non è Dio, dunque, a condannare l incredulità colpevole, ma è l uomo stesso che con la sua incredulità si autocondanna: Chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell unigenito Figlio di Dio (v. 18). L apostolo Giovanni definisce gli increduli come coloro che non accettano Cristo e che amano le tenebre (v. 19): il verbo amare indica un atteggiamento preferenziale, una scelta consapevole, attaccamento: non si tratta solo di fare il male, ma di amarlo, di farne oggetto di scelta consapevole, di preferirlo. La luce (vv ) è la persona stessa di Cristo. I credenti sono coloro che accolgono la luce, che riconoscono cioè Gesù di Nazaret come il Figlio unigenito del Padre. Chi opera il male finisce poi per odiare necessariamente la luce e fugge la verità-luce per paura di essere smascherato nelle sue opere malvage. 9

10 L agire condiziona il comprendere. Libertà interiore, amore alla verità e alla giustizia sono quindi condizioni indispensabili per vedere ; l agire corretto non è solo un fatto di coerenza, ma è la condizione necessaria perché il mistero di Dio possa svelarsi in tutta la sua forza. La verità (v. 21), secondo il messaggio giovanneo, è la rivelazione di Gesù, anzi è Gesù stesso. Il pensiero dell apostolo si distacca nettamente dal concetto greco di verità come idea o cosa esatta. Cristo ci invita a fare la verità (v. 21), cioè ad accogliere nella vita la sua rivelazione e la sua stessa persona, senza fermarci ad un atteggiamento di semplice conoscenza intellettuale. d/ DONACI LA RICCHEZZA DELLA TUA GRAZIA Nei brani biblici della liturgia odierna la vita dell uomo e del popolo di Dio viene presentata con le antitesi: giudizio-salvezza, luce-tenebre, fare il malefare la verità. Si parla da una parte di infedeltà, di morte e di distruzione, e dall altra di fedeltà di Dio, di Dio ricco di misericordia, di ritorno e di liberazione. La storia di Israele, come del resto la nostra storia, si colora, dunque, di tenebre e di luce, di morte e di vita; ne consegue che tutta l esistenza è lotta tra luce e tenebre, tra fedeltà e infedeltà, tra morte e vita. La nostra vita, personale, comunitaria e universale, è davvero un avventura; per questo dobbiamo chiedere al Padre dei cieli che la fedeltà prevalga sempre sull infedeltà, la salvezza sulla condanna e che la luce la spunti sulle tenebre. Eravamo morti per i peccati, ma Dio per il grande amore con cui ci ha amati ci ha fatto rivivere con Cristo (2a lettura, v. 5). In Cristo, dunque, l uomo ritrova la sua salvezza; e anche la storia umana ha il suo punto di riferimento e trova la sua profonda significazione in Cristo, dono del Padre. Questo messaggio si trova sintetizzato nella lettera agli Efesini. In essa Paolo presenta una specie di sviluppo salvifico che si svolge nella storia umana, nella quale Dio dà prova del suo immenso amore e della gratuità del suo amore, associandoci allo stesso destino di Cristo. Il Padre da un prima collocato nel passato di schiavitù e di morte, ci ha fatti passare, attraverso la morte e la risurrezione di Gesù, ad un presente di vita e di liberazione che prosegue verso il futuro. La rottura tra queste due fasi è costituita dall azione di Dio motivata unicamente dal suo amore. 10

11 La nuova condizione dei salvati, dunque, è opera di Dio, il quale ci ha con-vivificati, con-risuscitati e con-intronizzati in forza della solidarietà di Cristo con noi. L accento sull iniziativa divina, la quale esclude ogni pretesa di vanto da parte dell uomo, non vuole tuttavia promuovere il disimpegno da parte del credente. Mentre viene rimarcata l iniziativa assoluta di Dio, nello stesso tempo viene sottolineato l orientamento operativo dell esistenza cristiana: la fede, infatti, non induce alla passività, ma esige l impegno delle buone opere. CONCLUSIONE La parola di Dio, dunque, ci illumina profondamente sul mistero-uomo, non attraverso un discorso teorico, ma interpretando gli eventi che formano la storia della salvezza, nella quale la storia di Dio e la storia dell uomo si intrecciano continuamente, con particolare riferimento all evento pasquale di Gesù, nuovo Adamo che svela l uomo all uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione (Vaticano II, Gaudium et spes, n. 22). La parola di Dio ci offre alcune puntualizzazioni che devono essere tenute in seria considerazione per evitare ogni forma riduzionistica e unilaterale nella concezione dell uomo, della sua vita e della sua vocazione. Viene sottolineata la presenza del peccato come infedeltà dell uomo nei confronti di Dio, e nello stesso tempo viene messa in risalto una reale responsabilità dell uomo stesso e la sua incapacità a risollevarsi da solo. Emerge in modo prepotente l opera liberatrice di Dio come frutto del suo singolare amore, soprattutto attraverso l evento centrale di tutta la storia della salvezza, cioè l evento pasquale. La conclusione è che non si può comprendere l uomo, la sua dignità e la sua vocazione, senza collocarlo nella luce di Dio presente nella storia umana attraverso il suo Figlio morto e risorto, definitivo liberatore dell uomo dalla schiavitù del peccato. L intima divisione dell uomo è superabile soltanto attraverso Cristo, perché solo Cristo può vincere il peccato e fare dell uomo una nuova creatura. COLLATIO 1/ Non possiamo comprendere profondamente il mistero-uomo e di conseguenza la nostra storia se non si tiene conto del processo dialettico tra fede e 11

12 incredulità, tra accoglienza e rifiuto dell amore infinito di Dio manifestatosi in Cristo. Invece, alla luce dell evento pasquale, è possibile penetrare il misterouomo nei suoi aspetti di peccato, di redenzione e liberazione. Di fronte a tante concezioni disparate sull uomo la fede cristiana ne ha una sua originale derivante dal mistero di Cristo; l umanesimo cristiano - senza essere né ottimistico né pessimistico - coglie l uomo nelle sue responsabilità e nel suo peccato di infedeltà nei confronti di Dio e quindi bisognoso di perdono e di conversione. Solo attraverso la liberazione dal peccato operata da Cristo morto e risorto, l uomo può ritrovare la propria dignità e la propria altissima vocazione. 2/ La verità, evangelica non si riduce a qualcosa di nozionale da imparare e sapere. La verità è la rivelazione divina, è Cristo stesso e il suo evento pasquale. Ora fare la verità - tipica espressione giovannea - non indica uno sforzo intellettuale né si riduce a una conoscenza intellettuale. Significa, invece, accogliere il progetto di Dio così come ci viene offerto in Cristo nell evento della Pasqua. Fare la verità è morire al peccato per risorgere con Cristo in una dinamica prettamente pasquale. La verità in senso cristiano non è quindi una conoscenza, che noi dovremmo conquistare con uno sforzo di pensiero, ma è la parola rivelata del Padre, presente in Gesù e illuminata dallo Spirito, che noi dobbiamo accogliere nella fede perché trasformi la nostra esistenza. 3/ Dio è ricco di misericordia e ci ama con un amore unico e singolare; Dio, inoltre, è sempre fedele al suo progetto salvifico: la conferma più vera viene dalla Pasqua di Gesù e dalla presenza di Cristo attraverso lo Spirito. È certo che Dio non castiga e non condanna nessuno; tutt al più egli corregge come un padre i propri figli e li chiama a conversione. È l uomo colpevolmente incredulo che si autocondanna. 4/ Il giudizio si realizza fin dal momento in cui il Padre manda il Figlio nel mondo. Cristo non è mandato per giudicare il mondo, ma viene per salvarlo (cf Gv 3,17; 8,15ss). Il giudizio si compie subito: Chi non crede è già giudicato perché ha rifiutato la luce (v. 18). Il giudizio non è tanto una sentenza divina quanto una rivelazione del segreto del cuore umano chi sfugge alla luce di Cristo diventa cieco e appartiene al dominio delle tenebre. 12

13 4. ORATIO Delle letture bibliche di questa domenica la lectio e la meditatio hanno colto il grande tema dell uomo considerato nella sua storia di peccato e di morte, di redenzione e di vita e, strettamente correlato a questo, il tema di Gesù Cristo, il rivelatore del grande amore di Dio per il mondo e il liberatore autentico da ogni schiavitù e compromesso. La preghiera, contemplando questo grandioso mistero che unisce Dio e l uomo, si ispira alla colletta della messa che costituisce la sintesi di tutto il messaggio e chiede la grazia di poter corrispondere all eterno e sconfinato amore del Padre. a/ DUREZZA DI CUORE È questa la causa di tante rovine nel corso della storia. Chiuso nel suo egoismo, l uomo non è in grado di accogliere l appello alla conversione come risuona nelle parole di testimoni autentici (i profeti) o negli eventi della vita. Di qui provengono ingiustizie, soprusi, attentati alla dignità dell essere umano. La preghiera diventa confessione delle proprie colpe e insieme richiesta della grazia di un cuore rinnovato. - Perché ci siano rimessi i nostri peccati e delitti, perché siamo liberati da ogni tribolazione, collera, pericolo e angustia, preghiamo: Signore, abbi pietà di noi. - Perché il nostro cuore, purificato dallo Spirito, sia l offerta gradita a Dio che a noi non chiede altri doni preziosi, preghiamo... - Perché lo Spirito addolcisca il nostro cuore di pietra, ci doni la compunzione e la contrizione sincera, ci conceda di camminare per il retto sentiero della pace e della giustizia, preghiamo... - Perché ci siano donati occhi spirituali che vedano Dio in ogni istante, e orecchie aperte per ascoltare lui solo, preghiamo... Rimani, o Cristo, nei cuori che hai redento, e dona alle nostre voci un pentimento sincero. Per il santo segno della croce, per il tuo corpo offeso, perdonaci le colpe commesse, difendici per sempre come tua proprietà. 13

14 b/ VOLGERE LO SGUARDO A CRISTO Il cuore contrito e umiliato può comprendere allora la profondità del mistero del Crocifisso, mistero di amore senza limiti. Volgendo il suo sguardo a Cristo, l orante è illuminato dalla rivelazione della croce: amare è essere pronti a donare non il superfluo ma quanto di più prezioso si possiede. Come Dio, appunto, che ha dato il suo Figlio, l unico, l amato. Come gli occhi di un figlio verso il padre, così i miei occhi, Signore, verso te. Presso di te la mia delizia e il mio amore; non allontanare da me la tua misericordia, non distogliere da me la tua dolcezza. Porgimi, Signore, in ogni tempo la tua destra e guidami sino alla fine. Esaudisci, Signore, le nostre preghiere perché niente è impossibile a te. Abbi pietà di noi, figlio di Dio, agisci con noi secondo la tua bontà. Strappaci dai vincoli delle tenebre, aprici la porta perché ci ripariamo in te: tu che non sei toccato dalla morte. Con te anche noi saremo salvi, perché sei il nostro liberatore. (Dalle Odi di Salomone) O Dio, amore che ci hai amati fino al dono totale del tuo Figlio unigenito, concedici di amarti con tutto il cuore, con tutta l anima e con tutte le forze; concedici di amare i fratelli come li ami tu. Grazie a te, Signore, figlio dell uomo! Assumendo la nostra carne, ci fai dono della tua divinità, in un misterioso scambio dove non entra l interesse ma solo l amore. Hai svuotato te stesso per riempire noi, con la tua umiliazione hai elevato noi alla tua stessa divinità! c/ LUCE O TENEBRA Accettare o rifiutare questa rivelazione dell amore divino significa per noi vivere nella luce o nelle tenebre. La decisione spetta a noi, così che il giudizio altro non è che la nostra volontà a vivere conforme l amore o allontanarsi da esso. Questa decisione coraggiosa, che cambia la vita, comporta lotta e perfino martirio, ma è anche grazia che viene dall alto e, come tale, ha bisogno della preghiera per essere accolta e vissuta con perseveranza. O Signore, che sei la luce per la quale la luce fu fatta, che sei la via, la verità e la vita, in cui non sono tenebre né errore né vanità né morte, luce senza la 14

15 quale non vi sono che tenebre, via fuori della quale non vi è che errore, verità senza la quale non vi è che vanità, vita senza la quale non vi è che morte: di una parola, di, o Signore, «sia fatta la luce», perché io veda la luce ed eviti le tenebre, veda la via ed eviti ogni deviazione, veda la verità ed eviti la vanità, veda la vita ed eviti la morte. Illuminami, Signore, mia luce, mio splendore e salvezza. Illumina, o luce, questo tuo cieco che siede nelle tenebre e nell ombra di morte, e dirigi i suoi passi sulla via della pace, per la quale entrerò nel tabernacolo ammirabile fino alla casa del Signore con canti di esultanza e di lode. (S. Agostino, Soliloqui, 4) 5. OPERATIO a/ FARE LA VERITÀ La misericordia rimane sempre il grande annuncio e il grande dono; ma la misericordia non è Dio che chiude gli occhi o che sorvola sul nostro peccato. Il medico che non riconosce la malattia non può guarirmi. Eppure noi tendiamo a sottrarci alla luce di Dio come Adamo tenta di nascondersi dallo sguardo di Dio dopo il peccato. Il peccato è sempre tenebra, ma raggiunge il suo culmine quando amiamo più le tenebre che la luce. È un mistero il fatto che noi possiamo abusare fino a questo punto della nostra libertà! Noi amiamo il peccato e non facciamo la verità (3a lettura, v. 21) quando facciamo sì che le creature siano, anziché un cammino verso la luce, un ostacolo in quanto ci fermano e ci imprigionano. Questa osservazione vale per tutto: per la terra e ciò che contiene che noi sfruttiamo malamente. Vale per le opere del nostro intelletto: la scienza, l arte, l organizzazione politica. Vale soprattutto per gli esseri umani - uomini e donne eguali a noi - che tendiamo a dominare. Accogliere la luce vuol dire mettere le cose al loro posto: nessuna è più grande dell uomo. Vuol dire vedere ogni essere umano per quello che è per Dio che ha dato per lui il suo Unigenito, soprattutto quando lo vediamo non considerato, non valutato, non amato nella storia di ogni giorno (3a lettura, v. 19). Ma come possiamo giungere a odiare la luce e a preferirle le tenebre? Possiamo fare qualche esempio che aiuti a capire. Dopo una malattia agli occhi 15

16 vissuta nell oscurità più completa, il primo timido apparire della luce fa male. Ancora: un amico ci rimprovera un atteggiamento o una parola: anche se ci accorgiamo che ha ragione, facilmente ci sentiamo colpiti e soffriamo e cerchiamo tutte le scuse possibili. Tutte le volte che l idolo ingombrante che è il nostro io viene minacciato, corriamo ai ripari senza troppo guardare ai mezzi. Preghiamo per imparare ad accogliere la parola di Dio che, insieme, ci giudica e ci salva. Domandiamoci: certe resistenze alla confessione dei nostri peccati nel sacramento non nascondono un odio alla luce? (v. 20). E anche certe insofferenze di certi insegnamenti della chiesa in campo morale non contengono una preferenza delle tenebre solo perché queste sono apparentemente più facili? b/ VENIRE ALLA LUCE In ultimo: Dio si rivolge a noi non solo attraverso le Scritture nella chiesa, ma anche attraverso gli avvenimenti che, pure, possono essere giudizio che salva. Non è facile leggere la storia attraverso la luce di Dio e della sua parola. Proprio nel campo della storia siamo capaci di adulterare la verità perché non la vogliamo «fare», perché rifuggiamo dal guardare al segno (la croce) e vedere in essa non solo uno che soffre e che muore, ma un eterno dono di sé in cui si trova la vita. È così facile inseguire una libertà che è una schiavitù. Identifichiamo qualche esempio di questo errore e cerchiamo di smascherarlo, ma senza dimenticare che Dio è ricco in misericordia. E COME MOSÉ INNALZÒ IL SERPENTE (3,14-21) 14 E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell uomo, 15 affinché chiunque crede in lui abbia vita eterna. 16 Dio infatti tanto amò il mondo da dare il Figlio Unigenito, affinché chiunque crede in lui non si perda, ma abbia vita eterna. 17 Dio infatti inviò il Figlio nel mondo non per giudicare il mondo, ma perché il mondo sia salvato attraverso di lui. 18 Chi crede in lui non è giudicato; chi invece non crede è già stato giudicato, poiché non ha creduto nel nome dell Unigenito Figlio di Dio. 16

17 19 Ora questo è il giudizio: la luce è venuta nel mondo e gli uomini amarono piuttosto la tenebra che la luce; erano infatti cattive le loro opere. 20 Infatti chiunque fa il male odia la luce e non viene alla luce, affinché non siano denunciate le sue opere. 21 Chi invece fa la verità viene alla luce, affinché si manifestino le sue opere, che in Dio sono state fatte. 1. Messaggio nel contesto Credere in Gesù è accogliere il Figlio e nascere alla propria verità di figli. Come il serpente di bronzo, innalzato da Mosè nel deserto, guariva chi era morso dai serpenti (Nm 21,8s), così il Figlio dell uomo innalzato ci guarisce dal veleno dell antica menzogna che ci ha allontanati da Dio, facendoci ritenere invidioso, antagonista e vendicativo colui che invece è sorgente di vita e libertà (cf. Gen 3,1ss). Il c. 3 di Giovanni, composito e con sviluppi a sorpresa, è un progressivo venire alla luce, un uscire dalla notte al giorno, dalla legge al Vangelo, dalla condizione servile alla libertà di figli. Sono numerose le allusioni battesimali (credere, essere generati dall alto, dall acqua e dallo spirito, dalla morte di Cristo, diventare figli, avere vita eterna, ecc.). Il capitolo si articola in due parti principali (2,23-3,21 e 3,22-36), tra loro simmetriche, ciascuna con un racconto (2,23-3,2a e 3,22-26a), un dialogo (3,2b-12 e 3,26b-30) e infine un monologo (3,13-21 e 3,31-36). La prima parte è un confronto con Nicodemo, dove si dibatte il problema principale della salvezza: essa non viene dalla legge, ma è dono del Messia crocifisso. La seconda parte contiene, sulla bocca del Battista, la professione di fede, che nella prima parte era rimasta in sospeso. Il tema centrale del brano è l origine della vita. Non è la legge, ma l adesione al Figlio, che ci fa vivere da figli e compiere ogni legge. Le parole di Gesù a Nicodemo hanno l intento di operare in noi quel passaggio al cuore nuovo, richiesto dalla legge e promesso dai profeti, che vediamo così ben descritto in Fil 3, dove Paolo racconta la sua esperienza di uomo della legge che incontra il Signore. Nei vv , escono i temi fondamentali del Vangelo: il Figlio dell uomo innalzato, credere/non credere, vita eterna, l amore di Dio, il dono del 17

18 Figlio Unigenito, salvezza/perdizione, non-giudizio/giudizio, luce/tenebre, amore/odio, fare la verità/fare il male. Al centro del brano sta la persona di Gesù, che Nicodemo, fariseo ben disposto, riconosce come Messia. Ma chi è il Messia che viene a rinnovare l alleanza e il tempio? Qual è il «flagello» con il quale trionfa sul male? Gesù è sì il Messia, ma non corrisponde all attesa di chi sogna un Messia potente che stermina i malvagi e premia i buoni (e chi si salverebbe?). È invece l agnello di Dio che toglie il peccato del mondo (1,29), il Figlio dell uomo innalzato, il Figlio di Dio crocifisso, che ci dona l amore del Padre e ci rende figli, capaci di amare come siamo amati. Gli attori del c. 3 sono Gesù, da una parte, e Nicodemo con il Battista, dall altra: è il dialogo della Parola con la legge e i profeti, che fa comprendere il mistero del Figlio dell uomo. Gesù è il Messia che, in quanto crocifisso, ci dà la vita, quella vita che la legge dice ma non dà e che i profeti solo promettono. La legge infatti prescrive ciò che bisogna fare; la profezia a sua volta denuncia ciò che non facciamo e annuncia ciò che Dio farà per noi. Legge e profezia sono, rispettivamente, richiesta implicita e promessa esplicita dello Spirito del Figlio. Gesù non è venuto per abolire la legge e i profeti, ma per portarli a compimento (cf. Mt 5,17). Il comando che ci darà, sarà insieme nuovo e antico (1Gv 2,7-11). La novità sta nel fatto che ciò che è antico come il desiderio dell uomo, finalmente si realizza. Per questo ci lascerà il comando dell amore reciproco (13,1ss), pieno compimento della legge (Rm 13,10). Lo stile del brano, con un metodo caratteristico di Giovanni, è una progressione a salti, dove le incomprensioni e i fraintendimenti, vie interrotte e senza sbocco, servono alla Parola per condurre l interlocutore a un livello superiore. Le note di questo dialogo, che si svolge nell oscurità della notte, sono molteplici e sfumate, quasi incantate, come in un notturno. Sembrano eterogenee, con continui cambi di registro: sono i vari gradini che, uno sopra l altro, portano a un orizzonte sempre più ampio, sino ad aprire, nel Figlio dell uomo innalzato, la finestra sul mistero insondabile di Dio e dell uomo, suo figlio nel Figlio. Come al solito i discorsi di Giovanni rivelano ciò che avviene nel cuore di chi legge: il lettore si accorge di essere letto da ciò che legge, perché la Parola, nel manifestarsi, con la sua luce risveglia la verità che già è in lui, come in tutti gli 18

19 uomini. Gesù, il Figlio dell uomo innalzato, è la luce che ci fa venire alla luce, il Figlio che ama i fratelli come è amato dal Padre. Egli è il compimento della legge, amore pienamente realizzato di Dio per l uomo e dell uomo per Dio. La Chiesa, guardando il Figlio dell uomo innalzato, nella contemplazione della passione del suo Signore per lei, nasce come sua sposa. Eva fu tratta dal fianco di Adamo addormentato: la Chiesa è generata dalla ferita d amore del suo Signore. 2. Lettura del testo v. 14: come Mosè innalzò il serpente nel deserto. Al popolo, morso dai serpenti, Mosè mostrò, elevato come stendardo, un serpente di bronzo (Nm 21,8): «Chi si volgeva a guardarlo era salvato non da quel che vedeva, ma solo da te, salvatore di tutti» (Sap 16,7). Chi levava in alto lo sguardo, era guarito dal veleno mortale. Se Eva, alla suggestione del serpente, avesse «levato» lo sguardo a Dio, invece di fuggire e nascondersi da lui, certamente la storia sua e nostra sarebbe stata diversa. così bisogna che sia innalzato il Figlio dell uomo. «Bisogna» che noi nasciamo dall alto: per questo «bisogna» che il Figlio dell uomo sia «innalzato». «Innalzato» significa anche «glorificato» (in Is 52,13 i due termini sono accostati). Gesù è sì il Messia, come Nicodemo pensa, ma non è come lui pensa: lo è in quanto elevato sulla croce, come il serpente di bronzo sull asta. Le tre predizioni sull innalzamento del Figlio dell uomo, che troviamo in Giovanni (3,14; 8,28; 12,32), corrispondono alle predizioni della sua morte e risurrezione, che troviamo negli altri Vangeli. Però in Giovanni la croce è presentata come gloria sin dall inizio, mentre nei sinottici lo è solo alla fine (cf. Mc 15,39p). Qui si dice che dal Figlio dell uomo innalzato otteniamo la vita eterna; in 8,28 si dice che conosceremo «Io-Sono»; in 12,32 che tutti saremo attirati a lui. Contemplando il Crocifisso, siamo «svelenati» dalla menzogna del serpente che ci ha tolto la conoscenza del Padre e ci ha fatto fuggire da lui. In lui conosciamo la verità di Dio e nostra: egli ci ama e noi siamo l amore che lui ha per noi. Volgendo lo sguardo a colui che abbiamo trafitto (19,37), ai piedi della croce scopriamo questa verità che ci fa liberi (8,32) e nasciamo dall alto. Come Eva, la sposa, nasce dal fianco di Adamo che dorme, così l umanità nuova, sposa di 19

20 sangue del suo Signore, nasce dalla ferita d amore del suo Dio. Il Crocifisso è paragonato al serpente di bronzo innalzato: in lui vediamo il male che il serpente ci ha procurato, ma anche il bene che Dio ci vuole. Egli è infatti l agnello che porta il male del mondo (1,29), facendosi lui stesso maledizione e peccato (Gal 3,13; 2Cor 5,21), per manifestarci il suo amore incondizionato. Vedendolo in croce, non possiamo più dubitarne. Inoltre «serpente» e «messia» hanno in ebraico lo stesso valore numerico: la somma delle loro lettere è 358. «Messia» ha però una lettera in più, la più piccola di tutte, che sta sospesa in alto: la jod, che è l inizio del «Nome». Nel Messia elevato l uomo vede, oltre tutto il male, il sommo bene; in lui il Nome divino si manifesta al mondo: esce dalle tenebre e viene alla luce della propria identità, nascosta appunto dal male. La salvezza di Dio non ignora il male. Sarebbe falsa. Lo assume invece in modo divino, per amore. E lo vince nel perdono, dove tutti, dal più piccolo al più grande, conosciamo chi è il Signore (Ger 31,34). v. 15: affinché chiunque crede in lui. Il fine del suo essere innalzato, che ci fa conoscere «Io-Sono» (8,28) e ci attira a lui (12,32), è aderire a lui, sorgente della vita. abbia vita eterna. La vita eterna, il dono che Dio fa ad ogni uomo nel Figlio dell uomo, è lo Spirito, l amore tra Padre e Figlio, la vita stessa di Dio. v. 16: Dio infatti tanto amò il mondo. Dio da sempre ama il mondo, anche se il mondo lo rifiuta. L amore del Padre è gratuito e senza riserve. Il Figlio, che lo conosce e ne vive, ce lo testimonia dalla croce. Questo versetto ci presenta il centro del Vangelo di Giovanni, che vuol portarci a confessare con meraviglia: «Noi abbiamo riconosciuto e creduto all amore che Dio ha per noi». Infatti «Dio è amore» (1Gv 4,16). Solo a questa luce possiamo comprendere correttamente tutta la rivelazione e correggere ogni sua interpretazione. da dare il Figlio unigenito. Perché il Padre manda il Figlio? Non poteva venire e farsi carne lui stesso? Ci ha dato il Figlio perché solo in lui, che ama come è amato, vediamo la nostra identità di figli del Padre. Gesù, essendo Figlio, ha vissuto ciò che anche noi siamo chiamati a vivere: la «filialità» e la conseguente fraternità. Egli ci ama dello stesso amore che il Padre ha per lui (15,9) e ci assicura che il Padre ci ama come lui (17,23), con un amore che è prima della fondazione del mondo (17,24). 20

21 chiunque crede in lui, ecc. La salvezza è credere in Gesù crocifisso, il Figlio dell uomo innalzato: lui è la Parola, luce e vita di ogni uomo, diventata carne per narrarci l amore assoluto del Padre. In lui ci è data la nostra identità di figli e noi siamo ciò che siamo. Al di fuori di lui, siamo ciò che non siamo, il nulla di noi stessi. Per questo accogliere lui, il Figlio, è trovare se stessi; rifiutare lui è perdere se stessi. v. 17: non per giudicare il mondo. Il Figlio ha lo stesso giudizio del Padre. Egli viene con il flagello nel tempio non per giudicare o condannare il mondo peccatore. È venuto a salvarlo proprio «purificando» il tempio, sdemonizzando con la sua croce l immagine diabolica che l uomo ha di Dio e di sé. In lui «innalzato» abbiamo la conoscenza vera di lui e di noi stessi, che la bocca del serpente ci aveva sottratta. Il «flagello» che purifica il tempio è la sua croce. La salvezza o la perdizione non è predestinazione divina. Dio ha creato tutto per la vita e non c è veleno di morte nelle sue creature, se non quello che ci siamo procurati noi, credendo alle nostre paure invece che a lui (cf Sap 1,12s; 2,24). Ma se abbiamo abbandonato lui, sorgente di acqua viva (Ger 2,13), egli non ci ha abbandonato; ci ha anzi manifestato nel modo più grande e indubitabile il suo amore, perdendo se stesso per noi. Nell abbandono del Figlio sulla croce (cf. Mc 15,34p), nessun abbandono è più abbandonato: in ogni perduto il Padre vede suo Figlio, che di ogni perdizione ha fatto dimora della Gloria. v. 18: chi crede in lui non è giudicato. Aderire a lui è la «santità e giustizia» vera: è vivere del Figlio e da figli, partecipare alla gloria comune del Padre e del Figlio. chi invece non crede è già stato giudicato, ecc. Chi non crede all amore assoluto offerto dal Figlio dell uomo innalzato, si esclude dall amore e dalla vita. Chi non aderisce al Figlio, nega la propria realtà di figlio. La decisione di fede nei confronti della «carne» di Gesù ci fa nascere dall alto: è la vita eterna. Il prologo non dice che chi lo rifiuta nella testimonianza dei sapienti e dei profeti è giudicato. Anzi, la Parola si è fatta carne per salvare questo mondo che non ha accolto la luce e si è condannato alle tenebre. Per questo ogni uomo, come Nicodemo, pur tra incertezze e difficoltà, va condotto a nascere dall alto attraverso la conoscenza del Figlio. Il senso della storia umana è la rivelazione del Figlio, il suo crescere fino alla sua statura piena (Ef 4,13), perché Dio sia tutto in tutti (1Cor 15,28). Infatti, se è vero che la rivelazione è storia e 21

22 carne, è altrettanto vero che la storia e la carne stessa sono rivelazione sempre più grande di Dio. v. 19: questo è il giudizio: la luce è venuta nel mondo, ecc. Il giudizio per chi, pur conoscendola, non accoglie la Parola diventata carne, è quello di preferire le tenebre alla luce, la morte alla vita. Il giudizio sull uomo lo fa l uomo stesso, non Dio. Come è possibile il rifiuto della luce, una volta conosciuta? È un mistero! Certamente l accoglienza dell amore è sempre un atto di libertà. Ma può la libertà rifiutare l amore, se davvero è «liberata» dalla schiavitù dell ignoranza e della paura? erano infatti cattive le loro opere. Queste «opere cattive» sono indicate, come causa, non come conseguenza del rifiuto. Può la fede dipendere dalle opere, in modo che chi è buono è ben disposto e crede, mentre chi è cattivo è maldisposto e non crede? È fuori dubbio che siamo giustificati dalla fede, non dalle opere (Gal 2,16). Non può essere diversamente, perché la radice di ogni giustizia è accogliere l amore gratuito di Dio per noi. È tuttavia vero che «Dio non fa preferenze di persone, ma chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque popolo appartenga, è a lui accetto» (At 10,34s); come è altrettanto vero che l uomo può tenere la verità prigioniera dell ingiustizia (Rm 1,18). In realtà uno crede e ama ciò che ritiene bene per lui. L occhio abituato alla tenebra è offeso dalla luce, per la quale è pur fatto. Finché la nostra intelligenza e la nostra volontà restano schiave della menzogna e della paura - e del vizio che le alimenta - non possiamo accedere alla verità e all amore. Qui Giovanni intende dire che, prima di ogni nostra opera e della decisione stessa riguardo alla fede, c è una malvagità tenebrosa che porta alla diffidenza e all incredulità. Egli non intende spiegare il male. Constata semplicemente che c è e lo svela. Infatti esso è menzogna e viene alla luce solo davanti alla verità. Le opere tenebrose di cui l evangelista parla sono quindi il peccato di incredulità, opera del malvagio, padre della menzogna e omicida sin dal principio (8,44), che ci impedisce di essere figli di Abramo, padre dei credenti. Per Nicodemo, come per tutti, è lento il travaglio che fa venire alla luce. Giungere alla verità è un cammino di liberazione progressiva, di piccoli passi. E lo compie la Parola stessa. Infatti solo quando giunge la luce, e non prima, si esce 22

Con l'esilio e la liberazione del popolo si manifesta l'ira e la misericordia del Signore

Con l'esilio e la liberazione del popolo si manifesta l'ira e la misericordia del Signore Prima Lettura Con l'esilio e la liberazione del popolo si manifesta l'ira e la misericordia del Signore Dal secondo libro delle Cronache (2Cr 36,14-16.19-23) In quei giorni, tutti i capi di Giuda, i sacerdoti

Dettagli

PRIMA LETTURA (2Cr 36, ) Con l esilio e la liberazione del popolo si manifesta l ira e la misericordia del Signore.

PRIMA LETTURA (2Cr 36, ) Con l esilio e la liberazione del popolo si manifesta l ira e la misericordia del Signore. -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== IV DOMENICA DI QUARESIMA - LAETARE (ANNO B) ======================================================

Dettagli

DOMENICA 4^ DI QUARESIMA 18 MARZO 2012

DOMENICA 4^ DI QUARESIMA 18 MARZO 2012 DOMENICA 4^ DI QUARESIMA 18 MARZO 2012 Pittore anonimo, Trinità, 1700 ca., Bologna Siamo oltre la metà del pellegrinaggio quaresimale e la liturgia della Chiesa, interrompendo per un momento l'austerità

Dettagli

Anno B 11 marzo 2018 IV Domenica di Quaresima

Anno B 11 marzo 2018 IV Domenica di Quaresima Anno B 11 marzo 2018 IV Domenica di Quaresima Al centro della nostra attenzione oggi è posta la croce. Si mostra a noi come strumento di morte e di sofferenza a cui associare il dolore umano. Eppure, Cristo

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 1 MEDITAZIONE IL PIANO SALVIFICO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato sei

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

IV dom. di quaresima B. Laetare. Rinascere dall alto. fare opere di Luce! Gv 3,14-21

IV dom. di quaresima B. Laetare. Rinascere dall alto. fare opere di Luce! Gv 3,14-21 IV dom. di quaresima B Laetare Gv 3,14-21 Rinascere dall alto è fare opere di Luce! Signore Gesù, ci hai creati per essere felici, ma niente di ciò che ci circonda ci rende tali, solo tu puoi appagare

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Parrocchia S. Maria di Bacezza. II Lectio di Quaresima DA BABILONIA A GERUSALEMME

Parrocchia S. Maria di Bacezza. II Lectio di Quaresima DA BABILONIA A GERUSALEMME Parrocchia S. Maria di Bacezza II Lectio di Quaresima DA BABILONIA A GERUSALEMME 2018 I PARTE LA CADUTA PERDONO Rit. Perdonami Signore cancella in me il peccato: abbi pietà di me abbi pietà di me. Contro

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?» «Ti sei rivelato a noi e non al mondo?» di Stefano Tarocchi La VI domenica del Tempo Pasquale introduce il testo del Vangelo di Giovanni peraltro omessa dal libro liturgico con la domanda dell apostolo

Dettagli

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA' SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA' Gesù ci fa conoscere la comunione nella vita divina. Dio non è lontano ma un essere concreto che liberamente effonde comunione. Dio non è un essere solitario ma un essere

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 III MEDITAZIONE MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato

Dettagli

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI 1. INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO 10. Primo formulario O Dio, che con il dono dello Spirito Santo guidi i credenti alla piena luce della verità, donaci di

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI SECONDA MESSA SALUTO L amore di Dio che nel Cristo risorto apre i nostri cuori alla speranza, sia con tutti voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

SAN PAOLO. lettera ai Romani

SAN PAOLO. lettera ai Romani SAN PAOLO La lettera ai Romani Il peccato dell umanità 1,18-3,20 La giustizia di Dio 3,21-4,25 Dalla giustificazione alla salvezza 5,1-8,39 Qual è la situazione dell uomo giustificato? Quale la sua condotta?

Dettagli

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso CRISTO HA VINTO LA MORTE. Nella Celebrazione della Veglia pasquale, con tutti i suoi riti e gesti: la liturgia della luce con l accensione del Cero pasquale, simbolo di Cristo-Luce, la Parola di Dio che

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) Anno Pastorale 2015-2016 Strumenti per capire Dopo ogni annuncio della passione, morte e risurrezione,

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

IN ASCOLTO DELLA PAROLA Gv 3, IV Domenica Quaresima Anno B

IN ASCOLTO DELLA PAROLA Gv 3, IV Domenica Quaresima Anno B IN ASCOLTO DELLA PAROLA Gv 3, 14-21 IV Domenica Quaresima Anno B Orazione iniziale Shaddai, Dio della montagna, che fai della nostra fragile vita la rupe della tua dimora, conduci la nostra mente a percuotere

Dettagli

PARROCCHIA VERGINE DI MONSERRATO E S. ANNA MARRUBIU ITINERARIO QUARESIMALE ANNO B

PARROCCHIA VERGINE DI MONSERRATO E S. ANNA MARRUBIU ITINERARIO QUARESIMALE ANNO B PARROCCHIA VERGINE DI MONSERRATO E S. ANNA MARRUBIU ITINERARIO QUARESIMALE ANNO B Quaresima 2018 IL CAMMINO QUARESIMALE DEL CICLO LITURGICO B CARATTERISTICHE GENERALI E un percorso rivolto non più al catecumeno,

Dettagli

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) QUARESIMA 2019 S. E. MONS. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA BIBLIOTECA DIOCESANA Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) Giovedì 7 marzo 2019 ore 19.00 1 Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

domenica 11 marzo - IV domenica di Quaresima Destati, non respingerci per sempre! Perché nascondi il tuo volto, dimentichi la nostra miseria e oppress

domenica 11 marzo - IV domenica di Quaresima Destati, non respingerci per sempre! Perché nascondi il tuo volto, dimentichi la nostra miseria e oppress IV domenica di Quaresima domenica 11 marzo IV settimana di Quaresima - IV settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al

Dettagli

Signore, tu sei la luce vera

Signore, tu sei la luce vera canti per assemblea Signore, tu sei la luce vera Don Domenico Lando Maggio 2019 S ignore, tu sei la luce vera è un brano composto in occasione dell Anno della Verità celebrato nella Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi

Dettagli

Venite, torniamo al Signore

Venite, torniamo al Signore Scuola della Parola guidata dal Vescovo Ovidio Venite, torniamo al Signore La fedeltà di Dio mai revocata 4 incontro: giovedì 8 marzo 2018 Il Signore amava il suo popolo e la sua dimora (2Cr 36,15) Quaresima

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

LA CONVERSIONE DI TUTTE LE GENTI

LA CONVERSIONE DI TUTTE LE GENTI ESERCIZI SPIRITUALI 2018 II MEDITAZIONE LA CONVERSIONE DI TUTTE LE GENTI CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato

Dettagli

Ci ha salvati gratis!

Ci ha salvati gratis! Ufficio Liturgico della Diocesi di San Marino-Montefeltro Estratto dal sussidio per la Quaresima Hai vinto le tenebre dell Ufficio Liturgico Nazionale Ci ha salvati gratis! Il tempo di Quaresima pone in

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

NATALE 2017 S. Messa del giorno

NATALE 2017 S. Messa del giorno 1 NATALE 2017 S. Messa del giorno "E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA Rito romano Domenica 11 Marzo 2018 4.a DOMENICA DI QUARESIMA - LAETARE - B Nella morte di Cristo morì la morte perché la vita, morta in lui, uccise la morte e la pienezza della vita inghiottì la morte.

Dettagli

Verso la luce sfolgorante che orienta

Verso la luce sfolgorante che orienta Verso la luce sfolgorante che orienta Nik Spatari (dipinto) "Sì, come è entrato a Gerusalemme, Egli desidera entrare nelle nostre città e nelle nostre vite (...) Niente poté fermare l entusiasmo per l

Dettagli

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo PARTE BIBLICA Anticipazioni trinitarie nell AT 1. La missione del Figlio Padre nell AT. Dio Padre di Gesù. Gesù il Figlio di Dio. I misteri della vita di Cristo nella prospettiva trinitaria: l Incarnazione;

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

Sia santificato il tuo nome

Sia santificato il tuo nome QUARESIMA 2019 S. E. MONS. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA BIBLIOTECA DIOCESANA Sia santificato il tuo nome Giovedì 21 marzo 2019 ore 19.00 1 - Il termine santificare qui va inteso non in senso causativo.

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Omelia di Pentecoste 8 giugno 2014 Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Parlando agli Apostoli nell Ultima Cena, Gesù disse che, dopo la sua partenza da questo mondo, avrebbe inviato loro il

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

il commento di p. Maggi al vangelo di natale il commento di p. Maggi al vangelo di natale IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI commento al vangelo del giorno di natale (25 dicembre 2016) di p. Alberto Maggi: Gv 1,1-18 In principio

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il Quaresima 2012 Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il rettilineo di arrivo alla Pasqua. Non si

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Ti aspettiamo, Signore Gesù! Attendiamo con pazienza

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

San Giovanni. Battista

San Giovanni. Battista parrocchia di San Giovanni ECCE AGNUS DEI Battista 8 marzo 2015 III DOMENICA DI QUARESIMA OGNI VITA È UN TEMPIO, CASA DI DIO padre Ermes Ronchi Un gesto inatteso, quasi imprevedibile: Gesù che prepara

Dettagli

prima settimana COMUNITA

prima settimana COMUNITA prima settimana COMUNITA Introduzione: Quaresima tempo di cambiamento, conversione. Siamo in cammino, come Gesù, nel deserto. Qui possiamo vedere quanto crediamo in Lui, quanto ci fidiamo di Lui; quanto

Dettagli

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37 Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell Universo ANNO B Nella Solennità di Cristo, Re dell universo, la Chiesa non ci propone un racconto dove Gesù viene acclamato Re per un miracolo o un'opera

Dettagli

La fede - caro amico associato - è

La fede - caro amico associato - è Cammino di perfezione/22 Làsciati illuminare dalla luce della fede: essa ti unisce a Dio La fede - caro amico associato - è una luce potentissima che penetra le ombre e squarcia le tenebre. Non si dà fede

Dettagli

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono L INIZIO di una GRANDE AVVENTURA Con queste poche righe vogliamo affrontare con voi una questione grande ed affascinante: parlare della vita cristiana dei vostri figli. Vi siete mai chiesti come si diventa

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi 248 Exultet - Esulti il coro degli angeli * mi mi esulti l assemblea celeste - un inno di gloria saluti * mi mi il trionfo del Signo risorto Rit: luce del eterno * mi mi ha vinto le teneb del mondo - gioisca

Dettagli

LA CHIESA UNIVERSALE

LA CHIESA UNIVERSALE Testo base: Efesini 1:3-23 La Chiesa è un progetto di Dio concepito nell eternità, non un invenzione dell uomo (Efesini 3:9-11; Tito 1:2; 2 Timoteo 1:9) il piano seguito da Dio il disegno eterno che egli

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Papa Francesco ha celebrato la Santa Messa nello stadio di Bangui. In mattinata la visita alla moschea: Chi dice di credere in Dio dev essere anche

Dettagli

La prima parte del Vangelo risponde alla domanda: CHI

La prima parte del Vangelo risponde alla domanda: CHI 2 Domenica di Avvento - Anno B - In questa seconda Domenica di Avvento viene proposto alla comunità cristiana la prima pagina del Vangelo di Marco. Il primo versetto viene considerato il titolo di questa

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Tracce per il Combattimento Spirituale /4

Tracce per il Combattimento Spirituale /4 Tracce per il Combattimento Spirituale /4 LA BUONA VOLONTA DI PERDONARE Non giudicate, per non essere giudicati; perché con il giudizio con il quale giudicate sarete giudicati voi e con la misura con la

Dettagli

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario ISTITUTODELLACARITÀ (Padri Rosminiani) ProvinciaItalianadiS.Maurizio SUOREDELLAPROVVIDENZA ROSMINIANE ProvinciaItalianadelleGrazie Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini

Dettagli

Competenza chiave europea

Competenza chiave europea Curricolo verticale di religione (primaria) Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

A Lui sia la gloria nella chiesa e in Cristo Gesù Efesini 3:21

A Lui sia la gloria nella chiesa e in Cristo Gesù Efesini 3:21 Conferenza di primavera 2017 a Stoccarda dal 13 al 17 aprile A Lui sia la gloria nella chiesa e in Cristo Gesù Efesini 3:21 I. Vedere la gloria in Cristo, il figlio del Dio vivente A. Il figlio è lo splendore

Dettagli

"Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato per voi un Salvatore".

Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato per voi un Salvatore. Natale 2017 notte santa "Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato per voi un Salvatore". Sono le parole dell'angelo ai pastori accorsi alla grotta di Betlemme che annunciano

Dettagli

CONSOLARE GLI AFFLITTI

CONSOLARE GLI AFFLITTI CONSOLARE GLI AFFLITTI INTRODUZIONE: Il tema che mi è stato affidato è consolare gli afflitti, il più grande consolatore è lo Spirito Santo, mandato dal Signore dono della Pasqua, quindi prima di iniziare

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA A nessuno ha comandato di essere empio. Dal libro del Siràcide Sir 15, 16-21 Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in

Dettagli

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA Lectio Divina 8 DICEMBRE IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B.V. MARIA Solennità LETTURE:

Dettagli

18/01/2014. IFTA Biccari

18/01/2014. IFTA Biccari La rivelazione dello Spirito Santo e della sua opera ha il suo vertice proprio nel Vangelo di Giovanni. Nel Vangelo di Giovanni Gesù e lo Spirito Santo sono rivelati in modo inscindibile. Il rapporto tra

Dettagli

Veniva nel mondo la luce vera

Veniva nel mondo la luce vera IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Veniva nel mondo la luce vera Domenica 14 Dicembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN SEBASTIANO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 21 marzo 1982

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN SEBASTIANO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 21 marzo 1982 La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN SEBASTIANO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II Domenica, 21 marzo 1982 Cari fratelli e sorelle! 1. Dice Gesù a Nicodemo le seguenti parole: E come Mosè

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

3 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Lc 1,1-4;4,14-21

3 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Lc 1,1-4;4,14-21 3 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Lc 1,1-4;4,14-21 L'evangelista Luca non è stato il primo discepolo ad aver scritto su Gesù, ma è stato l unico ad iniziare il suo Vangelo con un introduzione dove

Dettagli

RIFLESSIONE / Venerdì Santo, «Ecco tuo figlio» (Gv 19,26) La passione di Gesù e l apatia del mondo

RIFLESSIONE / Venerdì Santo, «Ecco tuo figlio» (Gv 19,26) La passione di Gesù e l apatia del mondo MADDALONI (Caserta) Venerdì 18 aprile 2014 si rinnova per le strade di Maddaloni la secolare processione del Cristo Morto e dell Addolorata. E bello prepararsi a questo evento con qualche meditazione.

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa MESSA SENZA LA PROCESSIONE CON I CERI Saluto Fratelli e sorelle, possiate oggi incontrare colui che è la luce dei popoli e la gloria d Israele, e pace e gioia,

Dettagli

2 Domenica del Tempo di Pasqua - Anno C Gv 20,19-31

2 Domenica del Tempo di Pasqua - Anno C Gv 20,19-31 2 Domenica del Tempo di Pasqua - Anno C Gv 20,19-31 L'annuncio cristiano della salvezza divina offerta all'umanità nasce dall'evento della Resurrezione di Gesù che determina la fede nella nostra resurrezione.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli