Guida al VAP 2011 Editing by Centro Alti Studi Interdisciplinari Dipartimento Previdenziale Sezione Fiscale Libero/SINFUB Edizione maggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida al VAP 2011 Editing by Centro Alti Studi Interdisciplinari Dipartimento Previdenziale Sezione Fiscale Libero/SINFUB Edizione maggio"

Transcript

1 Guida al VAP 2011 Editing by Centro Alti Studi Interdisciplinari Dipartimento Previdenziale Sezione Fiscale Libero/SINFUB Edizione maggio

2 NOZIONI GENERALI OPZIONE CONTANTI CASH Regole generali Esempio Lavoratore residente Esempio Lavoratore residente Esempio Lavoratore residente VENEZIA PORDENONE MILANO OPZIONE WELFARE Premio Aziendale Sociale Spese sostenute per i figli Spese sostenute per la Previdenza Complementare e/o l Assistenza Sanitaria NORMATIVA di RIFERIMENTO 2

3 Il premio aziendale, comunemente chiamato VAP, si riferisce ai risultati relativi al 2011, ancorché sia erogato nel 2012, ed è ridotto di tanti dodicesimi quanti sono i mesi interi di assenza (sia essa retribuita, sia essa non retribuita). A questa regola di carattere generale fanno eccezione le assenze per maternità (5 mesi), per i periodi di ferie, retribuite non superiori a 3 mesi, per i primi 3 mesi nel caso in cui l assenza retribuita -di periodo superiore ai predetti 3 mesi- non superi però l anno. Per i lavoratori part-time il premio spetta in misura proporzionale all orario lavorativo svolto. Il premio sarà rapportato all'inquadramento che il lavoratore aveva al e corrisposto pro quota agli assunti in tale anno. Non sarà corrisposto a chi è stato soggetto, nel 2011, a provvedimenti disciplinari nei termini di: n 2 rimproveri scritti, sospensione o licenziamento. Quest anno i lavoratori avranno la facoltà di scegliere se farsi liquidare il VAP in contanti cash (busta paga) mediante il c.d. Premio Sociale Aziendale Conto Welfare metà contanti e l altra metà Premio Sociale Aziendale NEL CASO IN CUI NON SIA FORNITA ALCUNA INDICAZIONE IL VAP SARA INTERAMENTE COLLOCATO NEL CONTO WELFARE. I lavoratori che intendono invece optare per pagamento in contanti, o per il 50% contanti e l altro 50% Premio Sociale Aziendale, dovranno darne comunicazione con le seguenti possibilità: entro il 1 giugno 2012 inserimento nelle competenze di giugno entro il 30 giugno 2012 " " " di luglio entro il 31 luglio 2012 " " " di agosto Se l'utilizzo del Premio Sociale al sarà inferiore alla quota depositata, il resto, riproporzionato al contante, sarà monetizzato con le competenze di febbraio

4 Opzione CASH Nel caso in cui sia richiesta l erogazione del VAP in contanti, la somma: sarà assoggettata a Contribuzione Previdenziale sarà assoggettata a Tassazione sarà assoggettata a Addizionale Regionale Irpef * sarà assoggettata a Addizionale Comunale Irpef * NON sarà oggetto di Accantonamento TFR aumenterà la base Fondo Sanitario Integrativo imponibile Inps Gruppo ISP sarà utile per Previdenza Obbligatoria INPS Figura di riferimento 3^ Area P. 4 livello Premio Lordo Contanti uro Aumento contribuzione Fondo Sanitario 1,00% di = 15,56 Contribuzione Previdenziale 9,19% di = 143,00 Soggetta a tassazione ( ) fino a * da a da a oltre Aliquota da applicare uro Premio al netto uro 10% 38% 41% 43% 141,30 536,94 579,33 607, ,70 876,06 833,67 805,41 * In questa sede è stata ipotizzata l emanazione -non ancora avvenuta- del decreto attuativo che recepisce quanto previsto dalla legge n 183 del 12 novembre 2011 in tema di misure sperimentali per l incremento della produttività da lavoro; per i redditi annui lordi fino a uro, e nel limite massimo di 6.000, è applicata l imposta sostitutiva del 10% in luogo dell aliquota ordinaria Irpef e delle addizionali Regionali-Comunali. 4

5 A questo punto bisognerà applicare anche l Addizionale Regionale, che varia da regione a regione, e l Addizionale Comunale (anch essa diversa da comune a comune). Facciamo alcuni esempi. Regione VENETO fino a * da a da a oltre Aliquota da applicare Addizionale Regionale uro esente * 1,23% 1,23% 1,23% 0,00 17,38 17,38 17,38 Comune di VENEZIA fino a * da a oltre Aliquota da applicare ESENTE 0,19% 0,2% Addizionale Comunale uro 0,00 2,68 2,83 Riepilogando: lavoratore 3 Area Professionale 4 Livello residente a Venezia IMPORTO PREMIO fino a * da fino a da fino a da fino a oltre uro Contribuzione 143,00 143,00 143,00 143,00 143,00 Previdenziale 141,30 536,94 536,94 579,33 607,59 Add. Regionale 0,00 17,38 17,38 17,38 17,38 Add. Comunale 0,00 2,68 2,83 2,83 2,83 Incr. Fondo Sanitario 15,56 15,56 15,56 15,56 15,56 IMPORTO NETTO 1.256,14 840,44 840,29 797,90 769,64 5

6 Regione FRIULI VENEZIA GIULIA Aliquota da applicare fino a * esente * Per tutti i redditi 1,23% Addizionale Regionale uro 0,00 17,38 Comune di PORDENONE fino a * Per tutti i redditi Aliquota da applicare esente * 0,20% Addizionale Comunale uro 0,00 2,83 Riepilogando: lavoratore 3 Area Professionale 4 Livello residente a Pordenone IMPORTO PREMIO uro fino a * da fino a da fino a oltre Contribuzione Previdenziale 143,00 143,00 143,00 143,00 141,30 536,94 579,33 607,59 Add. Regionale 0,00 17,38 17,38 17,38 Add. Comunale 0,00 2,83 2,83 2,83 Incremento Base Imp. Contributo Fondo. Sanitario ISP 15,56 15,56 15,56 15,56 IMPORTO NETTO 1.256,14 840,29 797,90 769,64 6

7 Regione LOMBARDIA fino a * oltre Aliquota da applicare Addizionale Regionale uro esente * 1,73% 0,00 24,44 Comune di MILANO fino a * oltre Aliquota da applicare ESENTE 0,2% Addizionale Comunale uro 0,00 2,83 Riepilogando: lavoratore 3 Area Professionale 4 Livello residente a Milano IMPORTO PREMIO uro fino a * da fino a da a oltre Contribuzione Previdenziale 143,00 143,00 143,00 143,00 141,30 536,94 579,33 607,59 Addizionale Regionale 0,00 24,44 24,44 24,44 Addizionale Comunale 0,00 2,83 2,83 2,83 Incremento Base Imp. Contributo F. Sanitario ISP 15,56 15,56 15,56 15,56 IMPORTO NETTO 1.256,14 833,23 790,84 772,58 7

8 Opzione WELFARE-Premio Aziendale Sociale SPESE SOSTENUTE PER I FIGLI Nel caso in cui sia richiesta l erogazione del VAP ricorrendo al Premio Aziendale Sociale (c.d. welfare) da utilizzare per le SPESE SOSTENUTE PER I FIGLI nel periodo 1 gennaio dicembre 2012 (criterio per cassa ), quali asili nido, scuole materne, scuole private di ogni ordine e grado, università e scuole di specializzazione, master, colonie e campus estivi in Italia od all estero, acquisto libri scolastici, la somma NON sarà oggetto di Accantonamento TFR NON sarà assoggettata a Contributo di Solidarietà 10% NON sarà assoggettata a Contribuzione Previdenziale NON sarà assoggettata a Tassazione NON sarà assoggettata a Addizionale Regionale Irpef NON sarà assoggettata a Addizionale Comunale Irpef NON aumenterà la base Fondo Sanitario Integrativo imponibile Inps Gruppo ISP 1% 8

9 Figura di riferimento 3^ Area Professionale 4 livello Premio Lordo Welfare da utilizzare per le spese sostenute per i figli uro Contribuzione Previdenziale 0 0 Addizionale Regionale 0 Addizionale Comunale 0 Contributo di Solidarietà 0 Incremento Contribuzione Fondo Sanitario Gruppo ISP 0 Premio Netto Rimborsato E opportuno ricordare che: determinate spese godono di alcuni benefici fiscali che, se oggetto di rimborso mediante l utilizzo del conto - welfare, non potranno più essere portate in detrazione fino alla concorrenza del rimborso ottenuto. L eventuale parte residua, NON oggetto di rimborso, potrà normalmente fruire dei benefici fiscali. Spese per la frequenza di asili nido E prevista una detrazione del 19% per le spese sostenute dai genitori per pagare le rette relative alla frequenza di asilo nido, sia pubblico sia privato. La somma massima sulla quale si può ottenere la detrazione è di 632 euro all anno per ogni figlio e lo sconto d imposta massimo ottenibile è di 120,08 euro. Spese di istruzione E prevista una detrazione del 19% per le spese relative alla frequenza di corsi di istruzione secondaria, universitaria, di perfezionamento e/o specializzazione universitaria, tenuti presso università italiane o straniere, pubbliche o private, in misura NON SUPERIORE a quella stabilita per le tasse e i contributi degli istituti statali italiani. 9

10 PREVIDENZA COMPLEMENTARE e/o ASSISTENZA SANITARIA Nel caso in cui sia richiesta l erogazione del VAP sotto forma di Premio Aziendale Sociale da utilizzare per la PREVIDENZA COMPLEMENTARE (zainetto) in sostituzione della propria quota già versata (a decorrere dal 1 gennaio 2012), in sostituzione della quota già versata familiari fiscalmente a carico (1/1/2012), per versamenti aggiuntivi e/o ASSISTENZA SANITARIA - Fondo Sanitario Integrativo del Gruppo ISP quota a carico del lavoratore (1% o 0,50% nel caso di contributo d ingresso), quota familiare fiscalmente a carico (0,10% max 0,30% o contributo ingr. 0,05% max 0,15%), quota del coniuge e dei figli fiscalmente non a carico (0,90% o premio polizza Unisalute), la somma sarà assoggettata a Contributo di Solidarietà 10% NON sarà oggetto di Accantonamento TFR NON sarà assoggettata a NON sarà assoggettata a NON sarà assoggettata a NON sarà assoggettata a Contribuzione Previdenziale Tassazione Addizionale Regionale Irpef Addizionale Comunale Irpef 10

11 Figura di riferimento 3^ Area Professionale 4 livello Premio Lordo Welfare utilizzabile per previdenza e/o assistenza sanitaria uro 1.774,00- Contribuzione Previdenziale 0 0 Addizionale Regionale 0 Addizionale Comunale 0 Incremento Contribuzione Fondo Sanitario Gruppo ISP 0 Contributo di Solidarietà ** 161,27 Premio Netto Rimborsato 1.612,73 ** Il Contributo di Solidarietà del 10% deve essere applicato all importo effettivamente versato / utilizzato per la previdenza e/o assistenza sanitaria (non quindi al lordo), seconda la seguente formula: x E opportuno ricordare che: PREVIDENZA COMPLEMENTARE Massimale annuale esente uro 5.164,57 Le somme versate al Fondo di Previdenza Complementare (Fondo SPIMI, FAPA etc. etc.) al momento dell erogazione della prestazione pensionistica (sia sotto forma di capitale sia sotto forma di rendita) saranno tassate applicando un aliquota massima del 15% (diminuita di 0,30 pp. per ogni anno di partecipazione alle forme pensionistiche complementari successivo al 15 anno, con una riduzione massima di 6 punti). ASSISTENZA SANITARIA Massimale annuale esente uro 3.615,20 11

12 NORMATIVA di RIFERIMENTO Per quanto riguarda il regime fiscale al quale sono sottoposte le somme destinate al c.d. welfare, la disciplina fiscale prevede che, in deroga al principio di omnicomprensività del reddito di lavoro dipendente, NON concorrono a formare il reddito i contributi di assistenza sanitaria versati dal datore di lavoro o dal lavoratore ad enti o casse aventi esclusivamente fine assistenziale in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale 1, nei limiti di uro 3.615,20, le somme erogate dal datore di lavoro alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti per frequenza di asili nido e di colonie climatiche da parte dei familiari, nonché per borse di studio a favore dei medesimi familiari 2, le somme corrisposte al dipendente per assegni, premi o sussidi per fini di studio a favore dei familiari 3. L'esclusione si rende applicabile qualora il datore di lavoro acquisisca e conservi la documentazione comprovante l'utilizzo delle somme da parte del dipendente coerentemente con le finalità per le quali sono state corrisposte. Ciò sia nel caso in cui il datore di lavoro eroghi direttamente le somme ai dipendenti sia nell'ipotesi in cui rimborsi l'onere sostenuto dai propri dipendenti (ad esempio, per le rette mensili relative alla custodia dei figli in asili nido). 4 1 Cfr. TUIR, art. 51, comma 2, lettera a). 2 Cfr. TUIR, art. 51, comma 2, lettera f-bis). 3 Cfr. Circolare Agenzia delle Entrate n 238/E del 22 ottobre Cfr. Circolare Agenzia delle Entrate n 238/E del 22 ottobre

VAP 2012 Edizione aprile 2013

VAP 2012 Edizione aprile 2013 Guida al VAP 2012 Editing by Centro Alti Studi Interdisciplinari Dipartimento Previdenziale Sezione Fiscale Libero/SINFUB Edizione aprile 2013 1 NOZIONI GENERALI VAP Pag. 3 Pag. 4 Norme generali Importi

Dettagli

Guida al PREMIO SOCIALE Centro Alti Studi Interdisciplinari Dipartimento Previdenziale Sezione Fiscale Hydra-tax Libero/SINFUB

Guida al PREMIO SOCIALE Centro Alti Studi Interdisciplinari Dipartimento Previdenziale Sezione Fiscale Hydra-tax Libero/SINFUB Guida al PREMIO SOCIALE 2013 Centro Alti Studi Interdisciplinari Dipartimento Previdenziale Sezione Fiscale Hydra-tax Libero/SINFUB Edizione maggio 2014 I N D I C E NOZIONI GENERALI Pag. 3 Norme generali

Dettagli

Guida al SALDO VAP Centro Alti Studi Interdisciplinari Dipartimento Previdenziale Sezione Fiscale MELQART Libero/SINFUB

Guida al SALDO VAP Centro Alti Studi Interdisciplinari Dipartimento Previdenziale Sezione Fiscale MELQART Libero/SINFUB Guida al SALDO VAP 2014 Centro Alti Studi Interdisciplinari Dipartimento Previdenziale Sezione Fiscale MELQART Libero/SINFUB Edizione 13 ottobre 2015 INDICE NOZIONI GENERALI Pag. 3 Norme generali Pag.

Dettagli

VAP : PREMIO AZIENDALE E PREMIO SOCIALE 2^ PARTE PREMIO SOCIALE IMPORTI PREMIO SOCIALE PER DIPENDENTI EX CARIFAC

VAP : PREMIO AZIENDALE E PREMIO SOCIALE 2^ PARTE PREMIO SOCIALE IMPORTI PREMIO SOCIALE PER DIPENDENTI EX CARIFAC VAP : PREMIO AZIENDALE E PREMIO SOCIALE 1 2^ PARTE IL PREMIO SOCIALE IMPORTI PREMIO SOCIALE PER DIPENDENTI EX CARIFAC INQUADRAMENTO PREMIO SOCIALE 1^ AREA PROF. LIV. RETRIBUTIVO UNICO 1.067 2^ AREA PROF.

Dettagli

Premio aziendale e Premio sociale

Premio aziendale e Premio sociale Premio aziendale e Premio Edizione settembre 2012 INDICE Pagina 1 1. NOZIONI GENERALI pag. 3 2. CRITERI DI EROGAZIONE pag. 3 3. EFFETTI DEI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI pag. 3 4. DETASSAZIONE DEL PREMIO

Dettagli

LA BUSTA PAGA DI GIUGNO

LA BUSTA PAGA DI GIUGNO LA BUSTA PAGA DI GIUGNO PREMIO AZIENDALE (accordo 30/12/17) Nel corso del mese di giugno verrà erogato il Premio Aziendale 2017 di 700 euro pro-capite costo banca uguale per tutti i dipendenti con esclusione

Dettagli

DESTINAZIONE PVR 2016

DESTINAZIONE PVR 2016 Guida alla scelta della DESTINAZIONE PVR 2016 Centro Studi e Ricerche FISCALI Tax et bonus by Libero SINFUB ed. aprile 2017 INDICE Pag. 3 CONTO SOCIALE O CONTANTI? Pag. 4 OPZIONE CONTANTI Pag. 5 OPZIONE

Dettagli

Premio di produttività. Lorenzo Cicero Mefop

Premio di produttività. Lorenzo Cicero Mefop Premio di produttività Lorenzo Cicero Mefop PREMI DI PRODUTTIVITÀ SOGGETTI A DETASSAZIONE E VERSAMENTO NEL FONDO PENSIONE Premi di produttività Art. 1, c. 182, Stabilità 2016 come modificato dal DDL Bilancio

Dettagli

Premio aziendale e Premio sociale

Premio aziendale e Premio sociale Premio aziendale e Premio Marzo 2013 INDICE Pagina 1 INDICE 1. NOZIONI GENERALI pag. 3 2. CRITERI DI EROGAZIONE pag. 3 3. EFFETTI DEI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI pag. 3 4. DETASSAZIONE DEL PREMIO AZIENDALE

Dettagli

Tutte le strade del VAP

Tutte le strade del VAP Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia Tutte le strade del VAP Guida 2018 alla scelta del Premio Aziendale COSA DEVI FARE & COSA DEVI SAPERE 1 2 3 4 Verifica se ti spetta il premio Controlla il tuo reddito

Dettagli

Fringe benefits e nuovo welfare aziendale

Fringe benefits e nuovo welfare aziendale Videolavoro del 13 aprile Fringe benefits e nuovo welfare aziendale A cura di Massimo Brisciani 1 ARGOMENTI Fringe benefits 3 Il nuovo welfare aziendale: regolamenti e accordi 7 La convertibilità dei premi

Dettagli

La fiscalita del premio di risultato e del welfare aziendale Bernoni & Partners. All rights reserved.

La fiscalita del premio di risultato e del welfare aziendale Bernoni & Partners. All rights reserved. La fiscalita del premio di risultato e del welfare aziendale Paola Lova 9 marzo 2016 Agenda Agevolazioni che riguardano i rapporti di lavoro dipendente: Detassazione dei «premi produttività» Trattamento

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1292 I Sezione Speciale Fondi Pensione Preesistenti Documento sul regime fiscale delle erogazioni 1) Prestazioni pensionistiche PERIODO DI MATURAZIONE Fino

Dettagli

Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività

Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività del 2 Febbraio 2016 Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività Con la legge di stabilità per il 2016 (legge n. 208 del 28.12.2015) è stata reintrodotta l agevolazione sui

Dettagli

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011 Le novità Irpef Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali 1 / 18 Contributo di solidarietà CHI Tutti i soggetti Irpef con reddito complessivo superiore

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Documento sul regime fiscale (aggiornato al 01/05/2017) Documento sul regime fiscale 1 di 8 Premessa Le informazioni fornite nel presente documento costituiscono una sintesi della normativa fiscale applicabile

Dettagli

Welfare Aziendale: quali vantaggi? Studio Consulenza del Lavoro Caratti 1

Welfare Aziendale: quali vantaggi? Studio Consulenza del Lavoro Caratti 1 Welfare Aziendale: quali vantaggi? Studio Consulenza del Lavoro Caratti 1 Sistemi di incentivazione POLITICHE RETRIBUTIVE OPPORTUNITA SISTEMI DI INCENTIVAZIONE VINCOLI DEFINIZIONE OBIETTIVI AZIENDALI VALUTAZIONE:

Dettagli

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17)

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

WELFARE AZIENDALE E NORMATIVA DI FAVORE

WELFARE AZIENDALE E NORMATIVA DI FAVORE WELFARE AZIENDALE E NORMATIVA DI FAVORE ISTITUTI AGEVOLATI Legge 208/2015 - articolo unico commi 182/191 -salari di produttività -misure di welfare La detassazione: aspetti gestionali -ambito: premi di

Dettagli

I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello.

I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello. I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello. 31 marzo 2016 Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle

Dettagli

Premio riferito al 2013 e Premio sociale

Premio riferito al 2013 e Premio sociale Premio riferito al 2013 e Premio sociale Maggio 2014 Pagina 1 Premio riferito al 2013e premio sociale Sommario 1. PREMESSA... 3 2. BENEFICIARI... 3 3. IMPORTO DEL PREMIO... 3 4. CRITERI DI EROGAZIONE...

Dettagli

Le disposizioni in materia di lavoro nello schema di legge di stabilità 2016

Le disposizioni in materia di lavoro nello schema di legge di stabilità 2016 Le disposizioni in materia di lavoro nello schema di legge di stabilità 2016 DISEGNO DI LEGGE n. 2111 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Allegato alla Nota Informativa DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE REGIME FISCALE DEI CONTRIBUTI I contributi versati dall Aderente alle forme pensionistiche complementari di cui al D.lgs. 5 dicembre 2005, n.

Dettagli

Legge di stabilità 2017 Lavoro, Pensioni e Welfare aziendale Tutte le novità di inizio anno. Relatore: Potito di Nunzio

Legge di stabilità 2017 Lavoro, Pensioni e Welfare aziendale Tutte le novità di inizio anno. Relatore: Potito di Nunzio Legge di stabilità 2017 Lavoro, Pensioni e Welfare aziendale Tutte le novità di inizio anno Relatore: Potito di Nunzio 1 LEGGE DI STABILITA 2017 Legge 11 dicembre 2016, n. 232 GU n.297 del 21-12-2016 -

Dettagli

INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI

INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI NORMATIVA Legge 24 dicembre 2007, n. 244, art. 1, commi, 121, 122 e 123 SEMPLIFICAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE DEI SOSTITUTI D IMPOSTA Decreto Legge 30 dicembre 2008,

Dettagli

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione. Documento sul regime fiscale (ed. 07/18)

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione. Documento sul regime fiscale (ed. 07/18) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 07/18) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

L utilizzo della leva fiscale per incentivare le azioni di Welfare aziendale e l uso dei mezzi pubblici

L utilizzo della leva fiscale per incentivare le azioni di Welfare aziendale e l uso dei mezzi pubblici L utilizzo della leva fiscale per incentivare le azioni di Welfare aziendale e l uso dei mezzi pubblici I SEMINARI DI LEGACOOP-FINPRO Modena 13 ottobre 2017 CCIAA Modena 31 Maggio 2018 Fernando Fiorillo

Dettagli

Premio Aziendale Variabile (PAV ) 2018 / Prestazioni di welfare aziendale Contributo una tantum al Fondo Pensione

Premio Aziendale Variabile (PAV ) 2018 / Prestazioni di welfare aziendale Contributo una tantum al Fondo Pensione N. Prot.: COM / UGH / DGARUO / 13-2018 Data: 13/06/2018 Annulla / Sostituisce: Oggetto: Emittente: Destinatari: Premio Aziendale Variabile (PAV ) 2018 / Prestazioni di welfare aziendale Contributo una

Dettagli

La detassazione dei premi e il welfare aziendale

La detassazione dei premi e il welfare aziendale La detassazione dei premi e il welfare aziendale Conversione del Premio di Risultato Marco Massenz 19/06/2019 Conversione del Premio di Risultato PdR Step 1 Accordo Sindacale La possibilità di sostituire

Dettagli

Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività

Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività CIRCOLARE A.F. N. 16 2 Febbraio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività Premessa Con legge di stabilità per il 2016 è stata disposta

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al Fondo Pensione Gruppo Cariparma Friuladria. Il Fondo Pensione Gruppo Cariparma Friuladria si assume

Dettagli

Come arrivare dall importo lordo dello stipendio pattuito al netto mensile liquidato in busta paga dal datore di lavoro.

Come arrivare dall importo lordo dello stipendio pattuito al netto mensile liquidato in busta paga dal datore di lavoro. Stipendio: come calcolare il netto dal lordo Autore : Noemi Secci Data: 13/07/2018 Come arrivare dall importo lordo dello stipendio pattuito al netto mensile liquidato in busta paga dal datore di lavoro.

Dettagli

DESTINAZIONE PVR 2016

DESTINAZIONE PVR 2016 Guida alla scelta della DESTINAZIONE PVR 2016 Centro Studi e Ricerche FISCALI Tax et bonus by Libero SINFUB ed. marzo 2017 INDICE Pag. 3 CONTO SOCIALE O CONTANTI? Pag. 4 OPZIONE CONTANTI Pag. 5 OPZIONE

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale FONDO PENSIONE DEL PERSONALE DOCENTE TECNICO ED AMMINISTRATIVO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II E DELLA SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI Iscritto all albo COVIP sezione speciale

Dettagli

Per consentirti di effettuare al meglio le tue scelte, ti invitiamo a prestare attenzione alle scadenze che seguono:

Per consentirti di effettuare al meglio le tue scelte, ti invitiamo a prestare attenzione alle scadenze che seguono: Gentile Collega, anche quest anno Banco BPM, d intesa con le Organizzazioni Sindacali, conferma l attenzione nei confronti dei propri dipendenti e dei loro familiari offrendo soluzioni in grado di rispondere

Dettagli

Previdenza complementare e gestione del TFR

Previdenza complementare e gestione del TFR Previdenza complementare e gestione del TFR La disciplina fiscale dei contributi e delle prestazioni Guido Marzorati - Domenico Miscioscia Assolombarda Milano Monza e Brianza 20 marzo 2018 I VANTAGGI FISCALI

Dettagli

a) 10 euro, se l'ammontare del reddito complessivo e' superiore a euro ma non a euro;

a) 10 euro, se l'ammontare del reddito complessivo e' superiore a euro ma non a euro; DETRAZIONI PER LAVORO DIPENDENTE ARTICOLO 13 T.U.I.R. 1. Se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o piu' redditi di cui agli articoli 49, con esclusione di quelli indicati nel comma 2,

Dettagli

Il «premio di produttività» e le novità in materia di Welfare aziendale. Chiara Costantino

Il «premio di produttività» e le novità in materia di Welfare aziendale. Chiara Costantino Il «premio di produttività» e le novità in materia di Welfare aziendale Chiara Costantino LE NOVITÀ SUI PREMI DI PRODUTTIVITÀ Gli interventi del Legge di Bilancio 2017 Le modifiche della Legge di Stabilità

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

FONDO PENSIONE CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DI SOCIETA DEL GRUPPO FONDIARIA - SAI Regime fiscale delle prestazioni

FONDO PENSIONE CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DI SOCIETA DEL GRUPPO FONDIARIA - SAI Regime fiscale delle prestazioni FONDO PENSIONE CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DI SOCIETA DEL GRUPPO FONDIARIA - SAI Regime fiscale delle prestazioni SINTESI DELLE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE PERIODO DI MATURAZIONE DELLA PRESTAZIONE

Dettagli

Borsa di studio italiana ed estera, dottorato di ricerca: gli importi ricevuti dallo studente sono tassati e devono essere dichiarati?

Borsa di studio italiana ed estera, dottorato di ricerca: gli importi ricevuti dallo studente sono tassati e devono essere dichiarati? Borsa di studio: quale tassazione? Autore : Noemi Secci Data: 27/04/2018 Borsa di studio italiana ed estera, dottorato di ricerca: gli importi ricevuti dallo studente sono tassati e devono essere dichiarati?

Dettagli

Welfare aziendale questo sconosciuto

Welfare aziendale questo sconosciuto Welfare aziendale Welfare aziendale & flexible benefit Welfare aziendale questo sconosciuto E uno strumento che trasforma un compenso economico in servizi per i collaboratori. Pensato per migliorare il

Dettagli

Sviluppo d impresa e buona occupazione. LA CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA SISTEMA DI GESTIONE, BUONE PRATICHE e RICONOSCIMENTI

Sviluppo d impresa e buona occupazione. LA CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA SISTEMA DI GESTIONE, BUONE PRATICHE e RICONOSCIMENTI Sviluppo d impresa e buona occupazione LA CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA SISTEMA DI GESTIONE, BUONE PRATICHE e RICONOSCIMENTI Il Trattamento fiscale delle iniziative di welfare aziendale A cura di: Ezio

Dettagli

La detassazione dei premi di risultato. Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione

La detassazione dei premi di risultato. Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione La detassazione dei premi di risultato Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione Detassazione premi produttività Sui premi di risultato di ammontare variabile

Dettagli

Documento sul regime fiscale (informazioni aggiornate al 29/03/2019) Pagina 1 di 5

Documento sul regime fiscale (informazioni aggiornate al 29/03/2019) Pagina 1 di 5 Il Melograno Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Istituito da Assimoco Vita S.p.A., appartenente al Gruppo Assimoco (iscritto all Albo Gruppi IVASS al n. 051) e soggetta all attività di direzione

Dettagli

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO FISCALE IRPEF Principale imposta diretta del nostro sistema tributario. È personale, perché colpisce tutti i redditi prodotti dalle persone fisiche; Progressiva, perché si applica con aliquote

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

Politiche di welfare: aspetti tributari

Politiche di welfare: aspetti tributari Politiche di welfare: aspetti tributari 1 /13 Reddito di lavoro dipendente: definizione Articolo 51 del TUIR 1. Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 21 dicembre 2007 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

INsintesi PREMIO UNA TANTUM Accordo 4 febbraio 2017 sulle ricadute del Piano di Trasformazione Perimetro Italia n 2

INsintesi PREMIO UNA TANTUM Accordo 4 febbraio 2017 sulle ricadute del Piano di Trasformazione Perimetro Italia n 2 INsintesi Accordo 4 febbraio 2017 sulle ricadute del Piano di Trasformazione 2019 - Perimetro Italia n 2 PREMIO UNA TANTUM 2016 Le informative monografiche della Segreteria della FIRST CISL di UniCredit

Dettagli

IntegrazionePensionisticaAurora

IntegrazionePensionisticaAurora IntegrazionePensionisticaAurora Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5034 IntegrazionePensionisticaAurora Documento sul regime

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 25 febbraio 2008 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

I Premi di Produttività e il Welfare Aziendale dopo la Legge di Bilancio 2017 e la Manovra Correttiva

I Premi di Produttività e il Welfare Aziendale dopo la Legge di Bilancio 2017 e la Manovra Correttiva I Premi di Produttività e il Welfare Aziendale dopo la Legge di Bilancio 2017 e la Manovra Correttiva Vincenzo LEOPOLDO Agenzia delle Entrate vincenzo.leopoldo@agenziaentrate.it 0650545178 ROMA, 19 settembre

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA 2016

CERTIFICAZIONE UNICA 2016 CERTIFICAZIONE UNICA 206 copia azienda mod.ordinario CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 99, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO DATI ANAGRAFICI AL DATORE DI LAVORO, ENTE

Dettagli

Guidq pratica. A cura della Segreteria di Gruppo. Premio aziendale Premio sociale 2011

Guidq pratica. A cura della Segreteria di Gruppo. Premio aziendale Premio sociale 2011 Guidq pratica A cura della Segreteria di Gruppo aziendale e 2011 aziendale e premio 2011 A chi spetta il aziendale 2011? Il Aziendale 2011 (di seguito VAP) spetta a tutto il personale a tempo indeterminato,

Dettagli

A) La Contribuzione (così detta fase di accumulazione); B) La Gestione finanziaria (così detta fase di investimento dei contributi);

A) La Contribuzione (così detta fase di accumulazione); B) La Gestione finanziaria (così detta fase di investimento dei contributi); Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1309 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Per comprendere il regime fiscale del Fondo, occorre considerare distintamente i tre momenti di partecipazione alle forme

Dettagli

Welfare aziendale: quali opportunità?

Welfare aziendale: quali opportunità? Welfare aziendale: quali opportunità? A cura del Dott. Mattia GALLI - Consulente del lavoro di Torino Martedì 6 novembre 2018 h. 14:30 Sede Ordine Consulenti del Lavoro di Torino Via Pietro Giannone, 10

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO CERTIFICAZIONE UNICA0 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO, N., RELATIVA ALL'ANNO originale contribuente 0 / / DATI ANAGRAFICI fiscale Cognome o Denominazione Nome AL

Dettagli

PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione (ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre

Dettagli

Risposta n. 24 QUESITO

Risposta n. 24 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 24 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale (aggiornato alla data del 21 dicembre 2012) postaprevidenza valore Per informazioni:

Dettagli

CONGUAGLIO PREMIO AZIENDALE tra

CONGUAGLIO PREMIO AZIENDALE tra CONGUAGLIO PREMIO AZIENDALE 2014 In Milano, in data 7 ottobre 2015 - Intesa Sanpaolo S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo (di seguito ISP) tra e - le Delegazioni di Gruppo FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL,

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Documento sul regime fiscale Il presente documento è redatto in conformità a quanto previsto dagli schemi di Nota Informativa delle forme pensionistiche complementari predisposti dalla Commissione di Vigilanza

Dettagli

SESSIONE 5 IMPONIBILI E RITENUTE FISCALI

SESSIONE 5 IMPONIBILI E RITENUTE FISCALI SESSIONE 5 IMPONIBILI E RITENUTE FISCALI FARMACIA DOTTORE, VORREI UNA POMATA PER... L IRPEF IMPOSTA TASSA DEDUZIONI DETRAZIONI RITENUTE Prelievo coattivo di ricchezza dal cittadino contribuente, volto

Dettagli

8 prefisso numero Codice fiscale 1 BLDLSN77H30L182T 9 TIVOLI DOMICILIO FISCALE ALL 1/1/2016 DOMICILIO FISCALE ALL 1/1/2017

8 prefisso numero Codice fiscale 1 BLDLSN77H30L182T 9 TIVOLI DOMICILIO FISCALE ALL 1/1/2016 DOMICILIO FISCALE ALL 1/1/2017 CERTIFICAZIONE del //0 UNICA0 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO, N., RELATIVA ALL'ANNO 0 DATI ANAGRAFICI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

Welfare 2.0: profili fiscali e previdenziali

Welfare 2.0: profili fiscali e previdenziali Welfare 2.0: profili fiscali e previdenziali Le fonti contrattuali del welfare e i servizi agevolati Massimo Cortese Roberto Musanti Assolombarda Milano Monza e Brianza 12 ottobre 2017 Le fonti di «finanziamento»

Dettagli

Con le modifiche deliberate dal Consiglio di Amministrazione del 22 febbraio Documento sul. Regime fiscale A L B O C O V I P N.

Con le modifiche deliberate dal Consiglio di Amministrazione del 22 febbraio Documento sul. Regime fiscale A L B O C O V I P N. Con le modifiche deliberate dal Consiglio di Amministrazione del 22 febbraio 2018 2018 Documento sul Regime A L B O C O V I P N. 1 2 4 1 DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI Approvato con Delibera del Consiglio

Dettagli

CAPITOLO 1 RETRIBUZIONE

CAPITOLO 1 RETRIBUZIONE CAPITOLO 1 RETRIBUZIONE 1. Generalità... 1 2. Stipendio mensile, paga oraria, mensilizzazione degli operai... 1 3. Minimi sindacali... 3 4. Ex contingenza, EDR, indennità di vacanza contrattuale... 4 5.

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO ROMA RM VIA CAMPO MARZIO 30

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO ROMA RM VIA CAMPO MARZIO 30 CERTIFICAZIONE UNICA0 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO, N., RELATIVA ALL'ANNO originale contribuente 0 / / 0 DATI ANAGRAFICI Cognome o Denominazione Nome AL DATORE

Dettagli

Alla formazione del "netto in busta paga" contribuiscono anche e soprattutto le trattenute. Le più importanti sono quelle previdenziali e quelle

Alla formazione del netto in busta paga contribuiscono anche e soprattutto le trattenute. Le più importanti sono quelle previdenziali e quelle Alla formazione del "netto in busta paga" contribuiscono anche e soprattutto le trattenute. Le più importanti sono quelle previdenziali e quelle fiscali. Il datore di lavoro le trattiene, appunto, mensilmente

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

Welfare aziendale La legge di stabilità 2016 e la legge di bilancio 2017

Welfare aziendale La legge di stabilità 2016 e la legge di bilancio 2017 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE Welfare aziendale La legge di stabilità 2016 e la legge di bilancio 2017 Fabio Marchetti Il welfare nel 2017: le novità della legge di

Dettagli

Aviva Top Pension DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Risoluzione n. 80/E. Roma, 8 marzo 2002. Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici

Risoluzione n. 80/E. Roma, 8 marzo 2002. Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici Risoluzione n. 80/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 marzo 2002 Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici Con nota del 4 luglio 2001,

Dettagli

Il presente documento è valido a decorrere dal 31 maggio 2017

Il presente documento è valido a decorrere dal 31 maggio 2017 CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE Iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip Documento sul regime fiscale Il presente

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA 2019

CERTIFICAZIONE UNICA 2019 CERTIFICAZIONE UNICA 09 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. LUGLIO 99, N. 3, RELATIVA ALL'ANNO 0 DATI ANAGRAFICI Cognome o Denominazione Nome 3 0967009 CBL DISTRIBUZIONE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2017.

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2017. CERTIFICAZIONE UNICA 208 DATI ANAGRAFICI 02696630587 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO 207 AL DATORE DI LAVORO, Cognome o Denominazione

Dettagli

Guida al TICKET PASTO AGOSTO 2018

Guida al TICKET PASTO AGOSTO 2018 Guida al TICKET PASTO AGOSTO 2018 Indice Pag. 3 - TICKET / BUONO PASTO Pag. 4 - TICKET CARTACEO e TICKET ELETTRONICO Pag. 5 - PART TIME Pag. 6 - PREVIDENZA COMPLEMENTARE Pag. 7 - ASSISTENZA SANITARIA FONDO

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 05/17)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 05.2017 Documento sul regime

Dettagli

Cognome o Denominazione COMUNE DI BAISO. Prov. Indirizzo di posta elettronica. Cognome o Denominazione BAROZZI

Cognome o Denominazione COMUNE DI BAISO. Prov. Indirizzo di posta elettronica. Cognome o Denominazione BAROZZI CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 99, n., RELATIVA ALL ANNO 0 DATI ANAGRAFICI DATI RELATIVI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA 0090

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. Programma Per Te Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5033 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 2017 PREMESSA Le informazioni fornite nel presente documento costituiscono una sintesi della normativa fiscale applicabile alla previdenza complementare. Il sistema che il

Dettagli

Circolare n. 98 del 3 Luglio 2018

Circolare n. 98 del 3 Luglio 2018 Circolare n. 98 del 3 Luglio 2018 Detrazione IRPEF per le spese dell asilo non cumulabile con bonus asili nido Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che per le spese documentate sostenute

Dettagli

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI MODELLO CERTIFICAZIONE UNICA 2018 LE NOVITA. DATA 20 febbraio 2018 RELATORE CdL Marta Giovannini

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI MODELLO CERTIFICAZIONE UNICA 2018 LE NOVITA. DATA 20 febbraio 2018 RELATORE CdL Marta Giovannini GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI MODELLO CERTIFICAZIONE UNICA 2018 LE NOVITA DATA 20 febbraio 2018 RELATORE CdL Marta Giovannini Il 15.01.18 con Provvedimento dell AdE sono state approvate le istruzioni per

Dettagli

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro DOCUMNTO SUL RGM FSCAL Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro Per mantenere il tuo tenore di vita anche in pensione Fondo Pensione Aperto - Formula Lavoro scritto all albo al n 22 PAGNA LASCATA

Dettagli