Istruzioni per la compilazione della nuova Checklist di sala operatoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istruzioni per la compilazione della nuova Checklist di sala operatoria"

Transcript

1 Istruzioni per la compilazione della nuova Checklist di sala operatoria

2 Istruzioni per la compilazione della nuova Checklist di sala operatoria Si riportano di seguito le indicazioni per la corretta compilazione della checklist di sala operatoria, rese necessarie trascorsa la breve fase sperimentale (fase test) e derivate dalle osservazioni pervenute da parte degli infermieri di anestesia utilizzatori del test L infermiere dei anestesia è il coordinatore della CKL

3 1. Il paziente ha confermato: identità sede dell intervento consensi (chirurgico, anestesiologico) 2. Il sito dell intervento è stato marcato 3. funzionamento apparecchio di anestesia 4. parametri vitali (= saturimetro) 5. digiuno preoperatorio no 6. allergie 7. profilassi antibiotica no 8. gestione vie aeree difficili OPZIONALE (per interventi di chirurgia maggiore) 9. posizionamento CVC 10. posizionamento catetere arterioso 11. posizionamento catetere vescicale 12. richiesta emoderivati 13. riscaldamento attivo 14. disponibilità posto letto UTI 15. profilassi tromboembolismo SIGN IN COMPLETATO no n.a., 16. identità del paziente 17. sede dell intervento 18. procedura chirurgica 19. corretto posizionamento 20. catetere vescicale 21. immagini diagnostiche ANTICIPAZIONE EVENTUALI CRITICITA : NURSE ANESTESIA verifica funzionamento apparecchiature ANESTESISTA patologie concomitanti risveglio protetto UTI CHIRURGO tempi operatori rischio perdite ematiche COMPLETATO no n.a. STRUMENTISTA/ASSISTENTE SALA verifica sterilità strumentazione conteggio iniziale garze/strumentario funzionamento apparecchi elettromedicali SE QUALCUNO NOTA QUALCOSA DI ANOMALO LO DICA SUBITO, PER FAVORE! 22. conteggio finale garze aghi/bisturi strumentario chirurgico 23. etichettatura campioni e richiesta 24. corretto numero dei campioni 25. segnalazione di eventuali problemi relativi ai dispositivi utilizzati IL TEAM SEGNALA: eventuali criticità intraoperatorie gestione postoperatoria n.a. SIGN OUT COMPLETATO n.a. no Equipe operatoria Anestesista: Chirurgo: Strumentista: Nurse anestesia: Operatore di sala:

4 1. Il paziente ha confermato: identità sede dell intervento consensi (chirurgico, anestesiologico) Da verificare appena il pz giunge in sala Preparazione Risveglio (sala P-R); parte compilabile anche dal Reparto di degenza 2. Il sito dell intervento è stato marcato 3. funzionamento apparecchio di anestesia saturimetro: disponibile e posizionato n.a. = non applicabile 4. parametri vitali (= saturimetro) 5. digiuno preoperatorio no 6. allergie no 7. profilassi antibiotica no n.a. 8. Presidi per gestione vie aeree difficili OPZIONALE (per interventi di chirurgia maggiore) Relativo all intubazione difficile prevista: barrare se per l intervento è necessario provvedere all intubazione prevista difficile e se i presidi sono disponibili Non barrare in caso NON sia prevista IOT (es. anestesia neurassiale, plessica, locale, sedazione ) 9. posizionamento CVC 10. posizionamento catetere arterioso 11. posizionamento catetere vescicale 12. richiesta emoderivati 13. riscaldamento attivo 14. disponibilità posto letto UTI 15. profilassi tromboembolismo SIGN IN COMPLETATO Da compilare SOLO in caso di intervento di chirurgia maggiore, nei rimanenti casi spuntare solo le voci necessarie, altrimenti OPZIONALE (per interventi di chirurgia maggiore) 9. posizionamento CVC 10. posizionamento catetere arterioso 11. posizionamento catetere vescicale 12. richiesta emoderivati 13. riscaldamento attivo 14. disponibilità posto letto UTI 15. profilassi tromboembolismo

5 Da compilarsi alla presenza CONTEMPORANEA di anestesista, chirurgo, infermiere di anestesia (coordinatore ckl) e assistente di sala Se previsto, altrimenti non spuntare Anche quelli controllati nell Open Check quotidiana 16. identità del paziente 17. sede dell intervento 18. procedura chirurgica, 19. corretto posizionamento 20. catetere vescicale 21. immagini diagnostiche ANTICIPAZIONE EVENTUALI CRITICITA : NURSE ANESTESIA verifica funzionamento apparecchiature ANESTESISTA patologie concomitanti risveglio protetto UTI CHIRURGO tempi operatori non standard rischio perdite ematiche COMPLETATO no n.a. STRUMENTISTA/ASSISTENTE SALA verifica sterilità strumentazione conteggio iniziale garze/strumentario funzionamento apparecchi elettromedicali SE QUALCUNO NOTA QUALCOSA DI ANOMALO LO DICA SUBITO, PER FAVORE! Spuntare SOLO in caso di patologie concomitanti che possono influenzare la tecnica proposta per l intervento, comunicate dall Anestesista Spuntare in caso di tempi operatori PREVISTI diversi da quelli usuali comunicati dal Chirurgo Spuntare in caso di RISCHIO EMORRAGICO prevedibile comunicato dal Chirurgo

6 Se possibile, applicare etichetta anagrafica Spuntare quando tutto ok, in caso di anomalia, NON spuntare la voce interessata e descrivere l anomalia nelle righe dedicate IL TEAM SEGNALA 22. conteggio finale garze aghi/bisturi strumentario chirurgico 23. etichettatura campioni e richiesta per Anat. Pat. n.a. Se si spunta sì, bisogna poi specificare il problema o nello spazio sottostante IL TEAM SEGNALA o fare un riferimento alla documentazione specifica (es. vedi NON CONFORMITA ALLEGATA ) IL TEAM SEGNALA: eventuali criticità intraoperatorie gestione postoperatoria Da compilare SOLO in caso di gestione postoperatoria NON STANDARD, altrimenti 24. corretto numero dei campioni 25. segnalazione di eventuali problemi relativi ai dispositivi utilizzati IL TEAM SEGNALA: eventuali criticità intraoperatorie gestione postoperatoria SIGN OUT COMPLETATO n.a. no Equipe operatoria Anestesista: Chirurgo: Strumentista: Nurse anestesia: Operatore di sala:

7 1. Il paziente ha confermato: identità sede dell intervento consensi (chirurgico, anestesiologico) 2. Il sito dell intervento è stato marcato 3. funzionamento apparecchio di anestesia 4. parametri vitali (= saturimetro) 5. digiuno preoperatorio no 6. allergie 7. profilassi antibiotica no 8. gestione vie aeree difficili OPZIONALE (per interventi di chirurgia maggiore) 9. posizionamento CVC 10. posizionamento catetere arterioso 11. posizionamento catetere vescicale 12. richiesta emoderivati 13. riscaldamento attivo 14. disponibilità posto letto UTI 15. profilassi tromboembolismo SIGN IN COMPLETATO no n.a., 16. identità del paziente 17. sede dell intervento 18. procedura chirurgica 19. corretto posizionamento 20. catetere vescicale 21. immagini diagnostiche ANTICIPAZIONE EVENTUALI CRITICITA : NURSE ANESTESIA verifica funzionamento apparecchiature ANESTESISTA patologie concomitanti risveglio protetto UTI CHIRURGO tempi operatori rischio perdite ematiche COMPLETATO no n.a. STRUMENTISTA/ASSISTENTE SALA verifica sterilità strumentazione conteggio iniziale garze/strumentario funzionamento apparecchi elettromedicali SE QUALCUNO NOTA QUALCOSA DI ANOMALO LO DICA SUBITO, PER FAVORE! 22. conteggio finale garze aghi/bisturi strumentario chirurgico 23. etichettatura campioni e richiesta 24. corretto numero dei campioni 25. segnalazione di eventuali problemi relativi ai dispositivi utilizzati IL TEAM SEGNALA: eventuali criticità intraoperatorie gestione postoperatoria n.a. SIGN OUT COMPLETATO n.a. no Equipe operatoria Anestesista: Chirurgo: Strumentista: Nurse anestesia: Operatore di sala:

8 Sul retro della nuova checklist è riportata una griglia relativa ai tempi operatori da inserire per via informatica (Tempi Sala Operatoria, Tempi Anestesia, Tempi Chirurgici) Questo sistema è accompagnato dalla dicitura: Supporto mnemonico: non è sostitutivo dell inserimento informatico dei tempi!!! Non sostituisce pertanto l inserimento informatico dei tempi da rilevare in sala operatoria; la griglia può essere utilizzata per annotare un tempo (che verrà successivamente inserito dall operatore) o, in alternativa, in caso di blocco della rete informatica

9 Supporto mnemonico: non è sostitutivo dell inserimento informatico dei tempi!!!

TAVI: Assistenza Infermieristica Periprocedurale. Patricolo Tiziana Laborario di Emodinamica e Cardiologia Interventistica

TAVI: Assistenza Infermieristica Periprocedurale. Patricolo Tiziana Laborario di Emodinamica e Cardiologia Interventistica TAVI: Assistenza Infermieristica Periprocedurale Patricolo Tiziana Laborario di Emodinamica e Cardiologia Interventistica Assistenza Infermieristica Periprocedurale La TAVI è una procedura eseguita da

Dettagli

VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico

VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico 3 Introduzione Il formato della check list

Dettagli

SSCL (Surgical Safety Check List)

SSCL (Surgical Safety Check List) SOS NET UNA ESPERIENZA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO CLINICO SSCL (Surgical Safety Check List) BAR CODE PAZIENTE Codice Azienda Codice Presidio Progressivo SDO Id checklist data o ra inizio SIGN-IN 7 controlli

Dettagli

Procedura per la sicurezza dei pazienti in Sala Operatoria: Checklist

Procedura per la sicurezza dei pazienti in Sala Operatoria: Checklist PGSGQ66 CHECKLIST Data: 05/05/2011 SALA OPERATORIA Pagina 1 di 8 Procedura per la sicurezza dei pazienti in Sala Operatoria: Checklist Redazione Nome/funzione Gruppo di Lavoro Sicurezza in Sala Operatoria

Dettagli

Analisi del flusso SSCL e reportistica RER

Analisi del flusso SSCL e reportistica RER Analisi del flusso SSCL e reportistica RER luca.golinelli@regione.emilia-romagna.it Luca Golinelli Ritorno informativo SSCL fino al 2017 Ritorno informativo SSCL fino al 2017 Analisi dei «volumi» Analisi

Dettagli

Assistenza infermieristica in sala operatoria

Assistenza infermieristica in sala operatoria Assistenza infermieristica in sala operatoria Salvatore Carfagno (Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico Gruppo Operatorio Centrale Coordinatore infermieristico) Edoardo Tulli Baldoin (Ospedale Fatebenefratelli

Dettagli

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Dott. Marcello Chironi * Asl Taranto Dott. Luigi Viola ** Asl Taranto * Responsabile U.O. Rischio Clinico ** Medico Legale U.O. Rischio Clinico Gestione

Dettagli

Heart Team: Inter-Agiamo

Heart Team: Inter-Agiamo Heart Team: Inter-Agiamo Stefano Milletich (inf. spec. Anestesia) Mariela Vanini (strumentista TSO) Mario Ferrara (cardiotecnico) Chiara Lucchesi (inf. Cardiologia interventistica) Nurse MTE 2014, Palazzo

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE CORRETTA DELLA SCHEDA DI ANESTESIA PERIOPERATORIA E IDONEITA ALL INTERVENTO

PROCEDURA PER LA GESTIONE CORRETTA DELLA SCHEDA DI ANESTESIA PERIOPERATORIA E IDONEITA ALL INTERVENTO SOC RISCHIO CLINICO PROCEDURA PER LA GESTIONE CORRETTA DELLA SCHEDA DI ANESTESIA PERIOPERATORIA E IDONEITA ALL INTERVENTO Codice: AL.RCRI.022.2010.00 Revisione Data Oggetto della revisione 00 02.12.2010

Dettagli

PROGETTO REGIONALE CHECK LIST PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

PROGETTO REGIONALE CHECK LIST PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA PROGETTO REGIONALE CHECK LIST PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA Il punto di vista del chirurgo S. Bonilauri Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova I.R.C.C.S. Reggio Emilia Bologna 9 Settembre

Dettagli

Time out Moment in time

Time out Moment in time Time out Moment in time Lavinia Vlad Sala operatoria Fabrizio Muci Servizio di Anestesia 23 novembre 2013 Non appena una parola guadagna popolarità, perde in chiarezza Prevenzione Sicurezza Prevenzione

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLA SICUREZZA IN CHIRURGIA BOLOGNA 26 GIUGNO 2019

AGGIORNAMENTI SULLA SICUREZZA IN CHIRURGIA BOLOGNA 26 GIUGNO 2019 AGGIORNAMENTI SULLA SICUREZZA IN CHIRURGIA BOLOGNA 26 GIUGNO 2019 L OSSERVATORIO NAZIONALE DELLE BUONE PRATICHE SULLA SICUREZZA NELLA SANITA Commissione Salute - Sub Area Rischio Clinico 2017 Nuova

Dettagli

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA '01030020 ANESTESIA PLESSICA Onorario pari al 20% dell'importo per il chirurgo operatore Minimo euro 74.00 Compenso comprensivo della visita pre operatoria '01030014

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 VERONA

AZIENDA ULSS 20 VERONA AZIENDA ULSS 20 VERONA PROCEDURA OPERATIVA Approvato il Funzione 04.05.2015 (CEAS) Revisione 02 del 30/04/2015 Redazione Verifica Data Funzione Nome Data Funzione Nome 20/05/2011 Medico Piersandro Sette

Dettagli

U.O.C. RISK MANAGEMENT

U.O.C. RISK MANAGEMENT AZIENDA ASL ROMA 6 Borgo Garibaldi 12 00041 Albano Laziale Roma Tel. 0639271- Fax 0693273866 U.O.C. RISK MANAGEMENT Direttore Dott. M.Ferrante PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI, DEL

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER GARANTIRE L INTERVENTO CHIRURGICO IN PAZIENTE CORRETTO, CON PROCEDURA CORRETTA, IN PARTE DEL CORPO CORRETTA

PROCEDURA OPERATIVA PER GARANTIRE L INTERVENTO CHIRURGICO IN PAZIENTE CORRETTO, CON PROCEDURA CORRETTA, IN PARTE DEL CORPO CORRETTA PROCEDURA OPERATIVA PER GARANTIRE L INTERVENTO CHIRURGICO CON PROCEDURA CORRETTA, Del 03.11.2011 Approvata da: Comitato Rischio Clinico Verificato da: Direttore Sanitario Aziendale Dott. Vito Amato Autorizzato

Dettagli

Trattamento Valvolare

Trattamento Valvolare T A V I Trattamento Valvolare TAVI Sostituzione valvolare RISCHIO CHIRURGICO ECCESSIVO INOPERABILITA' Valvole per TAVI Sapien Edwards Corevalv Medtronic Portico St Jude Acurate Symetis FdR APR Anamnesi

Dettagli

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio Ci sono 33 domande all'interno di questa indagine. Inadeguata, errata, ritardata identificazione del paziente Eventi indesiderati:

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO OPERATORIO

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO OPERATORIO SOC RISCHIO CLINICO ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO OPERATORIO Codice: AL.RCRI.025.2010.00 Revisione Data Oggetto della revisione 00 02.12.2010 Emissione 01 30.06.2011

Dettagli

U.O.C. RISK MANAGEMENT

U.O.C. RISK MANAGEMENT AZIENDA ASL ROMA 6 Borgo Garibaldi 12 00041 Albano Laziale Roma Tel. 0639271- Fax 0693273866 U.O.C. RISK MANAGEMENT Direttore Dott. M. Ferrante PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DELLA CHECK

Dettagli

IL REGISTRO OPERATORIO

IL REGISTRO OPERATORIO Pag. 1 di 5 rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: 0 31/12/2010 Prima redazione Direzione Sanitaria di Presidio Responsabili UO chirurgiche, Coordinatori Anestesisti CO e

Dettagli

Utilizzo della SAFETY LIST PERIOPERATORIA

Utilizzo della SAFETY LIST PERIOPERATORIA MANUALE Utilizzo della SAFETY LIST PERIOPERATORIA REVISIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 NOVEMBRE Responsabile Rischio Clinico Direttori Medici PP.OO Direttore Sanitario 2014 Dott.ssa Mara Masullo

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE. PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE Gestione del paziente nella fase preoperatoria

DIPARTIMENTO PER LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE. PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE Gestione del paziente nella fase preoperatoria DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI CHIRURGIA VASCOLARE PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE Gestione del paziente nella fase Gruppo di Lavoro CPS Infermiera: Roberta Colasanti CPS Infermiera:

Dettagli

FLUSSO INFORMATIVO e NON CONFORMITA

FLUSSO INFORMATIVO e NON CONFORMITA FLUSSO INFORMATIVO e NON CONFORMITA Bologna, 11 luglio 2012 Sabine Mall (ASSR), Graziella Turci e Cosimo Castanò (AOSP Modena) Flusso informativo - Criticità (anno 2011) Continuità e completezza dell invio

Dettagli

Ost. Rosamaria Garofoli Osp. Santa Maria della Misericordia, Perugia.

Ost. Rosamaria Garofoli Osp. Santa Maria della Misericordia, Perugia. Ost. Rosamaria Garofoli Osp. Santa Maria della Misericordia, Perugia. Sala Operatoria Ostetrica/o Ruoli specifici e diverse competenze a seconda dell area di attivita acquisiti attraverso un percorso

Dettagli

SICUREZZA IN CHIRURGIA: SURGICAL SAFETY CHECK LIST (SSCL) Flussi informativi e azioni di miglioramento. 17 ottobre 2017

SICUREZZA IN CHIRURGIA: SURGICAL SAFETY CHECK LIST (SSCL) Flussi informativi e azioni di miglioramento. 17 ottobre 2017 SICUREZZA IN CHIRURGIA: SURGICAL SAFETY CHECK LIST (SSCL) Flussi informativi e azioni di miglioramento 17 ottobre 2017 Ottavio Nicastro e Lorenzo Sciolino Direzione Generale Cura della Persona, Salute

Dettagli

U.O.C Rischio Clinico e Qualità Direttore: dott. Vincenzo Defilippis Progetto Rete Sale Operatorie Sicure (R-SOS)

U.O.C Rischio Clinico e Qualità Direttore: dott. Vincenzo Defilippis Progetto Rete Sale Operatorie Sicure (R-SOS) REGIONE PUGLIA Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari U.O.C Rischio Clinico e Qualità Direttore: dott. Vincenzo Defilippis Progetto Rete Sale Operatorie Sicure (R-SOS) INDICE Premessa...3 Luoghi

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO SOC RISCHIO CLINICO PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO Codice: AL.RCRI.020.2010.00 Revisione Data Oggetto della revisione 00 02.12.2010 Prima Emissione nome, cognome

Dettagli

MANUALE OPERATIVO IN SCHEDE PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

MANUALE OPERATIVO IN SCHEDE PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA MANUALE PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA PROCEDURE A.O.U. FEDERICO II 1 MANUALE OPERATIVO IN SCHEDE PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA RECEPIMENTO DEL MANUALE MINISTERIALE CON RELATIVA CHECK LIST E

Dettagli

Infermieristica in Chirurgia Generale

Infermieristica in Chirurgia Generale Infermieristica in Chirurgia Generale Presentazione del Docente e del Corso Finalità e Contenuti del Corso Francesco Cervasio Docente: Francesco Cervasio Contatti: U.O. Medicina Interna SMPI tel. 0812549438

Dettagli

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali Studio di Prevalenza europeo PPS 2011-2012 Un esempio di un intervento efficace per la riduzione delle

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TARANTO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TARANTO AZIENDA SANITAIA LOCALE TAANTO LOGO Per la sicurezza del paziente in sala operatoria PIMA evisione programmata Pag 1 di 15 Checklist per la sicurezza del paziente in sala operatoria Data edazione Elaborazione

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO Pasini Romina Infemiera Senior CLINICAL PATHWAYS IN CHIRURGIA I passi chiave dell assistenza GLI OBIETTIVI DEL CLINICAL PATHWAY E DELLA FAST TRACK SURGERY Centralità

Dettagli

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca + Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca Gestione del rischio clinico nelle Sale Operatorie Istituto Giannina Gaslini Genova + Istituto GianninaGaslini 2004 accreditamento regionale

Dettagli

Prevenzione degli eventi avversi in chirurgia. Check List per la sicurezza in sala operatoria

Prevenzione degli eventi avversi in chirurgia. Check List per la sicurezza in sala operatoria Prevenzione degli eventi avversi in chirurgia Check List per la sicurezza in sala operatoria Stefano Bonilauri, Loretta Ferri ed Evita Zoni, Giorgio Gambale, Sabine Mall, Stefania Rodella Contesto 2009

Dettagli

I requisiti della buona pratica sono strutturati su due percorsi entrambe attestabili come buona pratica:

I requisiti della buona pratica sono strutturati su due percorsi entrambe attestabili come buona pratica: rea viluppo sistema di gestione del rischio clinico tandard Prevenzione e gestione degli eventi avversi Pratica per la sicurezza del paziente keck list di sala operatoria mbito di applicazione zienda Razionale

Dettagli

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto. REGIONE BASILICATA

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto. REGIONE BASILICATA Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto. REGIONE BASILICATA Aldo Di Fazio Resp.le Unita Medicina Legale e Gestione Rischio Clinico (UGR)- ASM Tavolo tecnico per

Dettagli

PROGETTO CRITERI GUIDA PER LA BUONA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA

PROGETTO CRITERI GUIDA PER LA BUONA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA PROGETTO CRITERI GUIDA PER LA BUONA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA Componenti gruppo di lavoro: Dott.ssa Costanzo Paola Dott. La Ganga Vezio Dott.Ricagni Francesco Dott. Roncarolo Pierluigi Dott.

Dettagli

STILE DI VITA ED OBESITÀ 3: IL PESO DELLA VITA 8 Maggio 2010

STILE DI VITA ED OBESITÀ 3: IL PESO DELLA VITA 8 Maggio 2010 Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Direttore: dr. Luca Cappuccini S.S. Aziendale di Day-Hospital Day-Surgery Responsabile: dr. Giuseppe Cassetti STILE

Dettagli

SOC RISCHIO CLINICO PROCEDURA OPERATIVA

SOC RISCHIO CLINICO PROCEDURA OPERATIVA SOC RISCHIO CLINICO PROCEDURA OPERATIVA PER PREVENIRE LA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO IN CORSO DI RICOVERO Codice: AL.RCRI.027.2010.01 Revisione Data

Dettagli

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE POLO MATERNO INFANTILE I SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE Il Servizio di anestesia pediatrica fa capo al I Servizio

Dettagli

LINEE GUIDA DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEL CENTRO DI CHIRURGIA ROBOTICA MULTIDISCIPLINARE DELL AOU FEDERICO II

LINEE GUIDA DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEL CENTRO DI CHIRURGIA ROBOTICA MULTIDISCIPLINARE DELL AOU FEDERICO II AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Via S. Pansini, 5 NAPOLI LINEE GUIDA DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEL CENTRO DI CHIRURGIA ROBOTICA MULTIDISCIPLINARE DELL AOU FEDERICO II Approvate con deliberazione

Dettagli

Eras (enhanced recovery after surgery)

Eras (enhanced recovery after surgery) Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale Eras (enhanced recovery after surgery) L EVOLUZIONE DELL ASSISTENZA Coordinatore Infermieristico Iselle Fabiola Counselling INFORMARE COLLABORARE Obiettivo

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

Manuale per la sicurezza in Sala Operatoria

Manuale per la sicurezza in Sala Operatoria Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche Manuale per la sicurezza in Sala Operatoria Ancona,, 30 e 31 marzo 2010 Gabriella Bettelli (Ancona - Italy) 1 G. Bettelli / 2010 Obiettivo 1: Operare il il paziente

Dettagli

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO Andrea Sansevero Plastica di cheilognatopalatoschisi GENERALITÀ Valutazione preoperatoria Consenso informato Digiuno pre intervento Plastica di labioschisi RISCHI

Dettagli

L intervento Chirurgico. informazioni utili

L intervento Chirurgico. informazioni utili L intervento Chirurgico informazioni utili In occasione del suo intervento chirurgico programmato, intendiamo fornirle alcune informazioni sull organizzazione della Sala Operatoria e sulle procedure svolte

Dettagli

Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr. ssa Anna Maria Ambrosi Rev. 0 Ottobre 2013. Ufficio Coordinamento Rischio Clinico

Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr. ssa Anna Maria Ambrosi Rev. 0 Ottobre 2013. Ufficio Coordinamento Rischio Clinico Azienda USL Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr. ssa Anna Maria Ambrosi Rev. 0 Ottobre 2013 PROCEDURA La sicurezza in Sala Operatoria. L adozione

Dettagli

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE 28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 Infermieri e la questione del limite PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE marco.zucconi@email.it

Dettagli

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita' Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor Direzione Sanitaria Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita' Alberto Ambrosio Analisi di processo orientata alla gestione

Dettagli

Check list per la sicurezza in sala operatoria

Check list per la sicurezza in sala operatoria Check list per la sicurezza in sala operatoria Il punto di vista dell Infermiere L. Ferri - E. Zoni AUSL di BOLOGNA La gestione del rischio in SO Ampia sensibilizzazione della DG sulla gestione del rischio

Dettagli

Problematiche anestesiologiche

Problematiche anestesiologiche LE LABIOPALATOSCHISI E LE MALFORMAZIONI CONGENITE ESTERNE Andrea Sansevero 14 Aprile 2007 Centro Maccarrone (Pisa) IL BAMBINO NON PUÒ ESSERE CONSIDERATO UN ADULTO IN MINIATURA numerose differenze strutturali

Dettagli

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE Cartella n. CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE Fase pre-operatoria Presenza di copia/dimostrazione di presa visione delle scheda ambulatoriale relativa alle

Dettagli

ALLEANZA MONDIALE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE CHIRURGIA SICURA SALVA LE VITE. Traduzione: Angela Corbella ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA

ALLEANZA MONDIALE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE CHIRURGIA SICURA SALVA LE VITE. Traduzione: Angela Corbella ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ALLEANZA MONDIALE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE CHIRURGIA SICURA SALVA LE VITE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA Traduzione: Angela Corbella La sicurezza in chirurgia è un problema serio di salute pubblica

Dettagli

Ersilia Talamo. Napoli, 12 Marzo 2010

Ersilia Talamo. Napoli, 12 Marzo 2010 La Standardizzazione delle Tecniche Operatorie,l applicazione di Protocolli e Procedure Che ruolo assumono nella Formazione del Personale di S.O. in Chirurgia Mininvasiva? Napoli, 12 Marzo 2010 Ersilia

Dettagli

La Surgical Safety Check list per il miglioramento della sicurezza del paziente chirurgico: un progetto regionale

La Surgical Safety Check list per il miglioramento della sicurezza del paziente chirurgico: un progetto regionale La Surgical Safety Check list per il miglioramento della sicurezza del paziente chirurgico: un progetto regionale Stefania Rodella, Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna Sabine Mall, Agenzia

Dettagli

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO Dott. Garofoli Rosamaria Compilazione documenti La corretta compilazione della documentazione clinica è fondamentale ad assicurare trasparenza e

Dettagli

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca Formazione Molinette Rete Oncologica L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca dell infermiere nella gestione del paziente con su Quesiti Scientifici Specifici

Dettagli

PROGETTO CARTELLA CLINICA

PROGETTO CARTELLA CLINICA PROGETTO CARTELLA CLINICA 1. Oggetto e scopo La presente procedura, stilata secondo i protocolli in vigore presso l ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, descrive le modalità di compilazione

Dettagli

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (*SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: UNITÀ OPERATIVA/COMPL. OPERATORIO CENTRALIZZATO 2 :

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (*SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: UNITÀ OPERATIVA/COMPL. OPERATORIO CENTRALIZZATO 2 : SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DELLE STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI CONNESSE CON L ATTIVITÀ OPERATORIA -REPARTO OPERATORIO- REQUISITI STRUTTURALI, IMPIANTISTICI E TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI NOME ENTE 1

Dettagli

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo Dott. NICOLA TORINA Coordinatore Infermieristico - UTIR Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo 1 Secondo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute FARMACI INNOVATIVI FARMACI INNOVATIVI QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI

Dettagli

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015 L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, 17-18 Aprile 2015 Patient Safety in sala operatoria: il modello Joint Commission Internationale 1 Dott. Enrico Malinverno

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITA DI SALA OPERATORIA

REGOLAMENTO ATTIVITA DI SALA OPERATORIA REGOLAMENTO ATTIVITA DI SALA OPERATORIA 2 2 Il presente Regolamento ha il compito di disciplinare l attività nel Blocco Operatorio, migliorare l organizzazione e garantire adeguati livelli di qualità e

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di REPARTO OPERATORIO (Lista di controllo n. 4.

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di REPARTO OPERATORIO (Lista di controllo n. 4. Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di REPARTO OPERATORIO

Dettagli

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015 Introduzione all Anestesia Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015 Anestesia generale: Definizione depressione reversibile indotta dai farmaci del Sistema Nervoso Centrale (SNC) che provoca

Dettagli

CASO CLINICO DISLOCAZIONE DI DEVICE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE IN SALA

CASO CLINICO DISLOCAZIONE DI DEVICE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE IN SALA CASO CLINICO DISLOCAZIONE DI DEVICE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE IN SALA CPSI Rosanna MOLLICA CPSE Anella RIZZO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino S.C. Cardiologia Prof. F. Gaita Sale

Dettagli

SCHEDA DI INSERIMENTO/VALUTAZIONE SALE OPERATORIE

SCHEDA DI INSERIMENTO/VALUTAZIONE SALE OPERATORIE Pagina 1 di 8 UNITA OPERATIVA/SERVIZIO Direttore: Coordinatore Infermieristico. COGNOME. NOME. QUALIFICA: INFERMIERE MATRICOLA TIPOLOGIA RAPPORTO DI LAVORO T. DETERMINATO T. INDETERMINATO TRASFERIMENTO....

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO. L Infermiere di camera operatoria

MASTER DI I LIVELLO. L Infermiere di camera operatoria MASTER DI I LIVELLO L Infermiere di camera operatoria PRESENTAZIONE L assistenza infermieristica in camera operatoria svolge un ruolo chiave nel percorso assistenziale del paziente sottoposto a procedure

Dettagli

Indice generale. Premessa

Indice generale. Premessa 1 Indice generale...1 UNITA' OPERATIVA DI ANESTESIA e RIANIMAZIONE...1 1-Presentazione...3 2-Equipe Medica...3 3-Equipe Infermieristica...3 4-Servizi offerti...3 5-Accesso all'ambulatorio anestesiologico...4

Dettagli

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica I b CHECK LIST PERCORSO SICURO IN CHIRURGIA PREPARAZIONE PREOPERATORIA Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica 1 Una persona che deve essere sottoposto a trattamento chirurgico: Chi è il paziente

Dettagli

Reparto di Urologia 3

Reparto di Urologia 3 A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA STRUTTURA PRIVATA ACCREDITATA Clinica Cellini- Via Cellini, 5 Reparto di Urologia 3 PRESENTAZIONE DEL PRESIDIO OSPEDALIERO E DEL REPARTO La casa di cura Clinica Cellini è una

Dettagli

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria D.ssa Il trasporto in C.O. Il periodo di osservazione della morte cerebrale si conclude con il trasporto del donatore in sala operatoria dove verra effettuato

Dettagli

L'anestesia dei piccoli pazienti. Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers

L'anestesia dei piccoli pazienti. Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers L'anestesia dei piccoli pazienti Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers Il bambino e l'anestesia suscitano non pochi timori ed incertezze I momenti dell anestesia Valutazione preoperatoria Tecnica

Dettagli

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Regione Siciliana - Assessorato della Salute D.A. 3181 del 23 dicembre

Dettagli

ANESTESIOLOGICHE: OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI PEDIATRICI

ANESTESIOLOGICHE: OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI PEDIATRICI U.O.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE Direttore: Dott. Giovanni Maria Pittoni PROCEDURE ANESTESIOLOGICHE: OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI PEDIATRICI SEDE: 3 PIANO MONOBLOCCO MIO FIGLIO DOVRA FARE UN ANESTESIA

Dettagli

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE BLOCCO OPERATORIO - BOAU (DGR 327/2004

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE BLOCCO OPERATORIO - BOAU (DGR 327/2004 REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE BLOCCO OPERATORIO - BOAU (DGR 327/2004 1. Requisiti strutturali BOAU 1 Ogni sala operatoria deve disporre di: - superficie adeguata rispetto alla

Dettagli

Progetto e-surgerynet Rete Chirurgica in macroarea transfrontaliera

Progetto e-surgerynet Rete Chirurgica in macroarea transfrontaliera Progetto e-surgerynet Rete Chirurgica in macroarea transfrontaliera Cooperazione territoriale europea Programma per la cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 UCO di Chirurgia Generale

Dettagli

1C, Via G. Morandi, Novara.

1C, Via G. Morandi, Novara. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALESSANDRA BETTINI Telefono 3286007868 E-mail 1C, Via G. Morandi, 28100 Novara beppe39@fastwebnet.it alessandra.bettini@maggioreosp.novara.it

Dettagli

Il periodo Pre-operatorio

Il periodo Pre-operatorio GESTIONE DEL PAZIENTE NEL PRE-OPERATORIO (immediato) Il periodo Pre-operatorio Si intende la fase precedente l intervento chirurgico, si può suddividere in vari fasi: Pre-operatorio di preparazione: dal

Dettagli

Dipartimento: area radiologica S.S.D. Area polispecialistica invasiva ed interventistica Dirigente medico responsabile - Dott.

Dipartimento: area radiologica S.S.D. Area polispecialistica invasiva ed interventistica Dirigente medico responsabile - Dott. Dipartimento: area radiologica S.S.D. Area polispecialistica invasiva ed interventistica Dirigente medico responsabile - Dott.ssa Laura Morando La S.S.D. area polispecialistica invasiva ed interventistica

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Grand Hotel Piazza Borsa Via dei Cartari, 18 90133 Palermo INFORMAZIONI GENERALI ISCRIZIONE ON-LINE L iscrizione é GRATUITA e riservata ai Soci ORTHOPEA in regola con la quota di iscrizione

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA http://www.sanita.padova.it/reparti/ostetricia-e-ginecologia-clinica,1001,29 Pagina 1 di 36 Presentazione Gentile Signora/e, il Personale Sanitario desidera fornirle

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato atteso Indicatori * osservato differenza % Pianificazione isorisorse dell'organizzazione del blocco operatorio con l'apertura della sala ibrida chirurgia vascolare: 500 interventi annui che richiedono

Dettagli

12/12/95 Concordato con l'a.a.r.o.i. in data 19/1/96

12/12/95 Concordato con l'a.a.r.o.i. in data 19/1/96 12/12/95 Concordato con l'a.a.r.o.i. in data 19/1/96 - ;>'..-'*,'. * - m -,-,-,?,!.... '.,.:. ; Maga REQUISITI MINIMI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI PER : L'ANESTESIA pag. 1 LA TERAPIA ANTALGICA

Dettagli

TERAPIA INTENSIVA UCICT INFORMAZIONI PER PAZIENTI FAMILIARI E VISITATORI

TERAPIA INTENSIVA UCICT INFORMAZIONI PER PAZIENTI FAMILIARI E VISITATORI TERAPIA INTENSIVA UCICT INFORMAZIONI PER PAZIENTI FAMILIARI E VISITATORI UCICT (Unità di Cure Intensive CardioToraciche) La persona al centro rappresenta il nostro modo di lavorare. Ogni giorno in UCICT

Dettagli

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi. Tutti i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico vengono sottoposti ad ANESTESIA sia essa: GENERALE Endovenosa inalatoria LOCOREGIONALE Anestesia subaracnoidea Anestesia peridurale Anestesia dei nervi

Dettagli

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori UCICT Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori UCICT (Unità di Cure Intensive CardioToraciche) La persona al centro rappresenta il nostro modo di lavorare. Ogni giorno in UCICT ci impegniamo

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova Ospedale Evangelico Internazionale - Genova VISITA PREOPERATORIA ANESTESIOLOGICA Roberta Colombi D.M. S.S. Terapia Intensiva QUANDO DEVE ESSERE EFFETTUATA LA VISITA PREOPERATORIA? Circa 30 giorni prima

Dettagli

TERAPIA INTENSIVA DEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE (TIDCV)

TERAPIA INTENSIVA DEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE (TIDCV) TERAPIA INTENSIVA DEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE (TIDCV) Il malato al centro delle nostre cure: questo è il principio su cui è basato il nostro modo di lavorare. Ci impegniamo ogni giorno in TIDCV affinché

Dettagli

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA 1 di 8 A cura di: Dott.ssa Elisa Cammarata Dott. Antonio Iacono Dott.ssa Piera Lo Cascio Dott.ssa Caterina Lo Presti Dott. Tommaso Mannone Infermiere complesso operatorio Polichirurgico, P.O. Villa Sofia

Dettagli

PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO)

PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO) PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PRIMA DEL RICOVERO Dare istruzioni al paziente

Dettagli

IL PACCHETTO FORMATIVO: PRESENTAZIONE DEI FILMATI E ILLUSTRAZIONE DEL MANUALE D USO

IL PACCHETTO FORMATIVO: PRESENTAZIONE DEI FILMATI E ILLUSTRAZIONE DEL MANUALE D USO IL PACCHETTO FORMATIVO: PRESENTAZIONE DEI FILMATI E ILLUSTRAZIONE DEL MANUALE D USO Francesco Auxilia Marta Nobile Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute Università degli Studi di Milano OBIETTIVI

Dettagli

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino L impiego della checklist per la sicurezza del paziente in S.O. nel Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco di Torino: analisi delle criticità e pianificazione delle azioni di miglioramento Salvatore Lanzarone*

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

Percorsi regionali per la promozione della sicurezza in chirurgia La check list di sala operatoria ed il progetto SOS.net

Percorsi regionali per la promozione della sicurezza in chirurgia La check list di sala operatoria ed il progetto SOS.net Percorsi regionali per la promozione della sicurezza in chirurgia La check list di sala operatoria ed il progetto SOS.net Stefano Bonilauri Direttore S.C. Chirurgia Generale e Urgenza Azienda Ospedaliera

Dettagli

SCHEMA PROGRAMMA DETTAGLIATO

SCHEMA PROGRAMMA DETTAGLIATO SCHEMA PROGRAMMA DETTAGLIATO SCHEMA PROGRAMMA DETTAGLIATO TITOLO DELL INIZIATIVA FORMATIVA: LE ATTIVITA ASSISTENZIALI IN SALA OPERATORIA: luci ed ombre SEDE: PTV DATA: 27.11.2010 / 18.12.2010 1 GIORNATA

Dettagli

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione Guida ai Servizi Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Direttore dott. Michelutto Vanni Ospedale Palmanova Ambulatori 1 piano-corpo C Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432 921111

Dettagli