ALGORITMI E COMPLESSITÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ANNO ACCADEMICO 2014/15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALGORITMI E COMPLESSITÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ANNO ACCADEMICO 2014/15"

Transcript

1 ANNO ACCADEMICO 01/15 Seon sessione i esmi (I ppello) - giugno 015 (B-trees) () Si efinis l struttur ti ei B-tree. () Si T l insieme ei vlori t N per i quli l lero T in figur poss essere onsierto un B-tree i gro minimo t e si pong m = min T, M = mx T (.1) Qunto vlgono m e M? (Motivre l rispost.) (.) Si illustri l inserimento elle hivi 5, 5 e 5 in T, onsierto ome B-tree i gro minimo m. (.) Si illustri l nellzione elle hivi 7, e 57 T, onsierto ome B-tree i gro minimo M. Si G = (V, E) un grfo orientto on un funzione peso vlori reli w : E R, m senz ili i peso negtivo. Sino inoltre,, tre noi istinti i G. Si progetti un lgoritmo effiiente, vlutnone nhe l omplessità omputzionle, per eterminre (qulor esist) un ilo i peso minimo (non neessrimente semplie) pssnte per i tre noi,,, in un orine qulsisi. 10 i se i è potenz estt i 5 ltrimenti. () Si efinisno le nozioni i rete i flusso, flusso, flusso netto, vlore i un flusso, mmino umentnte, tglio e su pità. () Si enuni e si imostri il Teorem el Mssimo Flusso/Minimo Tglio e lo si pplihi per verifire se un flusso to si mssimo per un ssegnt rete i flusso. (Hep i Fioni) () Si efinisno gli leri inomili non orinti, enunino e imostrno le loro più importnti proprietà. () Si inihino le operzioni supportte gli hep i Fioni e on qule omplessità. () Si x un noo i gro k in un hep i Fioni e sino y 1,..., y k i figli i x nell orine in ui sono stti innestti in x. Qule limitzione inferiore è possiile re per egree(y i )? Perhè?

2 ANNO ACCADEMICO 01/15 Seon sessione i esmi (II ppello) - 6 luglio 015 Si illustri l lgoritmo i Kruskl e se ne imostri l orrettezz. Si esriv l lgoritmo i Floy-Wrshll e il suo mito i ppliilità. Quini, opo ver efinito l nozione i hiusur trnsitiv i un grfo orientto, si esriv nhe un lgoritmo per lolre l hiusur trnsitiv i un grfo orientto. () Si efinisno le nozioni i rete i flusso e i flusso. () Si G un rete i flusso e si V l insieme ei suoi vertii. Sino inoltre f 1, f : V V R ue flussi in G. Si onsieri l funzione (f 1 + f ) efinit : (f 1 + f )(u, v) = Def f 1 (u, v) + f (u, v), per ogni (u, v) V V. Si stilis quli proprietà ei flussi sono neessrimente vere per l funzione (f 1 + f ) e quli no, motivno l rispost. 16 i se i è potenz estt i 5 ltrimenti. (Sply trees) () Si esrivno le operzioni i zig-zg, zig-zig e zig in uno sply tree i tipo ottom-up. Quini si eseguno nell orine to le seguenti operzioni sullo sply tree lto: - Serh 10, 16 - Insert 17 - Delete () Si esrivno le operzioni i zig-zg, zig-zig e zig, nonhé l operzione i ssemlggio finle, in un sply tree i tipo top-own.

3 ANNO ACCADEMICO 01/15 Terz sessione i esmi (II ppello) - 06 ottore i se i è potenz estt i 5 ltrimenti. Si esrivno i pssi lu e quelli rossi negli lgoritmi per il lolo el minimum spnning tree. Quini si enuni e si imostri il osietto invrinte el olore. () Si illustri un lgoritmo, vlutnone nhe l omplessità omputzionle, per eterminre in mnier effiiente se un to grfo pesto (G, w), ove G = (V, E) e w : E R, ontiene un ilo i peso negtivo. () Si risolv lo stesso eserizio, m per verifire l eventule presenz i ili i peso positivo. () Si efinisno le nozioni i rete i flusso e i flusso. () Si G un rete i flusso e si V l insieme ei suoi vertii. Sino inoltre f 1, f : V V R ue flussi in G. Si onsieri l funzione (f 1 + f ) efinit : (f 1 + f )(u, v) := f 1 (u, v) + f (u, v), per ogni (u, v) V V. Si stilis quli proprietà ei flussi sono neessrimente vere per l funzione (f 1 + f ) e quli no, motivno l rispost. (Sply trees) () Si esrivno le operzioni i zig-zg, zig-zig e zig in uno sply tree i tipo ottom-up. Quini si eseguno nell orine to le seguenti operzioni sullo sply tree lto: - Serh 0, 1 - Insert 17 - Delete () Si esrivno le operzioni i zig-zg, zig-zig e zig, nonhé l operzione i ssemlggio finle, in uno sply tree i tipo top-own.

4 Prim sessione i esmi (I ppello) 08 ferio 016 Aveno isposizione ue stk, si illustri ome simulre in mnier effiiente le operzioni i Enqueue e Dequeue su un o e si nlizzi l simulzione fornit meinte nlisi mmortizzt (on lmeno il metoo el potenzile). (Hep inomili) () Si efinisno gli leri inomili e si enunino le loro prinipli proprietà, imostrnole egutmente. () Si efinisno gli hep inomili e si fornis un mggiorzione l gro mssimo i un un noo in uno hep inomile ontenente n noi. Si illustri un lgoritmo effiiente (nhe meinte pseuo-oie) per eterminre i mmini minimi un sorgente ssegnt tutti i noi ess rggiungiili in un grfo orientto ilio on funzione peso vlori reli. () Si esriv l lgoritmo i Prim (nhe meinte il suo pseuo-oie) e lo si pplihi l grfo lto, inizino l noo. () Per isuno ei seguenti rhi si stilis se poss fre prte i un minimum spnning tree el grfo lto: (, ), (f, h), (f, g), (e, f). () Si esrivno i osietti pssi lu e pssi rossi neglilgoritmi per il lolo el minimum spnning tree. Quini si enuni l invrinte el olore e lo si imostri limittmente i pssi lu. 10 e i f 6 k h g () Si efinisno le nozioni i rete i flusso, flusso e suo vlore, mmino umentnte, tglio e su pità. 10 () Si illustri il proeimento i For-Fulkerson e lo si pplihi ll rete G lto utilizzno ome riterio i selt ei mmini umentnti quello lessiogrfio (seono il qule, es., il mmino (s,,, t) preee il mmino (s,,, t) he su volt preee il mmino (s,,, t)). s t () Qul è il vlore i un flusso mssimo in G? () Si etermini inoltre un tglio in G i pità minim lolnone l pità

5 Prim sessione i esmi (II ppello) 9 ferio 016 Si G = (V, E) un grfo orientto on funzione peso w : E R + e sorgente s V, i ui noi sono tutti rggiungiili s. () Si efinis il grfo G s = (V, E s) ei mmini minimi s in G (rispetto ll funzione peso w). () Dto un ro (u, v) E, si imostri he (u, v) pprtiene l grfo G s se e solo se δ(s, v) = δ(s, u) + w(u, v), ove δ è l funzione istnz su G inott w. () Si illustri un lgoritmo effiiente per lolre il grfo G s ei mmini minimi. () Si esriv l lgoritmo i Kruskl, fornenone nhe lo pseuo-oie, e lo si pplihi l grfo lto, utilizzno tr rhi el meesimo peso l orinmento lessiogrfio (per ui, es., (, ) preee (, e) he, su volt, preee (i, k)), ove gli rhi stessi sono rppresentti lessiogrfimente (per ui, es., l rppresentzione i riferimento ell ro tr i noi e e è (, e)). () Si esrivno i pssi lu e pssi rossi negli lgoritmi per il lolo el minimum spnning tree e si enuni l invrinte el olore. e Quini si imostri he se opo un erto numero i pssi i olorzione il sottogrfo egli rhi lu non form nor uno spnning tree, llor è possiile eseguire un psso lu. 10 i f 6 k h g () Si efinisno le nozioni i rete i flusso, flusso netto e suo vlore, mmino umentnte, rete resiu, tglio e su pità. () Si enuni e si imostri il Teorem el Mssimo Flusso/Minimo Tglio. 5 i se i è potenz estt i 6 6 ltrimenti. (Hep i Fioni) () Si efinisno gli leri inomili non orinti, enunino e imostrno le loro più importnti proprietà. () Si inihino le operzioni supportte gli hep i Fioni e on qule omplessità. () Si x un noo i gro k in un hep i Fioni e sino y 1,..., y k i figli i x nell orine in ui sono stti innestti in x. Qule limitzione inferiore è possiile re per egree(y i )? Perhè?

6 Prim sessione i esmi (II ppello) 9 ferio 016 (B-trees) Dopo ver efinito in mnier ettglit l struttur ti ei B-tree, si etermini il numero mssimo e il numero minimo i noi he può essere ontenuto in un B-tree i t ltezz h e gro minimo. () Si esriv l lgoritmo i Prim, fornenone nhe lo pseuooie, e lo si pplihi l grfo lto prtire l noo e. () Si esrivno i pssi lu e pssi rossi negli lgoritmi per il lolo el minimum spnning tree e si enuni l invrinte el olore. Quini si imostri he se opo un erto numero i pssi i olorzione il sottogrfo egli rhi lu non form nor uno spnning tree, llor è possiile eseguire un psso lu. 10 e i f 6 k h g () Si efinisno le nozioni i rete i flusso, flusso netto e suo vlore, mmino umentnte, rete resiu, tglio e su pità. () Si G un rete i flusso e si V l insieme ei suoi vertii. Sino inoltre f 1, f : V V R ue flussi netti in G. Si onsieri l funzione f 1 + f efinit : (f 1 + f )(u, v) = Def f 1 (u, v) + f (u, v), per ogni (u, v) V V. Si stilis quli proprietà ei flussi netti sono neessrimente vere per f 1 + f e quli no. i se i è potenz estt i 5 10 ltrimenti. (Hep inomili) () Si efinisno gli leri inomili e si imostri he un lero inomile i gro k h ltezz k e ontiene esttmente k noi. () Si efinisno gli hep inomili. Quini si fornis un esempio i hep inomile ontenente esttmente 8 hivi e si effettui su i esso l operzione i estrzione el minimo.

7 Seon sessione i esmi (II ppello) 06 luglio 016 Si G = (V, E) un grfo orientto on funzione peso w : E R + e sorgente s V, i ui noi sono tutti rggiungiili s. () Si efinis il grfo G s = (V, E s) ei mmini minimi s in G (rispetto ll funzione peso w). () Dto un ro (u, v) E, si imostri he (u, v) pprtiene l grfo G s se e solo se δ(s, v) = δ(s, u) + w(u, v), ove δ è l funzione istnz su G inott w. () All lue ell proprietà (), si illustri un lgoritmo effiiente per lolre il grfo G s ei mmini minimi. () Si esriv l lgoritmo i Kruskl, fornenone nhe lo pseuooie, e lo si pplihi l grfo lto. () Si esrivno i pssi lu e pssi rossi negli lgoritmi per il lolo el minimum spnning tree e si enuni l invrinte el olore. Quini si imostri l invrinte el oloro limittmente gli rhi lu. 10 e i 6 k h f g Si enuni e si imostri il teorem el flusso mssimo/tglio minimo, efineno preliminrmente le nozioni sulle reti i flusso rilevnti per enunire e imostrre tle teorem. 8 i se i è potenz estt i ltrimenti. (Hep i Fioni) () Si enuni e si imostri un lemm he fornis un minorzione ei gri ei figli i isun noo in un hep i Fioni. () Si stilis se poss esistere un hep i Fioni vente l struttur ell lero lto.

8 Terz sessione i esmi (II ppello) 05 ottore 016 () Si illustri un lgoritmo, vlutnone nhe l omplessità omputzionle, per eterminre in mnier effiiente se un to grfo pesto (G, w), ove G = (V, E) e w : E R, ontiene un ilo i peso negtivo. () Si risolv lo stesso eserizio, m per verifire l eventule presenz i ili i peso positivo. (B-trees) Dopo ver efinito in mnier ettglit l struttur ti ei B-tree, si etermini il numero mssimo e il numero minimo i noi he può essere ontenuto in un B-tree i t ltezz h e gro minimo. () Si efinisno le nozioni i rete i flusso, flusso e suo vlore, mmino umentnte, tglio e su pità. 10 () Si illustri il proeimento i For-Fulkerson e lo si pplihi ll rete G lto utilizzno ome riterio i selt ei mmini umentnti quello lessiogrfio (seono il qule, es., il mmino (s,,, t) preee il mmino (s,,, t) he su volt preee il mmino (s,,, t)). s t () Qul è il vlore i un flusso mssimo in G? () Si etermini inoltre un tglio in G i pità minim lolnone l pità i se i è potenz estt i 5 ltrimenti. (Hep i Fioni) () Si efinisno gli leri inomili non orinti, enunino e imostrno le loro più importnti proprietà. () Si inihino le operzioni supportte gli hep i Fioni e on qule omplessità. () Si x un noo i gro k in un hep i Fioni e sino y 1,..., y k i figli i x nell orine in ui sono stti innestti in x. Qule limitzione inferiore è possiile re per egree(y i )? Perhè?

9 ANNO ACCADEMICO 01/15 1 prov in itinere 18 iemre 015 6i se i è potenz estt i ltrimenti. () Si efinis l struttur ti ei B-tree. () Si T un B-tree ontenente esttmente le 11 hivi i : 1 i 11} e tle he l su rie onteng le ue hivi 6 e 1. Dopo ver eterminto il gro minimo t el B-tree T, si illustri l eseuzione elle seguenti operzioni su T : (1) Insert() () Delete() () Delete(16) (5) Delete() () Delete() (6) Delete(10) () Si eterminino il minimo e il mssimo numero i hivi he possono essere ontenute in un B-tree i ltezz h = t e gro minimo t = t + 1, ove t è il gro minimo el B-tree i ui l punto () preeente. () Si enuni e si imostri un lemm he fornise un minorzione ei gri ei figli i isun noo in un hep i Fioni. () Si stilis se poss esistere un hep i Fioni vente l struttur ell lero lto. Si esrivno le operzioni i zig-zg, zig-zig e zig in uno sply tree i tipo ottom-up. Quini si eseguno nell orine to le seguenti operzioni su uno sply tree l ui onfigurzione inizile è quell i un lero inrio ompleto ontenente le hivi i : 5 i 11}: - Serh 1, 18, 16 - Insert 19 - Delete 0 - Serh 10

10 Prim sessione i esmi (I ppello) 08 ferio 016 I PARTE Aveno isposizione ue stk, si illustri ome simulre in mnier e iente le operzioni i Enqueue e Dequeue su un o e si nlizzi l simulzione fornit meinte nlisi mmortizzt (on lmeno il metoo el potenzile). (B-trees) Si etermini il gro minimo el B-tree T lto. Quini si illustri l eseuzione elle seguenti operzioni su T, nell orine to: (1) Delete(1) (6) Insert(1) () Delete() (7) Insert() () Delete() (8) Insert() () Delete() (9) Insert() (5) Delete(5) (10) Insert(5) (Hep inomili) () Si efinisno gli leri inomili e si enunino le loro prinipli proprietà, imostrnole egutmente. () Si efinisno gli hep inomili e si fornis un mggiorzione l gro mssimo i un un noo in uno hep inomile ontenente n noi.

11 ANNO ACCADEMICO 01/15 Seon sessione i esmi (I ppello) - giugno 015 II PARTE Si G = (V, E) un grfo orientto on un funzione peso vlori reli w : E R, m senz ili i peso negtivo. Sino inoltre,, tre noi istinti i G. Si progetti un lgoritmo effiiente, vlutnone nhe l omplessità omputzionle, per eterminre (qulor esist) un ilo i peso minimo (non neessrimente semplie) pssnte per i tre noi,,, in un orine qulsisi. Si esrivno i pssi lu e quelli rossi negli lgoritmi per il lolo el minimum spnning tree. Quini si enuni e si imostri il osietto invrinte el olore limittmente i pssi lu. () Si efinisno le nozioni i rete i flusso, flusso, flusso netto, vlore i un flusso, mmino umentnte, tglio e su pità. () Si enuni e si imostri il Teorem el Mssimo Flusso/Minimo Tglio e lo si pplihi per verifire se un flusso to si mssimo per un ssegnt rete i flusso.

12 ANNO ACCADEMICO 01/15 Seon sessione i esmi (II ppello) - 6 luglio 015 II PARTE Si illustri l lgoritmo i Kruskl e se ne imostri l orrettezz. Si esriv l lgoritmo i Floy-Wrshll e il suo mito i ppliilità. Quini, opo ver efinito l nozione i hiusur trnsitiv i un grfo orientto, si esriv nhe un lgoritmo per lolre l hiusur trnsitiv i un grfo orientto. () Si efinisno le nozioni i rete i flusso e i flusso. () Si G un rete i flusso e si V l insieme ei suoi vertii. Sino inoltre f 1, f : V V R ue flussi in G. Si onsieri l funzione (f 1 + f ) efinit : (f 1 + f )(u, v) = Def f 1 (u, v) + f (u, v), per ogni (u, v) V V. Si stilis quli proprietà ei flussi sono neessrimente vere per l funzione (f 1 + f ) e quli no, motivno l rispost.

13 Prim sessione i esmi (I ppello) 08 ferio 016 II PARTE Si illustri un lgoritmo effiiente (nhe meinte pseuo-oie) per eterminre i mmini minimi un sorgente ssegnt tutti i noi ess rggiungiili in un grfo orientto ilio on funzione peso vlori reli. () Si esriv l lgoritmo i Prim (nhe meinte il suo pseuo-oie) e lo si pplihi l grfo lto, inizino l noo. () Per isuno ei seguenti rhi si stilis se poss fre prte i un minimum spnning tree el grfo lto: (, ), (f, h), (f, g), (e, f). () Si esrivno i osietti pssi lu e pssi rossi neglilgoritmi per il lolo el minimum spnning tree. Quini si enuni l invrinte el olore e lo si imostri limittmente i pssi lu. 10 e i f 6 k h g () Si efinisno le nozioni i rete i flusso, flusso e suo vlore, mmino umentnte, tglio e su pità. 10 () Si illustri il proeimento i For-Fulkerson e lo si pplihi ll rete G lto utilizzno ome riterio i selt ei mmini umentnti quello lessiogrfio (seono il qule, es., il mmino (s,,, t) preee il mmino (s,,, t) he su volt preee il mmino (s,,, t)). s t () Qul è il vlore i un flusso mssimo in G? () Si etermini inoltre un tglio in G i pità minim lolnone l pità

14 Prim sessione i esmi (II ppello) 9 ferio 016 II PARTE Si G = (V, E) un grfo orientto on funzione peso w : E R + e sorgente s V, i ui noi sono tutti rggiungiili s. () Si efinis il grfo G s = (V, E s) ei mmini minimi s in G (rispetto ll funzione peso w). () Dto un ro (u, v) E, si imostri he (u, v) pprtiene l grfo G s se e solo se δ(s, v) = δ(s, u) + w(u, v), ove δ è l funzione istnz su G inott w. () Si illustri un lgoritmo effiiente per lolre il grfo G s ei mmini minimi. () Si esriv l lgoritmo i Kruskl, fornenone nhe lo pseuo-oie, e lo si pplihi l grfo lto, utilizzno tr rhi el meesimo peso l orinmento lessiogrfio (per ui, es., (, ) preee (, e) he, su volt, preee (i, k)), ove gli rhi stessi sono rppresentti lessiogrfimente (per ui, es., l rppresentzione i riferimento ell ro tr i noi e e è (, e)). () Si esrivno i pssi lu e pssi rossi negli lgoritmi per il lolo el minimum spnning tree e si enuni l invrinte el olore. e Quini si imostri he se opo un erto numero i pssi i olorzione il sottogrfo egli rhi lu non form nor uno spnning tree, llor è possiile eseguire un psso lu. 10 i f 6 k h g () Si efinisno le nozioni i rete i flusso, flusso netto e suo vlore, mmino umentnte, rete resiu, tglio e su pità. () Si enuni e si imostri il Teorem el Mssimo Flusso/Minimo Tglio.

GT Definizione di grafo orientato e non

GT Definizione di grafo orientato e non Grfi - efinizioni GT. 3.- Definizione i grfo orientto e non Un grfo orientto G = (V,E) è formto ll oppi i insiemi V e E oe: V è un insieme i ertii E è un insieme i rhi: oppie orinte i ertii (u,), elementi

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Il problema da un milione di dollari

Il problema da un milione di dollari Il prolem un milione i ollri SienzOrient: Informti Ginlu Rossi www.informti.unirom2.it (www.informti.unirom2.it) Prolem $ 000 000 / 9 Algoritmi Requisiti i un uon lgoritmo: Correttezz; Effiienz ovvero

Dettagli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro IOVIELLO & io LUDNI Prte prim : mppe i Krnugh, metoo QM ESERIZIO : Mppe i Krnugh Minimizzre l rete rppresentt ll funzione: = {,,, 3, 4, 5,, } D = Ø

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro OVELLO & Fio LUDN Prte seon : Mhine stti finiti ESERZO : Mhin i Mely Si t l seguente mhin i Mely, sintetizzre un iruito he l implementi, utilizzno un

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLISTUDIDISALERNO C.d.L. in INGEGNERIA GESTIONALE Ricerca Operativa 12 Gennaio 2009 Prof. Saverio Salerno. Compito A

UNIVERSITÁ DEGLISTUDIDISALERNO C.d.L. in INGEGNERIA GESTIONALE Ricerca Operativa 12 Gennaio 2009 Prof. Saverio Salerno. Compito A 1. Risolvere i seguenti problemi: 12 Gennio 2009 Compito A () stbilire se il vettore (3, 2, 0) è combinzione convess i u 1 =(3, 0, 6) e u 2 =(3, 3, 3); (b) per il poliero S = (x 1,x 2 ) R 2 :0 x 1 1, 0

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

a a = 1, a a = 0; a a = 1, a a = 0; e quindi, = (a a ) (a a ) = (a a) a = 0 a = a

a a = 1, a a = 0; a a = 1, a a = 0; e quindi, = (a a ) (a a ) = (a a) a = 0 a = a Definizione 1. Si R un insieme otto i ue leggi i composizione interne e. Si ice che l struttur lgebric (R,, ) è un reticolo (lgebrico) se e verificno le proprietà: (1) x, y, z R, (x y) z = x (y z); (x

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Disegno del layout di porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Disegno del layout di porte logiche combinatorie CMOS Elettroni ei Sistemi Digitli Disegno el lout i porte logihe omintorie CMOS Vlentino Lierli Diprtimento i Tenologie ell Informzione Università i Milno, 26013 Crem e-mil: lierli@ti.unimi.it http://www.ti.unimi.it/

Dettagli

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza ironferenz e erhio L ironferenz e il erhio Poligoni insritti e irosritti un ironferenz L ironferenz e il erhio Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. SEZ. M e f g h Il rpporto tr l lunghezz

Dettagli

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni L insieme Q+ Le frzioni Operzioni on le frzioni Prolemi on le frzioni Le frzioni Ini l rispost estt. In un frzione il numertore ini SEZ. C in qunte prti si ivie l unità. qunti interi si onsierno. qunte

Dettagli

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Monomi e polinomi Monomi Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Progettazione e layout di porte logiche combinatorie CMOS p. 2

Tecniche di Progettazione Digitale Progettazione e layout di porte logiche combinatorie CMOS p. 2 Tenihe i Progettzione Digitle Progettzione e lout i porte logihe omintorie CMOS Vlentino Lierli Diprtimento i Tenologie ell Informzione Università i Milno, 26013 Crem e-mil: lierli@ti.unimi.it http://www.ti.unimi.it/

Dettagli

4 - TRASFORMAZIONI DI VARIABILI CASUALI

4 - TRASFORMAZIONI DI VARIABILI CASUALI 4 - RASFORMAZIONI DI VARIABILI CASUALI 4 rsformzioni i vriili suli Cominimo un esempio Si l vriile sule lnio i un o non truto : / / / 4 / 5 / / e g() si l orrisponenz: pri test ispri roe Poihé g()g(4)g()test

Dettagli

Il piano cartesiano e la retta

Il piano cartesiano e la retta Cpitolo Eserizi Il pino rtesino e l rett Teori p. Coorinte rtesine nel pino Stilisi ove si trov isuno ei punti ti. (I I qurnte, II II qurnte, III III qurnte, IV IV qurnte, x sse x, y sse y) A(0, 8) B(,

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DEL CORSO DI TRASMISSIONE NUMERICA

ESERCIZI SVOLTI DEL CORSO DI TRASMISSIONE NUMERICA Università egli Stui i rento Corso i Lure in Ingegneri elle eleomunizioni ESERCIZI SVOLI DEL CORSO DI RASMISSIONE NUMERICA Prof Lorenzo Bruzzone ESERCIZIO Costruire un oie vente n=3, k=2 on rità isri,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Scomposizione di polinomi 1

Scomposizione di polinomi 1 Somposizione i un polinomio Cpitolo Somposizione i polinomi 1 erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Risoluzione dei sistemi di equazioni col metodo delle matrici

Risoluzione dei sistemi di equazioni col metodo delle matrici Risoluzione ei sistemi i equzioni ol metoo elle mtrii Un sistem i n equzioni e n inonite può essere rppresentto ome mtrie formt i soli oeffiienti. Dto il sistem: x+ y+ z= x+ y+ z= x+ y+ z= L su mtrie srà:

Dettagli

Minimizzazione di automi

Minimizzazione di automi Minimizzzione di utomi Teorem e per ogni stto q di un DFA si re un loo tr q e tutti gli stti equivlenti q, llor l insieme dei lohi distinti rppresent un prtizione dell insieme degli stti. Ne deriv he ogni

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1 Primo ompitino, 8 novemre 07 Testi Prim prte, gruppo. =, = ; r = α = = 0, = 4; r = α = r = 3, α = π/3; = =. Trovre le soluzioni ell isuguglinz tn( tli he 0 π. + log log(log ; lim + os(e ; lim 4. Clolre

Dettagli

Insiemi disgiunti. Classificazione

Insiemi disgiunti. Classificazione Insiemi isgiunti Vittorio Mniezzo - Università i Bologn 1/7 Clssifizione "gli nimli si iviono in: ) pprtenenti ll impertore, b)imblsmti, )omestiti, )lttonzoli, e)sirene, f) fvolosi, g)ni rngi, h)inlusi

Dettagli

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano Geometri nliti +l pino rtesino Le funzioni rett, prol, iperole Le trsformzioni sul pino rtesino SEZ. P +l pino rtesino Osserv le oorinte ei seguenti punti: (, 0), (, ), C(, +), D + +, E(+, 9)., Che os

Dettagli

Alberi. ) è una sequenza ordinata, in cui a è l etichetta della radice, e

Alberi. ) è una sequenza ordinata, in cui a è l etichetta della radice, e Aleri Gli leri (finiti, ipotesi or in vnti sottintes) si possono veere ome un generlizzzione elle sequenze lineri (vettori o liste) nel senso he, mentre queste in ultime isun elemento possiee l più un

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A Inggnri Sinz Informtih - Csn A.A. - iln@s.unio.it, pitro.iln@unio.it Algoritmo i Floy-Wrshll Algoritmo Floy-Wrshll Algoritmo i Floy-Wrshll: psuooi Clol il osto l mmino minimo tr tutt l oppi i vrtii in

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Applicata Fondamenti di Programmazione Appello 6/2/03

Corso di laurea in Informatica Applicata Fondamenti di Programmazione Appello 6/2/03 Eserizio 1 Corso di lure in Informti Applit Fondmenti di Progrmmzione Appello 6/2/03 Prim prte i L(A) il linguggio sull lfeto {,,} he rionose le sequenze (nhe vuote) tli he il simolo è sempre seguito dl

Dettagli

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data... L rett Cpitolo Rett erifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt............................... Rett Rette

Dettagli

Obiettivi. Alberi Binari di Ricerca e Alberi Rosso-Neri. Binary-Search Property. Alberi Binari di Ricerca. Minimo e massimo.

Obiettivi. Alberi Binari di Ricerca e Alberi Rosso-Neri. Binary-Search Property. Alberi Binari di Ricerca. Minimo e massimo. Aleri Binri di Rier e Aleri Rosso-Neri Brr Msui Diprtimento di Informti ed Applizioni Università di Slerno Oiettivi Studire strutture dti he onsentno di effetture in modo effiiente le operzioni di Minimo

Dettagli

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data... I numeri rzionli Cpitolo Numeri rzionli Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Sintesi Sequenzile Sinron Sintesi Comportmentle di Reti Sequenzili Sinrone Riduzione del numero degli stti per Mhine Non Completmente Speifite Comptiilità Versione del 9/12/03 Mhine non ompletmente speifite

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. La geometria imperfetta. Paolo Mogorovich Incoerenza monolayer Ricerca di una soluzione

Sistemi Informativi Territoriali. La geometria imperfetta. Paolo Mogorovich   Incoerenza monolayer Ricerca di una soluzione Inoerenz monolyer Rier i un soluzione Sistemi Informtivi Territorili Polo Mogorovih www.i.unipi.it/~mogorov L geometri imperfett Inoerenz monolyer Rier i un soluzione Vertii importnti e vertii meno importnti

Dettagli

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari Le si ell geometri pin Punti, rette, pini Segmenti, ngoli, rette prllele e perpeniolri SEZ. D Punti, rette, pini 1 Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. e f g Per un punto pssno infinite

Dettagli

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta j erso l suol superiore erso l lger strtt +nsiemi unzioni Operzioni inrie e strutture lgerihe Relzioni Logi Proilità +nsiemi ndividu l rispost estt. Un insieme è finito se: è formto d pohi elementi. è

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1 nlisi Mtemti I per Ingegneri Gestionle,.. 6-7 Sritto el quinto ppello, 3 luglio 7 Testi Prim prte, gruppo.. Dire per quli R l funzione f() := sin( 3 ) + 3 è resente su tutto R.. Disporre le seguenti funzioni

Dettagli

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c Determinnti n = 3. Propriet Possimo rigurdre il determinnte di un mtrie del terzo ordine ome un funzione delle sue olonne: det b = det [, b,,, b, R 3. In quest otti, il determinnte del terzo ordine e rtterizzto

Dettagli

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli.

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli. Sommrio Componenti per l elorzione inri ell informzione Approfonimento el orso i reti logihe M. Fvlli Engineering Deprtment in Ferrr Porte logihe 2 3 Aspetti tenologii 4 Reti logihe omintorie Anlisi M.

Dettagli

Unità D1.2 Selezione e proiezione

Unità D1.2 Selezione e proiezione (A) CONOSCENZA TEMINOLOGICA Dre un reve esrizione ei termini introotti: ienominzione Selezione Proiezione Composizione i operzioni (B) CONOSCENZA E COMPETENZA isponere lle seguenti omne proueno nhe qulhe

Dettagli

Codici di Huffman. Codici prefissi. Sia dato un file di 120 caratteri con frequenze:

Codici di Huffman. Codici prefissi. Sia dato un file di 120 caratteri con frequenze: Codii di Huffmn Codii di Huffmn I odii di Huffmn vengono mpimente usti nell ompressione dei dti (pkzip, jpeg, mp3). Normlmente permettono un risprmio ompreso tr il 2% ed il 9% seondo il tipo di file. Sull

Dettagli

DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE

DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE E1 Avete visto ome prteno un rettngolo si possno ostruire un ilinro, un nstro i Moeius e un toro, inollno i lti seono le inizioni ei olori. Or provte utilizzre l

Dettagli

! è l'insieme A degli attributi di ! $ B IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE: PROBLEMI IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE

! è l'insieme A degli attributi di ! $ B IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE: PROBLEMI IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE: PROBLEMI Le viste nei DBMS relzionli Utilità elle viste mterilizzte per l'eseuzione i interrogzioni Venite(ProutI, NegozioI,

Dettagli

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 5: programmazione multiperiodale modello di flusso CARLO MANNINO

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 5: programmazione multiperiodale modello di flusso CARLO MANNINO Ottimizzzione nell gestione dei progetti Cpitolo 5: progrmmzione multiperiodle modello di flusso CARLO MANNINO Uniersità di Rom L Spienz Diprtimento di Informtic e Sistemistic Richimi: -tglio in un grfo

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni j Verso l suol superiore +l lolo letterle Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equzioni Monomi Il monomio x 4 y è simile : x 4 y 5 +x 4 y x y Due monomi sono simili se hnno l prte letterle ugule e, siome

Dettagli

ANALISI 1 ANALISI A Prima Prova Intermedia 11 novembre 2017

ANALISI 1 ANALISI A Prima Prova Intermedia 11 novembre 2017 1 Sino ti E R, x R e supponete he vlg l seguente ffermzione: Qule elle seguenti ffermzioni è neessrimente ver? x E; E ontiene infiniti punti; Nessun elle ltre tre ffermzioni è neessrimente ver; x / E e

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Esercizio Planning. Dati:

Esercizio Planning. Dati: Eserizio Plnning Dti: - lo stto inizile rppresentto in figur 1 e esritto lle seguenti formule tomihe: [ontle(,p1), ontle(,p2), ontle(,p3), on(,), ler(), ler(), ler(), hnempty] (,, rppresentno ei lohi e

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brutti Mtrii Prodotto tr mtrii d Dte mtrii x Il prodotto delle due mtrii produe un nuov mtrie on un numero di righe pri l numero di righe dell mtrie e numero

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli.

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli. Sommrio Componenti per l elorzione inri ell informzione Approfonimento el orso i reti logihe M. Fvlli Engineering Deprtment in Ferrr Porte logihe 2 Il livello swith 3 Aspetti tenologii 4 Reti logihe omintorie

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di seondo

Dettagli

Algebra Relazionale. Operazioni nel Modello Relazionale

Algebra Relazionale. Operazioni nel Modello Relazionale lger Relzionle lger Relzionle Operzioni nel Moello Relzionle Le operzioni sulle relzioni possono essere espresse in ue ormlismi i se: lger relzionle: le interrogzioni (query) sono espresse pplino opertori

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA trtto Mtemti in zione, A. Arpinti, M. Musini Mettimoi ll prov! Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola . Srivi l euzione dell prol d sse vertile pssnte per il punto ( ) ; P e on vertie ( ) ; V. Dll euzione generi dell prol e dll onosenze del vertie, le ui oordinte generihe sono V ; possimo srivere sostituendo

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brutti Mtrii Determinnti: metodo dei minori Dt un mtrie n n on elementi ij Il suo erminnte srà dto dll somm dei erminnti di tutti i suoi minori (n-) (n-) ottenuti

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

Definizione opposto: Somma. Definizione vettore 0:

Definizione opposto: Somma. Definizione vettore 0: Somm Operzioni in R n : somm :... n n Definizione ettore : Definizione opposto: :... :... n Rispetto tle operzione R n risult un gruppo elino. Cioè l somm h le seguenti proprietà: S5) Commutti S) Intern

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Secondo Modulo di Ricerca Operativa Prova in corso d anno 12 giugno 2000

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Secondo Modulo di Ricerca Operativa Prova in corso d anno 12 giugno 2000 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneri Informtic Secondo Modulo di Ricerc Opertiv Prov in corso d nno giugno Nome: Cognome: Brrre l csell corrispondente: Diplom t Lure t Esercizio

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO ZENALE e BUTIINONE KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 0/ CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO Al fine di tenere in llenmento le ilità mtemtihe propedeutihe ll lsse terz, onsiglimo lo svolgimento piere di eserizi

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

Architettura del calcolatore Esempi dettagliati di funzionamento interno di memoria e processore

Architettura del calcolatore Esempi dettagliati di funzionamento interno di memoria e processore Corso i Cloltori Elettronii I Arhitettur el loltore Esempi ettgliti i funzionmento interno i memori e proessore ing. Alessnro Cilro Corso i Lure in Ingegneri Biomei Sommrio In quest presentzione verrnno

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

Appunti di Matematica Computazionale Lezione 1. Equazioni non lineari. Consideriamo il problema della determinazione delle radici dell equazione

Appunti di Matematica Computazionale Lezione 1. Equazioni non lineari. Consideriamo il problema della determinazione delle radici dell equazione Appunti di Mtemti Computzionle Lezione Equzioni non lineri Considerimo il prolem dell determinzione delle rdii dell equzione dove è un funzione definit in [,]. Teorem: Zeri di unzioni Continue Si un funzione

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org EQUAZIONI DI II GRADO. DEFINIZIONI Si die equzione di seondo grdo nell

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ellisse. Dre l definizione di ellisse ome luogo di punti. L ellisse è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d due punti fissi

Dettagli

UTILIA SULL INTEGRALE MULTIPLO SECONDO RIEMANN

UTILIA SULL INTEGRALE MULTIPLO SECONDO RIEMANN UTILIA SULL INTGRAL MULTIPLO SCONDO RIMANN Avvertenz: tutto iò detto nel seguito vle in R n e non solo in R 2. 1. INTGRAL DI RIMANN SU RTTANGOLI Un insieme R 2 si die essere un rettngolo (hiuso) se = [,b]

Dettagli

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine G. Di Mri Forulrio i geoetri nliti Forulrio i geoetri nliti G. Di Mri Rette For generle (ipliit) For riott (espliit) For norle 0 q For segentri os sin n 0 p q p,q = lunghezze ei segenti stti ll rett sugli

Dettagli

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado Le equzioni di seondo grdo Un equzione è di seondo grdo se, dopo ver pplito i prinipi di equivlenz, si può srivere nell form on 0,, R Not: è nhe detto termine noto. Esempio Sviluppimo l seguente equzione:

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A Inggnri Sinz Informtih - Csn A.A. 3- iln@s.unio.it, pitro.iln@unio.it : psuooi Clol il osto l mmino minimo un vrti sorgnt s tutti i rstnti vrtii nl grfo. Clol un lro i oprtur i mmini minimi (shortst pth

Dettagli

SISTEMI LINEARI. perché la prima equazione ha grado 3, la seconda 5, la terza 7 ( = 105)

SISTEMI LINEARI. perché la prima equazione ha grado 3, la seconda 5, la terza 7 ( = 105) Autore: Enrio Mnfui - 5/4/ SISTEMI LINEARI Un sistem i equioni è un insieme i equioni i ui si vogliono lolre le soluioni omuni. un punto i vist ell teori egli insiemi questo vuol ire he se l prim equione

Dettagli

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO) Le equzioni di seondo grdo Appunti delle lezioni di Armndo Pisni A.S. 3- Lieo Clssio Dnte Alighieri (GO) Not Questi ppunti sono d intendere ome guid llo studio e ome rissunto di qunto illustrto durnte

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA Prof. Luigi Ci 1 nno solstio 13-14 PPUNTI DI GEOMETRI NLITIC Rett orientt Un rett r si die orientt qundo: 1. È fissto un punto di riferimento, detto origine;. Dei due possiili versi in ui un punto si può

Dettagli

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 66 Unità idtti N 08 I sistemi di primo grdo due inognite U.. N 08 I sistemi di primo grdo due inognite 01) Coordinte rtesine 0) I sistemi di primo grdo due inognite 0) Metodo di sostituzione 04) Metodo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA ISTITUTO TENIO INDUSTILE "E. Fermi" LU nno Solstio / Progrmm di MTEMTI lsse prim Sez. G Insegnnte MUSUMEI LUIN Gli insiemi ppresentzione di un insieme. I sottoinsiemi. Le operzioni on gli insiemi unione

Dettagli

Capitolo 5 Reti combinatorie 5.1. Il problema della sintesi. Progetto logico di circuiti combinatori. Complessità e velocità. 5.2 Reti di costo minimo

Capitolo 5 Reti combinatorie 5.1. Il problema della sintesi. Progetto logico di circuiti combinatori. Complessità e velocità. 5.2 Reti di costo minimo Cpitolo 5 Reti omintorie 5. Il prolem ell sintesi 5.2 Reti i osto minimo 5.3 Il metoo elle mppe 5.4 Reti progrmmili 5. Il prolem ell sintesi Funione ssegnt Il prolem ell sintesi Espressioni equivlenti

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali Eserizio. Ordinre le frequenze di tglio dei modi di un guid rettngolre on b, qundo: b / < b < b / Soluzione: L ostnte riti è ugule per modi TE e TM: K Frequenz Criti: f K V f m V n f π b Tglio dei modi:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA ISTITUTO TENIO INDUSTILE "E. Fermi" LU nno Solstio / Progrmm di MTEMTI lsse prim Sez. G Insegnnte MUSUMEI LUIN Gli insiemi ppresentzione di un insieme. I sottoinsiemi. Le operzioni on gli insiemi unione

Dettagli

Numerose reti di importanza vitale per la nostra società sono modellate per mezzo di grafi. Si pensi ad esempio alle:

Numerose reti di importanza vitale per la nostra società sono modellate per mezzo di grafi. Si pensi ad esempio alle: .3. Reti e grfi Numeroe reti i importnz vitle per l notr oietà ono moellte per mezzo i grfi. Si peni eempio lle: reti utotrli; reti ferrovirie; reti per l itriuzione ell energi elettri; reti telefonihe;

Dettagli

Esercizi. Prima parte Soluzioni e risoluzioni

Esercizi. Prima parte Soluzioni e risoluzioni Eserizi. Prim rte Soluzioni e risoluzioni Soluzioni. ) ;. ) ; 3. 4) ; 4. ) ;. ) ; 6. ) ; 7. 3) ; 8. 4) Risoluzioni. Avete visto uli sono le risoste estte. Vi onviene, rim i veere ome si rriv ll soluzione,

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 utomi stti finiti utomi stti finiti non deterministici utomi e grmmtiche regolri notzioni sul livello degli esercizi:(*)fcile,

Dettagli

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato ppunti 7 TEST DI VERIFICA 1 Unità i misur ell ri elettri: henry weer volt oulom 2 Unità i misur ell pità elettri: oulom henry fr volt 3 Gener orrente lternt: umultore resistenz 4 Misur l tensione: resistometro

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Pianificazione in Prolog

Pianificazione in Prolog Pinifizione in Prolog Vedimo ome risolvere un semplie prolem di pinifizione in Prolog utilizzndo un pinifitore linere he effettu un rier forwrd nello spzio degli stti. Pinifizione nel mondo dei lohi. Sino

Dettagli

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi Linguggi di Progrmmzione Corso C Prte n.5 Automi Stti Finiti Nicol Fnizzi (fnizzi@di.uni.it) Diprtimento di Informtic Università degli Studi di Bri Automi Stti Finiti Dto un lfeto X, un utom stti finiti

Dettagli

Scheda per il recupero 2

Scheda per il recupero 2 Sched A Ripsso Sched per il recupero Numeri rzionli e introduzione i numeri reli Definizioni principli DOMANDE RISPOSTE ESEMPI Che cos è un frzione? Qundo un frzione si dice ridott i minimi termini? Un

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli